Discussioni template:Strada europea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parametri immagine1 e legenda1[modifica wikitesto]

Faccio una passata di bot sulle 160 voci che includono il template a rinominare i due parametri "immagine1" e "legenda1" a un nome più standard: immagine1 → immagine e legenda1 → didascalia. --Rotpunkt (msg) 11:23, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Visto che ci passi, per favore, perché non modifichi anche il nome del parametro "altro_nome" in "altro nome" senza underscore? Grazie--Pil56 (msg) 12:06, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Avevo già finito, ci ripasso intanto sono poche voci e a questo punto ne approfitto per standardizzare gli spazi prima e dopo l'uguale, attualmente eccessivi. --Rotpunkt (msg) 12:32, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Perché non mostriamo il nome degli stati nella casella "Stati"? Magari come elenco puntato o separati da br. Le bandierine dovrebbero essere un di più, ma non sostituiscono il testo scritto --Bultro (m) 00:03, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

D'accordissimo. Non serve però l'elenco puntato, basta metterli uno sotto l'altro col <br>. E gli stati sarebbero da inserire col codice stato racchiuso da graffe. -- Gi87 (msg) 00:35, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

utente:Pil56, non l'ho capita tanto la recente modifica di prendere il simbolo (che già era presente in tutte le voci) da Wikidata. Le immagini polacche sono meglio delle immagini italiane? Nelle altre situazioni in cui all'interno di una voce si mostra il simbolo di una strada europea, è quello italiano. --Bultro (m) 09:27, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Bultro] Ecco, è il tuo punto di partenza che è errato :-) Un ip ha inserito in pochissimi giorni una marea di voci nuove, tutte relative a strade il cui simbolo in italiano non è presente (mentre c'è su wikidata). Per questo ho trovato una toppa al volo per non avere le voci con dei bei quadratini rossi. Quello che non ho fatto è prevedere l'inserimento di un simbolo diverso, ma ho fatto la modifica un po' in fretta e volevo evitare troppi pasticci (se vuoi modificare tu ben venga).
Già che ci siamo, se guardi, lo stesso ip voleva inserire in quasi tutte le voci il template:MappaOSM, usando il parametro mappa (esempio) con il risultato che vedi. Io, per ora, mi sono limitato a portare il MappaOSM al di fuori dell'infobox ma, che tu sappia, c'è un modo di farlo funzionare all'interno dell'infobox? Ciao --Pil56 (msg) 09:59, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Puoi fare esempi? non riesco a trovarne neanche una che non abbia l'immagine in c:Category:Diagrams of European road signs of Italy.
Riguardo alla mappa, possiamo introdurre un nuovo parametro apposito per attivare la mappa OSM in alternativa all'immagine inserita col parametro "mappa". Basta dire mappa sì/no, tutto il resto (larghezza ecc.) mi pare che sia fisso --Bultro (m) 11:26, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bultro] Primo esempio proprio quello citato sopra e, a memoria, quasi tutte le strade B del Template:Strade europee. Per la mappa in alternativa all'immagine singola del tracciato, se riesci a fare qualcosa ben venga. --Pil56 (msg) 14:29, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ritiro l'esempio, l'immagine "italiana" in quel caso non era categorizzata correttamente. So però quello che dico sul fatto che c'erano diverse voci con immagine inesistente; si può fare una prova revertando la mia modifica e guardando poi la Categoria:Pagine con link a file inesistenti con cosa si popola.
Ho controllato tutte le strade B e mancano soltanto 017, 018, 019 e qualche strada che non ha ancora una voce. Conviene completare la serie di immagini "italiane" ed eventualmente mettere il parametro per le eccezioni --Bultro (m) 15:27, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Fai come ritieni meglio :-) --Pil56 (msg) 16:52, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ora si può inserire mappa=OSM per mostrare la mappa di OSM in alternativa all'immagine. Esempio in Strada europea E763.
Mi è venuto in mente dopo: si potrebbe anche mostrare in automatico la mappa di OSM ogni volta che non è compilato "mappa" ed è presente la identificativo relazione OpenStreetMap (P402)? --Bultro (m) 19:25, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bultro] Direi che è perfetto e molto facile da utilizzare :-) e direi che sì, si potrebbe prevederne l'uso in automatico in mancanza dell'indicazione di un'immagine diversa. Grazie. --Pil56 (msg) 08:26, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ho messo l'automatico, si dovrebbe popolare Categoria:P402 letta da Wikidata. Per ora ho visto che viene un errore in Strada europea E62, ma non ho capito se è https://www.openstreetmap.org/relation/3529513 che è sbagliato oppure possono esserci veramente relazioni senza tracciato (nel qual caso forse è meglio tornare all'inserimento volontario) --Bultro (m) 22:09, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Azzzzz e pensare che me ne ero accorto e mi sono dimenticato; il problema c'è di sicuro anche su un altro paio di strade dove ricordo di aver cancellato in toto la mappa proprio per questo problema che appariva la cartina mondiale senza indicazioni. Sì, direi che si può anche ritornare all'inserimento volontario. (scusa per i lavori che ti sto facendo fare) --Pil56 (msg) 08:45, 27 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bultro]rientro: se ho capito bene per le immagini dei cartelli, se manca l'immagine "italiana" bisogna aggiungere l'eccezione nell'infobox dopo le 017 018 e 019? Si dovrebbe ad esempio aggiungere anche il 583 (Strada europea E583)? Giusto per non doverti rompere ogni volta. --Pil56 (msg) 09:04, 27 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ora che la categoria si è riempita vedo però che sono tante con OSM valida. Quindi forse conviene più abilitare il valore "no" per quei casi senza tracciato. A meno che vuoi passare con bot a mettere il valore "OSM" nella categoria.
Occhio che l'IP ha anche deciso di abolire le immagini e mettere per forza OSM (l'ho appena rollbackato in massa).
Riguardo ai cartelli sì, ma ho anche chiesto al laboratorio grafico di creare tutti quelli mancanti. La 583 vedo che è già stata creata --Bultro (m) 01:41, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Pil56] forse hai dimenticato il test --Bultro (m) 23:36, 9 mar 2022 (CET)[rispondi]

[@ Bultro], più che altro servirebbe a fare in modo che non appaiano simboli nelle strade internazionali che non sono codificate come europee. A me è parso che funzioni, tu hai visto dei problemi? --Pil56 (msg) 07:55, 10 mar 2022 (CET)[rispondi]
Se non sono codificate come europee, perché mai ci dovrebbe andare il template Strada europea? altrimenti è da rivedere un po' tutto il template a cominciare dal nome --Bultro (m) 18:39, 10 mar 2022 (CET)[rispondi]
Discorsi diversi: io ho solo adattato il template sulla voce di una strada che attraversa più nazioni europee pur non essendo codificata e ho fatto una modifica tecnica affinché il template non facesse apparire un quadratino rosso al posto dell'immagine. Per il resto non ho opinioni. --Pil56 (msg) 18:46, 10 mar 2022 (CET)[rispondi]
Allora il campo "numero" non è più obbligatorio. Ma tolto quello mi pare che non rimanga più nulla di legato all'Europa. Attualmente per le strade internazionali non europee non c'è alcun template? --Bultro (m) 01:18, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
Premettendo il "mi pare": 1-delle strade specificatamente europee mi pare che resti anche la "direzione" codificata nel numero stesso 2-l'altro template che vedo usato è il template:strada che prevede però un unico stato di appartenenza, per consentire la corretta categorizzazione dell'infrastruttura in base alle leggi nazionali. Del resto non so quante possano e potranno essere le voci di strade che coinvolgano più nazioni. --Pil56 (msg) 07:56, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]