Discussioni template:Scroll box

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Note scorrevoli[modifica wikitesto]

Riporto qui le discussioni del template "Note scorrevoli" (cancellato) --Bultro (m) 14:57, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Note incasettate[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#RefList_e_note_incassettate. --Azrael 17:43, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]

Template deprecato?[modifica wikitesto]

Questo template non è indicato dalle linee guida, e nell'unica discussione che ho trovato a riguardo (questa) non c'è consenso per inserirlo in ns0. Dunque, o mi è sfuggita una discussione a riguardo, oppure c'è da decidere se tenerlo in ns0, e in tal caso se sostituire con esso il template:references o lasciare entrambi. Pareri? ^musaz 00:27, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Trovo che i due template possano convivere benissimo, questo serve laddove la sezione delle note è talmente lunga da richiedere di essere accorciate per non allungare assurdamente la pagina. PersOnLine 00:42, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Per me ci può stare, ma non vedo perché lo sfondo grigio. Dovrebbe essere incolore come sempre, e non modificabile, non c'è motivo per inventarsi colori fuori standard --Bultro (m) 19:23, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il Template {{Note scorrevoli}} è stato creato, spostando il preesistente template RefList (che si confondeva con {{reflist}}), al termine di questa discussione. A me non dispiace. --Er Cicero 22:05, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema è che la convivenza di entrambi non ha senso, già il template references è stato creato per le voci con tante note in modo da fare le colonne, questo sarebbe per cosa, per le voci con più di N note? O l'uno o l'altro. ^musaz 23:10, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
concordo nel deprecarlo e nel non permetterne l'uso (motivi indicati nella discussione linkata da musaz). Che problema danno note troppo lunghe? Si incolonnano o si tengono un po' lunghe. --Superchilum(scrivimi) 23:13, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto nel deprecarlo, e l'ho ribadito più di una volta ma non vorrei essere precipitoso (e adesso non mi pare di essere l'unico). Ad esempio, vedo questi due edit 1 2 con l'oggetto meglio note scorrevoli, sono tante. Che uso gli vogliamo dare? Per me non è affatto meglio, per la ragioni già elencate in quella discussione. Finiamo col fare ediwarring? :) --Azrael 23:37, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(Fuori crono) Quei due edit li ho fatti io, ero ignaro del fatto che il tl fosse deprecato; l'avevo già visto utilizzato in ns0 (tra l'altro in una voce in vetrina, Béla Guttmann) e ho pensato che fosse meglio: a che servono cento note, per es., che prendono un sacco di spazio, quando si può usare un template che ne faciliti lo scorrimento? Io non ci vedo niente di strano nell'utilizzo del template, poi, ovviamente, la comunità deciderà (e con la rima chiudo). --Triple 8 (sic) 12:16, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Template decisamente da evitare (perlomeno nel namespace principale). --Gil-Estel2010 (msg) 16:11, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Dunque, dal momento che:

  • Le regole per la usabilità di wp impongono che bisogna poter rendere le informazioni di una voce accessibili nel modo più semplice possibile.
  • Il template per le note lunghe esiste già ed è il template:references, non ha senso usarne due.
  • Non c'è consenso riguardo la sua introduzione in ns0.

Direi di decidere che questo template non può essere usato in ns0, mentre può essere utile neli altri ns. Se non saltano fuori altre argomentazioni provvedo a indicarlo nel /man e orfanizzarlo. ^musaz 16:25, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Visti i pochi pareri (e anche i rollbak da parte i IP - avvisato e poi bloccato - alle modifiche di ^musaz per la rimozione del template in ns0) ho linkato questa discussione al bar generale, in modo da aver qualche parere in più che non guasterebbe. Forse, qundi, sarebbe meglio pazientare ancora un po' prima di rimuovere il template dal namespace principale (IMHO ovviamente).
Personalmente non mi esprimo a riguardo, l'uso o meno mi risulta indifferente anche se effettivamente non è il massimo per l'accessibiltà. --Simo82 (scrivimi) 10:44, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Peggiora usabilità e accessibilità, deprecare e orfanizzare. --ArtAttack (msg) 11:50, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non riesco a vederne l'utilità e comunque la possibilità di inserire più colonne in una finestra scorrevole (come consentito da questo template) è un totale controsenso. Annessa e non concessa l'utilità, arrivo alla Nota 86 e poi per andare alla 87 (numeri a caso) devo scorrere di nuovo fino in cima?--Frazzone (Scrivimi) 12:16, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
D'accordo con la deprecazione, come avevo già detto nella precedente discussione. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:31, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Beh se non volete usarlo nel namespace principale, non riesco a immaginarmi un valido motivo per usarlo negli altri namespace, per cui direi di cancellarlo e levarci il pensiero--Bultro (m) 13:29, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sì comunque è stato il bot di Gnumarco che ha sostituito i RefList con Note scorrevoli in ns0... --L'Esorcista (How?) 13:37, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Non vedo perchè non usarlo quando ci sono tante note, personalmente potrei avere più interesse ad arrivare subito ai paragrafi sottostanti che vedermi una pagina di note, inoltre quando si clicca sull'indice si arriva subito alla nota corrispondente senza dover scorrere nulla. L'unico caso in cui la fruibilità mi sembra limitata è quando si leggono tutte le note di seguito, e non se sia utile e quanti lo facciano. --Limonadis (msg) 17:19, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Per me utilizzabile anche in ns0, non mi pare che influenzi negativamente l'accessibilità (cliccando sulla nota si viene indirizzati direttamente al testo della nota). Comunque se si decide il contrario è sicuramente da mettere in cancellazione, ché in altri ns è impossibile trovare così tante note in modo da poterlo utilizzare. --Buggia 19:05, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono contrario all'uso del template. --Salvo da Palermo waka waka 21:05, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Il template è utile. Come Limonadis e Buggia (e qualcun altro) fanno notare, cliccando sugli indicatori delle note si viene sempre rinviati alla nota d'interesse, con il vantaggio che scorrendo la voce le note occupano pochissimo spazio anche quando sono un centinaio o più (e le voci corpose e accurate ne hanno centinaia). Siamo obiettivi: non c'è motivo razionale di far fuori questo template. Lo dico anche da utente di Internet Explorer (...ebbene sì): il tanto decantato template:references non funziona con IE, lo sapete per caso? browser che è pur sempre ancora "piuttosto diffuso" (diciamo così... ) Ah non funziona nemmeno con Opera... (in tema di template - davvero - deprecabili). Note scorrevoli invece funziona benissimo. --LUCA p - dimmi pure... 04:08, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Come Limonadis e Buggia. --L'Esorcista (How?) 10:17, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Mi aggancio anche a quello che dice Luca P: usabilità significa anche andare incontro a tutti gli utenti di Wikipedia, anche quelli che - come me - usano IE. --Triple 8 (sic) 19:01, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non che quello che facciano su en.wiki ci possa tangere più di tanto, ma se pure loro deprecano le scrolling list nelle note un motivo ci sarà, no?
Comunque, con IE e Opera, l'accessibile {{references|2}} non funziona, ma questo non vuol dire che per sostituire una cosa accessibile che non funziona, si possa allora usare una cosa che funziona ma che non è accessibile. State scambiando la comodità dell'elenco di note più corte, per l'accessibilità dell'elenco di note. --Azrael 20:40, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Una considerazione: qui si stanno esprimendo pareri sul template in generale, il che va benissimo, ci mancherebbe, ma la questione da discutere in realtà è un'altra: questo template ha lo stesso identico fine di {{references}}, quindi quello che c'è da decidere è se sia meglio note scorrevoli o references, perchè non ha senso tenerli entrambi. Quindi anche se qui ci fosse un parere favorevole a questo template (cosa che per ora non mi pare stia avvenendo) la questione sarebbe comunque: che ne facciamo di references? ^musaz 21:07, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Io trovo questo template molto più rispondente allo scopo di references: non è che avere le note su due colonne sia un granché, almeno per me, anzi peggiora la leggibilità per chi volesse leggersi le note a parte: avere due colonne significa dover spostare gli occhi per andare al rigo successivo il doppio delle volte, oltre a dover scorrere indietro la pagina una volta arrivati a metà per leggere dall'inizio la seconda colonna. A proposito: references prevede anche più di 2 colonne? (nel caso sarebbe da pazzi, qualcuno dovrebbe poi pagarmi il conto dell'oculista...) Inoltre non è che la riduzione della lunghezza della pagina sia così rilevante. Invece il tmpl Note scorrevoli la riduce moltissimo. Insomma, teniamoci questo. --LUCA p - dimmi pure... 03:26, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Anche a me piacerebbe una sezione references più corta per arrivare in fondo, ma trovo scomodo avere poi due barre di scorrimento che mi limitano quando voglio scorrere le note.
Ma gentilmente, possiamo tenere da parte le opinioni personali e passare ai dati oggettivi?
Le barre di scorrimento sono tendenzialmente deprecate (es. leggi Nielsen), mentre la possibilità di avere delle colonne, cioè interrompere periodi lunghi, migliora la leggibilità (es. per i dislessici). O un template o l'altro si diceva: dal punto di vista di accessibilità per il lettore, tra i due template è meglio il {{references}}. --Azrael 11:12, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Io ho usato spesso il references inserito nel Template:Scroll box, che poi è la stessa cosa. A un certo punto qualche utente attivo nella vetrina ha iniziato a togliermeli, e non l'ho più fatto. Comunque la ritenevo una cosa molto utile. Se i libri non lo fanno è solo perché fisicamente non possono; noi possiamo, e sarebbe buona cosa farlo Jalo 11:23, 21 giu 2010 (CEST) PS: Mettere le note su 3 colonne non è che le accorci poi così tanto, eh. Lo spazio richiesto è sempre lo stesso[rispondi]
Quindi il template è da cosiderarsi in via definitiva deprecato? Come ci si regola? ------ T137 (varie ed eventuali)---- 13:39, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Si, non c'è consenso per il suo uso in ns0 ed è stato già orfanizzato, direi di tenerlo perchè può sempre tornare utile al di fuori dell'ns principale. ^musaz 18:11, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Forse sarebbe il caso di mettere un avviso nella pagina affinchè alcuni utenti (come il sottoscritto) non commettano l'errore di continuare ad usarlo inconsapevoli di queste discussioni. ------ T137 (varie ed eventuali)---- 18:22, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
C'è già, in alto e in grassetto :-) ^musaz 18:32, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi scuso, non lo avevo visto! :-O ------ T137 (varie ed eventuali)---- 18:33, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Il template era già deprecato mi pare, ma ho trovato un altro problema, nella stampa non viene mostrato tutto il contenuto ma solo la parte iniziale, motivo in più per cui non si può proprio usare in ns0. Magari qualcuno lo sa sistemare, in ogni caso; bisognerebbe che in stampa apparisse tutto il contenuto (nella stampa in PDF pare che lo faccia).

A margine, vorrei capire perché si può scegliere tra una versione accessibile e una no. Si usi quella accessibile e basta (non risolve il problema precedente, comunque) --Bultro (m) 14:21, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

Uso con tabelle[modifica wikitesto]

Se all'interno del template vengono inserite tabelle, la larghezza dello scroll box rimane fissa invece di adeguarsi alla grandezza dello schermo o della finestra, sforando verso destra. Un esempio è alla pagina Progetto:Chimica, riguardo al box delle voci fondamentali. È possibile rimediare in qualche modo? --Daniele Pugliesi (msg) 14:34, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Sfondo e bordo[modifica wikitesto]

Posso inserire due parametri per il colore dello sfondo e le impostazioni del bordo?
In pratica così:

border:{{{bordo|1px solid #AAAAAA}}}; padding-left:0.5em; background:{{{sfondo|transparent}}};">

--G.C.T. scrivimi 16:05, 19 dic 2017 (CET)[rispondi]