Discussioni template:Harvnb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho scoperto da poco l'esistenza di questo template, che mi sembra molto utile per inserire le note in stile Harvard, e dunque sono qui per proporre di togliere l'avviso U e scrivere un manuale per il suo uso.

Rispetto al {{cita}}, con cui comunque si può ottenere lo stile Harvard, questo ha una sintassi notevolmente più snella (p.e. {{harvnb|Smith|2005|p=570}} anziché {{cita|Smith|p. 570|Smith 2005|harv=s}}). Inoltre, anche se non ne sono sicuro per ignoranza delle questioni tecniche, forse evitare di congestionare l'uso del "cita" offrendo una variante non fa male.

Opinioni? --M.L.WattsQuaerens intellectum 19:18, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Non esiste alcuna forma di congestione sul numero di utilizzi.
Se c'è una corrispondenza diretta col Cita, come dici, può essere trasformato in una scorciatoia che richiama il Cita, dando lo stesso risultato con una sintassi diversa --Bultro (m) 15:14, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, intanto, dell'informazione sul numero di utilizzi, mi ero già chiesto altre volte come funzionasse la cosa...
Per il resto, io penso che se si potesse inserire nelle voci lo stile Harvard usando la sintassi {{harvnb|autore1|autore2|anno|p=pagina}} sarebbe più comodo rispetto a come sono adesso le cose con il "cita". Se il risultato si può ottenere trasformando l'"harvnb" in un redirect e modificando di conseguenza la pagina del "cita" penso che andrebbe benissimo. :-) --M.L.WattsQuaerens intellectum 16:16, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Ci proverò, ma intanto aspetto perché il Cita stesso potrebbe evolversi in direzione dello stile Harvard. C'è una discussione aperta in Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#uniformazione_del_template:cita --Bultro (m) 14:50, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]