Discussioni template:Conflitto di interessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attiviamo?[modifica wikitesto]

Attiviamo questa template? Ho constatato che abbiamo ormai almeno una pagina con molti editing in potenziale conflitto d'interesse. Mi sembra corretto avvisarne i lettori e quindi necessariamente avere a disposizione questa template. --Bramfab Discorriamo 12:13, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, anche se è meglio se pensiamo subito a come gestiremo le "polemiche" che nasceranno dalla sua apposizione, e perciò ne va un po' preordinato l'uso. Imho va senz'altro messo quando abbiamo evidenza di qualcosa di oggettivo: IP aziendali diretti o di... promoter (anche per responso CU), dichiarazioni espresse, deduzioni inespugnabili, altro di *certo* ("certo" vuol dire che potreste dirlo anche davanti a un giudice). Sui nomi utente che richiamano il soggetto, ricordiamo sempre il rischio di impersonazione. Poi c'è la zona grigia... -- g · ℵ (msg) 13:05, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Certamente la template non va inserita ovunque ci sia il semplice sospetto, e neppure in voci per le quali facilmente ci si possa attendere che la voce sia "controllata" ma il tutto rimane in un ambito in cui la visibilità e la cura dell'immagine fa sempre del soggetto della voce, ovvero non mi agiterei se una voce su una top model, oppure un cantante ogni tanto abbia una revisione del suo PR.
Altro discorso e' quando una voce, che per sua natura dovrebbe far ritenere che sia neutrale, risulta "controllata" da divenire come quelle pagine di giornale che sembrano articoli, ma riportano in alto la piccola scritta "inserzione pubblicitaria".
Ora non vogliamo inserzioni pubblicitarie, ma neppure siamo in grado di gestire queste pagine in senso opposto, poiche servono competenze particolari (la voce diventa promozionaria in tanti modi: eccesso di enfasi su qualcosa, mancata citazione di qualcos'altro, selezione su cosa scrivere e selezione su come scriverlo) che non possiamo avere, e neppure possiamo bloccare l'editing della voce per questo motivo, quindi l'inserzione di questa template (o un suo miglioramento) mi sembra una soluzione ragionevole e sopratutto eticamente onesta e sopratutto non più procrastinabile.
Il discorso diventa ancor più rilevante quando il soggetto della voce e' qualcosa che la sua lettura può influire pesantemente nelle decisioni e azioni del lettore.
Ora se nella pagina dell'aspirina abbiamo un disclaimer sul suo contenuto, in cui tra l'altro si afferma che questo potrebbe non essere corretto, eticamente non vedo perché un simile disclaimer non possa essere posto in voci la cui neutralità di contenuto non può essere garantita.--Bramfab Discorriamo 14:20, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Contrario Mi risulta che nella discussione al bar sia emerso consenso sul fatto che è sufficiente usare {{P}}, posizione con il quale sono d'accordo anche io. Questo template è cancellabile. --Jaqen [...] 14:25, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Il consenso non lo vedo nella direzione che tu indichi, (ma non e' la prima volta che il consenso tu lo vedi e altri non lo vedono) Ma sopratutto sarebbe una sorta di template {{P}}, con la praticità' e neutralità' di usare sempre la stessa frase. Come giustamente osserva Gianfranco pensiamo subito a come gestiremo le "polemiche" che nasceranno dalla sua apposizione, pensiamo a cosa accadrebbe con template con frasi diverse presenti rispettivamente nelle voci della Banca Pinco e della Banca Pallino: parliamo indirettamente di grossi interessi, non bruscolini, di concorrenza fra grosse aziende, da far muovere avvocati per minacciare e intentare cause varie. Non per niente i giornali hanno ideato la frase che e' sempre quella e buona per tutti: inserzione pubblicitaria oppure inserzione a pagamento. E noi stessi nelle avvertenze per medicinali, non usiamo {{P}} con una frase inventata ad hoc, ma una frase uniforme per tutti i casi.
Se mi sbaglio, dimostralo proponendo una frase corretta da apporre in {{P}} nella voce indicata e voci simili--Bramfab Discorriamo 14:42, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Oppure suggerisci di mettere Nel seguente testo sono presenti contributi in potenziale conflitto d'interesse in {{P}} nella voce in questione?--Bramfab Discorriamo 14:44, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Il punto è che se un edit è in "conflitto di interessi" (ovvero è fatto da un'utenza riconducibile al soggetto della voce) ma contiene cose ben formate (veritiere, fontate e senza ingiusto rilievo) questo template è inutile. Se invece l'edit in CDI manca di fonti, non è neutrale o ha altri problemi, si usano gli avvisi appositi. A chi legge la voce non deve interessare chi l'ha scritta, ma quali effettive problematiche ci sono. E abbiamo già tutti i template per evidenziare queste problematiche.
E non serve neppure specificare la presenza di un CDI nel template {{P}}, perché chi vuole risolvere il problema della non-neutralità vuole sapere soltanto dove la voce manca di neutralità e magari come migliorarla. E lo stesso vale per il lettore.
A meno che l'intento non sia sputtanare l'azienda che ha tentato di autropromuoversi. In tal caso ci starebbe pure, ma non è molto da enciclopedia, diciamo. --Horcrux九十二 14:58, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Il tpl parla di "potenziale" conflitto di interessi (e se volete possiamo anche stemperarlo un altro po'), e siccome è il caso di fare esempi concreti, nell'immaginarne l'uso io penso a cronologie come questa: qui ci sono stati direttamente gli ip dell'ente sino a che, dopo che sono stato costretto a ripristinare l'avviso in talk (la speranza di Gac non è stata onorata da buona volontà), l'unico avviso del genere che io conosca e che comunque non può essere tolto almeno per ora, ha preso direttamente la palla un certo utente che opera in modo formalmente corretto. Per citare, mette "cose ben formate (veritiere, fontate e senza ingiusto rilievo)", eh, mica scrive caccapupù. Formalmente corretto. Salvo scoprire poi che sembrano esserci strane omonimie che per PBF sono solo omonimie... Ecco, per me qui ci va questo tpl, non un P che non direbbe nulla, e molto meglio di un C che sembra un arzigogolo e invece è per ora quello che abbiamo a disposizione. Il pericolo di CDI è un fatto che poniamo in vista per trasparenza e che speriamo induca gli "interessati" a non "interessarsi" troppo. Non la vedo in senso sanzionatorio sul caso specifico, la vedo come deterrente. -- g · ℵ (msg) 15:09, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche][↓↑ fuori crono] "un P che non direbbe nulla" guarda caso è stato sostituito da un C che alla fin fine parla di promozionalità... e lo stesso fai tu con quel bannerozzo. E mettetecelo un {{P}} se c'è promozionalità! E se non c'è promozionalità, di che parla quel template?
Comunque, fatemi capire: quando parlate di "potenzialità", intendete dire che questo template dovrebbe rimanere fisso a mo' di disclaimer? Io sono fortemente Contrario: il fine ultimo del disclaimer è proteggere Wikipedia, sollevandola da determinate responsabilità riguardo contenuti "potenzialmente" non accurati. I template di avviso servono a proteggere il lettore da contenuti "certamente" problematici. Questo template non rientra in nessuno dei due casi. --Horcrux九十二 15:37, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Allora il problema in questo specifico e' che la voce su di una banca e' nel concreto "revisionata" dal "corporate communications manager" della banca stessa, per sua stessa ammissione. Si fa finta di nulla? --Bramfab Discorriamo 15:15, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
(confl.) [@ Bramfab] Nella discussione al bar gli unici utenti che si sono espressi a favore del template, a parte te, sono stati valepert e L736E (quindi 3), mentre Daniele Pugliesi, Horcrux9, Nemo, Hypergio, Mauro Tozzi e Formica rufa (6 utenti, più l'anonimo) hanno espresso perplessità o netta contrarietà. Per cui trovo totalmente fuori luogo la cosa che hai scritto fra parentesi, e non ti nascondo che trovo anche abbastanza scorretto il fatto che tu abbia iniziato questa discussione tralasciando di citare il fatto che ce n'era già stata una in cui non si era trovato il consenso. I motivi per cui questo template non serve sono già stati spiegati da quegli utenti e ritengo superfluo riaprire la discussione generale nel merito.
Nel caso specifico, se ritieni che la neutralità della voce sia dubbia mettici {{P}} con la motivazione che ritieni più appropriata, ma se vogliamo approfondire lo specifico caso parliamone in Discussione:UBI Banca. --Jaqen [...] 15:23, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Mi aggiungo ai contrari. Purtroppo la potenziale non neutralità c'è in qualsiasi pagina, fa parte delle avvertenze generali. Se poi una certa voce viene presa di mira, non dimentichiamo che esiste il caro vecchio lucchetto --Bultro (m) 15:29, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Per la ragione che ho scritto sopra ritengo che tutti questi casi debbano essere trattati con il medesimo testo di avvertenza, per cui e' qui che se ne deve discutere, anche per il motivo che di casi di voci, con decisi e rilevanti interessi alle economici alle spalle, che ormai sono sono "tutela" di contenuto, ne abbiamo molti e ancor di piu' ne avremo in breve tempo, per cui non possiamo continuare a far finta di nulla.
Chissà perché quando fa comodo si afferma che per il consenso non vale la conta, ma le argomentazioni, quando non fa comodo allora disinvoltamente si usa la conta--Bramfab Discorriamo 15:32, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] assolutamente non in senso polemico, eh :-) mi dici per cosa proteggeresti ENAV (cosa scriveresti in editline) e a quale edit? :-) -- g · ℵ (msg) 15:36, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab]: No, spiacente, ma il fatto che tu consideri delle argomentazioni non valide non è sufficiente a renderle non valide, e non rende meno valido il consenso. E gentilmente smettila con queste vaghe allusioni scritte piccole a non-so-cosa. --Jaqen [...] 15:54, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

su, restiamo tutti in tema, per favore. La questione era stata discussa, è vero, ma Nemo (prendo lui che tra pochi giorni mi potrà picchiare a mano :-P) non è la Cassazione, e anche se lo fosse, quando serve si riformano pure le sentenze di Cassazione. Figuriamoci se qui, poveri noi, non possiamo riprendere un argomento oggettivamente importante in presenza di situazioni che lo ripropongono. Al più qualcuno ci farà la cortesia di reiterare il suo dissenso se rimane tale anche davanti ai casi concreti. Oppure osserviamo i casi concreti, nei quali certi editing a metà strada fra il finto tonto e il "non mi puoi dir niente, tié" scivolano via oltraggiando di fatto il lavoro che facciamo tutti, anche i contrari. I casi son pochi ma pungenti, a mio avviso il dato oggettivo è questo. -- g · ℵ (msg) 16:30, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Io sarei Favorevole se questo template fosse apposto all'inizio della pagina di discussione della voce; in effetti è più un promemoria per chi "mette in ordine" la voce che per chi la legge, dato che se il "conflitto di interessi" ha prodotto una voce POV gli avvisi da apporre sono altri, mentre se la voce - anche se scritta in conflitto di interessi - non pone problemi, non vedo la necessità di avvisare l'utente. O, in alternativa proporrei di introdurre anche i template {{logorroico}} "Questa voce l'ha scritta un utente abituato a divagare" o {{polentone}} "Questa voce l'ha scritta un utente del Nord Italia" o {{monotematico}} "Questa voce l'ha scritta un utente che si occupa solo di uno specifico settore e disdegna gli altri argomenti" o ... --o--o (msg) 16:36, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

stavo scrollando tutto per scrivere la stessa cosa dell'ultimo intervento: è un template da ns1, non ns0. Dove peraltro la sua presenza si presterebbe a utilissime analisi statistiche e controlli incrociati sul lungo periodo (non faccio esempi ma li potete immaginare). Eventualmente le utenze coinvolte vanno anche specificate come arg del template.--Alexmar983 (msg) 12:44, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
In tal caso diventerebbe equivalente al controverso w:en:Template:Connected contributor, che può essere usato per auto-dichiarazioni. Nemo 15:00, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Non capisco cosa abbia di controverso.
Comunque nella mia visione un utente si autodichiara in primis in pagina utente. In pagina di discussione voce chiunque può ragionevolmente dichiarare qualcun altro, che sia sè stesso per correttezza massima, o un altro utente come conseguenza di attività di revisione accurate per evitare che altri le debbano svolgere nuovamente in futuro. Credo siano due template diversi concettualmente, quello per l'utenza e quello in talk voce. Il primo riguarda l'utenza e una potenzialità, rispetto a edit futuri, nel senso che si può mettere anche se poi magari non si edita affatto in voce, limitandosi a segnalazioni in talk p.e., c'è chi lo potrebbe fare come massima forma di neutralità. Il secondo riguarda la voce ed è una avvertenza rispetto a edit già fatti.--Alexmar983 (msg) 15:10, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Contrario Quoto Horcrux e Bultro. --Umberto NURS (msg) 15:35, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Contrario Non ne vedo l'utilità. Finché una voce è scritta in maniera neutrale e non promozionale, non ha senso chiedersi chi l'ha scritta. --Daniele Pugliesi (msg) 15:24, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]