Discussioni progetto:Veneto/Venezia e Laguna/Archivio/C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le voci sono state aggiunte, per ora allo stato di stub. Sono graditi tutti i contributi per l'ampliamento, in particolare immagini a corredo. --Grigio60 miao 10:25, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sarebbe utile un elenco delle foto da fare a Venezia, così il primo che ha un po' di tempo libero in città e trova una bella giornata può provvedere! --TheWiz83 (msg) 10:58, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Voce Acqua Alta: aperte le votazioni per la vetrina[modifica wikitesto]

Segnalo che la voce Acqua alta è stata candidata per la vetrina. Le votazioni si sono aperte il 18 gennaio.--Grigio60 miao 10:22, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Strada Nova[modifica wikitesto]

Ho creato (per ora come stub) la voce Strada Nova scorporando ed estendendo la descrizione originariamente contenuta in Cannaregio. Contributi per ampliamenti e migliorie più che benvenuti.--Grigio60 miao 15:27, 20 gen 2009 (CET)[rispondi]

Template Venezia[modifica wikitesto]

Ho notato la creazione del template:Quartieri di Venezia. L'intento mi sembra buono, ma così com'è mi sembra che abbia contenuti completamente arbitrari. Con che criterio si aggiungono un po' di località ai sestieri (Rialto, Sant'Elena) e non altre (che ne so, Frari, Accademia, Salute...)? Con che criterio si scelgono le località di terraferma? Perchè sì a Villabona e no a Ca'Solaro? Sì a Bissuola e no a Villaggio Laguna? --TheWiz83 (msg) 08:56, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il template è sicuramente molto buttato là e a mio avviso inutile: forse è meglio realizzare un infobox sui sestieri (comprensivo magari della Giudecca e di Sant'Elena), un infobox sulle municipalità (quest'ultimo già esiste) e, al limite, un infobox sulle isole abitate. Poi se qualcuno va in cerca delle altre località ha sempre a disposizione la Categoria:Località di Venezia oppure le voci delle stesse municipalità dove sono elencate.--Fras.Sist. (msg) 12:29, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

C'è qualcuno che riesce a confermare o smentire i dubbi sul copyright di questa pagina? In particolare, nella discussione è indicato il testo da cui sarebbe stato copiato. Siccome è una pagina abbastanza importante e i fatti risalgono a luglio sarebbe il caso di chiudere la vicenda. PS Ho fatto una domanda analoga al Progetto:Arte ugualmente competente e che spero abbia all'interno qualcuno che ha il libro indicato in discussione. --TheWiz83 (msg) 22:34, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

A chi può interessare, segnalo questa discussione. --Fras.Sist. (msg) 16:29, 11 mar 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Gronda lagunare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fras.Sist. (msg) 19:42, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Marco Polo croato[modifica wikitesto]

Segnalo che sulla wiki inglese è in atto l'ennesimo tentativo, da parte di alcuni nazionalisti croati, di "scippare" la paternità di Marco Polo. Al momento tali utenti, sono riusciti a far inserire la nascita a Venezia con formula dubitativa, citando la possibile nascita a Curzola, come possibilità alternativa "seria". Vedere sul relativo articolo. --217.203.209.26 (msg) 18:20, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ponti di Venezia[modifica wikitesto]

Vi segnalo il sito che ho costruito in cui vengono mostrati tutti i ponti di Venezia (almeno credo). Per ogni ponte viene mostrato quello che si può osservare dalla sua sommità. L'indirizzo è http://www.gpmeneghin.com/ponti/ponti.php. Tutte le fotografie sono state realizzate da me. Giampiero Meneghin

Proposto di cancellazione Frezzeria[modifica wikitesto]

La voce su Frezzeria è stata proposta per la cancellazione. E' iniziata anche la votazione. --AdBo - Scrivi qua! 16:34, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

Patrizi veneziani[modifica wikitesto]

vorrei avere informazioni sulla vita dei patrizi veneziani nel 1700 e soprattutto da cosa provenivano i loro guadagni e, ancora, se tra di loro alcuni svolgevano attività come quella di medico, notaio o avvocato. grazie.


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

--151.16.17.2 (msg) 11:16, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template: laguna veneta[modifica wikitesto]

La pagina «Template:Laguna Veneta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La voce è stata proposta per la cancellazione, è anche iniziata la cancellazione. TizioX 19:24, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Nuova categoria:Caffè storici di Venezia[modifica wikitesto]

Un saluto a tutti, vi segnalo che ho creato una nuova categoria Categoria:Caffè storici di Venezia, che fa capo sia alla categoria Categoria:Caffè storici d'Italia che alla Categoria:Venezia. Per ora la categoria comprende solo le voci Caffè Florian (che non era categorizzata) e Harry's Bar, se siete al corrente di altre voci relativi a bar/locali storici di Venezia che potrebbero rientrare in questa categoria... beh, ecco del lavoro per voi :) :) --L736Edimmi 15:47, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template:Isole della Laguna di Venezia[modifica wikitesto]

Vi informo che ho realizzato il template di navigazione {{Isole della Laguna di Venezia}} che, posizionato a pie' di pagina, consente una navigazione più agevole tra le voci relative alle isole lagunari. Il template è già stato aggiunto in calce a tutte le voci riportate in Categoria:Isole della Laguna Veneta, comprese le isole scomparse.--L736Edimmi 00:24, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Mestre e dogado[modifica wikitesto]

Mestre non fu mai parte del dogado e costituì una semplice podesteria di terraferma scorporata dall'antico territorio di Treviso. Non se ne parla qui e nemmeno qui e non ho trovato altri riferimenti che sostenessero il contrario (a parte le pagine che hanno attinto da Wp). Nella stessa voce dogado c'è una contraddizione: nel testo si parla di "nove distretti", senza menzionare Mestre, e poi se ne elencano dieci. --Fras.Sist. (msg) 22:22, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Proposta di template: Imbarcazione veneziana[modifica wikitesto]

Le voci relative alle imbarcazioni veneziane hanno superato ormai la trentina. Ho creato una bozza di template {{Imbarcazione storica}} che potrebbe essere utile per riassumere le caratteristiche specifiche di ciascun tipo di imbarcazione. Un esempio di questa proposta è visibile in Utente:L736E/Sandbox. Il template di prova è stato completato in alcuni punti con dati fittizi, solo per poter mostrare in fase di proposta tutti i campi a disposizione. Attendo riscontri :) --L736Edimmi 16:06, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao L736E, ho visto il tuo ottimo lavoro per il template. Potrebbe essere utile inserire anche la lunghezza relativa dei remi: il remo di poppa per una gondola è ovviamente più lungo di un remo di poppa di uno s'ciopon da vogare alla vallesana. Si tratta quindi di una dotazione con caratteristiche particolari per quel tipo di imbarcazione. Che ne dici? L2k5 (msg) 13:19, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Si può aggiungere come parametro opzionale, trovando l'informazione in giro.--L736Edimmi 14:51, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho aggiunto due parametri: lungRemo e lungRemoPoppa, il primo da usare per le imbarcazioni che hanno tutti i remi delle stesse dimensioni, il secondo da usare solo quando il remo di poppa ha dimensioni nettamente diverse rispetto agli altri remi. Nel caso di imbarcazioni a un remo solo si può usare indifferentemente l'uno o l'altro. --L736Edimmi 15:11, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Tesi sulle palificazioni a Venezia[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sto preparando la mia tesi in Architettura sulle fondazioni (palificazioni) di Venezia, trattando argomenti quali: struttura dei pali, il tipo di terreno, le fondazioni veneziane nella storia(perchè fatte togliendo terreno),problemi e durabilità, possibili manutenzioni (metodi antichi), cambiamento delle fondazioni nuovi problemi e durabilità, denuncia del degrado del ‘95-’98 e cosa si è fatto, manutenzione attuale, innovazioni e ricerche, esempi di un interventi fatti per cercare di limitare il degrado, ideazione di una tecnologia innovativa al fine di risolvere il problema. A parte alcuni articoli in internet per quanto riguarda il dibattito del 95-98 non ho avuto la fortuna di trovare materiale sull'argomento, unico libro realmente pertinente,che non contenesse un'unica frasetta sull'argomento, e che per ottenere sono andata a comprare a Venezia, è di Stefinlongo. Qualcuno avrebbe qualche suggerimento o anche solo un titolo di qualche libro da consultare?? Grazie mille, Isabella

Se vai alla Biblioteca nazionale Marciana o alla biblioteca Querini-Stampalia o all'Archivio Storico dei Frari di materiale ne troverai talmente tanto da perderti. Per gli aspetti storici, c'è "Venezia nei Secoli", il lavoro in quattro volumi di Eugenio Miozzi (quello che ha progettato e realizzato il ponte dell'Accademia, il ponte degli Scalzi, Piazzale Roma, il ponte della Libertà, il Rio Novo), che è molto ricco di informazioni tecniche, soprattutto gli ultimi due volumi. Certo, non è comodo come internet, ma mettersi di buzzo buono a spulciare tra le carte e i testi nelle biblioteche resta sempre il metodo di ricerca migliore e più proficuo.--L736Edimmi 16:00, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Anche le biblioteche universitarie hanno materiale. Utili sono i quaderni di Insula [1] e il libro di Zuccolo "Il restauro statico nell'architettura di Venezia" del 1975. Ci sono anche numerose tesi di laurea sull'argomento. --TheWiz83 (msg) 16:42, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

MI PIACEREBBE VEDERE DELLE FOTO DI SACCA FISOLA DEI ANNI 50 60 GRAZIE

Wikipedia non è un servizio di hosting--L736El'adminalcolico 15:10, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Riforma PDC[modifica wikitesto]

--GnuBotmarcoo 18:31, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Vaglio Venezia[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Ho proposto il vaglio della voce Venezia nel tentativo di migliorare una voce così importante per la nostra enciclopedia e tuttora abbandonata. Il lavoro sarà tanto ma potrà dare delle soddisfazioni! Vi invito perciò a partecipare numerosi. Grazie e buon wiki-lavoro! --Adert (msg) 13:47, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di segnalare questa voce, che ho appena creato. Venezianamente: ciao fioi!--Presbite (msg) 18:12, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Template: Organizzare[modifica wikitesto]

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]

Raccolta dei modelli di voce[modifica wikitesto]

Presentazione e scuse nuovo partecipante[modifica wikitesto]

Il mio nome è Umberto Sartori, sono nato e vivo a Venezia. Ho 58 anni.

Devo iniziare questa mia collaborazione chiedendo perdono a tutti voi per non aver ben approfondito il funzionamento delle collaborazioni a Wikipedia, prima di partire con l'inserimento di voci a titolo personale. L'interfaccia immediata per le modifiche proposta da Wikipedia ha svolto un ruolo decisivo, in questo mio errore.

Adesso che un amministratore mi ha segnalato l'esistenza del Progetto Venezia ho intenzione di ripartire da capo, innanzittutto assimilando le convenzioni ortografiche e di formattazione qui vigenti, poi elaborando le voci nella sandbox e infine sottoponendole alle vostre osservazioni in questa sede o nel luogo che sarete così gentili da indicarmi.

Il mio campo di interesse principale, qui, è la Storia della Repubblica di Venezia con particolare attenzione alla struttura repubblicana dello Stato. Partecipo a Wikipedia con un preciso intendimento: mettere in luce le fonti storiche e letterarie che documentano e illustrano le ragioni del millenario successo di Venezia come Repubblica. Cordiali Saluti --Umberto Sartori (msg) 08:42, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Argomento del template Da correggere[modifica wikitesto]