Discussioni progetto:Sport/Convenzioni di nomenclatura/Squadre di club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Squadre di club[modifica wikitesto]

Voci

Per le squadre di club si usa il nome ufficiale della squadra (deducibile dal suo sito ufficiale, dai documenti federali o dagli almanacchi).

Nel caso in cui due squadre abbiano lo stesso nome si disambigua per disciplina o per sesso (generalmente però le disambigue si trovano già nel nome ufficiale).

Esempi
Nome ufficiale Handball Club Nuorese
Nome ufficiale (NomeSport) ?
Real Madrid Baloncesto (nome ufficiale!)
Nome ufficiale (Sesso) ?
Pisa Calcio Femminile (nome ufficiale!)

Per le voci sulle singole stagioni delle squadre si usa il nome della squadra seguito dall'anno o dagli anni (divisi da un trattino), in forma estesa. Eventuali disambigue (nello stesso modo spiegato prima) vanno alla fine.

Esempi
Nome ufficiale Anno FK Spartak Mosca 2007
Nome ufficiale Anno1-Anno2 Associazione Sportiva Mastini Varese Hockey 1988-1989
Nome ufficiale Anno1-Anno2 (disambigua) ?
  • nome esteso o no (v. squadre della Premier League)
  • per le singole stagioni disambigue alla fine?
  • altro?
Categorie
Esempi
  • Categoria:Società AggettivoSport
    • Categoria:Società AggettivoSport Nazionalità
      • Categoria:Nome (abbreviato)
        • Categoria:Giocatori di Nome (abbreviato)
        • Categoria:Allenatori di Nome (abbreviato)
        • Categoria:Presidenti di Nome (abbreviato)
        • Categoria:Stagioni di Nome (abbreviato)
Categoria:Società AggettivoSport Nazionalità (storiche) oppure
Categoria:Società AggettivoSport o scomparse
Categoria:Società calcistiche italiane (storiche)

Categoria:Società di pallacanestro scomparse

  • perchè alcune sono "squadre" e altre "società"?
  • aggettivo o "di NomeSport" (società calcistiche o società di calcio)
  • nome abbreviato
  • società storiche
  • altro?
  • ok nome abbreviato, ma "AC Nome" o "A.C. Nome"?
Template delle stagioni delle squadre
Esempi
  • NomeSquadra storico
  • Stagioni di NomeSquadra
  • Storico NomeSquadra
  • Archivio stagioni NomeSquadra
?
  • scegliere fra quelle o altre
  • che nome? completo/abbreviato/abbreviatissimo?
  • altro?
Template delle rose delle squadre
Esempi
  • Rosa NomeSquadra
  • Rosa NomeSport NomeSquadra
?
  • scegliere fra quelle o altre
  • che nome? completo/abbreviato/abbreviatissimo?
  • altro?
Template dei stemmini delle squadre

Il nome del template delle bandierine delle società sportive deve essere semplice e facilmente ricordabile.
In caso di assenza di ambiguità, la formula preferibile è

"NomeSport" "NomeCittà"

Esempi: {{Calcio Parma}}, {{Basket Avellino}}, {{Rugby Padova}}

Il nome della città può essere sostituito dalla denominazione più comune (nome "breve" della società).
Esempi: {{Calcio Milan}}, {{Calcio Juventus}}.

Se nella stessa città ha sede più di una società (sia essa maschile, femminile, di minore o maggiore importanza), il nome di entrambi i template dovrà essere disambiguato con il nome comune o ufficiale delle società.
Esempi:

È opportuno indicare il nome della città se necessario ad evitare omonimie, ad es. come per {{Basket Virtus Bologna}} che potrebbe essere confuso con la Pallacanestro Virtus Roma, anche se il template di riferimento è {{Basket Roma}}.

Solo nel caso in cui sussistano ulteriori problemi di omonimia, ossia se due squadre fanno parte della stessa società e hanno sede nella stessa città, si procederà aggiungendo il genere o altra disambigua. Esempio: {{Basket Comense maschile}}/{{Basket Comense femminile}}

Si invita ad utilizzare i nomi corretti di città e società, comprensivi di segni diacritici; onde facilitare l'inserimento del template, è consigliabile creare un redirect, da orfanizzare periodicamente, senza i segni diacritici. Esempio: {{Basket ZBK Dinamo Mosca}} redirige a {{Basket ŽBK Dinamo Mosca}}

Discussione[modifica wikitesto]

Voci[modifica wikitesto]

In merito al titolo da dare alle voci delle squadre di club, ho alcuni dubbi che gradirei fossero risolti una volta per tutte:

1) il nome del club va messo per esteso (senza abbreviazioni tipo AC, FC, AS, ecc.) oppure no? (questo problema si riscontra, ad esempio, per le squadre di Premier League, dove un gruppo - Chelsea Football Club, Liverpool Football Club, ecc. - hanno il titolo per esteso, mentre un altro - Bolton Wanderers F.C., Wigan Athletic F.C. - hanno l'abbreviazione; tra l'altro, ricordo che in precedenza quasi tutte le squadre di calcio inglesi avevano il titolo abbreviato, e persino l'Inter, come ebbi a discutere qui, ma senza ottenere alcun consenso)

2) il nome del club va scritto nella sua lingua ufficiale o con il nome con cui è più noto in italiano? (esempio eclatante: Freddyballo ha rinominato la voce sul Bayern Monaco da Bayern Monaco a Fußball-Club Bayern München e quella sull'Amburgo da Amburgo SV ad Hamburger SV, che sono effettivamente i loro nomi ufficiali; peccato che non abbia fatto altrettanto per Eintracht Francoforte ed Hertha Berlino, cosicchè non si capisce più quale regola si debba adottare)

-- Mess is here! 20:20, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

L'ultimo orientamento in merito del Progetto:Calcio (per gli altri sport non so) era quello del nome ufficiale (senza abbreviazioni) in lingua "originale", tanto è vero che molte voci di quelle citate sono state spostate di recente. Ma non ricoedo se fosse diventato qualcosa di definitivo (come sembrerebbe). --Simo82 (scrivimi) 22:47, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]
Al progetto pallacanestro invece non si è ancora deciso nulla, i nomi sono o estesi in lingua originale (come per le squadre italiane, Pallacanestro Virtus Bologna o alcune squadre spagnole, o le squadre NBA) o abbreviati in lingua originale (come FC Barcelona Bàsquet) o abbreviati in lingua italiana (ALBA Berlino o PBK CSKA Mosca). Non abbiamo risolto praticamente nulla ;D. --ʘЅК 23:10, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ti dirò di più: nel basket italiano i nomi sono leggermente più complicati di quelli del calcio... Quando ho creato la Serie A2 femminile, mi sono basato sulla pagina dei campionati raggiungibile da qui: a questo punto Juventus Basket Pontedera è il nome su Wikipedia del Gruppo Sportivo Centro Sportivo Italiano Dilettantistico JUVENTUS BASKET Società Sportiva S? Responsabilità Limitata... Anche la Virtus e le altre avranno dei nomi chilometrici... --2diPikke 10:06, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]
XD Beh, così è un po' lungo! XD --ʘЅК 10:39, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]
Almeno srl o spa si possono togliere XD, altri esempi di nomenclatura estesa relativa al calcio nella mia sottopagina--Stephopeace! 15:08, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema è che bisogna fare chiarezza su cosa si intende per nome ufficiale: una squadra come l'Arsenal F.C., io credo proprio che il suo nome ufficiale sia con F.C., non Arsenal Football Club (insomma, con le sole iniziali). Comunque, deicidiamoci: le abbreviazioni vanno complete sempre o solo in alcuni casi? Per esempio, la voce sul PBK CSKA Mosca come la intitoliamo? Professional'nij Basketbol'nij Klub CSKA Moskva potrrebbe andare.
Altro problema.. i nomi delle città vanno in italiano o no? Imho il problema sta più sulle squadre estere, perché benomale, come si nota sulla sottopagina di Stepho, il problema per le squadre italiane non sussiste troppissimo (nome esteso e buonanotte). --ʘЅК 15:16, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
dico la mia: visto che ci sono casi citati con nomi ufficiali decisamente troppo lunghi, e visto che per le categorie sarebbe meglio avere lo stesso nome della voce, e categorie tipo "Allenatori del Gruppo Sportivo Centro Sportivo Italiano Dilettantistico JUVENTUS BASKET Società Sportiva" sarebbero deliranti... IMHO meglio nomi accorciati. Ad esempio PFK CSKA Mosca invece di "Professional'nyj Futbol'nyj Klub CSKA Moskva". --Superchilum(scrivimi) 15:16, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
<rientro> Non è detto che il titolo della voce e la categoria siano uguali, si puo utilizzare la forma estesa per la società (Associazione Calcio Milan) e abbreviata per la categoria (AC Milan o A.C. Milan). Il problema è per le squadre straniere (e il CSKA dovrebbe rimanere così, si estende nell'incipit)--Stephopeace! 15:28, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io sono per lasciare le abbreviazioni in ogni caso, altrimenti diventano troppo estesi i nomi di alcune squadre, all'interno della voce si inserisce il nome esteso. --PacoSoares - dica dica!! 16:22, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Eh, ma allora si creerebbero disparità di criteri tra società italiane e straniere...ché si avrebbe una voce come "Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio" e una "PFK CSKA Mosca" (o "Moskva"?). Eppoi c'è il problema che adesso alcune squadre straniere (penso a quelle col "Football Club") presentano il nome esteso. --ʘЅК 16:56, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
son d'accordo con Osk, non vedo perchè fare distinzioni tra italiani e non, cerchiamo di usare lo stesso criterio per tutti. --Superchilum(scrivimi) 17:13, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io sarei per l'abbreviazione puntinata (F.C. B.C. A.C.) di formule fisse come "Associazione Calcio", "Football Club", "Club Baloncesto", "Volleyball Club", "Corporacion Deportiva", "Club Deportivo", "Sporting Club", "Futebol Clube", "Futbolnyj Klub" ecc. e tenere invece intere parole singole come "Calcio", "Baloncesto". Dunque avremmo per esempio A.C. Milan, F.C. Internazionale Milano, A.S. Livorno Calcio, Real Madrid Baloncesto, Maccabi Tel Aviv B.C., S.C. Corinthians Paulista, P.F.K. CSKA Moskva che mi sembrano anche definizioni carine alla vista. --ʘЅК 17:25, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ma infatti dovremmo portare quelle estese a non estese, sia italiane che straniere, come fai a mettere per esteso CSKA o AEK, diventano troppo pesanti i nomi. --PacoSoares - dica dica!! 17:05, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Qualcuno è d'accordo con l'idea di mettere gli status societari come iniziali puntate? si veda sopra. --ʘЅК 20:17, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
non me ne intendo, ma non significherebbe dover mettere anche A.E.K. Atene o C.S.K.A. Mosca? (non deridetemi se ho detto una cavolata XD ). --Superchilum(scrivimi) 20:39, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non ti derido, ma solo perché ho compassione XD. A parte gli scherzi, per le abbreviazioni puntate mi riferivo agli status societari tipici, come Football Club o Associazione Sportiva. Quelli come CSKA, AEK, PSV li si potrebbe considerare come nomi e non metterli puntati, imho. Infatti la mia idea era quella di titoli come P.F.K. CSKA Moskva, AEK Athina F.C., PSV Eindhoven, Manchester United F.C., A.S. Livorno Calcio, ecc... chiarito il dubbio? ;-) --ʘЅК 21:31, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io al contrario non abbrevierei nulla e metterei tutti i nomi per esteso. Non vedo perchè dobbiamo risparmiare inchiostro nel nome della voce. Associazione Calcio Milan IMHO è meglio di A.C.Milan perchè molto più preciso. In oltre verrebbero eliminati alcuni problemi di omonimia di squadre straniere. Avversario (msg) 19:12, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ad esempio? --Superchilum(scrivimi) 19:39, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Faccio presenti i dubbi di 2diPikke. Ma poi, aggiungo, come si dovrebbe intitolare la voce sul VfB Stuttgart? Rispondete grazie. --ʘЅК 19:44, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Un esempio pratico esistente ora non mi viene in mente ma ci penserò. Accontentati di un esempio teorico molto semplice: Associazione Criket Milan e Associazione Calcio Milan diverrebbero entrambe A.C. Milan. Considera che spesso il nome di una società sportiva è composto da questi elementi TipoDiSocietà Sport e Città. E' facile che in una stessa citta vi sia uno stesso TipoDiSocietà di uno sport con iniziale identica. Avversario (msg) 14:09, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Associazione Cricket Milan? esiste? beh, al massimo metti una disambigua A.C. Milan (cricket) (nel caso ci sia la voce)...su en.wiki si son messi l'anima in pace con A.C. Milan e basta ;-) Ma comunque questo del cricket è un problema molto più remoto rispetto ai problemi attuali (la mancanza di uno standard un minimo preciso), imho. --ʘЅК 14:15, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

proposta riassuntiva!

  • abbreviato, con i puntini per denominazione societaria (A.C., S.S.) e senza puntini per parole che fanno parte del nome (es. CSKA, PSV)
  • nome originale (Bayern Munchen e non Bayern Monaco, ad es.)

--Superchilum(scrivimi) 12:34, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Straquoto! --ʘЅК 13:10, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io metterei il nome per come sono conosciute in Italia. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:15, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]

Questa regola non mi sembra così rispettata su Wikipedia. A mio giudizio è giusto che la voce abbia per intestazione il suo nome ufficiale. Così come orso è un redirect a Ursidae, Bayern Monaco dovrebbe essere un redirect a Fußball-Club Bayern München, nome ufficiale della società. Inoltre bisogna pensare anche a squadre di molti altri sport che, per ragioni di sponsorizzazione, cambiano il nome ogni anno. Non si può basare tutto sempre e solo sul calcio. --(Murray) 21:35, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]
D'accordo con Murray. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 21:42, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]
@Murray L'esempio che fai tu è diverso: l'uno è un none scientifico, l'altro no. Sono due "reparti" diversi. Nello sport IMHO si dovrebbe mettere il nome come è conosciuto, poi fate voi, per me è uguale. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:46, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]
Nome scientifico=Nome con cui è conosciuto ovunque=Nome ufficiale. Io quoto Murray e Roby, e chiedo se sono favorevoli all'idea delle abbreviazioni (leggete bene! ;-D) --ʘЅК 22:22, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]

Allora, proviamo a riaprire una discussione nella sottopagina e vediamo un po' di capirci: per quali motivi in quattro sentite l'urgenza di ribaltare una decisione su cui non molto tempo prima si era giunti a una conclusione sensata, visto che nella lingua italiana non si usa quasi mai puntinare, che le cose andrebbero chiamate con il loro nome, che i redirect dovrebbero placare questa paura dei caratteri speciali e che su it.wiki le abbreviazioni nel nome della voce sono solitamente deprecate? --(Murray) 18:32, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

io le ragioni non le so, ma sono contrario--Mpiz (msg) 11:58, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anche io contrario. Ok per le categorie, dove lo spazio è poco e l'abbreviazione ci sta tutta, ma non sulle voci dell'enciclopedia.---Enok (msg) 13:52, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quindi, per esempio, "Associazione Sportiva Dilettantistica Rugby Varese" e non "A.S.D. Rugby Varese" e, valendo anche fuori dall'Italia, "Professional'nyj Futbol'nyj Klub CSKA Moskva" e non "P.F.K. CSKA Mosca" o "Football Club Verbroedering Dender Eendracht Hekelgem" invece di "F.C.V. Dender E.H.? --Simo82 (scrivimi) 19:31, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
Uhmmm, no. --ʘЅК 19:44, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
La voce su en.wiki [1] sulla suddetta squadra olandese specifica che trattasi di risultato di fusione di varie società. In pratica, l'attuale nome della stessa voce qui da noi è come se intitolassimo una voce U.C.S.Doria oppure U.C. Albino L.. Le sigle sono molto insidiose e, in ultima analisi, enigmistiche. Per quanto riguarda la sigla A.S.D., non è altro che una terminologia introdotta dal legislatore italiano per indicare le associazioni dilettantistiche, che quindi godono di varie esenzioni fiscali e non solo. Inserirla nel titolo delle voci, è come inserire S.p.A. nei titoli delle società professionistiche. Andrebbe tolta. --Lochness (msg) 21:53, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

quindi? --Mpiz (msg) 17:09, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Quello che emerge dalla discussione è che alla fine l'unica ragione buona per puntinare sarebbe la brevità, ma ci sono i redirect, usiamoli. Poi nelle categorie le abbreviazioni ci stanno, per motivi di praticità, ma la mia idea di titolo della voce è "solenne", completa. Sono inoltre d'accordo con Lockness all'eliminazione dell'A.S.D., nome standard (nel volley credo siano tutte A.S.D.). --(Murray) 23:33, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Categorie[modifica wikitesto]

Discussione sulle Categorie

IMHO:

  • "di calcio" e non "calcistiche"
  • La categoria di una squadra deve avere lo stesso nome che si sceglie per il titolo della voce della squadra, ma bisogna valutare come verrebbe per le sottocategorie ("Allenatori del Fussball Club Bayern Munchen"?)
  • ha senso mettere "squadre" per tutti invece di "società"? Per me sarebbe meglio ma magari è errato
  • società storiche o scomparse? Comunque senza parentesi, e usare lo stesso criterio per le squadre nazionali

--Superchilum(scrivimi) 21:34, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

dimenticavo: IMHO va bene "Giocatori di ..." dato che non ci sono praticamente mai squadre con lo stesso nome di sport diversi, dato che la dicitura dello sport ("FC" o "BC" ad es.) è già nel nome. (con buona pace del progetto pallacanestro che si è sbattuto a cambiare in "Cestisti di.." XD ). --Superchilum(scrivimi) 21:40, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sottocategorie nomenclatura A mio avviso sarebbe opportuno specificare il tipo di sport (Calciatori della squadraX o Cestisti della squadraY) perchè aiuterebbe la categorizzazione per le polisportive. Avversario (msg) 13:50, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Le attuali sottocategorie sono troppo poche, ci ono categorie che raccolgono centinaia di voci (come gli ex giocatori, dovremmo creare un maggior numero di categorie altrimenti la categoria principale diventa illegibile.--PacoSoares - dica dica!! 14:54, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ma infatti con questa proposta si distinguono giocatori, allenatori e dirigenti. Avevi in mente sottocategorizzazioni diverse? --Superchilum(scrivimi) 15:12, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
c'è stato un piccolo scambio di opinioni in talk in seguito a questa categoria cancellata (Categoria:Attuali giocatori U.S. Città di Palermo)--Stephopeace! 15:16, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ah ho capito, no quella con "attuali" IMHO è decisamente da evitare. --Superchilum(scrivimi) 15:20, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ok evitare l'Attauali, ma il problema principale sono gli ex giocatori, creare una categoria solo per loro mi sembra necessario, ci sono categorie con oltre 3000 ex giocatori...--PacoSoares - dica dica!! 15:26, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ok, hai delle idee per risolvere questo problema? (3000 o 2975, togliendo i 25 attuali, non mi sembra tanto diverso).. (3000 non penso ancora, fortunatamente). --Superchilum(scrivimi) 15:35, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Potremmo, per gli attuali mantenere la dicitura Giocatori FC XXX, per gli ex potremmo dividerli per decennio tipo Giocatori FC XXX anni 20 oppure per ruolo Giocatori FC XXX portieri, che pensate? Se avete altre idee propronete pure. --PacoSoares - dica dica!! 15:39, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO va bene così, diventa troppo spezzettato e di difficile utilità una sottocategorizzazione ulteriore sotto "Giocatori di ...". --Superchilum(scrivimi) 16:01, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il ruolo è troppo indefinito e variabile, l'epoca è già più fattibile (anche se un giocatore che ha giocato a cavollo tra due decenni...). Secondo me è meglio decidere le questioni più generali (non sappiamo neanche come chiamarle 'ste squadre) e poi dedicarci a queste specifiche--Stephopeace! 16:10, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Per il decennio considererei l'ultimo in cui ha giocato. --PacoSoares - dica dica!! 16:24, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
cioè Maldini solo "Calciatori dell'AC Milan degli anni 2000"? Non mi convince 'ppenniente. IMHO ci complichiamo la vita e basta. --Superchilum(scrivimi) 16:50, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Superchilum. Direi di fare la suddivisione (come su en.wiki) in "Calciatori di...", "Allenatori di...", "Presidenti di..." ecc. La suddivisione per anni e/o per ruoli non l'ho mai vista. --ʘЅК 16:59, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Un ultima ipotesi, Giocatori ... --> Ex Giocatori... --> Ex Giocatori ... anni 20, i giocatori che abbracciano più decenni andrebbero tra gli EX, quelli più specifici nel decennio. Lo so che ci si complica la vita ma vedere certe categorie così ampie crea troppa confusione. --PacoSoares - dica dica!! 17:15, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

troppa sottocategorizzazione confonde ancora di più secondo me. Se cerco un giocatore devo spulciarmi 10 categorie invece di averne solo una. --Superchilum(scrivimi) 17:40, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io eviterei di mettere Giocatore ma sarei più preciso e metterei Calciatore o Nuotatore o simili! Risolverebbe il problema delle polisportive. Che poi si ritroverebbero una confusa miscela di sportivi. Avversario (msg) 18:04, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
sono d'accordo con Dispe (credevo di averlo già scritto, invece mi sono sbagliato). Niente "Giocatori" ma la specifica. --Superchilum(scrivimi) 18:12, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

dunque siamo d'accordo con specificare l'attività (calciatori e non giocatori, ad es.), sul nome della società direi di usare lo stesso nome abbreviato usato per la voce.

rimangono ancora 5 questioni:

  1. squadre o società: si può usare un termine unico?
  2. di calcio o calcistiche?
  3. italiane o dell'Italia?
  4. denominazione del sesso:
    1. mettere maschili e femminili insieme, come le biografie
    2. separarle e definire sempre maschili/femminili
    3. tenere la categoria senza specifica per le maschili e specificare solo per quelle femminili
    4. tenere la categoria senza specifica per le femminili e specificare solo per quelle maschili
    5. altro
  5. storiche o scomparse?

io direi 2-1-1-2-2. --Superchilum(scrivimi) 15:06, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io sarei anche per 2-1-1-?-2. Per gli aggettivi mancanti (come relativi alla Repubblica Democratica del Congo) facciamo come nel tmp Bio. Sulla sottocategorizzazione maschile/femminile dopo un po' di riflessione son d'accordo pure io. +1! --ʘЅК 15:11, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
In pratica si ha "Società tedesche maschili di pallacanestro" e "Società della Repubblica Democratica del Congo maschili di pallacanestro". Non esiste nulla di meglio, il resto sta peggio ^^. Chi è d'accordo? --ʘЅК 15:46, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ritorno a questa discussione per sottolineare che IMHO è meglio scrivere per esteso il nome della società per evitare problemi di omonimia e confusione. Un conto è dire XXXX del Cagliari Calcio o XXX della Società Calcistica Cagliari Calcio a 5 e un altro è dire XXXX del Cagliari.Avversario (msg) 17:21, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Scusatemi, ma a questo punto la decisione presa è quella di utilizare la forma estesa (ovvero Categoria:Giocatori della Società Sportiva Lazio 1900) oppure la forma abbreviata (Categoria:Giocatori della S.S. Lazio, oppure Categoria:Giocatori della SS Lazio o addirittura Categoria:Giocatori della Lazio)? Nel secondo caso quale delle tre forme è da utilizzarsi?

A mio parere la forma più leggibile è Categoria:Giocatori della S.S. Lazio, anche se al momento esiste la Categoria:Giocatori della Società Sportiva Lazio che è un ibrido a mio avviso non molto sostenibile. Sarrebe comunque meglio arrivare ad una decisione comune abbastanza celermente, in quanto sono state create già alcune Sottocategorie (in particolare per gli Allenatori). Se devono essere corrette è meglio farlo ora.... Ciao, --Mr buick (msg) 02:48, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ma non si era detto calciatori/cestisti/pallavolisti etc. invece del generico giocatori? --Simo82 (scrivimi) 16:00, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Dalla vecchia discussione nel cassetto qui sopra emerge questo consenso (+ il mio):

NomeSport
  1. di calcio, di pallavolo, di pallacanestro, ecc
    Superchilum, Osk, Enok, Mpiz
  2. calcistiche, pallavolistiche, pallacanestro?, ecc
    nessuno
Nazionalità
  1. dell'Italia, della Norvegia, della Repubblica Democratica del Congo, ecc
    nessuno
  2. italiane, norvegesi, congolesi?, ecc
    Superchilum, Osk, Enok, Mpiz
Unico termine per definire i club sportivi.
  1. Squadre (es. Categoria:Squadre di baseball)
    nessuno
  2. Società (es. Categoria:Società di nuoto)
    Superchilum, Osk, Enok, Mpiz
Unico termine per definire i club sportivi (v. sopra) non più esistenti.
  1. storiche
    nessuno
  2. scomparse
    Superchilum, Osk, Enok, Mpiz

Questa è la tabella riassuntiva.

Modello
(in rosso il consenso attuale)
Situazione attuale Diventerebbe così...
  • Categoria:Società di NomeSport
    • Categoria:Società di NomeSport Nazionalità
      • Categoria:Società di NomeSport Nazionalità maschili
        • Categoria:NomeSquadraBreve
          • Categoria:Attività di NomeSquadraBreve
          • Categoria:Allenatori di NomeSquadraBreve
          • Categoria:Dirigenti di NomeSquadraBreve
          • Categoria:Presidenti di NomeSquadraBreve
          • Categoria:Stagioni di NomeSquadraBreve
      • Categoria:Società di NomeSport Nazionalità femminili
      • Categoria:Società di NomeSport Nazionalità scomparse

NomeSquadBreve: nome originale (es. Bayern München e non Bayern Monaco, Zürich e non Zurigo), con denominazione societaria abbreviata da puntini (es. A.C., S.S.) e senza puntini per sigle che fanno parte del nome (es. CSKA, PSV).
Attività: calciatori, cestisti, pallavolisti, nuotatori, ecc.

Spazio ai commenti e alle preferenze. ---Enok (msg) 12:50, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

per me tutto ok. solo un chiarimento, in pratica la categoria dei calciatori dello zurigo sarebbe Calciatori del F.C. Zürich--Mpiz (msg) 13:28, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si, è così, ma senza caratteri speciali: del F.C. Zurich (però di questo se n'è discusso tempo fa, non so neanche dove e chi).---Enok (msg) 13:45, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
beh ma che senso ha allora? se in tedesco si scrive Zürich non è un errore ortografico non scriverlo nella categoria? spero che qualcuno che ne abbia discusso si pronuncierà--Mpiz (msg) 14:07, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Aggiungo anche di decidere in fretta (se bisognerà farlo), perchè la nuova categorizzazione delle squadre di club è cominciata con il festival di febbraio09 (per ora solo squadre italiane).---Enok (msg) 17:14, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
ho chiesto a superchilum che dovrebbe saperne qualcosa, spero.--Mpiz (msg) 17:26, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Deve essere assolutamente "Zürich" se si usa il nome ufficiale in tedesco, altrimenti sarebbe un errore ortografico... --Simo82 (scrivimi) 20:20, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ovviamente è München. Se prima era Munchen, mi scuso a nome altrui per l'incoveniente.. ^^ --ʘЅК 21:49, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
di straforo dall'università: l'idea era che le categorie avessero il nome il più possibile uguale alla voce, quindi il mio parere: sicuramente Zürich (o Zürich o Zurigo IMHO, Zurich diventa un ibrido non corretto). --Superchilum(scrivimi) 09:58, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
in quelle società dove Fussballclub è appunto una parola sola, si abbrevia lo stesso F.C. come se fossero due?--Mpiz (msg)
Secondo me si. E' una parola composta e in tedesco si può scrivere anche staccato (oltretutto, quando è una sola, di solito c'è il trattino in mezzo). Ma a chi ti riferisci in particolare? Di sicuro per il Bayern Monaco è F.C.---Enok (msg) 15:08, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
il solito zurigo, Fussballclub Zürich --Mpiz (msg) 15:25, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh, sul logo hanno FCZ, pure il sito ufficiale e molti giornali riportano la squadra così. Per me ok a F.C. Zürich. --ʘЅК 15:58, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Convenzioni nomenclatura categorie[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Erik91

Segnalo questa discussione che ho riaperto: Discussioni_progetto:Sport/Convenzioni_di_nomenclatura/Squadre_di_club#Categorie. ---Enok (msg) 12:52, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

invece per il nome delle squadre? abbreviazione o nome esteso?--Mpiz (msg) 13:31, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Continuiamo in quella pagina, altrimenti in futuro non si capirà nulla su quanto stiamo per decidere (nessuno guarda gli archivi del progetto calcio e tutti dovrebbero guardare le convenzioni di nomenclatura sport). ---Enok (msg) 13:37, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
ma comunque non ho capito: intendi il titolo delle voci? in quel caso non c'entra nulla con le categorie---Enok (msg) 13:41, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
si il titolo, è per quello che non l'ho scritto nell'altra pagina delle categorie. è stato deciso che il titolo delle voci deve essere abbreviato, tipo Juventus F.C. o A.C. Milan--Mpiz (msg) 14:17, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Deciso da chi?--Lochness (msg) 14:37, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
non chiederlo a me, io l'ho solo letto qualche sezione piu sopra (la 2, circa a metà)--Mpiz (msg) 14:59, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Come Mpiz. Posso suggerire di trascrivere le decisioni, quando sono definitive, in una qualche sezione del progetto, per una successiva consultazione? Ancora meglio in questa pagina se trattasi di convenzioni di nomenclatura. Grazie. ---Enok (msg) 15:07, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Faccio molta fatica ad orientarmi in queste sottopagine dove c'è decisamente troppa carne al fuoco. Mi limito a far notare (ma, ripeto, non so neanche se sia pertinente con l'argomento della sottopagina) che una persona può essere presidente di una società, ma no ha molto senso dire che una persona sia allenatore di una società: mette a dieta gli impiegati? Tiene in foram i certificati azionari? Uno può essere un allenatore di una squadra, non di una società.--Lochness (msg) 15:13, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se magari ne discutessi nella pagina adatta, non faresti poi fatica ad orientarti...---Enok (msg) 15:30, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Figliolo mio, il punto è che per leggersi quelle sottopagine ci vuole mezzora buona, e un'ora per capirle bene. Non meravigliamoci se la comunità le ignora.--Lochness (msg) 16:04, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se non hai tempo per leggere e capire, perchè devi spezzettare il discorso su pagine che non c'entrano nulla? Astieniti e ci ritorni quando hai tempo. ---Enok (msg) 16:16, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
E' banale: perchè spezzettando il discorso si dà la possibilità agli utenti di esprimere un'opinione ragionata e consapevole. Hai presente quando il governo fa votare al parlamento una mozione di fiducia su un enorme mega-decreto omnibus, in modo che i deputati non ci capiscano nulla? Ecco, a mio avviso qui deve avvenire il contrario.--Lochness (msg) 16:43, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il discorso puoi spezzettarlo sulla stessa pagina (quella indicata per questo argomento), il problema è scrivere un pò qua e un pò là. Poi tutta questa difficoltà nella lettura, stile enorme mega-decreto omnibus, io non la riscontro proprio... l'unico problema è trovarle le discussioni.---Enok (msg) 16:52, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Solo per dire che ho provato a scrivere qualcosa sulla sottopagina. --(Murray) 18:34, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Template[modifica wikitesto]

Discussione Template

IMHO:

  • Per le stagioni "Juventus storico".
  • Per le rose "Rosa Squadra" o "Rosa Sport Squadra"? Forse si può omettere lo sport, non ci sono praticamente mai squadre con lo stesso nome di sport diversi, dato che la dicitura dello sport ("FC" o "BC" ad es.) è già nel nome

--Superchilum(scrivimi) 21:34, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Allorché o legalizziamo il FC/BC/VC per tutti i nomi o per nessuno...Altrimenti imho mettiamo con lo sport "Rosa calcio CSKA Mosca" e "Rosa pallacanestro CSKA Mosca". Preferibile la minuscola per "calcio" o "pallacanestro". --ʘЅК 21:41, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
PS per lo storico stesso problema... --ʘЅК 21:42, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
certo, dipende da quello effettivamente. Con nomi "completi" non serve la specifica dello sport, con nomi non completi sì (farei come i template stemmini, ora che ci penso, che è la soluzione migliore). --Superchilum(scrivimi) 21:49, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Anch'io avevo pensato a quello. Basta aggiungere un "Rosa" davanti o uno "storico" dietro e il gioco è fatto XD --ʘЅК 21:51, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
già, mi sembra la soluzione più semplice e uniforme. --Superchilum(scrivimi) 21:57, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Inutile impantanarsi nei vari AS FC BC, i template devono essere immediati per chi li inserisce. Usare la prassi degli stemmini è un'ottima idea (rosa calcio roma - storico pallacanestro milano, impossibile confondersi)--Stephopeace! 15:04, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto in toto. (PS occhio alle maiuscole ;-D) --ʘЅК 15:09, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
sì ma "Storico ..." o "... storico"? --Superchilum(scrivimi) 15:17, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se è Storico Juventus la maiuscola è obbligatoria (si trova all'inizio) se alla fine va bene anche minuscolo--Stephopeace! 15:32, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
sì il mio problema non erano le minuscole, dobbiamo decidere se usare la forma "Storico X" o "X storico". --Superchilum(scrivimi) 15:37, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, non cambia niente...facciamo {{Storico calcio Juventus}} per la storia della maiuscola/minuscola (e per evitare confusione nel caso di squadre col nome che finisce per " storico" XD) ma è uguale ;-) --ʘЅК 17:01, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ok allora, 2 proposte finali:

  • nome come deciso prima ("Calcio Juventus", ad es.), mettere dopo "storico" o "rosa" (es. "Calcio Juventus storico" e "Calcio Juventus rosa").
  • nome come deciso prima ("Calcio Juventus", ad es.), mettere prima "Storico" o "Rosa" (es. "Storico Calcio Juventus" e "Rosa Calcio Juventus").

Io preferisco di gran lunga la prima. --Superchilum(scrivimi) 12:38, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Allora pure io, visto che è absolutely indifferente. --ʘЅК 13:09, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Conclusioni
Template stagioni: NomeSport NomeSquadra storico
Template rosa attuale: NomeSport NomeSquadra rosa
Esempi:
Template:Juventus storicoTemplate:Calcio Juventus storico
Template:Rosa JuventusTemplate:Calcio Juventus rosa
Io direi di procedere con gli spostamenti dei tmp sulle rose, magari (per chiari motivi, cioè per non dover poi cambiare ancora il testo nel parametro da aggiungere per il v-d-m) prima che vengano apportate le eventuali modifiche grafiche al tmp {{Rosa società di calcio}}. --ʘЅК 21:54, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi sembra logico... ci pensa un bot, no?---Enok (msg) 13:42, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]