Discussioni progetto:Sport/Calcio/Biografia/Archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Progetto:Sport/Calcio/Biografia#Biografia: "In questa sezione viene inserita una sintetica biografia del soggetto, che contenga eventi extra-calcistici della sua vita, dalla nascita alla morte. Può essere eventualmente divisa in sottoparagrafi". Nella voce Cristiano Ronaldo la sezione Cristiano Ronaldo#Biografia contiene la sottosezione denominata Cristiano Ronaldo#Campagne pubblicitarie. Quindi. Perché nella sezione Biografia è stata messa questa sottosezione? (che, a mio avviso, non c'entra nulla con "Biografia") Una delle voci che il modello dà come esempio da seguire, Duncan_Edwards, presenta la sezione Duncan_Edwards#Attivit.C3.A0_extrasportive_e_vita_privata, che invece nel modello non è citata (tralasciando le sezioni "Morte" e "Oggetti postumi" che dobbiamo escludere). L'altra voce citata dal modello, Garrincha, presenta invece la sezione Garrincha#Voci correlate prima di Garrincha#Bibliografia ed ho trovato utenti che si vantavano di aver fatto la voce da Dio, quando invece come qualcuno rilevava è piena di evidenti imperfezioni come questa e tralasciamo la sezione "Filmografia" che nel modello non viene giustamente citata. In Béla_Guttmann si può trovare la sezione Béla_Guttmann#Stile_di_gioco non citata neanche questa dal modello. In questo caso, penso che "Stile di gioco" dovrebbe divenire "Caratteristiche tecniche" -> sottosezione "Allenatore". E vediamo infine la voce Bobby_Robson, l'ultima citata dal modello del progetto:Sport/Calcio. Sorvolando su Bobby_Robson#Consulente_tecnico, sezione che può essere vista "alla pari" di "Giocatore" e "Allenatore", spicca inoltre la sezione Bobby_Robson#Altre_attivit.C3.A0 che non è presente nel modello. Non guardiamo le sezioni "Morte" e "Riconoscimenti" che non sono da modello, per ovvie ragioni. Allora. Come ho provato a farvi notare il modello non è rispettato neanche dalle voci che dovrebbero essere prese come modello (scusate il gioco di parole). Secondo me, dovremmo rivedere tutto il modello, cercando di trovare - oltre alle sezioni già esistenti - qualche sezione (al massimo 2) da aggiungere al modello. Ad esempio l'importante "Fuori dal campo". "Altre attività" è una specie di "Dopo il ritiro". Inoltre ci sarà da distinguere "Fuori dal campo" da "Dopo il ritiro" perché ci si potrebbe confondere: "Fuori dal campo" può essere ad esempio tutto questo mentre in "Dopo il ritiro" si scriverà l'attività di dopo il ritiro. Opinioni? --Aleksander Šesták 19:52, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

Mio POV: il modello non è un diktat. Ossia è una linea guida da seguire nel 90% dei casi. Esistono poi quei casi in cui le informazioni sono tali e tante da necessitare una sezione a parte (come da esempio Bobby_Robson#Consulente_tecnico). In questo caso, se c'è il consenso per crare quella determinata sezione a parte, perchè no. Non vedo però il motivo per rivedere il modello. --Buzz msg done? 19:58, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ok. Il modello non è da seguire al 100%. Risolviamo però la questione Ronaldo. Perché la sezione Campagne pubblicitarie rientra in Biografia? Io creerei "Fuori dal campo" e metterei la sottosezione Campagne pubblicitarie che con Biografia non c'entra nulla. E dato che la sezione "Fuori dal campo" rientrebbere in diverse voci la applicherei al modello. --Aleksander Šesták 20:04, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]
Aleksander, la "Biografia" è una sezione che contiene le attività "Fuori dal campo". Quindi, perché vuoi creare una nuova sezione "Fuori dal campo" quando c'è già la sezione "Biografia" che ha lo stesso scopo? Mi spieghi qual è la differenza fra le due sezioni? Garrincha va bene, invece: "Voci correlate" ci può stare, è prevista nelle sezioni (WP:Voci correlate), mentre la Bibliografia è stata semplicemente ordinata, perché c'erano molti testi. --Triple 8 (sic) 21:00, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) eviterei regole fisse. Seguiamo un modello, ma non deve essere imposto. Usiamo il tanto caro a wikipedia buon senso. --Cucuriello (msg) 23:24, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

un po' d'ordine però non farebbe male, anche se io direi di non mettere a modello la sezione "Fuori dal Campo", per delpiereschi motivi.. immaginate cos'altro scriverebbero, i fan di questo o quel giocatore.. --93.62.155.194 (msg) 10:29, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
@Triple 8: riprendo il delpiereschi dell'Ip per risponderti: in parecchie voci vi è la sezione "Fuori dal campo" sotto quella "Carriera"; in queste voci tale sezione (Fuori dal campo) non è usata come sottosezione di "Biografia" ma come sezione a sè stante. (vedi) Teniamo il "Fuori dal campo" o lo integriamo in "Biografia"? --Aleksander Šesták 16:48, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Il modello dice già da tempo che la sezione "Fuori dal campo" è fuori standard. Quelle che vedi sono o rimasugli di voci che erano state create prima del modello e che quindi non potevano avere la sezione "Biografia" perché ancora non era indicata, o voci curate da gente che il modello non sa neanche cosa sia, e inserisce sezioni a caso. --Triple 8 (sic) 18:48, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Allora per me la discussione può chiudersi qui. "Fuori dal campo" = Fuori standard. Ok. --Aleksander Šesták 19:01, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

cronologia presenze nelle nazionali giovanili

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Aggiungo altra domanda: posso creare la cronologia presenze in nazionale per ITA U20, ITA B U21, ITA Olimpica? Si/No e per quali? Io avrei una mia risposta che sarebbe Si, ma si può anche fare a meno (non è importante, lo so!) Però consideriamo due cose: 1) stiamo inserendo una sola riga (e quindi nessun ingombro) che poi conterrà tutte le partite al suo interno, nascoste e visualizzate solo all'apertura. 2) stiamo pur sempre dando delle info a mio modo di vedere enciclopediche, legate alla carriera, motivo principale per il quale esiste una pagina del calciatore su wiki ed inoltre info decisamente più enciclopediche del nome dei familiari, che vengono messi.
Chiedo questo perché non so come si era risolta la stessa discussione tempo fa e per riaprirla qualora non ci fossero ancora accordi. Io sono per il SI, già motivato sopra --Cucuriello (msg) 23:33, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

se ne è più volte discusso: io sono per il NO. è impossibile sapere le presenze in nazionale giovanile di tutti i giocatori, diventerebbe una cosa troppo elitaria (oltre agli italiani, solo tipo neymar e ganso). non è come le presenze di club che praticamente le conosciamo per ogni calciatore. non la trovo una cosa indispensabile, anche perchè i cassetti in ns:0 sarebbero deprecati. quindi mi terrei solo la sezione sulla nazionale maggiore (e ci mancherebbe) e basta, il resto nel corpo della voce. --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:27, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole se per un giocatore abbiamo le fonti e si può creare io sono per il si non sono d'accordo con Salvo in questa occasione --Erik91scrivimi 10:28, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Contrario/a, si farebbe sicuramente solo per i calciatori italiani e pochi altri. --Aleksander Šesták 16:53, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole per le motivazioni espresse qui, dove conviene andare ai futuri partecipanti alla presente discussione, per informarsi su cosa sia già stato detto. --Triple 8 (sic) 20:59, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Bene, in quella discussione avevo mantenuto il mio parere Neutrale Neutrale. Ma ragionandoci: chi metterebbe mai, la cronologia delle presenze nelle nazionali giovanili anche solo nella voce di Željko Brkić per chi non lo sapesse è il portiere titolare del Siena, sì, Serie A che non ha neanche la cronologia delle partite nella Nazionale maggiore? Nessuno. --Aleksander Šesták 23:17, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
infatti. dico, se non abbiamo nemmeno le presenze per la nazionale maggiore di gente che ha 100 e passa gettoni in nazionale, perchè dovremmo mettere il cassetto per le nazionali giovanili sapendo che comunque sarà una cosa oltre che elitaria anche recentistica? se infatti è facile trovare tutte le apparizioni di giovani attuali con un semplice t'mark, se già ci allontaniamo di solo 10 anni il tutto diventa più difficile --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:29, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non è che dobbiamo ma che si può mettere se uno a tempo voglia e fonti perchè non poterlo fare ?? --Erik91scrivimi 12:53, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole ma solo per le presenze con la nazionale olimpica,quindi alle olimpiadi.Per le altre nazionali giovanili concordo a pieno con Salvo. --Jekke rm (msg) 19:49, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]

questione in merito al periodo in Nazionale

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Dino Zoff è stato ct dell'Italia Olimpica dal 1986 al 1988. Nel novembre 1986 cominciò a radunare la squadra, facendo la prima convocazione, in preparazione delle convocazioni alle olimpiadi di seul 1988. Bruno venne convocato la prima volta in questa occasione. E poi le convocazioni continuarono anche nel 1987 e nel 1988 per le partite di qualificazioni e ci furono anche le presenze (2). Devo scrivere 1987-1988 Italia Olimpica 2(0) oppure 1986-1988 Italia Olimpica 2(0) ? cosa dite? --Cucuriello (msg) 23:50, 3 nov 2011 (CET)[rispondi]

i due periodi dovrebbero essere l'anno della prima e dell'ultima partita giocata. questo post qui l'ho linkato al bar generale già 3 volte mi pare, ma senza successo. fra l'altro, per i giocatori ritirati facciamo già così perchè si usa quasi sempre national-football-teams che usa questo standard, mentre per chi è ancora in attività il periodo poi si chiuderà con l'anno dell'ultima partita e quindi lasciarlo aperto ora è recentismo. inoltre a me lasciarlo aperto pare una mezza ricerca originale. nel caso specifico quindi, prendendo per buona questa interpretazione, solo il primo e l'ultimo anno giocato. --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:30, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

Soprannomi di calciatori in attività, specialmente se imbarazzanti

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

io direi di togliere nelle voci i soprannomi noti solo localmente, da fonti locali o comunque di parte (il telecronista della squadra per esempio) e comunque imbarazzanti, tipo uno che suona (non sto facendo lo spiritoso) come "Micetto bello cucci cucci cucci". Pareri? --93.56.54.152 (msg) 13:35, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

Certo...ma dove hai trovato quel soprannome haha ? --Lucus (Talk) 13:38, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Sono assolutamente d'accordo!--Dipralb (scrivimi) 13:53, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
l'ha messo un ip che poi si è registrato per fare solo pochi edit e non voleva stare a sentir ragioni. Il soprannome non è esattamente quello ma il significato, sì, altrochè, è roba che se lo si venisse a sapere dalle nostre parti il calciatore verrebbe preso per la porta di servizio a vita ed oltre, lui e i suoi discendenti. Posso capire soprannomi come "Gladiatore" ed "El loco", "Belli capelli" va bene, ma quello da noi, visto che siamo campioni del mondo in sfottimento, frutterebbe al calciatore una serie infinita di "Ehi, la partita è finita, ci vediamo, miao miao!" oppure "se sei stanco prendi un po' di croccantini e di lattuccio".. siamo fortunati che i calciatori non querelano per i soprannomi, vedi "la pantegana bionda" se no qua wikipedia rischierebbe.. --93.56.54.152 (msg) 14:01, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
In pratica vorresti togliere anche soprannomi come O Fenômeno all'attaccante riserva del Carpenedolo. Sono Favorevole. --Aleksander Šesták 14:14, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Direi che i soprannomi si possono mantenere solo se noti da diversi anni e legati strettamente al giocatore: quindi sí al Fenomeno di Ronaldo, al Negro Ibarra, ma no ai vari soprannomi di Vidal inventati l'altro ieri dai tifosi della Juventus, ecc. --Triple 8 (sic) 14:53, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
Quello che in pratica sto cercando di far capire è: Sì ai soprannomi come O Fenômeno di Ronaldo ma no ai soprannomi come "Il Fenomeno" ai calciatori della Juventus ecc. al calciatore sconosciuto di Serie C. --Aleksander Šesták 15:28, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) come sempre ci vuole buon senso. Se esiste un soprannome, per essere scritto deve essere noto (quindi non solo nel suo paese, ma se esiste la voce di un calciatore parliamo di gente enciclopedica e conosciuta). Ovviamente anche il soprannome deve essere usato più volte, non come i soppranomi ridicoli che si inventa pellegatti ai calciatori del milan oppure quelli del cronista Zampa per la Roma. Chiaro no? --Cucuriello (msg) 15:56, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

In pratica togliamo i soprannomi dell'altro ieri e quelli di serie C? Quindi non mettiamo Guerriero ad un calciatore del Pizzighettone? Favorevole --32 0
per me puoi anche scriverlo, a patto che si trovino almeno due fonti autorevoli e distinte. --Cucuriello (msg) 16:11, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
quindi se la Gazzetta, il Corriere della Sera o France Football scrivono "Mario Rossi, il Trottolino Amoroso del Pizzighettone ha fatto questo" va bene, se è il Mattino, il Messaggero, il Secolo XIX a scriverlo no.. --93.56.54.152 (msg) 17:48, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]
no, io non faccio discriminazioni di questo tipo. Sono tutte autorevoli le testate da te elencate. Certo che se ci si appoggia a siti minori (specie i siti dei tifosi) per queste info non va bene--Cucuriello (msg) 09:56, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Se Tuttomercatoweb.com (e simili) scrive, "Juanfran: El Niño valenciano" o "Goce Toleski, il nuovo Pandev" direi di lasciar perdere... --Aleksander Šesták 10:10, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
(caso Juanfran) Io devo dire, che se i calciatori sono solo abbozzi e meglio lasciar perdere, chi è Goce Toleski? Deve essere famoso per essere "il nuovo Pandev" no? --32 0
Me li sono inventati! Spero sia chiaro no?! Goce Toleski è sconosciuto in Italia (questo perché non ci ha mai giocato), abbastanza conosciuto in Rep. Ceca ed è famoso in patria dove ha giocato pure in Nazionale. --Aleksander Šesták 14:53, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

Nazionali Under- e calciatori

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Un calciatore, che è stato convocato in una nazionale Under, ma non ha mai giocato, posso o devo ommettere/mettere la nazionale di calcio, ma senza presenze? Grazie --3 2 0

Secondo me... no. --Aleksander Šesták 15:23, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Prendendo spunto da en.wiki non metto la nazionale? Ok. --3 2 0
Non mi sembra che possa essere utile in alcun modo. Aspetta altri pareri però. --Aleksander Šesták 15:44, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Indovinate dove sono andato a prenderla la risposta? Sí, va indicato 0 (0). --Triple 8 (sic) 15:58, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
Però c'è da ammettere che Repetita iuvant. --3 2 0
Comunque ho fatto --3 2 0
È la mia occasione per scrivere che sono contrario. --Aleksander Šesták 19:02, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]
quella policy è vecchia. è stato deciso questo e vado ad aggiornare --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:06, 6 nov 2011 (CET)[rispondi]

nazionali italiani a cavallo tra Regno d'Italia e Repubblica Italiana

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Lavorando su V. Mazzola, che ha giocato in nazionale dal '42 al '49, mi sono accorto che una parte delle sue partite risalgono al periodo del Regno d'Italia (fino al 17 giugno 1946) e le successive invece sono state disputate mentre c'era la Repubblica Italiana (oppure solo Italia) dal 18 giugno 1946. Quindi per Mazzola, ma anche per gli altri di quel periodo credete sia giusto usare due righe dove scriviamo
Bandiera dell'Italia Italia X (Y)
Bandiera dell'Italia Italia Z (Q)
oppure è corretto fare figurare tutto come Bandiera dell'Italia Italia ?--Cucuriello (msg) 19:08, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

Secondo me è più corretto evidenziare che prima ha giocato nel Regno d'Italia è in seguito nell'"odierna" (?) Italia. --Aleksander Šesták 19:10, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]
il mio dubbio riguarda il fatto che per la nazionale, a parte la bandiera dell'Italia, non cambiiò assolutamente nulla. Quindi lo vedo come un cambio geopolitico che non tocca la nazionale di calcio. ma potrei sbagliarmi --Cucuriello (msg) 19:41, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]
Stessa cosa vale per la Bosnia-Erzegovina: nel 1998 (Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina) cambiò la bandiera in quella odierna (Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina). La Nazionale - come si nota - è la stessa. --Aleksander Šesták 19:52, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]
farei come per i club: ovvero... se ne linka uno solo (non mi ricordo se il primo o il secondo periodo), e si chiarisce tutto con una nota. ne avevamo già discusso, ma non trovo la vecchia discussione. ricordo che Triple 8 sentenziò in maniera ottima, quindi attenderei che passa di qui. --Salvo da Palermo dimmelo qui 04:12, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Passo e sentenzio: per i club uso il template riferito al secondo periodo, con una nota in cui specifico "Fino al 1993 NomeClub" (es. Alexis García). In questo caso, quindi, direi Bandiera dell'Italia Italia e, in ref, "Fino al 1946 Bandiera dell'Italia Regno d'Italia" (in questo caso la bandiera è IMHO necessaria, perché, oltre al nome, è cambiata pure quella; se volete, potete specificare la data precisa del passaggio da Regno a Repubblica). --Triple 8 (sic) 11:29, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
In realtà, a differenza dei club, qui mi pare piuttosto superflua la nota, l'unica differenza tra {{Naz|CA|ITA 1861-1946}} e {{Naz|CA|ITA}} è solo la bandiera (la Nazionale è sempre la stessa e in entrambi i casi si chiama sempre Italia), basterebbe decidere se usare solo la bandiera più recente (visti i numerosi cambi di bandiera in altre Nazionali IMHO sarebbe meglio) o indicarle tutte e 2/3(/4?) usando solo {{Bandiera}} (ma eviterei siccome incasina inutilmente, soprattutto se sono più di 2). --Simo82 (scrivimi) 15:59, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

le squadre militari negli anni '40

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Lavorando su valentino mazzola mi sono accorto che le selezioni militari all'epoca avevano una certa rilevanza. Nel caso di mazzola, che iniziò il servizio militare a venezia in marina nel 1939, la partecipazione alle gare della Marina continuarono almeno fino al 1943 , quando era già a torino (e devo ancora continuare a fare ricerche in dettaglio negli anni seguenti). Non a caso veniva chiamato "il marinaio". Pensate che in questo 1943 circa 2 volte al mese partiva 3-4 gg a metà settimana per fare allenamenti e gare con la selezione nazionale della Marina. Insomma un impegno non da poco e che credo sia da menzionare. Voi che dite? Vi siete mai occupati di voci di quel periodo e come vi siete comportati? Altre selezioni erano quella dei Bersaglieri, quella dell'Aviazione. Esse gareggiavano anche tra di loro, ma non solo. --Cucuriello (msg) 12:27, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

certamente da citare --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:26, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
Anche per me si può/deve citare. --Aleksander Šesták 14:28, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho collaborato alla voce di Michele Giraud inserendo appunto i dati relativi alla Nazionale Militare. --Paskwiki 19:53, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
la faccenda si fa interessante: pare che le partite fossero davvero importanti. Una cronologia delle partite e l'inserimento della squadra della Marina nel template sportivo e nelle statistiche non è un azzardo secondo me. Voi cosa dite? Anche qui sarebbe bene sentire ip93, una persona che la sa lunga sul calcio di una volta.--Cucuriello (msg) 22:28, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
la Nazionale Militare viene guà citata nel template:sportivo --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:34, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
posso sviluppare una cronologia di presenze come viene fatto per la maggiore (e secondo me si potrebbe fare anche per le altre under... ma ne avevamo già discusso)? Stiamo parlando di partite che riempivano gli stadi, che dite? --Cucuriello (msg) 22:52, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
PS preciso che non si tratta di nazionale militare, ma di selezione della Marina (a livello nazionale) --Cucuriello (msg) 22:54, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
no, su questo sono Contrario. solo la nazionale maggiore "canonica" --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:02, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
ma nemmeno considerando l'importanza delle gare e gli stadi pieni? Queste sono informazioni sicuramente secondarie, ma non inutili. Approfondiscono la voce e il tutto viene raccolto in un box chiuso, che se uno vuole lascia chiuso --Cucuriello (msg) 23:08, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
adoro i miei fan :)) allora, innanzi tutto per avere maggiori informazioni esiste un ente che si chiama "Società Italiana di Storia Militare"; uno dei suoi membri, il brigadiere generale della riserva Giorgio Seccia ha scritto un libro, "Il calcio in guerra - Gioco di squadra e football nella Grande Guerra" lo so, non si trova mai al primo colpo quello che si cerca in cui si accenna all'esistenza ai diari storici dei vari reggimenti presenti nell'archivio storico dello stato maggiore dell'esercito: probabilmente (anche se non c'è da metterci la mano sul fuoco, causa bombardamenti, per esempio) esiste la stessa cosa per la Marina Militare e se si sa l'unità in cui VM fu imbarcato o prestò servizio magari si potrebbe sapere qualcosa di più.. per quanto riguarda il menzionare le gare e il box chiuso, sono più che favorevole, accennare nel template sportivo alla selezione particolare penso che ci sarebbero opinioni contrarie per il motivo di cui si accenna sotto.. una cosina che mi sono ricordato, se riesci a trovare la frase esatta puoi scrivere in una sezione dove si parla della sua importanza postuma che i tifosi del Torino sono così esigenti da dire, ogni volta che un giocatore del Torino fa qualcosa di buono (vado a memoria) che Mazzola invece segnava dagli spogliatoi.. altra cosa che mi sono ricordato, è uscito un libro sulla storia del Venezia dal prezzo "umano", sui 20-30 euro tenete presente che quello sul Bologna costa 80 uomini vitruviani.., lì per lì non ho fatto caso ma domani controllo se c'è qualcosa su Mazzola.. --93.56.54.229 (msg) 22:02, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

partite nel periodo della seconda guerra mondiale in squadre occasionali

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Stando a quanto riportato nel corriere dello sport 30-10-43 p.1 molti calciatori tesserati giocarono con squadre del loro posto. Silvio Piola giocava con la Pro Patria, tanto per fare un nome importante. Insomma, quasi tutti giocarono con le loro squadre di "provenienza" perché tutti si rifugiarono a casa loro e gli spostamenti erano proibitivi per la diffusa distruzione delle infrastrutture. Dopo tutto questo chiedo se questo periodo rientra nel template sportivo oppure è solo da menzionare nella carriera. Si tratta solo di amichevoli, però state certi che Piola non sarebbe mai andato a Roma per giocare con la Lazio. é il periodo antecedente il campionato alta Italia del 1944. Insomma 2-3 mesi di calcio locale, ma con partite serie organizzate dalle società e non in oratorio. A Piola mancherebbe un 1943 (Pro Patria) prima di giocare per il Torino nel 1944. Cosa ne dite? questa è roba per ip93 --Cucuriello (msg) 20:14, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

non ho sinceramente capito quale sia la questione. ti posso dire che nel template:sportivo vanno citate le militanze da tesserato, per tutto il resto c'è il corpo della voce. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:17, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
Personalmente a Zecca, Marchese e Callegari ho aggiunto la militanza nel Genova 1944-1945 anche nel template...anche perchè tra galline, formaggi e vestiti uno "stipendio" lo prendevano --Menelik (msg) 20:22, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
se prendono stipendio vuoldire che sono tesserati e quindi ok --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:23, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]
non so se sia così semplice però si era anche in una situazione straordinaria --Menelik (msg) 20:25, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) dicendo che se vi interessa c'è un altro articolo nel corriere dello sport 26-11-43 p.1--Cucuriello (msg) 20:26, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Io invece sarei contrario a menzionare il fatto nel template:sportivo: i calciatori quasi sicuramente non erano tesserati, fino a prova contraria (credo che in quel periodo i tesseramenti fossero l'ultimo dei problemi) e si trovavano quindi in una situazione paragonabile, fatte le dovute proporzioni, a quella dei calciatori che oggi si aggregano momentaneamente ad un'altra squadra solo per disputare tournée estive di amichevoli. Credo che la soluzione più corretta sarebbe citare l'info nel testo ed, eventualmente, nella voce della stagione (se si riesce a trovare dati sufficienti per crearla, chiaramente).--Der Schalk (msg) 13:12, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
Favorevole: sono d'accordissimo nel ritenere improbabile un tesseramento ma a quell'epoca di tesseramenti regolari ne stavano ben pochi per ovvi motivi, eppure tutte le fonti indicano che tanti giocatori militarono in quel periodo in una squadra quindi imho scartare una militanza nel template sportivo sarebbe un po' pov.. --93.56.54.229 (msg) 21:49, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

partecipazioni alle selezioni regionali

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

La nazionale italiana da una certa data del 1942 a una certa data del 1945 (entrambi facili da reperire) non disputò nessuna gara, causa guerra. Benissimo, vi chiedo quale importanza diamo alle selezioni del Piemonte e della Lombardia, tanto per fare due esempi? Se leggete il littoriale 19,20 giugno 1944 pagina 2 vedrete che non erano proprio di secondo livello, sia per i calciatori, sia per gli allenatori. Il ct della Lombardia era niente meno che Giovanni Ferrari, cosa che sarebbe da aggiungere nella sua voce. Come ho provato a chiedere per le selezioni nazionali di Marina, Bersaglieri,,, etc.. anche qui chiedo: cosa facciamo? template sportivo? Cronologia partite? solo menzionare nella voce? mi piacerebbe che ci fosse più partecipazione, anche perché questo/i problemi non riguardano solo mazzola, ma tutti coloro che hanno giocato in quel periodo. --Cucuriello (msg) 16:36, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

ripeto: solo menzione nella voce, niente template o cronologie --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:07, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
ragioniamo. se le voci Maurizio Ganz e Cesc Fàbregas hanno rispettivamente Padania e Catalogna nel template sportivo con tanto di cronologia partite a fondo pagina (io non ho nulla in contrario sulla scelta), allora mi chiedo perché mazzola non deve avere nel suo template sportivo Piemonte e Regia Marina? Considerando il contesto storico e gli elementi presenti credo che le rappresentative del Piemonte e della Lombardia fossero senza dubbio più importanti delle recenti Padania e Catalogna. Per la cronologia so che c'è divergenza, ma essendo presenti di la io le inserirei anche per Mazzola. --Cucuriello (msg) 11:18, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
veramente le presenze in catalogna, padania e altre selezioni non riconosciute dalla FIFA non dovrebbero essere citate nel template sportivo. ci fu una discussione in merito tempo fa --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:37, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
fosse per me template e cronologia andrebbero messe, qui però siamo in minoranza schiacciante, la discussione a cui accenna Salvo fu fatta al progetto sport e là, prima che la discussione come al solito cadesse nel vuoto, vedeva una maggioranza di pareri contrari.. --93.56.54.229 (msg) 21:06, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

breve periodo di militanza nella tabella

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

mi scuso per la discussione che sto per proporre, ma è inevitabile per fermare le assurde edit-war sulle voci. qui (attacchi personali a parte), viene tolta la militanza di ben mezza stagione al napoli di Rinaudo solo perchè non ha collezionato presenze, sbeffeggiandosene del fatto che esista un modello ben condiviso e preciso. il parere di chi rimuove (padrone di fatto delle voci sul napoli, ma questo è un mio POV)) è quello di inutilità per non appesantire. il che è proprio un'assurdità e chideo quindi consenso per ripristinare la tabella corretta e completa. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:43, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

il solo mese di agosto è "mezza stagione"?! Non ci posso credere. Gli attacchi personali cui ti riferisci immagino siano i tuoi, portati avanti anche qui. Datti un calmata e magari spegni un po' il PC, ti farebbe bene.--DerivatoParziale (msg) 21:44, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
ho (evidentemente) sbagliato questione, ho frainteso la stringa tolta. cambio richiesta e cambio anche titolo.
è evidente, come appena sopra dimostrato, che ci sono pareri discordanti circa la citazione di stringhe come quelle in questione nelle tabelle. c'è chi le ritiene inutili se non ci sono state presenze nel breve periodo, c'è chi invece le reputa in ogni caso pertinenti visto che il giocatore era tesserato, iscritto ufficialmente alle competizioni che nel frattempo la squadra ha fatto e così via. certamente va scelto un modello ben preciso: stringa del breve periodo sì o no? IMHO sì. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:58, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
controllare bene le modifiche fatte prima di darsi alla furia del rollback sarebbe opportuno. Sarà per la prossima volta. Spero. Per il resto, io penso ovviamente che Wikipedia debba fornire un'informazione snella e leggibile, chiaramente nei limiti del possibile. Se un giocatore va via entro il 31 agosto senza giocare partite con la sua ultima squadra, la stringa è decisamente superflua, anche se si può distinguere caso per caso.--DerivatoParziale (msg) 22:06, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Mi pare che se ne fosse già discusso in passato e di essermi già espresso in quella sede, comunque la penso esattamente come DerivatoParziale. Per chiarezza e leggibilità è superfluo inserire una militanza che di fatto non c'è stata e aumenta il rischio di creare confusione. Diverso sarebbe stato se fosse rimasto davvero per metà stagione.--Der Schalk (msg) 23:22, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Io la penso in modo leggermente diverso. Sarebbe bene che anche tramite il template "Sportivo" si potesse avere un quadro completo dei vari trasferimenti, anche se non "bagnati" da presenze significative (entro certi limiti lo fanno gli almanacchi di carta, perché non può farlo Wikipedia che, fortunatamente, di carta non è?). In ogni caso, per evitare di appesantire il template (che già IMHO è non leggibilissimo di suo), ci si potrebbe preoccupare di far comparire i vari "dettagli" almeno nella tabella delle statistiche, oltre che, naturalmente, nel corpo della voce. --Sanremofilo (msg) 01:10, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
esattamente. molto meglio template senza micromilitanze ma rimandi alla tabella per approfondimenti --Salvo da Palermo dimmelo qui 01:45, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) nessun altro è interessato a dire la sua opinione? davvero preferite che per alcune voci si mette la riga e per altre no in totale anarchia? contenti voi... --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:02, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Favorevole a tenere la "stringa anche per i brevi periodi". --Nessunaltro 17:01, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Vedendo questa modifica [1] mi è venuto il dubbio se si può mettere il profilo ufficiale di Twitter sulla pagina di wikipedia, voi cosa ne pensate ??? (Io non essendo un profondo conoscitore del sito mi astengo per ora) --Erik91scrivimi 08:46, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Direi di no. Il profilo su Twitter è usato prevalentemente per cazzeggiare, quindi non vedo l'utilità dell'aggiunta alla voce su WP. --Triple 8 (sic) 10:08, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Collegamenti_esterni#Regole_di_base: "i collegamenti devono costituire utili fonti di approfondimento enciclopedico sull'argomento (non devono, cioè, ripetere semplicemente le informazioni contenute nella pagina) e non devono essere genericamente correlati all'argomento (ad esempio siti di attualità)". Quindi direi di no. --Superchilum(scrivimi) 10:13, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]
concordo con il no, se poi si può fare lo stesso discorso per FB, badoo etc... --Buzz msg done? 12:43, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]
l'analisi di Buzz è perfetta: NO --Cpaolo79 (msg) 14:15, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ok perfetto grazie per la spiegazione --Erik91scrivimi 16:02, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

(Rientro)

«Direi di no. Il profilo su Twitter è usato prevalentemente per cazzeggiare, quindi non vedo l'utilità dell'aggiunta alla voce su WP»

Template, giocatori giovanili

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Ciao a tutti, a volte capita che un giocatore che ha già esordito in una prima squadra passi nelle giovanili di un'altra società. In quel caso, è corretto inserire nel template anche la società attuale ? --Gelmo94 18:35, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ovvio. --Aleksander Šesták 18:41, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Se gioca solo nelle giovanili ma non in prima squadra la nuova squadra andrebbe inserita solo nel parametro Giovanili e non nel {{Carriera sportivo}} (per esempio la stagione 2006-2007 di Mario Balotelli all'Inter). --Simo82 (scrivimi) 18:47, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ma nel caso passasse poi in un'altra società, non sarebbe il caso comunque di inserirlo ?--Gelmo94 18:51, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho capito quel che vuoi dire e vorrei cercare di portarti l'esempio di una biografia che avevo visto, ma in questo momento non ricordo. Comunque confermo il mio ovvio. --Aleksander Šesták 19:06, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Trovato! Tipo Stoch? --Aleksander Šesták 19:08, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Se non ha mai fatto parte della prima squadra ma solo delle giovanili (che comunque non è proprio il caso dei due esempi prima - i due in prima squadra hanno giocato dopo essere stati nelle giovanili - forse sono meglio come esempi Mauro Bressan o Giacomo Lorenzini che hanno giocato solo nelle giovanili del Milan dove sono arrivati avendo già giocato con altre squadre) IMHO sarebbe impreciso/errato inserire la squadra anche tra quelle in {{Carriera sportivo}} visto che delle prima squadra non hanno mai fatto parte. --Simo82 (scrivimi) 12:19, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
Nicolás López: la Roma andrebbe solo nelle giovanili, IMO --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:22, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) prendiamo come esempio Hörður Magnússon. Nel caso questa estate dovesse passare al bologna (ipotesi), quale template sarebbe più corretto ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gelmo94 (discussioni · contributi) 14:30, 15 gen 2012‎ (CET).[rispondi]

Hörður Magnússon
Carriera
Squadre di club
2009-2011Fram Reykjavík6 (0)
2012-Bologna0 (0)
 
Hörður Magnússon
Carriera
Squadre di club
2009-2011Fram Reykjavík6 (0)
2012Juventus0 (0)
2012-Bologna0 (0)
 
il primo. potrebbe sembrare che la società cedente sia il Fram, ma gli anni di militanza non possono trarre in inganno --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:11, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
Allora non sarebbe il caso di fare la stessa cosa anche per le comproprietà (so che ne avevamo già parlato)? Es. Ekdal nel 2010-2011 era in comproprietà al Bologna, nel 2011-2012 al Cagliari .. nel frattempo è stato riscattato dalla Juve. .. la juve è da inserire anche se il giocatore non ha preso parte al campionato ? --Gelmo94 20:20, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
certo, mica il significato è lo stesso! ciò che dici ora riguarda un "ritorno alla base" di cui si riporta traccia. si tratta di prima squadra, non di giovanili. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:14, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
Boh, un po la logica mi sfugge .. ma mi adeguerò :) --Gelmo94 23:21, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
1a domanda: No. --Aleksander Šesták 23:28, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

ciao vorrei sapere se sono enciclopedici i contratti e le sponsorizzazioni. O meglio diciamo che io sarei contrario a sapere che Beckham fece un contratto con la Police, marca di occhiali oppure che DelPiero faceva la pubblicità dell'acqua uliveto. Ad ogni modo alcune di queste informazioni possono essere interessanti e fatemi sapere cosa ne pensate. Io comunque so che Valentino Mazzola nel giugno 1947 sottoscrisse un contratto con una ditta svizzera per l'esclusiva delle sue fotografie in modalità Technicolor. Insomma una cosa non da poco, almeno considerando l'epoca. Probabilmente più rilevante del fatto che Marchisio è stato testimonial per l'Oreal... Devo scriverlo oppure no riguardo Mazzola? --Cucuriello (msg) 00:51, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

leggendo bene l'articolo mi sono accorto che era una novità (per l'epoca), quindi credo che sia da inserire. Quelli odierni sono meno rilevanti, almeno credo.--Cucuriello (msg) 01:27, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
si mazzola (novità per l'epoca), no casi come marchisio --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:07, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sì. --Aleksander Šesták 14:43, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ricordo cha anche altri campioni del Grande Torino diventarono testimonial di diverse campagne pubblicitarie. Mi pare che Guglielmo Gabetto e Franco Ossola sponsorizzarono una nota marca di brillantina. --VAN ZANT (msg) 21:36, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per quelli recenti non credo che sia il caso di generalizzare, in questo caso è sbagliato ragionare con "o tutti o nessuno". Meglio valutare caso per caso, un conto è Eric Cantona che fa la più importante campagna pubblicitaria Nike, un altro è Fabio Petruzzi che pubblicizza un mobilificio sulle radio locali--Stephopeace! 00:09, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

breve periodo di militanza nella tabella (2)

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

si cercano altri pareri oltre questi per una cosa che riguarda il modello che si dovrebbe seguire per le biografie.
continuiamo QUI --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:04, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

"Contento io", non posso mica seguire 15.250 discussioni al giorno. :-) Comunque a me piacerebbe il quadro completo dei trasferimenti, la penso come Sanremofilo. --Triple 8 (sic) 21:09, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Da qualche anno a questa parte il mese di agosto fa già parte della stagione vera e propria, quindi anche se è un "breve periodo" secondo me dovrebbe andare citato. --VAN ZANT (msg) 21:26, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
In pratica DerivatoParziale e Der Schalk non vogliono la "stringa per i brevi periodi" mentre Sanremofilo, Salvo da Palermo, Aleksander Sestak, Triple 8 e VAN ZANT sì. --Aleksander Šesták 21:40, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
(Ah, ma aspettate. Triple 8 e VAN ZANT sono intervenuti dopo il "continuiamo qui".) --Aleksander Šesták 21:43, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
ho spostato qui, poi si cambusa a seguire con l'altra --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:46, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Favorevole anche io. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 22:00, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Roby Fabulous --Aleksander Šesták 22:02, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
(confl) Aleksander, come hai fatto da "la penso come Sanremofilo" a capire "non sono dell'opinione di Sanremofilo"???????? Sí che voglio la stringa per i brevi periodi! Come è possibile che tu scriva il contrario? Il mio intervento era chiarissimo. --Triple 8 (sic) 22:04, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
@Triple 8: ma che ne so, tu scrivi "confuso" (ahah), non ho letto bene. --Aleksander Šesták 22:06, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Malissimo! Io proprio non capisco il leggere solo parte degli interventi altrui (tra l'altro male, "Contrario io" per "Contento io"), ce credo che poi fraintendete tutto! :-) --Triple 8 (sic) 22:07, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Dubbio compartecipazione

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Come si modifica il template di un calciatore che è stato acquistato in compartecipazione da una società e subito rispedito a questa in prestito ? --Gelmo94 19:32, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

si scrive la nuova società con 0 (0), poi si mette una nuova riga con la squadra in cui è rimasto ma stavolta ci va anche la freccia del prestito. se hai problemi, dicci di chi si tratta che si sistema --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:12, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ok, mi riferivo a Saphir Taïder che oggi è ufficialmente passato in compartecipazione dal Bologna alla Juventus per poi essere subito girato in prestito al Bologna. --Gelmo94 20:33, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
non risulta. piuttosto la juve ha preso la metà del cartellino ma è rimasto al Bologna. che fonte per il passaggio alla juve e poi prestito? --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:01, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
1 2 --Gelmo94 21:08, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
sistemato, grazie per i link --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:18, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
Perchè invece Boateng ha solo il Milan e non il genoa ?--Petrik Schleck 21:42, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
Discussione:Kevin-Prince_Boateng#passaggio_dal_genoa.
i prestiti li segnaliamo con la freccetta dall'ex squadra. se su taider non si mette la juve, la freccetta del periodo di prestito bolognese sarebbe ambigua (chi è che presta?). boateng invece arrivò in compartecipazione, per cui non è necessario citare anche l'altra partecipante del cartellino visto che di ambiguità non ne sorgono --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:47, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) scusate ma entrambi i siti delle società indicano solo la compartecipazione di Taider...mi sembra che come fonti non siano più rilevanti... --Menelik (msg) 16:02, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]

segnano entrami la compartecipazione e poi il "ritorno" in prestito al Bologna.
"La Juventus comunica inoltre di aver acquisito dal Bologna la partecipazione di Saphir Sliti Taider. Il ventenne centrocampista francese rimarrà con la società emiliana, con la formula del prestito gratuito, sino al 30 giugno 2012." --Gelmo94 19:30, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]
Si sta facendo una discussione inutile: spesso e volentieri si sono fatte operazioni del genere, ovvero l'acquisto della sola comproprietà da parte di un altra squadra, che poi ha lasciato il giocatore nella squadra d'origine. Un caso dei tanti quello di Juraj Kucka e non mi pare si sia fatto come per il centrocampista francese.Perchè indicare il prestito?Mica è stato comprato l'intero cartellino, ma solo la comproprietà.La segnalazione attuale può essere fuorviante, dato che il giocatore è solamente in comproprietà. --Jekke rm (msg) 20:06, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]
calmi, le regole della comproprietà sono complicate ma noi dobbiamo essere più precisi possibili. il sito della lega calcio chiarisce tutti i dubbi. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:15, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]
Salvo, sulle compartecipazioni ci sta poco da dire: quando uno dei giocatori è a metà, le società si accordano su dove debba militare.Se si indica questo giocatore in prestito al bologna, allora bisognerebbe farlo per tutte le comproprietà.Dato che è prassi non farlo, si indica senza il prestito, riportando la notizia dell' acquisto della comproprietà e via.Il problema non sussiste. --Jekke rm (msg) 20:21, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]
e se ad essere sbagliata è la prassi stessa? facciamo prima se puntualizziamo la situazione. allora, mi sono informato e ho capito che funziona così:
  • caso Taider: c'è una squadra (Bologna) che ha l'intero cartellino. se cede la metà ad un'altra (Juventus), questa deposita in contratto come compartecipazione. il passaggio cambia lo status del giocatore: adesso è la Juve quella che principalmente detiene il cartellino (c'è sempre una squadra che ha più diritti di un'altra, anche se di fatto il cartellino è al 50%) e ad esempio, se le squadre vanno alle buste offrendo zero euro ciascuno, è la Juve quella che se lo tiene. visto che principalmente è della Juve, è proprio la società bianconera che cede in prestito il giocatore alla squadra che fino a prima era unica detentrice del cartellino. ripeto: la cessione anche solo di mezzo cartellino implica il cambiamento del principale detentore dello stesso.
  • caso Viviano: in estate l'Inter cede mezzo cartellino al Genoa. alla luce di quanto appena detto, secondo voi il maggior detentore chi è diventato? Il Genoa! che hai poi (ovviamente) ceduto il giocatore in prestito all'inter (anche se di fatto hanno il 50% l'uno).
adesso il Palermo ha preso la metà del Genoa... vi illustro io la situazione che facciamo prima, ma se volete provare a indovinare vi lascio il tempo per pensare...
tempo scaduto! per prima cosa il calciatore è rientrato al Genoa dal prestito temporaneo all'Inter, poi la stessa Inter lo ha acquistato interamente dal Genoa, infine la stessa società nerazzurra lo ha ceduto per metà al Palermo. e infatti adesso è nel Palermo che milita, poichè chi riceve la metà del cartellino ha il diritto alle prestazioni del giocatore. se a darlo al Palermo fosse stato il Genoa, dopo rientro prestito, il giocatore adesso sarebbe a metà fra grifoni e rosanero.
spero di aver chiarito. quindi, alla luce di ciò, Taider adesso dovrebbe giocare nella Juve. se non è così, è perchè è tornato in prestito al Bologna. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:46, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]
Quindi, in sostanza come va indicato nel template?Il problema era principalmente quello: se indicarlo in prestito oppure no, normalmente con le comproprietà non va indicato, poi se si decidesse di si, si applica a tutti casi di comproprietà. --Jekke rm (msg) 08:49, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
per me nel template non va indicato perchè altrimenti sembrerebbe che il giocatore abbia effettivamente vestito la maglia della squadra neo-compartecipante cosa non vera. Io mi limiterei a riportarlo il dato della compartecipazione nel testo della voce: ad esempio nel gennaio 2012 la Squadra X lo acquista in compropietà, lasciandolo in prestito alla Squadra Y...magari collegando la parola "compropietà" al glossario del calcio...--Menelik (msg) 12:09, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Appunto,quello che è sempre successo in situazioni di questo tipo : può sembrare fuorviante un indicazione del prestito. --Jekke rm (msg) 14:20, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
avevo già proposto di cambiare la prassi. per evitare fraintendimenti (non ha mai militato nella Juve), invece di "0 (0)" non si mette nulla. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:02, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Allora cambiamola :) --Menelik (msg) 16:21, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
ho aperto un'apposita discussione sotto --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:34, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

cambiamento prassi template:carriera sportivo

[modifica wikitesto]

segnalo discussione --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:29, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

Squalifica allenatore

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Ma nel caso in cui un allenatore venisse squalificato per una o più giornate, le presenze vengono conteggiate e si smette solo in caso di esonero? --Urzyken (msg) 22:15, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non saprei, non ho mai visto allenatori a cui venissero conteggiato le presenze.. Claudio Ranieri, Roberto Mancini.--Petrik Schleck 09:21, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Secondo me, No. (Per il "conteggio delle presenze" - ? - vedi Edy Reja) --Aleksander Šesták 09:38, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Nel campionato 2001-02, Capello saltò per squalifica la gara contro il Lecce, come si vede qui, però l'Annuario del Calcio Mondiale, nel tabellino delle stagioni di Capello, gli assegna lo stesso 34 presenze come allenatore della Roma nel 2001-02 (e non 33). Faccio un altro esempio. Nel corso della Champions League 2004-05, Mourinho venne squalificato per due turni dopo Barcellona-Chelsea, come si può vedere qui, però la Uefa, a pag. 186 di questo documento ufficiale, gli assegna ugualmente 12 presenze come allenatore del Chelsea nella Champions League 2004-05, anziché 10 presenze. --VAN ZANT (msg) 10:36, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Se non sbaglio lo stesso discorso vale per Walter Mazzarri. L'anno scorso venne squalificato per un turno di Europa League ma gli è stata assegnata comunque la presenza. Probabilmente salterà anche la prossima con il Chelsea e vedremo la Uefa come si comporterà. --Urzyken (msg) 12:25, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
fonti alla mano, si conteggia --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:08, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Quindi non si conteggia all'allenatore in seconda (che normalmente va in panchina quel giorno?) --Cruccone (msg) 15:50, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Esatto. Nella Champions League 2005-06, Frank Rijkaard saltò per malattia la partita contro l'Udinese al Friuli (in panchina andò Henk ten Cate, come puoi vedere qui). Ciononostante la UEFA, a pagina 191 di quel documento che ho segnalato in precedenza, assegna ugualmente a Rijkaard 13 presenze (e non 12), mentre Henk ten Cate non viene nemmeno citato. Spero di essere stato chiaro. Se poi qualcuno ha altre fonti che dimostrano il contrario lo segnali pure. --VAN ZANT (msg) 20:43, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
Attenendoci ai documenti le presenze degli allenatori si contano nonostante la squalifica. Ok. --Aleksander Šesták 21:19, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Salve a tutti. Ieri effettuo questa modifica, come vedete già presentendo ciò che sarebbe successo. Infatti, qualche ora dopo Jekke rimuove sia i wikilink alle stagioni che quelli ai campionati. Non è la prima volta che questo mi succede, e la cosa che mi sorprende è che tutte le volte tutti gli utenti che lo fanno portano la stessa motivazione: "i wikilink sono rossi, le voci non esistono". Ma questo ragionamento non contravviene completamente allo spirito di Wikipedia, quello d'essere in continuo ampliamento? Quelle voci sulle stagioni sono enciclopediche, e quindi quei wikilink dovrebbero star lí. Se dovessi applicare questa modifica a tutte le voci mozzerei mezza Wikipedia e ne impedirei l'ampliamento; dovrei per caso annerire tutti i template delle rose e dei convocati alle competizioni perché ci sono dei wlink rossi "antiestetici"? Il wikilink rosso non è "il male" o "un link di Serie B", è semplicemente un link a qualcosa da creare, cioè l'essenza stessa di Wikipedia. Vorrei che il Progetto mi desse una indicazione precisa al riguardo, perché non ho piú intenzione di lavorare a vuoto. --Triple 8 (sic) 11:32, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

Concordo in toto con Triple; i link rossi invece sono tra le cose migliori che ci possono essere perché i niubbi preferiscono creare voci ex-novo rispetto ad ampliare uno stub, facendoli avvicinare a Wikipedia. Eliminare questi collegamenti è molto poco wiki e controproducente; vuol dire solo che manca un approfondimento che qualcuno, prima o poi, creerà. --Narayan89 11:39, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con chi mi precede: il link rosso è un ottimo stimolo alla creazione della voce per molti utenti. --DelforT (msg) 11:44, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non posso che concordare anch'io: il nostro obiettivo è «far diventare i link da rossi a blu», non eliminarli . danyele 11:47, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Si ma ci sono sezioni che difficilmente verranno create vista la loro scarsa visualizzazione e popolarità: ho notato che molte pagine per tanto tempo sono totalmente trascurate, riportando dati vecchi e pastrocchiati e si vorrebbe indicare un wikilink di riferimento di una pagina annessa?Mah, quello che dite ha un senso quando la pagina è di sufficiente richiamo e bisogna valutare caso per caso. --Jekke rm (msg) 13:06, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
se i link sono verso voci enciclopediche, ci vanno anche se sono rossi.
difficilmente verranno create vista la loro scarsa visualizzazione e popolarità non è una motivazione valida per non avere quei link. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:10, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Al posto se impuntarsi se indicare se lasciare o meno dei wikilink rossi o meno, si pensasse ad aggiornare le pagine blu in modo appropriato. --Jekke rm (msg) 13:18, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Jekke, questa è una provocazione gratuita che non è attinente a ciò che si discute qui. Non è questione di impuntarsi, si sta solo decidendo cosa fare per le stagioni nelle tabelle, perché scaldarsi tanto? --Triple 8 (sic) 13:21, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
peraltro aggiornare le voci "blu" è una questione diversa da quella che stiamo affrontando in questa discussione --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:25, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) Concordo anch'io con gli interventi sopra, i link rossi devono rimanere. --Aleksander Šesták 13:34, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

migliorare certamente le voci dei link blu, ma creare quelle dei link rossi. non credo ci sia tanto da discutere. --Cucuriello (msg) 13:47, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ma naturalmente sono d'accordo con Triple 8, personalmente mi sono sempre comportato come lui nelle voci che ho curato e credo non ci possano essere giustificazioni per togliere un link enciclopedico, sebbene rosso. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 13:54, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Quoto Cucuriello. --Beard (Here, There and Everywhere) 13:56, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Anche secondo me i link rossi vanno lasciati e anzi sono molto utili come "stimolo". Ovviamente vanno lasciati solo quelli relativi a voci enciclopediche.--Jumpy80 (msg) 14:06, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non sapevo della sacralità delle pagine rosse, chiedo venia a tutti, dico solo che ci sono pagine in cui la teoria non viene rispettata e di conseguenza mi ero adeguato: ovvero, ci sono pagine in cui una pagina rossa viene sostituita con un riferimento sbagliato e altre in cui non viene proprio indicato.
Non mi sono scaldato Triple, dico solo che bisogna essere più azione e meno teoria. --Jekke rm (msg) 14:12, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con quanti mi hanno preceduto: i link rossi sono uno stimolo ad ampliare Wikipedia; oltretutto sulle "pagine rosse" funzionano strumenti come il "Puntano qui" che servono a far capire quante voci "hanno bisogno" della creazione di quella pagina e sono utilissime alla creazione della pagina stessa. Toglierli significa rendere meno probabile e più complicata la creazione della nuova voce. --Cpaolo79 (msg) 15:24, 27 gen 2012 (CET) Sono d'accordo con te, Jekke rm, le pagine da aggiornare sono tantissime, basta prendere la voce di un qualunque giocatore non italiano né arcinoto né che giochi nei nostri campionati per rendersene conto: semplicemente non era questo l'oggetto della discussione.[rispondi]

Cronologia delle partite in Nazionale

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Forse farò una domanda trita e ritrita ma non sono riuscito a darmi una risposta: é accettato l'inserimento della cronologia delle partite nelle nazionali giovanili o no?--Knoxville (msg) 19:13, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Le varie discussioni (2 o 3, mi pare) che si fecero non portarono, come spesso accade, ad alcuna decisione. Non c'era consenso per la rimozione ma neanche un sufficiente consenso per l'inserimento, i pareri erano di uguale numero e peso. --Triple 8 (sic) 19:17, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
No!, vedasi Discussione:Zdeněk Ondrášek, dove vengo rimproverato per averlo fatto con l'U-21 =).--Petrik Schleck 19:18, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho chiesto perché ho trovato varie cronologie giovanili anche in voci di "big", non vorrei poi essere investito da camionate in insulti.--Knoxville (msg) 19:19, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
No, non ti insultiamo, dove vedi giovanili cancella, grazie.--Petrik Schleck 19:21, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
(confl. 2 volte!!!) Link utili: 1, 2. Ripeto che il Progetto non ha una linea in merito, tutte le discussioni sono andate in malora prima di concludersi, Petrik Schleck sta parlando per sé, non per il Progetto. --Triple 8 (sic) 19:23, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Veramente no, Triple 8: perchè allora Aleksander Sestak mi ha detto implicitamente di cancellare quella sezione ?--Petrik Schleck 19:28, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
(conflittato) Questo non lo so, forse perché il Progetto non le autorizza esplicitamente. Però non le vieta neanche: se le discussioni precedenti si sono arenate, tutte le iniziative riguardo la cronologia in Nazionale giovanile sono rette da opinioni personali (chi crede che si possano mettere le inserisce, chi crede che non dovrebbero starci le toglie; ma non ci sono linee guida del Progetto sull'argomento). --Triple 8 (sic) 19:31, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

(Conflittato; rientro) per dire che sostengo l'intervento di Triple 8 sopra. Mi ricordo infatti che alcuni (ricordo io sicuramente non so se anche altri) contestavano il fatto che questo tipo di tabelle sarebbe andato a finire solamente nelle pagine di Neymar, Ganso e pochi calciatori italiani. Ricordo che il mio nome è Aleksander Sestak, non accetto acronimi! --Aleksander Šesták 19:32, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Io penso che quelle tabelle debbano rimanere e quindi la sezione che avete cancellato va comunque rimessa, il fatto che apparirebbero a pochi giocatori non centra nulla io sono favorevole alla creazione di tutte le tabelle della nazionale under --Erik91scrivimi 19:35, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per i dettagli del "caso Ondrasek". --Aleksander Šesták 19:43, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ok allora la tabella va rimessa e modificata per renderla corretta --Erik91scrivimi 19:39, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Quindi la rimetto anche a Zdenek Ondrasek ?!!--Petrik Schleck 19:46, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Si ma correggila, non ci sono motivi per toglierla, salvo non decida il progetto che quelle tabelle non si possono fare, ma finora non è successo --Erik91scrivimi 19:49, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] L'ispettore Catiponda ha risolto anche il "caso Ondrášek"! Complimenti ispettore! Neutrale Neutrale. Favorevole, ma perché mai dovrebbe andare solo a Ganso, Neymar ed altri giocatori italiani? --Beard (Here, There and Everywhere) 19:50, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
(Fuori crono) Grazie Beard, ma quando hai la vedenza e difficile non risolvere casi del genere... --Aleksander Šesták 12:46, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Infatti mica andranno solo a loro ma a tutti i calciatori di cui si avranno notizie e utenti pronti a creare tabelle utili ecc ecc --Erik91scrivimi 19:55, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
@Beard: riprendo la frase di Erik per risponderti: andranno a tutti i calciatori di cui si avranno notizie e utenti pronti a creare tabelle utili: Ganso, Neymar e pochi calciatori italiani. Neutrale Neutrale. --Aleksander Šesták 20:47, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Speriamo che questa discussione giunga a una decisione. Da parte mia obietto, a chi sostiene che solo pochi avrebbero la cronologia, che anche la tabella Presenze e reti nei club manca in moltissime voci, ma non è una buona ragione per rimuoverla da quelle in cui è invece presente. Il fatto che saranno presenti solo in alcune voci è una vostra impressione, basata sulla storia delle varie voci (Neymar quotidiana mèta di perditempo, ecc...), ma non è detto che si concretizzi. Ribadisco il mio parere favorevole all'inserimento, già espresso nelle precedenti discussioni. --Triple 8 (sic) 20:51, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro): Sono d'accordo con Triple 8 --Erik91scrivimi 22:12, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

anch'io sono favorevole all'inserimento della cronologia partite per le nazionali giovanili, come avevo già espresso nelle precedenti discussioni. il motivo è molto semplice: sono informazioni chiaramente enciclopediche e non invadenti, perché raccolte nel template. La giustificazione tanto si userebbero solo per pochissime voci non vale niente per me. Se si conosce si mette, altrimenti nulla e la voce va bene lo stesso. Tra l'altro io per la voce di Valentino Mazzola tenterò di proporre la cronologia delle partite nella Regia Marina e nella selezione del Piemonte (quest'ultima rilevante imo, considerando il periodo storico: II guerra mondiale e nazionale italiana ferma dal 42 al 45) --Cucuriello (msg) 00:22, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
a parte che sono Contrario ma vabbè... si potrebbe sapere diq uali nazionali giovanili fare la tabella? tutte o solo la maggiore? --Salvo da PALERMO 01:25, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Io sarei per farle tutte..--Petrik Schleck 01:27, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
fortemente contrario, non scherziamo... --Salvo da PALERMO 01:42, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Se abbiamo le fonti perchè non possiamo farle di tutte ???? --Erik91scrivimi 08:41, 30 gen 2012 (CET) Salvo che cambia la firma personale incredibile O.O !!![rispondi]
A parte che sono contrario ma vabbè non è una motivazione valida, cosí come non scherziamo, Salvo: visto che stiamo cercando di giungere a una decisione definitiva, chiedo a tutti d'esprimere il loro parere per esteso, cosí che si possano vedere bene le motivazioni dei favorevoli e dei contrari. Già che ci sono: direi che le cronologie delle Nazionali giovanili potrebbero limitarsi al massimo livello (U-20 e 21, U-19 per l'Asia), per una questione di reperimento delle fonti, ma non escludo che si possa estendere anche a tutte le selezioni. Questo andrà valutato dopo, una volta deciso se le crono sono da inserire oppure no. --Triple 8 (sic) 10:26, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) IMO la cronologia dovrebbe essere riferita esclusivamente a quelle partite che rendono il giocatore eniclopedico. Se lo è per le partite al Mondiale U20, allora ben venga la cronologia anche delle partite in quella Nazionale; idem se lo è per l'Europeo U21, e così via. In questo modo eviteremmo cronologia di partite con l'Under 16 o Under 18, che certamente non sono garanzia di enciclopedicità. --DelforT (msg) 10:36, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Scusa, ma come facciamo a stabilire perché è enciclopedico? La voce sta lì perché ci sta, e lo standard dev'essere unico, non è che se da una discussione o PDC sembra che, per ritenere un calciatore enciclopedico, si sia tenuto in conto il fatto che ha partecipato agli Europei Under 11, allora dobbiamo riportarne la cronologia... IMHO non è affatto necessario riportare i risultati di tutte le giovanili, forse basterebbero addirittura le sole gare della nazionale maggiore: siete sicuri che, per dire, l'informazione di avere partecipato ad una certa amichevole dell'Under 21 piuttosto che un'altra sia più interessante rispetto a quella di sapere con precisione in quali gare di Champions, oppure scontri diretti tra le prime tre del campionato, un atleta sia sceso in campo? La risposta mi pare ovvia, eppure le altre cronologie non le abbiamo. Sanremofilo (msg) 11:20, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
@Sanremofilo le altre cronologie ??? Hai idea di quanto sarebbero lunghe per moltissimi giocatori, ti ricordo che esiste la tabella per le competizioni per club. Io non capisco perchè non mettere le tabelle under se abbiamo le fonti ??? Per me dovrebbero starci sono un'informazione utile sul rendimento del giocatore in nazionale e spesso le under vengono anche citate in giro --Erik91scrivimi 11:46, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
@Sanremofilo: dai che hai capito cosa intendo; per fartela breve: se Antonino Ragusa ha una voce, è per via della presenza in under 21. --DelforT (msg) 12:25, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Personalmente ritengo se ne possa anche fare a meno (sono pursempre Nazionali giovanili, non quella maggiore), tuttavia non sono del tutto contrario all'inserimento ma limitando alla massima Nazionale giovanile (e, come avevo già scritto, nel caso si decida di inserirle creando un apposito template o modificando appropriatamente quello attuale, che così com'è non va bene). --Simo82 (scrivimi) 12:56, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
che A parte che sono contrario ma vabbè e non scherziamo non "pesano" niente lo so, ma non mi va di discutere di questo. solo su una cosa c'è consenso quasi unanime: solo la nazionale giovanile massima. sbaglio? ufficializziamo sta cosa una volta per tutte? --Salvo da PALERMO 19:27, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) Effettivamente le U16, U17, U18 sembra un po' esagerato proporle. Per il resto io terrei la cronologia, laddove si conosce, per partite Nazionale Olimpica, U19, U20, U21. Se non si può risalire alla cronologia non si mette e non succede nulla. Quindi non è obbligatoria, come non lo è quella della nazionale maggiore tra l'altro. --Cucuriello (msg) 19:33, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Io propongo la massima categoria Under per ogni continente e la nazionale olimpica ovviamente tutto con le fonti --Erik91scrivimi 22:11, 30 gen 2012 (CET) Tuttavia voglio dire che per me potrebbero tranquillamente esserci tutte le under[rispondi]
ennesima discussione morta prima di trovare un accordo? --Salvo da PALERMO 02:50, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

cronologia per le selezioni non riconosciute dalla FIFA

[modifica wikitesto]

Cosa ne dite invece della cronologia per le selezioni minori e non ufficialmente riconosciute dalla FIFA ? Si veda Cesc Fabregas ad esempio per la Catalogna. Naturalmente ci si può sbizzarrire considerando anche altre selezioni: Nazionale militare su tutte, ma anche le selezioni regionali nel periodo della seconda guerra mondiale erano a tutti gli effetti delle mezze nazionali, seppur disputarono solo competizioni amichevoli credo. Ad esempio in Maurizio Ganz sapere quali sono state le partite disputate nella Padania può essere un informazione interessante, nonostante queste non lo rendano enciclopedico --Cucuriello (msg) 19:40, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

favorevole alla cronologia delle selezioni ufficiali, ma mi sembrava ci fossero già --Salvo da PALERMO 19:42, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
cosa significa "selezioni ufficiali"? specifica per favore, ho elencato diverse selezioni --Cucuriello (msg) 19:51, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
"Minori" rispetto a chi? Mi permetto di cambiare il titolo in "non ufficiali"/"non riconosciute dalla FIFA". --Aleksander Šesták 19:57, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
volevo dire "non riconosciute dalla FIFA" --Salvo da PALERMO 20:00, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
c'erano utenti contrari persino a segnarle nel template sportivo figurati alla cronologia =D !!! Sarei a favore comunque per le nazionali serie tipo citando qua casa nostra la Padania sarei abbastanza contrario --Erik91scrivimi 20:57, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi esprimo anch'io. Catalogna è una regione esiste. La Selezione esiste. Ok. Padania è una pianura (!). La selezione esiste (?!). Contrario. --Aleksander Šesták 21:27, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
La Selezione di calcio della Padania, vincitrice di 3 mondiali VIVA, non sarebbe seria? Direi che è una delle piú importanti tra le non affiliate. Non fatevi guidare dalle antipatie verso le Lega, please. :-))) --Triple 8 (sic) 21:32, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Avevo già visto la voce sulla Selezione "padana" (e quindi che aveva vinto anche recentemente i mondiali VIVA); una persona può avere le proprie simpatie/antipatie verso qualunque partito politico ciò non toglie che si sta parlando di una selezione che gioca in un territorio non definito. --Aleksander Šesták 21:35, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Tu parli a livello politico-amministrativo, ma noi dobbiamo concentrarci sul calcio: se per l'NF-Board non conta che la Padania non sia un territorio definito – il che tra l'altro a livello geografico non è del tutto vero, il territorio è definito (pianura padana), è come dire "Versilia", è l'utilizzo per indicare un territorio piú ampio che è scorretto – allora non deve contare neanche per noi. A margine, sia chiaro che a me della Lega Nord non può importare di meno. --Triple 8 (sic) 21:42, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) Eh No Io smetto di parlare a livello politico-amministrativo, però la Padania non è un territorio definito (guarda le immagini della Pianura e quelle del Partito, si notano differenze...); Qui non si parla di Lega Nord o altri partiti. Discorso chiuso. Ritornando un po' più "In Topic", oltre agli utenti sopra chi si esprime per ottenere le "cronologie per le selezioni non riconosciute dalla FIFA, ecc."? Io, personalmente, sono contrario. --Aleksander Šesták 21:47, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Straquotando Aleksander Sestak, cambio anche la mia idea e mi pongo contrario, se domani creo la squadra della Erikonia che secondo me comprende il territorio tra Novara e Torino, formo una squadra e vinco la coppa VIVA avrei quindi lo stesso diritto della Padania o di qualsiasi altra squadra inventata ad ***** (turpiloquio) di avere la cronologia e non una nazionale under che rappresenta una vera nazione (seppur a livello giovanile)??? Quindi per me è meglio non avere quelle cronologie ed evitare molti problemi --Erik91scrivimi 22:02, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Off-topic: @Triple 8, il discorso di Aleksander è inattaccabile, dato che per la Lega la Versilia sarebbe in "Padania"... On-topic: non ne vedo "l'impellente necessità", e ri-quoto Aleksander. Contrario . danyele 22:09, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ancora con questa storia, io parlo a livello geografico, di pianura padana, non della Repubblica Federale della Padania dichiarata dalla Lega! Non c'entra il livello politico-amministrativo e non c'entra neanche la Lega, io uso "Padania" come toponimo alternativo per pianura padana, punto e basta, chi se ne frega della LN. Io contesto solo che si definisca "meno seria" la Selezione padana: qui si parla a livello calcistico, se il NF-Board riconosce la Selezione padana allora essa è una Selezione, non è "meno seria" della Catalogna perché la R.F. padana non esiste realmente, al NF-Board questo non interessa. E noi ci dobbiamo affidare alle autorità calcistiche, non a quelle politiche; per quanto riguarda le cronologie sono contrario anche io! --Triple 8 (sic) 22:19, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Chiudiamo i discorsi riguardanti geografia/politica a conti fatti direi che per ora generalmente siamo contrari --Erik91scrivimi 22:33, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]