Discussioni progetto:Sport/Calcio/Biografia/Archivio1-bis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tabelle carriera

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

non si potrebbe mettersi d'accordo sullo stile e la formattazione che devono avere le tabelle carriera dei giocatori? io ho fatto quelle di Morrone e Zenoni per ora suddivise in campionato, coppa italia e eurocoppe. qualcuno mi suggerisce di farle come quelle di Pirlo ad esempio, a scapito però probabilmente di ammonizioni ed espulsioni che renderebbero in questo modo la tabella troppo grande e incasinata. --Mpiz 15:31, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Io credo che vada assolutamente seguito l'eccellente modello Pirlo (o al massimo quello utilizzato per Calaiò) e non quello usato per Morrone e Zenoni. Sinceramente inserire anche ammonizioni ed espulsioni lo trovo inutile e molto difficile da aggiornare con esattezza (specie per le categorie inferiori, per l'estero e per le Coppe minori). ---krol- 15:24, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quoto krol: ho sempre creduto che i dati relativi ad ammonizioni ed espulsioni siano poco gestibili e quindi degni di essere rimossi. --Freddyballo 17:11, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
Anch'io sono favorevole ad eliminare ammonizioni ed espulsioni, ad ogni modo sono d'accordo con Mpiz sulla necessità di trovare uno standard definitivo sulle tabelle da inserire nella pagina-modello per le biografie. Da parte mia trovo come fatte molto bene quelle dei giocatori del Milan, tuttavia tenderei ad utilizzare una colonna sola per le coppe europee, una per le supercoppe ed una per le coppe nazionali (o due in caso di coppa nazionale e coppa di lega, volendo). Quest'ultimo rappresenta tra l'altro il problema più grosso sotto questo punto di vista, in quanto un giocatore che gioca in campionati nazionali differenti dovrebbe poi avere due colonne (presenze e gol) per ogni coppa nazionale, il che allargherebbe troppo la tabella... Nella voce su Sébastien Frey ad esempio ho effettuato un raggruppamento di questo tipo, accostando al numero delle presenze il tipo di competizione di cui si tratta (in alcuni casi sono più di una, ma personalmente mi sembra meglio che fare più colonne). Fatemi sapere che ne pensate. --Wetto (Icche c'è?) 17:34, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
P.S. Qualcuno ha idea di dove si possano trovare le presenze di un giocatore in Coupe de France di una vecchia stagione (o eventualmente anche i tabellini)?

Io sono per il modello Milan/Roma (o anche quella di Frey con qualche modifica), non mi piaccione le tabelle troppo "pesanti" con la ripetizione della squadra N volte in N anni--Stepho 18:11, 7 gen 2008 (CET) P.S. Io invece cerco le statistiche delle passate edizioni della Coppa Italia[rispondi]

ammonizioni ed espulsioni mi rendo conto anche io che sono da escludere. io ne ho fatta uan del genere http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mpiz/sandbox1 per bucci seguendo quella di totti. bisogna trovare una struttura comune, o al massimo un paio--Mpiz 18:13, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho dato un occhio alla tua proposta e la creazione di una colonna apposita per specificare la competizione mi sembra una cosa logica e migliore piuttosto all'utilizzo delle parentesi nella colonna delle presenze. Ho provato a rifare la tabella delle statistiche di Sébastien Frey nella mia sandbox apportando queste modifiche, e a me sembra che visivamente sia migliore di quella che ho al momento lasciato nella voce del giocatore.
Ho anche cercato di fare una miglioria mettendo le 0 presenze per le competizioni a cui ha partecipato la squadra (opportunamente specificate) e un semplice trattino nel caso la squadra in quella stagione non partecipasse ad alcuna competizione che rientra fra quelle della colonna.
Per quanto riguarda la somma delle presenze in una singola serie, io sarei però per scriverla in una frase a parte esterna alla tabella, piuttosto che aggiungere una riga per ogni serie alla fine della stessa, idem dicasi per la somma totale delle presenze con una maglia (la somma delle presenze in campionato viene tra l'altro visualizzata nel template {{Sportivo}}). --Wetto (Icche c'è?) 19:13, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
Favorevole alla distinzione 0 e - (come usato nelle tabelle dei giocatori della Roma) e alla colonna aggiuntiva per la competizione. Un suggerimento per la tua tabella è l'allineamento "centrale" per la squadra e non "alto". Inoltre non mi dispiaceva il totale delle presenze in ogni squadra e in ogni serie--Stepho 20:35, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
L'allineamento l'ho sistemato, e sono d'accordo sul fatto che sia meglio così. Sul totale delle presenze per ogni squadra e serie però continuo a preferire una scritta a parte piuttosto che una riga di tabella, perché mi sembra che ne esca appesantita altrimenti. Nel caso si decidesse di usare le righe per le somme relative alle squadre io credo che sarebbe comunque meglio aggiungerle solo per quelle in cui il giocatore ha militato per più di una stagione. --Wetto (Icche c'è?) 20:44, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
bene vedo che iniziano a delinearsi un po di cose! anche io appoggio la distinzione 0 e - come peraltro già fatto. aggiungerei il numero di maglia. per le presenze totali, direi anche io che metterle per ogni squadra (vedi pirlo) appesantisce il tutto. si potrebbe pensare o ad una riga aggiuntiva come gia detto o ad un altra tabellina distinta in serie nazionali, coppe e nazionale magari.--Mpiz 21:02, 7 gen 2008 (CET) aggiungo una piccola cosa ammonizioni ed espulsioni lo trovo inutile e molto difficile da aggiornare con esattezza (specie per le categorie inferiori, per l'estero e per le Coppe minori ma se ce li trombano tutti!!!!tra un po ci toccherà cancellare tutti quelli di B! la prossima cosa da fare è modificare quella dannata regola dell'aver militato in A[rispondi]
Per ciò che riguarda il numero di maglia, personalmente non lo vedo come un dato fondamentale da mettere nella tabella. Anche qua è piuttosto difficile recuperare informazioni a riguardo per le stagioni passate, soprattutto per i campionati minori e stranieri, e senza contare che dalla Serie C1 in giù il numero fisso non esiste nemmeno... --Wetto (Icche c'è?) 21:18, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
si non è fondamentale ma era una buon dato per integrare e rendere completa la descrizione, cmq no problem, sn solo consigli e idee --Mpiz 21:37, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]
allora? sdoganiamo la versione di wetto?? manca solo una decisione sui totali se non erro--Mpiz 18:50, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ricapitoliamo: bocciati i numeri di maglia e i cartellini ricevuti (entrambi troppo difficili da gestire) non rimane che decidere se aggiungere i totali in ogni squadra. Il compromesso potrebbe essere inserirli solo quando ci sono più stagioni con una maglia (non dimentichiamo che il template sportivo conta solo le presenze in A... o no?). Poi decidere se inserire i totali (in Serie A, B) nella tabella o fuori--Stepho 13:24, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Come compromesso a me va bene, però rimango dell'opinione che le presenze totali in una divisione di un campionato debbano nel caso essere scritte a parte e non inserite nella tabella. --Wetto (Icche c'è?) 13:36, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

se la mettessimo ai voti? che ne dite di aprire un sandbox in cui ricapitolare cio che è stato deciso e la strutura che bisogna seguire, in cui poi si possa votare sulle cose in cui nn cè unanimita. se volete faccio io.mancherebbe nella tabella una colonna per l'intercontinentale.--Mpiz 13:59, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

A me pare che più o meno ormai siamo d'accordo anche senza andare ai voti... Se il compromesso non trova pareri contrari si può anche chiudere qui la questione per me. Per quanto riguarda l'intercontintale/mondiale per club va inclusa nella colonna delle supercoppe secondo me. --Wetto (Icche c'è?) 14:07, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

allora, quelle che secondo me sono le ultime cose:

  • nella riga dei totali vanno inserite anche le competizioni? del tipo esempio la coppa italia, si scrive CI xx x o niente CI
  • il totale totale lo si fa in una tabella esterna o si omette? e come andrebbe divisa tra serie A-b-c1-c2-CoppaItalia-coppe europee (champions, uefa, coppa coppe??, supercoppe, intercont.)?
  • il dato "aggiornato il ....", riga scritta o tabellina (vedi p.castellini)?
  • presenze/gol in nazionale nelle statistiche, altra tabella?

in generale dovrebbe venire così Paolo Castellini--Mpiz 14:36, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Allora:
  • Io direi di non mettere le competizioni, lascerei solo valori numerici (dico anche per evitare cose del tipo "UCL+CU" che secondo me possono stare bene solo per le singole stagioni);
  • La riga sulle presenze totali con tutte le squadre la si mette alla fine come si era detto finora, magari lasciando nella prima colonna "Totale squadra" per la riga su una singola squadra e semplicemente "Totale" per quella complessiva;
  • Io userei una semplice scritta "Statistiche aggiornate il ..." da mettere in cima o in fondo alla tabella (per me non fa differenza);
  • Per le nazionali c'è il template {{Cronopar}} che secondo me basta e avanza.
A me quindi verrebbe così. --Wetto (Icche c'è?) 16:27, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

un'ultima cosa, il collegamento ai singoli anni lo odio e mi sembra inutile a meno che n si faccia un collegamento come gli ultimi anni di pirlo che si riconduce alla rosa di quell anno. io andrei avanti col parma se a nessuno dispiace..--Mpiz 17:11, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Se intendi ad esempio il collegamento a 2000 e 2001 per una stagione 2000-2001 sono d'accordo con te. Personalmente mi piace invece l'idea del collegamento alla stagione della squadra, ma lo metterei però solo nel caso la pagina della stagione esista, senza creare link rossi. --Wetto (Icche c'è?) 17:27, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Personalmente preferisco il modelllo Frey (anche se le differenze sono ben poche). Magari si potrebbero unire le colonne di Coppa nazionale e Coppa di Lega, visto che in molte nazioni ne esiste solo una di coppa. Inoltre è da prevedere una eventuale colonna per spareggi o play-off (la cui presenze non rientrano in quele di campionato) e bisognerbbe decidere dove mettere i dati relativi alla Coppa Intercontinentale (che rientra nelle coppe europee) e alla Coppa del Mondo/Mondiale per club, che pur essendone il diretto successore è organizzata dalla FIFA e quindi non rientra nelle coppe europee. Magari l'Intercontinentale tra le coppe europpe e la Coppa del Mondo per club con le Supercoppe (cambiando nome alla colonna?). Una volta che abbimo un modello condiviso si può anche aggiungerlo nel modello per la biografia dei calcitori così da completarlo. --Simo82 (scrivimi) 17:29, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Le colonne diverse di coppa nazionale e coppa di lega le avevo pensate per non avere somme in ogni riga di un calciatore dei campionati che prevedono due coppe (non sono comunque poche le nazioni che hanno due coppe, cito Inghilterra, Scozia, Francia e Finlandia per dire le prime che mi vengono in mente). Per giocatori come Robbie Fowler e Sami Hyypiä verrebbero fuori parecchie righe con segni +, e comunque per giocatori che hanno militato solo in campionati senza coppa di lega non sarebbe necessario aggiungere la tabella ovviamente. Per quanto riguarda gli spareggi e i playoff, che sono comunque eventi più rari e che sono da considerarsi comunque gare di campionato, credo possa bastare un semplice + accanto alle presenze della stagione regolare; creare una colonna apposta mi sembra eccessivo. Infine Coppa Intercontinentale e Coppa del Mondo/Mondiale per club secondo me stanno meglio se messe entrambe nella colonna delle supercoppe a mio parere. Nonostante gli organismi che hanno organizzato gli eventi siano diversi, si può ragionevolmente pensare che una sia la "discendente" dell'altra (fatta eccezione per l'edizione del 2000 del mondiale), e personalmente troverei strano vedere delle presenze in colonne diverse per queste due competizioni nelle statistiche di giocatori come Paolo Maldini o Andrea Pirlo. Il nome della colonna, infine, per me dovrebbe essere comunque corto, per non allargare ulteriormente (e a mio avviso inutilmente) la tabella. --Wetto (Icche c'è?) 17:52, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Aggiungo che magari come titolo della colonna si potrebbe usare "Altre Coppe" in alternativa a "Supercoppe", se ritenete sia meglio. --Wetto (Icche c'è?) 18:06, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
una provocazione: coppa italia di serie C?!?!?!?!?!?!? ce ne freghiamo vero?!?!?! anche perchè è pressoche impossibile trovare dei dati--Mpiz 18:48, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
La provocazione è interessante, ma quando si parla di statistica (calcistica e non) la pignoleria è d'obbligo. Quindi nel caso in cui non si riescano a recuperare dei dati su alcune competizioni alcuni dati rimarranno incompleti. Non mi sembra per niente una buona idea riportare una somma totale di presenze ufficiali di una stagione senza contare quelle di una competizione... sarebbe un'informazione falsa. Per quanto riguarda la colonna d'appartenenza va bene quella della coppa nazionale secondo me. --Wetto (Icche c'è?) 19:15, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

La colonna con la coppa di lega andrebbe messa solo quando ce n'è effettivamente bisogno, inutile per chi ha giocato solo in italia. La coppa italia di serie c è sempre coppa nazionale mentre l'intercontinentale/mondiale per club (impossibile separarli) andrebbero nelle supercoppe. Per la nazionale ne riparliamo in un'altra discussione, sicuramente non in questa tabella--Stepho 21:22, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

nazionale ha la sua tabella e va piu che bene. coppa italia di serie c sono dati imposibili da recuperare e che nessun almanacco considera, se nn le finali, dovremmo segnalarlo in tutte le tabelle e non fare mai somme definitive...--Mpiz 21:25, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Capisco la difficoltà del reperire informazioni sulla coppa italia di c, ma, come ho detto sopra, la statistica è un campo "pignolo" per definizione, non si può dire che Tizio ha giocato X partite ufficiali in carriera se non si considera una parte di queste partite ufficiali... --Wetto (Icche c'è?) 21:30, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
sai bene però che nessuno (almanacchi, siti e quant'altro) le considera, non sto dicendo che nn sia giusto metterle, ma piu che altro non ho mai visto nessuna statistica che ne tenesse conto, riuscire a trovare qualcosa sarebbe fantastico --Mpiz 21:38, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non è che non vengono considerate, il fatto è che in pochi si prendono la briga di scrivere il conto totale delle presenze in campionato di un giocatore, meno persone ancora quello di contare le presenze totali di una singola stagione (coppe comprese, of couse), e quasi nessuno (se non aziende specializzate in statistica calcistica che a pagamento offrono i loro servizi alle testate giornalistiche) si mette a fare il conto complessivo delle presenze in gare ufficiali di un giocatore. Purtroppo non tutte le informazioni possono essere reperite in maniera facile e gratuita, ma non per questo si deve scrivere il falso per fare apparire una pagina più completa con meno sforzo... --Wetto (Icche c'è?) 21:51, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
allora piuttosto che fare una tabella piena di parentesi e dati mancanti, annotiamo che mancano le presenze in Coppa Italia di Serie C in quanto irreperibili dove nn si riesce a trovarne..già è difficoltoso ritrovare la CI normale e le coppe anno per anno, se nn si hanno almanacchi da almeno 10 anni..prova a vedere la pagnina di bucci, è gia piena di parentesi così--Mpiz 21:57, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non vedo il problema, da quella tabella vanno tolti quasi tutti gli 0 e le / oltre alla colonna coppa di lega. Le uniche statistiche sconosciute sono 2 anni di coppa italia c--Stepho 22:11, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

gli zero è stato deciso di utilizzarli quando non ci sono presenze e "-" quando nn si conosce il dato, dunque o rimangono così con "/" ad indicare che la squadra nn ha giocato quella competizione o non vedo altro modo, a meno che vogliate lasciare tutto in bianco. nn mancano altri dati se qualcuno ha almanacchi abbastanza vecchi per trovare le presenze di ogni anno. sulla clonna coppa di lega nn mi sembra che ci sia stata una decisione finale--Mpiz 22:17, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

anzi scusate errore mio, mi ricordavo diversamente per gli 0 e ---Mpiz 22:23, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Senti, io personalmente preferisco che un'informazione non venga data piuttosto che venga data inesatta... Il fatto che il conteggio totale delle presenze ufficiali in tutte le competizioni sia un brutto affare lo si sapeva tacitamente fin dall'inizio, quindi da parte mia quando scriverò o modificherò delle pagine mi guarderò bene sempre dallo scrivere valori approssimativi o inesatti, perché come appassionato di calcio e di statistica calcistica amo vedere dei dati precisi e senza note di mancanze varie. Se di una persona è pressoché impossibile trovare le statistiche delle coppe si può anche fare a meno di creare la tabella con i dettagli statistici (mancanti) delle altre competizioni sostituendola con una con le sole presenze in campionato. Inoltre, ripeto, non trovo personalmente gradevole mettere sotto ogni tabella frasi del tipo "mancano le statistiche di Coppa Italia 1993-1994, Coppa Italia di Serie C 2001-2002" e così via con intanto dei numeri in bella vista...
Per quanto riguarda l'utilizzo dei caratteri nella tabella, io direi di usare un ? per i dati sconosciuti, un - per quelli delle competizioni non disputate e uno 0 per le competizioni disputate dalla squadra che non hanno visto il giocatore in campo. (come ho usato io per Frey)
Infine riguardo la Coppa di Lega si era poi detto di non metterla nel caso tutti i campionati a cui un giocatore ha partecipato non la prevedevano. --Wetto (Icche c'è?) 22:22, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

allora per i giocatori di cui nn si conoscono i dati in coppa italia o altre competizioni nn si mettono tali tabelle?--Mpiz 22:26, 9 gen 2008 (CET) ti faccio un esempio inzaghi f. ha giocato nel leffe in c1, la tabella nn dice nulla sulla CI di c1, quindi tu cosa faresti? togli tutta la colonna? --Mpiz 22:28, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

basta un ? se non si conoscono i dati, sempre nella stessa tabella.

Un ultima cosa, le stagioni anno per anno andrebbero scritte 1998/99 (con la /), di solito si usa il trattino per indicare un periodo di tempo (es 1997-1999 come dal 1997 al 1999) come nella carriera nel tl:sportivo.

Secondo me, dopo quest'ultima modifica, se nessuno ha nulla in contrario, possiamo adottare l'attuale tabella della pagina di Sebastien Frey come standard.--Stepho 22:30, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Riguardo a Filippo Inzaghi: se non si hanno dati completi né sulle presenze né sulle reti in Coppa Italia di Serie C allora vuol dire che non si hanno dati completi né sulle presenze né sulle reti della sua stagione al Leffe e di conseguenza del totale delle sue presenze in gare ufficiali. Che piaccia o no è così e francamente non vedo come possa essere opinabile. Nessuno inoltre ha mai parlato di rimuovere delle colonne intere su una competizione, ma solo di sottolineare (come è giusto che sia) dove si hanno delle carenze di dati statistici. Ricordo poi che queste tabelle sono opzionali e che può essere benissimo contemplata una versione "light" con le sole presenze in campionato.
Riguardo alla scrittura delle stagioni: per me non fa differenza, anche se nelle voci relative alle stagioni di un campionato è stato deciso di usare il trattino -. --Wetto (Icche c'è?) 22:44, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

io mi rimetto alle decisioni--Mpiz 22:48, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

cmq nn credo sia giusto per milioni di utenti che visitano le pagine di wiki di trovarsi una colonna con ? con tanto di numeri sovrastanti perche manca una coppa pressoche insignificante. quantomeno mettere il totale che si ha traparentesi ed indicare nella discussione della pagina quali sono i dati mancanti--Mpiz 22:52, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Io trovo invece più ingiusto mostrare a milioni di utenti dei dati inesatti e/o parziali da interpretare andando a guardare nella pagina di discussione o in una nota a fondo pagina o in una riga a parte (chissà in quanti ci guarderebbero poi...). Ai fini statistici inoltre una presenza in finale di Champions League ha la stessa valenza della fase a gironi della Coppa Italia Serie C quando si va a fare la somma complessiva di tutte le partite ufficiali, c'è poco da fare. --Wetto (Icche c'è?) 23:03, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Se è gia stato deciso così allora vada per il trattino, niente / nelle stagioni (es 2005-06)--Stepho 23:05, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

A me piace il modello di Frey. Specifico solo, per la questione della coppa di C, che supporto chi sostiene che bisogna cercare i dati, per rendere completa la tabella; al contempo però, ricordo che nel nostro Paese la coppa Italia è una coppa di Lega (LNP) che assume il rango di coppa nazionale essendo l'unica, mentre la coppa di C (e quella di D) mantiene solo la natura di coppa della rispettiva Lega. Quindi, le presenze nella coppa di C, IMHO, non vanno assommate alla Coppa Italia: in tal senso si comporta anche l'Almanacco Panini.--Lochness 23:15, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
e allora cosa vuoi fare? mettere il punto di domanda?--Mpiz 23:11, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sì, dove ho detto sopra sì. Comunque se il problema è la riga del totale con i punti interrogativi (o altri simboli se vi sembra brutto mettere i punti interrogativi...) si può anche fare a meno di metterla e scrivere da una parte le somme statistiche interessanti volendo. Però se si vuole mettere la riga con le somme totali o si fanno a modo o non si fanno affatto per come la vedo io. I dati statistici DEVONO essere precisi, altrimenti si perde di credibilità. --Wetto (Icche c'è?) 23:22, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
@Lochness: Ok, ma se è per questo allo stato attuale utilizzando una colonna che parla di "Coppe nazionali" sommiamo anche Coppa Italia con FA Cup, Copa Del Rey, ecc. e per questo ritenevo opportuno sommarci anche la Coppa Italia di Serie C. Un compromesso comunque può essere quello di fare una colonna a parte come per la Coppa di Lega dei campionati stranieri che la prevedono, come cosa fatta in via straordinaria... Rimane comunque il fatto che il totale complessivo delle presenze non deve essere riportato in maniera errata secondo me. --Wetto (Icche c'è?) 23:31, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

allora si sceglie,

  • si lascia perdere tale coppa italia, che seguendo cio che dice lochness andrebbe in un altra colonna, e si fanno i totali con i dati che si anno
  • si tengono i totali e si mette un ? ogniqualvolta che nn si hanno tutti i dati ma dato che la coppa italia di serie C sn dati pressoche irrecuperabili, molti dei totali saranno omessi e sostituiti da "?"
  • tutti i totali, parziali di squadra dove nn si hanno dati, totale in basso e a destra, si mettono a parte o nn si mettono--Mpiz 23:34, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Per quanto mi riguarda semplicemente si mettono i punti interrogativi quando non si hanno informazioni su una competizione ufficiale disputata (qualunque essa sia) e in tal caso si decide a discrezione propria se mettere o no le righe e le colonne delle somme complessive con alcuni dati non conosciuti.
@Lochness ancora: rileggendo meglio il tuo post allora mi viene il dubbio che la Coppa Italia non debba essere messa nella stessa colonna della FA Cup, ad esempio, quanto piuttosto in quella della Football League Cup. A questo punto per evitare confusione in questo senso si fa una sola colonna per tutte le coppe nazionali (della lega e della federazione, e pazienza per i calciatori che hanno giocato tanti anni in Inghilterra e Scozia che avranno tante somme nelle colonne). In quest'ottica la Coppa Italia Serie C o la si include anch'essa o la si mette in una colonna "speciale" e "riservata". --Wetto (Icche c'è?) 23:46, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
EDIT: vista la giusta osservazione di Lochness sul fatto che la Coppa Italia sia effettivamente una Coppa di Lega, ho modificato il "modello" di Sébastien Frey unendo le due colonne delle coppe nazionali. Attendo quindi una vostra opinione sull'unire in questa colonna anche le coppe di serie minori come la Coppa Italia Serie C o quella di Serie D o se lasciarle in una colonna separata opzionale. --Wetto (Icche c'è?) 00:03, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cassetto per carriere estese

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Ho creato alcune carriere estese di calciatori italiani (Corini, Hubner, Lanna) e, siccome penso graficamente stiano meglio nascoste, volevo sapere se "lo stile" permette di inserirle in un cassetto. Se si qualcuno può aiutarmi ? Il normale tag del cassetto non funziona con una tabella --RamblerBiondo 17:28, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il cassetto è inutile, ci stiamo organizzando per uniformare le tabelle nelle varie voci (vedi discussione precedente)--Stepho 18:03, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Indicizzazione biografia

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Deciso lo standard per la tabella con le statistiche, manca uno standard su dove piazzarla all'interno della voce. Se per la Nazionale si usa "cronologia presenze e reti in Nazionale" (che ha un senso in quanto "analitica") per le squadre di club non mi piace proprio "cronologia presenze e reti nei club" (dov'è la cronologia?). Io metterei la cron. delle pres in Naz nella sezione Nazionale (es Simone Perrotta) e le statistiche numeriche (tabella, record, esordi) nella sezione statistiche. Altre proposte?--Stepho 21:11, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Secondo me vanno entrambe nella sezione statistiche perché in fondo tutte e due sono statistiche, vedi Progetto:Sport/Calcio/Biografia#Statistiche (dove ho aggiunto modello delle statistiche). Se però si decide diversamente chiaramente il modello per le biografie si può modificare. --Simo82 (scrivimi) 14:21, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Va bene anche per me, in fondo l'unica cosa veramente da cambiare era quella "cronologia" (nei club)--Stepho 20:09, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Template totale Serie A

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Nella voce Paolo Pulici al template che nel tmp Sportivo riporta i totali delle presenze e delle marcature in serie A ho notato che il calciatore (insieme a molti altri: tipo Roberto Mancini) rientra sia nella speciale classifica dei marcatori che di quella delle presenze, ho così pensato di modificare il template così:
{{Carriera sportivo |'''Totale Serie A'''|'''[[Classifica presenze nel campionato di calcio italiano|43° class. presenze]]'''<br />'''[[I centenari del gol|22° class. marcatori]]'''|'''401 (142) }}
Ho anche tolto le abbreviazioni che ho notato anche in altre schede: class. pres. e class. marc. visto che lo spazio è sufficiente. Spero di non aver infranto nessuna regola di stile, è solo una piccola modifica ma date un'occhiata alle due voci Paolo Pulici e Roberto Mancini e vedrete la differenza (anche Mancini rientra nella class. presenze). Qualcuno degli admin può darmi un Ok ? --RamblerBiondo 20:03, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non credo che serva il permesso di un admin. Per me è OK. Per quanto rigurda lo stile bisognerebbe evitare di usare troppo il grassetto, magari togliendolo da XX° classifica presenze/marcatori, ma se lo si ritiene necessario IMHO può anche rimanere (purché si usi sempre lo stesso stile con tutti) --Simo82 (scrivimi) 12:04, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Presenze ai Mondiali

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Modifiche come [1] o [2] sono sensate? È già presente tutta la cronologia delle presenze con la Nazionale, trovare quelle di una specifica manifestazione non è così complicato essendo in ordine cronologico. Inoltre nel caso di Zambrotta sono presenti solo quelle del mondiale vinto (ma non ha disputato solo quello) per Maldini sono presenti quelle dell'ultimo disputato in cui ha otttenuto il peggior piazzamento, il che IMHO ha poco senso. Secondo me non si aggienge niente, anzi si duplicano le informazioni, quindi si potrebbero annullare. Prima di farlo, però, volevo sentire anche il vostro parere... --Simo82 (scrivimi) 16:18, 30 gen 2008 (CET) Ora sono state aggiunte tutte (o quasi) le presenze nei mondiali. Ha senso duplicare tutte queste informazioni? --Simo82 (scrivimi) 17:52, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Avevo notato anch'io questi edit, rollbackando poi due volte su Fabio Cannavaro. Avevo anche parlato con l'utente facendogli notare l'inutilità delle modifiche. Per me puoi procedere. --Freddyballo 18:13, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]
Concordo, sono inutili doppioni--Stepho 14:08, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
assolutamente d'accordo con voi, inutili. --Superchilum(scrivimi) 14:16, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cronologia delle presenze in Nazionale

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Chiedo aiuto a chi è esperto del template: volevo inserire le presenze in nazionale di Altafini sia quelle italiane che quelle brasiliane. Ho purtroppo un problema "grafico" nelle partite della nazionale brasiliana: alcune partite di Altafini con la maglia giallooro non sono state giocate con le nazionali ma con squadre di club (Corinthians, Fiorentina, Inter) e naturalmente il template non funziona inserendo solo il nome quella squadra, visto che è un club e non una nazionale. Ho pensato di "forzare" la cosa con {{Calcio Corinthians}} ma inutilmente. C'è un altro metodo ? Non vorrei neanche creare apposta delle sottopagine template {{Naz}} anche perchè poi ci sarebbero dei problemi con il link. Grazie in anticipo a chi mi darà un aiuto. RamblerBiondo 18:16, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Le partite contro squadre di club solitamente vengono messe a parte, visto che, tra l'altro, non sono conteggiate come ufficiali, come ad esempio per Cafu o Ronaldo. Se avessi dubbi su quali sono considerate ufficiali o meno ti consiglio di guardare qui. --Simo82 (scrivimi) 18:29, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Tabella statistiche

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Qualche mese fa stilando il modello per la tabella delle statistiche dei calciatori si era deciso di seguire il modello ora riportato in Progetto:Sport/Calcio/Biografia. Un utente sta modificando tali tabelle inserendo i template delle squadre al posto delle bandiere nazionali. Ritenete sia il caso di rivedere il modello o si annullano tali modifiche? --Simo82 (scrivimi) 12:46, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sono per le bandiere nazionali, i template con le bandierine delle squadre li lascerei solo nel template {{Sportivo}}. --Freddyballo (msg) 12:50, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]
Rollback, senza dubbio (ps anche questo utente sta modificando le tabelle)--Stepho (msg) 13:20, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]
Personalmente lascerei le modifiche apportate, utili a distinguere subito all'occhio club e nazionali.--Lochness (msg) 16:55, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]
Hai ragione ma stiamo parlando della tabella delle statistiche solo nei club, era stata decisa la bandiera nazionale proprio per quei giocatori che hanno partecipato a più campionati (Sebastien Frey)--Stepho (msg) 12:56, 12 mar 2008 (CET)[rispondi]

Riassunto presenze squadre professionistiche

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Salve, è un po di tempo che sto convivendo con questo dubbio.. nel riassunto delle presenze(reti) della carriera (quelle nel template sportivo) vanno inserite solamente quelle del campionato nazionale principale o di tutte le competizioni della squadra? Grazie --GinkyBiloba (msg) 10:51, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Solo in campionato, come specificato nel manuale del template Carriera sportivo. --Simo82 (scrivimi) 11:37, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie mille --GinkyBiloba (msg) 13:52, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Traslitterazione di nomi calciatori russi/ucraini (e forse altri...)

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Non sarebbe meglio utilizzare un sistema di traslitterazione universale, tipo quello inglese? Sì lo so, anche i tedeschi e i francesi usano sistemi personalizzati, ma sinceramente vedere Il'ja Vladimirovič Cymbalar' o addirittura Andrij Ševčenko... non so, fa ribrezzo solo a me? --Necronudist (msg) 21:48, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non esiste una traslitterazione universale. Su it.wiki si è deciso di usare l'ISO 9-1968 (vedi Aiuto:Cirillico). Che poi non piaccia è un'altro discorso, ma lo standard scelto è questo... --Simo82 (scrivimi) 00:59, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Una traslitterazione universale esiste, ed è quella inglese. Non ho mai letto in nessun media italiano (giornali, TV, siti) Andrij Ševčenko e non ho mai letto nient'altro che non fosse Andriy Shevchenko. Oggi tutti i calciatori sono conosciuti con traslitterazioni inglesi, le uniche eccezioni che mi vengono in mente sono alcuni bulgari (addirittura Bojinov in nazionale usa il nome sulla schiena traslitterato all'inglese: Bozhinov). Francamente se è stato scelto quel sistema andrebbe rivista la scelta. Io comunque non mi metto in queste cose burocratiche, spero però di aver lanciato un amo di buon senso. --Necronudist (msg) 10:44, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sono pienamente d'accordo con Simo: finché lo standard è quello va rispettato, indipendentemente dal fatto che per risparmiare tempo nella videoscrittura la stampa preferisca scrivere Andriy Shevchenko piuttosto che Andrij Ševčenko (traslitterazione scientifica). Aggiungo che in italiano non ha nessun senso scrivere chenko, perché la nostra lingua, a differenza dell'inglese, la c dura ce l'ha e quindi si può scrivere tranquillamente čenko. Per i nomi di scrittori, personaggi storici, etc. di origine russa/ucraina/... la questione è la stessa. --Freddyballo (msg) 11:59, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sì ma qua non si parla di pronuncia (neanche in inglese si pronunciano come si traslitterano). Comunque fate vobis, io non sono iscritto al Progetto perchè ho imparato come funziona Wikipedia :-) --Necronudist (msg) 12:28, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori cron.) Intendevo dire che in inglese per far pronunciare cenko è necessario scrivere chenko, mentre in italiano quella dizione è un errore perché, per esempio, se scrivo chela non leggo cela. --Freddyballo (msg) 12:46, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Lo standard è questo, quindi è giusto che vengano scritti così...Però direi anche di tenere conto che la maggior parte di noi è portata a scrivere Andriy Shevchenko...IMHO si potrebbe ridiscutere/rivotare su quale standard utilizzare... TøW€®MªN ™ scrivimi 12:40, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sgombiamo il campo da un equivoco: NON esiste uno standard di it.wiki per la trascrizione dei termini stranieri. Le regole di it.wiki su questo argomento, sono state fatte coi piedi (espressione già gentile) e dicono tutto e il contrario di tutto. Se da una parte c'è una regola che dice di usare la trascrizione scientifica (anche se non si capisce perchè it.wiki sia l'unica wiki ad adottare tale standard), dall'altra c'è un'altra regola che dice tutto il contrario, ed afferma di usare la trascrizione più diffusa e che gli utenti italiani riconoscerebbero più facilmente (nel caso di specie, indubitabilmente "Shevchenko", dato l'unanime uso giornalistico), e poi dulcis in fundo c'è la regola di ignorare le regole ed affidarsi al buon senso... Insomma, siamo in una giungla regolamentaria che nulla ha da invidiare al sistema giuridico della nostra Repubblica.--Lochness (msg) 13:00, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vedo che la discussione si fa interessante, bene :-) Vi lascio discutere. Solamente una precisazione per Freddyballo (utente che ha il mio apprezzamento, quindi non è mio intento creare polemica bensì discutere una situazione): ho capito cosa intendevi, ma allora bisognerebbe rendere Lev Ivanovič Jašin Lev Jascin, come si usava in giornali e almanacchi di un tempo che privilegiavano la pronuncia. Nell'alfabeto italiano non esistono i caratteri slavi usati dalla ISO e quindi siamo sempre lì. Secondo me è un metodo che segue un intento di precisione che si rivela fallace e quindi impreciso (oltre che ributtante alla vista). --Necronudist (msg) 13:39, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

IMHO credo che il problema, come mi pare di avere già ripetuto in passato, non sia solo per le pagine di calciatori ma anche di città, altri personaggi, ecc... Quindi, o si posta la discussione al bar principale oppure, sempre IMHO, non si arriverà ad alcuna soluzione. --Animaccianera (msg) 14:22, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con chi mi precede, tutta l'enciclopedia adotta (o dovrebbe usare) questa convenzione, quindi se la si vuole cambiare o ridiscutere meglio scegliere un posto più adatto. --Simo82 (scrivimi) 15:52, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io sui calciatori l'ho notata e qui l'ho segnalata, se pensate non sia il luogo adatto...che qualcuno la proponga nel luogo adatto :-) No? --Necronudist (msg) 16:01, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La trascrizione ufficiale è quella più corretta, poi niente vieta di creare dei redirect da altre traslitterazioni non ufficiali ma comunque ampiamente utilizzate dalla stampa. --Cruccone (msg) 18:21, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Template sportivo e medaglie

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Quali medaglie indicare nel parametro vittorie del template sportivo? Oltre a quelle olimpiche personalmente (ovviamente per quanto rigurda i calciatori) inserirei solo le vittorie con le Nazionali maggiori di Mondiali, tornei continentali (come l'Europeo o Coppa America) e al limite la FIFA Confederations Cup, non quelle con le nazionali giovanili per non allungare troppo il template {{sportivo}} che dovrebbe essere un riassunto dei dati (per tutto l'elenco delle vittorie è meglio la sezione Palmarès). Cosa ne pensate? --Simo82 (scrivimi) 14:41, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Approvo. --Freddyballo (msg) 15:02, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Resigua (msg) 15:26, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Idem.--Stepho (msg) 15:01, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Template:Carriera sportivo

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

vi chiedo una cosa relativa al template carrira sportivo, dato che spesso vedo delle diversità: nel caso in cui un giocatore cambi squadra a gennaio o cmq nel corso della stagione è meglio mettere 2005-gen.06 e gen.06-07 o piuttosto, cosa che faccio anche io seguendo lo stile dell'almanacco Panini, inserire la stagione intera 2005-06 e poi gen.06-07 ??--Mpiz (msg) 22:43, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sinceramente sono + favorevole ad una dicitura del tipo 2005-gen.'06 e poi gen.'06... capisco la Bibbia-Panini ma almeno diamo informazioni precise su quanto sia stato in ogni squadra... si può evitare il gen.-mag.'06 quando sono venuti meno ulteriori passaggi fino alla fine della stagione. Tanto l'ortodossia avrà la meglio... Yamboss

beh ma considera che fino a quando è stato nella squadra lo si capisce dalla riga successiva, se scrivi 2007-2008 e poi gen.08 è chiaro che ci è rimasto fino a gennaio. in due squadre contemporaneamente è un po difficile giocare--Mpiz (msg) 22:06, 16 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Rigiriamo la questione: perchè dovrei scrivere 2007-2008 se va via a stagione non completa? se la Panini non fosse esistita, penso sarebbe logico inserire l'orizzonte temporale entro il quale è rimasto in squadra, non quello ipotetico se non si fosse mosso da lì... Yamboss

è una consuetudine, comune anche alla maggior parte delle wikipedie anzi addirittura quella in inglese nn scrive neppure gennaio ma si limita all anno, e proprio perche determinate cose possono essere scritte in modi diversi ci si è accordati su un determinato stile. basterebbe mettersi d'accordo--Mpiz (msg) 17:45, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Io direi che va bene anche come ha detto Mpiz, ossia mettere 2007-2008 e poi gen.08. Mi sembra abbastanza esplicito. -- Roby Fabulous 18:30, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]
per altro come da modello, non mi sono inventato nulla di nuovo--Mpiz (msg) 18:46, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Questione importante, bene ha fatto Mpiz a sollevarla. Sebbene vi sia uno standard, non c'è uniformità nella sua applicazione.
Devo dire che mi trovavo d'accordo con Yamboss (inserire gen. 06 in ambedue le righe successive è stato fino ad oggi il mio modo di procedere), ma alla luce delle considerazioni soprastanti propendo anch'io per la rinuncia alla ripetizione. Credo anch'io che sia comprensibile scrivere "2005-2006" e poi "gen. 06-2007").
Non sono tanto convinto, invece, sulla rimozione dell'indicazione "gen.-mag.": in questo caso penso che sia meglio specificare i mesi. A proposito, quando la scritta, malgrado le abbreviazioni, non entra interamente sullo stesso rigo (esempio tipico: "gen. 06-mag. 07") io procedo taggando con small tutto (anche gli anni), perché ritengo che vada privilegiata la leggibilità data dalla presenza sull'unica riga dell'informazione. Come la pensate su quest'ultimo punto? --Freddyballo (msg) 20:38, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

credo che Yamboss si riferisse al fatto di mettere gen-mag riferito al lasso di tempo dal trasferimento di gennaio alla fine della stessa stagione ed è chiaro che sia da omettere. nell'esempio che hai fatto tu è giusto lasciare cosi, anche perche nella sintassi "carriera sportivo" le stagioni vanno sommate e nn indicate singole. per il campionato italiano sarebbe piu usuale un esempio come gen.07-gen.09 per capirci, piu che maggio in cui acquisti nn se ne possono fare (se non forse dal mercato svincolati). --Mpiz (msg) 21:13, 18 apr 2008 (CEST)[rispondi]

anzi, anche per quest'ultimo caso io dico di lasciare la stagione completa es gen.07-2009 e poi gen. 09. se no significherebbe fare la stessa cosa che fa yamboss adesso--Mpiz (msg) 15:26, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Data nascita

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

dato che il parametro data nascita nel template sportivo è obsloeto, sarebbe possibile aggiornare anche la pagina della biografia con i parametri nuovi? --Mpiz (msg) 20:41, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vita privata

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

nella pagina relativa alla biografia dei calciatori è possibile inserire un paragrafo con la vita privata o è meglio evitare? --Mpiz (msg) 14:33, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sono delle biografie, quindi è lecito scrivere informazioni sulla vita privata. Ma attenzione, solo informazioni certe e ducumentate, eventuali gossip e fatti secondari saranno eliminati--Stepho (msg) 14:48, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

perfetto, si potrebbe aggiungere un paragrafo con la sintassi, la posizione e le precisazioni necessarie nel modello biografia? cosi ci sarebbe uno stile comune da seguire--Mpiz (msg) 15:19, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vita privata e curiosità

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

non si potrebbe discutere e prendere una decisione (struttura, posizione, cosa mettere e non mettere) sull'aggiunta del paragrafo relativo alla vita privata dei calciatori e decidere cosa farne del paragrafo curiosità (ad esempio quello di Del Piero contiene notizie rilevanti), non previsto da wikipedia?--Mpiz (msg) 23:01, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

IMHO il paragrafo sulla vita privata, se dovesse essere aggiunto dovrebbe contenere informazioni essenziali, evitando di cadere nel rischio (forte) di troppe informazioni che di enciclopedico nulla hanno. Personalmente lo eviterei, ma nel caso lo si voglia aggiungere, non essendo quello che rende enciclopedico uno sportivo, lo metterei verso la fine dopo tutto ciò che è legato alla carriera agonistica (biografia, statistiche, palmarès...). Per quanto riguarda le curiosità bisognerebbe cercare di inserire il più possibile all'interno di altri paragrafi della voce, cercando di evitarne l'apposita sezione (attualmente non è proibita ma sconsigliata). Nel caso di Del Piero alcune cose sono integrabili facilmente, per altre si potrebbe cambiare magari il titolo della sezione (ma non ho idea in che cosa). --Simo82 (scrivimi) 23:54, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
cosa ne pensate di un paragrafo intitolato Biografia con dati su luogo di nascita, genitori, eventuiali titoli di studio, meglie e figli? eventuali riconoscimenti tipo ambasciatore unicef e in generale tutta la vita fuori dal campo?--Mpiz (msg) 15:42, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Traslitterazioni: nomi russi (ancora)

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Scusate, ma per curiosità una voce come Vladimir Bessonov come va nominata: "Volodimir Bessonov" (nome ucraino senza patronimico), "Volodimir Vasil'ovič Bessonov" (nome ucraino con patronimico), "Vladimir Bessonov" (nome russo/sovietico senza patronimico, sicuramente no), "Vladimir Vasil'evič Bessonov" (nome russo/sovietico con patronimico)? E poi sapete se per i titoli delle voci su ucraini vanno usati i patronimici? →Osk (msg) 15:48, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ma soprattutto, perché non si possono lasciare nella versione nota a tutti, come in en.wiki? --Roby Fabulous 15:51, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ah guarda Roby, non lo so! ;) E poi adesso che bisogna aggiungere anche i patronimici, alcune voci ce l'hanno, altre no...Poi certi personaggi hanno il patronimico introvabile...!! Comunque c'è di buono che l'ISO dà uniformità alle traslitterazioni, e posso dire di essere d'accordo con l'introduzione di tale metodo. →Osk (msg) 15:58, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Una perdita di tempo, imho. Tanto più che alla maggior parte della popolazione mondiale i calciatori sono noti come Shevchenko o Arshavin, non come Ševčenko o Aršavin... --Roby Fabulous 16:08, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Guardate questa voce, il titolo è correttamente traslitterato...ma fa venire il voltastomaco (imho). →Osk (msg) 17:34, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

sembra proprio che questa questione fosse destinata a venir fuori una volta per tutte. dal mio arrivo su it.wiki sono rimasto veramente sorpreso dal modo in cui è stato deciso di intitolare le voci: secondo me era meglio mettere i titoli con i caratteri normali e "standardizzati" (es. Shevchenko, ecc...) e aggiungere il nome traslitterato nell'altro modo (es: Andriy Pyatov (nome in [[nomelingua]] Andrij Valerijovyč P″jatov)??? Nelle voci di calciatori greci è usato questo metodo. --?888?1000-?888-Arena? 18:19, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Esatto, non capisco perché dobbiamo continuare con questo metodo... --Roby Fabulous 18:57, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con il fatto che quella traslitterazione sia orrenda da vedere, tuttavia è lo standard che si è deciso di seguire, quindi (almeno finché le convenzioni saranno queste) è quella la traslitterazione da usare. Discuterne qui, considerando anche che in precedenza non si è "risolto" nulla, non è il posto più adatto, meglio nelle pagine di discussione di Aiuto:Cirillico, Portale:Russia e/o Progetto:Russia. Faccio notare tra l'altro che in Aiuto:Cirillico non si parla di patronimici, anzi gli esempi li "ignorano" in quello che si dice dovrebbe essere il titolo della voce. Se il titolo della voce deve contenerli (come mi pare di aver capito) andrebbe specificato anche lì... --Simo82 (scrivimi) 19:33, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La penso esattamente come Simo82. --Freddyballo (msg) 19:56, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Senza offesa, ma secondo me qualcuno ha bevuto! Siamo in Italia, che cavolo rappresentano quei nomi scritti in quel modo che in Italia non sono scritti da nessuno? Spero che prestissimo torni tutto come prima altrimenti ci sarà da chiamare veramente la neuro... :) ---krol- (msg) 19:54, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]

XD Guarda krol è colpa mia, ma mi sono rigidamente attenuto allo standard e non è poco...Comunque quoto totalmente Simo82, e, en passant, qualcuno sa indicarmi dove c'è scritto come traslitterare il greco? che anche lì non è che ci sia chissà che ordine... →Osk (msg) 19:59, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ora non è per sollevare un polverone ma questa voce andrebbe spostata a Andrij Mykolajovyč Ševčenko... XD che casino. →Osk (msg) 20:01, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che le altre wiki scrivono il titolo della voce nella translitterazione della loro lingua (inglese=inglese, francese=francese) secondo me è sinceramente opportuno che torniamo alla lingua italiana (e tra l'altro seguendo la logica generale che dice che si usa il nome + conosciuto nella lingua della wiki in oggetto), perciò Ševčenko è più noto come Shevchenko in italiano, tra parentesi metterei poi le varie translitterazione.--Actarux/msg 20:46, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sono veramente orribili da vedere, soprattutto nei template delle rose... --Roby Fabulous 21:00, 23 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Dire che Ševčenko è più noto come Shevchenko è un'affermazione generosa: Shevchenko è conosciuto unicamente come tale, anche cercando su google, togliendo i rimandi a wiki il risultato della forma tarocca è praticamente zero (in compenso la forma normale dà 3.000.000 di riscontri in una ricerca limitata alle pagine in italiano). E' anche abbastanza demenziale: se dobbiamo usare l'ISO con le lettere Š č, usiamolo per tutte le lingue, e intitoliamo voci come Leonardo Šaša.--Lochness (msg) 01:54, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Il domandone allora è: come possiamo fare per mettere ai voti il cambiamento di standard? IMHO sarebbe la cosa migliore... TøW€®MªN ™ scrivimi 10:02, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, dobbiamo mettere ai voti la cosa... Però, come si fa?!?! --Roby Fabulous 10:33, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Anch'io ci sto. Basiamoci il più possibile sul Consenso, anche se non dobbiamo per forza correre alle urne; cerchiamo di coinvolgere più utenti possibile e vediamo di arrivare ad una decisione. --?888?1000-?888-Arena? 12:56, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ma allora, una voce come questa come la rinominereste? Sergey, Sergej, Sergiy, Sergij, Serhiy, Serhij, Serhej, Serhey Rebrov?? E poi la seconda parte dell'obiezione di Lochness non la capisco, dal momento che ti si potrebbe rispondere sulla carta d'identità di Sciascia si troverebbe scritto "Sciascia", mentre su quella di Rebrov, non Rebrov ma "Ребров". Senza contare che gli stessi paesi utilizzano l'ISO R/9:1968 come sistema di traslitterazione ufficiale. →Osk (msg) 13:36, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Quello che dici è sicuramente vero, Osk, però qui ci stiamo ponendo un problema di accessibilità delle voci, accessibilità resa oltremodo difficoltosa da questa traslitterazione discutibile (un caso estracalcistico: il cognome di Boris Eltsin in cirillico non ha l'apostrofo: perchè allora mettercelo nella traslitterazione?). Nei fatti, come già sottolineato, nessuna altra wiki utilizza tale standard. PS ho sempre sentito parlare di Sergey Rebrov. --Lochness (msg) 14:20, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Come al solito facendo il confronto con le altre lingue, solo in Italia poteva venire in mente a qualcuno di utilizzare la traslitterazione! E' veramente assurdo scrivere dei nomi in un modo che non li utilizza nessuno (modalità che andrebbe semplicemente segnalata all'interno della voce). Qualsiasi Enciclopedia cartacea non li scriverebbe mai così perchè non sarebbero compresi da nessuno, in Italia Shevchenko si scrive così, basta! Ancor più comico mettere nel nome della voce anche i secondi nomi, roba che invece dovrebbe essere presente solo all'interno della voce. Mi spiegate perchè la pagina di Kakà è denominata appunto Kakà (giustamente) e non Ricardo Izecson dos Santos Leite, mentre quella di Eltsin deve avere anche il 2° nome Nikolaevič e non solo Boris? ---krol- (msg) 18:04, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Caro -krol-, mi dispiace contraddirti (:P) ma sulla mia Enciclopedia Biografica Treccani il nome del compositore Pëtr Il'ič Čajkovskij è scritto (voce principale, non rimandi vari): Pëtr Il'ič Čajkovskij, e non sto scherzando!! Forse però, ribadisco, bisognerebbe anche precisare che per alcuni ok, c'è un nome con cui sono più noti, mentre per altri (Rebrov io invece ho sempre visto Serhiy Rebrov) non è così semplice...Čajkovskij come lo riproduci in "italiano"? Chaikovsky, Tchaikovsky, Ciajkovskij, Chaikovski, oppure, in italiano, Ciaicovschi (che se ci pensate non sarebbe male). E il nome, Pjotr, Piotr o Pyotr? Cosa si fa, una votazione per ciascuna di queste minime cose? E il nome Aleksandr? Alexander, Aleksander, Aleksandr? e Sergej, Sergyey, Sergyei, Serguei, Sergei, Sergey, Serghiei. Boh... →Osk (msg) 18:46, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate l'intervento tardivo, spero che siate approdati in qualche nuovo porto nel frattempo... Ma sono in totale disaccordo. Una delle cose che più stento a capire delle convenzioni di nomenclatura di Wiki è questa del nome "più famoso"... più famoso per chi? Per una maggioranza ignorante, senza offesa per nessuno. Mi sta bene, a patto di usare il noto grano di sale e non confliggere con le priorità. Ci sono i redirect, eventualmente. Con questo criterio Giulio Cesare si chiamerebbe Caio e non, correttamente, Gaio. Non ha senso che la notorietà vada a scapito dell'obiettività affliggendo lo stesso titolo della voce. Le varie trascrizioni affermatesi in Italia non sono modelli internazionali ma anglocentrici: "Shevchenko", secondo le regole della lingua italiana, non si legge scefcenko ma sevkenko (-krol-, proprio perché siamo in Italia non possiamo scrivere Shevchenko). Quindi i casi sono solo tre: 1) scrivere all'italiana (ma non è corretto, non esiste una traslitterazione italiana); 2) scrivere in cirillico (buonasera); 3) traslitterare come si è fatto. Altrimenti non si vede perché preferire Shevchenko (ingl.) a Schewtschenko (ted.) o Chevtchenko (fr.): perché riprodotto supinamente dagli italoscriventi mediatici? non è un buon motivo. Dunque? Portare pazienza. Sono d'accordo invece sul punto dei patronimici: non servono a niente. P.S. El'cin in cirillico ha l'apostrofo, anzi per l'esattezza il mjagkij znak. ;-) --l'Erinaceusfarnetica 11:53, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Convenzioni di nomenclatura

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Approfittando del fatto che La Tribuna è abbastanza frequentata ultimamente :D, segnalo una piccola cosa: visto qui, in teoria alle voci su Esteban Cambiasso e Carlos Tévez andrebbe tolto dal titolo il secondo nome. Però prima di chiedere ad un amministratore lo spostamento, vorrei sapere che ne pensate. →Osk (msg) 17:29, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

anche per me andrebbe tolto; il nome completo c'è già nel template a fianco. --Animaccianera (msg) 17:30, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Credo che vada certamente tolto il 2° nome, che è invece giustamente inserito nel template di destra ed all'inizio della voce. Osk, per un attimo, però, ho temuto che volessi traslitterare anche i nomi argentini! :) (sigh...) ---krol- (msg) 19:19, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo. Per me il secondo nome è utile solo per evitare, nei casi di omonimia, di scrivere (calciatore) --Roby Fabulous (msg) 22:57, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Simo82 (scrivimi) 12:16, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Krol, spiritosone!! :P comunque quoto Roby, per esempio ieri ho creato 'sta disambigua, Pablo Álvarez, dove i due nomi che si trovano sono disambiguati con secondo nome o secondo cognome. Dovrebbe andar bene... →Osk (msg) 13:42, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Si, è perfetto. Sinceramente, a me non piace proprio scrivere quel (calciatore) o (politico) o simili... --Roby Fabulous (msg) 13:46, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Mi chiedevo, perché non adottare la caratteristica del template dei calciatori di en.wiki che esplicita l'età del giocatore accanto alla data di nascita? Mi sembra una particolarità piuttosto utile, e di facile implementazione. --Shony|msg| 07:57, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

quando sono su en.wiki quelli (age 35) o (aged 101) mi sembrano sempre superflui...in più mi ricorda l'abitudine di certe riviste scandalistiche di mettere l'età dei personaggi nelle foto tra parentesi...di solito si riesce a capire che chi è nato nel 1973 ha 35 anni (o 34), ecc...io la penso così. --?888?1000-?888-Arena? 10:16, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema è che nella wiki inglese l'età non è inserita voce per voce, ma con l'uso di un template. Ora, sul tl Sportivo la data di nascita utilizza un parametro comune (copiato diciamo) a quello del tl bio. Quindi non so se la cosa sia fattibile. E poi ci sarebbe da inserire il template a miliardi di voci. --→Osk (msg) 12:09, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Bè. Penso che la gente possa capire l'età semplicemente guardando la data di nascita. --Mercury2 13:19, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra niente di indispensabile... --Roby Fabulous (msg) 14:30, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Medaglie di bronzo agli europei

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

in riferimento a edit come questi: ma il fatto che non ci sia finale 3°-4° posto e quindi nessun 3° posto ufficiale non significa che non esiste la medaglia di bronzo? Non mi sembra correttissimo assegnarla. --Superchilum(scrivimi) 11:45, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Hai ragione. --Lochness (msg) 13:14, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il regolamento (par. 2.08) dice che vengono assegante 34 medaglie d'oro alla squadra prima classificata, 34 d'argento alla seconda e 34 di bronzo alle due eliminate in semifinale, per questo le ho aggiunte. --Simo82 (scrivimi) 14:28, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ci inchiniamo alle fonti. ;-) --Lochness (msg) 14:31, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ho capito, grazie della spiegazione. --Superchilum(scrivimi) 14:31, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Totale delle presenze in Serie A

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

l'utente Pizzu5 mi ha fatto notare che âlcuni calciatori hanno indicato nel template sportivo anche il totale delle presenze in A (es Nicola Legrottaglie) ma non tutti. è una modifica che possiamo sdoganare ed inserire in tutte le schede o è meglio ometterla? che ne pensate?--Mpiz (msg) 18:18, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

secondo me bisognerebbe aspettare il ritiro dei giocatori, così la statistica sarebbe una specie di resoconto finale. Così come è ora, i dati andrebbero aggiornati troppo spesso. --?888?2000-?888-Arena? 18:47, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Io la toglierei proprio. E perché allora non mettiamo il totale delle presenze in Ligue1, LFP, Premier, Bundesl, SPL, Eredivisie e chi più ne ha ecc.?? Non vedo perché si debbano fare distinzioni. E se poi un giocatore ha giocato in dieci campionati e 5 serie diverse, le mettiamo tutte. --ʘSК 19:05, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
(confilttato) IMHO l'aggiornamento non è un problema. Personalmente li inseireri solo se il giocatore è tra i 100 primatisti di reti o di presenze (con relativa posizione). Sicuramente non per segnalare 0 (0). Tra l'altro se si inserisse in tutti perché la Serie A sì e gli altri campionati no (come ha scritto Osk)? --Simo82 (scrivimi) 19:08, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con Osk e Simo82. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 22:12, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Scusatemi allora qual'è la decisione finale? Si mettono le presenze/reti in serie A solo se sono tra i primatisti? Ho capito bene? Grazie.--pizzu5 contattami 12:07, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
decisione finale si mettono solo se il giocatore è tra i 100 primatisti di reti o di presenze (con relativa posizione). --Mpiz (msg) 16:18, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Neanche Pelè aveva una media di un gol a partita....--Lochness (msg) 18:10, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Presenze e reti nei club

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Per i giocatori che hanno fatto diversi anni in una squadra ma in stagioni non consecutive secondo me è meglio raggruppare le stagioni insieme e mettere in fondo il totale nella squadra. O pensate che sia meglio mettere le stagioni in ordine strettamente cronologico? Grazie. ciao --pizzu5 msg 14:23, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Credo sia meglio tenere l'ordine cronologico. --AnimacciaNera Parla, cioè scrivi 15:50, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

IDem --Piddu (msg) 16:11, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ordine cronologico. --Freddyballo (msg) 17:43, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Modello biografia

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Ho visto alcune modifiche al modello di biografia per calciatori, su alcune sono daccordo (tipo l'eliminazione del wlink della squadra nel palmarès) su altre proprio no (scudetto "a tavolino"? orribile). In ogni caso sarebbe opportuno avvisare prima il progetto (o la discussione della pagina) di ogni eventuale cambiamento, senza votazioni ma per lo meno cercando un minimo di consenso generale.--Stepho (msg) 01:13, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Eccetto la rimozione dei wikilink delle squadre nei palmarès (non ho fatto altro che applicare le linee guida contro la ripetizione dei wikilink), l'inserimento di "a tavolino" è il risultato di una discussione con Pizzu5. Visto che esisteva "revocato" ci è sembrato opportuno e naturale inserire "a tavolino" per indicare un risultato conseguito mediante verdetto dei giudici sportivi e non in base al risultato conseguito dalle squadre sul campo (cfr. Dizionario De Mauro). --Freddyballo (msg) 11:49, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Palmarès: titolo di capocannoniere della Coppa Italia

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

quanto puo essere significativo nel palmares indicare il "titolo" di capocannoniere della coppa italia?--Mpiz (msg) 03:06, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Credo zero. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 10:43, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Palmarès e vittorie internazionali

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Onde evitare inutili edit war su Willy Aubameyang (come già accaduto per Template:Rosa attuale Milan) e visto che tra pochi giorni verrà asseganta la Supercoppa UEFA, vi chiedo una delucidazione sull'attuale criterio per l'assegnazione di trofei continentali. Se non erro attualmente si inserisce la vittoria a chi è nell'elenco dei convocati consegnato alla federazione di competenza (FIFA o in Europa UEFA) e non a tutta la rosa (vedi Ronaldo per esempio). È corretto? Ritenete sia il caso di continuare con questa linea o va modificata, ampliandola inserendo tutti i giocatori della rosa (ma allora che senso hanno le liste?) e restringendola solo a chi ha giocato/era in panchiana (come sembra facciano molti almanacchi sportivi)? --Simo82 (scrivimi) 12:10, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Io non credo che vada ampliata a tutta la rosa. Penso che sia corretto metterla solo ai convocati della lista, come succede ai Mondiali. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 13:49, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO solo convocati, però con Cristiano Ronaldo come la mettiamo? Se non vado errato non è stato nemmeno convocato per la Community Shield vinta contro il Portsmouth una settimana fa, eppure risulta vincitore. --Freddyballo (msg) 11:09, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]
In Italia (ma credo anche in Inghilterra sia simile) i club devono presentare delle liste alla Lega Calcio con l'elenco (e numeri di maglia) dei tesserati per la stagione che deve iniziare (quest'anno entro l'11 o 20 agosto, comunicato in PDF). E se non sbaglio i componenti presenti nell'elenco possono giocare in campionato, Coppa Italia ed eventualmente Supercoppa. Più o meno, anche se con regole diverse (su tutte non c'è un numero chiuso), è simile alla consegna delle liste a UEFA e FIFA. Probabilmente è per questo che le supercoppe appaiono per tutti i componenti della rosa. Volendo si può cambiare metodo, ma sapendo che tovare per diverse squadre le formazioni vincitrici di anni fa è piuttosto complicato... --Simo82 (scrivimi) 11:42, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

stesso problema si riscontra per David Trezeguet, dato dal sito della juve vincitore della supercoppa italiana del 2002 che non ha giocato in quanto infortunato.--Mpiz (msg) 15:47, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

I siti ufficiali sembra che seguano il criterio in rosa = vincitore: anche quello del Milan, per esempio, assegna la Supercoppa UEFA e la Coppa del Mondo per club a Digão (vedi), Ba (vedi), non presenti nelle liste, e a Aubameyang (vedi) e Ronaldo (vedi), presenti solo in quella per la Supercoppa, a differenza, per altro, di quanto avvine (almeno attualmente) su it.wiki... --Simo82 (scrivimi) 16:28, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Palmarès: anche i presidenti?

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Franco Sensi ha la sezione palmares come i giocatori. E' prevista o è una mossa troppo bold? non mi convince tanto. --Superchilum(scrivimi) 11:10, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Uhm, non credo sia prevista, anche se tutto sommato non sarebbe una così brutta idea. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:18, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]
per me ha poco senso. In fondo nessun presidente ha materialmente vinto nessuno di quei trofei. Al massimo si potrebbe fare una sezione "Trofei vinti sotto la gestione xxx" ma io sarei per togliere i trofei dalla pagina del fu Franco Sensi e di non scriverli nelle pagine dei presidenti, ci sono già abbastanza informazioni nella voce relativa alla società. --?888?2000-?888-Arena? 13:10, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema principale, secondo me, sarebbe nel fatto che andrebbero aggiornate tutte le voci sui presidenti... --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:01, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]
infatti, se si decidesse di mettere il palmarès anche per loro sarebbe un lavoraccio rintracciare chi era il presidente quando la società ha vinto il trofeo x... sarebbe una fatica inutile visto che per me i presidenti con il palmarès c'entrano ben poco.--?888?2000-?888-Arena? 14:28, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

beh, un attimo: decidiamo se ha senso. Se sì, nelle linee guida lo scriviamo, poi col tempo si aggiungeranno nelle varie voci. Il problema non dev'essere il troppo lavoro da fare. --Superchilum(scrivimi) 15:49, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Vorrei chiedervi, se un giocatore va in prestito in un'altra squadra bisogna comunque lasciare aperta la stagione della squadra che l'ha mandato in prestito o meno? Per capirci, il caso di Senderos, devo mettere 2003-2008 nello spazio relativo all'Arsenal o lascio 2003-? Io sarei per lasciare 2003-, perchè il giocatore non ha chiuso la carriera nella squadra che l'ha mandato in prestito, seguendo anche la en:wiki. Che dite? TøW€®MªN ™ scrivimi 13:27, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

mi sembra si chiuda, e al ritorno di riapra. ad esempio con Alessandro Matri nel Milan viene indicata solo la prima stagione, anche se fino all'anno scorso era ancora di proprietà del Milan. lascio comunque la parola a chi è più esperto di me. Zolla9 (Mitico Matri!) Cosa vuoi dirmi? 13:44, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Io la chiuderei, riaprendola qundo torna dal prestito, imho soprattutto per avere un preciso ordine cronologico. Così si ha 2003-2008 Arsenal, 2008-2009 Milan (prestito), 2009-2010 Arsenal (per esempio). Direi che i "periodi" nel tmp Carriera sportivo sono i pezzi di una carriera: vanno messi in ordine cronologico comunque, anche se è un prestito, imho. --ʘЅК 13:51, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
<conflittato>Stavo scrivendo la stessa cosa di Osk. vedere anche Álvaro Recoba come esempio. --?888?2000-?888-Arena? 13:54, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Però, nella maggioranza delle voci è aperto... --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 15:48, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti, io sono più per il lasciare aperto TøW€®MªN ™ scrivimi 09:29, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Io lo chiuderei, come dice Osk --Piddu (msg) 18:18, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Paragrafo "caratteristiche tecniche"

[modifica wikitesto]

A me non soddisfa questo paragrafo: è l'habitat naturale per per milioni di potenziali informazioni senza fonti e giudizi tutto fuorché NNPOV (fisico possente, velocità notevole, destro fatato,...). Poi basta cambiare una parolina, e una critica diventa un elogio (vedi [3]). Perché viene tenuto? --Piddu (msg) 14:11, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

pienamente d'accordo. e le fonti non sono pure facili da trovare, anzi..pressoche impossibile--Mpiz (msg) 14:30, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
Peccato, io lo terrei. Però senza fonti, effetivamente, la mia volontà fa a pugni con il mio buonsenso e le prende ;D. Quindi direi che senza fonti, segare. Guardate anche qui, la soluzione ad ogni male. --ʘЅК 14:53, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
<conflittato>è un'arma a doppio taglio: può essere utilizzato per dare una rapida informazione sullo stile di gioco del calciatore, ma può essere utilizzato per giudizi POV che sono fin troppo soggettivi. Come paragrafo in sè, non è male, perchè potrebbe servire per dare un'idea sul giocatore, ma dovrebbe essere breve ed esclusivamente oggettivo, senza termini eccessivamente elogiativi (per i "nuovi fenomeni") ,ma neanche troppo negativi (per i "bidoni")... --?888?2000-?888-Arena? 14:55, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Osk e Trile 8, IMHO non è obbligatorio ma se si inserisce da usare "con un po' di testa": utile perché serve a dare un'idea generale delle caratterisriche del giocatore, ma se troppo POV e senza fonti è meglio eliminare. --Simo82 (scrivimi) 15:07, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
Allora aggiungiamo queste indicazioni nel modello --Piddu (msg) 14:19, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Modificato. --Simo82 (scrivimi) 12:44, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie :-) Avevo provato a mettermici io ieri sera, ma poi non ero riuscito a trovare le parole giuste e mi ero arreso --Piddu (msg) 19:04, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
A mio parere paragrafo inutile, fuorviante oltre che ovviamente POV. Le caratteristiche tecniche sono quanto di più aleatorio e mutevole, oltreché opinabili e sfido a trovare due fonti che dicano le stesse cose dello stesso calciatore (senza parlare dello stesso momento, parlare di Tizio a inizio carriera non è lo stesso che a fine carriera, ad esempio cosa avreste scritto di Ronaldo 10 anni fa, a meta carriera ed ora...). Non sono dati ne notizie attendibili punto. Se proprio si vuole mantenerle come tali, per lo meno vanno spostate a mio parere verso fondo pagina, verso le curiosità, anche se personalmente le toglierei del tutto.--Actarux/msg 19:45, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nome Cognome

[modifica wikitesto]

che senso ha iniziare i paragrafi della carriera con Nome Cognome, la pagina è relaitva all'atleta è chiaro che si parla di lui--Mpiz (msg) 15:25, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Beh io cerco di ripeterlo il meno possibile, lo ripeto solo in casi di eventuali problemi di ambiguità. E oltre a ciò, scrivo spesso cose tipo "il giocatore", "il centrocampista tedesco", per alleggerire un po'. --ʘЅК 18:32, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto. IMHO ogni tanto mettere None e Cognome (o solo Cognome) come soggetto seza lasciarlo sottinteso o usare perifrasi può starci. Ovviamente non in ogni frase... --Simo82 (scrivimi) 18:48, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
io non uso nemmeno "il giocatore", "il centrocampista tedesco" e odio vederli scritti--Mpiz (msg) 11:37, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ogni tanto ci vuole (altrimenti la voce diventa proprio sbagliata sul piano dell'italiano non avendo un soggetto). Certo, poi è logicio che non vada in ogni frase.--Andrea93 (msg) 20:26, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Salve gente! Vi scrivo perché ho notato in diverse pagine legate al mondo del calcio dei wikilink del tipo: "Il giocatore Xxxx Yyyyy ha militato per anni nelle file dei [[bianco]][[celeste|celesti]] ecc." Mi chiedo che senso abbia linkare le voci bianco e celeste anziché il club in questione. Se uno sta leggendo una pagina su un calciatore e clicca su biancocelesti non penso che si aspetti di trovare una dissertazione approfondita su questi due colori. Voi cosa ne pensate? Sarebbe il caso correggere tutte le occorrenze di questo tipo? (naturalmente escluso il campo "colori sociali" del template "squadra di calcio") Giusto per citare un paio di pagine con questo problema: Anderson Polga, Derby di Sicilia. -- Basilicofresco (msg) 09:09, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

quoto: penso sia giusto linkare alla squadra. comunque se uno ci clicca è perchè vuole vedere la squadra e non i due colori Zolla9 (Mitico Matri!) Cosa vuoi dirmi? 09:12, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto per togliere i link ai colori, ma se la squadra è linkata due righe prima, è buona norma non ripetere il wikilink. Dunque imho meglio solo togliere il link ai colori. --ʘЅК 12:04, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto In Derby di Sicilia e Anderson Polga ci ho pensato io. --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:21, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Paragrafo "caratteristiche tecniche" (2)

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Ho avuto finora il tempo di occuparmi solo dei calciatori del Napoli e dell'Inter. Bisogna assolutamente intervenire sui paragrafi "caratteristiche tecniche", che nella quasi totalità dei casi sono enfatici e senza fonti. Cosa si può fare? Un festival della qualità? Almeno coordinarci per dividerci il lavoro (probabile che il problema non riguardi solo i calciatori che militano nei campionati italiani) e trovare fonti (o, in alternativa, cassare). --Ginosal Qwe! ҉ 10:12, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Argh, è vero, anche questo! Qui i festival della qualità da fare stanno cominciando ad accumularsi uno sull'altro ;D Anche questo va fatto per forza, per risolvere bisognerebbe imho vietare la creazione di voci per un anno e depovizzare quelle esistenti..scherzo XD. Beh io qualcosina prometto che comincio a farlo già adesso, sul calcio estero, però, ché ho sempre contribuito solo su quello. Bisogna però organizzare, peccato che un festival è già aperto... o si attende ottobre o si fa una cosa parallela (non il massimo della correttezza dopo la democratica votazioncina di 10 giorni fa, ma imho si potrebbe fare, magari con utenti "esterni"). --ʘЅК 11:43, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
A proposito segnalo Discussioni_progetto:Sport/Calcio/Biografia/Archivio1-bis#Paragrafo "caratteristiche tecniche". --Simo82 (scrivimi) 12:38, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

parametro ruolo

[modifica wikitesto]

riguardo al parametro Ruolo nel template sportivo:

giocatore in attivita: tutto ok
allenatore ex giocatore: si usa allenatore <small>(ex-[[ruolo]])... che senso ha il trattino?
ex allenatore ex giocatore: che sintassi si usa?
ex giocatore e basta: si usa la sintassi ex-ruolo o solo ruolo?
giocatore defunto: idem come sopra negli ultimi due casi

nel template bio invece

con giocatore defunto in Attività non si inserisce ex calciatore o si?
con un ex allenatore? non esiste la sintassi ex allenatore

se qualcuno che ha partecipato alla scrittura del modello volesse rispondermi gli sarei grato --Mpiz (msg) 23:37, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto ne so:
  • {{Sportivo}}:
    • allenatore ex giocatore: il trattino non serve (visto anche come si compilano i parametri Attività del template Bio), ho corretto l'esempio nel modello;
    • ex giocatore e basta: Ex ruolo penso sia più coerente rispetto a prima, ma non sono sicuro se è anche la più usata;
    • altri casi: boh.
  • {{Bio}}:
    • giocatore/allenatore defunto: non serve usare ex, visto che se defunto il Bio scrive automaticamente è stato, quindi sarebbe una specie di ripetizione con ex;
    • ex allenatore: per ora si usa allenatore non essendoci appunto ex allenatore (si può comunque richiederene la creazione se serve). --Simo82 (scrivimi) 11:05, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]
my 2 cents (dove non specificato concordo con Simo82):
  • ex allenatore ex giocatore: IMHO come "allenatore e ex giocatore"
  • ex giocatore e basta: IMHO senza ex
  • giocatore defunto: IMHO come "allenatore e ex giocatore" oppure, se non è stato allenatore, solo ruolo
esempi di ex allenatori? Penso che si possano considerare allenatori lo stesso, senza dover creare "ex allenatori". --Superchilum(scrivimi) 11:10, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]
ho la vaga idea che il parametro ex allenatore dovrà essere inserito quando uno degli allenatori vicini al "pensionamento" (es.Edoardo Reja, Giovanni Trapattoni, Luis Aragonés) smetterà di allenare. Però, finche lo fa uno come Miguel Mejía Barón, sorvoliamo... --Triple8zinhoMaravilha 19:31, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Riguardo alla tabella "statistiche complete"

[modifica wikitesto]

Un po' di domande riguardo alla tabella che sta nel paragrafo "Cronologia presenze e reti nei club":

  1. il totale della colonna "Coppe europee" (che tra parentesi dovrebbe chiamarsi "Coppe continentali", "internazionali" o roba simile, non vedo che cosa ha di diverso la Libertadores dalla Champions) va suddiviso per competizione? Se uno fa 35/2 presenze/gol in Champions e 23/1 presenze in UEFA, il totale va messo "CL+CU / 35+23 / 2+1" ?
  2. La Champions la scriviamo CL o UCL?
  3. Nella colonna competizione ho visto due standard diversi per i campionati stranieri: "[Serie][Iniziale nazione]", del tipo "AI" (=Premier League), "AO" (=Eredivise) ecc, tentativi fantasiosi di trovare altre abbreviazioni, del tipo "PL", "ER", o nomi estesi, "Ligue 1", "Primera Division/Prim. Division/1era Division". Dovremo decidere un modello unico --Piddu (msg) 14:21, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
1: il nome è sicuramente da cambiare. Di solito il totale è unico per tutte le coppe.
2: bella domanda...
3: escludendo gli orribili AO AI (non c'è A in olanda), da decidere tra abbreviazioni o nomi estesi (A, L1, o PL sono abbastanza chiari, il difficile arriva con campionati dal nome strano. Forse meglio estendere)--Stephopeace! 14:30, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO:
  1. No, totale è totale di tutto. Per il nome il modello riporta già "continentali", può andar bene europee, sudamericane, etc. nel caso il calciatore abbia giocato solo in Europa, Sudamerica... (o se si dispongono i dati solo, per esempio, di quelle europee, così da evitare troppi punti di domanda).
  2. UCL (CL -> Coppa Libertadores...)
  3. AX non ha senso se il campionato non si chiama Serie A, come nella maggior parter dei casi, meglio il nome per esteso (se non è troppo lungo, es. Liga) o le abbreviazioni con le iniziali. --Simo82 (scrivimi) 14:58, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ma nessuno sa dove trovare dati relativi alla coppa italia di serie C su presenze e reti? c'è una sfilza di X per quel motivo--Mpiz (msg) 18:36, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

mi accontenterei di un sito affidabile con quelle di Coppa italia...--Stephopeace! 19:21, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  1. "continentali" all the way
  2. UCL
  3. Io sarei per mettere le iniziali. Anche se viene un casino. A=serie A, PL, BL=Bundesliga, 2.BL=Zweite Liga (più o meno), FLC=FL Championship, L1/L2=Ligue1/2, 1DE/LFP=Liga, SPL=Scottish Premier League, Er.=Eredivisie, ED=Eerste Divisie, 1DA= Primera Division Argentina. Ma imho non c'è bisogno di una cosa assolutamente univoca, sennò come differenziamo la prima divisione costaricana da quella colombiana? 1DC XD --ʘЅК 19:03, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
C'è (o almeno dovrebbe esserci) la bandierina della nazione vicino al club, quindi si differenziano già così. --Simo82 (scrivimi) 19:39, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  1. E' vero, non ci avevo fatto caso. Nelle voci ho visto quasi sempre scritto "Coppe europee", per questo l'ho detto
  2. ok
  3. Sì, per uniformità con il caso italiano che non dice "Serie A", sarei anch'io per mettere abbreviazioni, poi il wikilink spiegherà tutto--Piddu (msg) 22:14, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Tabella statistiche 2

[modifica wikitesto]

Nella tabella non sono indicati i wlink alla stagione relativa (quando possibile), come già usiamo comunemente (es. Daniele De Rossi, Andrea Pirlo o David_Trézéguet). Niente in contrario ad aggiungere questo dettaglio? Ne avevamo gia discusso quando venne deciso lo standard della tabella ma non mi va di spulciare le discussioni archiviate... comunque eravamo tutti favorevoli--Stephopeace! 22:25, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

vorrei porre alla vostra attenzione...

[modifica wikitesto]

..delle picole cose:

  1. palmares: che senso ha linkare il semplice anno in quelle coppe di cui non si ha la pagina? (vedi supercoppa di spagna)
  2. palmares: per le stagioni si usa la sintassi aaaa/aaaa o aaaa/aa? nel modello sono usate entrambe
  3. tabella presenze: tra le coppe continentali CL mica si è detto che è la libertadores e UCL la champions?
  4. tabella presenze: bisognerebbe almeno indicare che alla stagione si deve linkare la pagina relativa alla rosa della squadra di quell'anno (es: 2008/09|Juventus ... 2008-2009)--Mpiz (msg) 10:00, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Si linkano sempre le voci enciclopediche: devono essere scritte
    in che senso devono essere scritte?--Mpiz (msg) 21:01, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    nel senso che le voci enciclopediche devono essere linkate: se poi la voce non esiste, si lascia il link rosso in attesa che qualcuno crei la voce (aiuto:wikilink)--Stephopeace! 18:06, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
    si ma è una cosa diversa da quello di cui parli tu. per qualche regola di wiki, pagine relative ad una sola partita (come ad esempio puo essere la singola finale di supercoppa italiana) non possono esistere. mi chiedo che senso ha nel palmares linkare alla champions 07/08 la relativa pagina, mentre alla supercoppa italiana 2007 linkare l'anno 2007 in generale.--Mpiz (msg) 18:10, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
    non era chiaro, secondo me si può rimuovere--Stephopeace! 18:22, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
  2. semmai in italiano si usa aaaa-aaaa o aaaa-aa
    son tutti diversi, anche nella tabella carriera--Mpiz (msg) 21:01, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  3. sottoscrivo
  4. certo, non l'ho fatto ora per via della discussione in corso (che comprende anche i primi anni di carriera)--Stephopeace! 16:19, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

quote iniziale

[modifica wikitesto]

Bisogna aggiungere due righe riguardo l'uso del {{quote}} a inizio voce. Del tipo: "è possibile inserire una citazione all'inizio della voce con il templ ... purché rilevante ed esplicativa del personaggio e corredata da fonti. Esempio ecc..."--Stephopeace! 00:30, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]

coppa intertoto

[modifica wikitesto]

quale sarebbe l'abbreviazione di suddetta coppa per la tabella carriera? CI o semplicemente I?? se poi potessi ricevere una risposta completa a quanto chiesto sopra sarebbe il massimo--Mpiz (msg) 20:47, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

visto che siete prodighi di risposte vi porgo un'altra domanda, quanto ha senso indicare il peso di un giocatore ormai ritirato?--Mpiz (msg) 16:32, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

terza domanda, perche mai Nel caso in cui il trofeo vinto a tavolino si sommi ad altri uguali vinti, usare la sintassi (revocato) ????--Mpiz (msg) 19:11, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

  1. Io di solito uso I per evitare di confonderla con Coppa Italia o Intercontinentale, ma non credo sia un problema nemmeno usare CI, visto che comunqu le presenze nelle altre due coppe vanno in colonne diverse.
  2. Avendo il dato perché non metterlo? Poi è ovvio che il peso si riferisce a quando il giocatore era in attività. IMHO o per tutti (se disponibile) o per nessuno (altrimenti quando uno smette si cancella il peso? Mi sa che è un po' un'impresa...)
  3. Credo significhi che se ha "vinto" solo lo scudetto revocato di usa {{Calciopalm|Campionato italiano|X}}, altrimenti in presenza anche di scudetti normalmente assegnati {{Calciopalm|Campionato italiano|X}} + y (o {{Calciopalm|Campionato italiano|X + y}}, il risultato è lo stesso). Se è così e la frase è poco comprensibile si poò forse formulare meglio. --Simo82 (scrivimi) 20:32, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
se è cosi è un po un controsenso--Mpiz (msg) 21:40, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

Dubbio calciatori trasferiti

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere ROSA NERO

Sicuramente se ne è già parlato, però non so la risposta: se un calciatore partecipa ad una competizione (come il campionato), poi a gennaio cambia squadra e, al termine della stagione, la sua ex squadra vince il campionato, il calciatore può vantarlo nel suo palmarès? Io non credo, però non sarebbe una cosa del tutto sbagliata. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 10:22, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

No, se va via a gennaio non lo si include nella squadra vincitrice a maggio/giugno. Prendi Ronaldo: a gennaio 2007 è andato via dal Real e dunque non è stato incluso tra i vincitori della Liga 2006-2007 (poveraccio, e neanche tra i vincitori della Champions, visto che non era nella lista dei 25 del Milan XD). --ʘЅК 11:07, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ok, perfetto. :) --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:26, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
ma se è sceso in campo...--Stephopeace! 11:30, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ok, faccio l'esempio di John Carew: l'Olympique Lyonnais ha vinto il campionato 2006-2007, Carew ha giocato nove partite e ha segnato una rete, prima di trasferirsi a gennaio all'Aston Villa. Che si fa? --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 12:18, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me non si inserisce: nella seconda parte della stagione, quando è stato vinto, non faceva parte della squadra. OT: dalla foto nel template {{sportivo}} Carew sembra quasi un carcerato... :)--Simo82 (scrivimi) 12:29, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
(la foto va messa a 200px, non a 300px) --ʘЅК 12:35, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
in parte lo inserirei, ha contribuito anche lui... ma si rischia il paradosso dei 2 scudetti in un anno--Stephopeace! 12:37, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Foto sistemata. Ma prima mi piaceva di più! --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 13:36, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Secondo me non si tratta di un paradosso, perché si può benissimo specificare con una nota. Se giochi anche solo una partita, meriti lo scudetto anche tu. Io la penso così. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:43, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

È da considerare vincitore, anche se è stato ceduto ha fatto parte della rosa di quell'anno. la stessa cosa accadde per André Cruz del milan che venne ceduto a metà stagione quando il milan vinse lo scudetto e mi ricordo con sicurezza pari al 100% che venne considerato vincitore in quanto era sceso in campo 2 volte, anche se nella pagina di wiki nn risulta--Mpiz (msg) 13:54, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Altro paradosso: gioco la prima parte della stagione nell'Inter, poi a gennaio passo alla Roma. Grande lotta fra le due squadre, alla fine prima l'Inter, seconda la Roma. Beh, poco male, posso comunque esultare? ho vinto lo scudetto ma sono arrivato anche secondo! Che bello! Mah, non credo proprio... --ʘЅК 14:18, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Quando si parlava delle vittorie in Supercoppa italiana, qualcuno disse che (mi sembra) l'amanacco Panini non riportava la vittoria al palmarès di un calciatore perché non convocato. Non si può vedere se sull'almanacco c'è un caso simile alla nostra situazione? --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 14:23, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
secondo me non sarebbe da metterci la coppa nel palmares, ma bisognerebbe comunque esplicitarlo. ad esempio Ronaldo non si mette la vittoria della Liga nel palmares ma si scrive una riga facendo notare che è sceso in campo con il Real l'anno che ha vinto la Liga ma a gennaio è andato al Milan (o qualcosa di simile) --Zolla9 (Mitico Matri!) Cosa vuoi dirmi? 14:29, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

per quanto riguarda il panini non indica i premi di ciascun giocatore, se sapete conoscete qualcuno nella stessa situzione che ne abbia vinti almeno 3 2 si puo usare questo almanacco, altrimenti no--Mpiz (msg) 14:30, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

trovato: Michele Padovano è dato vincitore dall'Almanacco Panini (pag. 497 edizione 2008) di due scudetti, Serie A 1996-1997 e Serie A 1997-1998, nonostante nella seconda stagione sia stato ceduto in novembre al Crystal palace, dopo solo una presenza--Mpiz (msg) 14:51, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Io concordo col Panini, allora. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 15:10, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Io invece no, e cito il paradosso proposto da OSK a percorso invertito, ossia un fantomatico giocatore che fosse passato nella scorsa stagione a gennaio dalla Roma all'Inter. Questo avrebbe vinto sia il campionato (di cui ha ricevuto a fine stagione il trofeo insieme ai compagni nerazzurri) e la Coppa Italia (di cui però a ricevuto "solo" la medaglia d'argento)? C'è qualcosa che non quadra. Aggiungo, ancora più per assurdo e sempre come riferimnto la scorsa stagione, se un giocatore X dell'Inter avesse giocato una partita in campionato per poi passare a settembre/ottobre alla Roma con cui ha giocato una volta in Coppa Italia e poi dato a gennaio al Chievo avrebbe nel palmarès sia Coppa Italia che Serie B che Serie A di quell'anno??? Paradossale, appunto. --Simo82 (scrivimi) 15:37, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Concordo con Simo --Piddu (msg) 15:44, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ricordiamoci però la linea di condotta della UEFA (usualmente confederazione molto più seria delle federazioni nazionali, e, specificatamente, infinitamente più seria della FIGC) fine OT , che permette una sola casacca per stagione ad un giocatore: se un giocatore passa da una squadra all'altra nel corso della stagione, se era normalmente inserito nelle liste, per le coppe europee vale solo la squadra con cui ha iniziato la stagione. --Lochness (msg) 16:25, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non c'è nulla di paradossale! Come ho detto e ripeto, basta inserire una nota che chiarisca tutto, citando eventuali passaggi ad altre squadre. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:12, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

concordo con Salvo da Palermo --Zolla9 (Mitico Matri!) Cosa vuoi dirmi? 19:24, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ripeto, a me sembra invece paradossale (o se volete quantomeno strano) considerare vincitore di un trofeo chi in quella competizione non ha ricevuto la medaglia d'oro ma un'altra medaglia oppure proprio niente (nel caso in cui siano previste medaglie, per esempio, ma lo stesso ragionamento vale per i trofei). --Simo82 (scrivimi) 19:55, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Straquoto Simo82. --ʘЅК 19:56, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ci sono due correnti di pensiero opposte... --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:00, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Riprendo la questione: che si fa? --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 18:19, 2 nov 2008 (CET)[rispondi]
Boh? contiamo i pareri? --ʘЅК 19:09, 2 nov 2008 (CET)[rispondi]
Sì, iniziamo col contarli. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:45, 2 nov 2008 (CET)[rispondi]

template Sportivo

[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Nella carriera di un calciatore, in una determinata stagione, piuttosto che tenere la sintassi [[aaaa]]-[[aaaa]], propongo:

  • o di eliminare i link degli anni, superflui, non avendo alcuna relazione con la stagione descritta (es. Ibrahimović, stagione corrente: 2008-09 anziché 2008-2009);
  • oppure di linkare direttamente alla stessa stagione calcistica descritta nel template (es. Ibrahimović, stagione corrente: 2008-09 anziché 2008-2009).

Che ne dite? --Scarpetter 07:54, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]

Se ne è gia discusso più volte e non è possibile linkare la stagione (lo si può fare comunque nella sezione statistiche), poiché all'interno di {{Carriera sportivo}} nel template {{Sportivo}} una riga equivale a una squadra, non a una stagione, quindi i link nella maggior parte dei casi sarebbero "parziali" riferendosi a una sola delle stagioni di militanza, il che avrebbe poco senso. --Simo82 (scrivimi) 10:31, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Volendo, si potrebbe fare una riga per ogni stagione e non per ogni squadra. O, comunque, restando la riga per squadra, perlomeno eliminare i link degli anni, superflui a tal senso. Fatemi sapere. --Scarpetter 10:53, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Il template carriera sportivo deve essere un riassunto, quindi non ha senso una riga per ogni anno (Paolo Maldini per esempio avrebbe 25 righe invece di una, troppe!), IMHO i link agli anni non danno fastidio. Segnalo la discussione al Bar del calcio, che è più seguito, ma le risposte credo saranno le stesse visto che se ne è già discusso più volte... --Simo82 (scrivimi) 11:26, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ok, effettivamente i giocatori con una lunga carriera alle spalle (Paolo Maldini, poi... :D), rendono "pesante" la mia proposta, anche se poi, come ho potuto notare, potrei ovviare con le statistiche tabellari nel testo della voce (lì, vedendo alcuni esempi, ho notato che c'è il link alla stagione descritta). Resto dell'idea che almeno i link ai singoli anni possano essere eliminati. Comunque grazie per aver segnalato la mia proposta al bar ;), ciao. --Scarpetter 12:25, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Alla luce dei vostri interventi l'unico cambiamento da apportare imho è rimuovere il link all'anno, che è effettivamente superfluo. --ʘЅК 13:40, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Però prima di (eventualmente) rimuovere il wikilink (per me ci può anche stare) bisognerebbe sentire anche gli altri progetti legati ai vari sport, perché ora come ora il manuale del template carriera sportivo lo prevede e quindi è e viene inserto in migliaia (e migliaia e migliaia...) di voci. --Simo82 (scrivimi) 13:58, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Perché dovremmo per forza togliere il link all'anno? --Piddu (msg) 14:05, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Per forza no, però che ci stanno a fare?? --Scarpetter 14:55, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me non sono un gran problema quei link... --Triple8zinhoMaravilha 19:49, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]
Io li toglierei pure perché sono inutili. Che senso ha linkare all'anno solare? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:24, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]

aaaa-aaaa o aaaa/aa

[modifica wikitesto]

possiamo prendere una decisione definitiva riguardo l'argomento? nella pagina è indicato in qualsiasi modo--Mpiz (msg) 23:21, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Io assolutamente per aaaa-aaaa. --ʘЅК 23:30, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
Personalmente indifferente, purché all'iterno della stessa voce si usi la stessa notazione. Teoricamente il manuale di stile dice che per i periodi bisognerebbe usare la notazione "AAAA – AAAA" con la lineetta media (–, non inseribile direttamente da tastiera) e non il trattino (-) e gli spazi prima e dopo di essa, il che genererebbe diversi problemi di impaginazione nel template {{carriera sportivo}} (a capo inutili). Però nello stesso manuale di stile si usa anche 1914-1918 (Aiuto:Manuale di stile#Apostrofi)... --Simo82 (scrivimi) 00:48, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Simo82, con gli spazi prima e dopo lineetta si rischia di scombussolare il Carriera sportivo, meglio secondo me aaaa-aaaa con trattino e senza spazi. --Triple8zinhoMaravilha 11:47, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]
considerando che anche stepho era della stessa opinione procedo con la modifica.
se siete d'accordo levo anche il collegamento all'anno solare nella sezione palmares per le coppe singole, come supercoppe o intercontinentali, che non ha senso--Mpiz (msg) 12:10, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]
D'accordo, anche perché pure io lo rimuovo sempre il link all'anno solare nel palmarès ... --ʘЅК 14:18, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

Visto che quando uno si trasferisce a gennaio, nel tmp Sportivo si sopprime "19" (la prima parte dell'anno solare), in questi casi non si dovrebbe mettere l'apostrofo? In grammatica, appunto, l'apostrofo si utilizza quando vengono soppresse lettere di una parola, sia all'inizio che alla fine della parola stessa. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:06, 2 dic 2008 (CET)[rispondi]

allena-alla guida

[modifica wikitesto]

perche si fa differenza tra i due termini tra allenatore ex calciatore e allenatore non ex calciatore?--Mpiz (msg) 20:14, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sono esempi, IMHO una forma vale l'altra (non mi sembra il caso di dover sottilizzare su queste cose...) --Simo82 (scrivimi) 10:35, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

parametro ruolo

[modifica wikitesto]

per un ex calciatore ora dirigente, si usa la stessa sintassi di allenatore (ex giocatore)?--Mpiz (msg) 16:41, 14 dic 2008 (CET)[rispondi]

Qualche tempo fa mi ricordo che dalla voce Claudio Lotito era stato rimosso il template {{Sportivo}} in quanto dirigente ma non giocatore, di conseguenza, secondo il medesimo principio, in quel template dovrebbero andare solo i dati di quando era calciatore (o allentore), anche se non ricordo fosse mai stata posta una questione del genere. --Simo82 (scrivimi) 18:14, 14 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non saprei... meglio di no, imho. Il template presenta solo la carriera da giocatore e allenatore, dunque solo quelle vanno indicate nel parametro ruolo. --ʘЅК fly to a dream 00:05, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Carriera giocatori

[modifica wikitesto]

Salve, vorrei sollevare una questione a me a cuore riguardante la carriera dei calciatori, soprattutto di quelli che cambiano a stagione in corso... attualmente la politica adottata in caso di uno spostamento a stagione in corso (spudoratamente copiata dalla Panini, che tra l'altro le carriere le sviluppa per singole stagioni e quindi ha una chiave di lettura non adeguata alla nostra situazione poichè più stagioni con la stessa squadra vengono raccolte in una riga sola) prevede la dicitura (ad esempio) 2000-2001 riguardo dove abbia iniziato la stagione e un ott. 2000 per un eventuale spostamento in quel mese... forse non scoprirò nulla di nuovo ma ovviamente non vedo la necessità che la permanenza da agosto a ottobre 2000 in un club preveda nella dicitura la visione del 2001... cioè nel 2001 il calciatore in questione non è in quella squadra... inoltre si perde la continuità degli intervalli temporali con una riga che finisce con 2001 e quella successiva con 2000. siccome sono inesperto, e sono stato tacciato più volte di voler fare di testa mia, chiedo che sia la comunità ad esprimersi in merito per una eventuale modifica dello stile, non necessariamente nel modo in cui voglio io, anzi se ci sono idee molto più valide ben vengano... se una votazione in tal senso fosse già stata effettuata chiedo di poterne prendere visione per conoscerne i termini. Sentitamente ringrazio. P.S. Se qualcuno gradisce definire il mio operato vandalismo quando rispetto a una voce NON STANDARDIZZATA che non rispetta alcuna regola, su 1000 regole da seguire ne seguo 999 e faccio di testa mia per una, complimenti... meglio lasciare voci non standardizzate in alcun modo... Utente:Yamboss (replica)

Se ne sta discutendo qui. --Simo82 (scrivimi) 18:51, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

È proprio necessario il punto n°11? --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:17, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

Che punto 11? --Simo82 (scrivimi) 12:25, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ah scusate. Io per punto 11 non avevo capito che si trattava di tutto ciò che c'è sotto l'ultima sezione. Chiedo venia. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:31, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]