Discussioni progetto:Sardegna/Da pagina Sardegna (vecchio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

sc:Wikipedia:Zilleri

Gli interventi in Sardo sono tradotti e tra virgolette oppure seguiti da "trad." e il testo tradotto, gli altri rimangono come sono

"Benvenuti al Bar sardo della Wikipedia, qui si può parlare e discutere (senza litigare) con gli altri utenti della Wikipedia sarda. Qui si può chiedere, fare osservazioni come pure inserire comunicazioni riguardanti sc.wiki in genere".

"Se vuoi commentare o fare osservazioni su un argomento preciso, fai il piacere di inserirla nello spazio di discussione apposito e non qui".

"Unica avvertenza: se puoi, tieni conto che questo non è un forum di pettegolezzi e neanche un blog. Percio', se puoi, cerca di trattare argomenti il più possibile attinenti a Wikipedia e al suo progetto complessivo".

Fortza Paris![modifica wikitesto]

Cari ragazzi, la bettola è aperta, ognuno saluti (se vuole) e lanci subito le sue idee e i suoi problemi. Io non sono un esperto, ma troviamo subito chi ci può dare una mano. Da parte mia penso che uno dei problemi più immediati da risolvere sarà quello del Sardo da utilizzare, o sbaglio?? Wikipedia ci insegna che è una cosa che risolveremo insieme ( e chi pensa di fare lo gnorri e poi modificare continuamente gli articoli in barba alle decisioni prese si accorgerà che non funziona così ). Signori, abbiamo ampia libertà di scelta: qui c'è un mondo vergine.. Uno da solo, per quanto fornito di tutte le conoscenze e l'abilità necessarie non ce la farà mai...ma tutti insieme faremo proprio un bel lavoretto, si! Fortza Paris. --Temu (Pian pianino) 03:17, Mag 18, 2005 (UTC)

Ehm, credo che il posto giusto dello zilleri sia Wikipedia:Zilleri, come ovunque altrove. Questo dovrebbe essere l'articolo sullo Zilleri. BW 05:46, Mag 18, 2005 (UTC)

Salut, please let's use Limba Sarda Unificada (pro sas normas LSU iscritu in limba sarda, bae inoghe). I know that there are a lot of people who don't like it, but it is good in that it is a single standard rather than the loose spelling and grammar rules used on most Sardinian-language websites today. If people types all article here in their own dialect, it will become very confusing. So please let's try our best to use LSU. --24.251.198.156 05:57, Mag 18, 2005 (UTC)

(LSU est una istandard pro su iscritu de sa limba sarda in unu forme unificada.) trad.:(LSU è una standard per lo scritto della lingua sarda in uno forma unificata.)

Caro 24.251.198.156 (visto che non ti sei registrato), non penserai che ti risponda in inglese, no? Non ne ho facolta, in quanto la mia conoscenza della lingua non mi permette di argomentare finemente su questioni così importanti. Cae puru, istu che tue faeddas et iscrives (unificadu, como naras tue) in limba, potes argumentare in sardu. Inoghe chie cheret potet narare sa soa. Nesciunu ada facultai de imporre sa dezisione soa. Sas reùlas las faghimos tottu impari, si t'aggrada. Chie prediga imbara alla sola (fora dae sa communidai). Nara su chi cree correctu. Pro mie, tottu est de dezidere. trad.: Eppure, visto che tu parli e scrivi (unificato, come dici tu) in Lingua, puoi argomentare in Sardo. Qui chi vuole può dire la sua. Nessuno ha facoltà di imporre la propria decisione. Le regole le facciamo tutti insieme, se ti aggrada. Chi pontifica rimane da solo (fuori dalla comunità). Dicci quello che credi giusto. per me, è tutto da decidere.

--Temu (Pian pianino) 18:14, Mag 18, 2005 (UTC)

Non podo iscrier in sa Limba - eo so istudiaia. (... pagu) C Non podo legher sos iscritos dialettales. Mi dispiaghet Temu: eo apo a narrer carchi pensamentos in itàlianu. Trad.: Non posso scrivere in Sardo - io sono colta. (...poco) C Non posso leggere gli scritti dialettali. Mi dispiace Temu: io devo dire qualche pensiero in Italiano.
Mi rendo conto che molte persone non amano la LSU. Mi rendo conto che questo non è rifinito. Ma è la sola norma attualmente ed egli è utilizzato ufficialmente in Nùgoro e talvolta Aristanis. È stato concepito dai linguisti sardes. Non sono un perito in LSU, se avete delle domande o dei commenti vi incoraggio ad entrare in contatto con l'ULS.
Mi rendo tanto conto che sarà una decisione comunitaria. Spero tuttavia sinceramente che la comunità scelga ciò che credo è la sola scelta ragionevole per un Wikipedia Sarda completa, comprensibile e coronato di successo.
24.251.198.156
Ho già dato un'occhiata al sito ULS e, onestamente, non mi sembra niente di speciale. E' stato creato da uno degli esperti della commissione per la lingua sarda unificata insieme al proprio entourage, ma fino ad oggi non ha ricevuto adesioni esterne. Non ha appoggi da parte di moltissimi scrittori sardi, non ha appoggio e non è adottato come norma da nessun'ente, da nessun istituto. Con questo non voglio dire che non abbia basi serie e ben ponderate, intendo dire però che va valutata per quello che è nel panorama culturale sardo: una iniziativa meritevole e con delle buone ragioni dalla propria parte, ma troppo isolata dal contesto culturale. Oltretutto se siamo d'accordo nell'usare il Barbaricino come base per il Sardo, mettendo un po' in disparte (chissà perchè) il Logudorese e ancor di più il Campidanese, come la mettiamo per le inflessioni del Sardo parlato, che si rendono spesso con l'elisione di alcune lettere??? (per es. "Bene bènnidu" si dice "Bene (b)ènnidu" e si può scrivere, anche in ULS, "Bene 'ènnidu"). Comunque questa è solo una mia prima opinione. Indicativamente il mio pensiero personale è quello di utilizzare un Sardo il più possibile "unificato" nelle pagine di servizio, quelle principali e gli articoli di carattere generale, mentre negli articoli di carattere locale lasciare libertà di utilizzo (es. se io scrivo del mio paese, devo essere libero di utilizzare il dialetto proprio del paese) segnalando la variante utilizzata nell'intestazione. Suggerirei comunque di aspettare le opinioni di altri eventuali partecipanti. Certo che una comunità di due persone è un po' scarsina!! ;-) Ora vado a studiarmi le regole dell'ULS che ho scaricato e poi vengo qui a dire la mia.
Comunque mi presento, io sono un libraio di Castelsardo (SS), capisco e parlo (lentamente) il Logudorese, il Gallurese, il Barbaricino, oltre al Castellanese (che è particolare). Mi trovo decisamente meglio con l'Italiano. ;-) In ogni caso, fino ad oggi, per tradurre mi sono servito del classico dizionario dello Spano, tenendo conto che è vecchio di 150 anni! Tu invece chi e da dove? --Temu (Pian pianino) 10:02, Mag 19, 2005 (UTC)
P.S. Ma sei di lingua inglese e usi dei programmi di traduzione?--Temu (Pian pianino) 14:05, Mag 19, 2005 (UTC)

Sitos iscritu in sa LSU: Io Ideo (de s'universidade de tàtari); Le Monde Diplomatique in Sardu; Iscola Nostra - Libru abertu in su mundu de sas connoschentzias, unu situ pro sos pitzineddos sardos; etz.Trad.:Siti scritti in LSU: Io Ideo (dell'università di Sassari); Le Monde Diplomatique in Sardu; Iscola Nostra - Libru abertu in su mundu de sas connoschentzias, unu situ pro sos pitzineddos sardos; etc. 24.251.198.156 05:23, Mag 21, 2005 (UTC)

Appo abbaidadu. In su situ de s'universidade no appo agattadu nudda, sos atteros sitos sunt iscrittos da Diego Corraine mantessi (Corraine est su cordinadore de s'ULS, ma creo chi l'ischis). Non appo agattadu unu ditzionariu.. Mi naras, pro piaghere, chi ditzionariu ses abbaidende tue pro iscrivere in sardu? Trad.:(Ho guardato. Nel sito dell'università non ho trovato nulla, gli altri siti sono sempre di Diego Corraine (Corraine è il coordinatore dell'ULS, ma credo che lo sappia già). Non ho trovato un dizionario.. Mi dici, per cortesia, che dizionario stai usando per scrivere in sardo?)--Temu (Pian pianino) 10:23, Mag 21, 2005 (UTC)

Euhhhhh... http://www.ioideo.it/Index.asp?Language=SAR
Apo bìdu sa tuos comentes in sa bar itàlianu e inoghe. Parzis timer de LSU proite est imbentadu dae profesores. Trad.:Ho visto i tuoi commenti nella bar italiano e qui. Sembri temere dell'LSU perchè e inventato da professori)
Eo non connoscho meda apitzos, però podo contare·ti: Trad.:Io non conosco molti apitzos, però posso raccontarti:
  • No at imbentadu dae òmine solu, at imbentadu dae unu "cumissione de sos espertos": Eduardo Blasco Ferrer, Roberto Bolognesi, Diego S Corraine, Ignazio Delogue, Antonietta Dettori, Giulio Paulis, Massimo Pittau, Tonino Rubattu, Leonardo Sole, Heinz Jürgen Wolf, and Matteo Porru.

Trad.:Non è stato inventato da uomo solo, è stato inventato da uno "commissione di esperti": Eduardo Blasco Ferrer, Roberto Bolognesi, Diego S Corraine, Ignazio Delogue, Antonietta Dettori, Giulio Paulis, Massimo Pittau, Tonino Rubattu, Leonardo Sole, Heinz Jürgen Wolf, and Matteo Porru.

  • Totu sos bariedades istandard at imbentadu dae un'intelletuale: Itàlianu dae Dante Aligheri, Otzitanu dae Frederic Mistral, Ispannolu dae Cervantes, etz. Trad.: Tutte le varietà standard è stato inventato da un intellettuale: Italiano da Dante Alighieri, Occitano da Fredric Mistral, Spagnolo da Cervantes, etc..
  • LSU no cherit sustitutu sos dialetos, e no cherit esser superiore. (bae http://www.uls.it/455.1454.page?SCREEN=doc_template_doc_cumpretu, http://www.uls.it/455.589.page?SCREEN=doc_template_doc_cumpretu, http://www.uls.it/455.592.page?SCREEN=doc_template_doc_cumpretu). Trad.:LSU non vuole sostituto i dialetti, e non vuole essere superiore. (Vai http://www.uls.it/455.1454.page?SCREEN=doc_template_doc_cumpretu, http://www.uls.it/455.589.page?SCREEN=doc_template_doc_cumpretu, http://www.uls.it/455.592.page?SCREEN=doc_template_doc_cumpretu).
  • LSU est sa manera ufitziale pro s'iscritu, insinnidu, etz in Nùgoro. Trad.:LSU è la maniera ufficiale per lo scritto, insignito, etc. a Nuoro.
  • Sa LSU cherridu narrer oferrer cunsitentzia cumparadu cun su caos ortograficu e gramaticu d'oe. Mancari totu sas pàzinas linkadu (francu s'universidade) est tentu dae Diegu Corraine, sa majoria de sos iscritos istadu iscritu dae suos cumpanzos: intre issos, sas diferentzias ortograficas e gramaticas sunt una minoria, pro esempru "apo cantadu" vs "appo cantadu", "bator" vs "battor", "bariedade" vs "variedade", etz) Trad.: La LSU voluto dire offrire consistenza comparato con il caos ortografico e grammatico di oggi. Anche se tutte le pagine linkate (tranne l'università) sono tenute da Diogo Corraine, la maggior parte degli scritti stato scritto dai suoi compagni: al loro interno, le differenze ortografiche e grammatiche sono minori, per esempio "apo cantadu" vs "appo cantadu", "bator" vs "battor", "bariedade" vs "variedade", etz)
  • Oe LSU est su solu bariedade istandard de su sardu, e at fattu dae espertos de sa limba sarda. Trad.: Oggi LSU è il solo varietà standard del Sardo, e è stato fatto da esperti della Lingua sarda.
Ditzionàriu... hnn... no connoscho. Podes contatare s'ULS pro custu informatzione... Su solu ditzionàriu "online" est http://fixedsys.org/~node_ue/itak/ , però est ditzionàriu Sardu->Ingresu (carchis paràulas tenet in prus tradutziones in itàlianu o limbas àteras). Trad.: Dizionario...hnn... non conosco. Puoi contattare l'ULS per questo informazione... Il solo dizionario "online" è http://fixedsys.org/~node_ue/itak/ , però è dizionario Sardo->Inglese (qualche parole in più ha traduzioni in Italiano o altre lingue).
24.251.198.156 01:06, Mag 22, 2005 (UTC)

Ho visto...Un dizionario di ben 691 termini. Caspita! Fra l'altro, se le decisioni di base sono state prese dalla "commissione di esperti" (senza essere ratificate da nessuno), il dizionario lo sta portando avanti solo l'entourage di Corraine in una zona di una ventina di comuni. Amico mio, sto cominciando a stancarmi di essere preso in giro. Se sei in grado di esprimerti in Italiano e in Sardo, fallo. Se non ne sei in grado, credo che questo non sia il posto giusto per te. Se non utilizzi un dizionario, non capisco come fai a pubblicare qui. Quindi te lo chiedo un'altra volta: Che dizionario utilizzi? La domanda è facile.Temu (Pian pianino) 16:20, Mag 22, 2005 (UTC)

"Fra l'altra se la decisioni di base sono state prese dalla 'commissione di esperti' (senza essere ratificate da nessuno), il dizionario lo sta portando avanti solo l'entourage di Corraine in una zona di una ventina di comuni" -- sa Provìntzia de Nùgoro tenet prus chi 260.345 tzitadinos in 73 comunas --- 16% de sa populatzione de sa Sardinna... Trad.: La provincia di Nuoro ha più di 260.345 cittadini in 73 comune --- 16% della popolazione della Sardegna...
"Amico mio, sto cominciando a stancarmi di essere preso in giro. Se sei in grado di esprimerti in Italiano e in Sardo, fallo. Se non ne sei in grado, credo che questo non sia il posto giusto per te. Se non utilizzi un dizionario, non capisco come fai a pubblicare qui." eeeuhhhhh... no impreo unu ditzionàriu pro iscrier in sardu.
"Quindi te lo chiedo un'altra volta: Che dizionario utilizzi? La domanda è facile"" -- Pro ite siat istadu gasi maleducadu?? Cale ditzionàriu impreas TU pro iscrier in sardu????? Trad.: -- Perchè sei stato così maleducato?? Che dizionario utilizzi TU per scrivere in Sardo?????
24.251.247.1 06:31, Mag 23, 2005 (UTC)
Se sono stato maleducato, ne chiedo scusa. Rimane il fatto che non mi hai risposto. Io uso il vecchio dizionario dello Spano, unito alla mia conoscenza del Sardo; ma questo l'ho già detto nel primo post.. Quindi se ho capito bene non utilizzi un dizionario.. Eppure esorti gli altri ad utilizzare l'ULS. Fammi capire, conosci conosci così bene il Sardo? Io personalmente ho bisogno dell'appoggio di un dizionario. In ogni caso, ho guardato quel dizionario on-line che mi hai indicato. La mia opinione è che è spaventosamente pieno di errori. Ti faccio un esempio: la parola "derettu" non vuol dire "destra", ma significa "dritto" oppure "subito"..E questo in qualsiasi variante del Sardo. Ora ho poco tempo per scrivere, in ogni caso voglio ribadire una cosa: qui non c'è nessuno che detiene la verità assoluta. Io non sono la legge per quanto riguarda il Sardo, e così dovrebbe valere per tutti. Visto che abbiamo piacere di lavorare a questo progetto, troveremo la maniera di lavorare e scrivere. Stasera chiarirò questo concetto. E continuerei la discussione nell'ultimo Post "Faeddamus de Limba".  ;-) P.S. Io immagino di parlare sempre con lo stesso utente, anche se gli indirizzi I.P. sono diversi...Nessuno è obbligato a registrarsi, ma per chi interviene spesso sarebbe consigliabile.. Così è più facile sapere che si sta dialogando con la stessa persona. --Temu (Pian pianino) 10:50, Mag 23, 2005 (UTC)
Credo che "deretu" (non "derettu") è traduzzione giusto in qualche casi... "Diritti umani" vuole diri in sardo "Deretos de s'òmine"... in limba ingresa naramus "right" pro custa paràula. Trad.: In lingua inglese diciamo "right" per questa parola. --24.251.247.1 17:42, Mag 23, 2005 (UTC)
Ho capito, è vero! In questo caso mi sono sbagliato! ;-) La questione delle doppie è anche quella una cosa da vedere, ma sostanzialmente concordo su molti casi. In questo caso mi va bene anche l'ortografia che usi tu. Hai letto l'ultima discussione in basso? Direi di continuare li'.--Temu (Pian pianino) 18:59, Mag 23, 2005 (UTC)

Namespace "Utente discussioni"[modifica wikitesto]

Scusate ma non so il Sardo. Temugin73: Ho spostato la tua pagina di discussione perché era andata a finire nel namespace principale. Adesso si trova al posto giusto: Utente discussioni:Temugin73 (non so perché il prefisso sia rigirato rispetto alla Wikidia italiana, ma puoi controllare seguendo il link dalla tua pagina utente che è giusto così). Dovresti correggere la tua firma, e un futuro amministratore dovrà cancellare il redirect Discussioni utente:Temugin73. --Leonard Vertighel 18:59, Mag 20, 2005 (UTC)

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Appunto per un futuro amministratore: Da cancellare oltre al redirect Discussioni utente:Temugin73 (vedi sezione sopra) anche i redirect Zilleri, Zillèri, Main Page. --Leonard Vertighel 19:05, Mag 20, 2005 (UTC)

Da cancellare anche Categoria:Utenti sc-1 Categoria:Utenti sc-2 Categoria:Utenti sc-3 Categoria:Utenti sc-M Categoria:Utenti sc (una l'ho creata io per sbaglio) --Leonard Vertighel 20:01, Mag 23, 2005 (UTC)

Faeddamus de Limba[modifica wikitesto]

Sardo: Appo aberridu unu dibattimèntu a parte pro custa chestione. Eo no timo su Sardu unificadu, ma candu appo idu chi calchidunu iscrivet "capitzali" pro traduire "capitale" dae s'Italianu et mi narat chi cudda est sa tradutzione in Sardu... Imbaro in pensamentu. "Capitzali" est una paraula chi in Sardu no appo intesu mai..Appo intesu "cappitali" ma est su "cuscino"...Eo cumprendo su Logudorese, su "Gadduresu", "lu Sassaresu", et puru su Sardu de Nugoro. Cumprendidet? Eo potto puru cumbenire chi su Sardu de Nugoro est su prus abile pro iscrivere de una manera faghile a cumprendere pro tottu, ma si b'ada dibattimentu innantu de una paraula, b'ada besonzu de dibattere tott'impare. Chenza niune chi narat "custa est sa rèula!!". Pro me, su Sardu semus nois. Trad.:(Ho aperto una discussione a parte per questa questione. Io non temo il Sardo unificato, ma quando ho letto che qualcuno scrive "capitzali" per tradurre "capitale" dall'Italiano e mi dice che quella è la traduzione in Sardo...Rimango di sale...Ho sentito la parola "cappitali" ma è il cuscino.. Io capisco il Logudorese, il "Gadduresu", "lu Sassaresu", e pure il Sardo di Nuoro. Capite? E posso anche convenire che il Sardo di Nuoro è il più adatto per scrivere in maniera facilmente comprensibile da tutti, ma se c'è una discussione su una parola, bisogna che se ne discutta tutti insieme. Senza nessuno che dica "questa è la regola!". Per me il Sardo siamo noi.)--Temu (Pian pianino) 19:57, Mag 22, 2005 (UTC)

Comincio io a dare una mia opinione sulla lingua (o sulle lingue) da utilizzare.. La Limba Sarda Unificada del prof. Corraine è un lavoro (tutt'ora in atto) che non mi trova del tutto in disaccordo, ma bisogna tenere conto di molte cose: 1) Come mi avete fatto notare, il Barbaricino-Logudorese è utillizato dal 16% della popolazione sarda; non è poco, ma non è neanche così tanto. 2) Vi è una buona fetta della popolazione che utilizza quotidianamente il Campidanese; per quanto in certe sue accezioni abbia delle componenti estranee al Sardo, non mi sembra il caso di bocciarlo in toto. 3) Il Gallurese, anche se è Sardo-Corso, fa parte comunque del substrato culturale sardo. Lascio da parte il Sassarese, L'Algherese e il Tabarchino. Io personalmente, pur condividendo l'utilizzo di una "Limba unificada" per le pagine principali ed i template della Wiki sarda, non considero l'ULS applicabile interamente. Quest'opinione è condivisa anche da altri membri di quella famosa "commissione": cito per tutti il prof. [Roberto Bolognesi]. Esistono anche altre realtà, come [questa]La mia proposta è: troviamo un'accordo (che come tutte le realtà wikipediane sarà temporaneo) su come scrivere le pagine principali, i template e le pagine speciali. Lasciamo libertà di scelta sul Sardo da utilizzare, soprattutto per le pagine locali come quelle dei comuni, magari indicando nell'intestazione quale si utilizza. Creiamo un dizionario aperto multisardo (Logudorese, Campidanese, Barabaricino, Gallurese e Sassarese), in cui si potrà discutere di ogni singola parola. Ho scritto la mia proposta iniziale in italiano, se non fosse chiara la traduco in Sardo.--Temu (Pian pianino) 13:05, Mag 23, 2005 (UTC)
Riporto qui un'intervento lasciato (forse per errore) dall'utente anonimo PNS nella pagina di discussione: <Sono uno dei fautori di un nuovo movimento politico che intendiamo realizzare nei prossimi anni. In relazione al dibattito LSU sulla lingua Sarda unificata, ritieniamo valido il progetto portato avanti da tale commissione di esperti, ma tuttavia poco rappresentativo delle esigenze linguistiche presenti all'interno della società Sarda. Come si diceva appunto, tralasciando il Logudorese,etc. La lingua Sarda unificata è tuttavia un'ottima base di partenza per omologare un'identità nazionale Sarda, certamente annacquata, una lingua che però, dovrebbe tenere certamente conto di quelle esigenze linguistiche frastagliate nel territorio. E, perchè no, tenere dialetti locali, paralleli ad una lingua ufficiale Sarda. Siamo presenti come progetto PNS su: www.geocities.com/partitonazionalistasardo/pns.html Grazie.>
In linea di massima trovo anch'io ripettabili le linee del progetto. Ritengo però che sia ancora in alto mare, non avendo ancora il giusto consenso ed essendo frazionato in almeno tre progetti paralleli. Ho fatto delle proposte poco più su, e mi piacerebbe sapere cosa ne pensano tutti gli utenti.--Temu (Pian pianino) 13:34, Mag 24, 2005 (UTC)
Temu credo che il Sassarese / Galurese ("Corso-Sardo") è utilizzato dal 20 % della popolazione, il Logudorese dal 40 % della popolazione ed il Campidanese dal 40 % della popolazione, si veda anche: UNESCO RED BOOK ON ENDANGERED LANGUGES: EUROPE. (escludensdo l'Algherese ed il Tabarchino) Credo che dovremmo utilizzare LSU per tutte le pagine : l'uso di varietà locali pttrebbe essere confndenso e un po' caotico.. --M64 19:13, Mag 24, 2005 (UTC)
esiste la possibilità di utilizzare dei template all'inizio della pagina per indicare in quale ceppo linguistico è scritto il pezzo. In aggiunta si può mettere anche l'invito a tradurre nelle rimanenti varianti. Si possono indicare dei dizionari reputati validi per ogni tipo di Sardo. Si può addirittura creare un dizionario multisardo. Questa è una grande opportunità per fare esprimere la ricchezza di tutto il Sardo (penso ad un prossimo futuro, per ora siamo in tre). Una cosa diversa per un caso simile la usano in Norvegia dove hanno due Wiki, mentre in Corsica invitano a scrivere indifferentemente nelle due varianti del Corso... In ogni caso io ancora non ho visto un dizionario ULS. Se qualcuno mi dice che Bolognesi si sbaglia, che gli studi di Blasco Ferrer vogliono dire altro. che lo Spano che uso io è antiquato (e mi spiega perchè) posso essere anche d'accordo, ma voglio sapere che mezzi tecnici utilizzate voi.. D'altra parte io trovo che il senso della Wiki sarda sia più che altro quello di raccontare e raccontarsi il Sardo e la Sardegna, almeno all'inizio. Avere un'articolo di fluidodinamica in Sardo non è granchè utile per ora. --Temu (Pian pianino) 20:00, Mag 24, 2005 (UTC)
Sì... ma è più facile (e meno confondendo) utilizzare una varietà unificata.. Perché voglia utilizzare un moltitudine dd varietà ed ortografia? Perché abbiamo bisogno di un dizionario multisardo? Lei disse che questa è una decisione comunitaria, e fino a che ora la maggioranza vota per l'uso di LSU... --M64 23:17, Mag 24, 2005 (UTC)
Ed io non sono d'accordo che Wikipedia sarda non scrive articoli di soggetti tecnici. --M64 23:19, Mag 24, 2005 (UTC)
Intanto, vorrei sapere a che titolo di conoscenza del Sardo parliamo... E che mezzi stiamo usando per tradurre. Per quanto mi riguarda io ho fatto ampia presentazione di me nella mia pagina utente, e delle mie idee in questa pagina e altrove. In quanto al motivo per cui si debba lasciare la possibilità di usare almeno tre tipi di lingua, è semplicemente perchè esistono! E son ben definiti e conosciuti dai linguisti. Per quanto riguarda gli articoli tecnici, ne puoi tradurre e scrivere quanti ne vuoi, che problema c'è?--Temu (Pian pianino) 23:30, Mag 24, 2005 (UTC)
E perchè abbia bisogno di un dizionario LSU? M64 23:48, Mag 24, 2005 (UTC)
Scusa, non ho capito la domanda. Puoi riformularla?--Temu (Pian pianino) 23:54, Mag 24, 2005 (UTC)

Noto con piacere che la discussione sta piano piano scendendo a livelli più civili e di apertura, e sono contento. Comunque dico la mia.
Per quanto non sia sardo, ho comunque a che fare con le varietà dialettali (nel mio caso il calabrese), come un po' tutti gli italiani. Per questo motivo so quanto possa essere difficile trovare una "lingua unificata" che possa essere condivisa da tutti. E posso dire, la LSU è interessante, ma è ancora in fase di organizzazione. Per questo motivo penso che usarla su Wikipedia sia sbagliato, oltre che controproducente: nessuno conosce la LSU, a parte pochissime persone. Scrivere in LSU implica dover correggere parola per parola ciò che scrive nel suo dialetto.
Io faccio una proposta, come già accennato da Temugin: ho creato il Template:Dialetto pagina, che da come risultato questo: Template:Dialetto pagina (il template va risistemato, la prima riga va scritta in sardo) In questo modo si supera il problema del dialetto, informando prima in che dialetto la pagina viene scritta e permettendo a chiunque di scriverene una versione in un altro dialetto. Penso che per il momento sia questa la soluzione migliore: poi, man mano che la comunità si allarga si potrà discutere insieme degli aspetti linguistici di una lingua sarda unitaria da utilizzare su Wikipedia. Ora come ora la LSU è interessante, ma non è qualcosa di condiviso: imporlo non sarebbe corretto. --Gatto Nero 08:27, Mag 25, 2005 (UTC)

Temu, amico mio, io non sono d'accordo. Per questo progetto credo che abbiamo bisogno di una "limba istandard" che è unificata. Attualmente esista solamente uno, la LSU. Anche senza dizionario, possiamo tentare di aderire ai principi di ortografia e grammatica. --M64
Ci sono tantissime persone e gruppi di studio che, pur essendo d'accordo su un destino sintattico e ortografico comune per il Sardo, preferiscono strade diverse e più elastiche. Parlo delle obiezioni del prof. Bolognesi, del progetto portato avanti da Puddu, del dizionario open-source della Zonza e di quello della Condaghes.. Con questo non voglio minimamente sminuire il lavoro e l'impegno del Prof. Corraine e del suo staff. Voglio solo far notare che, affiancando e dando spazio alle diversità, si ha la possibilità di creare quel fermento e quella ricchezza indispensabili per una lingua viva. Sto finendo di preparare una bozza dei template per i vari dialetti, vi pregherei di sospendere il giudizio fino a che' non potrò sottoporvela. In ogni caso ANCHE IO penso che la lingua ufficiale delle pagine principali debba essere unificata, ma, visto che nella "intellighenzia" sarda vi sono ancora così tante correnti, propongo di non congelarla subito in una forma predefinita...Come penso che si dovrebbe lavorare? Ho creato una pagina di discussione linguistica dove si può tranquillamente discutere di ogni parola o dubbio di sintassi prima di immettere la parola stessa nel Ditzionariu, lasciando uno spazio alla variante più importante e alla "lingua sorella": il Campidanese e il Gallurese. In quella pagina su ogni parola si potrà dire quello che si vuole: dove viene usata, quanto è usata, quali dizionari la giustificano, qual è l'ortografia più corretta "unificata"... Spero tanto che sia un progetto che vi piaccia...In ogni caso, come tutto su Wiki, è soggetto a miglioramenti. ;-)--Temu (Pian pianino) 21:39, Mag 27, 2005 (UTC)
Ecco una prima bozza del template per il dizionario, che ne dite?--Temu (Pian pianino) 23:45, Mag 27, 2005 (UTC)
Temu credo che, per rifelttere la realtà delll diversità sociolinguistica sarda, forse dovremmo avere una Wikipedia diversa per ognuno dei dialetti principali (su gaddhuresu, loguttoresu, campidanesu, tattaressu, et is limbas attras cu s'algheresu et su tabarchinu).. Se abaibmo una sola Wikipedia in limba sarda ma nn utilizzaimo "bariedade istandard" su TUTTE le pagine, mm invece ognuno utilizza il loro dialetto favorito, inevvtabilmente degll dialetti speccfici doimneranno ingiustamete. che cosa pensa??. P..S perchè lmi dssse per ferarmsi, io non cabmbio la ortografia - non sono ctativo ;)) --M64 (o forse dovvremm uan sola wikipedia, ma wikizzionario dialettle?))
La mia idea è di lasciare libertà di utilizzare la varietà locale per quelle pagine che trattano argomenti specifici micro-locali (per esempio, sarebbe giusto che la pagina Tattari, oltre che in una LSU, fosse scritta anche in Sassarese). Per fare questo sarà necessario mettere tra le norme di "wikificazione" della pagina la suddivisone della pagina stessa in due o più sottopagine per ogni varietà. Per quanto riguarda l'Algherese o il Tabarchino, suggerirei di lasciare in sospeso la questione fino a che non ci saranno utenti che la solleveranno. Sul fatto che le pagine principali e gli articoli debbano essere scritti essenzialmente in una LSU sono d'accordo... L'unico appunto che faccio, visto che l'ULS di Corraine non è l'unica realtà che va in questa direzione, è di non decidere subito di utilizzare al 100% la sua grammatica e ortografia, ma di lasciare spazio alle nostre conoscenze e interpretazioni ed alle nuove eventuali osservazioni (come è usanza in tutte le wiki). Secondo me il [Ditzionariu] diventerà uno strumento fortissimo per dare il giusto spazio alle varietà linguistiche e nel contempo per dare forza alla LSU che mano mano si andrà formando (Non ho intenzione di creare un'altra LSU, credo che con il tempo andrà a coincidere con quelle in fase di studio). Io penso che per i primi mesi sarà un lavoro pesante e lento, ma darà grande soddisfazione (se guardate la storia delle altre wiki, vedrete che i primi mesi sono molto bradisismici).--Temu (Pian pianino) 12:39, Mag 28, 2005 (UTC)
Temu credo che nessuno obietta se io converto le pagine speciale in LSU (po essepru Wikipedia:Progetto limba, GNU Free Documentation Licence, is folmas "Babel", is folmas "dialetto pagina", etc) [lsu: pro esempru Wikipedia:Prozetu limba, GNU Free Documentation Licence, sas formas "babel", sas formas "dialetto pagina", etz.]; è incorretto?
Riguardo la candidatura, i lavori da fare sono tanti ed è certo che prima si comincia e meglio è, però mi prendo un po' di tempo per pensarci..O meglio, per parlare fra noi. Intanto non capisco che fine hanno fatto gli altri, soprattutto l'Utente:82.58.198.233, che è entrato lo stesso giorno del tuo ingresso (spero non ti offenda se ti do del tu), sembrava uno che conosce il Sardo molto bene..Peccato. Dopodichè dico: certo che dobbiamo tradurre le pagine speciali (anche se Wikipedia:Progettu_Limba non è una pagina speciale) e i messaggi e i template... E certo che dobbiamo tradurli in una LSU! Il punto cruciale di tutto è: siamo d'accordo che la scelta dei termini e della sintassi deve comunque poter essere sempre oggetto di discussione? Anche quando saremo d'accordo noi due, o tre o quattro o quanti siamo, accetteremo che altri nuovi arrivati le rimettano in discussione? Accetteremo di prendere in considerazione anche i risultati di altri studi? (specifico che io non faccio parte di nessun gruppo di studio o corrente di pensiero sull'argomento). In pratica: siamo d'accordo che l'LSU che alla fine utilizzeremo nella wiki possa non coincidere del tutto con l'ULS? Io da parte mia accetto il fatto che i termini del Sardo così come li conosco io debbano essere scritti nella LSU-wiki in una maniera magari diversa da quella che conosco. --Temu (Pian pianino) 22:18, Mag 28, 2005 (UTC) P.S. Ora sono molto stanco e vado a letto..Ma tu che orari fai? Stai sulla East Coast?
Trvvvai questa wikipedia per coincidenza, a causa della discssione nel "bar" di itwiki. Sì siamo d'accordo che la scclta dei termini e della sintassi deve comunque poter essere sempre oggetto di dsscussione, e anche che nuovi arrivati le rimettano in discussione. Si, accetteremo di predere in considrrazione anche i risultati di altri studi. E finalmente, sì siamo d'accordo che, in practica, la LSU che alla fine utilizzeremo nella wiki possa non coincidere del tutto con il ULS. Ma ci permise di tentare di utilizziamo sa limba in una maniera chiara e comprensible a tttti.. :-) --M64 20:17, Mag 30, 2005 (UTC)
A questo punto direi che si può cominciare a lavorare! Per quanto mi riguarda, è giusto che ci sia almeno un amministratore e tu ne hai le capacità tecniche. Da parte mia, preparerò una pagina di "Sardetiquette" che poi rivredemo insieme. Se me lo permetti correggerò automaticamente gli errori di tempo-persona-sesso (ho visto che ne fai sia in Sardo che in Italiano, per la scarsa confidenza con la sintassi) che noterò nelle tue traduzioni, ma per le scelte sull'ortografia ne discutero prima sulla pagina Progettu_Limba o "prozettu". :-) --Temu (Pian pianino) 20:58, Mag 30, 2005 (UTC)

Eo so d'acordu cu 24.251.247.1... impleamus sa LSU po iscrire in sardu (Po s'encicropedia; po communicatzionis pesonalis podemus impleare is bariedadis localis).. Temu poita boles non iscrire in lsu?? Trad.: Io sono d'accordo con 24.251.247.1... Utilizziamo la LSU per scrivere in sardo (Per l'enciclopedia; per le comunicazioni personali possiamo utilizzare le varietà locali).. Temu perche vuoi non scrivere in lsu??--213.215.212.130 00:29, Mag 24, 2005 (UTC) (alias di M64)

Pro itte non s'agatat unu ditzionariu LSU. Pro itte bois non sezis iscriende in Sardu. Puru utilisende su ditzionariu LSU ( et non m'azis naradu inue l'agatezis), tue naras "poita boles non iscrire"...potto cumprender si tu naraias "po ite non boles iscriere". In Sardu, "pro it(t)e non cheres iscri(v)ere". Sa limba chi sezzis iscriende puru si ada sas paraulas (bois iscriezzis "fueddis"??) de unu ULS (pro itte bi 'nd ada prus de unu), est totta conchena. Cae puru tue ses iscriende pro sa prima olta.. Eo me so presentadu intru a unu Post; chie ses tue? Trad.: Perchè non si trova un dizionario LSU. Perchè voi non state scrivendo in Sardo. Pure utilizzando il dizionario LSU (e non mi avete detto dove lo trovate), tu dici "poita boles non iscrire"...Posso capire se tu avesi detto "po ite non boles iscriere". In Sardo, "pro it(t)e non cheres iscri(v)ere". La lingua che state scrivendo pure se ha parole (voi scrivete "fueddis"??) di uno ULS (perchè ce n'è più di uno), è tutta storta. E per di più tu stai scrivendo per la prima volta.. Io mi sono presentato in un Post; tu chi sei?
P.S. In ogni caso mi sembra (magari sbaglio) che questa tua non sia una proposta. Io ho fatto una proposta di utilizzo della lingua nella discussione "faeddamus de Sardu", cercando di spiegarla ed entrando nel merito della scelta. Nessuno mi ha risposto. Fate la cortesia di leggere quello che scrivo, se no andiamo avanti così per mille anni. ;-)--Temu (Pian pianino) 11:43, Mag 24, 2005 (UTC)
  • Saluti della wikipedia siciliana (per favore, scusateme l'italiano mio). Sono d'accordo con quello che viene detto sopra. E' meglio cercare d'avvicinarese a uno standard, ma anche e' importante attrattare l'utenti nuovi. Dunque, non serve continuare una discussione se significa solamente che nessuno sta scrivendo articuli per la wikipedia sarda. Scrivete articuli - e continua le discussioni allo stesso tempo. Con tempo, queste quistioni si manifestano piu chiaramente, e con piu gente, diventa piu facile trovando le soluzioni. Certamente, ognuno puo scrivere per il suo modo per le comunicate personali. Per la vostra informazione, metto culligamenti a pagine nella wikipedia siciliana dove potete trovare qualche idea per affrontare queste quistioni. Non dimenticarevi che la limba sarda e' sempre stata considerata una lingua - per forza deve avere una wikipedia fortissima! Salutamu! pippudoz
scn:Wikipedia:Sondaggi
scn:Wikipedia:Grammatica
scn:Wikipedia:Cumpenniu_Stilisticu
scn:Wikipedia:Vucabbulariu
it:Wikipedia:Progetto Wikifratellanza

A scanso equivoci scrivo in italiano: perchè non tener conto della diffusione e/o dell'origine del termine? Se un termine o un argomento è prettamente legato ad una sola variante, lo si usi (es. mammutones), altrimenti si fa un po' di disambigua e/o redirect, e ci si accorda dove mettere l'articolo, che conterrà le varianti (es. cumbessia - cumbissia) 17:31, Làm 15, 2005 (UTC)

Prepotenza[modifica wikitesto]

Ho visto che il nuovo arrivato, M64, ha fatto qui la sua proposta, ma si è già dato da fare a cambiare l'ortografia, insieme al suo compare anonimo. Io, quando ho visto che c'era chi la pensava diversamente, mi sono fermato. Personalmente, visto i presupposti di dialogo che si stava cercando di gettare questo mi pare un gesto di grave maleducazione e prepotenza. VI RICORDO CHE LA REGIONE SARDEGNA NON HA APPROVATO ALCUNA LINGUA UFFICIALE!! Se pensate di poter spadroneggiare così, guardate che deserto è la Wikipedia sarda e domandatevi come mai tutti gli utenti sono scappati. Cercate di capire però che io non scappo. --Temu (Pian pianino) 10:25, Mag 24, 2005 (UTC)

Temu io nnon voglio chge leei scappa, io ho una sgno: la partecipazione di ognn sardo aa qesto progettto. --M64 18:27, Mag 24, 2005 (UTC)
Il progetto è di tutti i partecipanti. Le linee da seguire si dovrebbero decidere insieme PRIMA di metterle in atto, secondo me. In ogni caso vorrei che si rispondesse alle mie domande e alle mie proposte. Non perchè così voglio io, ma perchè le regole di wiki raccomandano di confrontarsi superando il punto di vista individuale e entrando nel merito. Vi prego di rispondere nelle discussioni apposite.--Temu (Pian pianino) 19:46, Mag 24, 2005 (UTC)

P.S. Vedo che M64 sta continuando a modificare l'ortografia senza discuterne prima. Nelle condizioni in cui siamo adesso la ritengo una grave forma di MALEDUCAZIONE.--Temu (Pian pianino) 20:04, Mag 24, 2005 (UTC)

Quale domande / proposte lei vuole che io risponda?? --M64 23:02, Mag 24, 2005 (UTC)

Amministratori[modifica wikitesto]

Per chiunque fosse interessato: mi sono proposto come amministratore del Ditzionariu. Gli utenti interessati a votare e/o a collaborare si possono loggare. In mancanza di voti, farò richiesta in metawiki. --Temu (Pian pianino) 12:51, Giu 3, 2005 (UTC)

TOCAT A FAGHER cun sa proposta chi tenimus: sa LSU . trad: BISOGNA FARE con la proposta che abbiamo: la LSU[modifica wikitesto]

Amigos,

pesso chi semus perdende tempus in tzarras sena cabu. In s'ìnteri s'italianu andat a dae in antis, ocupende su tretu dassadu lìberu dae su sardu chi... est galu in cherta de unu "messia" o de lughe. Tocat a fagher. A fagher deretu e COMO, ca CRAS at a esser peus. Tando b'at una proposta, ufitziale, de una Cumissione, chi at elaboradu sa LSU, chi at traballadu incarrigada dae duos Guvernos Sardos (su primu de tzentru-sinistra, su segundu de tzentru-destra), firmada definitivamente, a s'unanimidade dae totu sos membros. Est una proposta ma est s'ùnica coerente, crara, moderna, zenerale, mediana, zai pronta a esser impreada. EST SARDU e balet cantu totu su sardu faeddadu e iscritu dae sos àteros. Cun unu profetu: chi est su resurtadu non de una pessone ma de una cumissione de espertos reconnotos chi ant traballadu pro duos annos e 21 riuniones. Ma la connoschides? La podides bider e iscarrigare in http://www.uls.it Est s'ùnica chi cunsentit de priduire testos, cartelos pùblicos, insinnas de entes, impresas, etc. Urtimamemnte finas LE MONDE diplo in sardu.

Ma ite sezis chirchende? Un'istandar chi ponet de acordu totus no esistit! Chie nos cheret fagher perder tempus chirchende·lu, est azuende petzi s'afortimentu de s'italianu!

Oramai est craru: b'at chie cheret s'italianu comente istandard de riferimentu pro sos Sardos e chie cheret su Sardu. Sa LSU no andat bene? Pro ite? MA CALE EST S'ALTERNATIVA, COMO, NON CRAS?

Trad: Amici, penso che stiamo perdendo tempo in chiacchiere senza testa. Nel frattempo l'Italiano va avanti, occupando lo spazio lasciato libero dal Sardo che... è ancora in cerca di un "messia" o di luce. Bisogna fare. Fare in fretta e ADESSO, che domani sarà peggio. Allora c'è una proposta, ufficiale, di una Commissione, che ha elaborato la LSU, che ha lavorato incaricata da due Governi Sardi (il primo di centro-sinistra, il secondo di centro-destra), firmata definitivamente, all'unanimità da tutti i suoi membri. E' una proposta ma è l'unica coerente, chiara, moderna, generale, intermedia, già pronta per essere usata. E' SARDO e vale quanto tutto il sardo parlato e scritto dagli altri. Con una caratteristica: che è il risultato non di una persona ma di una commissione di esperti riconosciuti che hanno lavorato per due anni e 21 riunioni. Ma la connoschides? La potete vedere e scaricare in http://www.uls.it. E' l'unica che consente di produrre testi, cartelli pubblici, insegne di enti, imprese etc.. Ultimamente persino LE MONDE diplo in sardo. Ma cosa state cercando? Uno standard che mette tutti d'accordo non esiste! Chi ci vuole far perder tempo cercandolo, sta aiutando il rafforzarsi dell'italiano! Ormai è chiaro: c'è chi vuole l'italiano come standard di riferimento per i Sardi e chi vuole il Sardo. La LSU non va bene? Perchè? MA QUAL'E' L'ALTERNATIVA, ADESSO, NON DOMANI?

Golosti

S'alternativa semus nois. Eo so chirchende solu personas chi faeddant et chestionant chena brigare. Chie cheret connoschere sos pensamentos meos baste chi lezet su c'appo iscrittu... Et respondat a sas chestiones meas. Et chie cheret faghere, faghet.

Trad: L'alternativa siamo noi. Io cerco persone che parlano e ragionano senza litigare. Chi vuole sapere cosa penso basta che legga quello che ho scritto... E risponda alle mie domande. E chi vuole fare, faccia.--Temu (Pian pianino) 19:41, Giu 8, 2005 (UTC)

P.S. Giusto per ripetermi: a tutte queste domande ho già risposto nelle discussioni precedenti.
Temu credo che noi dovremmo ascoltarlo. Qualcuno che è disposto a partecipare nella creazione dell'enciclopedia, dovrebbe essere permesso per parlare. Ma io anche mi chiedo di un dizionario di LSU... --M64 22:35, Giu 9, 2005 (UTC)
Come ho detto sopra: Chi vuole fare, faccia. Si discuterà caso per caso come in tutte le wiki, spero.--Temu (Pian pianino) 19:14, Làm 10, 2005 (UTC)

Nùmene de s'entziclopedia[modifica wikitesto]

Saludos a totus, Io credo che noi dobbiamo scegliere un nome per il Wikipedia sarda.

Il problema notevole è, dovremmo chiamarci "Wikipedia" o dovremmo scegliere qualche cosa altro?

Per esempio, i Friulani chiamano la loro versione come "Vichipedie" -- "Vichi" ("Wiki" convertito alla fonetica friulana) + "Enciclopedie".

Io credo che, se non ci chiamiamo come "Wikipedia", dovremmo scegliere un nome più "sardo", come "Bichipedia" (Bichi + entziclopedia; anche se il 'v' accade in dei variedadi, il "v" di latino e d'italiano è più comunemente trasformata a un suono "b" di sardo).

Et po su ditzionariu, cale nùmini?? "Wikitzionàriu", "Witzionàriu", "Wiktzionàriu", "Bictzionàriu", "Bichitzionàriu", "Wikiditzionàriu", "wiktionary"... --M64 20:06, Làm 12, 2005 (UTC)

E' una questione complessa.. E' vero che "Bichipedia" o "Uichipedia" suona decisamente più sardo, ma molti studiosi ci invitano a non creare neologismi in Sardo.. D'altra parte in questo caso si tratta solo di trasposizione della (effettiva) pronuncia sarda.. Per quanto mi riguarda va bene, per il dizionario la migliore mi sembra "Bichitzionariu".--Temu (Pian pianino) 13:22, Làm 13, 2005 (UTC)

Eo proponzo de dassare "Wikipedia" e "Witzionàriu". Custu non cheret narrer chi non si podent fagher neolozismos in sardu. E chie l'at naradu? Si no los faghimus, comente podimus pessare chi su Sardu siat addata a sa modernidade e a su tempus benidore? Ma sas paraulas noas cherent fatas cun critèriu, de acordu e in sintonia cun su chi faghent àteras limbas e istitutos che a TERMCAT pro su catalanu, TermiGal pro su galitzianu, etc. Trad: Io propongo di lasciare "Wikipedia" e "Witzionàriu". Questo non vuol dire che non si possono fare neologismi in sardo. E chi l'ha detto? Se non li facciamo, come possiamo pensare che il Sardo sia adatta alla modernità e al tempo futuro? Ma le parole nuove bisogna farle con criterio, d'accordo e in sintonia con quello che fanno altre lingue e istituti come il TERMCAT per il catalano, TermiGal per il galiziano, etc. Golosti

Golosti, eo creo che "Wikipedia" e "Witzionàriu" non sunt paraulas. Sunt nùmenes de prozetos. Pro ite non faghemus sos nùmenes noos pro sas versiones sardas?? Eo creo che "limbistica" no est bonu (->linguìstica), ma creo che "Bichipedia" est una nùmene bedu e prus sardu. Trad: Golosti, io credo che "Wikipedia" e "Witzionàriu" non sono parole. Sono nomi di progetti. Perchè non facciamo i nomi nuovi per le versioni sarde? Io credo che "limbistica" non va bene (->linguìstica), ma credo che "Bichipedia" è un bel nome e più sardo. --M64 12:17, Làm 14, 2005 (UTC)
In prus, sa versione catalana de sa Wikipedia est "Viquipedia"... Trad: In più, la versione catalana della Wikipedia è "Vicuipedia"...--M64 12:21, Làm 14, 2005 (UTC)
Golosti, tandu seristiat bonu de narar "Nippo" et non "Zapone" o no? Cae puru est beru chi sos nomines seristiant de non traduir... S'opinione mea est chi tocat a nois de dezider.. Trad: Golosti, allora andrebbe bene dire "Nippo" e non "Zapone" o no? D'altra parte è vero che i nomi non si dovrebbero tradurre... La mia opinione è che tocca a noi decidere.. --Temu (Pian pianino) 19:54, Làm 14, 2005 (UTC)

Il template "alias" non funziona[modifica wikitesto]

Signori, l'alias non funziona quando deve attingere alla pagina di una wiki diversa. Ho provato a svuotare questa pagina lasciando solo l'alias e infatti in anteprima sparisce tutto tranne l'interwiki. Il testo sulla corrispondente pagina della wiki sarda non viene "agganciato" come desiderato.

Tenuto conto che il "template:alias" è nato solo per sopperire ad una mancanza della versione precedente del software (l'impossibilità di categorizzare i redirect), che tale mancanza ora è risolta, e che questa è rimasta essere l'unica pagina in cui si richiama inutilmente il template, provvedo a cancellarlo. Ho messo in testa alla pagina un normale interwiki allo Zilleri sardo. --Paginazero - Ø 20:35, Lug 30, 2005 (CEST)

Link a portali e progetti[modifica wikitesto]

Sulla falsariga del portale Liguria [[1]] (che mi sembra ben disegnato ed equilibrato), ho inserito i link ad altri portali presenti su it.Wiki --Shardan 09:43, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
si, infatti era previsto anche quello. Come del resto il collegamento a progetti correlati, come Progetto:Cagliari e se non sbaglio Progetto:Sassari. --Furriadroxiu 11:03, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
gian_d, che ne pensi di organizzare il tutto seguendo l'impostazione del portale Liguria?...io ho inserito il paragrafo introduzione con il link alla voce Sardegna, ma se non sei d'accordo, o se anche gli altri partecipanti non sono d'accordo, si può tranquillamente eliminare. La piantina della regione si può sostituire con una migliore oppure con un'immagine satellitare.--Shardan 11:13, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Rispondo nella sezione successiva --Furriadroxiu 12:39, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Portale e Progetto[modifica wikitesto]

Prima di tutto è necessario chiarirci le idee per evitare fraintendimenti: la mia intenzione è di fare, sulla falsariga delle altre regioni, due spazi differenti: il Progetto:Sardegna e il Portale:Sardegna.

Il primo (Progetto) è destinato agli addetti ai lavori, perciò dovrà contenere sezioni di servizio (Lavoro sporco - Voci da creare/ampliare - Immagini da caricare - varie ed eventuali. Naturalmente il progetto e la relativa pagina di discussione serve soprattutto per coordinarci, fare e discutere le proposte, varie ed eventuali e, fare da supporto allo sviluppo del portale.

Il secondo (Portale) deve essere la vetrina per gli utenti/visitatori. Lo scopo del Portale è dunque quello di orientare il visitatore verso le varie tematiche che riguardano la Sardegna, informarlo sulle voci recenti completate, varie ed eventuali. Chiaramente si dovrà studiare la struttura e la presentazione. Attingere idee dagli altri portali va bene, ma a me piace un minimo di originalità, perciò studierò un layout di massima.

C'è un problemino: a luglio è stata creata una pagina di progetto (Progetto:Sardegna) che ha una sua pagina di discussione. Secondo me dovremo spostare quella pagina in una voce di archivio in modo che poi sia possibile spostare l'attuale progetto su cui stiamo operando senza perdere la cronologia. Dal momento che ormai una prima bozza è già operativa direi che possiamo già spostarci nel namespace principale. Stasera mi occupo di fare il lavoro sporco. --Furriadroxiu 12:39, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

OK ! d'accordo.--Shardan 13:42, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
N.B.: luglio sì, ma 2005! :D
D'accordo su tutto tranne una cosa: se spostiamo quella pagina a un archivio (es. Discussioni Progetto:Sardegna/Archivio1), poi la pagina di discussione del progetto diventa un redirect e non è comunque possibile spostare questa discussione. Bisognerebbe eliminare il redirect! (N.B. se non sbaglio l'unico admin qui è KS, a lui il lavoro! :P) --RiPe :) 12:48, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Vedo che è stato spostato e messo in cancellazione semplificata il redirect, metto in immediata! --RiPe :) 12:49, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti l'avevo fatto io e dieci secondi dopo hai annullato la procedura. Non sapevo dell'esistenza della procedura immediata, ma a quel punto c'avevo il pranzo da preparare e ho rimandato tutto, ma ho visto che ci hai pensato tu  ;) --Furriadroxiu 15:21, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ufficializzazione[modifica wikitesto]

In queste ultime 20 ore (da quando è stato creato il progetto) è migliorato moltissimo (prima non esisteva! :P) Quindi se siete d'accordo lo sposto in nsProgetto! --RiPe :) 13:27, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Evviva! :) Ma il Portale dov'è? --felisopus (distraimi pure) posta 13:44, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non c'è! Bisogna ancora crearlo! Adessso ufficializzo il progetto, poi lavoreremo sul portale! --RiPe :) 14:26, 14 set 2007 (CEST) P.S. scusate l'interruzione, ma la connessione con Tiscali fa pena! X-([rispondi]
Aggiungerei un link al Progetto:Cagliari, quanto al portale effettivamente c'è tempo. Se c'è bisogno di lavoro di categorizzazione o di ri-categorizzazione scrivetemi, con il mio KSBot cercherò di aiutarvi. --KS«...» 17:40, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto esisteva già, ma poi è stato sostituito. Adesso l'ho messo nei progetti correlati. --RiPe :) 18:14, 14 set 2007 (CEST) P.S. complimenti per il bot! :D[rispondi]
Faccio i miei complimenti a Furriadroxiu, Ripepette, Shardan e Felisopus, "manovalanza" non da poco, per il lavoro svolto nel Progetto:Sardegna.  :) --Roh bla, bla 11:17, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Buon lavoro![modifica wikitesto]

siccome non so fare niente vi guardo e basta! --Cornelia(messaggi) 15:01, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

be... con template esoterici e CSS si pasticcia facilmente, ma non è complicato (se si capisce la logica). In ogni modo puoi dare anche delle indicazioni e dei suggerimenti su cosa si può fare, cosa non è meglio fare, cosa serve e cosa non serve, poi pensiamo noi a fare l'impasto. --Furriadroxiu 15:18, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sei gentile, di certo in un momento meno incasinato ci avrei provato, è meglio che in questo mese tenti di staccare un pò! grazie comunque, --Cornelia(messaggi) 15:42, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

ARRRRGGGGG[modifica wikitesto]

è da ieri sera che stavo lavorando con le categorie, perché nessuno mi ha detto che c'era quella funzionalità con AJAX. mi sarei risparmiato un be' di lavoraccio da cinesi :D

Scherzi a parte la "cosa" ha cominciato a prendere forma in meno di 24 h! Penso che in un paio di giorni la sezione di servizio sarà più o meno completa. Domani inizio a lavorare sul portale --Furriadroxiu 15:13, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Salve! Torno a ricordarvi che un anonimo continuo a scrivere voci sulle varie subregioni, territori, etc della Sardegna, ma su come siano definite le stesse in base a questa cartina non (così "netta" ed allo stesso tempo indefinita) non mi pare ci fosse consenso? Il precedente commento non firmato è stato inserito da Felisopus (discussioni · contributi), in data 14 set 2007.

Non mi ricordo nessuna discussione del genere. Comunque imho 'sta cartina va bene. --RiPe :) 17:42, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Voilà! Le cartine che ho io sono tutte diverse... anche l'una dall'altra. --felisopus (distraimi pure) posta 17:58, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Trovo molto discutibile quella carta: sono originario di Sarroch e in quella zona mai sentito parlare di sulcitani e tanto meno di iglesienti. Così come Villasimius incorporato nel Campidano di Cagliari mi pare proprio una licenza poetica e geografica. Come impiantato villacidrese poi non mi azzarderei mai a dire che Villacidro si trova nel Monreale o nel Campidano di Sanluri, perché rischierei di essere lapidato dato il forte campanilismo che c'è da queste parti: le vicende relative al nome della provincia del Medio Campidano, alla doppia sede e alla sigla (VS=Villacidro-Sanluri) sono la punta di un iceberg. Fra l'altro nella stampa e nella documentazione varia si trova spesso riferimento ad un territorio denominato "Villacidrese-Guspinese" o "Guspinese". Insomma, i confini di queste subregioni e la loro identità non sono poi così nette per vari motivi:

  • Molte regioni hanno origini storiche differenti, alcune risalgono alle suddivisioni amministrative bizantine, altre alle curatorie giudicali-pisane, altre alle investiture feudali della dominazione aragonese-spagnola. E' inevitabile che ci siano sovrapposizioni o confini indefiniti. Fra l'altro, nel medioevo non c'era certo una cartografia così nitida.
  • Penso che alcune regioni abbiano solo un valore storico: quanti di voi hanno mai sentito "abito in Romangia" o "nel Monreale"?
  • Ci sono paesi che fanno senza dubbio parte di una subregione, per ragioni storiche geografiche o culturali, ma altre restano tagliate fuori da qualsiasi "subregione" per la loro specificità o ambiguità geografica e un eventuale incorporazione ha solo una motivazione amministrativa: il fatto che Domusnovas e Villamassargia siano a tutti gli effetti paesi dell'Iglesiente è largamente condiviso, molto dubbia è invece la posizione di Siliqua e Vallermosa: sono nel Campidano o nell'Iglesiente?

La verità è che qualsiasi tentativo di definire dei limiti "ufficiali" fra le subregioni sarde è un fallimento a priori perché in molti contesti locali si tratta di pura astrazione. IMHO dovremmo riprodurre una carta indicando la posizione approssimativa delle varie subregioni (come di solito si fa), magari indicando dei centri indubbiamente rappresentativi (Carbonia per il Sulcis, Stintino per la Nurra, Bosa per la Planargia, ecc.) ma senza confini "ufficiali" --Furriadroxiu 20:27, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Buona idea quella dei centri. --RiPe :) 20:37, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]


Stintino per la Nurraaaaa? ; ) --Cornelia(messaggi) 21:41, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto! E' chiaramente Tottubella il centro di riferimento! --felisopus (distraimi pure) posta 22:34, 14 set 2007 (CEST) PS Corneliae, riguardo a sopra, non ti preoccupare, puoi essere utile in tante maniere: ad esempio rispondendo alle email! :PPP[rispondi]
Ehm... l'ho sparata grossa? Ho sempre creduto che La Nurra fosse tutta la penisola e che comprendesse anche Stintino! Va be', meglio che continui ad occuparmi solo del Capo di Sotto per non incorrere nell'ira funesta dei turritani :D --Furriadroxiu 23:31, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non ti saprei dire se il capoluogo della Nurra sia Alghero, Porto Torres o Sassari che in effetti la delimitano. Stintino è una località neonata (Camoglini sfrattati dall'Asinara e altri pescatori campani e ... qualche nurrese) per questo nell'immaginario collettivo non rappresenta molto la Nurra. Comunque se ci metti Stintino va bene lo stesso. Felis ultimamente non rispondo alle mail perchè non leggo la posta per una forma fobica che riguarda il lavoro, però adesso controllo (dopo aver fatto due respiri profondi). Buonanotte! --Cornelia(messaggi) 23:50, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ci ne sono tre principali tipi di mappe subregionali della Sardegna: geografiche, storico-istituzionali, linguistico-culturali.

  1. Quella linguistico culturale più in voga l'ha fatta un francese (!) 20-30 anni fa calcolando una sorta di distanza sulla base dei lemmi condivisi. Mi è capitato il Bittese che mi diceva che la sua lingua era diversissima da quella del paese con cui era associato nella barbagia di Bitti e altre incongruenze. Dubito che l'indagine si fosse spinta ad ogni singolo paese.
  2. Per le mappe storico-istituzionali si capisce che tutto dipende dal periodo storico. Nell'anno mille i confini interni non erano quelli delle province di oggi. Per questo penso troviamo tante carte diverse.
  3. Io credo che i confini naturali siano quelli più stabili ed hanno il pregio di essere spesso coincidenti con le suddivisioni culturali e linguistiche. Penso appunto al Goceano, la Gallura, il Montiferru, l'Ogliastra, la Giara di Gesturi ecc.
  4. Inoltre, si può fare riferimento a mappe diverse, purché autorevoli e munite dei dovuti riferimenti bibliografici (mappa di Casula, Brigaglia ... ecc)
  5. la voce potrebbe far riferimento al tipo di classificazione territoriale adottato e iniziare così: La Gallura (esempio1) è un territorio (o meglio suddivisione) della Sardegna di tipo geografico, culturale e istituzionale ... mentre La Nurra (esempio2) è un territorio (o meglio suddivisione) della Sardegna di tipo geografico... perchè contiene lingue diverse ed appartiene a confini istituzionali più ampi.--Cornelia(messaggi) 08:56, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Salve! Volevo segnalarvi che su flickr ho caricato le mie 5 diverse carte delle subregioni; come noterete tutti gli autori hanno una fervida immaginazione. IMHO, se proprio dobbiamo caricare una mappa con dei confini l'unica che può far testo è quella degli ambiti di progettazione ottimanale della RAS; altrimenti i miei complimenti al primo che ci regalerà una mappa summa di queste coi vari nomi. :) --felisopus (distraimi pure) posta 11:09, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non sapevo che Terralba fosse nell'Iglesiente e Capoterra nel Sulcis. Come dicono a Stoccolma... po' caridadi! --Furriadroxiu 11:47, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
dai! Terralba iglesiente non ha senso, Capoterra è nel cagliaritano come anche, per dire, Teulada e Siliqua (infatti sono rimaste in provincia di Cagliari). Villasimius è anch'essa, storicamente, nel cagliaritano. Ad ogni modo, sinceramente le cartine così dettagliate secondo me hanno poco senso. Possiamo farne anche a meno imho. Ho visto quelle di felis, sono tutte diverse! Credo che in Sardegna sia tutto un pò un casino, è facile conoscere due persone di un paese di 500 persone dire tutto e il contrario di tutto! --KS«...» 12:13, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Le regioni storiche sono quelle formate dalle vecchie curatorie giudicali che a loro volta ricalcavano più o meno i territori occupati dai diversi clan dei nuragici. Le curatorie che ho disegnato [2] per la piantina del regno di Arborea ricalcano quelle appartenenti alla cartina generale delle curatorie di F.C Casula che IMHO è quella più dettagliata e che non corrisponde a nessuna delle 5 immagini di Felis, ne tanto meno a quella che abbiamo su it.Wiki Per la cartina linguistica, quella a suo tempo preparata da DCh e Jikens [3], penso che possa andare o comunque possiamo migliorarla se qualcuno è dell’opinione che c’è ne sia bisogno. Per la suddivisione amministrativa attuale, penso che non ci siano problemi in quanto i confini sono ben chiari. Come avevo promesso a Felis, cercherò prossimamente di intraprendere l' immane lavoro e prepare una cartina completa delle regioni storiche.--Shardan 13:39, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti!!ho visto che questa discussione trova molti "seguaci" per la complessità e incertezza dell'argomento. Per questo motivo vorrei dare la mia piccolissima e magari insignificante opinione:
se guardate in questo sito [4] a me pare ottima la suddivisione che viene data...ci sono le cartine (che potrebbero dare uno spunto per le nostre) e territorio per territorio, viene dato l'elenco dei comuni che ivi ricadono. IMHO potrebbe essere un buon compromesso.Ho notato anche che le cartine sono facilmente riscalabili e in linea di massima le si potrebbero rielaborare totalmente e utilizzarle in wiki..così i confini son già pronti...:-) S141739 14:08, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che qualsiasi tentativo di imporre dei confini netti sulle subregioni è una discutibile astrazione per un semplice motivo: i comuni fanno riferimento ad una suddivisione amministrativa del territorio che fa riferimento ad un contesto attuale, mentre le subregioni fanno riferimento a confini - non sempre ben definiti - relativi a suddivisioni amministrative di altre epoche. Continuo a fare l'avvocato del diavolo: in base a quale criterio si stabilisce che Capoterra faccia parte del Sulcis, dell'Iglesiente, del Sulcis-Iglesiente, del Campidano di Cagliari? Senza contare che alcune fonti citano il Capoterra come subregione e che sotto l'aspetto della geografia fisica si identifica una Piana di Capoterra che ha una sua continuità con il Campidano ma che in realtà è una formazione alluvionale del Pleistocene formata dai depositi dei fiumi del settore orientale dei monti del Sulcis (Rio Santa Lucia, Rio San Girolamo, Rio di Pula).
Di fatto, il tentativo di "ordinare" schematicamente una suddivisione territoriale porta inevitabilmente a creare degli artefatti, come attribuire confini che risalgono a suddivisioni amministrative di epoche differenti e, per far quadrare i conti, inserire anche criteri fisici. Villasimius può essere collocata tanto nel Campidano di Cagliari (criterio storico-amministrativo) tanto nel Sarrabus o nel Sarrabus-Gerrei (criterio geografico). Ritengo pertanto concettualmente sbagliato impostare dei confini netti. Altrimenti a questo punto propongo che dall'Iglesiente si separi l'improbabile subregione storica del Gessa o del Fluminimaggiore comprendente i soli territori di Buggerru e Fluminimaggiore.
Insomma, evitiamo di creare confini netti facendo infami connubi fra le suddivisioni amministrative dell'epoca giudicale o pregiudicale, dell'epoca aragonese e dell'epoca spagnola e dell'epoca attuale e, dove le idee non sono molto chiare, far quadrare i conti con ipotetiche annessioni geografiche. Si tratta di puri artefatti. --Furriadroxiu 05:56, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
PS: quelle mappe fra l'altro saranno coperte da copyright non liberi, perciò non sono riproducibili per i nostri scopi --Furriadroxiu 05:56, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Prima di continuare, forse è meglio chiarirci le idee ed evitare confusione: cosa intendiamo per Regioni storiche? IMHO per regione storica si intende la vecchia suddivisone amministrativa bizantina, ripresa fedelmente dalla suddivisione amministrativa giudicale, imperniata sulle curatorie (curadorias o partes) Questa suddivisione amministrativa si affermò in Sardegna per quasi un millennio venendo poi stravolta dall’imposizione del feudalesimo in epoca spagnola. Ora la suddivisione territoriale delle curatorie ed i territori amministrati dal curadore - coadiuvato poi dal majore - , fanno parte integrante della nostra storia e dubito che qualcuno detenga un copyright su tali limiti territoriali ( ? ). Il Regno di Cagliari era suddiviso in 16 (poi 17) partes: Campidano di Cagliari, Colostrai, Sarrabus, Quirra, Ogliastra, Barbagia di Seulo, Gerrei (chiamato anche Villasalto), Siurgus, Trexenta, Dolia (chiamata anche: parte Olla), Nuraminis, Gippi (chiamato anche parte Ippi), Decimo, Nora, Sulcis (chiamato anche Sulci) e Cixerri. Come si vede non esisteva una curatoria chiamata Iglesiente ed esistevano poi quattro Campidani: il Campidano di Cagliari, nel regno di Calari e tre campidani nel regno di Arborea (Campidano Maggiore, di Milis e di Simaxis). Se adottiamo per le regioni storiche i toponimi delle antiche curatorie, non penso che avremmo delle difficoltà, confusione invece si può creare se a tali toponimi vogliamo aggiungere macro-regioni come Barbagia, come Iglesiente, Gallura Campidano, Logudoro, e tante altre. Una soluzione potrebbe essere quella di creare 2 cartine: una con le regioni storiche ed una con tali regioni i cui i confini però non siano evidenziati.--Shardan 10:46, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo al 100% sull'ultima proposta (quella delle due carte) perché hanno un significato completamente diverso: la prima integra le voci che trattano la storia della Sardegna, la seconda offre un'indicazione di massima sulla percezione comune dei territori. A Shardan vorrei fare una precisazione: quando ho parlato di copyright non mi riferivo ai confini di certi territori, bensì alla loro mappatura: una mappatura per essere precisa e attendibile deve avere alle spalle un lavoro immane di rilevamento e ricerca. Come ho detto in un messaggio precedente, non credo che eventuali mappe, ammesso che esistano, risalenti all'alto medioevo possano essere considerate affidabili dal punto di vista topografico, perciò una mappatura riferita al contesto attuale deriva da approfondite ricerche negli archivi (di stato, ecclesiastici, privati). Una mappatura di questo genere che possa ritenersi affidabile, come documento, richiede probabilmente anni di ricerche. Il copyright sussiste sul risultato di queste ricerche, anche se poi si tratta della descrizione di un contesto che è patrimonio dell'umanità: la scorsa estate ho impiegato un mese a realizzare una mappatura dei corsi d'acqua che formano il bacino idrografico del Medau Zirimilis e dei rilievi che formano lo spartiacque. Il lavoro era basato su uno studio delle carte dell'istituto geografico militare e delle foto satellitari. A lavoro finito ho caricato il lavoro in grafica vettoriale su Commons, ma mi è stato contestato in quanto le informazioni sono derivate da strumenti non liberi (carte IGM e riprese satellitari) e anche se la ricerca e la fotointerpretazione erano integralmente mie, si trattava sempre di informazioni vincolate dal copyright. Siamo sicuri che una qualsiasi mappatura dei confini delle antiche curatorie sia di pubblico dominio? --Furriadroxiu 14:53, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Possono sussistere difficoltà su scala molto bassa in quanto si evidenziare inequivocabilmente particolari geografici inconfondibili che delimitano un dato territorio, ma su una cartina generale della Sardegna, su scala alta, la precisione geografica è alquanto ridotta e se non si tratta di una copia originale scannerizzata, ma di libera interpretazione dei confini, seguendo una falsariga attendibile (la cartina del Casula) come ho fatto per il Regno di Arborea [5], non penso che si violi un eventuale copyright. In tale maniera sto preparando una cartina con le 60 curatorie che suddividevano la Sardegna, ma se qualcuno ben informato crede che ci siano problemi di diritti di immagine, mi fermo e lascio perdere. --Shardan 16:18, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non ho elementi per definire il limite fra un lavoro protetto e uno libero in questo contesto. Anch'io penso che qualsiasi lavoro frutto del proprio sudore ricavato da informazioni di pubblico dominio (i dati storici oggettivi lo sono IMHO) e da immagini di pubblico dominio (la ricostruzione di una qualsiasi mappa partendo ad esempio dalla foto satellitare della NASA per esempio) sia lecito e sia distribuibile nel rispetto della policy della Wikimedia Foundation. Altro non so, so solo che dopo aver speso un sacco di tempo, vista e lavoro per realizzare quella mappa, "mi è pianto il cuore" (detto alla sarda) rimuovere da commons quella mappa. A me è servito per conoscere bene quel territorio anche se non ci sono mai stato, continuo ad avere una copia ad uso privato, ma non poter condividere queste info è un vero peccato (sic.) --Furriadroxiu 16:52, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Se a qualcuno può servire ho finalmente trovato in linea una cartina delle curatorie. Oltre a questa sarei per realizzarne 1-2 successive con le suddivisioni amministrative aragonesi e piemontesi, su quelle non ci sono dati certe? Ssono d'accordo che la rappresentazione territoriale rielaborando altre fonti possa essere di pubblico dominio. --felisopus (distraimi pure) posta 13:58, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sei grande felis ! quella è la cartina con le 60 curatorie giudicali. Potessimo utilizzarla, parte del lavoro sarebbe già fatto.--Shardan 15:00, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]
250px|thumb|right|Le antiche curatorie. Ecco la cartina con le antiche curatorie dei quattro regni. Giancarlo aveva espresso dei dubbi sulla mappatura degli antichi confini (quelli sulla piantina sono una mia interpretazione dei confini risultanti sulla piantina trovata da felis sul web cartina delle curatorie ed è simile ad una cartina del Casula che ho trovato nel libro Breve storia di Sardegna. Potrei comunque apportare altre modifiche e se non va bene, possiamo anche eliminarla! Che ne pensate? --Shardan 17:09, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro! Eliminarla magari no :) però metterei uno sfondo bianco/trasparente e userei un carattere più discreto. Per il resto va benissimo, i colori delle curatorie suggeriscono pure i confini dei giudicati... soltanto quello cagliaritano è un po' arlecchino e non so il perchè. :) --felisopus (distraimi pure) posta 17:35, 29 ott 2007 (CET) PS ma voi sapete nulla di questo giudicato ogliastrino che sarebbe esistito? Il quinto giudicato, sapevatelo su Rieducational Channel![rispondi]
Sono d'accordo per lo sfondo bianco ed anche per cambiare il carattere. Per i colori, mentre per i regni di Torres, Arborea e Gallura ho individuato un colore base, per quello di Calari non so tra i tanti quale scegliere. Per il quinto regno, ho visto che anche la Wiki inglese ne parla; imho, molti aspetti di questo giudicato rimangono veramente oscuri! --Shardan 11:25, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
Bel lavoro! un po' scioccante quel giallo spramato, ma la mappa delle curatorie è molto interessante. Quinto giudicato? ohibò, non sono certo un esperto di storia della Sardegna, ma non ne avevo mai sentito parlare. Da dove salta fuori sta storia? --Furriadroxiu 21:52, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ciao scusate, forse sono un pò anacronistico ma siccome sto incominciando solo negli ultimi giorni a entrare in Wikipedia come si deve, ho scoperto solo ora il progetto Sardegna.

Non dico di essere scienza infusa o genio in queste categorie ma siccome nel mio ambito di studio le ho trattate più e più volte credo e spero di poter aiutare almeno in qualcosina. Il problema però grosso che vorrei proporvi è proprio quello delle sub-regioni... ragazzi secondo me non si capisce niente e la cartina delle sub regioni quella che c'è si trova nelle varie voci IMHO è sbagliata. Volevo dare una mano nella Nurra ma sono rimasto un pò spiazzato.. Non ho mai sentito parlare di una sub regione denominata Sassarese il territorio di Sassari è considerato facente parte del Logudoro (così come Ossi, Tissi, Osilo, Usini, Florinas, Ploaghe, Codrongianos, Ardara, Ozieri) che nella cartina è inesistente o (da pochissime persone e pochi studiosi) dell' Anglona , Alghero è univocamente considerante facente parte del territorio della Nurra così come Porto Torres o almeno lo è da uno dei massimi esperti regionali che è Prof. Sergio Ginesu dell' università di Sassari e da tutti gli algheresi (spero basti :D). Spero di non essere passato per un saccente perchè credetemi non lo sono, vorrei solo dare una mano, se posso.--Manuel M (msg) 21:56, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Effettivamente le cartine poco c'azzeccano...ma la questione dei territori è una bella rogna...io avevo proposto in prima approssimazione di adoperare la divisioni che sono presenti nel sito della regione dove i territori sono delimitati per comune. Ma giustamente alcuni obiettano che tutte le divisioni che si vogliono proporre sono arbitrarie, ed ecco qui il risultato..confusione..non riusciamo a trovarne una via d'uscita...anche perché ad es. il Logudoro io personalmente lo vedo come un territorio che al suo interno contiene ulteriori subregioni, ma ripeto non esiste nulla di certo...l'unica cosa certa è che le cartine sono abbastanza, anzi molto sbagliate. Se mai si dovesse trovare una soluzione io ho una cartina vettoriale della Sardegna con le suddivisioni dei comuni...basterebbe solo colorarle una volta delimitati i confinquesta immagine on l'ai...se mai un giorno succederà il miracolo sarò celere nel prepararle al più presto... :) IMHO per come stanno le cose c'è solo grande, grandissima confusione...--S141739 ufficio proteste 25h24 22:22, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Le antiche curatorie

Ho caricato questa immagine con le antiche curatorie nei quattro regni. E' ancora perfettibile ... eventuali suggerimenti per migliorarla sono i benvenuti. Saluti --Shardan (msg) 00:10, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro Shardan!!! L'unica mia perplessità sta nel fatto che le linee che collegano nome della curatoria alla localizzazione sono di difficile "inseguimento visivo"...come si potrebbe risolvere? Così di botto mi viene in mente di numerare, magari stringendo un poco i confini, oppure boh, nn saprei...resta il fatto che è un bel lavoro...--S141739 ufficio proteste 25h24 14:30, 28 mag 2008 (CEST) P.S.: idea "suicida": nel caso potremmo anche vettorializzare, così nn si perde risoluzione.... =)[rispondi]
Grazie 141739; quello che dici è giusto, ma purtroppo non riesco ad allargare l'immagine, i miei potenti mezzi sono limitatissimi ! Avendo più spazio sia a destra che a sinistra, potrei provare ad inserire i numeri e vedere che ne vien fuori, ma non so come fare e Paint è assai spartano. Se hai un'altra idea in merito, fammi sapere. --Shardan (msg) 14:49, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La mia idea era di prendere una piantina vettoriale della sardegna e "decalcare" i confini. (Inkscape per queste cose è free e ottimo, sennò c'è photoshop che però nn tratta immagini vettoriali...) a questo punto, con la cartina vettoriale si può allargare quanto si vuole senza perdere di risoluzione...l'unico grosso lavoro sta proprio nel riuscire a "decalcare"...perché i confini sono troppo grossi...proverò a farmi venire qualche idea in proposito...--S141739 ufficio proteste 25h24 19:02, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo pienamente con l'idea di S141739. Il formato SVG ha, in questo contesto, una maggiore versatilità e un peso decisamente inferiore a quello del Jpeg se le linee sono integralmente vettorializzate. Con un po' di pazienza è possibile anche delimitare abbastanza fedelmente i confini, fermo restando che si tratterebbe sempre di un'estrapolazione. L'unico problema che prevedo è la colorazione differenziata. Un altro vantaggio dell'impiego dei numeri è che si potrebbe trasferire la legenda nella didascalia dell'immagine.
Se dovessero esserci problemi posso rendermi disponibile per vettorializzare la mappa, con Inkscape me la cavo abbastanza. --Furriadroxiu (msg) 19:19, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Benissimo gian_d,!!! =) io sono impegnato in un lavoro bovino di acquisizione tramite un utente di es.wiki e ca.wiki di tutte le mappe (vettoriali of course!) dei confini territoriali dei comuni della Sardegna...e mi sto infangando per trovare le mappe sorgenti con miramon reader...se ci dovessero essere problemi ritaglio un po' di tempo però... ;) La cartina "base" ci dovrebbe già essere su commons, in caso contrario con un click si può modificare questa.. =) --S141739 ufficio proteste 25h24 20:11, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Voci da fare/popoli nuragici/cinesi: è uno scherzo? riguardo tutti gli altri popoli dell'elenco, mi appello a un pò di senso critico, ok alle fonti storiche Erodoto, etc., altri mi sembrano popoli solo coevi ai nuragici, altri sospetto siano il frutto di speculazioni etimologiche spesso tortuose che si fanno ultimamente, affascinanti quanto si vuole, ma non prove. A pensarci bene, non basterebbe una sola voce per tutti questi popoli di cui si sa praticamente solo il nome? E i popoli neolitici, paleolitici e dell'età del rame, dove li mettiamo?(Scherzo naturalmente). Ribuonanotte--Cornelia(messaggi) 00:35, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho solo inserito qualche dizione alternativa... non vedo il rischio delle speculazioni, in fondo se non ci sono elementi o fonti nessuno potrà scrivere la voce e rimarrà semplicemente un collegamento rosso. --felisopus (distraimi pure) posta 10:42, 15 set 2007 (CEST) PS più che altro ho dei dubbi se tutti quei popoli fossero davvero nuragici, o prenuragici o shardana. :-/[rispondi]
A parte le frequentazioni fenicie a partire dal 1.000 a.C , le genti che abitarono la Sardegna erano tutte di cultura nuragica, prova ne sono le torri nuragiche disseminate in ogni angolo dell ’Isola ed anche in Corsica. Il numero esatto delle tribù non si sa, ma le notizie tramandate da fonti romane descrivono una Sardegna abitata da una miriade di clan che, dopo piu di mille anni di uniformità culturale, altro non potevano essere che nuragici ( ...divisi si politicamente, ma uniti culturalmente). A parte i fenici e poi i punici, non si ha notizia di genti indigene che non fossero nuragiche . Delle varie tribù, non si conoscono solo i nomi, ma oltre alle fonti romane, dai tanti ritrovamenti dei cippi che ne delimitavano le zone di influenza, di esse si conoscono approssimativamente pure i territori, di conseguenza i vari ritrovamenti archeologici appartengono a questa o a quella tribù in base proprio alla suddivisione territoriale --Shardan 12:14, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Parere su banner del portale[modifica wikitesto]

Stamattina ho giocherellato con Gimp per preparare il banner del portale. trattandosi di un'immagine 780x150px ho ridotto un po' la risoluzione altrimenti avrebbe pesato 120KB. Ho pensato, per differenziarci un po' dagli altri portali, di mettere il saluto in *uno dei vari sardi* senza traduzione, ma dovrebbe essere sufficientemente intuitivo.

Può andare? PS: la scelta delle immagini è stata davvero sofferta, ma volevo lasciare largo spazio all'acqua limpida di Cala Mariolu --Furriadroxiu 12:35, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo: le immagini utilizzate per il collage, come specificato nella pagina, sono state prese tutte da commons citando tutte le fonti originali. La maggior parte sono soggette a GFDL o GFDL/CC, due sono nel PD, una rilasciata sotto CC. Ho messo la licenza mista GFLD+CC, spero che sia corretto. --Furriadroxiu 12:39, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Capisco la difficoltà nella scelta delle immagini... abbiamo talmente tanti bei posti :) comunque secondo me hai fatto un buon lavoro --Giova81 12:43, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra veramente ottima! :D Complimenti! --RiPe :) 12:51, 15 set 2007 (CEST) P.S. cos'è Gimp, conosco vari programmi di grafica, ma questo non l'ho mai sentito![rispondi]
Ehm... Gimp è Gimp :D Diciamo che è un programma di grafica free (nel doppio senso di libero e gratuito) e open source. Non conosco per niente Photoshop, ma di solito dicono che sia un suo clone. A parte questo, è uno dei cavalli di battaglia del software libero --Furriadroxiu 15:18, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Gimp non è male.. almeno per molti lavoretti semplici e veloci (ma per quelli preferisco usare un vecchio PaintShopPro, Gimp su Windows crasha sempre). Per lavorare davvero con le immagini però Photoshop è praticamente insostituibile: una metafora della laurea in architettura è "Una vita davanti a Photoshop"... sic! :-/ --felisopus (distraimi pure) posta 16:20, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ho usato per anni Paint Shop su Windows. E' vero che la versione su Linux è molto più potente del porting su Windows, che ha parecchi difetti, ma sarà perché ormai uso raramente Windows mi sono così abituato che anche quando mi capita su Windows finisco per usare Gimp pur avendo anche Paint Shop (che regolarmente mi manda a quel paese appena uso il pulsante destro del mouse). A parte il discorso del supporto ai canali nonricordoche, che non uso mai, per il resto non trovo alcun difetto e mi capita anche di usare Gimp per cose piuttosto complicate. Questo a prescindere da un confronto con Photoshop, che non faccio perché non lo conosco per niente. --Furriadroxiu 16:51, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
+1 -- GianniB ...che te lo dico a fare? 13:28, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
ottimo lavoro gian_d--Shardan 13:39, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
+1Anche secondo me è un ottimo lavoro...i miei complimenti a gian_d !-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 13:43, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Stub del portale[modifica wikitesto]

Ho preparato uno stub nella mia Sandbox (Utente:Furriadroxiu/Sandbox/Portale:Sardegna) con i primi tre riquadri:

  • Introduzione: sulla falsariga dei modelli degli altri portali
  • Sardegna: Contiene la premessa della voce Sardegna. Questo dovrebbe essere un riquadro permanente
  • Cartoline: Contiene 4 foto di temi differenti. Periodicamente (es. ogni settimana) andrebbero sostituite con altre foto facendo una rotazione sia dei temi sia delle zone.

Per ora basta così. Chi vuole aggiungere idee si faccia sotto, poi vedremo di discutere le varie soluzioni e ottimizzarle. Se procediamo come con il progetto credo che in pochi giorni metteremo su un portalino che può già essere ufficializzato --Furriadroxiu 22:08, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Bellissima bozza! :D Adesso sono privo di fantasia, magari domani... --RiPe :) 22:29, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi associo a Ripepette per i complimenti sulla bozza.
Ho però un dubbio riguardante il banner del portale: non avevo mai sentito Benennidos, ma sempre Beni Benius (sia qui in Campidano che in Ogliastra dove ho molti amici). Magari esiste anche qualche altra forma di Benvenuto che non conosco. Come ci si comporta? Qual è quello più usato? --Roh bla, bla 11:42, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Nemmeno io l'ho mai sentito. Ho sentito invece anche: Beni Beniddu e Beni arribau. --RiPe :) 11:50, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
L'ho preso da www.ditzionariu.org e poi ho spulciato in rete. Il Ditzionariu della Condaghes indica due lemmi: benebénniu e benénnidu. Dovrebbe essere sia logudorese sia nuorese. Ho scelto "benennidos" perché mi sembrava più "musicale" di "benebennius" al di là di ogni considerazione linguistica (in realtà sono di estrazione campidanese). Tenete presente che la copia originale del banner ce l'ho nel formato .xcf (il formato nativo di GIMP) organizzata per livelli trasparenti, quindi se vogliamo si possono apportare modifiche. --Furriadroxiu 12:10, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Dovrebbe essere in logudorese. Qua benvenuto infatti viene tradotto con benénnidu, quindi ipotizzo che Benennidos sia la forma plurale. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 12:12, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ora faccio una ricerca con Google per vedere le occorrenze --Furriadroxiu 12:15, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Penso si possa anche lasciare così... --RiPe :) 12:16, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

OK, questi sono i risultati

  • bene beniu: 1 risultato ... nessun risultato al plurale
  • benebeniu: 1 risultato ... nessun risultato al plurale
  • beni beniu: 1060 risultati ... al plurale (beni benius) 527 risultati
  • benibeniu: 31 risultati ... al plurale (benibenius) 22 risultati
  • bene benniu: 14 risultati ... al plurale nessun risultato
  • benebenniu: 12 risultati ... al plurale (benebennius) 2 risultati
  • beni benniu: 47 risultati ... al plurale (beni bennius) 11 risultati
  • benibenniu: 16 risultati ... al plurale (benibennius) 3 risultati
  • benennidu: 350 risultati ... al plurale (benennidos) 431 risultati
  • bene bennidu: 187 risultati ... al plurale (bene bennidos) 25 risultati
  • bene 'ennidu: 27 risultati ... al plurale (bene 'ennidos) 203 risultati

A prescindere dal fatto che molte occorrenze fanno capo a siti amatoriali, che inevitabilmente fanno una trasposizione dalla lingua parlata a quella scritta, la forma più diffusa è beni beniu (campidanese) con relativo plurale, seguita dalle forme contratte od estesa di bene bennidu ("cabesusese") e relativo plurale.

Cosa decidiamo? --Furriadroxiu 12:42, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

allora +1 su beni beniu! --RiPe :) 12:48, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Un lavoro certosino, che dà adito a pochi dubbi. Io sto per Beni beniu, anche al plurale, ma sentiamo pure gli altri. --Roh bla, bla 20:06, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
IMHO benennidos è più caratterisco e musicale; eppoi l'immagine è già pronta. :P --felisopus (distraimi pure) posta 20:10, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
N.B. a cambiare l'immagine non ci vuole niente! :PP --RiPe :) 20:17, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
+1 per Beni beniu o Beni benius :) --Giova81 20:23, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Facciamo pari e patta: prima riga - benennidos - in logudorese e seconda riga in campidanese. Oppure - se non riusciamo ad accordarci - scriviamolo in italiano: tra due litiganti il terzo gode! ...Purtroppo....!!!--Shardan 21:31, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Oh Zeus, una cosa che non capirò mai dei sardi è perché non riescono mai a mettersi d'accordo quando si affrontano aspetti linguistici :D Non è un caso che in Sardegna non si è mai riusciti ad adottare nei fatti il bilinguismo. OK, studio una soluzione che fa comodo a tutti purché non entrino in ballo galluresi, sassaresi, carlofortini e algheresi altrimenti ci vuole un monitor di 32 pollici per visualizzare tutto il banner --Furriadroxiu 21:52, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Here you are! ora c'è la versione poliglotta, se non si vede aggiornate la cache --Furriadroxiu 22:46, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Gian_d, come ti avevo già confermato, per me la prima versione andava più che bene e - per quanto mi riguarda - hai carta bianca sulla scelta del titolo. Ho solo voluto esprimere una mio opinione perchè era iniziata una votazione.--Shardan 00:05, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
La mia era una battuta, in realtà avevo già pensato alla soluzione che hai consigliato perché mi aspettavo che ci sarebbe stato qualche problema ad usare solo uno dei vari sardi. Penso che questa soluzione sia più condivisa. --Furriadroxiu 00:14, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me Benvenuto si scrive in italiano perche questa è la wikipedia in italiano. Le disquisizioni sulla lingua lasciamole alle wikipedie dedicate, per favore. --Cornelia(messaggi) 09:54, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Il fatto che la wikipedia sia quella italiana non impedisce che in uno spazio dedicato si possa usare un'altra lingua. È un modo simpatico di introdurre l'utente in un contesto specifico. Vedi ad esempio la pagina Discussioni_Progetto:Liguria chiamata affettuosamente "Ostaja do Belìn". Semmai era un po' fuori luogo aprire un flame su quale ramo andasse bene, in fondo si tratta di solo di un'immagine dal momento che i contenuti sono in italiano. --Furriadroxiu 18:26, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io trovo molto simpatico Benennidos e lo trovo più che sufficiente. Comprendo anche il piacere di ciascuno di vedere il saluto nella sua lingua. Per questo non trovo giusto che Galluresi e Turritani debbano essere aprioristicamente esclusi. Mi avrebbe sicuramente fatto piacere che, in considerazione di questo, non si fossero aggiunte altre traduzioni a quella in logudorese. Trovo talmente stucchevole affrontare questo argomento da finirla qui subito e rassicuro tutti sul fatto che non chiedo l'aggiunta di ulteriori traduzioni. Alla fine di tutto ciò, mi scuso con chi, con tanto lavoro, sta cercando di contentare tutti. --Cornelia(messaggi) 21:12, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Però le considerazioni che fai sono giustissime e ritengo che il criterio prioritario da adottare è quello della piena condivisione. Ho tagliato la testa al toro e lasciato solo il saluto in italiano. CVD --Furriadroxiu 22:29, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non so che significa CVD (ci vediamo domani?), ma questa soluzione è la migliore! --RiPe :) 22:32, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
CVD = Come Volevasi Dimostrare. Riferito ad una mia precedente considerazione sul fatto che non ci si riesce mai a mettere d'accordo quando si parla di lingua sarda  ;) --Furriadroxiu 22:53, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Vedi il detto: Centu concas e centu berritas!. --Roh bla, bla 21:28, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
LOL! del resto è anche una prerogativa dei wikipediani, non solo dei sardi :D --Furriadroxiu 22:52, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamenti[modifica wikitesto]

Sto studiando delle utility che permettano aggiornamenti al volo usando dei template esoterici. Un primo esempio è nel riquadro "Le città sarde". Il concetto di base è quello di lasciare l'elenco di link ai nove comuni più popolati e inserire ogni settimana un link ad un nuovo comune (nella fattispecie ho messo Bosa). Il riquadro è strutturato in modo che per aggiornare ogni lunedì il link della settimana sia sufficiente editare solo la prima riga modificando i parametri del template. Es.:

{{/Town|Bosa|Bosa-Stemma.png}}

Sulla falsariga di quanto ho notato in un altro portale, ho predisposto una sezione <noinclude> in cui tenere traccia degli aggiornamenti ed evitare quindi eventuali ripetizioni nel tempo.

Una soluzione di questo genere permette di avere riquadri sostanzialmente stabili ma frequentemente aggiornati. Può essere portata all'estremo anche estendendo il modello ad altri riquadri: ad esempio le sezioni "Cartoline", "Lo sapevate che...", ecc.

Vale la pena o si tratta di inutili virtuosismi? --Furriadroxiu 00:33, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

PS: al momento i template funzionano solo nella pagina del portale perché sono linkati da variabili d'ambiente con percorso relativo, ma una volta spostato il tutto nel namespace principale si possono aggiustare in modo da renderli funzionanti anche visualizzando solo le singole finestre. --Furriadroxiu 00:33, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Riquadri tematici[modifica wikitesto]

Come si può vedere stanno iniziando a prendere forma i riquadri tematici. La mia prima idea è quella di fare anche in questo caso una rotazione settimanale di voci consigliate - preferibilmente abbastanza significative nei contenuti, evitando stub e voci work in progress - ridotte ad un numero limitato (4) per evitare inutili bombardamenti. La rotazione ha appunto lo scopo di fare nuove proposte periodiche.

I riquadri sono organizzati per template sinottici in modo da mantenere un'omogeneità di presentazione e layout. Mi sono permesso perciò di ritoccare quello proposto da Shardan per uniformare il layout (non in modo definitivo, si tratta di un WIP da valutare e migliorare). Ad un primo esame si possono già fare delle considerazioni:

  • la mia idea di proporre 4 novità per categoria non mi sembra buona: prevedendo ad esempio 10 categorie dovremmo presumere nel breve futuro la nascita di 40 voci sufficientemente documentate, pena l'inserimento di una serie interminabile di puntini. Penso sia meglio dedicare un solo riquadro specifico per le novità (specificando magari la categoria per ognuna)
  • l'idea di Shardan di precisare un ambito più stretto per le voci non è malvagia: ad esempio nella sua versione aveva previsto tre ambiti (Patrimoni dell'umanità, Chiese, Siti archeologici) per una categoria generale "L'Arte". Ho pensato di fare un raggruppamento "Architettura e archeologia" e separarlo da un altro dedicato all'Arte. Eliminando le novità singole per categoria si risparmia spazio e si può impiegare parte dello spazio per definire un inquadramento più specifico per ognuna delle 4 voci consigliate in ogni categoria.
  • E' evidente che non è possibile dedicare - per ragioni di spazio - un riquadro ad ogni sottocategoria, ma è preferibile individuare categorie più ampie, di una certa omogeneità e con un numero di voci abbastanza ampio da garantire una rotazione settimanale per almeno qualche mese. Per alcune, come "Cultura sarda" e "Geografia" si possono ipotizzare più riquadri data la vastità di temi che possono comprendere.
  • E' fondamentale IMHO mantenere una traccia di quello che si propone periodicamente: il portale non deve essere una presentazione statica, bensì una vetrina in continuo aggiornamento, con nuove proposte periodiche.

Un'ultima cosa: io direi di evitare assolutamente la segnalazione di stub e voci "poverelle". A parte il fatto che c'è l'imbarazzo della scelta per proporre voci interessanti, non credo faccia buona impressione consigliare voci incomplete e ancora in fase di costruzione. Limitiamoci per ora a proporre voci già completate o comunque che non diano l'impressione di un lavoro in corso. L'obiettivo è quello di stimolare l'interesse e non quello di buttare delle proposte giusto per riempire uno spazio --Furriadroxiu 02:11, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembrano tutte idee giuste, però mi è venuto un dubbio: come si decidono le pagine che devono ruotare? Ah, ovviamente tanti complimenti a Gian e Shardan! :D Mi dispiaccio molto di non aver fatto nulla per il portale, in questi giorni aimè ho meno tempo del normale, che ho deciso di dedicare solo al patrolling, o raramente a piccole discussioni! :'-( --RiPe :) 21:49, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
In merito alla decisione, io direi di fare una rotazione a piacere, cercando di dare la priorità a voci che sono presentabili. L'importante è lasciare la traccia delle voci già segnalate. Questo potrebbe essere di stimolo anche per migliorare una voce che si vuole presentare, un po' sulla falsariga della Vetrina di Wikipedia che - malgrado i flame - tutto sommato stimola a fare delle voci più complete e meglio impostate. Il problema è che alcune categorie sono proprio povere e questo non permette una rotazione frequente. Di sicuro non possiamo permetterci una rotazione settimanale per alcune categorie (es. Folklore o Economia). Ci sono inoltre voci che pur non essendo categorizzate in Regione Sardegna possono secondo me essere segnalate all'occorrenza; faccio un esempio: la Macchia mediterranea pur essendo non esclusiva della Sardegna e, quindi non categorizzata in quell'ambito, è tuttavia un elemento della flora sarda e potrebbe essere indicata in quanto attinente. --Furriadroxiu 22:49, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque siamo a buon punto, ancora qualche inserimento e possiamo anche ufficializzarlo! --Furriadroxiu 22:49, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Portale ufficializzato[modifica wikitesto]

Ormai ha preso forma anche se ci sarà qualche ritocco strada facendo. Ho pertanto spostato il portale nel namespace principale. --Furriadroxiu 09:09, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

E' stupendo!! Davvero complimenti! :) --felisopus (distraimi pure) posta 16:20, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Cosa dire se non complimenti? Ottimo lavoro! --Alex10 msg 23:34, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nome per il bar[modifica wikitesto]

Beh, ora che sono nati ufficialmente il portale e il progetto, che nome gli diamo al bar? A dire il vero un nome ce l'avrei in mente, ovvero Su tzilleri, ma qualora abbiate in mente altri nomi proponete pure! :) -- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 15:23, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

difficile scelta. Per il Progetto:Cagliari abbiamo scelto S'Oreri, scelta imho molto azzeccata. Che ne dite di Bar Ichnusa? --KS«...» 15:45, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Scegliendo voi i vari su, is, lu, a, etc, propongo Cuile, Cala sarda, Nuraghe, Torre corsara, Gologone ... --felisopus (distraimi pure) posta 15:59, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
A me piacciono Bar Ichnusa, Cuile e Gologone. Anche Torre corsara non è malvagio. --Furriadroxiu 16:09, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
+1 per Bar Ichnusa o Su Cuile. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 16:17, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Bar Ichnusa o al Caffè Ichnusa, Torre corsara o Torre Ichnusa ... mi piace soprattutto l'idea che ci sia la parola Ichnusa, l'antico nome della Sardegna. --Roh bla, bla 16:21, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
A me piacciono soprattutto Bar Ichnusa e Cala sarda, ma mi va' bene anche Cuile. Riguardo su tzilleri mi dispiace, ma non la trovo una scelta ottima, sia dal punto linguistico che della lingua parlata! Io a Cagliari e zone vicine non l'ho mai sentito, ma nemmeno in Ogliastra. Comunque do' un consiglio imho molto importante: se dovete prendere cose linguistiche chiedete ad un amico o fate una ricerca in Internet, ma non prendete mai spunto dalla "Bichipedia", perche' quello può essere qualsiasi lingua, ma non il sardo! --RiPe :) 16:23, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Beh riguardo a Tzilleri io l'ho sentita varie volte, ma credo che lo usino maggiormente a nord, soprattutto nella zona del Logudoro e in quelle vicinanze (mio padre viene da Ardauli, nel Barigadu, e per dire bar usa proprio tzilleri)... Questioni linguistiche a parte, mi piace molto Bar Ichnusa (in sandbox avrei una bozza sull'intestazione), ma anche Su cuile non è male-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 16:34, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
ah, pensavo fosse della "LSU"! :O La prova in sandbox mi sembra molto buona, però metterei, come per l'immagine, ben venuto, senza scritte in sardo! --RiPe :) 16:49, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
+1 anche per l'intestazione --Furriadroxiu 17:28, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
+1 per Bar Ichnusa... niente male la bozza! --Giova81 17:31, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Allora vada per Bar Ichnusa!-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 19:44, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Nooo.. :°°-( Per scegliere il nome speravo in un bel doppio turno, passano le prime due e poi gran finale! --felisopus (distraimi pure) posta 19:54, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

ok ho avuto troppa fretta :(((( Felis vedremo un bello scontro, anzi uno scontro titanico tra Bar Ichnusa e Cuile-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:01, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

ops, mi sembrava che ci fosse accordo, io ho inserito Bar Ichnusa nel tmp {{bar tematici}}. Vabbè comunque, la cosa è ampiamente reversibile. --KS«...» 20:06, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Vabbè che, stando alla situazione attuale, il più votato è Bar Ichnusa, percui credo che avrebbe vinto quello ad ogni modo...-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:15, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Quando la scelta sarà definitiva inserirò in tutte le pagine interessate una barra di navigazione con alcuni link (dal portale al progetto e viceversa, al bar tematico, alla categoria Regione Sardegna, sulla falsariga di quella presente nel Portale:Puglia --Furriadroxiu 20:27, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

... mi prendete troppo sul serio :) Già va bene Bar Ichunusa (idem per il resto.. anche per le versioni dialettali sono conversazioni informali, uno bold scelga ed alla fine non penso che nessuno avrebbe avuto da ridire: è solo per fare cionfra! ;) --felisopus (distraimi pure) posta 20:33, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
che significa uno bold? A proposito, ho ritoccato il codice XHTML e CSS dell'intestazione perché c'era un grassetto non chiuso e per adattarlo allo standard togliendo il tag <font> che è deprecato dal W3C (sono un po' pignolo in fatto di standard...) --Furriadroxiu 20:50, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Un grassetto.. non mi chiedere di tradurlo in sardo; balente? :P --felisopus (distraimi pure) posta 21:00, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, il significato di bold lo conosco, ma non avevo capito il contesto :D --Furriadroxiu 21:08, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per me va bene anche Ichnusa, però potremmo sfruttare questa occasione per informare tutti i contributori sardi (e non) dell'esistenza di questa votazione e fare un po di pubblicità al portale: qualcuno potrebbe decidere di iscriversi al progetto che per la sua riuscita ha bisogno di molti partecipanti. --Shardan 11:17, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]
A suo tempo avevo fatto un ping a tutti gli sc-user ad eccezione di quelli inattivi da oltre un mese. Ce ne sono sicuramente altri ma non li conosco. A dire il vero c'è forse qualche utente del Progetto:Cagliari che non si è categorizzato come sc-user. --Furriadroxiu 12:41, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Font (@Henrykus)[modifica wikitesto]

Mi puoi fare uno screenshot di come dovrebbe vedersi il font Calligrapher? O per lo meno a quale font somiglia. Non avendo quel font il browser mi restituisce un times, ma vorrei aggiungere in coda alcuni font simili e una famiglia generica adatta per chi non dispone dei font Calligrapher e Georgia
PS: ricordiamoci che non tutti c'hanno il Microsoffice Finestre di Guglielmino Cancelli  ;) --Furriadroxiu 21:06, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ecco lo screenshot di come si vede da me l'intestazione... Scusa se rispondo ora ma ieri avevo impegni personali-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 15:31, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mah... non ne ho manco uno che gli possa somigliare. Lascio le cose come stanno. Grazie  :) --Furriadroxiu 16:29, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]
Di niente =)-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 17:03, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

{{Portale|Sardegna}}[modifica wikitesto]

Avviso tutti che ho iniziato (v. contributi) ad aggiungere nelle voci il link al portale, unitamente a quello del neonato Portale:Cagliari, grazie al mio nuovo e fidato (KSBot). Se qualcuno avesse bisogno di un lavoro di questo tipo, può chiedere a me! --KS«...» 16:31, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

(aggiornamento)Oggi KSBot ha finito di inserire il tmp in tutte le voci sui comuni nonchè in molte voci delle categorie Categoria:Alghero e Categoria:Sassari. --KS«...» 15:30, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie al PiziaBot abbiamo standardizzato le categorie della Sardegna, che erano tra le meno ok d'Italia. Vi pregherei per il futuro di usare sempre la dizione "XXX della Sardegna", evitanto "in Sardegna" o "sardo/sarda", come da nuove policy recenti, tranne i pochi casi nel quale la dicitura "del" sia scorretta in italiano: es. Sport in Sardegna deve rimanere così, perché sport della Sardegna avrebbe tutto un'altro significato. Inoltre quando fate una categoria che non esiste ancora in nessuna altra regione sarebbe sempre oppurtuno agganciarla ad una categoria superiore dentro la Categoria:Italia (creandola se non esiste). Se avete dubbi e in caso di necessità scrivetemi pure. --SailKoFECIT 00:08, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Avrei seguito felicemente le convenzioni se al tempo fossero esistite. :) Per altri interessati eccole su Aiuto:Come creare le categorie. --felisopus (distraimi pure) posta 09:06, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Oggi stavo inserendo i principali architetti sardi, ma la personalità del Simon Mossa mi sovrasta talmente che non riesco nemmeno ad abbracciarla per intero. Qualcuno vuole dare un contributo da queste fonti [6] [7]? Buona fortuna. :) --felisopus (distraimi pure) posta 20:03, 29 set 2007 (CEST) PS giusto come esempio: le 3 attività previste dal template bio non bastano, ne servirebbero 5 o 6[rispondi]

adesso non ho il tempo per creare o migliorare voci :'-(, segnalo comunque che per il template bio esiste |AttivitàAltre = in cui si possono aggiungere tutte le altre attivita', l'unico svantaggio e' che non inseriscono le categorie e non contengono wlink (questi ultimi facilmente aggiungibili a mano). --RiPe :) 09:28, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Stato dell'arte in Sardegna[modifica wikitesto]

Dopo aver revisionato drasticamente le sezioni dedicate all'ambiente naturale, alla fauna e alla flora, siamo scesi a 109.400 byte, però c'è ancora molto da fare. In particolare c'è da sfoltire la parte relativa alla "genetica e alla longevità" e alla "lingua" sviluppando i contenuti in voci specifiche. Appoggio inoltre l'interessante proposta di Felis di spostare le sezioni di storia in Storia della Sardegna (arricchendo quest'ultima che attualmente lascia parecchio a desiderare) e sostituendole con una sintesi a grandi linee delle diverse epoche storiche. --Furriadroxiu 00:42, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

E' un periodo duro, non ho tempo libero, ma se nessuno lo farà nel frattempo, metterò mano io alla parte di genetica e genetica e longevità facendo un unico paragrafo. --Cornelia(messaggi) 08:29, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo aver spurgato la sezione in Sardegna, sto sviluppando la voce di approfondimento, dopo aver spostato l'originale in Elenco della fauna sarda, ma ho l'impressione che rischi di diventare un "vocione". A questo punto mi chiedo se è il caso di sviluppare ulteriormente delle sottovoci specifiche (dedicate rispettivamente ai mammiferi, all'avifauna, all'erpetofauna, all'ittiofauna, per non parlare degli invertebrati) oppure considerare una voce corposa. Faccio presente che in alcuni argomenti (vedi fauna marina) non sono per niente "ferrato". Attendo pareri e suggerimenti. --Furriadroxiu 21:44, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Salve... ho trovato questa voce da aiutare da luglio. Mi rivolgo a voi perchè una rapida googlata ha dato, mi sembra, solo risultati che riguardano direttamente o indirettamente la Sardegna. Qualcuno è in grado di aiutare? --Remulazz... azz... azz... 10:34, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Spiacente, mai sentito nominare. Ci vorrebbe un esperto di industria mineraria --Furriadroxiu 14:59, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
In pratica la voce dovrebbe parlare dei vecchi "impianti" di lavaggio del materiale estratto dalle miniere. In effetti ci vorrebbe qualche esperto e storico di industria mineraria e archeologia industriale. Io lavoravo fino a qualche mese fa in una azienda del settore, ma i metodi attuali per il lavaggio del materiale non hanno niente a che vedere con le vecchie laverie, quindi non sono purtroppo in grado di aiutare la voce. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 15:44, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Salve! Cerco volenterosi disposti ad aiutare la voce di Jerzu per quanto riguarda i suoi edifici principali, in particolare le chiese (anche con foto, è ovvio); per ora ho ampliato dove ho potuto, ma adesso credo di essere ad un vicolo cieco...questa voce comunque è ora tra le più complete fra quelle relative alla Provincia Ogliastra, e non escluderei, un giorno, di poterla candidare per la vetrina. Ovviamente, ancora la strada è lunga, ma si può tentare l'impresa. Roberto, 7 ott 2007, ore 00:05 (Ora Locale India).

Sardegna vandalismi in corso?[modifica wikitesto]

Forse sarebbe ora di chiudere l'accesso in scrittura ai non registrati. Ho annullato le ultime modifiche per i seguenti motivi: 1) Aggiunta di contenuti POV e IMHO discutibili e in ogni caso privi di citazione, requisito fondamentale per una voce in vetrina. Ancora si tende a ingigantire questa diversità genetica dei Sardi addirittura affermando che nonostante i flussi di popolazioni passate per la Sardegna non hanno influito sul germoplasma sardo. In base a quale fonte? Forse siamo in grado di caratterizzare geneticamente il sardo del paleolitico? ma per favore 2) i dati della tabella delle temperature e della piovosità di Cagliari è soggetta a frequenti modifiche che sono evidenti vandalismi.

Alla fine ho deciso arbitrariamente di rimuovere l'intera tabella perché riporta bufale madornali: vi risulta che la temperatura minima media nel mese di giugno sia di 38 gradi? e la massima media ad agosto quanto sarebbe, 70 gradi? In ogni caso si può dedicare una voce di approfondimento sul clima in Sardegna perché Cagliari non è rappresentativa: esiste una forte variabilità nella regione, riportare un solo esempio è fuorviante.

In ogni modo reitero la proposta di bloccare le modifiche agli anonimi e ammettere esclusivamente modifiche che siano concordate e condivise e integrate nel processo generale di revisione della voce in corso. Altrimenti il lavoro che si sta facendo è del tutto inutile e fra qualche mese ci ritroveremo sempre con un pacco enorme e caotico di baggianate e campanili aggiunti alla rinfusa. --Furriadroxiu 22:49, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi scuso per il ritardo nella risposta. Sono d'accordo anch'io nel bloccare la pagina ai non registrati, aspetto altri pareri (sperando che scriva qualcuno), poi faccio richiesta in pagina apposita o a KS. :P --RiPe :) 09:32, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sardegna "in svendita"[modifica wikitesto]

Segnalo agli interessati questo video su youtube di Agri3 ([8]) che parla della situazione agraria ora in Sardegna. Penso che queste informazioni si possano benissimo inserire nella pagina, quando avro' tempo la faro', nel caso mi precedesse qualcun altro tanto meglio :). Buon lavoro a tutti, --RiPe :) 09:36, 21 ott 2007 (CEST) p.s. possono essere interessanti anche le info sul sito di Beppe Grillo[rispondi]

Critica al nome del bar[modifica wikitesto]

Salve! :-) ...o meglio: aiooo! Avrei una critica per la scelta del nome: sbaglio o c'è una birra sarda molto nota che si chiama Ichnusa? Per dirla tutta si chiama Jchnusa... ma è come se per il bar Stati Uniti d'America si scegliesse Bar Kocacola... non è un po' troppo scontato e troppo semi-pubblicitario? È solo un giudizio mio, ma vorrei sapere cosa ne pensate. Ciao, a presto! :-) --Sergejpinka discutiamone 09:40, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ichnussa, o meglio Hyknusa è l'antico nome della Sardegna (vedi qui), infatti la birra deriva proprio dal vecchio nome della Sardegna. Se sembrera' pubblicitario anche ad altri utenti si puo' sempre cambiare, comunque non credo siccome e' stato votato da quasi tutti (v. qui). Buon lavoro, --RiPe :) 09:47, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]
concordo con Ripe. Bar Ichnusa è un gioco di parole per indicare sia "Bar Sardegna" sia il classico bar presente in qualunque paese in cui si beve la birra sarda per eccellenza. Non vedo quindi problemi. --KS«...» 00:01, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, se, come credo, esiste qualche esperto sommelier o enologo o enofilo, credo interesserà sapere che la voce sul premiato vino rosso Turriga è stata messa in cancellazione in Wikipedia:Pagine da cancellare/Turriga. La voce è troppo scarna, chi può la aiuti e mi segnali l'intervento così annullo la procedura (che, comunque, se le cose rimarranno così, porterà sigh alla cancellazione della voce entro il 27 ottobre). --KS«...» 00:01, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Statistiche del lavoro sporco[modifica wikitesto]

Salve Sardegna! :-) Ho creato la tabella Statistiche del lavoro sporco. Spero possa risultae utile. Poichè non sono pratico del markup del Progetto:Sardegna, non l'ho inserita direttamente. Mi limito a dar notizia qui: in seguito una persona che ne sa' più di me può aggiungerlo al Progetto. Per aggiungerla è sufficente:

  1. creare una cartella (eventualmente);
  2. copiare il seguente markup

Markup:

<div align="center">'''Statistiche del lavoro sporco'''<br /><small>aggiornate alle 19:34, 30 ott 2007 (CEST)</small></div>
{{Progetto:Sardegna/Statistiche manutenzioni}}

Come risultato si avrà:

Manutenzioni richieste – Progetto Sardegna
Categoria Voci %
Voci da aggiornare 3 0,97 %
Voci in cancellazione 0 0 %
Voci da categorizzare 0 0 %
Voci da controllare 16 5,18 %
Voci da controllare per copyright 2 0,65 %
Voci da correggere 0 0 %
Voci da verificare per enciclopedicità 3 0,97 %
Voci mancanti di fonti 96 31,07 %
Voci con fonti non contestualizzate 14 4,53 %
Voci orfane 0 0 %
Voci da riorganizzare 0 0 %
Voci non neutrali 4 1,29 %
Voci da ampliare 146 47,25 %
Voci a cui aggiungere template 0 0 %
Voci da tradurre 0 0 %
Voci da unire 4 1,29 %
Voci da wikificare 25 8,09 %
Totale 309 100 %


N.B.

  1. Il markup che ho progettato si baso su di un utilizzo di esso in una cartella. Per un altro utilizzo non è stato preso atto.
  2. Nella tabella c'è la possibilità dell'inserimento manuale (il comando in blu "edita"), ma dovrebbe funzionare un inserimento in "automatico" (senza che qualcuno inserisca i vari dati manualmente) grazie al bot: YuBot, creato dall'utente Yuma; se avete domande al riguardo chiedete a Yuma non a me. ;-P

Spero di aver fatto le cose correttamente e non aver pasticciato coem faccio di solito... :-) A presto.--Sergejpinka discutiamone 19:50, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

+1 mi sembra molto utile, soprattutto per il fatto che e' il bot ad aggiornare. Aspetto altri pareri, poi nel caso lo inserisco. --RiPe :) 20:21, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]
+1 anche io penso sia utile --Giova81 20:34, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]
+1 ottimo lavoro Sergejpinka! --KS«...» 20:49, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Il lavoro sporco in "analogico" :-)[modifica wikitesto]

Utilizzando il markup:

<categorytree mode=all depth=5>NOME DELLA CATEGORIA *COMPRESO*: "CATEGORIA:"</categorytree>

(Esempio: <categorytree mode=all depth=5>Categoria:Da wikificare Sardegna</categorytree>)

si avrà:

Categoria Categoria:Da wikificare Sardegna non trovata

Qual è la cosa interessante? Venendo dall'esperienza del Progetto di Psicologia posso dire che medinate questo piccolo accorgimento, siamo riusciti ad automatizzare tutto il Progetto stesso.
È stato sufficiente inserire il markup precedente all'interno di una cartella e come risultato si è avuto una cartella tale che se un qualsiasi utente di it.wiki inserisse una voce all'interno della cartella tal dei tali, la voce stessa appare automaticamente nella cartella del progetto. In più la cartella stessa si auto-aggiorna automaticamente: non sarà più necessario andare alla caccia delle voci presenti nelle "categorie" e da inserire nelle cartelle del progetto, poichè quest'ultime si aggiorneranno automaticamente in tempo reale.

C'è il problema che talune cartelle potrebbero contenere centinaia di wikilink: no problem, il markup all'uopo è:

<div style="height:250px; overflow:auto;">
<categorytree mode=all depth=5>NOME DELLA CATEGORIA *COMPRESO*: "CATEGORIA:"</categorytree>
</div>

il tutto inserito all'interno di una cartella.

N.B. con height:250px; si sceglie quanto sia alta la parte visibile della lista delle voci.

Per esempio:

Categoria Categoria:Stub Sardegna non trovata


Non so se possa esser d'aiuto, questa proposta che ho fatto. Per vedere che risultati abbiamo ottenuto e per rendervi conto delle possibilità che offre questo markup guardate il Progetto Psicologia, così per averne un'idea. :-) --Sergejpinka discutiamone 18:30, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

+1 ancora meglio di sopra. Adesso la inserisco nelle main page del progetto, se qualcuno ha qualcosa in contrario rollbacki e ne scriva il motivo. --RiPe :) 19:25, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Il pulsante d'emergenza[modifica wikitesto]

Salve! :-) Questo che segue sono i passi da compiere al fine di creare un pulsante d'emergenza. Se c'è qualche newbbo che arriva sul Progetto:Sardegna e si chiede: "vorrei collaborare ma come faccio?" o domande del genere allo vede il bel pulsantone ci clicca sopra e appare un messaggio nel Bar del Progetto Sardegna.

C'è da dire che se ne può fare anche a meno: sempre dal Progetto:Psicologia (e va be' è lì che ho lavorato più assiduamene... :-) posso dire che è utilissimo per coloro che sono alle primissime armi, mentre per coloro che sono già svezzati rislta ingombrante e ridondante. Io inserisco qui il markup così per aprire una discussione per una sua possibile applicazione nel Progetto Sardegna, tante per dibatterne assieme... e poi si vede che farne, ecco.

Markup:

<div style="float:right; padding:15px; border: black 2px solid; margin: 5px">
{{ClickA |
| image = Crystal Clear action exit.png
| link = {{fullurl:Discussioni progetto:Sardegna|action=edit&section=new}} 
| width = 128px
| height = 128px
}}
'''Bottone d'emergenza'''
</div>
<br /><br />
*Vorresti porre delle domande?
*Hai dei dubbi?
*Hai qualche problema?
*Pensi di aver recato qualche danno al [[Progetto:Sardegna|Progetto Sardegna]]?
*Hai paura che qualche [[Progetto:Sardegna/Partecipanti|wikisardo]] utilizzi la sua [[Sardegna#L'Artigianato|pattada]] durante il tuo wikilavoro?
'''''No panic!''''' Clicca sul '''bottone d'emergenza''' e scrivi dei tuoi malesseri. ...sarai accolto con un buon picchiere di [[Liquore di mirto|liquore di mirto]]...

ed avremo:

Template:ClickA Bottone d'emergenza



  • Vorresti porre delle domande?
  • Hai dei dubbi?
  • Hai qualche problema?
  • Pensi di aver recato qualche danno al Progetto Sardegna?
  • Hai paura che qualche wikisardo utilizzi la sua pattada durante il tuo wikilavoro?

No panic! Clicca sul bottone d'emergenza e scrivi dei tuoi malesseri. ...sarai accolto con un buon picchiere di liquore di mirto...

Rende male la cosa ma inserendo il markup in una cartella la cosa si fa decisamente più fluida e bella da vedere.--Sergejpinka discutiamone 01:49, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Anche questa mi sembra un'ottima idea, pero' trovo che si adatti meglio alla situazione quest'immagine. Aspetto ulteriori pareri, --RiPe :) 13:59, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Hyknusamementovert[modifica wikitesto]

Salve! Basandomi sul Template:Psymementovert, ho creato il Template:Hyknusamementovert! A cosa serve? Direttamente dalla propria pagina utente si può comodamente assistere al progredire del lavoro sporco!!

È sufficente copiare:

{{Hyknusamementovert}}

e come risultato si avrà:

Template:Hyknusamementovert

N.B. Ci sono parole che ovviamente possono essere modificate, tipo: "wikisardo". Lì per lì non sapevo cosa mettere (l'equivalente del famigerato Progetto di Psicologia è Psicowikipediano) ed ho inserito wikisardo: per chi volesse metter mano al markup (e lo sappia fare!) clicchi qui.
Se volete una mano contattatemi.

Spero che possa essere stato di aiuto. :-) --Sergejpinka discutiamone 02:28, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

molto utile anche questo, io l'ho gia' inserito in user page col piccolo ritocco di averlo incassettato. --RiPe :) 13:44, 1 nov 2007 (CET) p.s. Sergejpinka: quand'è che ti decidi ad iscriverti? :-P[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Francesco Atzeni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ginosal Pigliate 'na pastiglia, siente a mmé! 08:38, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Fermo restando che certi contributi sarebbe meglio evitare di caricarli perché sono decisamente ridicoli, non conosco questo poeta. Nel Web non ci sono molti riferimenti e fra l'altro sono confusi dati evidenti casi di omonimia. Proverò a spulciare nella nostra biblioteca dato che abbiamo anche qualche libro o monografia dedicati a personaggi del territorio del Villacidrese-Guspinese. --Furriadroxiu 08:57, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Purtroppo in biblioteca non sono riuscito a trovare nulla. Abbiamo un'inflazione di scrittori e poeti di Villacidro ma incredibile ma vero di Gonnos manco a parlarne, proverò a chiedere in giro ma le speranze sono vane --Furriadroxiu 15:27, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Vandalismi mimetizzati o aggiornamenti estremizzati?[modifica wikitesto]

Alcuni giorni fa ho notato in Sardegna delle modifiche di un anonimo sui dati relativi alla popolazione di due comuni, fra i quali Arzachena, passata da 12.241 a 12.265 abitanti. Ho controllato nella voce Arzachena e ho visto che il template riportava il valore 12.265, perciò ho pensato si trattasse di una correzione congrua. Oggi mi suona il campanellino d'allarme: nuova modifica in Sardegna, a distanza di pochi giorni, rollbackata da Utente:Qbert88, con popolazione aumentata a 12.270, aggiornata anche in Arzachena. Se serve metto i link degli edit, comunque sembrerebbe che:

  1. Un zuzzurellone si diverte a editare dati numerici, vandalismi che passano spesso inosservati (per chissà quanto tempo Sardegna riportava dati termopluviometrici del tutto assurdi, modificati, guarda caso, da anonimi
  2. C'è qualche abitante di Arzachena, forse qualche impiegato dell'anagrafe, che ha adottato l'aggiornamento della demografia di Arzachena preoccupandosi di aggiornarla in real time: in fondo 5 nuovi nati in pochi giorni in una popolazione di 12.000 abitanti è un dato verosimile

Detto questo, vista l'impossibilità di verificare l'attendibilità di questi edit, continuo a proporre il blocco dell'accesso in scrittura ai non registrati per la voce Sardegna: se si tratta di un registrato possiamo anche parlarne e chiedere delucidazioni sulla fonte di alcuni edit, nel caso di un anonimo non possiamo fare altro che decidere in modo del tutto arbitrario se un edit è congruo o non. --Furriadroxiu 15:27, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Infobox edifici religiosi[modifica wikitesto]

Qui si sta votando per salvare o meno il template:Infobox edifici religiosi. Credo che riguardi i progetti cittadini e regionali, soprattutto quegli con decine (o centinaia) di voci su chiese e affini, per questo segnalo. Ciao --SailKoFECIT 13:30, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Salve a tutti!!!!
in questi giorni mi stavo dando da fare per recuperare un po' di info sulla Strada Provinciale 42 dei Due Mari, che tra l'altro è segnalata nel progetto come strada da fare (una bozza l'ho già preparata), quando frugando nella pagina delle cancellazioni ho notato che una pagina su una strada provinciale della Puglia ne è stata richiesta la cancelazione, motivando il tutto con: è una strada provinciale, non encicopedica. La domanda a questo punto è: che fare? la nostra dei due mari la consideriamo un'eccezione (ricordo che collega un aeroporto con un porto), oppure lascio perdere la questione e mi dò all'ippica? Illuminatemi... --S141739 ufficio proteste 25h24 09:19, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao. A proporre la voce sono stato io :) e sono ancora convinto che sia enciclopedicamente rilevante, essendo il terzo asse del triangolo Sassari-Alghero-Porto Torres. Anche il proponente della cancellazione della strada pugliese scrive Salvo eccezioni (statali declassate), dunque credo dovremmo riuscire a dimostrare che possano esistere altre eccezioni. Male che vada le info saranno riportate nelle altre voci collegate. --felisopus (distraimi pure) posta 10:28, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ottimo felis!! chi vuol dare un'occhiata e una mano guardi qui, ho già fatto una bozza sulla falsa riga delle strade statali!! --S141739 ufficio proteste 25h24 11:48, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Il mio parere da "quasi esperto" in strade è quello di scrivere la voce ma cambiare il titolo (infatti in Italia di Strada Provinciale 42 ne esistono almeno una cinquantina...) in Strada Provinciale 42 della provincia di Sassari eliminando le possibili omonimità. Perché la voce sia enciclopedica occorre però che:
  • vi sia almeno una voce (visto il caso specifico, direi 3 o 4 voci) che puntano ad essa
  • la voce creata non sia uno stub
Buon lavoro!--Grasso83dime töt! 14.25, 2 dic 2007 (CET)
Grazie per la speranza :) al riguardo del nome, non pensi che aggiungendo dei Due Mari, come il rispettivo nome nelle varie strade provinciali qualora fossero enciclopediche, i casi di omonimia sarebbero praticamente impossibili? --felisopus (distraimi pure) posta 15:54, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ci sono già 3 voci che puntano alla Strada Provinciale 42 dei Due Mari (Alghero, Aeroporto di Alghero-Fertilia, Strada Statale 291 della Nurra), ma ci potrebbe puntare benissimo anche Porto Torres. Non è da esculedere però la possibilità di inserirlo altrove (ad es. se un giorno mai nascerà la voce Sella&Mosca, faccio x dire). Per tornare al nome, esistono altre strade chiamate dei Due Mari, ma non sono né provinciali né n° 42. Quoto felis x il titolo proposto. Per ora la bozza la ho parcheggiata lì, cerco un bel po' di info sui progetti (anche quelli futuri), sul tracciato ecc... e poi il gioco è fatto!! =)...--S141739 ufficio proteste 25h24 17:06, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Segnalo la cancellazione di Ajo', aggiustandola si potrebbe anche mantenere, io non ho molto tempo, vedrò se riesco a fare qualcosa, ma se qualcuno mi precede tanto meglio. :-) --RiPe 13:50, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho provato a fare qualcosa, ma in rete c'è meno di quanto mi aspettassi... buona fortuna anche a te. --felisopus (distraimi pure) posta 15:54, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ho ampliato la voce. Domani provo a cercare in alcuni testi dei riferimenti da citare, tipo un testo di Blasco-Ferrer (Ello Ellus) che si è occupato del tema. C'è anche un libro, forse uno dei più autorevoli, di cui non ricordo il titolo ma ho citato in bibliografia su Italiano regionale della Sardegna. Devo decidermi a comprarlo, sarebbe molto utile in queste occasioni. Purtroppo non occupandomi di linguistica non ho molto a disposizione su questi argomenti. Però vale la pena di tentare di salvare una voce il cui titolo probabilmente sarebbe stato l'alternativa a Bar Ichnusa, n'est pas? --Furriadroxiu 22:41, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
ovviamente, ti quoto al 100%! Aggiungo che qua e là ho visto siti (poco attendibili purtroppo) che dicono alcune cose interessanti. Come il fatto che ajò sia l'unica parola in comune in tutta la sardegna (eccetto che a La Maddalena) e che deriverebbe dall'imperativo del verbo latino eo (=andiamo!). Chi ha testi in materia potrebbe magari confermare! --KS«...» 22:53, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Il libro di cui parlavo è "L'Italiano regionale di Sardegna" di Ines Loi Corvetto, una ricercatrice dell'uni di Cagliari. Il libro è edito dalla Zanichelli (1983). Una bibliografia supplementare a cui attingere si trova in questa pubblicazione, fra l'altro molto interessante sotto l'aspetto storico-linguistico, scritta da un'altra ricercatrice di UniCa. Ajò, bisogna andare a caccia nelle biblioteche! --Furriadroxiu 23:02, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
[OT] Lol. Surfando alla ricerca di info ho trovato un thread su html.it a dir poco esilarante: qui. A conferma che i sardi sono veramente maligni quando vogliono giocare sporco :D --Furriadroxiu 23:31, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aioh dimonios! Beh, penso che lo slogan della Brigata Sassari sia abbastanza enciclopedico, no? Ho ampliato ulteriormente la voce con la citazione dell'inno. --Furriadroxiu 00:28, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

A proposito di strade[modifica wikitesto]

Esiste qualche residente di San Teodoro o dintorni che può caricare una foto dei nuovi viadotti della Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese? --Roberto 19:18, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Segnalo che la pagina Raimondo Carta Raspi è in cancellazione. Se qualcuno ha della bibliografia o comunque la può aiutare, che la aiuti. :-) Buon lavoro a tutti, --RiPe 14:27, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Domani lurko in biblioteca, magari trovo qualcosa --Furriadroxiu 16:03, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

AAA: umanisti e linguisti cercansi per Melchiorre Murenu[modifica wikitesto]

Ho iniziato una bozza, già a buon punto, sul grande poeta. Dal momento che non è il mio campo se qualcuno volesse darmi una mano a correggere gli inevitabili refusi e integrare sarà accolto con il tappeto di velluto. Es. una breve ma esaustiva bibliografia di riferimento, visto che le pubblicazioni su Melchiorre Murenu si sprecano. Thanks, mo' mollo perché ci sto lavorando da diverse ore e sono fuso --Furriadroxiu 00:31, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Notando che al momento pare non esista nessuna pagina sui porti, c'è qualcuno a cui piace l'idea di farli? Io sono disponibile a dare una mano...non dico di fare tutti i singoli attracchi della Sardegna ma solo i principali, prendendo come "valore" principalmente le Direziomare, le compamare e i circomare della capitaneria, che in tutto sono 12. L'elenco è:

  • Direziomare Cagliari
  • Compamare La Maddalena
  • Compamare Olbia
  • Compamare Oristano
  • Compamare Porto Torres
  • Circomare Alghero
  • Circomare Arbatax
  • Circomare Bosa
  • Circomare Carloforte
  • Circomare Golfo Aranci
  • Circomare Porto Scuso
  • Circomare Sant'Antioco

cosa ne dite? è fattibile? Se riusciamo magari a dividerci il lavoro per zone sarebbe l'ideale --S141739 ufficio proteste 25h24 19:45, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

L'idea è buona, magari all'inizio creare la pagina Porti della Sardegna con le relative sottopagine per ogni porto. Io purtroppo sono occupato in fin troppe altre cose, se trovo un po' di tempo in più magari mi occupo del porto di Cagliari. Buon lavoro a tutti, --RiPe ma il cielo è sempre più blu 21:56, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Template "Città dell'olio"[modifica wikitesto]

Salve, ho creato il template {{Citta_Olio}} che inserisce all'inteno della voce una tabella con tutte le città (divise per regione) appartenenti all'Associazione Nazionale città dell'olio. Spero possa servirvi. PFalcone {scrivimi} 23:56, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]

A titolo personale invito a non usare questo template (che ho proposto per la cancellazione) per i seguenti motivi:

  • Non si capisce l'utilità: cosa può chiedersi il lettore vedendosi questo lunghissimo elenco di comuni? Infatti il template non spiega nulla, non ha una voce di riferimento. Cosa può dire, che in quel comune si produce olio? mah...
  • Il template ha una vaga connotazione di spam, dal momento che è evidente il riferimento all'associazione "Città dell'Olio", IMHO priva di carattere di ufficialità. Però non esiste alcuna voce su Wikipedia dedicata a questa associazione, anzi, in passato ha già subito 4 cancellazioni per copyviol o spam (il che mi fa pensare parecchio)
  • L'aspetto più grave: questo lunghissimo elenco (che dichiaratamente è destinato ad allungarsi ulteriormente!) diventa una palla al piede per voci che possono essere già corpose per conto loro, aggiungersi ad altri templatoni di navigazione. Insomma, poveraccio l'utente che naviga a 56k (teorici) e deve già attendere 30-60 secondi per vedere finalmente impaginata una voce di 60-80 kb. vogliamo appioppargli anche questo fardello?
  • Bastava un templatino di pochi byte che puntasse ad una voce dedicata a questo elenco. Chi è interessato lo clicca, chi non è interessato non sarà costretto a sorbirsi questo inutile elenco.
  • Adottando questa logica dovremmo in futuro accettare anche i mille mila templatini che promuovono le mille mila associazioni. La città del vino, la città del grano, la città del pane, la città dei panzerotti, ecc. Paradossalmente avremo stub di 5 KB di contenuti informativi e 50 KB di template promozionali-campanilistici. Ottima strada per rendere avvincente e interessante Wikipedia.

IMHO --Furriadroxiu 01:14, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mi rendo conto che sia un argomento molto molto molto particolare e secondario... :-PPP ma secondo voi cosa manca per i criteri della vetrina, a parte eliminare qualche link rosso? Non credo valga la pena allungare ancora la minestra, perché si rischia di finire nei dettagli irrilevanti o agiografici. In ogni caso, cos'altro vorreste sapere? :) --felisopus (distraimi pure) posta 17:04, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Per me i link rossi non pregiudicano la bontà di una voce...se è fatta bene....i link rossi un giorno diventeranno blu...o almeno sxo :) --S141739 ufficio proteste 25h24 19:54, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
Grazie di avermi rincuorato. :) Devo però notare che a nessuno degli altri interessa sapere qualcosa di più sulla vita di Cossiga... :°° Come mai??! --felisopus (distraimi pure) posta 13:28, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere (ch'è meglio...) :D --Furriadroxiu 13:33, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

A tutti i partecipanti al progetto Buon Natale e Felice 2008 :) --Giova81 10:56, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

sono un po' in ritardo per Natale... faccio gli auguri di Capodanno! :D --RiPe vive le vent d'hiver 11:48, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]
Idem :P, Buon 2008 a tutti! --Alex10 msg 15:55, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Visto che mancava ho creato la pagina, ma è molto scarna. Chiunque volesse aggiungere informazioni su questo pezzo di storia della cultura sarda è il benvenuto. --Paul Gascoigne 17:30, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ottone Bacaredda[modifica wikitesto]

Segnalo questa voce, nel caso qualcuno interessato volesse apportare dei miglioramenti o aggiungere info... buon lavoro :) --Giova81 12:39, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Gorroppu e' di vostra competenza, vero? rago rago 10:04, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

ho googlato, mi sembra che qualcosa si trovi, tipo qui http://www.oliena.sardegna.it/gorroppu.asp, http://www.ilportalesardo.it/natura/gorroppu.htm, http://www.gennargentu.com/italiano/?link=scuole-gorroppu, tanto per evitarne la cancellazione. Io ritorno ai miei lidi, un po' piu' a nord ;-) rago 10:35, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Smembramento della voce Regno di Sardegna[modifica wikitesto]

Salude a totus! Questa discussione, [[9]](seguita da votazione) vorrebbe smembrare una voce assai ben articolata e documentata sulla storia della Sardegna. Alcuni utenti non gradiscono la storia iniziale del regno ritenendola fuorviante, mentre a mio modesto parere, l'articolo nella sua interezza da un'idea migliore e completa di quello che fu il Regno di Sardegna dalle sue origini fino alla sua scomparsa. Grazie per l'attenzione, e chi vuole può esprimere un parere nella discussione apposita.--Eskobar 12:30, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Humm...sono io che ho ampliato quella voce,forse ho esagerato in lunghezza. Vado a darci un'occhiata. Grazie per la segnalazione.--Shardan 18:49, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Wiki in Sardu[modifica wikitesto]

Castieisi ca ce mera de fai in sa Wiki in sardu puru. Deu n'ci seu traballendi unu pagheddu. Candu olleisi seisi is beni benìus. http://sc.wikipedia.org/wiki/P%C3%A0gina_printzipale --Elcaracol 16:51, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

 Vorrei conoscere di quale località viene usata la lingua in sardo puro: Campidanese, Nuorese, 
 Gallurese o Logudoresu.
                          Grazie
                                  Teresa Sarda Pura
"Puru" sta per "pure", "anche". --Elcaracol (msg) 23:34, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità per Poggio dei Pini[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Volevo far notare che la voce Poggio dei Pini è attualmente da verificare per enciclopedicità. Dite la vostra!--Mats1990ca 03:43, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

È una frazione, e tra l'altro molto importante, per lo meno per numero di abitanti. --Elcaracol (msg) 08:39, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Un saluto a tutti, colgo l'occasione per segnalarvi il Progetto:Torri costiere. Se qualcuno di voi fosse interessato può iscriversi e avanzare proposte. --Petit verdot 17:56, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

L'idea è interessante, purtroppo non posso parteciparvi attivamente. In Sardegna ci sono fin troppe torri saracene; credo che alcune già siano pronte, basterebbe cercarle ed inserirle nella Categoria:Torri costiere della Sardegna. --Roberto Segnali all'Indiano 18:47, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho scritto la voce sulle torri costiere della Sardegna... qualcuno vuol dare un'occhiata alla lista? sicuramente mancano diverse torri... --Giova81 11:17, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
L'idea è ottima, è un bellissimo argomento; spero di poter contribuire con qualche torre delle mie parti. --felisopus (pensaci bene) posta 11:27, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

@Giova81: va bene...tra le torri che mancano, c'è tutta la serie tra Domus de Maria e Teulada, ben visibili dalla litoranea della costa del sud. --Roberto Segnali all'Indiano 12:18, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Grazie Roberto, adesso vedo se si trova qualcosa su internet --Giova81 12:28, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Wikipedia in sardo, troviamo una via d'uscita[modifica wikitesto]

Prego tutti gli interessati, oltre a chiunque abbia una sepppur minima conoscenza del sardo, di consultarsi nello Tzilleri della Bichiepdia. Grazie e buon lavoro! --felisopus (pensaci bene) posta 20:45, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Questione poco impegnativa[modifica wikitesto]

Secondo voi c'è modo di unire i due (1+1) template in uno natzionale :P come quello ligure? Chi rinuncia alla propria verticalità/orizzontalità per poter ospitare tutti i sardi? :) --felisopus (pensaci bene) posta 18:43, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Questione più impegnativa[modifica wikitesto]

Credo ci saranno vari problemi all'inserimento (alleluja alluluja) della nazionalità sarda (a proposito, caso mai passaste da [[Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità|quelle parti...). A mio avviso il sardo dovrebbe puntare ad una voce che copra da subito dopo l'indipendenza da Bisanzio, fino al 1847 ovvero all'anno dell'Unione Perfetta (in cui considerare i sardi o sabaudi o italiani), quindi un periodo ben più esteso del Regno di Sardegna (1324-1720). Secondo voi avrebbe senso una voce chiamata Identità nazionale sarda, dove parlarne diffusamente e chiarire in quali periodi è esistata come entità giuridica, oltre ad essere utilizzabile per il collegamento? Avrei proposto Sardegna ma temo "abusi" con le voci moderne e contemporanee.. Grazie a tutti, ciao. --felisopus (pensaci bene) posta 18:43, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

<estremamente critico>Ma in fondo c'è mai stata una vera identità nazionale sarda? La storia della Sardegna è fatta per lo più da contesti politici e geografici generati da interessi locali dei sardi "importati". In realtà, c'è mai stato un Sardo DOC illustre nella storia? </estremamente critico> --Furriadroxiu 19:25, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ma.. ma almeno tutti i regnanti dei Giudicati non si sentivano forse sardi? :( --felisopus (pensaci bene) posta 19:49, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
La storia del Regno di Arborea, le sue battaglie contro l'invasore aragonese ci ricorda che ci fu un'identità nazionale sarda, e sotto le insegne dell'albero eradicato i sardi combatterono per l'indimpendenza dell'Isola. Siamo noi che stiamo perdendo le nostre radici e addiritura ci rivoltiamo contro chi c'è le ricorda (il lavoro di Casula è stato definito qua su Wikipedia ricerca originale!). Quando è stata proposta la divisione della voce Regno di Sardegna, ho abbozzato parecchio, ma non mi andava giù, senza peraltro discuterne più a fondo: un conto è parlare di Regno di Sardegna, altro conto è parlare della corona di Casa Savoia. Secondo me la voce che propone Felis può esistere eccome: oltre che ricordare il Regno di Arborea e le sue lotte, si può anche menzionare Lilliu ed i suoi scritti sulla costante resistenziale sarda. Saluti --Shardan 20:00, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
Il paradosso di Wikipedia è che si considera originale il lavoro di Casula ma poi si permette di lasciare in Sardegna la leggenda metropolitana del latino come lingua neosarda... Va be' lasciamo perdere... In merito all'identità nazionale sarda, continuo ad essere critico: in fondo, che io sappia, il Giudicato di Arborea era il più imparentato con la corona Aragonese ed è quello che ha sostenuto di più gli Aragonesi nella costituzione del Regno di Sardegna; Le battaglie contro l'invasore aragonese sono venute in seguito, quando il Giudicato si vide minacciato nella sua autonomia politica ed economica. O sbaglio?
Non pretendo di fare l'analista storico, non è la mia materia e sono sicuro che sparerei una carda di razzate, però leggendo la storia della Sardegna mi sono fatto un'idea di una popolazione sarda multietnica, apertissima (non so se spontaneamente o forzatamente) agli influssi linguistico-culturali esterni e protesa più ad un'autonomia formale che di fatto. Tolto il periodo buio della transizione fra la dominazione bizantina e l'inizio dell'influenza pisana, le vicende storiche della Sardegna coincidono con le tendenze autonomistiche ed economiche dei sardi d'importazione. Insomma, la storia della Sardegna è "scritta" dai punici-sardi, dai romani-sardi, dai pisani-sardi, dai catalani-sardi, dai genovesi-sardi, ecc. ecc. Una coscienza sarda si è forse materializzata (non so fino a quale livello di diffusione) con l'unificazione, quando di fatto si è persa quell'autonomia formale che ha accompagnato secoli di storia. --Furriadroxiu 20:34, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
Aggiungo, inoltre, che una voce sull'identità nazionale sarda potrebbe avere un taglio storico molto interessante, però vedo una voce del genere molto esposta a contributi poco obiettivi e alla "trallalera" come del resto avviene in Sardegna --Furriadroxiu 20:38, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
Gli arborensi si allearono inizialmente con gli aragonesi per un errato calcolo politico, in realtà a loro interessava cacciare i pisani dall'isola. Le guerre nazionaliste di Mariano IV furono combattute per rendere indipendente l'isola, che per lungo tempo fu solo sarda (a parte le sole città di Cagliari e Alghero). Se su Wikipedia si sparano cazzate, non è una ragione valida per emarginare il lavoro di Casula. Come ovunque, anche in Sardegna ci fu unione di popoli. Il continente non fu da meno basta pensare alla fusione tra latini ed etruschi, o tra latini e la federazione sannita. Questi miscugli ci furono anche in Sardegna dove si pensa che esistesse una federazione sardo-punica. Ma questo non significa niente. Sin dal periodo nuragico ci fu coscienza sarda, specifica, tendente all'unificazione di tutte le varie tribù. Fu da questa coscienza di popolo che scaturì la costante resistenziale di cui parla Lilliu e che - latente in tutti i vari periodi - emergeva di continuo con insurrezioni e ribellioni contro gli invasori di turno che - nonostante le sanguinose repressioni - non riuscirono mai a sottomettere definitivamente le tribù dell'interno: queste coltivarono e tramandarono nei secoli, fino ai nostri giorni, con fierezza, il loro essere popolo libero. Quella voce a cui accenna Felis manca ed è - come anche tu dici -molto interessante, naturalmente restando con i piedi per terra e citando i vari storici che se ne sono occupati. --Shardan 09:56, 23 feb 2008 (CET)[rispondi]