Discussioni progetto:Religione/archivio15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Categorie con una sola voce[modifica wikitesto]

Salve! Sto dando una scorsa alle categorie del ns0 che contengono una sola voce, per valutarne la cancellazione. L'elenco è bello grosso (eccolo qui), per cui lo sto andando dividendo. Ho iniziato dalla A, che si trova qui. Ho individuato alcune cat relative al vostro progetto (in particolare, cat relative ad abati, abbazie, arcivescovi) e vi pregherei di vagliarle ed eventualmente svuotarle del loro unico elemento e segnalarle per la cancellazione. Per favore, se valutate che una cat non vada cancellata, barratela. --PequoD76(talk) 16:34, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]

Esorcismo gay[modifica wikitesto]

Premetto che non sono un esperto, quindi non mi sbilancio, ma segnalo la voce Esorcismo gay, orfana: non vorrei che si trattasse di una RO. --Mazel L'inverno sta arrivando 16:23, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Direi che è una traduzione della voce inglese, con tutte le fonti relative e fatta da un utente che contribuisce da tempo e attivamente. Più che altro sarebbe interessante integrare stabilendo quali chiese approvano e utilizzano questa bizzarra forma di esorcismo, perché mi pare sia tutta americana, ma a parte questo direi che non è una RO --Lependu (msg) 09:10, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il fatto che la voce sia stata tradotta da en.qui-c'è-posto-per-tutto.wiki (con tutto il rispetto) non vuol dire nulla, e l'utente che citi contribuisce spesso creando voci al limite dell'enciclopedicità (vedi WP:Pagine da cancellare/Razzismo antibianco, ad esempio). In ogni caso segnalavo al pregetto di competenza proprio in virtù della mia ignoranza in materia, quindi rispetto ogni opinione :-) --Mazel L'inverno sta arrivando 10:56, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Scusami Mazel, ma tu hai chiesto di verificare se questa è una RO, e non lo è: ci sono diversi link, anche a quotidiani prestigiosi (il guardian). Il tuo secondo intervento qui invece solleva un dubbio di enciclopedicità, e questo è tutto un altro paio di maniche, per cui secondo me servirebbe più un conoscitore delle chiese protestanti americane, perché il fenomeno mi pare sia circoscritto a queste. Per stabilire l'enciclopedicità della voce, anche io mi affido ciecamente al resto del progetto :) --Lependu (msg) 11:25, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione, mi sono espresso male io. Sì, quello che mi preme è verificare che la voce sia enciclopedica (e una RO ovviamente non lo è). Comunque, anche se ci sono delle fonti, non siginfica che siano fonti serie o imparziali: ma, data la mia ignoranza in materia, non sono in grado di stabilirlo e non me la sentivo di piazzare un {{E}} senza aver chiesto pareri. Spero di essere stato comprensibile :-) --Mazel L'inverno sta arrivando 11:55, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Bè, il template lo metto, poi fate voi. {{AiutoE|Esorcismo gay}}--Mazel L'inverno sta arrivando 11:50, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ok, anche io attendo delucidazioni :) --Lependu (msg) 14:22, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

categorie religione[modifica wikitesto]

riguardo alle modifiche effettuate a categoria: religiosi si possono trovare discussioni in merito qua e qua--Francescorussig (msg) 11:07, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

A mio avviso i nomi delle categorie utilizzate (differodossia e differenontoprassi) sono neologismi propri di Francesco, non presenti in alcuna fonte da me consultata e di non immediata comprensione per l'utente medio, sarei dell'avviso di sostituirli. Subito. --Xinstalker (msg) 11:27, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

io non penso che siano insostituibili il loro utilizzo(esplicato penso in parte anche qui) deriva dal fatto che al momento quello era per me il modo più semplice per esprimere la questione se si trovassero altri termini più comprensibili che non genererebbero la confusione che io personalmente trovai prima d'effettuare le modifiche sarei più che daccordo alla sostituzione--Francescorussig (msg) 11:35, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

però per quanto riguarda le modifiche appena effettuate da jaqen a Categoria:Personalità_del_cattolicesimo, Categoria:Personalità_dell'Islam e Categoria:Personalità dell'ebraismo, di fatto penso che siano inevitabilmente cattolici, ebrei e mussulmani(usando con questa volta un termine più italiano) poi se per personalità si intende indicare le personalità più di spicco, più conosciute allora la questione sarebbe differente ma comunque rimarrebbero e sarebbero cattolici, mussulmani ed ebrei. Invece per quel categoria:Persone per orientamento religioso trovo che quell'orrientate non sia del tutto corretto essendo religioni nel momento in cui uno si professa e si definisce cattolico, cristiano, ebro o mussulmano è tale, non è orientato ad esserlo poichè di fatto penso accetti e debba accettare dei dogmi, almeno per quanto da me sempre recepito, per esserlo se no sarebbe allora delle pratiche filosofiche o comunque di libero pensiero ed elaborazione...o lo sei o non lo sei...non si tende o non si orrientati a meno che non si è definiti tali per idee simili o per eventuali ""processi di conversione"" ed ""avvicinamento"" --Francescorussig (msg) 12:01, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho eliminato Religiosi per differenontoprassi e Religiosi per differodossia visto che è evidente che non possiamo avere categorie con titoli che contengono parole inventate dagli utenti. Il fatto di avere, ad esempio, Personalità del cattolicesimo invece di Cattolici (che infatti andrebbe cancellata) deriva dalla scelta di non inserirci tutti i cattolici ma soltanto, appunto, le "personalità del cattolicesimo", persone quindi la cui attività è particolarmente legata al loro essere cattolici. "Orientamento religioso" può non piacerti ma è il termine che viene usato e non sta a noi wikipediani metterlo in discussione. --Jaqen [...] 13:23, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
mmm...si mi verrebbe da chiderti da chi viene usato.. comunque qui puoi trovare, nell'eventualità volessi risponde o dire cosa ne pensi, altre questioni da me poste--Francescorussig (msg) 13:37, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Volevo solo far notare che "Personalità del cattolicesimo" è ben diverso da "cattolici" anche perché una persona può studiare approfonditamente una religione pur non scegliendola nella pratica. Inoltre, visto che sono un gran rompiscatole, trovo che prima di inventare nuove parole sia opportuno imparare a utilizzare quelle che già esistono nella nostra lingua, nello specifico, e limitandomi solo a questo paragrafo:
* Musulmano si scrive con una s sola
* Orientate/i si scrive con una r sola
* , inteso come affermazione, si scrive con l'accento
* In ultimo, la punteggiatura non è un optional.
--Lependu (msg) 14:20, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
vecchie discussioni in ordine sparso (non sono tutte, sono qualcuna tra quelle che ho trovato):
Da parte mia ribadisco quanto espresso nelle discussioni linkate: no a categorie "cattolici", "musulmani", "ebrei" ecc. Sì a categorie che contengano solo persone significative per quella religione, non di quella religione ("Personalità di NOMERELIGIONE"). --Superchilum(scrivimi) 14:46, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Quando riuscirò leggerò ma con ciò bisognerebbe cambiare anche Categoria:Buddhisti, Categoria:Rastafariani, Categoria:Atonisti ma invece per la divisione in categoria:monoteismo ed altre eventuali come categoria:politeismo, categoria:panteismo...inoltre permane il non risultarmi chiaro del perchè categoria:santi, categoria:beati, categoria:teologi debbano essere considerati categoria: persone per orientamento religioso. ...non so non ho mai concepito la teologia, la santità e la beatitudine come orientamenti religiosi separati dalle proprie stesse religioni d'appartenenza ma di fatto considerando quanto è per certi versi può anche essere...
Mentre per Lependu per gli errori non nego ma se scrivo di fretta ovviamente ne faccio e visto che sono in discussione non rileggo controllo sempre con esatezza, pensando di poter risultare comunque comprensibile.. oltre al fatto che ho sempre considerato uno studioso del cattolicesimo non necessariamente appartenente al catolicesimo...poichè tendo a significare quel "del" di "personalità" in quanto appartenenza anche a livello ""d'essere"" come se dicessi che uno "studioso degli Hopi" è una "personalità degli Hopi" forse potrei dire personalità inerenti agli Hopi o alla cultura Hopi...Anche se non so.(ah...musulmano sullo zingarelli lo puoi trovare anche con due esse che poi ti rinvia a quello con una)
Per Superchilum per la questione del non cattolici, musulmani... è legata anche a questioni di categorie che possono riusltare di carattere discriminatorio, raziale o anche altro...comunque come digitato se riusciro darồ una lettura alle discussioni del bar.--Francescorussig (msg) 15:29, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho tolto da "Persone per orientamento religioso": "teologi", mettendoci invece Teologi per religione; "beati", che stanno invece in "Personalità del cattolicesimo"; "santi", che adesso sta in "religiosi" e basta. In effetti era una categorizzazione errata. --Jaqen [...] 16:42, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Faccio notare che sui dizionari il sostantivo religioso viene definito "chi appartiene a un ordine, a una comunità religiosa" (cfr. qui; e lo stesso vale per il sostantivo inglese religious, ovvero "a person bound by monastic vows", cfr. qui). Io rimetterei in categoria:religiosi le varie categoria:Gesuiti, categoria:Picpusiani, categoria:Scolopi ecc. Per il clero e i leader e le personalità religiose si scelgano altre categorie. --Delahay (msg) 19:46, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ma ad esempio il treccani non lo riporta come sostantivo e riporta la categoria come attributo di un soggetto quindi penso che se nel momento che il clero e le autorità facciano parte di una religione a meno che essi non siano religiosi possano essere definiti, categorizzati come tali... almeno, come digitato prima, penso. ovviamente si può provare a discutere sulla questione se si vuole, mentre per le "personalità religiose" la loro definizione, categorizzazione in, come(può darsi sia più corretto il termine "in" se s'intendono le categorie da un punto di vista insiemistico o penso comunque di classi...ma forse potrei anche errare...se qualcuno esprimere un eventuale parere a riguardo, penso, sarei interessato), "religiosi" è enunciata proprio nel definirle religiose, con questo non nego che si potrebbero categorizzare il clero, la sua strutturazione, anche se non so se l'uso di tale vocabolo sia totalmente esatto per quanto vorrei presentare, forse considerando la sua etimologia se si considera la chiesa o meglio i luoghi della chiesa come edifici, tregue, allora potrebbe essere, mentre se si considera essa o meglio il cattolicesimo, in modo più ampio il cristianesimo, e le altre religioni(anche se di fatto tale espressione è propria del linguaggio latino e di quelli da esso derivati e in cui essa è derivata, non saprei in altre lingue come tale idea è definita... se difatti lo è, dato che ad esempio come si deduce anche da questa intervista non in tute le lingue é presente, é stata creata, o formulata, tale definizione, rappresentazione, idea) come messe in opera da motori immobili o motore immobile(sicuramente quest'ultimo per i cattolici considerando anche l'etimologia del termine di “universale” e il suo derivare, almeno da quanto riporta il vocabolario zingarelli, dall'avverbio kathòlou “universalmente”, da holos “tutto”, quinti “in un solo verso”, “in un solo volgere”...”girare” aggiunge lo zingarelli....quindi considerando l' “holos” non so se sottenda il “tutto in un solo verso, volgere.....e/o volta” o se intenda un' “una volta”, “un verso”, per “un tutto” e per esprimere, mostrare, porre una sua unità e/o per durre, condurrà, addurre verso essa, esso e quindi il suo opporsi, la sua contrarietà a tutte le divergenze, opinioni, opzioni, eresie, scelte altere, intese tali parole proprio anche etimologicamente.... cosa che stranamente conduce, almeno dal mio punto di vista, al considerare tutto quanto sia considerato diverso da convergere, convertire facendo l'errore di non vedere e volendo ammettere d'essere solo una presenza che percepisce determinate altre presenze a cui forse, può darsi essa sia presente e che è indimostrabilità che il tutto sia effettivo e la possibilità che esso sia solo un pensiero, idea semplicemente propria di quello che si autodefinisce o è stato definito “essere umano” e che le cose, le cause, non siano di per loro unite e un tutt'uno e che non convergano necessariamente tra di loro anzi che siano divergenti e che in vari casi si incontrino, scontrino, si presentino...portando quindi da parte di cattolici e probabilmente penso se non erro anche aristotelici e forse platonici a cercare di imporre la propria visione per far si che quanto sia, è, corrisponda al se e alla propria idea, anche imponendolo.... non so se poi ciò si presenti anche in altre religioni poiché suppongo che ad esempio l'ortodossia, suppongo che sia stata essa a definirsi tale e che non sia stata definita tale ma magari erro..in “”futuro”” può darsi cercherò, intesa propriamente come corretta, retta, giusta, esatta, opinione...in quanto definendosi opinione, scelta non generi e abbia questo carattere di conversione e/o imposizione a meno che non si intenda come opinione, scelta guidata, retta, diretta, giusta rispetto a possibili altre e quindi da dover seguire o che dovrebbe quindi dirigere, condurre, da cui ci si dovrebbe, secondo l'eventuale pensiero essere di chi la professa, far condurre, dirigere...quindi anche qui si presenterebbe imposizione o possibilità di generazione d'imposizione, controllo... non so se anche appetito di governo forse ciò può darsi sia più proprio di quanto è il cattolico, inteso in senso generale, del pensiero, della sua tendenza, essere, convinzione... bisongerebbe quindi concepire le altre religioni se oltre ad avere tale modalità d'essere, o di dirigere, imporsi come giuste e corrette...sicuramente, sempre se non erro.... se lo faccio si esprima pure ove se si vuole …, può darsi che l'islam possa porsi in modo tale anche se non so sono molto ignorante a riguardo non so se anche l'ebraismo...anche se esso ha un modo diverso di fare dato che penso si ritenga prescelto e quindi al massimo si attesta in quanto scelto...esatto, giusto non so poi di preciso come siano le sue dinamiche nel porsi verso il divergente... quindi se oltre a ciò, anche come poco prima digitato per creare un rimando a un eventuale lettore che sia “”uscito”” dalla linearità del farsi del consequenziamento di tali immagini verbali, le altre religioni abbiano una singolarità che può essere paragonata a una sorta di motore immobile o se invece ne hanno una pluralità o che non ne abbiano.... anche se come, ripetendomi con la parola che segue, digitato precedentemente il vocabolo religione, re-ligare, e quanto esso indica, il legare a obblighi e divieti sacrali, sacri, non è presente in tutte quelle che vengono definite tali... oltre al fatto, cosa che vale anche per un 'altre immagini che verrano presentate, rese presenti, in seguito, che v'è, almeno da parte mia, il non intendere completamente il rapporto tra sacro, tale vocabolo e quanto indicato, definito da esso, e l'altro vocabolo, religione, dato che ad esempio bataille, non che condivida molto e totalmente le sue idee, voleva opporre alla religione, religiosità del fascismo il sacro del sacrificio... e agamben poneva il sacro in quanto separazione e l'atto della profanazione, profanatorio, per farlo ritornare alle individualità, singolarità alla loro totalità... .. non so se anche “comunanza” poiché etimologicamente col “fare” potrebbe ritornare la questione dell'atto e dell'organizzare e quindi di aristotele, anche se nel caso si intendesse incarico invece che “uffico e fare” forse la questione potrebbe esser differente anche se comunque pone di già di per se un “carico”...che comunque anch'essa deriva etimologicamente da carro, e quindi probabilmente anche “correre”...che comunque è un vocabolo differente da “scorrere”, “decorrere” o altri....quindi può darsi che anche per ciò cercherò in quanto viene definito col vocabolo “futuro”), schematizzazione che come la dizione “categoria” è riportabile o riporta o può riportare ad aristotele, penso allora che si potrebbe usare "organizzazione" anche se di fatto indicherebbe la messa in azione, lavoro, opera, più che la disposizione dei vari elementi, componenti(mobili/immobili considerando il loro essere.... immobilità a mio avviso data dalla eventuale staticità creata da una memorizzazione, di quanto al se è e risulta presente, non diveniente forse...causante una eternizzazione, considerata tale parola anche nel etimologia che ne da lo zanichelli ossia della “durata della vita”...anche se ipotizzo non sia forse l'esatta traduzione, trovando che la successiva composizione di tali memorizzazioni generi o possa generare un'interfaccia, ottica che risulti poi di fatto non corrispondere e che trasfiguri quanto effettivamente quanto al se presente è ma lo codifichi, filtri attraverso tale “interfaccia”, anche se penso potrei trovare una parola che possa esprimere propriamente quanto vorrei presentare...essendo a mio avviso a me presente, risultando quindi la costituzione d'essa in rapporto allo staticizzarsi e all' attestazione di quanto pervenuto e definito in quanto immutabile) d'essa anche la disposizione sarebbe inevitabilmente in rapporto al farsi della messa in atto, poi può darsi che di fatto siano anche autorganizzate anche se forse comunque rapportate con quanto è o/e che nella linguaggio italiano non vi sia una voce adatta a presentare quanto di fatto ciò è....

quindi ritornando alla questione della denominazione categoriale(che penso comunque possa porre dei limiti dato la sua struttura alberata e non permette effetivamente di creare una rapporto di tipo orizzontale, rettificato, deluze e guattari forse direbbero rizzomatico... comunque di creare connessioni, rapporti di tipo non generativo dato che ad esempio la categoria:accademia neoplatonica, in quanto l'accademia neoplatonica non creata da platone ma da altri individui che in parte si sono volti, rapportati, non so esattamente a qual misura anche se il nome di per se rende già visibile, al suo pensiero, non è una sottocategoria di categoria:platone e platone non è sottocategoria dell'accademia platonica a meno che esso sia stato generato dall'accademia neoplatonica quindi penso vi sia un rapporto di corripondenza ove platone sta all'accademia, platonica quanto l'accademia platonica sta a platone e cosi anche riguardo alla categoria categoria:neoplatonismo e categoria:medioplatonismo, almeno cosi penso a meno che non si intenda considerare, da un punto di vista di quanto viene definito col vocabolo “tempo”, l'espressione di platone, quanto tramite esso reso presente e ad esso riconosciuto, attribuito, essere il suo stesso essere, essere quindi platone stesso e/o parte d'esso...cosa che penso si possa riportare comunque ad esso, e quindi non solo sua traccia e presenza non coincidente con esso ma con quanto al se viene presente...ossia immagini, vocaboli, parole, e/o insieme d'essi... non potendo quindi esser totalmente certi della corrispondenza se non attraverso la storia e quanto viene definito come memoria...che a mio avviso presenta questioni etimologiche riguardo alla derivazione da cuore incongrue e che andrebbero chiarite) penso che forse si potrebbero determinare le varie entità, se strutturate secondo una sorta di “”capo”” e legate definentesi in rapporto con quanto il vocabolo “sacro” presenta indica o definisce, gerarchie …. e se in tale caso il rapporto con la religione e religiosità, ecco dunque quanto rapportabile a quanto reso presente in precedenza, non fosse implicito allora “gerachie religiose” o “gerarchie religiose teocratiche” o simili anche se penso che teocrazia sia di fatto un concetto non valido come categoria dato del mio punto di vista l'inesistenza di quel teo e quindi coinciderebbero con la gerarchia al cui capo v'é una sorta di “autocrate” o gruppo di autocrati, quindi “oligarchia”. Anche se penso che poi risulti pur sempre in molti casi anche se gruppo la presenza di un autocrate e quindi d'un autocrazia, anche suppongo se le singolarità tentassero di annullare il loro potere in un qualcosa separato dal se(forse è ciò è in rapporto con la questione del sacro)...penso permarrebbe una autocrazia...anche se ciò penso che potrebbe non essere e quindi è probabile che in futuro lo ripensi...ma non necessariamente modificandolo quindi questo è il mio parere sulle categorie e su tale eventuale questione. Per concludere riguardo alla ai “neologismi” vorrei far notare che considerando che di fatto ogni vocabolo e parola della cosi definita lingua italiana è presente in un vocabolario e quindi si ritiene esso come fonte valida, allora, qualsiasi combinazione di tali vocaboli, attuata in modo da creare corrispondenze, sarebbe valida dato che basata su fonti e costituita tramite una composizione d'esse, a meno che non si intenda quindi per voce una presenza costituita da alternarsi di presenze possibili o ritenute tali.. forse anche ciò in “futuro” mi si ripresenterà. questo è in breve quanto mi si è presentato e quindi pensato a riguardo...non negando qualche cosi adesso definita "ridigitazione",...resa in assenza di presenze, ""errori"" e penso forse possibilita del fatto che avrei potuto rendere presente,""far scorrere"" e digitare di più riguardo alle religioni ma al momento la questione, non so se definibile principale, ma comunque che volevo esaurire era un altra--Francescorussig (msg) 23:57, 14 gen 2011 (CET)[rispondi]

aggiungo anche a quanto precedentemente digitato che personalmente non riesco ancora a intendere se la categoria categoria:teologi per religione possa essere effettivamente categoria di categoria:persone per orientamento religioso dato che penso che un teologo sia di fatto uno studioso di religione e che possa quindi la categoria teologi per religione possa forse portare a fraintendimenti dato che potrebbe far pensare che indichi i teologhi per materia studiata dato che un teologo che si occupa di una determinata religione non penso, a meno che non erri e se fosse chiederei d'esplicarmi, sia necessariamente credente e praticante di quella religione o se di fatto fosse una categoria per ove essi si indicano per credenza religiosa allora si potrebbero creare e andrebbero a crearsi categorie come categoria:filosofi per religione, categoria:politici per religione, categoria:scrittori per religione e cosi via e quindi penso una sorta di persone per attività e per orientamento religioso... inoltre riguardo a quanto digitato in precedenza, ossia pubblicato a 23:57, 14 gen, e a quanto in esso presente inerente alla categorizzazione e a una sorta di possibile critica verso la tipologia di struttura alberata o volendo aggiungere in alcuni casi anche piramidale trovo che considerando di fatto la definizione di categoria e la sua etimologia di io accuso, mostro, indico, affermo, asserisco penso, se non erro, più nello specifico contro io parlo, dico, esprimo penso rendibie anche come io parlo, esprimo, dico, contro non implichi necessariamente un tipo di struttura alberato(di cui comunque oltre alle ramificazioni non andrebbero tralasciate le radici il tronco e l'unicità di rami, tronco, radici come anche il fatto che essi siano connesse all'atmosfera e alla terra e a quanto v'è), piramidale....oltre al fatto che trovo che la categoria:categorie dovrebbe essere posta sotto categoria:concetti e principi filosofici dato che ritenuta tale o forse categoria:essere umano o forse ancor meglio categoria:essere noetico anche se probabilmente la più corretta forse effettivamente propria potrebbe essere categoria:essere...o almeno ciò è quanto fin ora, in questo istante in cui sto digitando i tasti e che sarà presente all'eventuale lettore("sarà" che se sarà tale diverrà "è"), mi è presente--Francescorussig (msg) 09:53, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho letto solo il primo rigo dell'intervento. L'affermazione secondo cui il Treccani non riporta il sostantivo "religioso" è falsa. Cito da qui:

«4. s. m. (f. -a) Appartenente a una religione, cioè a una società riconosciuta, in diritto canonico, dall’autorità ecclesiastica (ordine o congregazione): una comunità di religiosi, di religiose; una scuola tenuta da religiosi, una casa di cura diretta da religiose (frequente in denominazioni di congregazioni e anche di istituti: Religiosi di S. Vincenzo de’ Paoli, Religiose di Maria Immacolata, ecc.)»

Prego l'autore del precedente intervento di rivedere lo stesso alla luce di questo. --Delahay (msg) 10:39, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ammetto che in seguito alla rilettura della voce mi sono accorto che v'è presente un "leggi tutto" di cui non mi accorsi in precedenza, questo a mio avviso comunque non nega, come già digitato in precedenza, che le personalità religiose proprio in quanto definite religiose non siano tali, visto che ad esempio se cerco congregazione sullo zanichelli mi da "associazione di laici che si dedicano a opere religiose, canonicamente riconosciuta" o anche "società di sacerdoti o religiosi sottoposta a una regola comune, approvata dalla s.sede" o "gli organi di governo della chiesa con funzioni amministrative e legislative, costituiti da commissioni di cardinali e prelati", "in molte chiese evangeliche protestanti, comunità dei fedeli"...oltre che ad altre voci poi considerando che i vocabolari tra loro presentano delle variazioni questa è la voce sul treccani poi se vuoi cercare altro fai pure riguardo agli elementi che compongono l' "organizzazione" "religiosa" se leggi quanto da me soprascritto vi sono miei proposte, se poi pensi che vi possano essere denominazioni categoriali più adatte a rappresentare enuncia pure... per concludere aggiungerei che rispetto a quanto da me precedentemente detto, in quanto pubblicato a 09:53, rispetto all'etimologia di categoria non intendo per qual motivo esser "detto ""contro"" e non semplicemente reso presente.....""rivestito verbalmente"" al massimo, ciò mi porta a pensare che la categoria sia una questione puramente nominale e a chiedermi se possa categorizzare non per mezzo di vocaboli ma d'altro, come colori o si mili anche se forse si ristrutturerebbe il tutto comunque come una sorta di, o un, linguaggio... oltre al fatto che si potrebbero fare anche categorie come rispetto ai colori come categoria:enti di colore rosso o simili anche se potrebbero risultare probabilmente troppo relative, come anche eventuali categorie come categoria:mano e tutto quanto ad essa rapportabile e simile anche se non so forse si potrebbe fare con la sezione vocabolario se non è già stato fatto --Francescorussig (msg) 18:48, 15 gen 2011 (CET) ah per la "categoria mano" scopro or ora la sua esistenza--Francescorussig (msg) 18:50, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

La questione non mi interessa: dico solo che in lingua italiana il sostantivo "religioso" indica esclusivamente membri di ordini o congregazioni religiose (e il Treccani definisce "congregazione religiosa" una "società legittimamente approvate i cui membri emettono voti soltanto semplici, sia perpetui sia temporanei (differiscono quindi sia dagli ordini sia dalle società senza voti), e si propongono, oltre agli scopi spirituali generali, il fine dell’insegnamento, dell’educazione, della carità, o anche quello della collaborazione con i parroci nell’apostolato cattolico: C. del Cuore Immacolato di Maria, C. dei figli della carità, C. dei religiosi di s. Vincenzo de’ Paoli, ecc."). La Categoria:Religiosi, quindi, dovrebbe contenere le voci relative a tali personalità--Delahay (msg) 19:01, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]
non so cosa dirti a mio avviso dovresti portarmi altre fonti e volendo potrei intendere il religiosi di categoria:religiosi come un aggettivo e non necessariamente come sostantivo, non so prova a chiedere anche ad altri....potrei dirti di creare una categoria gerarchi o gerarchie religiose o simili anche se si potrebbero presentare questioni sul termine gerarchia e il rapporto tra sacro e religione, come da me presentato nel intervento più lungo a 23:57--Francescorussig (msg) 19:26, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Questa voce, alla quale ho apposto diversi avvisi. Non ho avuto tempo di leggerla approfonditamente, ma di certo c'è molto lavoro da fare. Buonwiki! --Marco dimmi tutto! 12:02, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sette eretiche cristiane[modifica wikitesto]

Segnalo una discussione sul titolo di una voce. --PequoD76(talk) 19:43, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Sacro fuoco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 20:09, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Nomenclatura voci Papi di Alessandria[modifica wikitesto]

Credo che i Papi di Alessandria dovrebbero avere nel nome l'attributo di "Papa", come nel caso di quelli di Roma. La cosa è stata discussa o è semplicemente capitato che si adottasse questa convenzione? --Panairjdde 01:04, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Se ne è discusso poco tempo fa: non ho capito se e cosa si è concluso. --Delahay (msg) 01:56, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Mi pare che lì nessuno si sia opposto allo spostamento delle voci. --Panairjdde 02:16, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se dalle fonti in lingua italiana risulta che il titolo di papa è dato anche a certi patriarchi di Alessandria si proceda con lo spostamento. --Delahay (msg) 02:22, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
E' quello che dice la voce... --Panairjdde 02:32, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
(confl.) Bisognerebbe risalire al perché si è deciso di introdurre la parola per i papi cattolici e capire se le ragioni sono valide anche per le altre religioni. A occhio direi proprio di sì: non mi sorprenderebbe di trovare le fonti stesse usare questa forma, né c'è ragione di pensare che sia inadatta. --PequoD76(talk) 02:36, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Le voci di wikipedia non sono fonti valide; e il fatto che qualcuno non sarebbe sorpreso se trovasse fonti che usano quella forma non significa che le fonti la usino. Badate bene: parlo in linea generale e non so niente di papi alessandrini, né mi appassiona la questione. Quanto all'utilizzo del titolo di papa nei titoli delle voci sui vescovi di Roma, credo sia paragonabile alla nomenclatura dei sovrani (nome, ordinale, "di", luogo): visto che un titolo come "Pio IX dello Stato pontificio" risulterebbe ridicolo ai più, si antepone il titolo. --Delahay (msg) 02:50, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Be', da noi titoliamo nel formato papa Pio X anche perché non è un'invenzione nostra, è anche una forma diffusissima, quindi non c'è tema di smentita. Per il resto, ho precisato che il mio parere era a occhio, quindi non chiedo di fondarvi alcunché. Penso di poter trovare qualche fonte, se nessuno mi precede. --PequoD76(talk) 03:39, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «San Generoso Martire», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 09:31, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho annullato la procedura e spostato la voce a San Generoso di Ortona dei Marsi, per disambiguare rispetto a San Generoso di Tivoli. San Generoso è ora una dismabigua, cui redirige San Generoso Martire. --Harlock81 (msg) 13:48, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Segnalo questo template, creato da un IP presumibilmente senza discuterne, che mi sembra identico a Template:Diocesi della chiesa cattolica, tranne che mancano un paio di parametri opzionali (basta non usarli e non ci sono). C'è un valido motivo per non usare lo stesso template? --Bultro (m) 13:52, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

I vetero-cattolici non sono cattolici. --Xinstalker (msg) 13:55, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
E allora? --Bultro (m) 14:13, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
non basta usare un template generico "Diocesi", uguale a questi, con al limite un parametro che uno debba riempire per dire se e' cattolica, vetero-cattolica ecc.? --Superchilum(scrivimi) 19:09, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]
Boh.. non saprei. Io mi sono limitato ad osservare che cattolici e vetero-cattolici non sono la stessa cosa. Tutto qui. --Xinstalker (msg) 19:18, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

È davvero necessario questo template, visto anche che esiste già il Portale:Cristianesimo?--Tenebroso (msg) 14:44, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Secondo me sì. Sono due guide diverse. --Xinstalker (msg) 14:55, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
Mi sembra che comunque buona parte delle informazioni del template sia già inclusa nel Template:Chiese ortodosse.--Tenebroso (msg) 15:17, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non sarebbe male, se possibile e se ha senso, unificarli.
Comunque, i template di navigazione dovrebbero essere trasformati in orizzontali e posti in fondo alla voce. --Azrael 15:59, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sant'Eufemia o Santa Eufemia?[modifica wikitesto]

Nella disambigue Sant'Eufemia e Chiesa di Santa Eufemia viene usato a volte "Sant'Eufemia" e a volte "Santa Eufemia". Qual è il termine da scegliere? --Superchilum(scrivimi) 12:26, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sant'Eufemia. Normale elisione di santa davanti a vocale. AVEMVNDI  19:18, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
esatto --OPVS SAILCI 11:59, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]
Mah, si parla di tendenze, mentre trovo molto spesso l'elisione menzionata come una regola ineludibile: non è affatto così. Santa Eufemia: normale non elisione davanti a vocale. :) --PequoD76(talk) 15:59, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
Io ho detto "normale" che significa "di norma", che poi ci sia chi la norma la voglia eludere è un altro paio di maniche: qua giova discorrere della forma migliore, non delle aberrazioni che si leggono in giro. AVEMVNDI  14:07, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Aberrazione? :P --Pequod76(talk) 04:01, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

Invito il Progetto a prendere visione di questi edit, sulla cui correttezza non posso esprimermi.--Etrusko XXV (msg) 23:01, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ricerca del Gesù storico e Storiografia su Gesù[modifica wikitesto]

Le pagine Ricerca del Gesù storico e Storiografia su Gesù sono proposte per l'unificazione. Dato che la seconda mi pare alquanto scarna e, per di più, è sospettata di essere una violazione di copyright, qualcuno sarebbe contrario a renderla un redirect alla prima? --DispAcc01 11:14, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Procedo all'unificazione. --DispAcc01 12:36, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Settimana Santa ad Enna[modifica wikitesto]

Ho notato che la voce conta pochissime note. Chiedo quindi a qualcuno di rivisitare la voce e possibilmente di aggiungerne alcune. Se ciò non sarà fatto, passerò alla richiesta di rimozione dalla vetrina. Eippol parlami! 18:56, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]

Expounding of the Law[modifica wikitesto]

Salve a tutti.

Mi interesserebbe tradurre la pagina di en.wiki en:Expounding of the Law, ma non ho la più pallida idea di quale sia il nome italiano di quel tema. Qualcuno sa dirmelo? --217.26.87.95 (msg) 12:07, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

La Bibbia CEI (versione del 1996) intitola il testo "Legge antica e legge nuova", la Luzzi "Cristo e la legge antica". Non so però se in italiano ci sia un nome specifico per il tema.--Keltorrics 16:31, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

qualcuno volenteroso vuole aiutare-aggiustare qui?? ciao, ----Anitaduebrocche rotte! 09:17, 6 mar 2011 (CET)[rispondi]

visto che il Sudan del Sud ha raggiunto l'indipendenza e che è a maggioranza cristiana, penso sarebbe il caso di cambiare la mappa nell'indice del portale, relativa alla percentuale di islamici per paese. AndreaFox bussa pure qui... 15:10, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

In Discussioni progetto:Cattolicesimo#Priore..._laico? si affronta la questione irrisolta della Categoria:Religiosi. AVEMVNDI  14:09, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Lemma "religioso"[modifica wikitesto]

Nella WikiEn il lemma "Religioso" ( Religious) redirige a "Religione" (Religion, cfr. qui [1]; nella nostra Wiki con questo lemma si copre esclusivamente l'area di significato della religione cattolica. Sono dell'avviso che l'attuale voce Religioso vada rinominata "Religioso (Cattolicesimo)" come fa per l'appunto la WikiEn (cfr. qui [2] e che il lemma "Religioso" debba essere rediretto a Religione. Essendo argomento scottante chiedo qui il vostro parere. Cordialità --Xinstalker (msg) 15:33, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Da questa discussione è emerso chiaramente che il sostantivo "religioso" non vuol dire "persona che ha, a vario titolo, a che fare con la religione" ma "persona che ha emesso voti religiosi". Quindi è sbagliato redirigere religioso a religione. E qui stiamo discutendo del significato di una parola in lingua italiana, quindi il comportamento delle wiki in altre lingue è ininfluente. --94.36.255.157 (msg) 16:31, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Non è vero. Nelle altre lingue i significati sono assolutamente sovrapponibili. E in italiano l'aggettivo religioso riguarda la religione in senso lato. Ovviamente i lemmi enciclopedici non riguardano solo i sostantivi. Come mediazione potremmo indirizzarci alla disambigua spagnola. --Xinstalker (msg) 16:36, 14 mar 2011 (CET) @ Non capisco perché l'anonimo prima cita i dizionari e quando li si espone con significati differenti dai suoi corre a sostenere che WP non è un dizionario. Prima cita i dizionari inglesi poi quando si scopre che i significati sono anche sovrapponibili ed estensibili corre a sostenere che qui stiamo trattando una parola in lingua italiana. Lo slalom dialettico mi disorienta... --Xinstalker (msg) 16:39, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
A parte che qui scriviamo in lingua italiana, "one who is bound by vows" non mi pare abbia lo stesso significato di "uno che ha a che fare con la religione". La definizione dell'aggettivo religioso non è di interesse enciclopedico. Se si scrivessero voci sul significato di "religioso" in altre religioni che prevedono la professione di voti sarei favorevole alla disambigua. --94.36.255.157 (msg) 16:44, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Qui scriviamo in lingua italiana utilizzando fonti autorevoli di tutto il mondo. La definizione dell'aggettivo religioso è di interesse enciclopedico e va reindirizzato a Religione, il lemma di ambito cattolico va specificato come tale, semmai si opera una disambigua come la spagnola. Ciao! --Xinstalker (msg) 16:47, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

A maggior ragione il Devoto Oli 2011: Religioso: Come sostantivo maschile (f.-a) l'appartenente a un ordine o a una congregazione senza specificare la religione o la confessione. --Xinstalker (msg) 16:52, 14 mar 2011 (CET) Nota a margine: il Buddhismo (vedi Monaco buddhista) prevede voti religiosi da oltre cinque secoli prima della nascita del Cristianesimo: per quanto attiene solo al Mahayana leggi Bodhisattva Voto del Bodhisattva con annessi precetti monastici Precetti del Bodhisattva--Xinstalker (msg) 16:57, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Che la definizione dell'aggettivo "religioso" sia di interesse enciclopedico è da dimostrare. Ma esistono ordini e congregazioni religiose nell'Islam o nel buddhismo? Il fatto che esistano monaci buddhisti non significa che appartengano a un ordine religioso. Anche gli ortodossi hanno monaci, ma ignorano gli ordini religiosi. --94.36.255.157 (msg) 17:03, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Selezioni l'area di significato seguendo l'ambito prima cristiano e poi restringendolo a quello cattolico. Non va bene qui.

«Christians have used the term religious order in both a narrow, technical sense and a broader, more common one. Popularly, religious orders are thought to include any and all men or women who profess public vows of poverty, chastity, and obedience; follow a common rule of life; engage in a specific kind of work (e.g., teaching, nursing, missionary endeavor); and submit to the directions of superiors who may be either appointed by higher ecclesiastical authority or elected in some manner by the order’s members. In this broad sense, virtually all religious communities of Christian men and women may be referred to as orders, but more technically, a religious order is qualified by certain conditions that do not necessarily affect all Christians who choose a life of prayer and service in community with others. Three qualifications have commonly been attached to this narrower meaning of a religious order: the public profession of “solemn” (as opposed to “simple”) vows; an obligation to celebrate publicly each day the Liturgy of the Hours (a pattern of psalms, hymns, scripture readings, and prayers attached to specific times of day and night), and restriction to a cloister or “enclosure” (a defined space, often identified with the physical limits of the monastery or convent, within which members live and from which all outsiders are excluded). In history and practice, however, these qualifications have been neither rigid nor absolute. The Society of Jesus (Jesuits) has been regarded in Western church law as a religious order in the strict sense, even though its members have never been cloistered. Similarly, the exact distinction between solemn and simple vows, unknown before the thirteenth century, has never been entirely clear either to theologians or to experts in church law. In common theory, a solemn vow has been defined as a free, irrevocable promise made to God that binds the individual forever and renders certain actions opposed to the vows (e.g., marriage as opposed to celibacy; the ownership of property as opposed to poverty) not only illicit but null and invalid as well. A simple vow, in contrast, is regarded as having a less absolute character and may thus be made for a limited period of time (e.g., for one year or three years). In practice, however, the distinction blurs, since people may make simple vows in perpetuity, while those who have made irrevocable solemn vows may be released from them through a legal process known as dispensation.»

Anche in ambito cristiano non si può restringere il lemma al cattolicesimo

«In the nineteenth and twentieth centuries, religious orders also appeared in some Protestant communions, such as the Church of England. A monastic community of men, the Society of Saint John the Evangelist (Cowley Fathers), was founded in 1865 by Richard M. Benson while in 1907, the Sisters of the Love of God were established as a cloistered, contemplative community for women at Fairacres, Oxford. Among Roman Catholics, the Second Vatican Council (1962–1965) caused sweeping changes in religious orders. Old styles of clothing (the religious habit), government (methods of choosing superiors, their terms of office, the practice of obedience), and local customs (rules of fasting, silence, prayer) were modernized or abandoned. For orders these changes have brought dwindling memberships, while others have continued to grow.»

La voce Ordine religioso nella wiki italiana è cattolico centrica quindi pecca di "Localismo", quella inglese è per fortuna ben differente [5] e non ha corrispettivo italiano, ecco il corrispettivo inglese di quella italiana [6] questa situazione deve cambiare e subito. --Xinstalker (msg) 17:24, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ho smanettato... Monastero cattolicocentrica... c'è un bel lavoro da fare. E lo farò, sempre con fonti alla mano! che certamente non mi mancano... :o) --Xinstalker (msg) 17:38, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Il problema è complesso e spinoso:

  1. a religioso puntano tutte le voci della Categoria:Religiosi;
  2. di conseguenza religioso e Categoria:Religiosi sono strettamenti correlati;
  3. secondo le fonti il sostantivo "religioso" si riferisce a chi ha emesso i voti (quindi non imam, non indù e nemmeno preti);
  4. la voce religioso pare che si adatti bene al sostantivo;
  5. d'altronde generalmente non abbiamo voci per aggettivi tipo "musicale", "grazioso", "alto", ecc.;
  6. i link entranti a religioso riguardano il sostantivo o l'aggettivo?;
  7. nella Categoria:Religiosi ci sono decine di autorità religiose varie, che non sono religiosi nel senso del sostantivo religioso: che fare? si può sdoppiare la categoria?;
  8. se sì, Categoria:Autorità religiose potrebbe andare bene?

 AVEMVNDI  18:14, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Al punto 3, se fosse così iniziamo a correggere questo [7]... :-D Ma non è cosi.. il lemma religioso non si esaurisce nella definizione del sostantivo riportata in alcuni dizionari di lingua, ma va ampliato alla definizione di aggettivo come riportato nei medesimi dizionari. E mi limito ai dizionari... Il lemma religioso va rediretto a Religione come fanno la francese e l'inglese oppure come fa la spagnola con una disambigua, altrimenti chi cerca il significato di "religioso" trova solo il lemma cattolico. E non è così! --Xinstalker (msg) 18:31, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Dal momento che la parola "religioso" assume significati differenti a seconda che sia aggettivo o sostantivo, mi sembra che la soluzione migliore sia quello della disambigua, che rimandi alla parola religione per il senso aggettivale e a "individuo appartenente ad un ordine religioso" (che sia cattolico o meno) per quello sostantivale. Ora, i link relativi alla professione sono sostantivi (non dicono "pincopallino è stato un uomo religioso" ma "pincopallino è stato un religioso", intendendolo come professione in senso stretto), e di conseguenza per semplicità la categoria:religiosi dovrebbe puntare ai "religiosi" di professione (come sostantivo, per intenderci). La categoria per raggruppare gli individui legati alla religione potrebbe essere una "categoria:autorità religiose" o anche "personalità legate alla religione" in cui confluirebbero i "religiosi" in senso lato --Ramac (msg) 19:23, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Xin, Wikizionario non è una fonte attendibile, soprattutto quando i dizionarî consultati danno indicazioni opposte. In più mi sembra che tu sovrapponga la tua opinione personale a quanto le fonti riportano e che cioè "religioso", usato come sostantivo, voglia dire "individuo appartenente ad un ordine religioso". La soluzione indicata da Ramac a me pare buona, anche se bisognerebbe esaminare quali voci puntano a religioso, per valutare se è opportuno il redirect, la disambigua o se basti una nota disambigua. Ho visto anche che esiste la categoria Categoria:Capi religiosi (dove "capo" presumibilmente indica leader o guida), che però ora è sottocategoria di Categoria:Religiosi.  AVEMVNDI  02:51, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ave quella del Wikizionario era una battuta la faccina ":-D" è lì a testimoniarlo, io non considero i dizionari delle fonti enciclopediche, come ho già avuto modo di esternare fino all'esaurimento, figuriamoco il Wikizionario. La proposta di Ramac è di buon senso. "Religioso" non deve redirigere ad un lemma esclusivamente cattolico. Perché? Perché l'alveo del significato del termine è molto più ampio, quindi o redirect a religione come fanno le wiki inglese, francese o tedesca oppure una disambigua alla spagnola. La 'battaglia' a favore di queste banali considerazione qui sulla wiki italiana è estenuante... ma alla fine ci arriviamo sempre. :) --Xinstalker (msg) 11:02, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Non c'è localismo o POV cattolico, ma solo uso corretto della lingua italiana.
I dizionari, se ci teniamo a usare i termini in maniera corretta, sono gli unici testi dove trovare il significato delle parole. Cito alcuni frammenti di voce tratti dal Dizionario Devoto-Oli della lingua italiana, edizione 2004-2005, Le Monnier (credo sia universalmente considerato autorevole).

«Come s.m (f. -a), l'appartenente a un ordine o a una congregazione.»

Si fa riferimento a una particolare accezione del termine "religione":

«3. In diritto canonico, società riconosciuta dall'autorità ecclesiastica, caratterizzata dai voti pubblici e intesa a svolgere opere di apostolato. Nell'uso moderno comprende tanto l'ordine che la congregazione.»

Vediamo come viene definito l'ordine:

«Società di vita comune, approvata dall'autorità ecclesiastica, i cui membri tendono alla perfezione evangelica pronunciando i tre voti perpetui di povertà, castità e obbedienza.»

La congregazione è:

«Società di religiosi o di religiose, o anche di semplici laici, sottoposta a una regola comune approvata dall'autorità ecclesiastica; a differenza dell'ordine religioso, ha solo voti semplici.»

(poi il dizionario propone i significati di commissione di prelati della Curia romana, comunità di fedeli nei paesi anglosassoni protestanti, riunione o adunanza).
Detto questo: sono favorevole a rendere "religioso" una disambigua in cui spiegare la differenza tra il sostantivo e l'aggettivo, a far puntare l'aggettivo religioso a "religione" e a spostare l'attuale lemma "religioso" a "religioso (cattolicesimo)". Alla voce "religioso (cattolicesimo)" punterà l'attività "religioso" del template {{bio}}; nelle voci biografiche in cui tale termine è stato usato in maniera errata da chi ne ignorava il significato, l'attività verrà sostituita da una più appropriata ("monaco", ad esempio, ha un significato religiosamente neutro). --94.36.255.157 (msg) 14:53, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Il POV cattolico, quindi il localismo, c'è quando si lascia le cose così come sono ovvero considerare religioso (pregasi di cliccare tale voce) esclusivamente nell'alveo di significato cattolico. Quindi carissimo anonimo, siamo d'accordo. :) credo che tra me e te sia occorso un fraintendimento e me ne dispiace e mi scuso subito se sono stato io a generarlo se sei stato tu non ti scusare non occorre :). Per quanto attiene l'ordine religioso va invece ampliato considerando le osservazioni di cui alla fonte qui sopra. Infine non ho problemi a limitare il sostantivo 'religioso' nell'ambito di coloro, cattolici e protestanti, che appartengano agli ordini religiosi cristiani. Va bene anche non 'copiare' le altre wiki e per quanto attiene i c.d. "ordini religiosi" della altre religioni riportarle come "comunità religiose" in voce apposita che in un non lontano futuro predisporrò. Se siamo tutti d'accordo che si proceda alla disambigua: religioso --> disambigua dove religioso sostantivo ---> a "Religioso (Cristianesimo) e religioso aggettivo---> a Religione. Ringrazio tutti e buon wikilavoro!!! :) --Xinstalker (msg) 17:53, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Mi pare che ciascuno abbia sostenuto la propria opinione senza trascendere, quindi non credo che nessuno debba scuse ad altri. Sono contento che ci si sia chiariti. Solo una cosa: la "C" di cristianesimo tra parentesi dovrebbe essere minuscola. Chi ha la competenza e le fonti (la voce di en.wiki non mi pare tanto affidabile) per ampliare le voci "religioso" e "ordine religioso" lo faccia. --94.36.255.157 (msg) 18:32, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Eh eh... la minuscola sui nomi delle religioni... fu deciso tempo addietro... ma si può tornare indietro! :) e io ti appoggio ma inizia tu! :) La voce di En Wiki non è affidabile anche se le intenzioni sono buone. Se non sono indiscreto... qui mancano braccia, tu anonimo di cosa sei competente o su cosa ti "diletti"? Dimandare è legittimo... :)--Xinstalker (msg) 18:58, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Non sono certo le mie braccia a mancare! Contribuisco anonimamente ma piuttosto assiduamente e tengo sempre d'occhio le pagine di discussione dei progetti religiosi. Spiacente, ma non mi occupo di spiritualità, teologia e religioni comparate; mi interesso prevalentemente dell'aspetto storico e istituzionale. --94.36.255.157 (msg) 20:06, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Xin, la disambigua va benissimo, ma prima dovremmo agire sul biobot e separare le categorie, così facciamo puntare i wikilink dove devono puntare e non sulla disambigua. D'accordo? AVEMVNDI  15:57, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Gentilisimo Avemundi ho cercato sul mio modesto dizionario di sanscrito i lemmi "agire sul biobot", "separare le categorie", "puntare i wikilink" ma non ho trovato nulla. Credo, quindi, che tu possa procedere come meglio credi. Ho fiducia in te. :) --Xinstalker (msg) 16:53, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ieri l'attività religioso era utilizzata in 1.120 voci biografiche: ho dato un'occhiata a un campione di voci selezionate a caso (specialmente tra quelli provenienti dai paesi africani e asiatici) e tale termine è usato a sproposito prevalentemente nelle biografie di personalità religiose islamiche. Suggerisco di procedere così:

  • contattare un utente che conosca il mondo arabo (un suggerimento) e chiedergli quali nuove attività sarebbe opportuno introdurre nel template bio (ulema, mullah, imam...);
  • spostare "religioso" a "religioso (Cristianesimo)" e rendere la prima una disambigua;
  • contattare direttamente un admin che si occupa del template bio (Yuma, Bultro, Gvf), dirgli di introdurre le nuove attività e far puntare l'attività religioso a "religioso (Cristianesimo)";
  • passare in rassegna tutte le voci che contengono l'attività religioso e verificare se è utilizzato correttamente (forse ci vorrà un po' di tempo, ma non ci corre dietro nessuno). --94.36.255.157 (msg) 19:49, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

@Avemundi e anonimo: Qui Sacrificio sto mettendo con fonti il sacrificio secondo i cristiani. Nella pagina di discussione ho elencato un insieme di fonti da mettere, io ne ho già inserite diverse, vanno aggiunte le altre. Il vecchio testo anche se corretto dal punto di vista catechistico era per l'appunto privo di fonti e di senso critico. Potete dare una mano? Altrimento fo da solo... --Xinstalker (msg) 23:25, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Racogliendo il suggerimento dell'anonimo, ho chiesto a Cloj di intervenire. In ogni caso, a ripensarci, rimane necessaria una categoria residuale che raccolga tutte le personalità religiose. Quindi procedo chiedendo a Bultro di intervenire/creare una nuova attività. AVEMVNDI  22:02, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]
Posto che l'attuale voce "Religioso" verrà spostata a "Religioso (cristianesimo)" o simile, per l'attività "religioso" direi che dovrebbe puntare a "Religione" (xxx è un religioso italiano...). Se puntasse a "Religioso (cristianesimo)" sarebbe come sottintendere che tutti i religiosi sono cristiani, con ovvi problemi di neutralità e ambiguità --Bultro (m) 17:33, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
No, questo è scorretto, perché il sostantivo religioso si riferisce unicamente a chi appartiene ad un ordine religioso (vedi fonti citate). Quindi le attività vanno divise: i religiosi da una parte e dall'altra le personalità religiose con il link a religione. AVEMVNDI  18:52, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]
E gli ordini religiosi ce li ha solo il cristianesimo? --Bultro (m) 19:11, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]

Arrivo su sollecitazione di Avemundi, sia pur in ritardo per miei gravi problemi spero contingenti. Ho letto qua e là una discussione abbastanza appassionata su una definizione del Devoto-Oli circa il significato di "religioso", inteso evidentemente come sostantivo e non come aggettivo. Nel primo caso la cultura islamica di gran lunga maggioritaria (quella sunnita) non ha bisogno di alcun particolare spazio, visto che non prevede nella maniera più assoluta clero. Esistono, ovviamente, "dotti" (ulama, mulla o come li si voglia chiamare) e "devoti" o "ierofanti" che si occupano volontariamente di alcune questioni "minori" attinenti al culto (imam della preghiera, muezzin). Nello sciismo invece i "dotti" costituiscono quasi, ma solo di fatto, un clero, Sono persone cui viene riconosciuta coram populo una qualificata conoscenza del sapere islamico (Hoggiatoleslam, Ayatollah). Di questi ultimi esiste già una lista sulla nostra WP, dove ho messo le mani anch'io. Direi che l'Islam può quindi essere tenuto fuori dalla questione, essendo una fede che non prevede mai alcuna intermediazione di sorta tra uomo e Dio. --Cloj 22:32, 24 mar 2011 (CET)[rispondi]

@Bultro: ovviamente no, ma visto che la voce religioso si riferisce solo al cristianesimo e che la maggior parte delle personalità religiose non appartengono ad ordini religiosi, è comunque necessario prevedere due distinte attività.  AVEMVNDI  19:56, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Ma è sbagliato avere un'attività "religioso" che vale solo per gli ordini religiosi cristiani. La parola è di uso comune per tutte le religioni. Ed è di uso comune per i non appartenenti a ordini. Non dubito che il significato del sostantivo sia quello, ma i lettori non lo sanno, e quasi tutti i contributori sbaglierebbero. Usare due attività distinte mi sembra la strada giusta ma vanno definite per bene; ad esempio "religioso cristiano" sarebbe già più chiaro --Bultro (m) 12:53, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Il significato del sostantivo religioso è univoco e riportato su tutti i dizionari (dal Treccani a quello "100 pagine 1000 lire"): a quanti, per ignoranza, lo utilizzano in maniera sbagliata, wikipedia deve dare la possibilità di scoprirlo. Non è che solo perché la gggente dice "aereoporto" noi rinominiamo la nostra voce. --94.36.254.116 (msg) 19:19, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Dire "Tizio è un religioso" se Tizio non appartiene a nessun ordine è scorretto. Più che modificare l'attività "religioso" sarebbe opportuno completare "Tizio è un religioso bengalese dell'Ordine dei Frati Filibertiani di Bologna". Ad ogni modo il problema sui religiosi che hanno l'attività religioso è di importanza secondaria, la cosa più urgente sono quegli imam categorizzati scorrettamente come "religiosi". Prego perciò di accelerare l'approvazione della nuova attività, perché mi sembra che il meglio sia nemico del bene.  AVEMVNDI  21:07, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Cloj 12:05, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto a creare la disambigua... pensavo ci pensasse Avemundi.. eravamo d'accordo tutti così. Evidentemente mi ero sbagliato e devo seguire sempre le cose in prima persona.... :( --Xinstalker (msg) 19:37, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Conclusione[modifica wikitesto]

Avemundi propone "personalità religiosa" come attività. L'incipit verrebbe così:

Ciccio (1950) è una personalità religiosa italiana.

E le categorie Categoria:Personalità religiose italiane, Categoria:Personalità religiose francesi eccetera. Categoria:Religiosi italiani diventerebbe sottocategoria di Categoria:Personalità religiose italiane, presumo; Categoria:Rabbini italiani, essendo non cristiani, uscirebbero da Categoria:Religiosi italiani per trasferirsi anche loro in Categoria:Personalità religiose italiane. Vi torna? --Bultro (m) 18:02, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Per me torna.--Michele (msg) 18:24, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Sono sempre l'anonimo di sopra: sì, la conclusione a cui si era giunti era questa. --78.12.228.42 (msg) 18:53, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ho creato l'attività "personalità religiosa" e impostato le prime categorie. Non ho inserito l'attività in nessuna voce perché non ho idea di quali siano, vi pregherei di farlo.
Comunque, come ho detto sopra, la gente non capirà al volo che "religioso" si riferisca solo agli ordini cristiani, sbaglieranno e la categoria andrà continuamente ripulita --Bultro (m) 18:17, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Personaggi mesopotamici del diluvio[modifica wikitesto]

Segnalo. --PequoD76(talk) 03:06, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Richiesta di aiuto su Basilianesimo[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Vorrei effettuare il trasferimento sul wikizionario (o ancora meglio conservare la voce come stub su wikipedia) ma al momento la voce, così com'è, non è neppure un lemma da dizionario, dal momento che non viene indicato cosa sia il Basilianesimo ma solo cosa esso indica.

Potreste mica completare la voce, anche un minimo? Grazie :) --FollowTheMedia (msg) 10:25, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

Nella mia ignoranza pensavo di dover fare una traduzione da en:Basilian monk, ma qui si parla di architettura, in un'accezione ignota perlomeno a Google...? --Michele (msg) 11:00, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

E' una voce bufala da cancellare. --Xinstalker (msg) 11:30, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Non si può andare di C1? --Michele (msg) 12:03, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Segnalo la mancanza della voce riferita a questo importante personaggio storico. [8]. --79.3.42.83 (msg) 19:25, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ho messo mano alle due disamb ma ho un dubbio su un concetto rastafariano. Dalla crono vi potrete rendere conto: dareste un'occhiata? Se il concetto figura con entrambi i nomi andrebbe ripristinato da dove l'ho tolto. --Pequod (talk76) 10:45, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Riforma PDC[modifica wikitesto]

--GnuBotmarcoo 18:25, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Religioni taoiche: ne è stata richiesta la cancellazione[modifica wikitesto]

come da subject. --Xinstalker (msg) 16:20, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Secondo me andrebbe tenuto il portale taoismo (già che c'è perchè cancellarlo? perchè non cancellare tutta wikipedia allora?), bisognerebbe solo wikificarlo.--217.172.7.86 (msg) 12:25, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Scintoismo: ne è stata richiesta la cancellazione[modifica wikitesto]

Secondo me andrebbe tenuto il portale scintoismo (già che c'è perchè cancellarlo? perchè non cancellare tutta wikipedia allora?), bisognerebbe solo wikificarlo.--217.172.7.86 (msg) 12:25, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Voce da sistemare dal giugno 2006[modifica wikitesto]

Segnalo la voce Religioni africane, con un avviso di non neutralità nientemeno che dal giugno 2006. E ha anche un più recente avviso di senza fonti.

Quacuno può gentilmente intervenire per migliorarla e sistemarla? --95.232.140.178 (msg) 22:22, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Festività ebraiche (e non solo)[modifica wikitesto]

Vi segnalo questa discussione al bar dove, tra le altre cose, c'è una proposta di includere le festività ebraiche nelle ricorrenze della pagina principale. Due esempi sono questo e questo, in pratica uno appare solo nel 2011 e uno solo nel 2012. Ora, rimane il dubbio considerando che il giorno ebraico inizia al tramonto per cui il primo giorno di Chanukkà del 2012 è più corretto indicarlo il 21 o il 20 dicembre? E come ricorrenze, sono solo le 14 indicate qui o ce ne sono altre che vale la pena inserire? Grazie. --Cruccone (msg) 12:40, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Il discorso vale anche per le altre religioni, ovviamente. --Cruccone (msg) 13:10, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

In passato le ho inserite ma poi non più; anche se, a parte Pesach, nei Calendari ebraici viene inserito solo il giorno (primo giorno, secondo giorno, ecc), bisognerebbe secondo me inserire anche la sera indicando così: "Ricorre la prima sera di Pesach/Succot/Chanukkah, la seconda... il primo giorno di Pesach/Succot/Chanukkah, il secondo..." e così via. Nel caso vi siano solo uno o due giorni e non di più come nelle feste precedentemente citate si faccia altrettanto. Nella pagina della wikipedia in inlglese da te citata mancano i digiuni vari che però iniziano all'alba (tranne Yom Kippur e Tisha b'Av).--Chashmal (msg) 13:37, 21 apr 2011 (CEST) C'è infatti anche un ulteriore motivo tecnico: non solo informare ma anche renderne pratica l'osservanza che, come nel caso dell'accensione dei lumi di Chanukkah, coinvolge anche i non-ebrei: essa avviene per 8 sere ed è ormai uso svolgerla nelle piazze di tutti i Paesi del mondo dove possibile invitando anche i non-ebrei. Grazie, --Chashmal (msg) 13:42, 21 apr 2011 (CEST) PS: se potete non dimenticate "Yom haZikkaron" e "Yom Yerushalaim", anch'esse costituiscono un passaggio religioso ebraico. Ancora grazie, --Chashmal (msg) 13:48, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Si noti che molte festività ebraiche sono inserite nell'attualità della pagina principale in date sbagliate: precedentemente mi sono occupato di correggerle ma poi non più. Grazie, --Chashmal (msg) 07:34, 15 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Fresco di stampa per chi vuol farsi una cultura [9]--Xinstalker (msg) 12:20, 16 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Prima redirect a Califfo, un anonimo ha iniziato a farla come traduzione credo parziale dall'en.wiki. Mi sono "scontrato" con lui per banalità di metodo senza avere tempo e possibilità di approfondire i motivi pro/contro una trattazione separata da Califfo. Per il poco che so di storia dell'Islam ne vedo pochi a favore e diversi contro, non bastano le voci sui singoli califfati secondo voi--Shivanarayana (msg) 19:47, 21 apr 2011 (CEST)?[rispondi]

Ma a cosa si riferiva l'amico? --Cloj 16:01, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Orientalisti, categoria da rivedere[modifica wikitesto]

Qui la discussione sul tema Discussioni categoria:Orientalisti e le mie intenzioni nel prossimo futuro se siete d'accordo. --Xinstalker (msg) 14:25, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo, come ho scritto nella Pagina di Discussione del relativo lemma. Certe Categorie (criticabili o no) fanno parte del nostro patrimonio culturale, conoscitivo e universitario. --Cloj 15:59, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Beh se scrivi qua che senso ha redirigere lì? Se un autore appartiene o meno ad una categoria lo stabiliscono le fonti e non noi. Né Xinstalker né Cloj. Se le fonti lo indicano come indologo o sanscritista o buddhologo non lo si considera orientalista. A meno che non ci sia una fonte a supporto. Se non ti va bene questo metodo, ovvero se ritieni di travalicare le fonti non ti seguo per via dei pilastri che sopravanzano qualsivoglia considerazione, valutazione o opinione personale o di comunità. Ad esempio Francesco Sferra hai una fonte che lo indica come orientalista? Ecco io ho fonti che lo indicano solo come indologo e così va considerato appena nelle prossime ore (vabbé giorni) avrò redatto la voce Indologia. --Xinstalker (msg) 16:08, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Beh, potrei chiedere direttamente a lui :-)). Tu dici perciò che non gli pubblicherebbero un lavoro sul Journal of the Royal Asiatic Society (e non cito neppure la Royal Asiatic Society - Branch of Bengala) perché non è un (horribile auditu) "Orientalista"? Se intanto vai a leggere il n. 1 (1847) della Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft (che si occupava di sanscritistica, ebraistica, arabistica, islamistica, indologia, sinologia e quant'altro) potrai leggere il proposito di Rädiger Potte (di Halle) e di Fleische Brockaus (di Lipsia) di radunare "der edelster Kräfte des deutschen Orientalismus" (p. VI), vale a dire "le migliori forze dell'Orientalismo tedesco". Non sapevano, tapini, che sarebbe stata loro negata quella che, per assai più d'un secolo, pensavano fosse la loro identità di studiosi :-)) Ti basta questa fonte? Sarei io a "travalicare le fonti"? --Cloj 09:38, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Esimio l'attività di un personaggio bio deve essere supportata dalle fonti e queste indicano tutte Sferra come indologo. Se vuoi puoi chiedere direttamente a lui, e se lui ti riferirà che si considera, nonostante le fonti, un orientalista metteremo immediatamente orientalista. Visto che lo conosci... prova a chiederglielo... :) --Xinstalker (msg) 09:47, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]
OK. Glielo chiedo. So già che risponderà come risponderei io: "La definizione non è la migliore (specie dopo i giusti e ingiusti rilievi di Said) ma, insomma, siamo quel che siamo". Piaccia o no. Sul resto, però, che mi dici? --Cloj 09:53, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me ti risponde vade retro satana!! sono un indologo non un orientalista! aggiungendo che non è nemmeno uno storico delle religioni... e abbiamo tolto anche quello in bio. Magari mi sbaglio, quindi attendo. Sul resto non entro nella querelle ne ho altro in corso e più di una non riesco a sostenerne... ciao e buon lavoro. --Xinstalker (msg) 10:15, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]
L'ho incontrato in treno (di ritorno da Napoli) e glielo ho chiesto. Avevo ragione io!!! Se ne impipa altamente. Il termine non lo affascina, per le ben note ragioni, ma non lo rifiuta, ben conoscendone i sostanziosi limiti. Tipico dello studioso non inseguire formalismi un po' vuoti (senza offesa, of course), aggiungerei io. Non mi sembrava neppure eccitato di fronte alle opzioni tra Induismo e Hinduismo.- Ma guarda tu! Non c'è più religione. --Cloj 13:12, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Dì la verità quante grappe gli hai fatto bere...? Ultimamente, noto, che in mancanza di fonti a sostegno delle proprie giustissime opinioni, si cerca il diretto contatto con qualche autore... Beh ti confido una cosa anche Raniero Gnoli non era molto interessato ai distinguo tra "orientalista" e "indologo", ma mi diceva che molti invece ci tengono... Per quanto attiene a Induismo ed Hinduismo... boh chissà perché ora utilizzano tutti Hinduismo compreso il nostro Sferra che ci ha titolato un libro... Comunque a parte tutto mi sembra che se "il termina 'orientalista' non lo 'affascina'.. ma se ne impipa" e le fonti tutte, comprese le 'sue', lo indicano come "indologo"... indologo si mette. Idem per induismo/hinduismo, se lui, come gli altri, mette hinduismo nelle fonti quando riportiamo le stesse, o le citiamo, hinduismo mettiamo. Non sarà un incontro in treno a prevalere sulle fonti... ci mancherebbe... :) Vogliono che inseriamo 'orientalista' e 'induismo'? Utilizzassero questi lemmi nelle proprie opere anziché gli altri... Wikipedia si adeguerà. Ciao e grazie per l'info comunque.--Xinstalker (msg) 13:28, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Nessuna grappa. La persona è morigerata e l'unica concessione alle futilità che si concede è fare il rilegatore a tempo perso (come chi scrive). Non c'è dubbio che Francesco sia indologo e può egregiamente essere definito tale ma, nell'ottica un po' "passatista" che spesso prevale su WP (e che ci fa usare Agedabia, perché l'ha detto la Treccani gentiliana, anziché il più che corretto Ajdabia), il "passatista" «orientalista» ci sta proprio tutto, anche se ci piò dispiacere. E poi - ammettilo - è qualche volta comodo. E che? Usiamo "iranista" o "persianista"? "nipponista" o "yamatologo"?. Il non meno inadeguato "africanista", "indianista" anche per chi studia il Pakistan o il Bangla Desh? Potrei proseguire. Insomma, io lascerei l'inadatta Categoria di cui si discute, anche se ha certo più senso usare, quando possibile (cioè quasi sempre) una Categoria più precisa. Comunque l'uso è assai più ampio di quanto non si creda. Altrimenti - sarebbe bella! - il buon Said avrebbe fatto un gran buco nell'acqua: gli orientalisti infatti non esisterebbero. Non più, almeno. Ma vallo a spiegare ai fondamentalisti islamici, che seguitano a cianciare di mustashriqun, i tapini! Cerèa, neh! --Cloj 18:33, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Estendere ad altre confessioni i criteri in bozza per i vescovi cattolici[modifica wikitesto]

Segnalo. --Pequod76(talk) 19:44, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Egregi l'Utente:RiccardoP1983 è convinto che mi darete una mano. Non è il caso di deluderlo. Questa era la voce: [10] questo è quello che sta diventando Induismo. Se non vi piace RB tranquilllamente alla versione precedente, la prima. Non mi dispiaccio. Se invece vi piace fatecelo sapere a me e a Riccardo. Ciò premesso se vi piace e volete dare una mano io continuerei l'epico e avvierei le sruti/smirti, facendo anche il puranico, se qualcuno fa tutte le darsana (toste! eh ;) e il tantrico, io continuerei il devozionale e gli smarta, mentre conto che qualcuno farà il settario, compresi i nayanmar e gli alvar e poi tutto il neoinduismo. Infine io continuerei il capitolo 4 riscrivendo dal 4.3 in poi (tutto) con fonti, aggiungendo quello che di fondamentale ancora non c'è. poi andrà spacchettato per approfondimenti. Fateci sapere cosa ne pensate. In attesa mi fermo. Grazie. --Xinstalker (msg) 00:38, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Prima di ricevere altrimi messaggi in talk tengo a precisare, sul "fatecelo sapere a me e a Riccardo", che io non mi intendo né mi interessa l'argomento induismo. Ho solo rollbackato, durante un normale patrollamento generale delle ultime modifiche, una rimozione non motivata di oltre 19.000 byte dalla voce induismo operata dall'utente Xinstalker, tutto qui.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 04:32, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Vero hai rb chiedendo di discuterne. Ti ho spiegato cosa stava accadendo e ti ho invitato a discuterne. Non mi hai risposto, per evitare ulteriori "errori" ho trasferito il lavoro in sandbox e tu mi hai cartellinato ripristinando un lavoro a metà che non voleva dire nulla. Alla fine è intervenuto un terzo che ha cancellato il cartellino che mi avevi 'donato' invitandoti a rispondermi e tu finalmente mi hai spiegato che dovevo interessare il progetto. Ecco ho interessato il progetto... Tra l'altro gli chiedo, al progetto non a te che non ti interessa minimamente la voce e pare che non ci capisci nulla (peccato...), qui [11] foto prima a dx quella col ragazzo la Wp en sostiene A South Indian boy during his upanayana ritual. The thin, yellowed, Yajnopavita thread runs from left shoulder to waist. Note the munja grass girdle around the waist. The peepal tree twig in his right hand marks his entry into the Brahmacharya stage of life. m se è uno 'yellowed' come fa ad avere una cintura di 'munja grass' e ad impugnare un bastone di 'peepal tree'? Aspetto indicazioni prima di continuare. Datele, intendo sull'intera voce (il tema del ragazzo credo di averlo risolto andando alla fonte, però controllate..) perché se ripristino il lavoro che c'era prima e trasferisco in sandbox il mio intervento rischio un secondo cartellino, se rimane così la voce è spezzata a metà e non significa nulla. Nel frattempo mi occupo di altro. --Xinstalker (msg) 07:09, 18 mag 2011 (CEST) Ah non chiedete nulla al buon Riccardo, lui non sa nulla dell'argomento, passava di lì e ha visto la mia pessima cancellatura, fortunatamente ha limitato i danni rb e cartellinandomi, ora il tema, caro progetto, è tutto solo tuo. --Xinstalker (msg) 07:14, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Egregi, visto il silenzio, se nulla osta tra stasera e domani riparto con Induismo continuando a sdraiare la voce (cancellare quello che c'era scritto prima e riscriverla integralmente con fonti). Se qualcuno si affaccia per dare una mano è il benvenuto (e mi farà commuovere per questo) la mia idea di 'programma' l'ho riportata più sopra. Se vi sono delle opposizioni fatemi sapere prima, smazzarsi qualche decina di fonti (diciamo alcune impegnative? :) per riportarle in voce non è che sia cosa comoda se poi (dopo) trova delle opposizioni. Saluti. --Xinstalker (msg) 16:12, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Titoli religiosi nelle biografie[modifica wikitesto]

Ciao gente, vista la grande difformità riscontrabile qui, vorrei arrivare ad uno standard condiviso sull'uso dei titoli religiosi (santo, beato, don, papa, frate, abate, rabbi...). In particolare mi interessa definire se questi titoli vanno utilizzati nell'incipit della voce, e in caso affermativo con che forma (con/senza grassetto, con/senza wikilink). Qui una discussione in cui se ne è già parlato, con link ad una discussione precedente e alle linee guida.

Non mi pronuncio sul se, ma riguardo al come io eviterei link e grassetti per non appesantire l'incipit. Attendo commenti. gvnn scrivimi! 12:40, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Non credo ci possano essere regole generalizzabili, molto dipende da come, nelle fonti recenti, il personaggio venga riportato. Questo se ho capito quello che chiedi. --Xinstalker (msg) 13:00, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Può essere una buona idea rispettare il titolo della voce? È l'idea - che condivido - di un anonimo che era intervenuto. Per esempio, l'agghiacciante "Paolo (o Saulo) di Tarso, più noto come san Paolo" (sottolineo la parte agghiacciante). È diffusa l'idea balzanissima che l'aggiungersi del titolo di santità al nome crea un altro nome. Ecco come si realizza che Paolo di Tarso sia più noto come san Paolo. Generalmente, piuttosto che indicare il titolo di santità, direi che è stato fatto santo, con la formula "venerato come santo dalla chiesa cattolica". Quindi, tendenzialmente eliminarli e in seconda battuta semplici e senza wikilink. Ma questa tendenza corrisponde a come operiamo con i titoli delle voci. Per Xin: sai che ovviamente rispetto al massimo il tuo fermo richiamo alle fonti, ma qui parliamo di uno standard 'pediano interno. Perché cadono i capelli a pensare che San Gennaro fu certamente anche solo e semplicemente Gennaro? --Pequod76(talk) 13:25, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce Filosofia, che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --Eddie 619 16:02, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Le visite pastorali oggi[modifica wikitesto]

Oggi rappresentano un discrimine di rilievo nella biografia di un vescovo? Fondereste l'enciclopedicità di una biografia di vescovo sul fatto che ha fatto una visita pastorale? Ha essa un carattere di eccezionalità o è un fatto consueto? Dalla voce non si evince bene lo statuto odierno di questo compito. Vi ringrazio. --Pequod76(talk) 12:43, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Dubbia enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce Legge della Torah e legge del Vangelo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--Xinstalker (msg) 10:45, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

RO. Per di più le poche parti salvabili sarebbero da mettere qui, ovvero in una voce parte di uno schema esistente da tempo e sempre e quasi completamente rosso. --Lependu (msg) 11:28, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ne ho chiesto la cancellazione. --Xinstalker (msg) 14:29, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]


Sulla voce Storia del Cristianesimo nel I secolo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--Xinstalker (msg) 17:10, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Una voce che possiede questo incipit Una piccola e povera comunità che offriva speranza ai delusi e aiuto ai derelitti si propagò e si ingrandì come un incendio in tutto l'impero. Nel giro di pochi anni lo spirito dell'uomo trovò la salvezza che andava cercando da secoli. Priva di fonti e bibliografia, con un imbarazzante tono enfatico frutto di una bislacca ricerca originale (Nonostante la religione avesse un ruolo secondario nella società romana e consimili) è stata accolta per anni nel nostro progetto. C'è anche chi, in modo impunito si è comportato in questo modo [12]. Lascio qui per tre giorni per avviare una discussione e poi portare in cancellazione. Non può essere riscritta va cancellata e poi partendo dalla voce principale Storia del Cristianesimo (anch'essa priva di fonti e con toni enfatici anche se meno evidenti e che quindi va riscritta) e semmai riportata con il suo sviluppo--Xinstalker (msg) 17:16, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Storia del Cristianesimo nel I secolo, ne ho chiesta la cancellazione. --Xinstalker (msg) 12:07, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Sto mettendo a posto alcuni gruppi di categorie nazionali e sono capitato in questa. Domanda a bruciapelo: secondo voi è meglio "Religioni in Francia" o "Religione in Francia"? Al momento c'è un po' di indecisione... --Retaggio (msg) 15:54, 17 giu 2011 (CEST) PS - Visto che mi trovo a girare da queste parti... posso unire categoria:Monoteismi in categoria:Monoteismo?[rispondi]

Ehi... c'è nessuno? :-D
Comunque, se non ci sono pareri discordi, segnalo che a breve uniformerò alla forma al singolare, che mi sembra quella maggiormente utilizzata. --Retaggio (msg) 10:09, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Caro mio... qui sei praticamente in un tempio... il tuo parlare infastidisce la nostra profonda meditazione... suvvia mondano che vuoi? Vuoi sapere se trattasi di "religione" o "religioni"? Eh... è un tema antico, troppo antico... ora torno con gli altri a meditare... la prossima volta che torni qui oltre che proporre la risposta spiegaci pure il perché 'profondo' di quella risposta... forse desterai il nostro interesse. Alla prossima... - _ - --Xinstalker (msg) 10:59, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
LOL :-D
Oh, Grande Venerabile! La prego di perdonare il mio irrispettoso e chiassoso ardire. Ero entrato, ancora non puro, inquinato dalle cose del mondo e ignaro di tutto ciò che sovrasta il nostro inutile brulicare come formiche senza meta... Nemmeno mi rendevo conto dei lumini, degli uomini in meditazione e del forte profumo d'incenso che tutto sovrasta e induce alla calma e alla contemplazione...
La ragione della scelta? Nulla... ora mi accorgo (giacché il velo è caduto vedo la luce), se non quella di risparmiare profana fatica, essendo le categorie "plurali" in numero molto inferiore di quelle "singolari". Ma ha senso risparmiare oggi fatica se nell'immenso futuro avremo da ciò patimenti senza fine in un eterno contrappasso?
Mi illumini, la prego... :-) --Retaggio (msg) 11:53, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
diciamo che hai infilato la mano in un vespaio... tant'è... la mano è tua... Ti invito notare dove è il singolare e il plurale: Storia delle religioni, Fenomenologia della religione, Antropologia delle religioni, Psicologia della religione... Come vedi... il singolare è laddove si intenda la religione come 'un' fenomeno variamente espresso in differenti fedi, un fenomeno che ha origini psicologiche e tipicamente umane, attiene alla necessità di senso, di significato, che la coscienza, fin dai suoi albori, cerca di soddisfare più o meno maldestramente... mentre nel secondo caso prevale la sua manifestazione storica, contingente, quasi a rendere inintellegibile lo stesso lemma se non collegato al singolo fatto osservato e da esso stesso definito in modo assolutamente plurale. Grazie per aver 'infilato' tu stesso la mano... io da parte mia ho sempre evitato di 'infilarla'... :) tant'è... ora, dopo la meditazione, mi procurerò un pacchetto di pop-corn e osserverò con attenzione come te la caverai... :-D auguri, sappi comunque che sto dalla tua parte qualsivoglia parte sia.. --Xinstalker (msg) 12:48, 21 giu 2011 (CEST) Ora che ti ho 'spaventato'... ti dico che non sono in molti a notare questi dettagli... e nel caso delle categorie, considerando che vi sono delle pluralità di religioni inserite, forse conviene il termine plurale... :-D --Xinstalker (msg) 13:05, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Certo che un venerabile con i pop-corn... :-P
Comunque la questione non è semplice. Anche a me, la prima idea che era venuta era quella di trasformare tutto al plurale (religioni in italia/Francia/ecc...) però a volte trovo non solo le diverse religioni professate in uno stato, ma anche espressioni della religiosità in quello stato o temi connessi al problema religioso in quello stato. Esempio - prendiamo categoria:Religione in Francia: la voce ivi compresa Editto di Beaulieu, che senso avrebbe in una categoria "Religion'i in Francia"? Oppure Zentralrat der Ex-Muslime per la Germania...
Altro problema: a volte la cat "Religione in Stato" comprende anche la cat "Chiese dello Stato"... che sono indubbiamente una "espressione" della religiosità, ma non sono religioni.
Probabilmente la soluzione potrebbe essere una pesante opera di ripulitura oltre che la ridenominazione. Insomma ci devo pensare ancora un po', credo. :-/ --Retaggio (msg) 13:42, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
E adesso che ci faccio col pacchetto di pop-corn??!! :-( --Xinstalker (msg) 13:47, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Il colore del portale Cristianesimo[modifica wikitesto]

Propongo che il colore di fondo del portale Cristianesimo (attualmente giallo) passi a un grado di azzurro-blu, in modo che il tutto usi varie tonalità sempre di azzurro-blu. E' una questione estetica e io farei direttamente la modifica, ma volevo chiedervi prima se sieta d'accordo. Se è necessaria una votazione propongo di farla.--Marc.soave (msg) 19:42, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

A me l'estetica attuale piace: le tinte sul blu tramettono un senso di tristezza e malinconia, quindi meglio spezzare. --94.36.226.252 (msg) 21:15, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dubbio E (settembre 2010)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Noncredenza» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--T137(varie ed eventuali - @) 00:31, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dubbio E (dicembre 2009 - sollecito)[modifica wikitesto]

{{AiutoE|Dalil Boubakeur|biografie}}

{{AiutoE|Consiglio francese del culto musulmano}}--T137(varie ed eventuali - @) 00:45, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dalil Boubakeur a mio avviso è pienamente enciclopedico, lascerei l'avviso del senza fonti e rimuoverei il dubbio di eciclopedicità. Al Consiglio francese del culto musulmano invece ci sta mettendo le mani Cloj, aspetterei la fine del suo lavoro.
--Lependu (msg) 10:56, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho finito la traduzione. Direi che il lemma è senz'altro rilevante ed enciclopedico. Effettivamente però mancano le fonti. Questa osservazione la lascerei, per correttezza e a futura memoria, nella speranza che qualcuno possa un giorno o l'altro provvedere. --Cloj 15:05, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]