Discussioni progetto:Musica/Archivio/Novembre 2005-3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Annuncio.....

[modifica wikitesto]

La direzione (^_^ ma quale ahahhaha) dell'auditorium è felice di comunicarvi che alle ora 10.00 del giorno 26/10/05 la lista degli utenti interessati al progetto musica verrà azzerata. La precedente elencazione (a meri fini statistici) verrà trasferita in un sotto pagina di archivio. Preghiamo pertanto gli utenti interessati di bagnare il loro sacro sigillo nella cera lacca e di apporre nuovamente il marchio nella pagina del progetto. Cordiali saluti.... vostro senpo ^_^. --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:21, ott 26, 2005 (CEST)

Please, Luca, parti tu con il mailing e dimmi a che punto arrivi stasera, stanotte proseguo io. Ora devo volare a scuola. Ciao! --εΔω 15:48, ott 26, 2005 (CEST)
Tranquillo parto con lo spammone ^_^. Buon lavoro --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:54, ott 26, 2005 (CEST)
Finish --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:58, ott 26, 2005 (CEST)
Óstrega! Compligratulations. Mi sto sentendo come George Harrison quando imbracciava il sitar: nirvana. Ora nessuno potrà dire "Non mi avete avvertito". <pov>effettivamente il concetto di spam non è molto lontano da quello che facciamo, ma è per una giusta causa!</pov> ciao! - εΔω

ehehhehe, dai molti utenti si sono già riscritti. Ho visto che la zona musica classica si è ben popolata.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 18:08, ott 26, 2005 (CEST)

Perché non mi riscrivo al progetto musica

[modifica wikitesto]

Premetto che queste righe non hanno nessun intento polemico. Avrei potuto non riscrivermi al progetto e basta. Se invece scrivo qui lo faccio perché spero che possa essere uno spunto di riflessione e/o di dibattito.

Ovviamente non è cessato il mio interesse per la musica, né cesserò di contribuire su singole voci (sia creandole ex novo, sia ampliando quelle esistenti). Se non mi riscrivo al progetto è perché io il progetto lo intendo come qualcosa di più dello scrivere una voce o dell'integrarne un'altra. Contribuire ad un progetto tematico non significa scrivere qualcosa ogni giorno o ogni settimana. Bensì significa lavorare, insieme agli altri, sull'organizzazione dei contenuti: gli standard per certi tipi di voci, le categorie, ecc. Tutto questo oggi mi pare impossibile da fare nell'area musica (e non che non ci abbia provato). Mi pare che l'ingrediente principale sia un grande, sano entusiasmo che però ha effetti nefasti, porta a formulare progetti e sottoprogetti, bar con relative sale e salette. Ad organizzare il modo di lavorare ma non i risultati del lavoro, ad aumentare l'entropia mentre un'enciclopedia è, prima di tutto, un modo di organizzare (e quindi di ordinare) il sapere --TierrayLibertad 17:06, ott 26, 2005 (CEST)

Scusami, pur rispettando il tuo pensiero, non capisco nello specifico cosa intendi; bene o male ci siamo dati tanto da fare per standardizzare il lavoro e portarlo avanti maniera organica. Ammetto che all'inizio (e purtroppo tutt'ora ci sia) un pò di caos ma credo anche che sia sintomatico di interesse e di buona volontà.
  1. Abbiamo messo su un portale, cerchiamo di aggiornarlo giornalmente dedicandogli il maggior tempo possibile.
  2. Abbiamo creato dei sottoprogetti, che non sono vuote scatole di rappresentanza ma sono effettivamente usate dagli utenti per organizzare il lavoro.
  3. Abbiamo creato uno standard per la redazione degli album discografici.
  4. Stiamo riorganizzando tutte le categorie (prima totalmente caotiche) cercando di formare un'albero ben ramificato e ben organizzato.
Io sinceramente non riesco a capire cosa altro dovremmo fare. Parliamo, lavoriamo, ci confrontiamo.... Siamo stato una settimana a discutere sul contenuto della definizione "genere musicale" proprio per addivenire a qualcosa che fosse innanzitutto "di qualità", che fosse il più aderente possibili al sentire umano e al gergo moderno....Scusami ma sinceramente sono un po' perplesso.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 17:16, ott 26, 2005 (CEST)
Come in altri casi la verità sta nel mezzo. ricordiamo...
Prima della ripartenza del progetto l'anarchia regnava sovrana, la massa di iscritti al progetto si faceva i fatti propri collezionando allegramente contributi irrelati tra loro, con conseguente entropia. La "pausa" primaverile con chiusura per restauri del bar ha favorito un ripensamento dei termini di partecipazione al progetto. Oggi in effetti va alquanto meglio rispetto al recente passato: c'è vitalità ed entusiasmo e sottoscrivo in pieno il resoconto scritto sopra.
Sono d'accordo con TyL che rispetto ad altri progetti c'è meno cipiglio e seriosità e maggior goliardia (vedi lo stile dei nostri nickname), ma non è vero che nessuna delle raccomandazioni lanciate sia stata così totalmente ignorata: direi che la disponibilità al lavoro sporco è più presente che in altri progetti (vabbé, ammetto che è inferiore ad altri progetti, non si può avere tutto dalla vita), va solo incanalata.
Un altro miglioramento rispetto al passato è che qua SI IMPARA, cioè non dimentico che a fronte di utenti in grado di categorizzare, progettare, dirigere e scrivere (non faccio cognomi ma parentele - il ragasso di Rina), ci sono utenti seminuovi come il sottoscritto che partiti con l'idea di fare il contributore anonimo ora si sta occupando di archiviazione, segnalazione e altro oltre a una certa dose di lavoro sporco, e un altro utente ancor più seminuovo come il soprascritto che in tempi record sta sgobbando come un bot umano su template categorie coordinamento e discussioni, e senza smettere di divertirsi (a volte quanto lo invidio!), utenti che alla faccia dei loro titoli stanno a loro volta ovviando con un lavoro abnorme alla nascita di centinaia di possibili microstub. tralascio per sintetizzare altri utenti non meno meritevoli (tra cui un neoadmin) che si smazzano non poco per questo progetto. Questo non significa che improvvisamente appenderemo Gibson diapason e ciúfoli al chiodo per ricategorizzare il mondo della musica (intanto però un inizio c'è), ma che probabilmente siamo un po' più indisciplinati di quanto sarebbe giusto, o "ragassi teribbili", e in fondo non ci dispiace. Ma come certi ragazzi terribili non dimentichiamo le ramanzine e al momento opportuno potremmo essere i soli su cui i maestri potranno contare al momento del bisogno. Se non vuoi partecipare al progetto ti capisco e rispetto anch'io il tuo pensiero, ma all'occorrenza non farci mancare gli appunti, le bacchettate, -mica si paga per scrivere commenti ai bar- scrivici e dicci la tua: prima o poi un effetto lo ottieni. - εΔω 18:42, ott 26, 2005 (CEST)
Clap Clap Clap...Sniff.... quasi quasi mi commuovo ^_^. Va bhè apparte gli scherzi, sono daccordo con quanto detto da orby e confermo la necessità di una presenza come la tua, logicamente non posso (e non possiamo) obbligarti a far parte di questo progeto ma pur rispettando la tua scelta spero che in futuro vorrai ripensarci.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 18:49, ott 26, 2005 (CEST)
Faccio finta di non sentirmi chiamato in causa, però ci tengo anch'io a spezzare una lancia a favore degli amici che con tanta dedizione in queste ultime settimane si sono prodigati per far decollare un progetto, un portale e un bar che fino a un mese fa erano fermi per restauro a livello di insegna ... ^^. In effetti l'allegria caotica che regna sovrana come in una cucina dove tutti gli ingredienti sono sparsi sul tavolo, sul credenzino e/o sul lavello può sconcertare un po', ma temo sia inevitabile in un progetto ambizioso come quello di Wikipedia al quale ognuno partecipa per quello che sa, che vuole dare e che può dare, in termini di tempo e di capacità.
Personalmente, credo che la cosa più bella sia il mutuare uno dall'altro, anche senza dirselo, ogni piccola malizia, ogni piccolo intendimento utili a migliorarci, anche nell'organizzazione del lavoro cui faceva riferimento (giustamente aggiungo) il prezioso e preparato amico TyL. Questo è già un successo.
Tra l'altro vedo che questo piccolo grande stato di ansia da caos creativo vige in un po' tutti i progetti/portali (ne vengo ora da quello della letteratura e anch'esso è fonte di eguali entusiasmi: la parola, pensate, amici, come qui la musica, al centro di qualcosa che - sicuramente - è più grande di tutti noi messi insieme, e siamo tanti, neh?). --Twice25 (disc.) 22:59, ott 26, 2005 (CEST)
Ahem... Credo sia ora di scendere dal piedistallo e rimboccarci le maniche. Io comincio ad archiviare alcune discussioni in modo da alleggerire questo bar, dopodiché credo di dover dedicare per un po' maggior attenzione al Progetto letteratura, dove occorre dare una mano di intonaco alle pareti. Direi di far tesoro dell'indicazione di TyL riguardo alla categorizzazione. Comunque mi frullano in testa certe idee in stile en.wiki (Collaborazione della settimana - Festival della qualità musicale - traduzione a più mani di featured articles)... solo occorrerà che il numero di avventori aumenti un pizzichino. teniamo duro. Ciao! --εΔω 00:07, ott 27, 2005 (CEST)

Portale: alternanza classica / rock ?

[modifica wikitesto]

A proposito del Portale, suggerirei di alternare gli argomenti di:

  • Articolo in evidenza
  • Articolo della settimana

fra i vari generi musicali rock e classica, in modo da presentare una galleria variegata che possa risultare maggiormente intrigante. Attualmente sono su due voci riguardanti, uno, l'heavy metal e, l'altro, una band di musica industrial metal ... ^^

--Twice25 (disc.) 00:16, ott 27, 2005 (CEST)
Twice, hai pienamente ragione, il problema è che non partecipate alla votazioni per gli articoli...... E non ne proponete di nuovi, e che devo da fa io ^_^. Comunque oggi verrà cambiato l'articolo della settimana perchè la votazione è conclusa....Proponete qualcosa di nuovo per la prossima. --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:52, ott 27, 2005 (CEST)
Touchée ... hai ragione, Senpai. :) --Twice25 (disc.) 15:50, ott 27, 2005 (CEST)

Snellimento della pagina progetto

[modifica wikitesto]

Rapidamente: a seguito degli ultimi rapidi aggiustamenti tra sottoprogetti e portale, alcune pagine di servizio del progetto Musuca già poco frequentate stanno denunciando ulteriormente la loro inutilità: mi riferisco a

Dopo averle viste, in previsione di uno snellimento della pagina del progetto, dite cosa fare di esse (io non voglio sembrarvi subito incendiario, ma ho pronta la dinamite e la miccia)...

Poi considererei la possibilità di sottopaginare le linee guida relative agli album, ma anche qua vorrei tastare il polso della situazione... - εΔω

Se sono inutili, io ci metto il cerino ... ^^ - Sulla sottopaginazione guida album (serve proofreading), +1 --Twice25 (disc.) 02:41, ott 27, 2005 (CEST)
Onestamente, così come sono, penso che siano poco fruibili, ma non saprei come fare, e d'altronde ci sono ora anche pagine simili nei sottoprogetti (nelle sezione "cose da fare"). Fare una pagina che le richiami tutte? --L'uomo in ammollo strizzami 09:24, ott 27, 2005 (CEST)
Allora.... le relative pagine presenti nei sottoprogetti hanno (com'è logico) una utilità fondamentale nella organizzazione del lavoro; per quanto riguarda, invece, quelle del progetto generalista, io non le avevo ancora (^_^ infiammate) perchè esistono articoli che non possono essere sottocategorizzati, mi riferisco a quelli dierttamente inerenti la teoria musicale, o quelli riguardanti generi che ancora non hanno un sottoprogetto; la mia proposta è di lasciare queste pagine all'utilizzo di queste categorie di voci, ripulendole da tutto ciò che possiamo ripartire negli altri progetti.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:02, ott 27, 2005 (CEST)

Album musicali

[modifica wikitesto]

Sono sempre stato un po' perplesso sull'inserimento degli album musicali (secondo me bastava elencarli nella discografia di un determinato gruppo o autore ed eventualmente inserire quegli album che hanno avuto un ruolo importante nella storia della musica). Mi domando anche che senso abbia duplicare database specializzati e ben nutriti come http://www.freedb.org/ . Comunque essendo già una prassi, e facendolo anche per libri e film, lo accetto senza problemi. A questo punto però domando: perché non pensare ad un insermento automatico con un bot sulla base dei database già disponbili (scaricabili gratuitamente per esempio da qui: ftp://ftp.wu-wien.ac.at/pub/info/freedb/)? Non ho le competenze informatiche per capire se è fattibile e come: se qualcuno di voi le ha si faccia avanti, oppure proviamo a coinvolgere qualche bottarolo tipo Paginazero. Che ne pensate? --L'uomo in ammollo strizzami 08:40, ott 27, 2005 (CEST)

Sono d'accordissimo su questa idea di automatizzare l'inserzione delle tabelle, che devo dire è veramente una faticaccia. Però vorrei anche esprimere il mio parere riguardo all'importanza degli articoli sugli album musicali: questi sono articoli, a mio avviso, importanti quanto tutti gli altri perché vanno a completare la gigantesca conoscenza enciclopedica che ci proponiamo di raggiungere. Riconosco, tuttavia, il problema che per adesso la maggior parte degli album sono solo un misero articolo con una tabellina striminzita, ma il progetto prevede di inserire per ogni album la sua storia e le sue particolarità, che non sono mai poche o banali ma anzi arricchiscono enormemente il patrimonio conoscitivo di chi vuole sarere di più di un dato gruppo. Personalmente mi sono sempre dato da fare in questo senso (Opeth, Blind Guardian, Iron Maiden) e credo che se ci si impegna a fare un articolo decente gli album siano importanti quanto l'articolo sullo stesso gruppo. --Winterprosit! 09:50, ott 27, 2005 (CEST)
Che dire.... Ha già detto tutto WeEnterWinter ^_^, va bhè è logico che io sia in piena sintonia con il suo pensiero.
Per quanto riguarda l'inserimento di tabelle dati etc... non credo che possa essere fatto attraverso un bot, spesso è infatti difficile recuperare dei dati di alcuni album, come il luogo di registrazione le particolarità, le eventuali ristampe etc...
Certo se fosse possibile ne sarei ben lieto.... (questo è logico)
Per quanto riguarda l'utilità di questi articoli, per me è massima, non so.... Sicuramente sono di parte, essendo io un collezionista (ossia uno di quei rarissimi animali che continua a comprare cd... senza scaricarli dalla rete......Le case discografiche dovrebbero farmi un monumento ^_^), infatti le informazioni che richiamano quegli articoli sono (IMHO) importanti... Oltre a racchiudere informazioni che spesso si possono avere solo comprando il cd originale (come le collaborazioni con altri artisti il luogo di registrazione, la dedica ad una persona importante per l'autore ... etc...) offrono anche una descrizione del sound del disco... Sinceramente, ritengo più importante un articolo che descriva bene le sonorità di un disco che un album sulla vita di un artista... perchè come appassinato di musica, sono più interessato a come suonerebbe un cd dentro il mio lettore che a quello che racconta ai giornali tizio, caio o sempronio ^_^. Spero di aver chiarito il perché della mia passione per quest'area del progetto.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:09, ott 27, 2005 (CEST)
Essendo anche io un collezionista di musica ti capisco. Secondo me stub come questo E_io_ci_sto potrebbero essere tranquillamente automatizzati (vedere l'equivalente http://www.freedb.org/freedb_search_fmt.php?cat=rock&id=7607d908 : le informazioni sono praticamente le stesse), senza dubbio non buttando dentro tutto un DB a casaccio, prima bisogna selezionando e filtrare in qualche modo. In alternativa ho un DB personale con circa 400 CD musicali (comprati circa il 90% ;-)) (classica, molto jazz e rock) che potrei con calma provare ad adattare per l'inserimento (vedrò come fare eventualmente consultandomi con Paginazero). E' ovvio poi che ogni stub andrà espanso con notizie e commenti sull'album, ma se si è fatta una cosa simile per i comuni della Francia con 10 abitanti forse si può prendere in considerazione, per il futuro, una cosa simile per alcuni insiemi di Album musicali, non credete? --L'uomo in ammollo strizzami 10:30, ott 27, 2005 (CEST)
Sono sostanzialmente d'accordo con quanto detto sopra, in particolare, da WeEnterWinter. Wikipedia non ha limiti di bit, si dice. Sì anche alla possibile automatizzazione di db concernenti il repertorio discografico. --Twice25 (disc.) 11:33, ott 27, 2005 (CEST)
x l'uomo in ammollo, è quello che sto cercando di fare anche io, è per quello che ho creatop una lista con gli stub album.... per potermi rendere conto di quali siano gli album da standardizzare.
Sinceramente (per il futuro) preferirei portare avanti un lavoro + di qualità che di quantità, ossia, una volta finito di destubbare gli articoli presenti ora nella lista (ho messo un annuncio in pagina principale ed ho proposto un festival della qualità), sarebbe il caso di non creare nuovi stub ma direttamente un articolo "almeno decente". Altrimenti nonf iniamo mai di destubbare ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 13:48, ott 27, 2005 (CEST)

Contenuti Grossolanamente Errati....

[modifica wikitesto]

Conosco questo sito da circa 10 giorni. Stavo cercando informazioni (da google) sul gruppo "Yardbirds", del quale sono fan da anni e sul quale sono abbondantemente informato oltre a possederne quasi tutti i dischi. Ecco che mi viene segnalato il link a questo sito e mi ritrovo davanti una biografia che conteneva informazioni assolutamente sbagliate. La cosa mi ha intimamente offeso, per il fatto che sono molto affezionato a questo gruppo. Ho capito che potevo modificare la pagina ed ho effettuato una correzione, una soltanto perchè non avevo molto tempo. Si diceva che la formazione con Jeff Beck aveva inciso 3 singoli soltanto!!! Mi chiedo, ma chi si mette a scrivere queste cose, ci prova soddisfazione, si sente uno storico musicale? Conosce un pochino di storia della musica? Chi conosce un po' gli Yardbirds sa bene che con Jeff Beck (tra l'altro uno dei più grandi chitarristi di sempre), vennero incisi i loro pezzi migliori, e fu il periodo in cui in cui il gruppo ebbe più successo; si trattò di molte canzoni.

Ripeto, la pagina contiene ancora (giovedì27ottobre) informazioni errate e assolutamente false, quando ho tempo mi metterò a correggerla, se qualcuno non lo farà prima di me. Lo faccio per il bene di chi vuole approfondire le proprie conoscenze musicali. Non è certo qui che verrò a documentarmi, non oso leggere le storie di altre rock bands... Scusate, ma ci vuole controllo. Non dico "più controllo", dico proprio che ci vuole controllo perchè mi pare che ora manchi del tutto.

Vedi, senza bisogno di sbraitare a destra e a manca... tu hai centrato il punto.... e l'anima di wiki, ossia l'open source, se ne sai di più o se sei in grado di correggere un articolo fallo, ^_^.....Se poi vorrai collaborare al nostro progetto noi ne saremo certamente lietissimi.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:42, ott 27, 2005 (CEST)

Posso fare un appunto al bel Portale Musica? Le notizie vanno su Wikinews, non su Wikipedia, che è un'enciclopedia. Prendete in considerazione di impiantare una Sezione Musica su Wikinews (che ancora manca) dove inserire le notizie, e di tenere sul Portale solo i collegamenti agli articoli. Non so se mi sono spiegata bene, comunque potete guardare il Portale Sport o il Portale Informatica come esempi. ary29 16:26, ott 27, 2005 (CEST)

Si ho capito cosa intendi.... mi devi dare un pò di tempo per lavorarci però... in questo periodo sono pieno fino al collo, e non solo di wiki.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:39, ott 27, 2005 (CEST)
Umh...sono scettico per il semplice fatto che una sezione musica di wikinews va curata in ben altro modo di come stiamo facendo con il portale....nel portale ci sono solo dei piccoli flash, su wikinews andrebbero scritti gli articoli interi! Sinceramente io non mi sento in grado (e non ne ho il tempo) per farlo. RőscΦ@ 20:49, ott 27, 2005 (CEST)
Nemmeno io.... a dire la verità faccio già una fatica bestiale a raccattare qua e la le notizie....--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 20:50, ott 27, 2005 (CEST)

Chiedo gentilmente a tutti di prender posizione in merito a questa discussione, grazie a tutti. ^_^ --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 20:46, ott 27, 2005 (CEST)

Proposta inserimento tabellina statistica

[modifica wikitesto]
Statistiche
Origine: Dublino, Irlanda
Generi: Rock - Metal - Reggae
Stato: Attivo o sciolto
Anni attività: 1976 - ad oggi
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Volevo sapere da voi se l'idea di aggiungere questa piccola tabella Sandbox, nella pagina iniziale di un gruppo musicale, la trovate utile oppure no. Se non utile almeno darebbe un po' di colore in assenza di immagini ;-). Ciao ciao. --Giulyfree 23:11, ott 27, 2005 (CEST)

bhè mi sembra che la proposta abbia riscosso il giusto consenso, io (come suggerito anche da alvuni di voi), adotterei il sistema del template a mattoncini, come già fatto per il template album... a tal proposito chiedo l'aiuto di Rosco, se poi lui non avrà tempo di farlo vedrò di buttare giù qualcosa nei prossimi giorni.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:29, ott 28, 2005 (CEST)

  • ciao a tutti. Quali campi secondo voi si potrebbero aggiungere?

Di altre "propostine" ne avrei anche ma non vorrei rompere, visto anche che sono l'ultimo a arrivato. A proposito, piacere mi chiamo Fabrizio e abito in provincia di Cuneo. Cosi' almeno sono un po' meno anonimo. buona giornata. --Giulyfree 10:54, ott 28, 2005 (CEST)

hahha tranquillo, spara pure a raffica... comunque prima di aggiungere altre voci aspetta, dobbiamo prima fare lo "scheletro" del template, difatti una tabella come quella fatta da te diventa comoda se organizzata come il template album... cioè non dovendola ricopiare tutte ma inserendo solamente le voci... --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:57, ott 28, 2005 (CEST)
  • Ad essere sincero io altre voci non le vedrei bene perche' penso che debba essere una tabella introduttiva e sintetica...che non faccia passare la voglia di leggere il resto :-)Su altri wiki (en,es,ecc) chi l'ha messa e'come questa. La cosa piu' carina sarebbe mettere la foto del gruppo/cantante come su en.wiki...ma si puo' fare qui?

Si potrebbe mettere la formazione ma finche' sono i Beatles con 4 componenti va bene...ma con gli Iron Maiden ad esempio la tabella andrebbe a finire a fondo pagina ;-). ciao. --Giulyfree 11:56, ott 28, 2005 (CEST)

Per le foto è un pò un casotto, perchè secondo la nuova normativa (italiana) devono essere passati almeno 20 anni dalla produzione della foto e non deve essere una foto "artistica", altrimenti sono 50 (se non mi sbaglio). Altrimenti si potrebbe mettere come "fair use" ma sulla wiki italiana di solito evitiamo.
Comunque per le voci io metterei:
  • eventuale foto
  • nazionalità
  • genere principale
  • genere secondario o influenze
  • numero di componenti
  • numero di album all'attivo
direi basta.... poi ditemi voi.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 14:23, ott 28, 2005 (CEST)
No sai, mi sembra che qui si voglia complicare la vita a it.wiki (cioè a noi). Il template presuppone invece un uso sistematico. Bellissima idea il "geobox" per i dischi, dove il luogo riassuntivo risparmia la scrittura di elenchi in stile ricetta medica per favorire la prosa di descrizione e commento. Ma per i gruppi i dati della tabella non sarebbero già rintracciabili nel testo dell'articolo? Aut si vuole creare una situazione come quella dei comuni francesi (e italiani), cioè l'uso della tabella sintetica per inserire aticoli lasciando solo quella in attesa dei sublimi destini del mondo, aut si scrive un articolo che contenga quei dati rimpolpandolo con qualche altro dato in lingua italiana e allora la tabella diventa ridondante. Semmai può essere usato per alcuni gruppi dalla storia complessa, ma allora non vedo il bisogno di un template: se vedete Antico Egitto c'è una tabellina di navigazione che non è un template. Si può fare. - εΔω 16:02, ott 28, 2005 (CEST)
P.S. Magari un pizzico di tempo per aspettare che i quattro cinque gatti dell'auditorium passino di qua prima di partire lancia in resta non farebbe male.
Infatti siamo ancora in fase di progettazione.... ^_^ attendiamo anche le opinioni degli altri.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:05, ott 28, 2005 (CEST)
Edo, la tabella di Antico Egitto è del tipo di quelle usate per altri tipi di serie di articoli di storia (francamente è un po' tristanzuola ... ^^); quella ideata da Giulyfree è sicuramente più brillante (e presuppone la difficoltà di reperire immagini del gruppo musicale cui si riferisce). Dando un'occhiata su en:wiki ho notato che le loro tabelle sono più gradevoli alla vista, a prescindere dal fatto che loro se ne fregano e inseriscono in fair use immagini di copertine di dischi ecc. ecc. - Io penso, quindi, che una tabella a template o a box anche per i gruppi non ci starebbe cmq male. --Twice25 (disc.) 16:34, ott 28, 2005 (CEST)
Vorrei prima tentare di spiegare il motivo che mi ha portato alla tabellina: oltre che un fatto estetico, per dare un po' colore alla pagina, c'e' la questione dell'occhio...direte "e che c***o" e'? Vero che wiki e' un'enciclopedia pero' la si consulta navigando e, dal mio modo di vedere, chi guarda le varie pagine dei cantanti con questa tabella trova un riferimento (cosi' come il template nelle pagine degli album). Un piccolissimo riassunto, che come tutti i riassunti, puo' essere considerato ridondante. (ad esempio anche nel Geobox ci sono informazioni che si trovano nel testo). Inserirlo come template per me e' giusto anche dal punto di vista dell'uniformita', tutte le pagini simili per la ormai nota storia che l'occhio vuole la sua parte. :-)
Per la foto non sapevo dei 20 anni, pero' si potrebbe predisporre il template in attesa che gli anni passino ;-) Per i Beatles l'hanno messa e quindi per altri gruppi storici ci potrebbe stare. Per i generi da inserire ci stanno tutti anche quelli secondari. Per il numero di componenti il mio dubbio e': componenti attuali o comprensivo anche di eventuali ex? Per il N°di album all'attivo mi starebbe bene ma intendi anche live e raccolte? Per i Rolling ad esempio e' un casotto definire la quantita' esatta. Secondo me nella tabellina dovrebbero trovare posto dati certi per tutti...come nel geobox.
Finisco qui sperando di non aver urtato nessuno e soprattutto con l'intento di proporre motivando. ciao ciao. --Giulyfree 17:20, ott 28, 2005 (CEST)
Per discutere guardando ciò di cui si sta discutendo, mi sono permesso di trasferire qui dalla tua sandbox l'abbozzo di template ... ^^ - Spero non ti dispiaccia. Sulle foto di cantanti e gruppi musicali il discorso è presto fatto: bisogna appoggiarsi a quanto disponibile su Commons, poiché sono tutte immagini non coperte da copyright. Qui su it.wiki la politica di uso delle immagini è - per scelta della comunità - piuttosto rigorosa: niente che non sia più che libero da diritti d'autore può essere accettato ed inserito (poche eccezioni sul fair use riguardano stemmi, francobolli, ecc. come indicato in Politica di uso delle immagini). Le poche immagini riguardanti i Beatles - giustappunto - provengono (ovvero sono linkate direttamente) da Commons. --Twice25 (disc.) 17:49, ott 28, 2005 (CEST)
Hai fatto bene a mettere la tabella Twice, grazie. Per le foto ok, non se ne fara' niente finche' non cambiano le leggi sul copyright. --Giulyfree 20:46, ott 28, 2005 (CEST)
  • Metto anche io il mio +1 alla proposta con i seguenti consigli: togliere lo "stato attivo o sciolto" perché tanto questo è già implicitamente incluso nella voce "anni di attività"; magari si potrebbe mettere l'etichette che hanno prodotto i dischi come fanno su en:wiki che mi pare una cosa utile. See you ^^ --Winterprosit! 21:06, ott 30, 2005 (CET)
Imho è una buona idea....dà un po di colore e alcune notizie istantanee ottime negli articoli sui gruppi musicali. Adesso provo a crearne un modello nella mia sandbox con "Nazionalità" "Generi" "Anni di attività" "Num Album" che, sempre secondo me, sono i campi migliori da inserire. Al max si possono aggiungere le etichette, anche se per certi gruppi vengono dei papiri, o i componenti (Soltanto che qui c'è il fatto che cambiano spessissimo in certi casi, quindi io metterei i componenti attuali). RőscΦ@ 16:32, nov 2, 2005 (CET)
Si rosc0, attieniti ai 4 mattoncini base ed inserisci il nome del gruppo o cantante al posto di "statistiche". Quando è pronta la bozza, posta un mess in fondo all'auditorium, avrà maggiore visibilità.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:39, nov 2, 2005 (CET)

Portale News & co.

[modifica wikitesto]

Oltre a rinnovare l'ennesimo appello di partecipazione "attiva" alle iniziative del nostro portale, annuncio a tutti la creazione di una nuova piccola sezione nelle nostre pagine di progetto (per adesso solo nella pagina principale ed in quella metal), che prende le fila dalle news che isneriamo giornalmente. La sezione si chiama "da aggiornare", ed include quegli articole che (seguendo le news che diamo ogni giorno) devono essere aggiornati. Ad esempio un nuovo disco prodotto da un artista, oppure il cambio di formazione di una band... ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 09:49, ott 28, 2005 (CEST)