Discussioni progetto:Guerra/Maratona/Prima guerra mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Una precisazione[modifica wikitesto]

Vecchia discussione archiviata dalla pagina principale --Gengis Gat 21:41, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Senza voler essere scortese, ho notato e apprezzo la volontà di partecipare alla maratona nella creazione delle voci...però come ho già detto a Thomas Conlin, questa maratona ha lo scopo di creare voci che rispettano in linea di massima i punti qui sopra citati...Ho notato che nelle ultime voci scritte oltre ad aver inserito link sbagliati (ma questo è tollerabile dato che siete nuovi, non è questo il problema) sono state scritte con un'italiano decisamente stentato...
La maratona non chiede delle traduzioni perfette, ma nemmeno scrivere delle voci prive di termini militari e con evidenti errori sintattici e/o ortografici...usare google traduttore non è un buon metodo, perchè traduce male non traduce i termini militari come dovrebbero essere tradotti
Quindi invito tutti, partecipanti presenti o futuri, di evitare certe traduzioni, perchè lo scopo della maratona è completare le voci mancanti senza per forza avere voci più o meno complete, che rispettino i punti sopracitati, e che appena pubblicate non abbiano bisogno di essere wikificate o ri-tradotte da qualcuno, perchè altrimenti blocchiamo la maratona e la facciamo ripartire quando si saranno capiti certi meccanismi e raggiunto un buon grado di esperienza...
Senza polemizzare ho dovuto dire ciò, perchè su 5 voci tradotte, ben 5 hanno bisogno di una grossa controllata, e per evitare di fare lavoro doppio ho pensato opportuno rendere presente tutto questo...Grazie--Riottoso? 18:16, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
L'unica voce da me parzialmente tradotta è la battaglia di Amiens...non so se sia una cattiva traduzione, ma di certo ti dico che non uso il traduttore di Google, traduco all'impronta... :-)--Nandoscala (msg) 10:49, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Allora ti consiglio di usare una sandbox prima di pubblicare una voce, così a priori si possono fare le dovute modifiche!--Riottoso? 11:25, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Senza voler neanch'io essere scortese...ho notato che l'utente Vultur, wikipediano da ben 12 giorni, mi ha cancellato la prenotazione per la battaglia di Passchendaele. Ora, se qualcun altro vuole tradurla, è il benvenuto, ma fatto così è un atto poco comprensibile e un tantino spiacevole...spiegazioni? Tra l'altro, bastava un "ci tengo particolarmente, posso farla io?"...--Nandoscala (msg) 20:25, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
L'ho cancellata io, in quanto la voce Battaglia di Passchendaele esiste già...se vuoi ampliarla puoi farlo, ma in questo caso la maratona non centra--Riottoso? 20:31, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
Va bene, se non ci sono altri che se ne vogliano occupare, la amplio io. Grazie del feedback--Nandoscala (msg) 10:30, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Esattamente non capisco tale accusa...io sono qui solo per dare una mano. Figurati che neanche conoscevo quella battaglia. Prima di accusare almeno dai un'occhiata.Vultur (msg) 17:43, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Scusa Vultur, errore mio--Nandoscala (msg) 19:17, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Argomenti proposti per le altre "maratone"[modifica wikitesto]

  • Proporrei una maratona sulle unità militari (reggimenti, brigate, corpi d'armata, ecc.) di Gran Bretagna, Francia e Impero tedesco durante la Prima guerra mondiale. Ho appena tradotto la voce sulla Battaglia di Mons (è una battaglia a dir poco cruciale nell'andamento della guerra) e ho notato che nel .it non esistono voci sulla stragrande maggioranza delle unità di Francia, Regno Unito e Impero tedesco. Sarebbe utile per completare il discorso (generale) sulla IGM. A vostra disposizione per chiarimenti :D--Vultur (msg) 18:48, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Prima direi di vedere come va a finire questa...poi si può anche pensare di fare una maratona del genere, ma guardando la voce della battaglia di Mons ho notato che hai linkato anche reggimenti...fare voci sui reggimenti è molto difficile, figurati che non abbiamo nemmeno le voci sulle divisioni italiane o sulle armate italiane, tedesche, inglesi ecc ecc...prima di arrivare a brigate e reggimenti direi di completare i livelli superiori...--Riottoso? 18:55, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Parlando di unità, voi veterani potreste aggiungere qui una pagina con le vostre convenzioni di nomenclatura per le unità straniere? Ho afferrato i punti principali leggendo un appunto di Riot sulla pagina utente di Thomas Conlin... non proprio il luogo più immediato.
Inoltre ricordo vagamente una vecchia discussione sui nomi delle unità aeree, con tanto di tabellina comparativa tra "Wing", "Squadron", "Squadroni" e quant'altro: cosa si fa in questi casi? Nel mio ampliamento di Battaglia di Loos (finito, qualcuno per piacere ci butti un occhio) ho lasciato ovunque le designazioni in inglese: è corretto così? Grazie --Gengis Gat (msg) 21:58, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Avevamo iniziato una discussione sull'argomento in Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Reparti militari, ma la cosa si era arenata. Potremmo riprendere da lì? --Franz van Lanzee (msg) 23:49, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Battaglia di Charleroi[modifica wikitesto]

Nel template campagnabox della battaglia delle Frontiere, la battaglia di Charleroi è erroneamente identificata come battaglia DEL Charleroi, e questo incasina i link per le voci correlate. Non so modificarlo, chi ci pensa?--Nandoscala (msg) 15:15, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Franz van Lanzee (msg) 17:30, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
grazie mille franz!--Nandoscala (msg) 18:03, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Battaglia di Courtrai (1918)[modifica wikitesto]

Come sopra, nel template campagnabox "Offensiva dei cento giorni", Courtrai è erroneamente identificata come Countrai...chi la aggiusta? Grazie in anticipo--Nandoscala (msg) 12:54, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

✔ Fatto la pagina del template è Template:Campagnabox Battaglie dell'Offensiva dei cento giorni, si può modificarlo da lì; stesso discorso vale per tutti gli altri template --Franz van Lanzee (msg) 12:32, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Battaglia di Dobrich[modifica wikitesto]

Questa battaglia fa parte della Campagna di Romania, a sua volta inserita nella Campagna dei Balcani della Prima Guerra Mondiale.

Ho provato senza successo a creare il campagnabox prendendolo dalla versione inglese, ma non so proprio come fare. Trovate il codice nella pagina della voce. Chi mi aiuta (e mi spiega come fare, così imparo)? Grazie in anticipo--Nandoscala (msg) 12:00, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Prendi un template della wiki in italiano (ad esempio quello di prima, Template:Campagnabox Battaglie dell'Offensiva dei cento giorni); vai su "modifica", copia il codice, ed incollalo nella pagina Template:Campagnabox Campagna di Romania; poi cambia i link alle pagine con i link che trovi nel template in inglese (o che ti vengono in mente a te), il titolo, ed il rimando alla categoria, lasciando tutto il resto invariato; salva (prima vedi l'anteprima!); per inserirlo nella pagina della battaglia, metti il titolo senza "Template:" tra parentesi graffe {{}}, ed il gioco dovrebbe essere fatto! :-) --Franz van Lanzee (msg) 12:47, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie Franz, nel frattempo mi ero ingegnato copiando dalla wiki inglese...ora ci riprovo con la campagna di Balcani che contiene quella di Romania, ci ho preso gusto... :-)--Nandoscala (msg) 12:58, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Battaglia di Dobro Pole[modifica wikitesto]

So che sono un impiastro, ma non riesco a far funzionare l'immagine nel template di campagna della voce in questione...le ho provate tutte... :-(--Nandoscala (msg) 17:27, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

l'immagine non è su commons quindi le wiki diverse da quella inglese non possono utilizzarla--Riottoso? 20:41, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
ok, chiarissimo, grazie--Nandoscala (msg) 09:57, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
già che ci siamo, ho provato ad utilizzare il template coordinate inserendo quelle reali di Dobro Pole, ma viene fuori un avviso che non capisco...qualche idea? Scusate se rompo, ma sto imparando ad usare una serie di cose...--Nandoscala (msg) 10:15, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Campagna di Romania[modifica wikitesto]

Avviso di servizio. Ho creato la voce corrispondente (ancora in forma di abbozzo, da finire di tradurre nei prossimi giorni) in modo da dare un po' di ordine alle varie campagne e battaglie...non è tra le voci di maratona, ma era necessario...mi tocca un bonus? :-)--Nandoscala (msg) 20:12, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Attenzione che la corrispondente voce su en. è segnalata come non neutrale: vai pure ma controlla bene quanto traduci... --Franz van Lanzee (msg) 14:14, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
ho visto, ed ho escluso un paio di passi che mi sembravano smaccatamente di parte, equilibrandone altri con frasi tipo "alcune fonti sostengono che..."--Nandoscala (msg) 15:59, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Campagna di Bulgaria[modifica wikitesto]

Ragazzi, ho creato la voce relativa prendendo una sezione della voce riferita alla campagna dei Balcani IGM in wiki en. Il problema però è che nella wiki en non esiste un template "campagna di Bulgaria" con relative battaglie, e anzi la campagna di Bulgaria non è neanche considerata nel campagnabox relativo ai Balcani. Infine, le informazioni inerenti questo teatro sono troppo scarne per derivarne un campagnabox specifico per wiki italiana...come ci regoliamo?--Nandoscala (msg) 10:22, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]

Hohenzollern Redoubt[modifica wikitesto]

Buone feste a tutti! Scusatemi la pignoleria, ma la voce in questione non andrebbe resa in italiano come Ridotta Hohenzollern? In ogni caso, per farmi perdonare il puntiglio, mi offro volontario per tradurre la voce stessa durante le prossime settimane (attenderò poi i ricchi premi promessi anche alle comparse...). Ciao! --Gengis Gat (msg) 22:22, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Procedi pure! --Franz van Lanzee (msg) 18:27, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Solo Europa?[modifica wikitesto]

Una domanda. La maratona si occupa solamente di battaglie sul fronte europeo? Se sì, non si potrebbe ampliare l'obbiettivo anche agli altri fronti? Domando questo perchè guardando la voce Prima guerra mondiale vedo che non è stata mandata in vetrina anche per la presenza di link rossi riguardanti battaglie sul fronte ottomano.--Vultur (msg) 18:08, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ovviamente no! La lista esistente è stata copiata da una categoria di en. wiki, e non è assolutamente esaustiva (anzi, mi pare che di battaglie europee ne manchi anche qualcuna). Sentitevi liberi di aggiungere quante altre voci volete. --Franz van Lanzee (msg) 18:26, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Richiesta revisione[modifica wikitesto]

Vi segnalo che sto per finire la traduzione della Battaglia di Arras (1917). La trovate qui. Anche se con l'inglese penso di cavarmela abbastanza bene, vista la mole della voce preferirei che qualche esperto del ramo ci desse un'occhiata, specialmente ai punti dove ho avuto dubbi nella traduzione (li trovate segnalati con una @t cercando nel testo in modalità "modifica"). Se la mia versione non suscita reazioni indignate, conto di metterla in linea fra una settimana circa, una volta terminate le sezioni complementari (bibliografia e collegamenti) . Grazie in anticipo! --Gengis Gat 19:04, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

ci ho dato un'occhiata...l'italiano mi pare buono. C'è qualche errore di battitura, ma per quello ti conviene usare un correttore (fai copia incolla in word e premi F7, tipo)..per il resto direi ok;)--Vultur (contattami!) 21:22, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]
Grazie mille Vultur, ho lanciato un correttore e riletto di mio un paio di volte la pagina, anche se probabilmente qualche svista ci sarà ancora, vista la mole di roba. In ogni caso, in anticipo sulla mia minaccia, ho spostato in ns0 la pagina: ora il template "Fronte occidentale" è completamente blu! Grazie ancora e buona serata, Gengis Gat 22:48, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Tre rapide domande...[modifica wikitesto]

... rispondendo alle quali non si vince nulla se non la mia gratitudine:

  1. Nel Template:Campagnabox Offensive durante la Battaglia della Somme vedo una lunga serie di battaglie minori, tutte in antiestetico color rosso. Dato che si tratta si scontri di secondaria importanza, di cui è dubbio se verranno mai creati, che ne direste di rimuoverli dal template (mal che vada si fa sempre in tempo a rimetterli)?
  2. Traducendo dall'inglese mi sono imbattuto in vari termini geografici in inglese. Ho deciso di tradurre solo quelli già tradotti dal francese, ad es. Rifle Wood (fr. Bois du Fusilier) --> it. Bosco del Fuciliere, ma High Wood (fr. Bois Des Fourcaux) --> it. High Wood (e non "Bosco Alto"). È una convenzione accettabile o ne usate un'altra?
  3. Vedo nella per "Second Battle of the Scarpe" la traduzione proposta è "Seconda battaglia di Arras" invece che "della Scarpe". Non avendo trovato su Google fonti a sostegno dell'una o dell'altra traduzione, chiederei se qualcuno ne ha a disposizione in modo da migliorare l'articolo originale (Battaglia di Arras (1917)) e poter creare i giusti redirect.

Grazie e buonwiki! --Gengis Gat 19:02, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Rispondo:

  1. Per me i link rossi possono rimanere, non si sa mai che qualche volenteroso un giorno traduca da en.wiki...anch'io pensavo che la maratona non avrebbe portato a molto...invece ;)...
  2. Come è opinione comune sono sempre dell'idea di non tradurre certi termini a meno che non ci siano traduzioni "accettate" in italiano...quindi lascerei i termini in francese
  3. Qui penso che si possa ampliare la voce battaglia di Arras con un bel paragrafo "della Scarpe"

Spero di essere stato d'aiuto! Ciao!--Riottoso? 20:38, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per le risposte. Tutto chiaro per i primi due punti; per il terzo mi sono espresso male io: i sottoparagrafi sulla Prima, Seconda e Terza battaglia "della Scarpe" ci sono già nella voce sulla Battaglia di Arras (1917). Li ho chiamati "della Scarpe" come traduzione letterale dall'inglese (ho tradotto pure la voce sul relativo fiume, tanto per completezza). Ciò che volevo chiederti è se il tuo cambio della traduzione proposta da "della Scarpe" a "di Arras" [1] deriva solo dalla struttura di redirect in en.wiki (nel qual caso riporterei però alla versione di Lanzee, dato che "seconda battaglia di Arras" potrebbe riferirsi anche ad altre battaglie) o se hai fonti cartacee che indichino che in italiano l'offensiva del 23–24 aprile 1917 sia proprio chiamata "seconda battaglia di Arras" (nota che in inglese en:Second Battle of Arras punta a tutt'altro). Spero nonostante la confusione di avere un poco chiarito il dilemma. Ciao! --Gengis Gat 20:06, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ho spulciato un po' qua un po' là, ma non ho trovato nulla di preciso. Credo però che effettivamente la "Seconda battaglia della Scarpe" fu un episodio della "Battaglia di Arras", e non riguarda per nulla la "Seconda battaglia di Arras" (che invece è parte dell'Offensiva dei cento giorni). --Franz van Lanzee (msg) 21:30, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Penso di aver indirizzato tutto a Arras 1917 in quanto sono battaglie minori al suo interno...solo per quello...la seconda di Arras è in Cento Giorni quindi lascerei così! Ciao!--Riottoso? 21:43, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ora è tutto chiaro! Grazie a Riot e Franz; ho provveduto a creare i redirect alle battaglie incriminate (difficile qualcuno li usi, ma metti caso...). Buonanotte! --Gengis Gat 22:18, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]