Discussioni progetto:GLAM/Wikipediano in residenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Provo ad arricchire un po' la pagina che non fornisce molte informazioni. Mi sembra importante dare un'idea più ampia di cos'è un Wikipediano in residenza sia per facilitare la partecipazione di nuovi volontari che l'adesione di nuove istituzioni. Poi possiamo tradurre dall'italiano all'inglese. Meglio "Wikipediano in residenza" perché l'espressione è coniata su "artista in residenza". --iopensa (msg) 10:14, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto caratteristiche e requisiti, basati sulle esperienze condotte finora. --MarcoK (msg) 10:48, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Osservazioni[modifica wikitesto]

Ho dato una letta alla pagina, e vorrei far notare alcune cose che a mio parere non dovrebbero essere inserite.

  1. non sono d'accordo nell'indicare che non deve assolutamente essere un volontario e lavorare gratis o quasi;
  2. mi sembra estremamente controproducente dire che non deve produrre voci o digitalizzare contenuti, anche perchè qui risulta fra i compiti dei Wikipediani in residenza;
  3. non dovremmo scrivere che "La selezione di un Wikipediano in residenza avviene normalmente a seguito della pubblicazione di un bando e in stretta collaborazione col capitolo di Wikimedia locale.". Mi sembrano paletti messi inutilmente.

--Azz... 18:45, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie. In sintesi:

  1. Al momento stiamo avendo delle difficoltà a spiegare agli enti che non possono usare i wikipediani come manodopera gratuita. Quindi cerchiamo di qualificare la figura anche in base alle esperienze finora condotte a livello internazionale. Ad ogni modo ho scritto "stipendiato" per indicare che non è un dipendente.
  2. Ho leggermente modificato la frase (aggiungendo le borse di studio). Ad ogni modo il "volontario pagato" sarebbe un ossimoro e (in quanto "dipendente") potrebbe configurare un conflitto di interessi (v. WP:Pagine promozionali o celebrative, en:WP:Conflict of interest almeno per quanto riguarda la modifica di voci che hanno per soggetto gli enti.
  3. Ho modificato la frase in "La selezione di un Wikipediano in residenza avviene in stretta collaborazione col capitolo di Wikimedia locale." (che è quanto è successo finora, dunque registro un dato oggettivo); il fatto che possa "avvenire attraverso la pubblicazione di un bando" non indica un obbligo, ma un auspicio per rendere il processo di selezione trasparente nei confronti della comunità e ottenere più scelta (poi uno incarica chi preferisce chiaramente).
Ho ulteriormente rivisto alcune frasi. --MarcoK (msg) 15:15, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato il punto 2 integrando il punto 1 e ex 3 secondo dei suggerimenti di Frieda. --MarcoK (msg) 14:10, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Coinvolgimento dei capitoli Wikimedia[modifica wikitesto]

Vorrei riprendere la questione del collegamento tra un Wikipediano in residenza e i capitoli. Nel testo appare come di defaul, ma l'informazione non è corretta. Il primo Wikipediano in residenza non era lì perché associato al capitolo australiano di Wikimedia o a quello britannico (è stato lui stesso a prendere contatti con il British Museum). Altri Wikipediani in residenza negli Stati Uniti – non essendoci un capitolo negli Stati Uniti – ovviamente non erano collegati a un capitolo. Che si voglia comunicare il ruolo dei capitoli lo capisco e non ci vedo niente di male, ma la realtà è che non è obbligatorio che uno abbia la benedizione, o la collaborazione di un capitolo per contribuire al lavoro di un'istituzione su Wikipedia come Wikipediano in residenza. Questo credo vada inserito nel testo dell'articolo. --iopensa (msg) 18:14, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

OT - Sì, comunque quelli della mia generazione potrebbero non disprezzare un eventuale ricorso a sinonimi che non facciano - chissà perché - pensare alla residentura... :-D -- g · ℵ (msg) 00:53, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]

La questione del nome è ricorrente, fin da quando l'idea è stata proposta la prima volta.[1] Aubrey l'ha riproposta, quindi se si trova una soluzione almeno Wikimedia Italia l'adotterà e promuoverà. :)
Nello IATE non si trova [2] una traduzione di quel "in residence", servono ricerche sulle traduzioni di testi che contengano il termine; può anche essere che nei forum di Wordreference abbiano qualche idea. Forse l'unica cosa per cui forse abbiamo un equivalente è "embedded" che però è ancor piú brutto? Da quali ambiti possiamo andare a prendere a prestito? --Nemo 19:06, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
oddio, la mia era più che altro una battuta perché è un'associazione immediata per chi leggeva i giornali quando c'era la guerra fredda :-)
"in missione"? in fondo lo si spedisce come missus di WP... -- g · ℵ (msg) 01:14, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sei fissato con i missi di recente! Abbiamo avuto una "Wikimedia evangelist" in passato, ma i missionari wikipediani suonano inquietanti. Certo, rendono l'idea del proselitismo. Magari da un millennio di storia dell'italiano riusciamo anche a pescare qualche parola che non abbia sapore confessionale? :)
L'unica cosa che mi viene in mente è "visitatore", calco comune di "visiting [professor]". (Tanto per cambiare, anche questa parola ha un uso ecclesiale; ma risale al cinquecento secondo il DELI e non ci pesta i piedi.) --Nemo 10:46, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Certo che a leggere [3] il nostro pare un abuso di linguaggio anche in inglese, a meno che qualcuno davvero veda i wikipediani come delle balie "alla pari" o bohemien senzatetto in circa di un giaciglio.
Nel sito europa.eu non si trova nulla in italiano (tranne una parafrasi "artisti che lavorano presso istituzioni educative"), gli OPAC non trovano libri in italiano con titolo originale "in residence" (o non hanno la funzione). [4] ha 40 esempi in Italia ma nei primi dieci ben poco; qualcuno dice "borse residenziali" o "residenza" [5] [6]. --Nemo 12:09, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]
"Wikipedian in residence" nasce da "Artist in residence" e in italiano nell'ambito dell'arte (dal quale trae proprio origine l'espressione) si usa l'espressione "artista in residenza". È un'espressione comune e completamente accettata nell'ambito artistico. --iopensa (msg) 18:11, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Bando per musei ICOM[modifica wikitesto]

Dove segnalarlo? [7] Per fortuna collega questa pagina. :) Federico Leva (WMIT) (msg) 13:35, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]