Discussioni progetto:Fotografia/Convenzioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti![modifica wikitesto]

Ho cominciato a lavorare alle convenzioni.

Come vedete nel testo inserito fin'ora di convenzioni non ce ne sono. Ho scritto un tutorial per aiutare i wikipediani ad orientarsi tra le regole. Al momento non mi interessa occuparmi dello stile. Preferirei finire di stendere la prima bozza completa utilizzando la formattazione standard di MediaWiki, che è di suo ben leggibile. Quando il materiale sarà più o meno completo, se così risultasse poco leggibile o poco pratico da consultare, lavoreremmo a delle soluzioni.

Ho pensato di strutturare le convenzioni divivendole in due macro categorie:

  • le convenzioni generali, da applicare a tutte le voci inerenti al progetto Fotografia,
  • le convenzioni specifiche per argomento.

Per ogni definizione delle convenzioni (generali e dei singoli argomenti), vanno definiti:

  • template obbligatori,
  • paragrafi obbligatori.

Inoltre, ogni argomento sarà introdotto con una breve descrizione e alcuni esempi di voci pertinenti, per facilitare l'orientamento dei contributori.

Infine ecco la lista degli argomenti che ho pensato, ognuno dei quali andrà definito all'interno della pagina:

  • Tecnica della fotografia
  • Fotografi
  • Modelli di fotocamere
  • Produttori di attrezzature fotografiche (storici e attuali)
  • Storia, stili, cultura
  • Eventi

Naturalmente è tutto molto embrionale. Aspetto consigli.

Buonanotte. --Mecha (SCRIVIMI) 02:55, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]


Carissimo Mecha, vedo con piacere che praticamente siamo rimasti solo noi due per portare avanti questo progetto sulle Convenzioni in fotografia. Io avevo scritto le mie considerazioni sulla pagina: Discussioni_utente:Riotforlife/sandbox3 e adesso le riporto quì sotto sperando che si cominci a discutere nel merito e che non rimanga una discussione a due.

Secondo me i criteri per poter dichiarare un fotografo contemporaneo di interesse enciclopedico, potrebbero essere:

  • avere pubblicato un libro fotografico o di critica fotografica presso una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi
  • una sua mostra o libro ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale
  • ha curato una mostra recensita da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale
  • sue fotografie sono presenti in una collezione pubblica
  • insegna fotografia e/o storia della fotografia presso una istituzione e/o università italiana o straniera.

Occorre che sia soddisfatto almeno uno (o più) dei punti suesposti. Come linea generale penso che occorra fare anche una divisione temporale :

  • I Padri e i Protofotografi dal 1820 al 1860
  • I fotografi storici dal 1860 al 1900-1910
  • I fotografi moderni dal 1900-10 al 1950
  • I fotografi contemporanei dal 1950 a oggi (solo per questi valgono i criteri proposti)

Oppure si possono fare solo due distinzioni:

  • I fotografi storici dall'invenzione al 1945(che hanno automaticamente il diritto ad una pagina)
  • I fotografi moderni e/o contemporanei dal 1945 a oggi per cui valgono i criteri.

Cosa ne pensate? Aspetto commenti e correzioni.Naturalmente tutto è messo in discussione e all'approvazione dei partecipanti al progetto fotografia.-Un saluto a tutti.----Legray posta 23:10, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]

A parziale rettifica di quanto scritto sopra, e condividendo quanto scritto da Pequod76 nella Camera Oscura alla voce Criteri di encoclopedicità per i fotografi, e cioè:"mantenere uno spartiacque tra epoca contemporanea e passato", occorre stabile la data tra passato e epoca contemporanea, perciò penso che il 1930 o 1920 possa andare bene considerando che qualche fotografo nato nel 1930 e ancora in attività c'è e farlo passare per un vecchio arnese non mi sembra carino.----Legray posta 23:10, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Salve !!! Vedo che questo progetto non è molto seguito ... sono un utente di lunga data, non tantissima esperienza, però posso dare una mano. E magari la potete dare a me. Ad esempio, per gli apparecchi fotografici esiste uno standard di composizione della voce ? Ne ho guardate diverse e mi sembra di capire che si va un po' a briglia sciolta. Ci sarebbero un po' di pagine da completare e migliorare, altre da riscrivere completamente. In ogni modo, se ritenete posso aiutare (per il poco tempo che ho a disposizione). Grazie e ciao. --Sanghino (msg) 17:00, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]

[@ Faeron] Ha abbozzato nella sua sandbox un abbozzo sulle convenzioni di stile da adottare nel progetto fotografia. Direi di procedere per argomenti dividendoli in sottosezioni in questa pagina per raggiungere un accordo su quali convenzioni adottare. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:30, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

Tipi[modifica wikitesto]

  • enciclopedicità
  • stile/nomenclatura (titolo voce)
  • modello di voce (gli esempi illuminanti)

Ho appena scoperto che a questa pagina sono raccolte tutte le convenzioni di Wikipedia, al momento credo sia meglio lavorare sulla prima della lista. --Faeron (msg) 14:18, 22 gen 2017 (CET)[rispondi]

Biografie fotografi[modifica wikitesto]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Requisiti fotografi:

  • fama di livello almeno nazionale;
  • per i lavori realizzati vale la stessa regola (varie città, istituzioni nazionali);
  • almeno 2 citazioni di stimare critici;


Prima di tutto vanno secondo me identificati i criteri minimi (necessari ma non indispensabili) perché un fotografo possa essere considerato rilevante. Non credo che i criteri per l'ammissibilità di un artista possano essere adottati pedissequamente anche per un fotografo, dato che un fotografo non è equiparabile a un artista per molte cose, seppure possa essere genericamente considerato tale. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:33, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ho riportato i criteri riguardanti gli artisti perchè il fotografo può anche essere un'artista, infatti condividono gli spazi espositivi destinati agli artisti (gallerie d'arte, musei, ecc ...).
Ovviamente come dice IlPasseggero la sua attività è più vasta riguardando diversi aspetti dal reportage, fino all'astrofotografia.
Credo sia meglio elaborare tante casistiche, quante sono le maggiori categorie fotografiche. --Faeron (msg) 12:38, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sì... io infatti stavo pensando soprattutto ai fotoreporter, che magari pubblicano principalmente su riviste, libri, ecc. Ma magari potrebbero non esporre o esporre pochissimo... --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:18, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Intanto ho tradotto alcuni principi che usano nel progetto storia della fotografia in inglese nella mia sandbox, il progetto fotografia inglese mi sembra che non abbia convenzioni scritte (forse come la loro costituzione ??) --Faeron (msg) 13:39, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Guardate ragazzi che tutti i fotografi importanti fanno mostre. Caro collega @ Il Passeggero, i fotoreporter (come i ritrattisti, i paesaggisti, che sono fotografi "puri" perchè devono raccontare fotograficamente la realtà) sono quelli che ne fanno di più proprio perché molte volte sono impegnati a fotografare il sociale, per cui le loro mostre (molte volte tematiche) sono improntate su reportage effettuati su quei temi (sociali), esempio ne sono due fotoreporter "puri" come Federico Patellani e Caio Mario Garrubba (guardate le loro pagine e ditemi se le mostre che hanno fatto sono poche). Abbiamo poi i fotografi che se ne fregano della realtà e la rifuggono come peste e "la alterano", uno per tutti l'eclettico Mario Cresci. Ma asserire che anche lui non abbia fatto (e continua a fare) mostre è per lo meno singolare (basta guardare la sua voce, da quella lista ne mancano una buona cinquantina come minimo, te l'assicuro) a parte poi le installazioni fotografiche fatte al Diaframma di Milano e alla Biennale di Venezia. E lo stesso dicasi per i fotografi di glamour, chi non andrebbe a vedere una serie di bellissime donne famose come le ha fatte Madre Natura? E così per tutti i generi possibili di fotografia. Certo (per alcuni generi) sono anche rivelatori (dell'importanza del fotografo) altri "elementi", p.e. un fotografo di glamour che non abbia fatto almeno una volta un calendario, sarebbe davvero una mosca bianca.
Inoltre (altro parametro) tutti i fotografi più importanti hanno realizzato forse un numero inferiori di mostre, ma hanno all'attivo la pubblicazione di diversi libri, basta pensare p.e. a Carlo Bavagnoli. Certo i fotografi super famosi non saranno il nostro pane quotidiano e non saranno oggetto delle nostre valutazioni (le voci di importanti fotografi italiani ed internazionali sono ormai quasi tutte fatte). Dobbiamo occuparci di fotografi "minori" per quanto riguarda almeno "la fama" in paragone ai grandi, ma la sostanza non cambia: Mostre, libri, calendari, critica e cosa dice di loro la stampa (solo per fare qualche esempio) rimangono pietre miliari per valutarne l'enciclopedicità. Non scenderei nei particolari genere per genere fotografico (se non proprio con qualche distinguo per certe categorie). Dovremmo dare delle impostazioni generali (rigide a mio avviso) ma capaci di valutare senza errori il fotografo. Tanto per fare un esempio avere almeno una "attività professionale" come quella di Settimio Benedusi che non ha fatto moltissimo ma neanche pochissimo (fino ad ora), ma è abbastanza conosciuto, anche se non "famoso".--Fcarbonara (msg) 18:40, 23 gen 2017 (CET)[rispondi]

P.S. Ultima cosa poi non tanto banale, per i punti di riferimento per la valutazione del fotografo quando parliamo di riviste e quotidiani: se valuto un fotoreporter è giusto che pretenda che suoi servizi siano apparsi sull'Espresso, Panorama e Corriere della Sera, per chi fotografa il glamour invece no; mi aspetterei il suo nome su ben altre riviste come p.e. Playboy e Penthouse.

Quindi in poche parole per valutare l'enciclopedicità di un fotografo basta che abbia avuto grazie ai suoi lavori (libri, esposizioni, collaborazioni varie), un eco di livello nazionale ? --Faeron (msg) 18:09, 24 gen 2017 (CET)[rispondi]

Fotocamere[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

  • Il nome della fotocamera deve comprendere anche il marchio? Meglio scrivere Nikon D7000 o solo D7000?

Quali sono le convenzioni adottate per gli altri prodotti di un determinato marchio, come ad esempio un'auto? Mi sembra che il nome del produttore non vada indicato nel modello. Per i giocattoli per esempio è così: Barbie e non Mattel Barbie, Big Jim e non Mattel Big Jim, ecc. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:22, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ho guardato gli altri progetti, appuntato nella sandbox e fanno nei due casi che hai già scritto, oppure i veicoli militari usano anche nomi che possono non coincidere con il modello.
Secondo me è più facile identificare le fotocamere per nome del modello, perchè solitamente i marchi usano diciture diverse (Nikon d3000, d5000 , ...) (Canon Eos Mark 30.000, ecc), in caso di omonimie si procederà caso per caso. --Faeron (msg) 13:59, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sono di carattere enciclopedico le fotocamere prodotte da aziende di rilievo nazionale o che introducono importanti novità tecniche o varie. --Faeron (msg) 14:06, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Agenzie fotografiche[modifica wikitesto]

Consiglierei di non fare liste di fotografi. --Faeron (msg) 13:07, 22 gen 2017 (CET)[rispondi]

Quale criterio applichiamo alle agenzie ? --Faeron (msg) 21:53, 3 feb 2017 (CET)[rispondi]

Stile[modifica wikitesto]

Il nome della voce deve corrispondere al nome dell'agenzia, omettendo eventuali altri elementi. --Faeron (msg) 13:29, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Nella mia sandbox ho citato la nostra voce Magnum Photos e vi riporto il riassunto del suo sucesso.

Riassunto

  • tutela diritto d'autore fotografico
  • trasparenza d'informazione
  • indipendenza fotografi da editore
  • maggiore spazio alla personalità
  • ambito d'azione globale
  • autorevolezza membri

Da questo si può evincere che una agenzia deve avere almeno questi requisiti:

  • innovazione (tutela fotografo, tutela diritto d'autore, trasparenza)
  • ambito d'azione almeno nazionale
  • autorevolezza membri (capacità tecniche e comunicative fotografo)

--Faeron (msg) 14:27, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

Associazioni fotografiche[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Credo sia meglio utilizzare il nome dell'associazione fotografica, senza utilizzare altri elementi. --Faeron (msg) 14:02, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sono meritevoli di pagina, tutte le associazioni di livello nazionale (apparse su articoli di strumenti d'informazione nazionali) o che hanno introdotto innovazioni nel loro campo. --Faeron (msg) 14:02, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Obbiettivi[modifica wikitesto]

Come fotocamere --Faeron (msg) 14:07, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Libri fotografici[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Usare il nome del libro, omettendo sottotitoli e titoli secondari. --Faeron (msg) 14:19, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Libri pubblicati da case editrici che trattano fotografi nazionali o loro lavori.

Aziende fotografiche[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Cito dal progetto Aziende

Le voci riguardanti le aziende devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Come titolo solo ed esclusivamente il nome dell'azienda, senza la relativa sigla giuridica (S.r.l. - S.p.A. - ecc.)
  • Nel caso di voci omonime, dev'essere inserito alla fine del titolo solo ed esclusivamente (azienda)

--Faeron (msg) 14:23, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

In ogni caso inserirei tutte le aziende fotografiche che hanno un rilievo nazionale o che hanno apportanto innovazioni nel campo fotografico.

Storia della fotografia[modifica wikitesto]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Dove finisce la storia ed inizia "epoca presente" per la fotografia?

  • Il secondo dopoguerra divide presente da passato.
  • Il '900 divide passato da passato remoto.
  • La prima metà dell'ottocento la considererei epoca protostorica per la fotografia.

Cito vecchie discussione del nostro progetto

Ipotesi 1[modifica wikitesto]
  • I Padri e i Protofotografi dal 1820 al 1860
  • I fotografi storici dal 1860 al 1900-1910
  • I fotografi moderni dal 1900-10 al 1950
  • I fotografi contemporanei dal 1950 a oggi (solo per questi valgono i criteri proposti)
Ipotesi 2[modifica wikitesto]
  • I fotografi storici dall'invenzione al 1945(che hanno automaticamente il diritto ad una pagina)
  • I fotografi moderni e/o contemporanei dal 1945 a oggi per cui valgono i criteri.

Propenderei per la 1 (con eventuali aggiustamenti), visto che permette un'organizzazione migliore delle informazioni, anche a livello concettuale. --Faeron (msg) 14:30, 2 mar 2017 (CET)[rispondi]

Social network "fotografici"[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Utilizzare il nome, senza altri elementi. --Faeron (msg) 11:00, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

In questo caso, visto la natura globale delle rete Web, credo sia meglio inserire solo i Social che trattano fotografie, popolari almeno in un continente. --Faeron (msg) 11:00, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Formati fotografici[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Utilizzare il nome, senza altri elementi. --Faeron (msg) 11:10, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ritengo che tutti i formati siano un'innovazione nel campo fotografico, perchè è una loro proprietà intrinseca (al momento non ho ancora visto 2 formati completamente uguali), quindi tutti meritano di essere inseriti. --Faeron (msg) 11:10, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Fotografie[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Come nome, quello usato dal o dagli artisti che l'hanno creata. Per la struttura della voce propongo un'analisi storica-artistica e le principali vicende degli eventuali soggetti ritratti. --Faeron (msg) 14:29, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

A causa della vastità del materiale, credo sia meglio inserire solo le fotografie che hanno riscosso un successo sovranazionale o planetario, vincendo o essendo state proposte per importanti premi internazionali a tema. --Faeron (msg) 14:29, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Fotoromanzi[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Utilizzare solo il primo nome, omettendo eventuali sottotitoli o altri elementi. --Faeron (msg) 14:46, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Si possono inserire tutti i fotoromanzi di rilievo nazionale. --Faeron (msg) 14:46, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Generi fotografici[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Usare il nome dato dal creatore, oppure quello attribuito dalla storia dell'arte. --Faeron (msg) 15:38, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sono degni tutti i generi supportati dalla letteratura artistica.

Materiale fotografico[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Usare nome del modello o quello attribuito dopo la sua diffusione. --Faeron (msg) 15:46, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Tutti quegli oggetti che sono utili o fondamentali all'interno del processo fotografico. --Faeron (msg) 15:46, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Musei fotografici[modifica wikitesto]

Stile[modifica wikitesto]

Usare il nome del museo, senza aggiungere altro. --Faeron (msg) 15:58, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Tutte quelle strutture che espongono collezioni fotografiche, sia pubbliche che private, di interesse almeno statale. --Faeron (msg) 15:58, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]