Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nome scientifico e Titolo degli articoli[modifica wikitesto]

Una volta per tutte (anche se ho già invertito alcuni redirect), vorrei che si decidesse se usare per i titoli solo il nome scientifico o, per casi particolari, anche il nome comune. Se adottiamo quest'ultima, quali saranno questi casi? Sarà solo per specie o varietà domestiche? si potranno fare eccezioni anche per categorie tassonomiche superiori? K-Sioux 01:51, Gen 23, 2005 (UTC)

La discussione è già stata fatta molto tempo fa, ripresa piu volte e ora si riprende, ma non c'e' problema.
Io per ora parlo per la zoologia, ma puo essere esteso anche alla botanica.

  • Tutti i nomi devono essere in denominazione scientifica quindi in latino (sia per specie che per suddivisioni).
  • Eccezioni:
  1. Quando chi inserisce non ha la conoscenza del nome scientifico, il problema verra' risolto successivamente con uno spostamento (con conseguente redirect)
  2. Nomi di specie domestiche: cane, gatto, cavallo, capra, ecc. (esistera comunque una redirect con il nome scientifico che punta alla voce "domestica"); questo solo per facilitare i link in articoli non propriamente legati alla zoologia
  3. Esistono casi particolari in un cui un nome di animale puo non identificare una parteicolare suddivisione o una particolare specie. Se non c'e' il rapporto uno a uno, si usa il termine italiano (vedi Pinguino), purche all'interno ci siano i giusti collegamenti ai singoli elementi.

Renato Caniatti 14:06, Gen 27, 2005 (UTC)

Io mi trovo d'accordo su questa linea anche se per la botanica non so proprio quando possano essere fatte delle eccezzioni e vorrei che qualcuno, più competente di me, potesse fare degli esempi (e magari esprimere il suo parere) in modo da poter elencare il tutto nella parte che tratta l' uso del titolo. L' unico problema che vedo nell' utilizzare il nome scientifico riguarda le categorie che, contenendo solamente i nomi latini, sicuramente confonderanno chi non ha conoscenze maggiori (ad es. Categoria:Mammiferi). Esiste un modo per evitarlo? K-Sioux 16:10, Gen 27, 2005 (UTC)

C'è una possibilita per gestire il problema che indica K-Sioux. Inserire la categoria anche all'interno del redirect dei nomi comuni. Purtroppo il software non agisce perfettamente: se la categoria viene posta dopo il redirect non viene gestita, se viene posta prima viene gestita, ma il redirect non è più automatico, nel senzo che diventa un testo "REDIRECT" con a fianco il nome della voce su cui cliccare per giungervi (vedi esempio creato per l'occasione in Struzzo). Un po' di tempo fa ho chiesto se c'era una soluzione, ma non ho mai ricevuto una risposta chiara. Ritengo che il problema delle categoria si ponga solo su poche classi, quelle piu note e anche in questa non tutti sanno cosa possano essere i Laridi o i Viverridi e che spesso la traduzione in italiano è molto simile alla parte scientifica (Laridae o Viverridae. Penso che le diversità maggiori arrivino dalle classi o dalle suddivisioni superiori, ma se è per questo non ho in alcun modificato Uccelli (che diverrebbe Aves) o Mammiferi (diverrebbe Mammalia), si può sempre fare riferimento a Wiki Species.

Credo di capire, ma (forse mi sbaglio)usando il metodo che suggerisci non si verrebbero a creare il doppio delle voci in ogni cat.? Io pensavo ad un qualcosa del tipo far comparire nella categoria il nome italiano che punta direttamente all' articolo in latino senza passare dal via, cioè, volevo dire, dal redirect :-). Una funzione simile a quella che si fa per invertire nome e cognome. Esiste?
Utilizzando sempre le categorie in italiano e con l' aumentare degli articoli col tempo (2 o 3 anni luce), si verranno a creare maggiori sottocat. e quindi il problema per le varie suddivisioni tenderà a sparire, ma per le specie resteranno sempre i nomi scientifici che in (e per il) genere hanno nomi non facilmente riconoscibili (coyote Canis latrans, ululone dal ventre giallo (Bombina variegata ed altri esempi a mai finire...))
è solo per avere una maggore facilità di comprensione di insieme degli articoli che vengono categorizzati, ma se non può essere...va bene così.

--K-Sioux 23:25, Gen 27, 2005 (UTC)

Se guardi la mia organizzazione per la Categoria:Uccelli, potrai anche capire lo scopo del mio tentativo di inserimento della categoria anche nel redirect. Come potrai notare ho diviso in due sottocategorie tutto cio' che e sistematica da tutto cio che è nome comune. Resta il problema del redirect automatico che non funziona piu. Ritengo che questa possa essere anche un problema che investa anche altre tematica, come quella mitologica, ti faccio l'esempio di Odisseo e di Ulisse, o di malattie che possono essere chiamate in modi diversi, o di persoanggi che possono essere gestiti con nome e cognome o pseudonimo. Se qualcuno riuscisse a trovare una soluzione software al problema, sarebbe un notevole vantaggio, ma non so a chi fare riferimento. Renato Caniatti 09:14, Gen 28, 2005 (UTC)

Effettivamente è un problema di interesse generale che non andrebbe sottovalutato, se ne potrebbe parlare al Bar...

Leggendo attentamente la parte sul titolo mi sono accorto che c'è una contraddizione su quando utilizzare il nome di una specie o del genere: nell' esempio della Ginkgo biloba, unica rappresentante vivente della divisione Ginkgophyta, si consiglia il genere Ginkgo come titolo, ma alla fine del paragrafo si fa riferimento ad una eccezzione che consiglia l'uso della specie. Ne dovremmo scegliere una o decidere quando è meglio una dell' altra.
Se è già stata affrontata una discussione anche per questo vorrei sapere cosa è stato detto, prima di dire la mia. K-Sioux 13:30, Gen 29, 2005 (UTC)

Non è mai stata affrontata questa discussione, ma ritengo che non sia un grosso problema. Io preferisco comunque inserire tutte le suddivisioni principali (ordine, famiglia, genere, specie). Le voci saranno fra loro diverse, anche se di poco, perche' viste da un'angolazione diversa. Ma potrebbero diventarlo (o addirittura gia esserlo se si pensa alle specie fossili), con la scoperta di nuove specie o con la nascita di nuove suddivisioni (es. caso di unica famiglia con due sottofamiglie, che vengono elevate al rango di famiglia). Ma ripeto, non è un problema fondamentale. Lo lasciarei alla voglia di scrivere della persona che inserisce. Renato Caniatti 06:57, Feb 1, 2005 (UTC)

Quindi pensi che sia meglio togliere dal paragrafo questa parte e permettere una maggiore libertà del titolo? Non vorrei che poi in futuro questo creasse maggiore confusione di quanto la tassonomia già non faccia di per sè. Ma, tralasciando le suddivisioni superiori (che possono inglobare molte più specie, esistenti e fossili), io una regoletta per le specie-genere la metterei: utilizzare il nome della specie se viene considerata universalmente unica rappresentante (vedi suricato); il nome del genere se esistono forti controversie (naturalmente poi inserite) su una o più specie (un esempio sarebbe il genere Cannabis, dove ho iniziato una discussione a cui nessuno ha ancora partecipato)...Cosa ne pens(ate)i ? Potrebbe andare?
No, la regola la lascerei, ma senza che ciò, richieda una automatica richiesta di cancellazione/unione della voce "doppia". Renato Caniatti 09:55, Feb 9, 2005 (UTC)
Penso si è capito che lo scopo di tutte queste discussioni è di poter inserire in maniera chiara, nella pagina principale del progetto, quelle 2-3 regole (di più non si può) che possano andare bene per tutte le forme di vita e quindi per i progetti esistenti e futuri. Ma per fare ciò è necessaria una partecipazione più ampia, non bisogna essere per forza dei biologi, altrimenti si finirà quando le forme di vita si estingueranno tutte :)..e dai ragazzacci!! K-Sioux 17:29, Feb 6, 2005 (UTC)
Ok, ho modificato leggermente il paragrafo...ora penso sia più chiaro e completo. Per favore dagli un occhiata così mi dici cosa ne pensi. Un' altra cosa: nel progetto uccelli mi sono accorto che manca un paragrafo dove si parla delle categorie che sono state ufficializzate, bisognerebbe metterlo e indicarne l' esistenza anche nella pagina principale dove si parla appunto di categorie (la stessa cosa si deve fare per la tabella che è differente e quindi avvisarne la presenza nel paragrafo tassobox). K-Sioux 14:04, Feb 15, 2005 (UTC)

Se questa è una enciclopedia in italiano anche i titoli dovrebbero essere quando possibile in italiano. Propenderei per utilizzare il nome scientifico in latino come titolo solo se non esiste un nome italiano sufficientemente univoco. Mi sembra che solo nella wiki italiana il titolo dell'articolo del "Gatto" sia in "Felis silvestris catus"! --Michele Bini 15:39, Mag 8, 2005 (CEST)

Ciao Michele, questa discussione era già stata fatta prima del mio arrivo (non so dove si trovi) e con la creazione del progetto è stata ripresa qui. All' inizio la pensavo come te, i nomi scientifici non sono da tutti digeribili e, poiché viene visualizzato solo il titolo, nelle varie categorie non sempre si riesce a capire di che cosa tratti l' articolo fino a quando uno non ci entra dentro. Questo penso sia l' unica pecca di questa decisione (spero che un giorno si possa fare qualcosa per evitarla). Per il resto ci sono molti vantaggi perché il nome scientifico è inequivocabile (sempre se non ci siano controversie sistematiche), pensa a tutte le specie animali e vegetali che hanno più di un nome comune..quale titolo è il più corretto? E poi con la creazione del redirect la ricerca non viene ostacolata. --K-Sioux 16:30, Mag 8, 2005 (CEST)

Ciao Kalumet. Non credo siano molti i nomi italiani che identificano abbastanza esattamente una sola specie, ed almeno in questi casi non vedo perché sacrificare la voce italiana a favore della marginalmente più esatta voce scientifica. Comunque la convenzione prevede già di esentare i nomi di animali domestici, basterebbe almeno ampliare la esenzione a cose come spezie, frutta, piante officinali. In caso di ambiguità si userebbe comunque il nome scientifico o si creerebbero due articoli. --Michele Bini 17:16, Mag 8, 2005 (CEST)
Sì, infatti si era pensato di esentare alcune tipologie di organismi ma poi, di fatto, c'è stata una tendenza ad usare il nome scientifico per tutti. Per queste eccezioni sinceramente non so come pensarla, mi trovo fortemente indeciso, e ti ringrazio per aver ripreso la discussione che spero possa portare ad una soluzione definitiva. Come puoi notare il progetto è ancora in fase di sviluppo e i pochi partecipanti (me compreso) non partecipano molto :-).
Per l' uso del nome comune nel caso in cui identifichi una sola specie ( o a questo punto anche categorie superiori) sono però contrario perché penso sia meglio adottare una convezione che sia la più uniformante possibile (meno eccezioni ci sono e meglio è). Almeno così si potrà capire che, se si trova un titolo in italiano, l'articolo sarà una sorta di pagina di disambiguazione per più organismi che quel nome identifica (come hai fatto tu con Delfino). --K-Sioux 18:03, Mag 8, 2005 (CEST)

La discussione è stata trasferita un po' più in basso (Nome in italiano + nome in latino).

Vertebrati/invertebrati[modifica wikitesto]

Ho notato che un utente sta categorizzando con Invertebrati tutti i Phila tranne i cordati. Ha un senso? Ches senso ha categorizzare come vertebrati i cordati che sono un raggrappamento superiore?--Madaki 13:13, Feb 10, 2005 (UTC)

Effettivamente non ha senso la categoria invertebrati perché anche molti cordati lo sono e quindi tutti i phyla ne possono far parte e la categoria così diventa un sinonimo di animali, inoltre ora c'è molta più confusione di prima..Non capisco il motivo di questo cambiamento. Voi? Preferirei ritornare alla classica categoria animali con sottocategoria vertebrati (mi sembra più corretta). -- K-Sioux 12:46, Feb 11, 2005 (UTC)
Ho contattato l'utente in questione e si è deciso di eliminare la cat invertebrati e ritornare alla precedente.K-Sioux 00:45, Feb 19, 2005 (UTC)

Botanica classificazione[modifica wikitesto]

Tanto per aggiungere carne al fuoco, per la tassonomia delle piante quale delle innumerevoli classificazioni esistenti prendiamo come standard per wiki? Autori diversi usano classificazioni diverse per la stessa specie ad es: Genere-Impatiens; Famiglia-Balsaminaceae; Ordine? a scelta: Balsaminales, Geraniales, Ericales, etc.; in attesa di grandi eventi unificatori quale scegliamo per i tassobox? Ciao. --Neoneo 20:39, Feb 18, 2005 (UTC)
P.S. ho notato anche che il progetto schede/alberi segue una strada diversa da quella seguita dal progetto forme di vita, quando scrivo la scheda di una specie arborea quale delle due seguo? --Neoneo 21:06, Feb 18, 2005 (UTC)

Più che aggiungere carne al fuoco, qui si tratta di cercare di cucinare una balena col microonde :-D...mi pare che abbiamo già fatto un discorso simile, il problema è sempre quello: qual'è la classificazione più giusta? Non lo sanno i grandi capoccioni, figurati noi. Il problema si potrebbe risolvere scegliendone una delle centinaia e obbligare tutti a seguirla, ma chi si prende questa responsabilità? E se poi questa classificazione non piacerà alla maggioranza dei futuri wikipediani? Allora si dovrà cambiare e adottarne un altra e quindi modificare gli articoli e così via....riguardo il tuo esempio, non posso dirti di usare quest' ordine o quell'altro però posso consigliarti di mettere quello che pensi sia il più adatto e di rimandare il problema a quando verrà scritto l' articolo sulla famiglia balsaminacee, nel quale sarà inserito un paragrafo che tratterà la sistematica e quindi il problema delle classificazioni. Prima di classificare comunque fai sempre una ricerca su wiki per vedere se vi sono altri articoli correlati che utilizzano la tua stessa class. oppure una diversa, in modo che si possa avere una coerenza tra di essi.
Non so chi sia l' autore del progetto alberi (vorrei saperlo per invitarlo a questo) ma mi pare che la scheda non sia stata utilizzata per alcun articolo e mi piacerebbe che venisse integrata al progetto piante...per la tabella penso sia meglio utilizzare il tassobox come hai fatto per gli altri articoli, per i paragrafi non sei obbligato ma se vuoi utilizzarli come spunto, fai pure. K-Sioux 00:42, Feb 19, 2005 (UTC)
E adesso che hai già messo la balena nel microonde dove metto il Brachiosauro?!? Volevo dire la mia anche sul problema della sistematica aperta, che è abbastanza importante non solo per le piante ma anche per i fossili. Ad esempio, come ci si comporterà con la paratassonomia per elementi disarticolati o per impronte? saranno redirect a specie note se ne viene riconosciuta l'appartenenza ad un organismo completo o si manterrà l'articolo? e nei casi di omonimia genere-specie tra una pianta e un animale (che per alcuni fossili mi pare esista), quando entrambi non hanno un nume comune (cioè sempre)? FurinS ๏.๏ 06:15, Mag 9, 2005 (CEST)

Nome in italiano + nome in latino[modifica wikitesto]

Che ne diresti di usare, in articoli riguardanti specie o generi, il nome italiano e mettere tra parentesi il nome scientifico? Sembra che facciano così nella versione danese di wikipedia. Michele Bini 00:38, Mag 9, 2005 (CEST)
Una volta avevo pensato di proporlo, non è una cattiva idea, in questa maniera si uniscono le due scuole di pensiero e si toglie anche ogni dubbio sull'articolo in questione. In genere vengono utilizzate le parentesi per le disambiguazioni ma anche in questo caso il nome scientifico farebbe da disambigua (vedi per esempio Licaone). A meno che non ci siano dei problemi che non riesco in questo momento ad individuare, la cosa si potrebbe fare. Vorrei sentire anche altri pareri. K-Sioux 01:21, Mag 9, 2005 (CEST)
Si, sembra anche a me una buona idea perché mette d'accordo tutti e rende le varie categorie più eleganti. La mia idea iniziale era di usare solamente il nome scientifico nel nome e tutti i vari redirect/disambigua standard/pagine tipo delfino che comunque bisogna fare, ma la mia scelta sarebbe stata dettata solo da motivi di praticità: a seconda del grado di conoscenza un utente inserisce normalmente o solo il nome comune o solo il nome scientifico e per entrambi diventa una complicazione inserirli entrambi. È probabile che in wiki ci siano/saranno sempre molti link da redirectare se scegliamo la via proposta da Michele… ma sono disponibile a dare una mano a sistemarli se c'è bisogno! FurinS ๏.๏ 06:09, Mag 9, 2005 (CEST)

Teoricamente potrebbe funzionare solo mi preoccupa la gestione dei wikilink. Attualmente il sistema di titolare l'articolo con il nome scientifico e poi introdurre quello italiano come redirect (io almeno faccio così) permette a chi scrive un articolo e inserisce il link gatto selvatico di ottenere un link corretto (sempre che esista l'articolo), ben più difficile è che, chi non è del mestriere, pensi ad un link Gatto selvatico (Felis silvestris). Preciso che sono fortemente contrario al solo nome italiano. Questo sistema permetterebbe anche di risolvere tutti quei casi in cui il nome italiano con corrisponde ad una singola specie, in questo caso il redirect diventa una pagina di disambigua.--Madaki 17:57, Mag 9, 2005 (CEST)


Cosi si torna al problema iniziale.
Qual'e' il nome italiano da utilizzare:

  1. in presenza di non univocita
  2. differenti opinioni degli autori
  3. mancanza di nome in italiano
  4. per chi sta traducendo un articolo dall'inglese (o da altra lingua) e non sapra' cosa mettere come nome italiano, pur avendo trovato nell'articolo il nome in latino.

Tanto vale allora utilizzare solo il nome in italiano. Questa gestione complica solo la gestione dei link. Se uso la classificazione binomiale correttamente, il link sara' sempre certo, anche se la voce non esiste ancora. Non cosi' se uso anche il nome in taliano + la classificazione. Sara' il nome italiano giusto? Cosi tutte le volte che utilizzo il nome in un link dovro' andare a cercare nell'enciclopedia se esiste. E per essere sicuro, lo cerchero' con il nome latino. Ha senso? Se non piace la scelta "classificazione binomiale", tanto vale non usarla per niente: italiano con redirect per la classificazione binomiale. Renato Caniatti 10:14, Mag 9, 2005 (CEST)

Hai ragione, sarebbe un po' troppo complicato...meglio tenersi solo il nome scientifico evitando così di porsi tanti dubbi su come intitolare un articolo. Il problema categorie/modifiche recenti etc. però rimane sempre e forse è per questo che le altre wiki non hanno adottato il nostro stesso ragionamento. --K-Sioux 13:09, Mag 9, 2005 (CEST)

Faccio una proposta:

  • classificazione binomiale, contiene la voce
  • nome comune piu utilizzato, microstub che linka la classificazione binomiale e contiene la categoria (Esempio: Merlo nome comune del Turdus merula)
  • altri nomi comuni, redirect alla classificazione binomiale

È una proposta che pero deve essere poi accettata da chi rifiuta i microstub a priori. Necessita anche di manutenzione per effettuare il reindirizzamento dove il link sara' attuato tramita il nome comune piu utilizzato e non tramite classificazione binomiale. Renato Caniatti 13:53, Mag 9, 2005 (CEST)

Faccio una mia banale domanda, da profana capitata qui quasi per caso: perché non inserire nel titolo tra parentesi il nome italiano? I vari nomi comuni restano redirect o disambigua se riferiti a più di una specie. Scusate l'intrusione. - Beatrix 14:14, Mag 9, 2005 (CEST)
Ciao Bea, non sei affatto un intrusa qui dentro, il problema che si sta discutendo è proprio questo. Il fatto di mettere tra parentesi il nome comune o il nome scientifico penso però non cambi di molto le cose. I punti espressi sopra da Renato spiegano esattamente le conseguenze che si avranno usando nel titolo (o da solo o in compagnia) il nome in italiano. Questo sistema si può adattare solo in quei casi in cui ci sia una inequivocabilità, ad esempio si può applicare a specie come il Lupo (Canis lupus) (o Canis lupus (Lupo)) ma non per altre specie (animali o vegetali) che hanno più di un nome comune (quale sarebbe il più adatto?) o che giustamente non ce l' hanno.
Rispondendo a Madaki, penso che il problema dei wikilink non si ponga perché tutti i singoli nomi verranno reindirizzati al titolo composto.
Per la proposta di Renato, anche se potrebbe essere un'idea, sono sicuro che non verrà accettata (ci parli tu con TierrayLibertad? :-), e poi, se Merlo è l'unico nome che indica l' unica specie Turdus merula (non so se è così) , perché non creare il titolo Merlo (Turdus merula) invece che un articolo chiarificatore per la categoria? --K-Sioux 20:12, Mag 9, 2005 (CEST)
Era un solo un esempio che potesse essere riconosciuto da tutti o quasi e doveva servire a gestire due categorie, una per i nomi comuni e una per i nomi scientifici. Ho anche premesso quanto possa essere difficile da far accettare a causa della sua "limitatezza" nel contenuto. Renato Caniatti 22:45, Mag 9, 2005 (CEST)

Porto alcuni esempi tra gli uccelli presenti in Europa (i nomi provengono da una stessa pubblicazione, quindi determinati da un solo autore), che possono chiarire a inesperti i problemi di classificazione con nomi comuni:

(indiff.)

Renato Caniatti

Sì, lo so che stavi facendo solo un esempio, l'ho usato anch'io per ribadire il fatto che un ipotetico uso del titolo composto dovrà essere usato solo in questi rari casi di univocità e, aggiungo, anche con molta attenzione. Mentre non ci vedo niente di male ad usare questa formula per una disambigua. Sempre per la tua proposta, questa non potrà essere applicata quando, come hai mostrato in questi esempi, esisteranno due nomi comuni ugualmente usati (tra Sterna comune e Rondine di mare io non saprei scegliere). --K-Sioux
Basterebbe sceglierne una (es. Sterna comune (Sterna hirundo)), e redirigere l'altra alla prima.
Il difetto principale del titolo composto è che costringe a creare un redirect in più (quello dal nome scientifico), ma una volta fatto questo si può continuare ad usare il nome scientifico per i collegamenti. Però nel caso (come questo) di specie relativamente poco conosciute non sarei per nulla contrario all'uso del solo nome scientifico. Titolare articoli di specie popolari con i soli nomi scientifici credo renderebbe una enciclopedia divulgativa meno accessibile o comprensibile ("Cos'è questa Daucus carota!"). Piuttosto si potrebbe compilare una lista (se non esiste già) affiancando generi specie e sottospecie alle denominazioni italiane (o magari anche locali), in modo da facilitare la gestione delle redirezioni. --Michele Bini 01:00, Mag 10, 2005 (CEST)

Ho letto tutta la discussione, temo non in modo dettagliato (troppo lunga). Il mio modesto parere è che la forma binomiale (nome scientifico) sia la più corretta ed utile, se opportunamnte supportata da tutti i redirect e/o le disambigue necessarie. Porto solo a titolo d'esempio un tema che conosco abbastanza, la micologia. Tutta la letteratura sui funghi riporta come indice fondamentale quello per specie, e correda di altri indici persino regionali, quando divulgativa. Niente come i funghi ha nomi volgari assai vaghi e spesso dai molti e contrastanti significati. Temo che anche in altri regni, come esemplificato da Reanto Caniatti, sia assolutamente sconsigliabile la doppia nomenclatura (con una in parentesi), a prescindere dalla priorità al volgare o al binomiale. IMHO sarebbe un bel garbuglio.--ArchEnzo 10:23, Mag 10, 2005 (CEST)

Ciao Enzo, sono d'accordo con te sul fatto che in molti casi non è consigliabile usare questa formula ma io trovo che, almeno per molte specie animali e di piante, la cosa si possa fare senza che questo comprometta la correttezza od incasini maggiormente le cose. Il fine è sempre quello di facilitare la comprensione a tutti i wikipediani. Inoltre ci sarebbe un altro vantaggio: premetto di non essere molto informatico e forse mi sbaglierò ma, mi sono accorto che, se faccio una ricerca dall' esterno con Google, se uso il nome scientifico mi appare l'articolo nelle prime pagine, se uso il redirect (cioè il nome comune) la pagina non mi appare. Se quello che dico è giusto, chi fa una ricerca col titolo in italiano non avrà alcuna speranza di raggiungerci e di conoscerci, e noi non avremmo la possibilità e la felicità di illuminarlo grazie ai nostri articoli (forse è per questo che le altre wiki usano solo il nome comune). --K-Sioux 14:46, Mag 10, 2005 (CEST)

Il problema è meno semplice di quanto si possa pensare, infatti per molte specie non ci sono solo diversi nomi comuni, ma anche diversi nomi scientifici, a seconda dell'autore considerato, per cui ad esempio la specie: Primula acaulis = Primula vulgaris , nomi comuni: Primavera, Primaverina, Occhio di civetta, Primula; quale nome utilizzare, con quale nome verrà cercato più frequentemente dagli utenti, come verranno indicizzati da Google i vari redirect, e le Categorie? Personalmente preferisco per gli articoli, utilizzare il nome scientifico più accettato a livello internazionale, redirect eventuali per i sinonimi degli altri nomi scientifici, specificando nell'articolo principale la situazione; e per i nomi comuni non butterei alle ortiche la proposta di Renato Caniatti circa la possibilità di creare un'articolo per ogni nome comune esistente, che non sia però necessariamente un mini-stub, e che indichi, tanto per fare un'esempio:

  • L'etimologia del nome comune
  • La corrispondenza con uno o più nomi scientifici (ad es. Mortella = Buxus sempervirens , Myrtus communis)
  • Volendo i nomi dialettali equivalenti delle varie Regioni italiane (i dialetti sono un patrimonio culturale da diffondere e condividere)
  • Il nome comune utilizzato nelle altre lingue, non solo l'inglese, e l'eventuale pronuncia (quest'ultima mi interessa come utente giramondo, e poco ferrato con le lingue ; )
  • Note storiche o curiosità legate al nome comune (se esistono ovviamente, del tipo la 'Primula rossa', la 'Balena bianca' intesa come D.C., etc)
  • Utilizzo del nome comune con significati affatto diversi e legati magari a significati gergali (es: cozza, finoccchio, pera, canna, etc.)

Insomma tutto quello che può incurioriosire e appagare un utente di cultura scientifica non elevata e poco interessato a stami, pistilli o ovari superi, ma che potrà approfondire l'argomento, se lo vuole, con opportuni link. In questo modo si potrebbe forse superare il problema delle Categorie, degli utenti con scarsa cultura scientifica e dell'indicizzazione su Google.--Neoneo 21:30, Mag 10, 2005 (CEST)

Ottima soluzione! --ArchEnzo 22:06, Mag 10, 2005 (CEST)

OK, alla proposta di Neoneo, per quanto riguarda la gestione delle voci con nome scientifico non cambia niente, almeno per quello che mi riguarda (ornitologia), già lo faccio. Qualche perplessità su tante voci quanti nomi comuni, nel caso da lui citato esisterebbero ben quattro voci, Primavera, Primaverina, Occhio di civetta, Primula. Anche se fossero striminziti, la cosa non mi scandalizzerebbe, in quanto ognuno ha la sua funzione, però non ragioniamo tutti alla stessa maniera, per cui la cosa andrebbe sottoposta al giudizio di tutti, per evitare di vederci cancellata anche una sola voce su 100, in quanto vanificherebbe lo scopo. Renato Caniatti 23:42, Mag 10, 2005 (CEST)

Anch'io mi trovo d'accordo la proposta di Renato con modifica di Neoneo (per essere onesti :-), è un'ottima soluzione per quelle specie che hanno più di un nome comune ma la vedo dura per farla accettare agli altri wikipediani. In questo periodo mi sono reso conto che, anche se tutti dicono che non è importante il numero degli articoli, la tendenza è quella di averne il minimo possibile per far aumentare al massimo la qualità (cioè maggior numero di informazioni in una sola pagina). In questo caso la qualità sarebbe sostituita da una funzionalità che farebbe veramente comodo a tutti (interni ed esterni). Se un nome comune (e qui bisognerà fare attenzione che sia un nome nazionale e non dialettale) avrà un articolo con tutte le informazioni possibili, come quelle suggerite da Neoneo, in quel caso nessuno potrà dire nulla...ma se resterà solo un microstub che indirizzerà al nome scientifico, sono convinto che non verrà accettato dalla comunità e tanto varrebbe non crearlo. È un po' come le liste Specie di ..: fino a quando non si trasformeranno nella belle farfalle immaginate da Neoneo tanto vale lasciarle come bruchi nell' articolo principale invece che crisalidi a sé stanti. Comunque si può sempre tentare di proporre alla comunità questa sorta di deroga e vediamo come va a finire.
Per il problema delle spezie, ortaggi, verdure e frutti la soluzione potrebbe essere dividere gli articoli in due: il nome comune (ad es. Carota) tratterà gli argomenti di tipo alimentare/curioso/popolare(valori nutritivi, ricette, storia, proprietà medicamentose, nomi in altre lingue e dialetti etc.)...il nome scientifico (Daucus carota) l'aspetto botanico (stami e pistilli). Così facciamo contento Michele :-). Che ve ne pare? --K-Sioux 02:19, Mag 11, 2005 (CEST)
P.S. Per le disambigua e i casi di univocità, non ne volete proprio sapere della formula composta? Il Canis lupus è semplicemente il Lupo e su questo non ci piove...fino a quando non verrà creata una voce Lupo che possa esistere separata dal titolo scientifico, non vedo che ci sia di male in un Lupo (Canis lupus). Pensateci su.
Creare articoli con titolo diverso (diversi nomi italiani) ma stesso contenuto anche se breve non credo sarebbe tecnicamente praticabile perché bisognerebbe moltiplicare i contributi per mantenere in sicronia le varie copie. E poi la gente sarebbe tentata di contribuire negli articoli secondari piuttosto che nell'articolo principale della specie. Come scelta metodologica non credo sarebbe accettata dalla "oligarchia" illuminata che gestisce le risorse di Wikipedia, qualora ne venisse a conoscenza. Però avrebbe il grosso vantaggio di far schizzare al primo posto il numero di articoli della edizione italiana! Ciao. Michele Bini 03:13, Mag 11, 2005 (CEST)
Ripensando alla proposta, credo che sia fattibile (scrivere un articolo rigorosamente scientifico con titolo in latino ed uno più divulgativo con titolo in italiano), purchè non vengano create delle copie per ogni possibile nome comune. Per il momento sottoscrivo la proposta di Renato, dato che la trovo tutto sommato condivisibile. Michele Bini 14:14, Mag 11, 2005 (CEST)
Per ora mi trovo fortemente indeciso su quale delle due sia meglio. La prima proposta la trovo un ottima idea ma fino a quando, per ogni specie o genere, non verrà creato un articolo separato degno di esistere per i fatti suoi, rimarrà solo quello in "scientifico" e quindi il problema non si risolverà. La seconda proposta invece offre una soluzione immediata (basta uno spostamento e riordinare i vari redirect) per quelle specie in cui non si hanno dubbi tassonomici e di nome volgare (che comunque, almeno tra gli animali, sono parecchie) ma resta sempre il problema per le specie per le quali esistono vari nomi scientifici e volgari (che comunque, tra le piante, sono altrettanto parecchie). Una soluzione mista forse sarebbe troppo incasinante. Sinceramente propendo più verso la seconda ma voglio pensarci ancora un pò. --K-Sioux 23:48, Mag 11, 2005 (CEST)

Molti non conoscono nemmeno l'esistenza di un Piro-piro macchiato o di un Piovanello semipalmato, ammettendo anche che lo incontrino chissa se troveranno questi nomi o altri, specialmente se li trovano in lingue che non siano l'italiano (sfido chiunque a tradurli). Ma se quello che stanno leggendo ha almeno una parvenza di testo "scientifico" di sicuro trovano Actitis macularia e Calidris pusilla. Misto per misto, tanto vale lasciare le cose come sono: nome comune per specie domestiche o quasi, nome scientifico per tutte le altre. Renato Caniatti 00:07, Mag 12, 2005 (CEST)

Molti però conoscono il leone, la tigre, il coyote e l' aquila reale ma del loro nome scientifico non ne hanno mai sentito parlare o forse non lo sanno scrivere correttamente. Forse per questa gente wikipedia non è adatta? Per una ricerca diretta usano la ricerca interna e ci arrivano senza problemi, ma chi raggiunge una categoria trova solo i nomi scientifici e scappa invece di dire :" Tò esiste l'articolo sul Gabbiano reale (Laurus argentatus), ne ho sentito parlare alla radio, vediamo come è fatto". Questo per ribadire che il solo nome scientifico è un handicap per chi è dentro e per chi viene da fuori. Le due proposte cercherebbero in egual modo di eliminarlo ma la seconda è più facilmente attuabile rispetto alla prima--K-Sioux 03:03, Mag 12, 2005 (CEST)

Vedo con piacere che non sono l'unico che non riesce a decidere. Per ora ho votato contro la prima e voterei volentieri anche contro la seconda per il semplice motivo che preferisco il sistema attuale. Perché non è stato proposto?

Il problema delle categorie è un non problema: l'utente non esperto di wikipedia non passa dalle categorie, va nella finestra di ricerca, scrive gatto e si trova sulla pagina giusta dove sopravvivendo alla paura folle generata da un titolo che non capisce (come capita nelle voci di informatica o su Tolkien) trova la foto di un micio e l'articolo che comincia così Il gatto o gatto domestico... Mi sembra molto semplice. Se invece l'utente non è esperto di tassonomia avrà le stesse difficoltà che abbiamo tutti quando cerchiamo tra le categorie di una disciplina difficile (informatica, economia, chimica, filosofia, matematica) che non conosciamo, ma questo è un problema inerente le categorie. Questa votazione non andrebbe tenuta nella pagina sondaggi? Ares 00:24, Mag 12, 2005 (CEST)

Per una ricerca specifica all' interno di wiki il problema, come affermi tu, non esiste grazie ai redirect. Ma l' uso della categoria, se l' utente vuole ampliare le sue conoscenze, risulta più complicato. Osserva le varie categorie sugli animali, quante specie conosciutissime si trovano celate da un nome scientifico che non permette di identificarle immediatamente. Bisogna cliccare ogni volta sopra fino a quando non si trova la specie desiderata. Guardando dall'esterno, chi fa una ricerca con google in genere mette il nome comune. Per fare un esempio: se un bambino deve fare una ricerca scolastica sul Capibara (penso lo conosciate tutti) non raggiungerà mai wikipedia perché sono sicuro che non lo conoscerà col semplice nome di Hydrochoerus hydrochaeris (e anche se lo conosce sbaglierà le H :-). Una formula composta (o la separazione degli articoli) risolverebbe molte noie che in altri campi, come nei casi da te citati, magari non si possono eliminare. Per il sondaggio aspetterei un altro po' perché penso sia meglio approfondire la discussione e poi lanciarlo (col sondaggio si ha un limite di tempo che non permetterebbe una giusta evoluzione della discussione). Per la proposta tradizionale (il solo nome scientifico) mettila pure, è giusto che ci sia.--K-Sioux 00:59, Mag 12, 2005 (CEST)

Problema di ricerca[modifica wikitesto]

Se il problema è di ricerca, non penso che un utente inesperto andra' a cercare direttamente nella categoria (e poi, quale), ma cerchera attraverso il campo "ricerca" e il bottone "Vai" o "Ricerca", quindi, se qualcosa c'e', lo trovera'. Quindi, se proprio vogliamo un indice, ci sono le liste, che possiamo generare in ordine alfabetico per nome comune, per nome scientifico, per famiglie, per ordini, ecc., e con tutte le informazioni che riteniamo necessarie nella riga (nome comune, nome scientifico, famiglia, ordine, definitore, anno di definizione, status, ecc.)

Renato, non è la ricerca mirata il problema e su questo penso siamo tutti d'accordo. Se fosse solo questo non ci sarebbe stata una discussione così animata. Il problema non è neanche mio dato che ormai mi sono così tanto abituato che quando parlo con i miei amici dico direttamente il nome scientifico invece che un banalissimo gatto o palma da dattero (e di conseguenza mi mandano a quel paese :-). Cerco di calarmi nei panni dell' utente medio e vorrei fare qualcosa per aiutarlo a comprendere quando è possibile. I motivi per cui non mi piace il solo nome scientifico li ho già espressi parecchie volte nella discussione e anche il problema riguardante l' attuabilità della prima proposta (che però mi piace di più). I punti a sfavore alla seconda proposta li ritengo sorvolabili. Purtroppo la pensiamo in maniera diversa e a causa della nostra testardaggine potremmo stare qui a parlare per lustri interi senza giungere ad una soluzione comune. A questo punto aspetto un altro po' e se non ci sono altre proposte dò il mio voto e la chiudo qui. --K-Sioux 14:36, Mag 12, 2005 (CEST)

Discussione proposta 2[modifica wikitesto]

Vorrei discutere le osservazioni fatte alla mia proposta:

"non risolve il problema delle categorie (lista mista)"

La lista sarebbe mista, ma in ogni elemento della lista conterrebbe comunque il nome scientifico.

per gli stessi motivi potremmo creare i titoli relativa ad "illustri" (biografia), con l'anno di nascita e l'anno di morte: danno due informazioni in piu e dove gli anni non si conoscono rimane il titolo originario. Renato Caniatti 11:42, Mag 12, 2005 (CEST)
Non comprendo l'analogia o perché sia un difetto così grave, forse perché bisognerebbe cercare due volte nella lista alfabetica? Michele Bini 00:18, Mag 13, 2005 (CEST)
"i titoli principali sono misti (nome comune+scientifico o nome comune), quali sono i criteri di scelta?"

No, i titoli principali sono nome comune con nome scientifico tra parentesi o nome scientifico da solo se la prima opzione non fosse percorribile.

Quando la prima opzione non è percorribile, si usa il nome latino, quindi le liste saranno miste e questo è un fatto che non puo essere negato. Renato Caniatti 11:42, Mag 12, 2005 (CEST)
Non mi sembra di averlo mai negato. Michele Bini 00:18, Mag 13, 2005 (CEST)
"Valida sola in presenza di nome comune univoco: chi determina qual'è il nome comune da utilizzare in presenza di due nomi con pari utilizzazione?"

Nel caso il nome comune non fosse univoco la presenza del nome scientifico lo renderebbe tale.

È la presenza del nome scientifico che rende univoca la specie, l'aggiunta del nome comune da solo leggibilità a chi è inesperto e questo non avviene sempre (negli animali a piu bassa evoluzione, praticamente mai).Renato Caniatti 11:42, Mag 12, 2005 (CEST)
Hai qualche proposta sulle specie a bassa evoluzione (intendi quelli estinte)? Michele Bini 00:18, Mag 13, 2005 (CEST)

In presenza di due nomi con pari utilizzazione basterebbe sceglierne uno da utilizzare, insieme al nome scientifico. L'altro sarebbe un link all'articolo principale. Essendo di pari utilizzazione sarebbe indifferente quale scegliere per il titolo.

La differenza sta nel fatto che uno (o piu di uno) non comparira' nelle liste delle categorie. La giustificazione del link non vale, perche se vale qui vale anche per il nome comune che si collega al nome scientifico con un redirect (cosi' come dovrebbe essere adesso) Renato Caniatti 11:42, Mag 12, 2005 (CEST)
Vero questo è il punto di forza della tua proposta. Ma anche la proposta di Enzo (inclusione testo con il meccanismo del template) mi sembra buona.

Se però queste soluzioni non convincono è comunque consentito l'utilizzo del nome scientifico da solo come titolo dell'articolo principale.

È già cosi', dov'e' l'innovazione?. Renato Caniatti 11:42, Mag 12, 2005 (CEST)

I nomi comuni ambigui, (aventi diverse accezioni scientifiche) possono essere, da soli, titoli di pagine di disambiguazione.

Anche questo si fa già, almeno da parte mia (e anche il redirect, è una specie di pagina di disambiguazione). Renato Caniatti 11:42, Mag 12, 2005 (CEST)
Complicazione nella gestione dei link: occorre individuare il nome comune e il nome scientifico e fare la giusta combinazione (nell'esempio del delfino del Rio della plata sono 6 combinazioni possibili e non è un caso raro)

Se tutte le redirezioni sono presenti si può utilizzare qualunque nome come link, anche il solo nome binomiale (o trinomiale), se si vuole proprio usare come link un nome composto bisogna prima assicurarsi che esista come combinazione. Il caso in questione rientra nei casi di non univocità in cui è possibile (come ho fatto nell'esempio) utilizzare il solo nome scientifico come titolo di articolo principale.

Non cambia niente rispetto al metodo che già esiste. Renato Caniatti 11:42, Mag 12, 2005 (CEST)

Per lo stesso motivo mi sono permesso di aggiungere delle contronote alle note fatte sui motivi contro. Non ho voluto modificare l'organizzazione scelta e quindi spero solo che sia "leggibile". Renato Caniatti 11:47, Mag 12, 2005 (CEST)

Nessun problema Renato, stiamo semplicemente scambiando punti di vista. Io stesso sono tentato di semplificare il formato forse troppo convoluto della proposta (magari ne rilancio un'altra).
Se qualcun'altro vuole riformulare meglio e rilanciare la proposta 2 lo faccia pure. Michele Bini 23:27, Mag 12, 2005 (CEST)

"Votazioni"[modifica wikitesto]

Aggiungete pure altre proposte. Per rendere le proposte più comprensibili, si prega di esemplificare quale titolo avrebbe l'articolo principale sulle seguenti specie (aggiungetene pure altre).

Nomi scientifici
(binomiali, trinomiali, generi)
Nomi in italiano Ipotesi di titolo di articolo principale
Daucus carota Carota ?
Allium cepa L. Cipolla ?
Felis silvestris catus Gatto ?
Nicotiana Tabacco ?
Pontoporia blainvillei,
Stenodelphis blainvillei
Stenodelfo,
stenodelfino,
delfino del Rio della Plata
?


Proposta 1[modifica wikitesto]

La proposta fornisce tre tipologie di voci:

  1. articolo principale (nome scientifico binomiale o trinomiale latino)
  2. articolo di sviluppo (nome comune)
  3. redirect (altro nome comune simile al nome comune dell'articolo di sviluppo)

Contenuti:

  1. trattazione scientifica del genere, specie o sottospecie: tassonomia, caratteristiche, habitat, distribuzione, ecc. + Categoria che raggruppi per nome scientifico
  2. Corrispondenza con uno o piu nomi scientifici; etimologia del nome comune; nomi dialettali; nomi comuni in altre lingue; note e curiosità legate al nome comune; coltivabilita, edibilita, valori nutritivi, utilizzi economici; ecc. + Categoria che raggruppi per nome comune
  3. redirect al nome comune del punto 2
Nomi scientifici
(binomiali, trinomiali, generi)
Nomi in italiano Articolo principale Articolo di sviluppo Redirect
Daucus carota Carota Daucus carota Carota
Allium cepa L. Cipolla Allium cepa Cipolla
Felis silvestris catus Gatto Felis silvestris catus Gatto
Nicotiana Tabacco Nicotiana Tabacco
Pontoporia blainvillei,
Stenodelphis blainvillei
Stenodelfo,
stenodelfino,
delfino del Rio della Plata
Quello proposto da
wikispecie
Stenodelfo
Delfino del Rio della Plata
Stenodelfino

Promotore/trice della proposta: Renato Caniatti 09:04, Mag 11, 2005 (CEST)

Punti a favore della proposta:

  1. Assoluta concordanza del titolo con wikispecies (eventuali problemi tassonomici già risolti, piu facile la gestione del titolo anche per un neofita)
  2. Gestione delle categorie sia per nome scientifico che per nome comune

Punti a sfavore della proposta:

  1. non omogenea con edizioni di wikipedia in altri linguaggi
  2. le informazioni su una sola specie vengono divise su due articoli (consultazione non immediata) o, inevitabilmente, duplicate in entrambi (più complicato sincronizzare le informazioni duplicate)

Favorevoli:

  1. Renato Caniatti 09:04, Mag 11, 2005 (CEST)
  2. Michele Bini 14:15, Mag 11, 2005 (CEST)
  3. ArchEnzo 15:17, Mag 11, 2005 (CEST)
  4. Neoneo 21:00, Mag 11, 2005 (CEST)
  5. --Cruccone (msg) 11:10, Mag 12, 2005 (CEST)vale anche se non ho partecipato alla discussione?
  6. Madaki 16:08, Mag 12, 2005 (CEST) Non mi soddisfa del tutto ma è quella che mi sembra più praticabile allo stato attuale (non richiede di rinominare gli articoli già presenti)
  7. --Nihil 19:14, Mag 12, 2005 (CEST)

Contrari:

  1. Ares 22:15, Mag 11, 2005 (CEST)
  2. Beatrix 09:10, Mag 12, 2005 (CEST)
  3. --Malemar 15:06, Mag 12, 2005 (CEST)
  4. K-Sioux 16:56, Mag 12, 2005 (CEST) non risolve il problema immediatamente, fino a quando non si creerà l'articolo in italiano il problema rimane e per molte voci non potranno essere scritti articoli adeguati

Neutrali:

Proposta 2[modifica wikitesto]

La proposta prevede:

  1. un articolo principale (nome comune in italiano, con nome scientifico tra parentesi)
  2. redirezioni all'articolo principale (nomi in italiano e nomi scientifici)

Se la specie, sottospecie o genere non ha un nome italiano che la indichi abbastanza chiaramente, è consentito e consigliato utilizzare il solo nome scientifico.

Se il nome italiano ha più di una accezione scientifica è possibile creare più articoli con lo stesso nome italiano ma diverso nome scientifico tra parentesi, e creare una pagina di disambiguazione con il solo nome italiano (analogamente a quanto già avviene in campi diversi dalla biologia).

Contenuti: Sostanzialmente non differenti da quelli già usuali in articoli di specie già esistenti in tutte le edizioni di Wikipedia (informazioni fondamentali, foto, sistematica, curiosità, nomi locali, informazioni utili a specialisti, e quanto altro sia utile a chiarire l'argomento).

Nomi scientifici
(binomiali, trinomiali, generi)
Nomi in italiano Titolo dell'articolo principale Redirezioni
Daucus carota Carota Carota (Daucus carota) Carota,
Daucus Carota.
Allium cepa L. Cipolla Cipolla (Allium cepa) Cipolla,
Allium cepa.
Felis silvestris catus Gatto Gatto (Felis silvestris catus) Gatto,
Felis silvestris catus
Nicotiana Tabacco Tabacco (Nicotiana) Tabacco,
Nicotiana
Pontoporia blainvillei,
Stenodelphis blainvillei
Stenodelfo,
stenodelfino,
delfino del Rio della Plata
Stenodelphis blainvillei Stenodelfo,
Stenodelfino,
Delfino del Rio della Plata,
Stenodelphis blainvillei,
Pontoporia blainvillei.

Promotore/trice della proposta: Michele Bini 18:26, Mag 11, 2005 (CEST)

Punti a favore della proposta:

  1. le informazioni su una data specie appaiono sostanzialmente in un articolo unico (più semplice da aggiornare e consultare rispetto alla proposta 1)
  2. il titolo dell'articolo principale per la specie è in italiano quando possibile, cosa ragionevole e desiderabile in una edizione italiana di Wikipedia, ed appare in italiano anche nella categoria.
  3. il nome scientifico tra parentesi nel titolo rende l'articolo più scentificamente corretto, e lo rende più accessibile a specialisti che non conoscano bene la lingua italiana.
  4. soluzione già praticata nella edizione danese di Wikipedia, anche se in maniera non sistematica; è anche più simile a quella trovata in tutte le altre edizioni di Wikipedia, rispetto alla convenzione preesistente (solo nomi in latino) o alla proposta 1 (il nome in italiano rimanda immediatamente ad un articolo incompleto).
  5. le categorie sarebbero più chiare rispetto alla proposta 1, sarebbe immediatamente ricollegabile il nome italiano a quello scientifico.
  6. è più facile che l'articolo si trovi ai primi posti nei risultati dei motori di ricerca quando si utilizzi il nome comune come chiave

Punti a sfavore della proposta (ultimi tre contestati):

  1. per ogni articolo principale occorre creare un redirect in più
  2. non risolve il problema delle categorie (lista mista)
  3. i titoli principali sono misti (nome comune+scientifico o nome scientifico), quali sono i criteri di scelta?
  4. Valida sola in presenza di nome comune univoco: chi determina qual'è il nome comune da utilizzare in presenza di due nomi con pari utilizzazione?
  5. Complicazione nella gestione dei link: occorre individuare il nome comune e il nome scientifico e fare la giusta combinazione (nell'esempio del delfino del Rio della plata sono 6 combinazioni possibili e non è un caso raro). Scriveranno nel link "Carota" invece che "Carota (Daucus carota)".

Favorevoli:

  1. Michele Bini 18:26, Mag 11, 2005 (CEST)
  2. Marcok 11:11, Mag 12, 2005 (CEST)
  3. --Malemar 15:06, Mag 12, 2005 (CEST)

Contrari:

  1. --ArchEnzo 21:19, Mag 11, 2005 (CEST)
  2. --Renato Caniatti 23:30, Mag 11, 2005 (CEST)
  3. --Gac 23:33, Mag 11, 2005 (CEST)
  4. --Cruccone (msg) 11:11, Mag 12, 2005 (CEST)vedi sopra
  5. Frieda (dillo a Ubi) 14:31, Mag 12, 2005 (CEST)
  6. --Nihil 19:17, Mag 12, 2005 (CEST)
  7. Neoneo 23:08, Mag 12, 2005 (CEST)

Neutrali:

Proposta 3[modifica wikitesto]

Questa proposta è in realtà il metodo attualmente usato e che prevede:

  1. Articolo principale (nome scientifico)
  2. redirect per tutti i nomi comuni e per eventuali nomi scientifici meno conosciuti od usati.

Punti a favore:

Punti a sfavore:

  1. Incomprensibilità delle categorie e delle modifiche recenti (in particolar modo per le specie molto conosciute) per la maggioranza degli utenti.
  2. Impossibilità di raggiungimento dell'enciclopedia per chi utilizza il nome comune in un motore di ricerca esterno.


Favorevoli:

  1. ---Malemar 15:06, Mag 12, 2005 (CEST)

Contrari:

  1. --K-Sioux 14:48, Mag 12, 2005 (CEST)
  2. --Nihil 19:17, Mag 12, 2005 (CEST)

Non condivido l'inserimento di questa proposta perche' non puo' essere considerata una proposta: e' il metodo attuale. Quindi sara' eventualmente sostituito, tramite sondaggio, con uno di quelli qui proposti. Se nessuna di queste raggiungera' la maggioranza dei voti favorevoli, il metodo precedente mantiene la sua validita'. Finche' non esiste una nuova regola, le regola vecchia non puo' essere messa in discussione, a meno che non ne sia richiesta l'eliminazione tramite sondaggio. Renato Caniatti 15:50, Mag 12, 2005 (CEST)

L'ho inserita solo per capire se le mie convinzioni sono simili a quelle degli altri. Ci può essere qualcuno, come Ares, a cui non piacciono entrambe le proposte e sarebbe a favore del metodo attuale ma non può esprimerlo chiaramente e viceversa chi, come me, non lo ama molto e vorrebbe farlo presente senza costringere gli altri a leggere tutta la discussione (anche se è caldamente consigliato). Queste votazioni servono solo per capire l'andazzo generale e penso sia giusto mettere in discussione anche il metodo attuale che ovviamente resta fino a quando non si troverà un accordo o una palese maggioranza tramite eventuale sondaggio. Se da queste votazioni si deduce che alla maggior parte della comunità piace il metodo attuale allora possiamo pure smettere di crearci dei problemi. --K-Sioux 16:22, Mag 12, 2005 (CEST)

Categorizzazione dei redirect[modifica wikitesto]

Il problema della categorizzazione del redirect è forse un falso problema. Vedasi Lupo, dove ho sostituito al redirect il template {{:Canis lupus}} in tal modo nelle categoria:Canidi si hammo entrambe le voci.--ArchEnzo 17:26, Mag 12, 2005 (CEST)

PS: Non so valutare a priori l'effetto che tale soluzione può avere sui motori di ricerca, ma possiamo aprire un breve sperimentazione, per vedere l'esito.--ArchEnzo 17:29, Mag 12, 2005 (CEST)

L'idea non è male, ma non permette ad un nuovo utente di modificare l'articolo con immediatezza. Se clicco su "modifica" trovo {{:Canis lupus}} e non il testo su cui vorrei intervenire... -- Paginazero - Ф 17:43, Mag 12, 2005 (CEST)
In effetti però il problema riguarda solo l'incipit. Le sezioni sono normalmente accessibili. Se facessimo introdurre l'incipit di canis lupus da un titolo vuoto, forse... -- Paginazero - Ф 17:48, Mag 12, 2005 (CEST)
Funziona, ma esteticamente fa un po' schifo... -- Paginazero - Ф 17:56, Mag 12, 2005 (CEST)
Avevo previsto l'obiezione, ma mi ero detto se non è scemo va a cercare Canis lupus, se è scemo è meglio che non faccia nulla. ;) --ArchEnzo 17:51, Mag 12, 2005 (CEST)
E il wikilove dove lo mettiamo? non voglio saperlo... ;o) -- Paginazero - Ф 17:56, Mag 12, 2005 (CEST)
Anche a me sembra una buona proposta, e certamente funziona anche con i motori di ricerca. Per il problema delle modifiche basta mettere un commento nel testo da editare ("per modificare il contenuto vai all'articolo Canis lupus"). Un link all'articolo di base si può anche mettere nell'articolo di base stesso (es. il nome scientifico diventa un link alla pagina di base), in maniera che non si debba necessariamente cliccare modifica o scriverlo nella casella di ricerca per rintracciarlo. Michele Bini 00:02, Mag 13, 2005 (CEST)
Una curiosità: se viene utilizzato il template {{:Canis lupus}} si può aggiungere una categoria, ad esempio Categoria:Canidi (nome comune), che possa separare le specie per nome italiano e nome scientifico? Se si potesse fare l'idea sarebbe ancor più fantastica. --K-Sioux 00:13, Mag 13, 2005 (CEST)
Sì ma la Categoria:Canidi sarebbe mista, a meno che non si usi qualche trucco con i template che ancora non conosco. Michele Bini 00:34, Mag 13, 2005 (CEST)
C'è un altra questione da chiarire, dopo quanto avviene l'aggiornamento automatico delle pagine derivate (se avviene?). Michele Bini 00:34, Mag 13, 2005 (CEST)
Avviene immediatamente; nel caso le modifiche ritardino a comparire è utile fare un purge della pagina derivata (per un esempio di purge vedi Wikipedia:Pagine da cancellare, il link è sotto svuotare la cache). -- Paginazero - Ф 08:03, Mag 13, 2005 (CEST)
Rispondo a K-Sioux:
Sostituendo il redirect, con il template, possiamo aggiungere e o diversificare tutte le categorie che vogliamo. Sono i redirect che non accettano niente (altrimenti non funzionano più come tali) ma sotto i template può starci tutto quel che si vuole, anche se non differenzierei la categoria canidi per nome scientifico e nome volgare, non mi pare che la coesistenza possa creare problemi: chi nella categoria cercasse Lupo troverebbe Lupo e chi cercasse Canis lupus sarebbe altrettanto soddisfatto. o no?--ArchEnzo 10:55, Mag 13, 2005 (CEST)
Va bene anche così, con questo sistema ciò che mi interessava maggiormente viene risolto con estrema facilità. La diversificazione delle categorie era solo uno dei punti della prima proposta che mi "garbava" di più. Per il template che ho visto applicato all' articolo suggerirei di linkare, inserendo il solo titolo, direttamente la pagina di modifica dell'articolo principale, se è possibile. --K-Sioux 12:02, Mag 13, 2005 (CEST)

Mi pare che il template alias appena messo a punto dal geniale smanettone sia la soluzione ideale (vedasi Lupo di nuovo) -- Paginazero - Ф 12:10, Mag 13, 2005 (CEST)

..si ma a quando la laurea onoris causa in Smanettamento ;-) --ArchEnzo 12:14, Mag 13, 2005 (CEST)

Niente laurea allo smanettone, solo un applauso :-) (in realtà un po' invidioso!) - Gac 12:16, Mag 13, 2005 (CEST)

Ma su wiki vale il silenzio-Archenzo?? Dopo la geniale di idea di Enzo ( a cui dedico anch'io un applauso con lode :-) la discussione si è così tanto placata che ancora non ho capito se questa soluzione va bene a tutti e può essere immediatamente usata oppure la cosa è indifferente. A qualcuno non piace o vi possono essere delle complicazioni che non abbiamo considerato? Esprimiamoci liberamente come abbiamo sempre fatto --K-Sioux 10:55, Mag 16, 2005 (CEST)

OK, ho fatto i mie esperimenti senza alias ed ero già convinto, ora è anche meglio. Renato Caniatti 12:11, Mag 17, 2005 (CEST)

Segnalo che forse con la prossima versione del software sarà possibile categorizzare anche i redirect: http://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=1476
  • "Soavemente" sollecitato a dire la mia (per una volta che stavo zitto!) dico che ho l'impressione che il tutto funzioni a dovere, quindi se non ho capito male articolomadre con nome scientifico e rimandi con nome italiano (i vecchi redirect) con template alias.--Madaki 14:12, Mag 17, 2005 (CEST)

Mi accodo al coro di consensi, personalmente preferisco scrivere l'articolo principale con il nome scientifico, e va benessimo il template o redirect per il/i nome/i comune/i, rimane solo il problema di un nome comune a cui corrispondono specie (= nomi scientifici) diverse (o anche significati diversi come 'Oppio' = Acer campestre o = latice del Papaver somniferum), non sono frequentissimi ma si trovano in Botanica, Botanica vs Ornitologia, Micologia, Entomologia, etc.; in questo caso come ci si deve comportare? --Neoneo 17:24, Mag 17, 2005 (CEST)

la vecchia, cara ed utile disambigua? con link alle pagine specifiche sempre con titolo binomiale?--ArchEnzo 17:28, Mag 17, 2005 (CEST)
direi soluzione semplice ed efficace--Cruccone (msg) 17:46, Mag 17, 2005 (CEST)
Era sottinteso che esiste la vecchia ed utile disambigua, ma il problema che mi pongo è: come vengono gestiti dai motori di ricerca i titoli disambiguizzati? faccio un esempio (ormai classico): 'Mortella (botanica mirto)' e 'Mortella (botanica bosso)'; ma anche 'Zafferano (botanica)' e 'Zafferano (ornitologia)'; o 'Zigolo (ornitologia)' e 'Zigolo (botanica)'; etc. (che fine fanno su Google?). Se non ci sono problemi direi di attuare quanto proposto da Archenzo senza indugi. ; )--Neoneo 20:56, Mag 17, 2005 (CEST)

Dato che sono stato sollecitato dico anch'io la mia... quella di creare pagine derivate con il meccanismo dei template mi sembra una soluzione condivisibile e che risolve i problemi che ci eravamo posti (nome italiano nel titolo, motori di ricerca, categorie), anche se può presentare piccoli inconvenienti (confusione su quale articolo editare, sincronizzazione a volte non immediata). Continuo ad essere dell'avviso che, con le eccezioni notevoli che ho già esposto, si potrebbe utilizzare il nome italiano in vari modi per gli articoli di base, ma su questo devo rassegnarmi (sembra) alla mancanza di consenso. Michele Bini 19:25, Mag 17, 2005 (CEST)

Allora:
Sui casi di univocità (Lupo-Canis lupus) penso siamo tutti d'accordo. Non so per la sincronizzazione ma per l'articolo da editare è quello in scientifico e dubbi non ve ne possono essere (anche il template avvisa). Sui casi di omonimia, se si fa una pagina di disambigua che indirizzi ai vari nomi scientifici, non penso ci siano problemi di ricerca esterna. Per fare l'esempio di Neoneo, uno cerca Zigolo o Mortella con Google e gli appare l'articolo di disambiguazione, poi da lì va dove vorrebbe andare. L'unica cosa è che si dovrebbe categorizzare anche la disambigua per far spuntare il titolo in tutte le categoria apposite. Si può fare?
Altre domande:

  • Si sta parlando sempre di specie e generi oppure estendiamo l'alias anche a categorie tassonomiche superiori (Mammiferi-Mammalia)? favorevole
  • Con il template alias si raddoppia anche il numero di articoli presenti su wiki? indifferente, solo curiosità.
  • Sollecitando la discussione e continuando a fare domande suscito in voi una crescente forma di antipatia? In tal caso mi dispiacerebbe ma non potrei farci nulla. --Qualcuno :-D 02:57, Mag 18, 2005 (CEST)
Ciao Kalumet Sioux, non ci sarebbero soluzioni se non ci fossero domande. ;-).--ArchEnzo 08:37, Mag 18, 2005 (CEST)

Occorre stabilire se l'alias sostituira' il redirect, qui si è praticamente deciso che il suo utilizzo è limitato alle specie definite nell'enciclopedia con il nome comune, ma puo essere esteso, oltre che alla classificazine tassonomica, anche ad altri argomenti (ci sono wikipediani che lo stanno già facendo), anche senza inserire un eventuale categorizzazione (e questo è per me un utilizzo sbagliato dell'alias). Renato Caniatti 09:00, Mag 18, 2005 (CEST)

Concordo, ma trasferirei la discussione più generale in altro luogo. --ArchEnzo 09:16, Mag 18, 2005 (CEST)

Personalmente sono favorevole ad estendere i template a tutte le categorie tassonomiche che prevedano un nome comune (Mammiferi-Mammalia, Insetti-Insecta, Piante-Plantae, etc.) come proposto da Kalumet Sioux.--Neoneo 17:45, Mag 18, 2005 (CEST)

Sono ancora un po' perplesso se usare l'alias oppure no. Esistono almeno più di mille articoli sulle forme di vita ed inserire il template sarà un lavoraccio. Non vorrei che, una volta finito, si risolvesse il problema del software per categorizzare i redirect (che mi auguro) e che quindi ci toccherà rimodificare tutto. Chi me lo toglie questo dubbio? --K-Sioux 17:48, Mag 24, 2005 (CEST)
Se i tassobox vengono compilati correttamente (includendo nome scientifico e nomi comuni) non dovrebbe essere troppo difficile gestire redirezioni, alias e titoli di articolo con un bot, anche in caso di cambiamento di convenzione. Se siete daccordo creerei qualcosa come Progetto:Forme di vita/Articoli, dove inserire una tabella con gli articoli che rientrerebbero in questa convenzione, e i nomi comuni da utilizzare per alias e redirezioni.
Occorre anche quantificare l'impatto sulle risorse dei server di un troppo estensivo uso degli alias. Io sarei per non creare più di un alias per articolo principale (gli altri redirect). Michele Bini 01:48, Mag 25, 2005 (CEST)
Far fare tutto ad un bot sarebbe l'ideale però stilare una lista con tutte gli articoli e nomi comuni è anche un bel da fare. Non si può avere il bot pieno e la lista ubriaca? :-)(mi sa di no) comunque se non c'è alternativa sono favorevole alla lista da bottizzare.
Per l'impatto sui server sono ignorante, non so se crei dei problemi ma mi piace il fatto che tutti i nomi comuni compaiano nella categoria. --K-Sioux 04:01, Mag 25, 2005 (CEST)

Cerco di rispondere ai vari dubbi ed infine pongo una domanda:

#REDIRECT [[Titolo]] 13 caratteri oltre il Titolo, {{alias|Titolo}} 10 caratteri oltre il Titolo, quindi più leggero per i server, a meno di un difficile calcolo della differenza dei tempi di chiamata di un redirect rispetto al template.
Il lavoro del bot sarebbe semplicissimo: dovrebbe passare le voci elencate nella Categoria:Alias e sostituire {{alias| con #REDIRECT [[ e }} con ]] (saprei farlo persino io).
Ben più difficile risolvere il problema della categorizzazione dei redirect, ma questo l'avremmo comunque.
Per quale arcano motivo in presenza di più sinonimi se ne dovrebbe usare uno solo, e con quale criterio si dovrebbe scegliere?
--ArchEnzo 09:30, Mag 25, 2005 (CEST)
Per il ritorno si fa col bot, per l'andata facciamo a mano? Se qualcuno me ne da una in pochi giorni si può finire. --K-Sioux 16:14, Mag 25, 2005 (CEST)

Se esiste una lista, possiamo mettere al lavoro ZeroBot anche all'andata... -- Paginazero - Ø 16:44, Mag 25, 2005 (CEST)

Una lista con tutti gli articoli non esiste, non so se conviene crearla perché anche per quella è necessario lavorarci un bel pò: il tempo che impiego a cercare ed inserire il nome scientifico nella lista è circa pari a quello per tramutare il redirect in alias. Non so se è lo stesso, però esistono le categorie...--K-Sioux 18:10, Mag 25, 2005 (CEST)
Ok, se mi date due o tre giorni di tempo mi occupo io di stendere la lista (aiutandomi con script che scansionano Wikipedia). Michele Bini 18:28, Mag 25, 2005 (CEST)
Certo, fai pure...e prenditi tutto il tempo che vuoi :-) --K-Sioux 18:57, Mag 25, 2005 (CEST)
Ok, non mi stai sfottendo, vero =)? Gli articoli sulle specie che ho trovato sono listati su Utente:Michele_Bini/Sandbox (in attesa di sistemazione migliore). Può essermi sfuggito qualche stub e gli articoli non categorizzati. Rimangono ancora da elencare i redirect e gli alias collegati. Michele Bini 03:11, Mag 26, 2005 (CEST)
Assolutamente !! Cosa te lo fa pensare? ;-D...a parte gli scherzi, ora penso che sia stata una buona idea creare questa lista: in questa maniera si possono scoprire gli errori di titolazione e corregerli (sd esempio esistevano due articoli separati Tursiops truncatus e Tursiops Truncatus). Si dovrebbe anche depurarla dai nomi estranei (ad es. Adenosintrifosfato)..se vuoi inizio a dargli una sistemata. K-Sioux 15:13, Mag 26, 2005 (CEST)
Applica le modifiche che vuoi. Bisogna anche scovare gli altri articoli (quelli senza categoria), e trovare una maniera per associare i redirect agli articoli principali, (attualmente non ci sono redirect, o almeno non dovrebbero esserci). Michele Bini 18:14, Mag 26, 2005 (CEST)

La lista è "quasi" pronta: mancano da controllare un centinaio di voci, aggiungere dove è possibile i redirect (o gli alias) per gli articoli dove mancano del tutto (o esistono ma non sono stati inseriti), eliminare i redirect con nomi errati, aggiungere possibili voci che ci sono sfuggite, dare un ricontrollatina generale e poi (si spera finalmente) usare un bot che converta i redirect in alias. Io mi sono un po' stancato..qualcuno può darmi il cambio? --K-Sioux 17:45, Giu 1, 2005 (CEST)

Fra un pò, come è giusto che sia, l'alias ci saluterà e si ritornerà al vecchio e caro redirect che ci chiederà di essere opportunamente categorizzato. Questa lista, progettata per la trasformazione redirect-alias (e che è costata tanta fatica a me e a Michele!), rimarrà comunque utile per questo ennesimo lavoraccio sporco che si dovrà necessariamente fare. Mi chiedo: esisterà un bot capace di categorizzare i redirect senza farci così sudare in queste bocchegianti giornate solstiziali? --K-Sioux Lug 4, 2005 23:22 (CEST)

Non capisco perché vengano sistematicamente tolti gli alias, che secondo me sono utili per avere un articolo completo anche alla pagina del nome comune più diffuso, che andrebbe anche messo nei collegamenti alle wiki in altre lingue, per convenzione. Per esempio: Olea europaea potrebbe avere come alias "Olivo" che è il nome comune più corretto Carnby 16:51, Ago 3, 2005 (CEST)

Voci correlate[modifica wikitesto]

  • I nomi scientifici dei generi si scrivono in corsivo, quelli delle famiglie vogliono la maiuscola e il tondo (Oleaceae), ma una frase come "l'olivo è un'oleacea" si usa la minuscola.
  • Per l'abbreviazione di sottospecie si usa subsp. o ssp.? Io ho messo la prima ma non sono sicuro.
  • Negli articoli dei generi c'e spesso poco da dire. Quindi le liste delle specie potrebbero spesso essere integrate nell'articolo del genere. Le liste delle specie dovrebbero comprendere l'autore della classificazione, la distribuzione, eventuali sottospecie e varietà e anche la fonte della classificazione (sito, libro...).
  • Le liste delle specie devono essere numerate o semplicemente puntate? Io preferisco la seconda perché è esteticamente più gradevole.
  • Se l'articolo sul genere dice già molte cose, forse è meglio scrivere nel tassobox un collegamento alla pagina "Lista delle specie di @@@" Cosa scriverci? "Vai all'articolo"? "Andare all'articolo"? "Guarda l'articolo"? Occorrerebe un criterio uniforme.

Ciao, Carnby 14:49, Ago 4, 2005 (CEST)

Tassobox e uccelli[modifica wikitesto]

Ho notato che in Progetto:Forme di vita/Uccelli sono proposte delle tabelle diverse dal Tassobox, sebbene concettualmente uguali. Visto che oltretutto sono piuttosto datate imho converrebbe uniformarle al progetto tassobox, creando semmai dei "mattoncini tassobox" per le sottofamiglie, tribù, ecc. se ancora non esistono. --Fede (msg) 22:33, Set 6, 2005 (CEST)

Ciao Fede, per il progetto uccelli dovresti chiedere a Renato, se ne è occupato lui fino ad ora. Le tabelle dei volatili sono comunque simili (ricalcano quelle del primo progetto, quando ancora non esisteva questo) e, come avrai notato, sono impostate in maniera da facilitare maggiormente chi non ha molta praticità coi mattoncini (basta un copia&incolla)..l'unica pecca è che ancora molte categorie tassonomiche ne sono sprovviste..ma per questo si può sempre rimediare. --K-Sioux 01:34, Set 11, 2005 (CEST)

Segnalo qui che un utente ha aggiunto all'articolo sul'HIV il tassobox, ma chiede se qualcuno del progetto forme di vita può dare un'occhiata, perché non è sicuro (vd. qui). --Fede (msg) 01:24, Set 19, 2005 (CEST)

Il tassobox è stato copiato dall'articolo inglese. La wiki inglese adotta questa classificazione che noi non abbiamo così come i template appropriati per i virus che si rifanno a quella classificazione. Far partire un progetto virus sarebbe l'ideale ma occorre qualcuno che ne capisca...ad esempio l'(articolo principale andrebbe imho rivisto, corretto e ampliato. -- K-Sioux 02:23, Set 19, 2005 (CEST)

Cambiamento classificativo dello Pneumocystis carinii (ora jirovecii)[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare a tutti che è avvenuto un cambiamento classificativo dello Pneumocystis carinii il quale adesso viene considerato un ascomicete. A ciò, inoltre, si aggiunga che la specie di Pneumocystis responabile della polmonite umana adesso viene denominata jirovecii (Pneumocystis jirovecii) mentre la specie P. carinii infetta altre specie animali. Vi riporto alcuni links di referenze:

Oks 21:06, Set 19, 2005 (CEST) (scusate la firma)

In bocca al lupo ...[modifica wikitesto]

right| Un augurio di buon divertimento ai tassisti, pardon ... gli avventori ... del Tasso Bar e al Progetto Forme di vita. Cin Cin !! ... :) --Twice25 (disc.) 22:03, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

Grazie G.C., scusa se ti rispondo solo adesso ma il tasso ha sporcato dappertutto e ho dovuto pulire....con tutti sti animali se viene un controllo ci fanno chiudere senza darci neanche il tempo di organizzare un festino :-). Dato il contesto non posso però dire crepi il lupo, se si estinguono poi si dovrà modificarne lo stato di conservazione e sarebbe del lavoro in più :-). --Kalumet Sioux 19:41, 20 nov 2005 (CET)[rispondi]

Progetti figlio: pesci[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Primo mio post al Tassobar, che emozione! Ne approfitto per annunciare che, copiato dalla Wiki inglese e aggiornato con le ultime famiglie è nato l'articolo Lista delle famiglie di pesci, che come noterete è pieno di link rossi. Io farei partire volentieri un Progetto Pesci, che troverete qui --> Progetto:Forme di vita/Pesci perché di materiale ce n'è a iosa. Grazie dell'attenzione! Buon lavoro a tutti e passate pure da me a scribacchiare e ad aiutare se volete ;) --Marrabbio2 01:42, 20 nov 2005 (CET)[rispondi]

Naturalmente ti appoggio e cercherò di aiutarti nel progetto. Che ne diresti di creare dei sottobar come per il progetto musica? --Kalumet Sioux 19:51, 20 nov 2005 (CET)[rispondi]

Dubbi su un redirect[modifica wikitesto]

Qui ho espresso dei dubbi riguardo al redirect da "Yunnanosauridae" a Yunnanosaurus. Prima che fosse inserito il redirect c'era questo tassobox. Potete passare a controllare? Grazie e miao. Svante T 18:29, 23 nov 2005 (CET)[rispondi]

Figlio Insetti[modifica wikitesto]

scusate ma perchè non facciamo una categoria dedicata agli insetti??? io sarei preparato in tema e specialmente sulle farfalle (se notate ho scritto una ventina di articoli sulle farfalle). fatemi sapere io ci sono sempre. broc HeLlO:-D

Ciao Broc, per lanciare un sottoprogetto non hai bisogno di chiedere. Se hai le capacità basta che tu utilizzi questo link inserendo delle linee guida ed altre disposizioni che possono essere utili a chi si occuperà delle voci sugli insetti. --Kalumet Sioux 13:17, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]

Stub animali e piante[modifica wikitesto]

Ho notato che gli stub di biologia sono aumentati parecchio (500 e passa)...forse sarebbe il caso di raggruppare le voci riguardanti gli animali (o zoologia) e le piante (o botanica) come è stato fatto in altre wiki. Anche perché con tutti quei nomi scientifici non si capisce molto e chi si vorrà occupare di destubizzare solo le piante (o gli animali) potrà farlo più facilmente. --Kalumet Sioux 13:27, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ho creato i template {{Stub animali}} e {{Stub piante}}, con relative categorie: Categoria:Stub animali e Categoria:Stub piante. Ora si tratta di controllare pian piano i vari articoli della Categoria:Stub biologia... Lascio un avviso al bar sull'esistenza dei nuovi template. --Fede (msg) 14:23, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]
Perfetto :-), li ho messi come sottocategorie di Stub biologia. --Kalumet Sioux 15:44, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]

Nuovi stub animali e piante[modifica wikitesto]

Dal Bar

Il Progetto:Forme di vita è lieto di annunciare che sono stati approntati i nuovi template {{Stub animali}} e {{Stub piante}} dotati di relativa categoria: Categoria:Stub animali e Categoria:Stub piante. Chi proprio si sente in forma potrebbe far passare gli articoli contenuti nella Categoria:Stub biologia e modificare il template di stub da {{Stub biologia}} a Stub animali o piante.

Ecco una brevissima lezione di wikitassonomia:

Buon lavoro (sporco ;)! --Fede (msg) 14:44, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]

Piccole correzioni: 1) i dinosauri hanno già un loro template {{Stub dinosauri}}; 2) Se siete indecisi lasciate in biologia, in futuro si potranno creare altre categorie per funghi, batteri etc. --Kalumet Sioux 14:56, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]

Attenzione ai trasferimenti automatici. Ne ho aperti 2 (Nymphaea ed Ulmus ed IMHO sono molto più che stub. Tutta wiki è un WIP, ma lo stub dovrebbe essere proprio uno spezzone di informazione (corretta).--ArchEnzo 15:19, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ho fatto una prima passata, forse un po' grossolana, della categoria. DanGarb 21:07, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]

Grazie per il lavoraccio :-). Noto che tra animali e piante gli stub sono equamente suddivisi (circa 200 a testa). --Kalumet Sioux 21:36, 27 nov 2005 (CET)[rispondi]

Miao a tutti. Qualcuno può passare a mettere un incipit più chiaro e il tassobox a questo articolo da aiutare? Grazie. Svante T 11:46, 29 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ecco fatto -> Araneidi Ho anche scoperto che il giardino dei miei nonni è pienissimo di questi simpatcii ragnetti. --Marrabbio2 17:57, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]
Non se il perché ma con "Areneidi" sono spesso indicati i ragni in generale, cioè l'ordine Araneae il cui nome italiano corretto dovrebbe essere "Aranei". Chi ne sa di più a proposito? --Kalumet Sioux 20:09, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]
Araneae è l'ordine dei ragni, mentre una delle famiglie (e nemmeno la più numerosa, "solo" 4000 specie) è Araneidae, tradotta in Araneidi. Fonte Enciclopedia Mondadori e Curcio (finalmente servono a qualcosa oltre che a fonte di disegni a soggetto animale per 10 anni, eheheh) --Marrabbio2 22:05, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]

Tassobox canina[modifica wikitesto]

Facendo un po' di pulizia tra gli articoli da wikificare, sono capitato su Landseer che lamenta la mancanza di tassobox. Ho fatto un giro sulle altre consorelle e ho verificato che, trattandosi sempre della stessa specie, in genere hanno preferito usare una tabella un po' diversa che riporta le caratteristiche della razza secondo una o più associazioni di allevatori. La più chiara mi è sembrata quella tedesca, che fa riferimento agli standard della Fédération Cynologique Internationale (FCI) rappresentata in Italia dall'ENCI. Ho provato a modificarla un po' e implementarla per quelle 7-8 razze che sono elencate nell'apposita categoria; il risultato è nella mia Sandbox, ovviamente aperto a migliorie e critiche. E se questo non è il posto più adatto per discuterne, idem... --Lp 22:53, 18 nov 2005 (CET)[rispondi]

Sì è il posto giusto. Non sono un buon cinofilo ma credo che la tua tabella sia ottima (forse sarebbe meglio il colore rosa per uniformità con gli articoli sugli animali). Se hai le capacità (e la voglia) potresti far partire un Progetto razze canine dove inserire la tabella standard e una piccola guida per chi volesse contribuire agli articoli sui cani. Che ne pensi?
P.S. Sai se le misure ottimali delle razze sono presenti nel sito FCI, io non sono riuscito a trovarle. --Kalumet Sioux 11:51, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]
Grazie per i complimenti, ma non credo di avere la capacità di seguire un intero progetto. Non sono un esperto di razze, mi manca tutta la terminologia specifica e per questo cercavo aiuto; il meticcio che mi è arrivato in casa da poco sta ancora addestrandomi su tutti gli altri aspetti :-). Si può senz'altro mettere da qualche parte una versione commentata della tabella, però, in modo da favorire l'uniformità. Io mi sono mosso soprattutto perché sono ancora pochi casi, gestibili a mano.
Per quanto riguarda le misure, ho visto che sono riportate solo in alcuni degli standard FCI (vedi i file linkati su ciascuna tabella), che però non è l'unica associazione a pubblicarne. Piuttosto, la voce Basset-Hound riporta la traduzione integrale del documento, del quale non sono però riuscito a capire se sia sotto diritti o meno, in quanto descrizione "ufficiale". Forse è il caso di riassumerlo come in Basenji? Di nuovo, il problema è nella nomenclatura... --Lp 12:26, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]
Non so se è possibile pubblicare la traduzione del documento. Se fosse così potremmo creare un bel pò di articoli in un colpo solo, anche se credo sia sempre meglio puntare sull'originalità! Per il momento è un sospetto caso di vio-copy..bisogna indagare. Anche se non siamo molto esperti potremmo avviare il progetto inserendo per ora soltanto la tabella e traducendo la lista delle razze, sarebbe già qualcosa. --Kalumet Sioux 18:31, 20 nov 2005 (CET)[rispondi]
Ok, nel frattempo ho prelevato le liste delle razze dal sito FCI (inglese e francese) e da quello ENCI (italiano), le sto mettendo a confronto, correggendo un po' di errori e facendo un piccolo DB con i (pochi) dati che si possono ricavare senza aprire i singoli documenti in Word. Volevo avvertire che ci vorrà un po', tra razze e varianti sono quasi 500. --Lp 00:27, 22 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao Lp e Kalumet Sioux! Anche io ho inserito un articolo su una razza canina (Chinese Crested Dog), e mi piacerebbe avere una Infobox simile a quella della wikipedia inglese (Infobox Dogbreed template: http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Dog_breeds#Infobox_Dogbreed_template). Ho visto le tabelle nella Sandbox di Lp, potrei copiare una di quelle e adattarla alla razza che mi interessa? Oppure e' piu' corretto creare un template e richiamarlo passandogli i parametri opportuni? Grazie! --Pennycookie 16:53, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Pennycookie! Costruire un template uniforme per tutti sarebbe ideale, se non è stato ancora fatto è solo per la mia mancanza di capacità nell'incastrare qualcuno capace di farlo velocemente e senza errori :-). Se non vuoi cimentarti tu, nel frattempo puoi senz'altro adattare dalla mia sandbox! Anzi, forse possiamo spostare anche le altre razze, se non ricordo male avevo fatto tutte quelle per cui avevo trovato delle voci. Lp (22:18, 11 gen 2006 (CET))[rispondi]
Aggiornamento: sono stato un po' bold e ho creato la Baubox, sfidando persino gli ammonimenti sui template condizionali. Ho provato ad applicarla proprio su Chinese Crested Dog. Se non ho compiuto nessuno degli sfracelli evocati, che ne dite di applicarlo alla decina di razze esistenti, dopo eventuali miglioramenti? (Ho anche qualche bozza della lista di razze, ma solo per i primi 4-5 gruppi, se c'è un po' d'interesse vediamo di avviare qualcosa). Lp (17:29, 12 gen 2006 (CET))[rispondi]

Mi sembra che la baubox rischi di vanificare gli sforzi fatti per giungere ad un tassobox omogeneo per tutte le forme di vita ! --Esculapio 18:21, 12 gen 2006 (CET)[rispondi]

Veramente (vedi sopra) io la Baubox l'avevo proposta diversa da quella con "dignità tassonomica" proprio per evitare confusione tra la classificazione scientifica e quella con fini del tutto diversi (e confini molto più arbitrari) di cui si occupano le associazioni cinofile. Se si vuole ripetere 300 volte la tassobox del Canis familiaris per ribadire che sempre di cani si parla, va bene lo stesso, ma lo spirito non era quello di sostituirla. Lp (19:10, 12 gen 2006 (CET))[rispondi]
La baubox (bel nome ! :-) ha dei parametri del tutto differenti dal tassobox ed è normale che rimanga una cosa a parte. Inserire il tassobox nelle razze canine non è necessario (il tassobox, per come è strutturato, si ferma alla sottospecie che è cosa diversa dalla razza) forse basterebbe un link visibile a Cane ed il gioco è fatto.

Discussione al Sushi Bar[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Ho aperto al Sushi bar una discussione importante sulla classificazione tassonomica dei pesci. Chiunque abbia voglia di dire la sua è ben accetto. Ciao a tutti! --Marrabbio2 21:50, 29 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ne approfitto per evidenziare che anche nell'orto botanico si sta parlando di classificazione, in particolare delle Angiosperme. Se volete fate pure un giro, il biglietto è gratuito :-) --Kalumet Sioux 20:47, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]

LEGAMBIENTE Arcipelago Toscano[modifica wikitesto]

Vi segnalo che ho ottenuto l'autorizzazione per utilizzare il materiale dal sito LEGAMBIENTE Arcipelago Toscano

Vedere qui Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/LEGAMBIENTE Arcipelago Toscano

Il sito è ricco di schede informative ed immagini di differenti specie di flora e fauna del Mediterraneo.

Io ho gia iniziato a caricare alcune immagini su Commons ...

Buon lavoro a tutti !

--Esculapio 18:13, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

La qualità non è eccellente, però complimenti per l'impegno e la dedizione. Le useremo senz'altro. Tanto più che ho scoperto finalmente che cos'ho in giardino! --Marrabbio2 18:19, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

In effetti alcune delle immagini non sono proprio ad altissima risoluzione, ma ci accontentiamo ... Se decidete di caricarne qualcuna su Commons suggerisco di inserire nel commento queste tre righe di codice --Esculapio 21:32, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

uploaded by--~~~~

taken from http://www.legambientearcipelagotoscano.it

(for the authorization [[:it:Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/LEGAMBIENTE_Arcipelago_Toscano|see here]])

...e non dimenticate di indicare la licenza: {{GFDL}} --Fede (msg) 23:53, 15 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mostwanted[modifica wikitesto]

Vi segnalo che tra le prime 25 voci più richieste di it.wiki figurano alcune voci tassonomiche.

Urgerebbe porre rimedio ! --Esculapio 12:10, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]

Di Sinonimo (tassonomia) mi sto occupando io. Semolo75 10:30, 25 dic 2005 (CET)[rispondi]
Siccome da Natale è passato un po' di tempo, Semolo75 mi perdonerà se ho inserito io la voce (ma è uno stub, si può, anzi si deve ampliare). -- Pace64 17:15, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Approfittando della creazione di queste voci, qualcuno che si diverte a costruire template potrebbe dare una sistematina a questa tabella per poi inserirla nelle voci tassonomiche con la relativa categoria. Chi si prende la briga? (ho paura che a forza di fare richieste uno di questi mi rispondiate male con frasi del tipo <ma perchè non ci pensi tu ?> :-) --K-Sioux 17:50, 28 dic 2005 (CET)[rispondi]

Intendi forse dire qualcosa del genere? - Template:Classificazione_tassonomica, a proposito non si potrebbe risolvere, temporaneamente il problema con un bel #REDIRECT[[Classificazione scientifica]]?--Brodo 20:41, 28 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi sono accorto che nella voce specie è stata creata una tabella più piccola ed elegante di questa qui a fianco. Se siete d'accordo possiamo corregerla ed inserirla come template. Non sono però d'accordo per i redirect perché, anche se può essere una soluzione temporanea, sono convinto che, facendo così, con tutto quello che c'è da fare rimarranno tali per molto tempo ed il tassobox si riempirebbe di link ridondanti. Preferirei lasciarli vuoti e per non dimenticarceli non togliere questa discussione fino a quando non verranno creati tutti. --K-Sioux 15:57, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ok, l'ho già messa come template ovunque andava..--Brodo 18:01, 29 dic 2005 (CET)P.S.: anche quella qua a fianco[rispondi]
Guardando Superordine (or ora inserita), ho notato che esiste l'articolo sistematica (biologia), non sarebbe da unire con Classificazione scientifica? (Parlano dello stesso argomento)--Brodo 19:52, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Penso che la differenza sia questa: la biologia sistematica studia la biodiversità, analizzando a livello strutturale e genetico le differenze e le affinità tra gli organismi (viventi e fossili), cercando così di inquadrarli in una classificazione che rispecchi l'albero filogenetico. La classificazione scientifica, con le sue regole (tassonomia), è quindi uno strumento che permette di visualizzare i risultati ottenuti da questi studi . Le due voci sono correlate ma dovrebbero essere trattate separatamente perché la sistematica è qualcosa in più della semplice classificazione. Forse bisogna dare una "sistematina" alle voci per chiarire queste differenze. --K-Sioux 22:19, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Inserimento articolo Cornish Rex da categorizzare (?) --MM (msg) 17:48, 30 dic 2005 (CET)[rispondi]

Esiste o è una bufala? --L'uomo in ammollo strizzami 10:38, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]

In rete mi dà solo wikipedia come risultato. Potrebbe essere un nome dialettale? Lo escluderei. Qualche entomologo in zona? --Marrabbio2 12:10, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ho consultato Enciclopedia illustrata degli insetti di V.J.Staněk (Edizioni La Pietra) ed Il grande dizionario enciclopedico UTET, senza trovare nulla.--ArchEnzo 12:20, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ho trovato il genere Niphargus in questo sito, quindi c'è del vero.--ArchEnzo 12:41, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ho trovato anche Niphargus stygius in questo (attenzione bisogna accettere il disclaimer) più tardi ci metto mano.--ArchEnzo 13:02, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]
Creato articolo del genere Niphargus --Marrabbio2 13:54, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]
Aggiunto elenco di specie a Niphargus. Mi è sembrato giusto ricreare Nifargostigio e trasformarlo in un redirect al genere - se l'anonimo estensore della voce dovesse tornare sui suoi passi potrà così verificare gli esiti del suo input --Esculapio 15:13, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ok, però poi lo cancelliamo tra una settimana, dato che è come intitolare una pagina al Felidesilvestregatto, eheheh ;) --Marrabbio2 12:55, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]

Piante e arbusti[modifica wikitesto]

Ho il piacere di segnalare che ho ottenuto l'autorizzazione per utilizzare il materiale dal sito: http://www.piante-e-arbusti.it/

Vedere qui Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Piante e arbusti.it

Un buon 2006 a tutti!

--Esculapio 12:53, 31 dic 2005 (CET)[rispondi]