Discussioni progetto:Fantascienza/Elenco di film

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono indeciso se sia meglio lasciare così o modificare in film di fantascienza celebri. Dopotutto i titoli che ho finora inserito sono quasi tutti dei cult movie (a parte qualche film recente, che si potrebbe certo togliere). Oppure sarebbe meglio fare entrambi gli articoli? Mi sa che urge l'opinione ponderata di qualche wikipediano scafato!

Marcok 19:26, Giu 28, 2004 (UTC)

È meglio se eviti i celebri.. abbiamo da poco concordato che se si trovano su un'enciclopedia è perché sono celebri (non solo i film, intendo). E poi tu al momento inserisci dei cult, domani chissà cosa inserirà qualcun altro.. Ciao, Frieda 21:16, Giu 28, 2004 (UTC)

D'accordo, facciamo così. Grazie! Marcok 23:22, Giu 28, 2004 (UTC)

Titoli in lingua originale? Non sempre[modifica wikitesto]

Attenzione per evitare duplicati: per convenzione - vedi discussione:elenco di film sarebbe preferibile inserire il nome in italiano dei film stranieri, se all'epoca dell'uscita del film questo era stato tradotto. Così Forbidden Planet dovrebbe rimanere Il pianeta proibito. In caso di necessità si potrebbe sempre fare un redirect da Forbidden Planet. (per Utente:Ik1tzo) Marcok 23:22, Giu 28, 2004 (UTC)

Il titolo originale può essere aggiunto a fianco, prima dell'anno, senza link. Marcok 12:37, Ott 17, 2004 (UTC)

Indiana Jones[modifica wikitesto]

Sono perplesso nell'inclusione degli Indiana Jones fra i film di fantascienza..., che cos'hanno di fantascientifico?

Sbisolo 09:46, Ott 17, 2004 (UTC)
Anch'io ero un po' perplesso, ma in effetti gli elementi fantastici/fantascientifici (anche se magari subordinati rispetto a quelli avventurosi) sono presenti in tutti i film del ciclo (e quanti effetti speciali). Probabilmente si potrebbe classificarlo meglio secondo i generi cinematografici italiani come avventura, fantastico, ma bisognerebbe verificare se all'epoca dell'uscita del film sia stato così. Inoltre c'è un problema sui generi, dovuto alle notevoli differenze tra italiano e inglese: ad esempio questo film in inglese potrebbe essere considerato fantasy (fantastico), ma in italiano il termine fantasy ha di fatto una diversa accezione (heroic fantasy, spada e magia ecc.). Quindi, almeno fino a che non si decide di scrivere l'articolo sul cinema fantastico e si fa un elenco dei film fantastici, suggerisco di lasciarlo qui. Marcok 10:04, Ott 17, 2004 (UTC)
Sto provando a suddividere i vari film per categoria di genere, per cui se si vuole lo si può infilare in categoria:film d'avventura - Twice25 / ("Segn@li di fumo") 12:56, Ott 17, 2004 (UTC)
Mi pare una buona idea infilarlo anche lì. Marcok 13:13, Ott 17, 2004 (UTC)

Indiana Jones non è sicuramente un film di fantascienza,semmai ha qualche elemento fantastico (che non è la stessa cosa),cmq è sicuramente un film d'avventura

Amore e guerra[modifica wikitesto]

ciao,

ho visto che "Amore e Guerra" fa parte dell'elenco. Ho provato a guardare sia la pagina su Wikipedia sia [quella su imdb], ma non ho ravvisato alcun elemento fantascientifico nella trama. Forse si tratta di un altro film e non di quello di Woody Allen?

--max 17:04, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Black Rain?[modifica wikitesto]

Ho letto la trama di Black Rain, ma mi sembra che non abbia nessun legame con il genere fantascientifico. La tabella riassuntiva nella pagina del film lo classifica come "azione". Non sarebbe da togliere?

ciao

--max 17:04, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Rimossi entrambi i titoli, grazie (non ho idea del perché fossero finiti qui dentro). --MarcoK (msg) 17:21, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Se trovi altri titoli apparentemente non congruenti, puoi toglierli tu stesso, dopo avere controllato nei due siti che sono indicati alla fine della voce, al titolo "Fonti". --MarcoK (msg) 17:25, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, de La fuga ci sono attualmente 5 film diversi (e nessuno di fantascienza). Lo indica però l'elenco di Mongini, purtroppo senza altre informazioni. --MarcoK (msg) 17:30, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ordine alfabetico[modifica wikitesto]

Visto l'esito di questa problematica, procederò come di seguito nella sistemazione alfabetica dei film (che per il momento non è univoca):

1) terrò conto solo della successione alfabetica delle prime lettere di ogni titolo, senza permettere che gli spazi fra le parole, o eventuali segni d'interpunzione o altro (punti, virgole, esclamativi, interrogativi, sospensivi ecc.) influenzino in qualche modo l'ordinazione: per cui A.P.E.X. non sarà il primo titolo della sezione =A=, secondo una regola che vuole il punto prima di ogni altra cosa (prima della A e dei numeri), bensì, tralasciando i punti, si troverà tra "Antinea" e "Apocalisse", come se fosse scritto "APEX".

2) i numeri verranno prima delle lettere (9 prima di A), e saranno ordinati a seconda della grandezza: 2000>27>5, dunque l'ordine sarà prima "5 supermen" poi "I 27 giorni del pianeta" infine "2000: la fine dell'uomo", e non 2000 poi 27 poi 5, volendo considerare ogni singola cifra (per cui, considerando i primi due numeri, 2 e 2 sarebbero pari, come A e A, mentre alla seconda cifa verrebbe prima 0 e poi 7, dunque prima 2000 e poi 27), metodo che pare avvicinarsi maggiormente alla logica alfabetica ma, allo stesso tempo, distanziarsi da quella numerica. N.B. "grandezza" (rapporti algebrici di minoranza e maggioranza) non "valore assoluto": per cui un ipotetico "-3" lo piazzerò prima di 1, non viceversa.

3) mantengo, essendo previsto dall'intestazione della voce, la regola per cui gli articoli (indeterminativi e determinativi, italiani o in lingua straniera) è "come se non esistessero", e dunque "The Astronaut's Wife" resterà nella sezione =A= (iniziale di astronaut's, prima parola dopo l'articolo) e non verrà spostata nella =T= (dell'articolo The), così come "Il serpente alato" resterà in =S= (iniziale di serpente) e non andrà in =I= (dell'articolo di apertura Il).

Grazie per l'eventuale attenzione.

Il Viandante Immortale 00:00, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]

Duel (film) è elencato tra i film di fantascienza... non l'ho visto, ma se è ispirato all'omonimo racconto di Richard Matheson, ha ben poco di fantascientifico... --KingFanelfanelia 08:47, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

E' ispirato proprio al racconto di Matheson ma anch'io non sono ancora riuscito a vederlo dunque non saprei (in realtà non ho letto lo stesso racconto).
Il Viandante Immortale 20:53, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]
Il film l'ho visto, ma parecchi anni fa (e ve lo posso consigliare); sinceramente non ricordo se presenta particolari aspetti fantascientifici o meno (è più che altro un thriller-horror; la natura della "minaccia" rimane misteriosa). Il racconto invece non l'ho letto. Il titolo è stato incluso perché era riportato nella Guida al cinema di fantascienza di Mongini che è una delle fonti usate. --MarcoK (msg) 20:59, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]
Visto,non è sicuramente un film di fantascienza,e nemmeno horror.Se si può dare una definizione è azione-thriller --62.98.144.0 (msg) 23:30, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]

Il ritorno di Gorgo[modifica wikitesto]

Salve!

Sono Utente:Il Viandante Immortale e chi non conosce il mio lavoro con questa voce può consultare la cronologia.

Scrivo perché c'è un titolo che mi dà qualche problema: Il ritorno di Gorgo. Seguendo le indicazioni della wiki-voce Il figlio di Godzilla, dove appunto si dice (sezione Curiosità) che «a volte il titolo della riedizione di questo film, Il ritorno di Gorgo, è confuso con il film mai uscito in Italia Gojira Minira Gabara: Oru Kaiju Daishingeki», io ho agito inserendo nell'elenco i due titoli "Il ritorno di Gorgo (film 1967)", che rimanda a Il figlio di Godzilla in quanto titolo di una sua riedizione, e "Il ritorno di Gorgo (film 1969)", che rimanda a Gojira Minira Gabara: Oru Kaiju Daishingeki, in quanto, secondo la wiki-voce, con questo titolo viene talvolta, anche se erroneamente, indicato quest'altro film.

Data una controllata sul web, mi sono quasi convinto che ciò che è scritto nella voce corrisponda a verità, tuttavia avendo ottenuto risultati un po' diversificati, qualche dubbio è rimasto, e riporto perciò una panoramica di ciò che dicono vari siti internet trovati grazie ad una google-ricerca:

  • L'IMDb riporta "Il ritorno di Gorgo" come titolo italiano del film Gojira Minira Gabara: Oru Kaiju Daishingeki, contro quanto scritto nella wiki-voce.
  • Yahoo! Cinema afferma che "Il ritorno di Gorgo" è uscito nel 1976 e Si tratta di una riedizione del film "Il figlio di Godzilla". Trama e giudizio corrispondono, mentre differenti sono il titolo, il nome del regista, degli interpreti e dei tecnici. Tuttavia bisogna notare che come regista del film è riportato Inishiro Honda (chiamato anche Ishiro Honda, ovvero guarda caso il regista di Gojira Minira Gabara: Oru Kaiju Daishingeki) e non Jun Fukuda, come invece dovrebbe essere, almeno secondo wikipedia e l'IMDb.
  • Bow.it riporta la stessa trama di Yahoo! e quindi anche Honda come regista anziché Fukuda.
  • Su questa pagina di eBay è possibile vedere la copertina del DVD "Il ritorno di Gorgo", per cui il venditore riferisce anno 1976 e praticamente nessun'altra informazione utile.
  • Farinotti 2009 riferisce che "Il ritorno di Gorgo" è la riedizione de Il figlio di Godzilla di Fukuda.
  • Fantafilm riporta regista Fukuda e dice: In una riedizione italiana il film è stato reintitolato Il ritorno di Gorgo, certamente per sfruttare una vaga somiglianza del soggetto con il film Gorgo. Quest'ultimo è un film di Eugène Lourié del 1961. L'altro film lo riporta solo col titolo originale, suggerendo che in italiano non è stato tradotto. Questo sito è insomma quello che più avvalora la tesi della wiki-voce.
  • GrindHouse riporta "Il ritorno di Gorgo" come traduzione del film di Honda del 1969.
  • Film Zone lo riporta come titolo italiano del film di Honda, ma come anno mette "1976".

Grazie per l'eventuale attenzione.

Il Viandante Immortale (msg) 22:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Viandante, rinnovo i complimenti per il tuo lavoro egregio su questa voce. Io confesso che mi sono perso nel... gorgo! :) Un esperto che io abbia conosciuto e che potrebbe sciogliere l'enigma c'è, vedo se riesco a interessarlo della cosa. --MarcoK (msg) 15:01, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ecco, alla domanda
"Il figlio di Godzilla", che «a volte il titolo della riedizione di
questo film, Il ritorno di Gorgo, è confuso con il film mai uscito in
Italia Gojira Minira Gabara: Oru Kaiju Daishingeki»

E' vero o no?
mi è arrivata la seguente risposta:
Per quanto ne posso sapere io, in effetti il film Gojira Minira Gabara: Oru
Kaiju Daishingeki, del 1969, non è mai uscito in Italia (meno male!). Quindi
l'informazione è corretta. 

--MarcoK (msg) 12:49, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]


Grazie ad Antonio Serra e a MarcoK. Allora così sia. D'altra parte, nel caso qualcuno la sapesse in maniera diversa, sarà pur sempre il benvenuto in questa discussione.
Faccio notare che, per aiutare un volta di più qualche pazzo spaesato al quale dovesse mai interessare questo film, includerò un terzo titolo nell'elenco: "Il ritorno di Gorgo (film 1976)", che rimanderà, così come "Il ritorno di Gorgo (film 1967)", a "Il figlio di Godzilla", in quanto mi pare di aver capito che questa riedizione sia del 1976.
Se c'è una cosa che ho imparato dalla mia tormentata storia d'amore con questa voce, è che, almeno in italiA, esistono traduttori e distributori che andrebbero arrestati.
Il Viandante Immortale (msg) 18:10, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

Chi si ricorda?[modifica wikitesto]

buona sera a tutti non riesco ha trovare in nessun modo un vecchio film di fantascenza (il titolo non lo ricordo)la trama era che un meteorite poi scopertosi che era una nave aliena aveva dato vita propria a tutti gli oggetti elettrici ed a auto e camion rivoltandosi cosi' contro le persone x ucciderne il + possibile gran parte del film si svolge in una stazione di servizio do trova rifugio un gruppo di persone ricordo in oltre che a capo di tutti i camion e auto c'era un grosso camion scenwrud (stile americano)con davanti al musouna grossa maschera da giocher se qualcuno si ricordasse di questo film o il titolo puo' contattarmi anche [EMAIL RIMOSSA]


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

E non rispondiamo via e-mail (mi sono permesso di rimuovere il tuo indirizzo per evitarti lo spam. Non lasciare il tuo indirizzo in pagine pubbliche come queste). --MarcoK (msg) 23:13, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Comunque il film è Brivido. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:47, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, sarò breve e conciso... Di questo film, risalente credo agli anni 80/90, di fantascienza ambientato nel futuro (anche qui credo), ricordo che i protagonisti fanno uno sport con i pattini o dei rollerblade e l'obbiettivo del gioco è infilare questa sfera luminosa dentro una specie di canestro al centro della pista, più che sport sembra una guerra. Oltre questo ricordo che nel film il cattivo, che vuole prendere, non ricordo il perchè una sfera luminosa del gioco che custodiscono questi rollerblade, infligge delle torture attraverso una macchina. Tra queste torture ricordo quella di far credere al torturato di avere milioni di formiche su tutto il corpo... AIUTATEMI ho smanettato tanto su internet vi dico subito che non è rollerball di Caan o Rollerblade

Dimensioni della voce[modifica wikitesto]

Salve!

Sono Il Viandante Immortale e al momento sono il maggior (seppur discontinuo) smanettatore di questa voce (si veda cronologia).

Riguardo a questa modifica, che evidenzia l'opportunità di ridistribuire la voce su più pagine, credo che l'unica ragionevole soluzione sia quella di dividere i film per gruppi alfabetici (es. A-L e M-Z).

Per la verità l'idea di suddividere quest'elenco, nonostante tutto, non mi fa impazzire. Ho letto le linee guida e le motivazioni esposte in questa pagina: vorrei però dire che io ho una connessione tradizionale modem 56k, che anche a causa di problemi vari sulle linee telefoniche del mio paese, viaggia attualmente alla velocità di 33.6 Kbps (!). Con Mozilla Firefox 3.0 avevo alcuni problemi soprattutto nel momento del salvataggio di modifiche apportate alla voce (spesso i dati andavano persi e dovevo schiacciare "Salva la pagina" anche 3 o 4 volte, ovviamente dopo aver atteso, ognuna di quelle volte, che la pagina si ricaricasse), ma ora, con la nuova versione 3.5, non ho problemi e anzi il caricamento delle pagina è più veloce. Con Internet Explorer 6, che uso di rado, pare che non ci siano grossi problemi, la versione 7 non ce l'ho ancora e quindi non so.

Dico questo non per criticare le linee guida, ma solo per informare, almeno parzialmente, il grande popolo dei navigatori a banda larga dello stato di coloro che sfruttano le connessioni più misere: una pagina come questa la si riesce insomma a visionare, con browser (gratuiti) dovutamente aggiornati. Certo, resta il problema di connessioni su palmari, cellulari o quant'altro, delle quali non sono molto informato.

Grazie.

Il Viandante Immortale (msg) 22:03, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

IHMO non c'è alcun bisogno di spezzare questa voce, sarebbe più scomodo consultarla e fare ricerche. --ArtAttack (msg) 19:28, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]


D'altronde per chi ha connessioni lente è spesso più difficile gestire due o più pagine distinte che una sola, anche se più lunga.

Il Viandante Immortale (msg) 01:08, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Se riesci non solo a consultare agevolmente, ma anche a fare modifiche con un 56k che va a 33.6, direi che si può lasciare la voce come sta ;) Tra l'altro, ho notato che il solo fatto che è stato aggiunto di recente uno spazio tra asterisco e inizio di ogni riga ha aumentato non di poco la dimensione (tradotto: lo togliamo). --MarcoK (msg) 01:22, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungerei inoltre che - venuti ormai meno gli originari motivi tecnici per contenere la lunghezza delle voci - la maggiore fruibilità in una lista del genere non si ottiene facendo tante sotto-liste alfabetiche, più complicate da consultare. --MarcoK (msg) 22:08, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

Dimensioni della voce (2) e Stile[modifica wikitesto]

Salve!

1) Data la discussione di cui sopra, propongo di togliere l'avviso sulla suddivisione della pagina, se non ci sono problemi.

2) Perché questa modifica? Mi pare che, scritta tutta in corsivo, la lista sia un po' brutta ed inoltre i titoli originali fanno più fatica a distinguersi da quelli italiani (i quali precedentemente erano in tondo).

Il Viandante Immortale (msg) 23:50, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

1) Concordo
2) Direi per gli standard di Wikipedia, che prevedono i titolo delle opere in corsivo (sia quelli italiani che quelli originali). In una lista così lunga ha avuto l'effetto indesiderato di aumentare i kilobyte, ma suggerisco di mantenere i corsivi.
--MarcoK (msg) 00:04, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]
Per ridurre il "peso" in kilobyte proporrei l'eliminazione dei wikilink agli anni, non particolarmente significativi e non riferiti in specifico al cinema. --MarcoK (msg) 10:07, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ok alla rimozione del template D e dei wikilink agli anni, il corsivo dei titoli ho ritenuto di metterlo per uniformità alle linee guida, IHMO meglio evitare eccezioni. --ArtAttack (msg) 10:28, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo continuo con la rimozione dei link duplicati che erano stati aggiunti di recente (la prima occorrenza nelle righe dove c'è scritto "ved."): sono arrivato alla M, un po' più di metà. --MarcoK (msg) 12:04, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]


Salve!

Negli standard c'è scritto anche: "Bisogna in generale evitare di mettere in corsivo molte parole, per favorire la leggibilità delle pagine". E comunque i titoli vanno in corsivo, senz'altro, quando sono citati in un testo (scritto in tondo). Ma in un elenco come questo, dove sono tutti(!) titoli, non credo che ce ne sia bisogno, al di là delle questioni di uniformità. Non è che un film si chiama in corsivo o in tondo, insomma. Un film ha un titolo e basta.

Grazie.

Il Viandante Immortale (msg) 21:48, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Libro creato utilizzando questa voce[modifica wikitesto]

Sfruttando la funzione Libri recentemente introdotta, ho provato a creare un libro a partire da questa voce. Lo trovate in Wikipedia:Libri/Film di fantascienza. Sono venute fuori 73 pagine in A4, circa 3 MB in formato PDF (dovrebbero venire circa 150 pagine se stampato in volumetto). --MarcoK (msg) 00:19, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

inclusione titoli film[modifica wikitesto]

  1. se vedo un film di fantascienza su un sito di vendita dvd posso inserirlo?
  2. non si potrebbe dare la possibilità di vederli raggruppati per saga, per regista, ... in una pagina affine? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ioio9090 (discussioni · contributi).
1. Certamente, controlla solo che non esista già sotto altro nome nella lista (come criterio generale, usiamo il titolo con cui è uscito per la prima volta il film nei cinema in Italia; capita invece che nelle edizioni DVD di vecchi film il titolo venga cambiato). L'unica cosa che non puoi fare è copiare le trame e simili (ma i dati puoi riportarli).
2. Esistono alcune categorie o sotto categorie per le maggiori serie. Al momento solo una piccola parte dei film è organizzata in questo modo, in futuro sarà molto più facile quando adotteremo una estensione semantica (non ti so dire quando, ma prima o poi), così verranno fuori in automatico.
Buon lavoro. Ricordati di firmare i tuoi interventi nelle discussioni (vedi Aiuto:Firma), grazie. --MarcoK (msg) 14:42, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]


Aggiungo: se inserisci un nuovo film, non limitarti a scrivere il titolo, ma, fra parentesi, così come indicato in cima alla voce, definisci titolo originale, regista e anno di produzione. Ricorda che fra le motivazioni alla base di questo standard vi è il fatto che esistono film poco noti o poco distribuiti, usciti solo in alcuni paesi, per cui l'indicazione del solo titolo italiano (magari uno dei tanti! oppure, uno scritto in maniera sbagliata o ancora confuso con quello di un altro film, tutte cose che può accadere di trovare soprattutto sul web) rende complicata, non univoca o praticamente impossibile l'individuazione del prodotto.

Grazie.

Il Viandante Immortale (msg) 00:01, 19 dic 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione della pagina[modifica wikitesto]

Non sono riuscito ad arrivare prima...

Ma perché la voce è stata cancellata? Certe azioni vanno motivate. L'utente che ha messo l'avviso di cancellazione e ha poi fatto sparire la pagina poteva pure dire qualcosa. E offerta una motivazione, doveva dare la possibilità (e quindi il tempo) di replicare.

Grazie.

Il Viandante Immortale (msg) 13:11, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

è stata seguita la normale procedura delle cancellazioni: è stata fornita una spiegazione, è stato dato modo e tempo di replicare, tant'è vero che è stata aperta la procedura di votazione da parte di chi era contrario e la comunità ha votato. (e l'utente che ha messo l'avviso di cancellazione è diverso da quello che ha "fatto sparire" la pagina). La procedura è qui. --Superchilum(scrivimi) 14:31, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]


Ok, scusa tanto. Me la sono persa. Comunque è assurdo.

Il Viandante Immortale (msg) 20:49, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mah... non capisco, esistono già altri elenchi di film, perfettamente enciclopedici, compreso un elenco di film di fantascienza italiana, inoltre una lista di film di fantascienza esiste anche sul Wikipedia inglese... mi sembra assurdo che qui sia stata cancellata. Non si potrebbe discutere un ripristino, anche sulla base del fatto che ora molte voci sono state inserite? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:39, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]
P.S.: se il problema è la gestione basta fare come hanno fatto sul Wikipedia inglese: suddividerlo per decadi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:57, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho inserito Agente 007 - Si vive solo due volte, che, assieme a Moonraker è il film della saga con maggiori tratti fantascientifici. Vorrei muovere un dubbio in merito alla presenza nella lista di Licenza di uccidere, o meglio, più che muovere un dubbio sulla presenza del film, un dubbio sulla non presenza di molti altri film di 007 che presentano tutti qualche caratteristica di fantascienza. Che ne dite? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:10, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

È una bella gatta da pelare. Molti elementi dei film di 007 sono fantascientifici (gadget tecnologici immaginari, armi da fine del mondo, scienziati pazzi ecc.), tali da collocarli nel filone "spy-fi", ma siamo un po' al confine ed è difficile dire quali si e quali no. --MarcoK (msg) 13:12, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Titoli ripristinati[modifica wikitesto]

[@ Luaza1313] Ho ripristinato i titoli che avevi eliminato perchè, come chiaramente precisato all'inizio della pagina, l'elenco è inteso per raccogliere "tutte le opere cinematografiche in cui il meccanismo narrativo è innescato da un elemento scientifico e/o tecnologico immaginario", anche se normalmente ascritti in altri generi (come horror, spionistico, commedia). L'elenco è stato costruito a partire da più fonti e in particolare usando Fantafilm, che si occupa esclusivamente di film di fantascienza e che nelle relative pagine ne esamina brevemente gli elementi fantascientifici. I titoli di cui parliamo (seguiti dalle relative fonti) sono vari film che trattano degli effetti delle mutazioni sugli animali, quali Alligator (film) [1], Alligator II: The Mutation [2] e i film della serie Anaconda [3], due classiche commedie di fantaspionaggio come la parodia Austin Powers - Il controspione [4] e The Avengers - Agenti speciali [5], incentrate su tipici elementi fantascientifici quali scienziati pazzi e armi apocalittiche. --MarcoK (msg) 15:56, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]