Discussioni progetto:Ecologia/Archivio/Archivio 2012-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

flottante, fluttuante, galleggiante

Salve, mi pare che la voce Turbina eolica flottante sia un tentativo di traduzione da qui; però in italiano la traduzione di "floating" non è flottante ma galleggiante. Per la precisione la traduzione più letterale sarebbe "fluttuante" ma mi sembra scorretto ugualmente. A mio parere dovrebbe essere sostituito; non l'ho fatto io sia perchè mi sembrava giusto segnalare prima, sia perchè a dirla tutta non sono in grado di modificare un titolo di una voce!--Chatcaresse (miao!) 16:35, 16 gen 2012 (CET)

È giusto galleggiante.--R5b (msg) 16:54, 25 giu 2014 (CEST)

✔ Fatto--ArchEnzo 21:14, 5 set 2014 (CEST)

Cancellazione voce

La pagina «Parchi eolici in Toscana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 16:32, 18 gen 2012 (CET)

La pagina «Econogia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:54, 25 gen 2012 (CET)


Data l'importaza dell'argomento (nei prossimi anni i nodi verranno al pettine), mi piacerebbe sistemare un po' le voci relative al picco del petrolio. Sono partito dando una sistematina al Picco di Hubbert (ma c'è ancora da lavorare). Mi chiedo come mai in molte altre wiki picco del petrolio è una voce autonoma mentre da noi è un semplice redirect. Che ne pensate? Chi mi vuol dare una mano? Prego rispondere qui --Uomo in ammollo 11:23, 30 gen 2012 (CET)

leggo con molto ritardo, avuto riscontri? Io sarei interessato, mi occupo, qui in Wikipedia ed anche "fuori", di mobilità, strategie e politiche dei trasporti ecc. - roba molto vicina al picco del petrolio

--Ciclofi (msg) 11:32, 12 set 2013 (CEST)

Raccogliere convenzioni di stile

Materiale vario disponibile

In questa pagina di discussione si trova molto materiale disponibile su tematiche che vi possono interessare. Si tratta di testo e immagini tolte dalla voce Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali - Istituto Eni Donegani decisamente debordanti da una voce su una azienda, (per quanto trattasi centro di ricerca) , ma, IMO utilizzabili per alcune voci tematiche. --Bramfab Discorriamo 11:35, 20 feb 2012 (CET)

Revisione della pagina sulla decrescita

Segnalo discussioni su modifiche abbastanza importanti sulla voce Decrescita. Vi chiedo di tintervenire qui e qui. --★ → Airon 90 21:53, 27 feb 2012 (CET)

Vaglio

Per la voce Parco Agricolo Sud Milano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Bob27 15:49, 21 mag 2012 (CEST)

Richiesta pareri

Chiedo pareri qui --Yoggysot (msg) 05:40, 27 mag 2012 (CEST)


Cancellazione voce

La pagina «Ente di gestione del Parco naturale delle Alpi Marittime», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--F Ceragioli (msg) 20:04, 30 mag 2012 (CEST)--

VdQ

Gentili amici, vi voglio proporre come voce di qualità una forma di trasporto pubblico che non emette alcuna sostanza tossica, completamente ecologico, una forma di bike sharing: il Barclays Cycle Hire. Sta riscuotendo un enorme successo tra i londinesi, quindi mi pare giusto segnalarlo qui.

La voce Barclays Cycle Hire, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--0ne, Two, Three 13:14, 5 giu 2012 (CEST)

Pagine isolate da unire?

Ciclo della carta Ciclo della plastica Ciclo del vetro Ciclo dell'organico Sono tutte collegate fra loro ma a niente altro. Pero' secondo me un po' sono dei doppioni di "Riciclaggio di...", tipo: Riciclaggio della carta. Ora capisco che c'è una differenza una cosa è riciclare in generale (si puo' in teoria riciclare in qualcosa di diverso, anche se è raro, tipo da un residuo organico faccio una plastica), ma quasi sempre il riciclaggio è un ciclo: dall'alluminio faccio alluminio, dalla carte faccio carta... comunque diciamo che il ciclo è un tipo di riciclaggio, direi uno dei più preponderanti, no? Cosa preferite: viene fatta un'unione o mi limito a lasciarle in "voci correlate" della voce principale?--Alexmar983 (msg) 22:53, 23 giu 2012 (CEST)

Cat di servizio per aree naturali protette

Segnalo i seguenti edit di categorizzazione dell'albero di servizio: [1], [2], [3].

Commenti? --pequod ..Ħƕ 17:54, 7 lug 2012 (CEST)

La pagina «Termovalorizzatore di Nocera Inferiore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 21:06, 7 lug 2012 (CEST)

Template tecnologie ambientali

Ho creato un template per le tecnologie ambientali che potete vedere nella mia sandbox. Ho preso spunto dal suo "fratello" della wiki inglese che trovate qui. Fra qualche giorno vorrei inserirlo nelle corrispettive pagine, nel frattempo lo segnalo in questo portale, in attesa di consigli e aggiunte. --AlessioMela (msg) 15:51, 15 lug 2012 (

Visto che si tratterebbe di inserimenti seriali proverei a: a) cercare qualche altro progetto a cui segnalare questo thread (proverei con Architettura, Forme di vita, Ingegneria, Medicina); b) se non arrivano risposte, provare con il bar generale. Attenzione, dunque, a non pensare mai in modalità "Silenzio? Assenso!" Ovviamente non dubito della tua buona fede né penso che il tuo tmp sia male (non mi posso esprimere da questo punto di vista), ma preferisco darti qualche inutile consiglio. Se di troppo, poco male. :) --pequod ..Ħƕ 23:14, 17 lug 2012 (CEST)
Hai fatto benissimo a segnalarmi tutte queste dritte. E' la prima volta che faccio un tmp da zero quindi non posso che essere contento di ricevere qualunque tipo di consiglio. Nelle prossime 24h non avrò tempo, ma appena potrò, farò come mi hai detto, tanto di fretta non ce n'è. Grazie ancora :) --AlessioMela (msg) 23:26, 17 lug 2012 (CEST)
La discussione ha "preso vita" qui. --AlessioMela (msg) 22:02, 19 lug 2012 (CEST)

Sono da unire? la seconda è un'orfana facilmente disorfanabile perché la stringa di caratteri compare spesso, ma forse basta creare un redirect alla prima. Qualcuno esperto che le sappia unire correttamente c'è?--Alexmar983 (msg) 22:36, 17 lug 2012 (CEST)

Discussione qui --Pap3rinik (msg) 14:08, 19 lug 2012 (CEST)

Non so se possa essere giusto segnalarlo anche qua. Nel dubbio lo faccio lo stesso.

Per la voce Parco di Monza, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Van Loon (msg) 13:45, 20 ago 2012 (CEST)

Categoria:Ecologia

Segnalo che la Categoria:Ecologia è sovraffollata e male indicizzata. Sto iniziando a dargfli una svuotata con HotCat. In particolare:

  • Voci relative a inquinamento, protezione ambientale, interventi di conservazione ecc. vanno in categoria:Ambiente e sottocategorie (vedi ad es. Acque reflue) mentre in cat Ecologia rimangono le voci che fanno riferimento all'ecologia propriamente detta, cioè quelle che parlano di interazioni degli organismi fra loro e con l'ambiente.
  • Va ripristinato l'albero delle categorie, facendo attenzione soprattutto a categorizzazioni troppo amie o ridondanti (ad esempio ho spostato Actinorriza da cat Ecologia a Categoria:Relazioni biologiche interspecifiche.

Ogni aiuto è gradito. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:24, 30 ago 2012 (CEST)

Help!

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo un problema che sto avendo e che credo attenga (anche) a questo progetto. Avevo scritto la voce Good Food March, che adesso è stata cancellata da un admin perché ritenuta "palesemente non enciclopedica o promozionale", ma della quale ho mantenuto una copia nella mia sandbox. Ho chiesto quali fossero le motivazioni di questa cancellazione e la risposta è stata questa, sicuramente politically correct, ma senza ombra di dubbio basata su una valutazione personale dell'admin che non conoscendo l'argomento ha ritenuto che la più grande iniziativa della società civile nella storia delle politiche agricole europee (80 percento del budget UE), una manifestazione internazionale che ha mobilitato finora migliaia di persone in tutta Europa, sia da ritenere non enciclopedica. Perciò adesso chiedo a voi, che partecipando a questo progetto sicuramente avete più elementi per valutare se questa iniziativa sia rilevante ai fini enciclopedici o no, di giudicare se è il caso di creare la voce o no. Grazie!--Aethelfirth (msg) 12:03, 10 set 2012 (CEST)

È ancora troppo presto per poter dire se la manifestazione assumerà una rilevanza tale da dover essere inserita in un'enciclopedia. Ricordati che l'enciclopedia deve trattare argomenti già noti, mentre al momentro sarebbe proprio la pagina di wikipedia a conferire notorietà all'evento. Porta pazienza, se l'evento acquisirà rilevanza sicuramente la voce si potrà fare. --79.50.51.17 (msg) 20:29, 15 set 2012 (CEST)

Cancellazione Nuvola marrone italiana

La pagina «Nuvola marrone italiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 20:14, 14 ott 2012 (CEST)

Nuova voce:Tree Nation

Salve a tutti!Volevo porvi una domanda...:-) Avrei l'idea di creare la voce "Tree Nation" che parlerebbe appunto dell'omonimo progetto (www.treenation.com).Vorrei prima sapere da voi che siete del "settore" se cmq questo progetto è abbastanza grande(100.000 membri)da poter essere citato qui su wiki o se esiste qualche regola che già in partenza renderebbe la voce "non enciclopedica"...grazie!--Doge2727 (msg) 20:10, 30 nov 2012 (CET)

La pagina «Ali Hewson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 18:12, 7 gen 2013 (CET)

La pagina «Pasquale Cavaliere», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 19:08, 7 gen 2013 (CET)

Avviso

La pagina «Alternativa zero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Eumolpa (msg) 16:53, 18 gen 2013 (CET)

Richiesta d'intervento

Ciao a tutti, ci è stato segnalato l'avviso che campeggia in cima a questa voce da diversi anni ormai. C'è qualche volenteroso che vuole mettere mano alla voce per risolvere le problematiche più evidenti e permettere la soppressione di quel template? Grazie. --Elitre 14:47, 23 gen 2013 (CET)

Parco del Ticino

Recentemente la pagina era stata "vandalizzata" sulla base di una ristrutturazione del parco, ora sono in corso delle modifiche regolari, ma mi domando se sono corrette. Sia leggendo la presentazione del sito [4] che una fonte [5], non capisco se ad essere stato unito è solo l'ente che gestisce i parchi o anche i parchi. Qualcuno ha informazioni più precise? --Luigi.tuby (msg) 14:30, 25 gen 2013 (CET)

Nomi di voci di Oasi WWF

Salve, intervengo per segnalare il nome di un paio di voci di Oasi WWF: Oasi WWF "Il Rifugio Mellitto" di Grumo Appula e Oasi WWF "Gioacchino Carone" di Acquaviva delle Fonti. Comunque le si voglia considerare mi sembrano fuori standard, ma non facendo parte di questo progetto preferirei lasciare a qualcuno più competente l'onere di spostarle al nome più corretto. --Ermanon 18:49, 1 feb 2013 (CET)

Avviso


Specie invasive in Italia

Sono l'autore delle voci Lista di specie invasive in Europa (al momento non completa) e Specie invasive in Italia (quest'ultima a mio avviso interessante e degna di nota su codesto portale). Desidero ricevere un parere, ed eventualmente inserirla in copertina al portale. Grazie--Froz! (msg) 17:00, 15 apr 2013 (CEST)

Città del bio

Salve, qualcuno potrebbe dare un'occhiata (cioè correggerla) a questa voce. Grazie--Bigfan (msg) 21:49, 8 mag 2013 (CEST)

Cancellazione voce

La pagina «Prestazioni estive degli edifici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:44, 15 mag 2013 (CEST)

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Ecologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Avviso qui e nel progetto geografia: in vetrina dal 2007 la voce non soddisfa gli attuali standard per la vetrina, note assolutamente insufficienti, inoltre la sezione storia dovrebbe essere ampliata. Aggiunto dubbio qualità grave. --Kirk39 (msg) 17:38, 30 giu 2013 (CEST)

Aggiungo anche Inceneritore. --Michele (aka IlFidia) 10:30, 1 lug 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Ecologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

VisualEditor

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Ecologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

mobilità, sostenibilità ecc

Salve a tutti, mi occupo, qui in Wikipedia ed anche "fuori", di mobilità, strategie e politiche dei trasporti ecc., che sono temi molto collegati a sostenibilità e ambiente (e ad altri settori come l'urbanistica, l'energia, aspetti sociologici o economici ...). Avrei piacere di consultarmi e collaborare con altri utenti interessati a questi argomenti. --Ciclofi (msg) 11:25, 12 set 2013 (CEST)

Riordinare sezione Note della voce Cicca

Nella voce cicca, la sezione Note è piuttosto disordinata: dovrebbe apparire solo il tag <references/>, ma ci sono altri tag che non riesco a eliminare. Qualcuno può provvedere?--Mauro Tozzi (msg) 21:21, 30 set 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:53, 10 ott 2013 (CEST)

Speciazione peripatrica

Buonasera! Scusate non vorrei fare il menagramo, però vorrei sapere se siete sicuri che esista la speciazione peripatrica. Io non ne ho mai sentito parlare e chiedendo ad alcuni amici che studiano Scienze naturali dicono che non ne hanno mai sentito parlare. Io mi affido a conoscenze e libri delle superiori che, seppur approfondite, non possono competere di certo con una laurea nel settore. Ho notato che nella pagina non esistono fonti a supporto di questa informazione (lungi da me inserire template o bannare con un senza fonte[senza fonte]) e lo chiedo soprattutto per curiosità personale. Grazie mille --Da uno, già due (dan1gia2) 20:14, 21 ott 2013 (CEST)

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La pagina «Il territorio come ecomuseo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 15:57, 9 gen 2014 (CET)

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Proposta di cancellazione

La pagina «Save Our Selves», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenti all'alce) 12:00, 2 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso di cancellazione

La pagina «Fondazione Svizzera per il Clima», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 13:46, 31 lug 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Cancellazione Custode forestale

La pagina «Custode forestale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:29, 3 ago 2014 (CEST)

Scienze forestali

Non sono pratico della materia, ma mi pare che su it.wiki a questo riguardo regni il caos, con lacune enormi (per esempio le professioni; del resto anche la voce Agronomo non è che stia benissimo). Dopo aver aggiunto Dottore forestale alle voci richieste (Forestale non è nemmeno una disambigua, ma un redirect al CFS!) ho visto che de:Forstwitschaft (voce localistica, ma con qualche spunto utile) è collegata a Arboricoltura da legno... Non posso fare altro che segnalare la cosa (e se non fosse il bar giusto, scusatemi e per favore spostate).--pegasovagante (la mi dica) 18:45, 20 ago 2014 (CEST)

Per chi volesse trarre ispirazione, segnalo su es.wiki es:Categoría:Ingeniería forestal--pegasovagante (la mi dica) 16:05, 21 ago 2014 (CEST)

Acque reflue

Un utente anonimo (Speciale:Contributi/188.216.184.80) ha ricategorizzato molte voci che stavano nella Categoria:Trattamento dell'acqua creando la Categoria:Acque reflue. Personalmente ho alcuni dubbi su tali modifiche, in particolare:

Cosa ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 04:06, 22 ago 2014 (CEST)

Lo stesso anonimo ha ricategorizzato molte voci inerenti il ciclo dei rifiuti in maniera altrettanto discutibile.--l'etrusco (msg) 13:26, 22 ago 2014 (CEST)
@l'etrusco: potresti fare qualche esempio o spiegare il modo che ha utilizzato per fare tale categorizzazione? Io ho visto ad esempio questa modifica che mi sembra molto più che sensata e anche questa mi sembra sensata. Inoltre, la cosa più importante: come ci comportiamo di fronte a queste catgorizzazioni? Che ne dite di creare una lista dei suoi contributi in una sandbox utente o in una sottopagina del progetto e controllare una ad una le sue modifiche, segnando quelle che abbiamo controllato e discutendo quelle che sono "al limite"? --Daniele Pugliesi (msg) 15:55, 22 ago 2014 (CEST)
Lo farò ben volentieri, ma solo dopo aver finito con questo, che al momento sta occupando quasi tutte le mie wiki-energie.--l'etrusco (msg) 18:47, 22 ago 2014 (CEST)
Intendo dire che ho dato solo un'occhiata alle voci ricategorizzate, senza troppa attenzione.--l'etrusco (msg) 18:57, 22 ago 2014 (CEST)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sulla voce «Conigli in Australia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Voce non enciclopedia per Wikipedia, ma sarebbe più corretta per Wikinotizie in quanto sembra più un articolo giornalistico --stupoto (msg) 21:45, 9 set 2014 (CEST)

Non mi pare proprio, il problema dell'introduzione del coniglio in Australia è tremendamente reale. L'introduzione di specie aliene è la seconda causa globale di perdita di biodiversità. La voce può sicuramente essere scritta meglio ma è indubbiamente enciclopedica.--l'etrusco (msg) 22:00, 9 set 2014 (CEST)
voce senza dubbio enciclopedica e senza dubbio migliorabile --ESCULAPIO @msg 08:43, 10 set 2014 (CEST)
Concordo, template E da togliere al più presto anche perché la motivazione è senza senso (che cosa c'entra Wikinotizie?). Per migliorare la voce (da cui ho appena rimosso un errore di sintassi) si potrebbe partire da qui. Osservazione personale: su una voce non proprio brillante, aggiungere un vistoso template a sproposito e con una motivazione stravagante non solo non migliora la fruibilità e attendibilità della voce e di WP nel complesso, ma la peggiora alquanto. Converrebbe rifletterci. --Guido (msg) 09:32, 10 set 2014 (CEST)
Non mi pare un articolo giornalistico, poi su wikinotizie accettano articoli su fatti del presente, ma la voce e in questione parla anche del passato. R5b (msg) 10:30, 10 set 2014 (CEST)
Ma aggiungo anche che rientra in WP: RICERCHE ORIGINALI. Un'occhiata penso che la dobbiate dare tutti (e si parla delle linee guida base di Wikipedia), quindi il dubbio E rientra.
Perché rientra in WP:RO??? La voce riportava dati facilmente confrontabili con quelli presenti nella voce di en:wiki (dove le fonti sono indicate). Parte delle informazioni e dei dati numerici differivano sensibilmente, e li ho corretti (pur aggiungendo una richiesta di fonti); per altri, che non trovano riscontro nella voce inglese, ho messo un CN. Da notare anche che nella voce si parla di due campagne successive di lotta biologica, una con la diffusione del RHD e la successiva con la diffusione del Calcivirus; nella voce inglese, invece, non si distinguono i due interventi. Quindi è una voce senza fonti e con alcuni dati errati, ossia una voce da controllare. La RO non c'entra nulla. --Guido (msg) 13:51, 10 set 2014 (CEST)
Concordo pienamente con Guido, c'è da aggiungere qualche fonte ma non è assolutamente una RO. Propongo, visto il consenso, di rimuovere il template {{E}}.--l'etrusco (msg) 13:57, 10 set 2014 (CEST)
Sì, ma data l'entità dei dati che contrastavano con quelli di en:wiki (a cominciare dall'affermazione che fino al 1856 non c'era nessun coniglio in Australia) ci metterei comunque un C, sperando che qualcuno vada a verificare su fonti esterne attendibili i dati precisi (a occhio, non tutte le fonti di en:wiki per quella voce sono il massimo dell'autorevolezza) --Guido (msg) 14:03, 10 set 2014 (CEST)

A parte tutte le considerazioni fatte, su cui non mi pronuncio, suggerirei comunque la rimodulazione del titolo, che più che al lemma di un'enciclopedia fa pensare all'ultima creazione della Walt Disney Pictures, di imminente uscita sul grande schermo ;-) --2.39.235.42 (msg) 15:28, 10 set 2014 (CEST)

(rientro)Tendo a precisare che le linee guida di en.wiki sono diverse da quelle di it.wiki! Io mi sto solo attenendo alle linee guida base di it.wiki. E comunque la totale assenza di fonti incentiva ancora di più la non attendibilità della voce stessa --stupoto (msg) 15:34, 10 set 2014 (CEST)

Uno dei noti ed enciclopedici disastri ecologici per specie aliene in Australia. Da sistemare e meditarci.--Bramfab Discorriamo 15:47, 10 set 2014 (CEST)

@stupoto: le linee guida di it:wiki, fino a prova contraria, le conosciamo tutti.

  • Il concetto di enciclopedicità non riguarda affatto lo stile della voce, né il suo titolo, ma i suoi contenuti: e qui l'argomento è enciclopedico. Si trova perfino sui manuali scolastici [6] (a proposito, questa potrebbe essere la fonte usata dall'estensore della voce, ci sono gli stessi valori numerici)
  • Pensare di dirottare su Wikinotizie una voce su una vicenda che si è svolta fra il 1856 e la fine del XX secolo è perlomeno bizzarro.
  • La RO consiste nell'inserire in una voce di WP teorie, congetture, accostamenti, implicazioni ed elaborazioni (anche di dati tratti da fonti primarie) che non si ritrovano (veri o falsi che siano) in alcuna fonte pubblicata, ma sono il prodotto di elaborazione originale da parte del contributore. Se una voce è senza fonti non vuol dire che sia RO: si comincia a dubitare che sia RO quando si trova che i contenuti inseriti non hanno alcun riscontro nelle fonti accessibili sull'argomento, e non era sicuramente questo il caso.
  • Se il titolo non piace non si mette un tag E, si propone nella talk uno spostamento, possibilmente proponendo un nuovo titolo: anche a me Conigli in Australia non piace granché, ma cosa ci mettiamo al posto? Bioinvasione dei lagomorfi in Australia? --Guido (msg) 16:22, 10 set 2014 (CEST)
Come titolo propongo "Invasione dei conigli in Australia" o "Bioinvasione dei conigli in Australia" in quanto si tratta proprio della specie Oryctolagus cuniculus e non di altre appartenenti all'ordine Lagomorpha. Insisto sul fatto che quell'avviso non ha nessuna ragione di esistere e deve essere rimosso. Al suo posto, fino a che la voce non sarà a posto, vanno messi un avviso {{F}} e uno {{C}}.--l'etrusco (msg) 16:32, 10 set 2014 (CEST)
tolto il tag {{E}} e messo quello {{F}}.--ESCULAPIO @msg 08:26, 11 set 2014 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Elenco dei rifiuti riciclabili», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 14:30, 2 gen 2015 (CET)

Fondazione dell'AMA

Nella voce sull'Azienda Municipale Ambiente di Roma la data di fondazione risulta essere il 1985, ma io qualche anno prima ricordo di aver visto un filmato in cui c'era già il logo dell'allora AMNU. Siamo sicuri che l'anno di fondazione sia esatto?--Mauro Tozzi (msg) 13:09, 22 apr 2015 (CEST)

‎Avviso FdQ - Maggio 2015

--Alexmar983 (msg) 13:35, 9 mag 2015 (CEST)

Zone di classificazione "IT" e zone di classificazione "EU"

Ciao a tutti, è dal 2010 che nella voce Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce torrente Bevano campeggia un avviso "Voce da controllare". Oggi ho deciso di metterla a posto. Si tratta di capire se la Pineta di Classe è all'interno di questa riserva o della Riserva naturale Pineta di Ravenna.

Ho trovato la risposta in questa scheda: la Pineta di Classe (codice che termina con 10) confina con la zona il cui codice termina con 09. E tale zona è proprio l'area che comprende il torrente Bevàno.

Volevo modificare la voce, ma poi ho pensato che la cosa migliore è unire le due voci:

Prima di procedere ho voluto verificare.
Purtroppo ho trovato un ostacolo insormontabile:

  • La riserva naturale è classificata “EU”;
  • Ortazzo, Ortazzino ecc., invece, è classificata “IT”. Sono due cose diverse!

Mi sembra di capire che la classificazione EU e la classificazione IT non si sovrappongano esattamente.

Ecco perché quel messaggio è ancora lì dal 2010: non ci si capisce niente!--Sentruper (msg) 15:43, 13 giu 2015 (CEST)

Fiumi,laghi,paludi etc..

Ciao a tutti..ho un dubbio:esiste il portale montagna,dove si mettono le montagne,le catene montuose..perfino le colline...poi c'è il portale mare..e un'infinità di portali singoli per stato..quel che mi domando è:I fiumi,i laghi,le paludi e altri su che portale vanno inseriti (oltre che al portale della nazione a cui appartengono intendo)?? Ho visto che molti fiumi sotto hanno il portale 'Scienze della Terra'..ma non mi sembra adatto..allora in assenza di un portale adatto (che non credo esista almeno che non me lo son perso..(tipo 'Portale acqua/acque' o non sò che)mi sembrerebbe meglio il portale ambiente...Per caso è gia stata affrontato questo discorso?Se si con che risultato??Grazie:-)--Doge2727 (msg) 22:59, 14 ago 2015 (CEST),

Catastrofe ambientale in Brasile

Segnalo la creazione della voce Disastro ambientale di Bento Rodrigues, di vostra competenza. L'utente che l'ha creata è di madrelingua portoghese: Già dal titolo si può capire la grammatica sconnessa, suppongo tramite traduttore automatico (Rio Doce --> fiume Doce). --Ombra 17:01, 28 nov 2015 (CET)