Discussioni progetto:Diocesi/reportitalia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Criteri di correttezza[modifica wikitesto]

Non mi è chiaro il criterio in base ai quali le singole voci sono classificate come corrette, non corrette o abbozzi, ed in particolare se il riferimento è dato da queste linee-guida.

Ad es. la voce della diocesi di San Severo è strutturata nel modo seguente:

  • Introduzione
  • Santi patroni
  • Territorio
  • Storia della cattedrale
  • Cooperazione missionaria
  • Storia della diocesi
  • Cronotassi episcopale
  • Biografia del vescovo attuale
  • Statistiche
  • Note
  • Collegamenti esterni
  • Fonti

Alcune sezioni, non previste dallo schema, sono messe in mezzo alla voce (es. cooperazione missionaria); altre andrebbero spostate altrove (es. storia della cattedrale); le statistiche non sono aggiornate; l'ordine delle sezioni finali non rispetta gli standard di Wikipedia. Eppure la voce è classificata come "corretta".

Altre voci sono erano classificate come abbozzi nonostante tutte le linee-guida siano rispettate e i contenuti siano aggiornati e pressoché completi.

Ricordo inoltre che il template "abbozzo" non va usato per segnalare voci prive di formattazione standard o per le quali sono incomplete solo alcune sezioni: in questi casi gli avvisi da apporre sono altri.

--Nicolabel (msg) 13:13, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

San Severo ha una struttura diversa da quella che riporti (almeno per i nomi delle sezioni). Le sezioni standard previste dal progetto possono essere integrate con altre a seconda del contenuto. L'importante è rispettare un filo logico nel discorso: ad esempio cattedrale è subito sotto territorio, come pure missioni. Al termine della cronotassi si parla del vescovo attuale: è corretto.
Per l'uso del template stub diocesi puoi consultare le linee guida del progetto. Se non sei d'accordo con quanto prevede il progetto, puoi aprire una discussione nella pagina apposita.
Questa pagina serve per monitorare l'avanzamento del progetto, alcuni casi potrebbero essere dubbi (ad esempio diocesi di Treviso), perché dipendono da valutazioni su uno stato di fatto: voci che erano dichiarate destubbate e magari violano in piccola misura le linee guida. Per le future rimozioni del template stub diocesi occorre essere più rigorosi e aspettare la fine della lavorazione: mettere il bollino verde prima della fine dei lavori non serve a nulla e intralcia il monitoraggio. AVEMVNDI (DIC) 01:03, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]