Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole/Adotta un comune

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grazie a Kaspo per aver lanciato l'iniziativa e grazie a tutti per l'avanzamento --iopensa (msg) 11:33, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]

Grazie Catherine che ha organizzato in modo che il provveditorato di Lecco manderà le informazioni sul concorso "Adotta un Comune" a tutte le scuole secondarie della provincia. --iopensa (msg) 12:05, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]

Testi su Wikisource di interesse locale

[modifica wikitesto]

Su Wikisource ci sono già diversi testi di tematiche di interesse locale dei vari comuni lombardi: molti altri testi si possono trovare già scansionati su Google Books, sul sito della Biblioteca di Brera o di altre Biblioteche. Quando sarà disponibile un elenco di scuole partecipanti o un elenco delle voci su cui i concorrenti intendono offrire il loro apporto, si potrebbe proporrela riletturadelle pagine su wikisource, che è una attività certamente alla portata dei ragazzi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:24, 13 dic 2015 (CET)[rispondi]

Solo per Lombardia?

[modifica wikitesto]

Se il concorso è organizzato da WikimediaItalia era proprio necessario limitare la partecipazione alle scuole della Lombardia --Assianir (msg) 12:25, 21 mar 2016 (CET)[rispondi]

Il concorso non nasce da Wikimedia Italia ma dai Lions Club della Lombardia in occasione di Wikimania (prima limitato alla provincia di lecco e poi esteso alla lombardia). Successivamente Wikimedia Italia è stata ovviamente coinvolta e Dario Crespi - che collabora per Wikimedia Italia nell'ambito del progetto Wikimania Esino Lario - Protagonismo culturale offline e online diretto a Wikimania Esino Lario (la sua istituzione lead Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus) e finanziato da Fondazione Cariplo che ha come terreno di attenzione la Lombardia - coordina il tutto. Mi spiace che il limite geografico sia un problema; l'idea era comunque di migliorare in occasione di Wikimania i contenuti su questo territorio; resta comunque possibile contribuire anche se non si vive in Lombardia. --iopensa (msg) 11:44, 22 mar 2016 (CET)[rispondi]

Il limite geografico rappresenta un problema nel momento, appunto, in cui si limita la partecipazione a chi è all'esterno di quel limite; tanto più che Wikipedia è il simbolo della cittadinanza attiva e della cultura collaborativa e WikimediaItalia dovrebbe rappresentare tutti i contributori di lingua italiana. Non ci sono problemi se il Lions Club della Lombardia indice un concorso e lo gestisce in proprio, diverso è il discorso se il concorso è nelle pagine istituzionali di WikimediaItalia. Insomma, come sarebbe visto un concorso nato dalla macelleria Pino riservato agli alunni del "Borgo Squarcialupi"? Avrebbe la stessa collocazione e appoggio di questo sul server di it.wikipedia.org? Secondo il mio punto di vista se il concorso fosse stato libero a tutti gli studenti non ci sarebbero stati grosse differenze. Avreste/avremmo evitato una "caduta di stile", seppur piccola, che di fatto crea un precedente non particolarmente piacevole perché in contrasto con la filosofia di wikipedia che è orientata verso l'inclusione piuttosto che l'esclusione. Per tutto questo il dubbio rimane era proprio necessario limitare la partecipazione alle scuole della Lombardia --Assianir (msg) 13:22, 22 mar 2016 (CET)[rispondi]

Cito la precedente risposta di iopensa: "resta comunque possibile contribuire anche se non si vive in Lombardia." Il concorso è aperto a tutti gli studenti (non solo italiani, basta che siano in grado di scrivere in italiano). Il limite geografico è solo per il tema del concorso: per partecipare bisogna scrivere o migliorare una voce relativa alla Lombardia. --Yiyi 20:46, 22 mar 2016 (CET)[rispondi]
A meno che non intendiate (ma ne dubito) che genericamente su wikipedia tutti possono contribuire, nel qual caso dovremo chiarire che stiamo discutendo del concorso, altrimenti sia il regolamento che le spiegazioni a corredo, dicono diversamente da quanto state dicendo adesso, cito:
  • regolamento: "Il concorso "Adotta un comune" è rivolto alle classi e ai singoli studenti delle scuole secondarie di II grado della Lombardia."
  • spiegazioni: "Possono partecipare al concorso gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia"
le frasi "è rivolto" e "possono partecipare" sono abbastanza chiare, non vi sembra evidente l'esclusione degli studenti extralombardi? --Assianir (msg) 09:13, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]
carissimi amici, sono orgoglioso di essere un partecipante a questo concorso, al quale ho contribuito scrivendo numerose voci (basta andare nei miei contributi). Comprendo i vostri dubbi poiché anche io, prima di iniziare la redazione delle voci, ero perplesso da come era scritto il regolamento (non abito in Lombardia), ma vi assicuro che la partecipazione è assicurata anche agli studenti extralombardi, come ha affermato Yiyi, sia in chat, che precedentemente via mail. Anche in segno di rispetto verso il mio lavoro, che ne pensate di rendere più cristallino il regolamento, in modo da far emergere più facilmente che il limite geografico è solo per il tema del concorso? So di poter contare su di voi e sul vostro giudizio: quel che farete sarà ben fatto. --Ruislip Gardens (msg) 10:51, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]
Effettivamente nel regolamento del concorso non è chiaro. Semplicemente perché mi sono dimenticato di aggiornarlo. Ora l'ho corretto togliendo il limite geografico per i partecipanti. [@ Assianir] se vuoi partecipare sei il benvenuto ([@ Ruislip Gardens] aspetto la tua iscrizione formale). --Yiyi 16:42, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

Per quando è prevista la pubblicazione delle graduatorie?

Entro la fine di questa settimana dovremmo avere i giudizi definitivi della giuria (mancano solo un paio di valutazioni). Quindi direi che dovrebbero essere pubblicati la prossima settimana. --Yiyi 16:41, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]