Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto/Preferenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aggiornamento pagine d'aiuto relative alle preferenze utente[modifica wikitesto]

La discussione riprende da Wikipedia:Bar/Discussioni/Aggiornamento delle pagine di aiuto per le Preferenze

Butterei giù una lista delle cose da fare:

possibili questioni laterali[modifica wikitesto]

Link rossi da creare, eliminare o trasformare in sottosezioni.


Aggiungere o togliere a piacere. --Austro sgridami o elogiami 14:07, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per il primo punto direi di fare esattamente come in Speciale:Preferenze. Quindi Aiuto:Preferenze/Aspetto dovrà secondo me avere proprio queste sezioni:
  • == Aspetto grafico (skin) ==
  • == File ==
  • == Formule matematiche ==
  • == Opzioni avanzate ==
con relative sottosezioni.
Allo stesso modo tutte le altre, ad esempio spostando Aiuto:Preferenze/Modifica a Aiuto:Preferenze/Casella di modifica.
Intanto parto aggiornando Aiuto:Preferenze/Data e ora :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 17:08, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sistemate Data e ora e Ultime modifiche. Come potete vedere ho preferito caricare altri screenshoot (più piccoli e specifici), spero tu non ne abbia a male Austro ma ho pensato fosse più utile in questo modo. Se non piace non ho problemi a fare modifiche :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 18:45, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
No, IMHO va bene così. Anzi, va meglio così che con gli screenshot grandi. Usiamo i punti come un modo per dividerci il lavoro. Ho segnato le due pagine da te fatte con il template fatto, e segnerò la pagina che farò io con {{Doing}} così non ci conflittiamo. --Austro sgridami o elogiami 19:12, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Approfondendo la questione dell'opzione genere ho trovato qualcosa che potrebbe esserci utile: meta:Help:Preferences. Non sono particolarmente approfondite e ho dato solo una scorsa veloce, per cui non sono certa siano aggiornatissime, ma in caso di dubbi su come spiegare una determinata funzione possono essere utili.Austro sgridami o elogiami 19:51, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ho passato in rassegna le pagine che abbiamo finito e fatto delle modifiche per raggrupparle in sezioni (sono più facili da linkare e non so, danno un'aria più ordinata della lista con i grassetti). Mi raccomando, buttate uno sguardo anche voi su quelle che ho fatto, così eventuali errori e/o ingenuità che mi possono essere sfuggite potrebbero non sfuggire a voi. --Austro sgridami o elogiami 22:59, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ho visto solo adesso ciò che intendi con le sottosezioni al posto dei grassetti. Sicuramente l'ordine e la linkabilità sono due vantaggi utili, ma con quelle che ho fatto io (Data e ora, Casella di modifica e Ultime modifiche) mi sono trovato a grassettare parametri la cui spiegazione non superava la mezza riga. Quindi delle due una: o trovo il modo di allungare tali spiegazioni (rischiando però di venir meno in chiarezza) o le sottoseziono lasciandole invariate (rischiando però di perdere ordine e leggibilità). Che consigliate? --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 01:53, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]
No, no, mettere sottosezioni quando si tratta di una riga è inutile, infatti li ho lasciati così. --Austro sgridami o elogiami 02:33, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]


Ma le varie funzioni sono documentate da qualche parte? (Su meta? Sul sito di Mediawiki? ecc.) --SignorX (msg) 22:36, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Alcune sì, l'avevo linkato più sopra ma non mi sembrano chiarissime, quindi non mi limiterei a tradurle: meta:Help:Preferences
@tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano a ristrutturare la pagina degli accessori? Ogni volta che provo a metterci mano mi sembra di aver bisogno di qualcuno perché va ripensata tutta da capo --Austro sgridami o elogiami 18:39, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

pagina degli accessori[modifica wikitesto]

Intendi la pagina d'aiuto in cui si spiegano le preferenze della scheda accessori?
O proprio la pagina in cui si settano tali preferenze? (E in questo secondo caso, immagino possano farlo solo gli amministratori, giusto?) --SignorX (msg) 19:55, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
La pagina d'aiuto, ovviamente, di certo non avrei chiesto qui se avessi dovuto modificare la pagina vera e propria (si tratta di messaggi - credo - dell'interfaccia, che sì, richiedono l'intervento di un amministratore. --Austro sgridami o elogiami 23:51, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sono qua, perdona il mostruso ritardo. Ti chiedo una cosa prima, la pagina degli accessori che tu sappia è comune a tutti? O io vedo accessori che tu o altri non vedete e viceversa? Perchè nel caso che sia comune a tutti (magari è stupido da chiedere ma il dubbio mi viene) allora come per le altre pagine credo si debba seguire la linea del documentare tutto. Magari per questa evitiamo uno screenshottone lungo tutta la pagina, però la tabella che riporta tutte le opzioni credo sia da introdurre, magari con un rimando a WP:Monobook.js, che di per se rimanda alle specifiche pagine dei vari gadget. Per la divisione del lavoro dimmi quello che non vuoi fare te che ci penso io :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) No alla legge bavaglio che limita Wikipedia 01:29, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sono uguali per tutti, ma allo stesso tempo molti sono documentati in altre parti. Cioè, i pulsanti della toolbar sono roba da monobook, quindi spiegarle nel dettaglio è inutile, basta un paragrafo che spieghi che cosa sono, la correlazione col monobook e altro. Idem per tutte le cose già documentate nel monobook, in sottopagine o nella pagina degli accessori stessa. Una grande parte dello sviluppo di questa voce potrebbe essere confrontare le opzioni già presenti nel monobook e quali no, verificare il funzionamento degli script non documentati (io ad esempio non sono ancora riuscita a far funzionare VeriAJAX o a capire in che modo debba funzionare), fornire brevi spiegazioni se e quando le documentazioni non sembrano chiare, spiegare se non funziona qualcosa (previamente rompendo le scatole al malcapitato tecnico XD) con una determinata configurazione, o se conflittano (ad esempio, attivare WikEd da monobook e da Accessori si conflitta). Insomma, bisogna pasticciare un bel po', pensandoci... --Austro sgridami o elogiami 17:10, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Io sono disponibile per aiutare, il problema è che sono presente discontinuamente, ma se posso fare una mano, volentieri.
Io farei una pagina d'aiuto senza troppi tecnicismi, spiegare che "sono roba da monobook" (che io so solo vagamente cosa sia) e rimandare alla documentazione di quest'ultimo, mi pare vanificare l'utilità-vantaggio degli accessori: si mette il segno di spunta nel quadratino, si salva e oppla, l'accesorio funziona (perlomeno io ho fatto così), mentre per il monobook (presumo, come dicevo ho solo una vaga idea) non è così tanto facile. --SignorX (msg) 19:11, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Molti di quei pulsantini si spiegano da soli (aggiunge questo pulsante per aggiungere questo template), e sulle pagine del monobook sono spiegati molto bene, molto chiaramente. Sarebbe un lavoro immane e tra l'altro inutile, perché le documentazioni non sono astruse. Tutt'al più sui tool più complessi si può dare una breve spiegazione su quello che è (es. WikEd è un editor avanzato con diverse funzioni, etc), l'accessorio è comodo per la sua versatilità nell'aggiungere i pulsantini (o meglio, scegliere con più facilità solo determinati pulsantini da aggiungere), mentre il monobook basta fare un copiaincolla. --Austro sgridami o elogiami 20:28, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ah beh, si certo, per i pulsanti che aggiungono {{C}}, {{W}}, {{P}}, ecc. si può fare una spiegazione unica (tanto più che già la pagina in cui si settano le preferenze degli accessori ha i wikilink ai template). Quello che è da spiegare è cosa siano i "pulsanti della toolbar" , che bisogna attivare prima "Se vuoi aggiungere pulsanti alla toolbar attiva questa opzione e poi scegli i pulsanti sotto.", e poi quello un po' più complesso da spiegare (ma solo accennato, rimandando ad apposita pagina) " Pulsanti personali. Permette la creazione automatica dei pulsanti personali". Altre, come "VeriAJAX", "Aggiunge l'orologio in alto a destra", ecc. vanno spiegati uno ad uno.--SignorX (msg) 20:52, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
p.s. e poi con la skin vector è diventato più difficile e meno banale attivare alcune funzioni. --SignorX (msg) 20:55, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, certamente va indicata ad esempio la nuova posizione dei pulsanti che da completamente visibili sono ora nascosti in Altri pulsanti; va da sè che una spiegazione preliminare è prevista (a proposito, direi che serve una sandbox comune) ma per le spiegazioni alcuni sono davvero banali. Aggiunge l'orologio in alto a destra. Ok, è un po' spoglia ma non credo ci voglia un genio per capire che aggiunge un piccolo orologio in alto a destra della pagina. Le spiegazioni devono essere chiare ma non scritte come se si parlasse ad un bambino. --Austro sgridami o elogiami 21:55, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Aiuto:Preferenze[modifica wikitesto]

Nella pagina Aiuto:Preferenze, le sezioni Preferenze del browser e Impostazione di un foglio di stile personale sono da aggiornare indicando anche il caso della skin vector? --SignorX (msg) 21:27, 13 lug 2010 (CEST) E la sezione Firme non standard è da aggiornare, visto che ora la firma standard inserisce automaticamente sia il link alla pagina utente che alla pagina discussioni utente, giusto?[rispondi]

Inoltre, aggiungo nella sezione Opzioni email, la spiegazione dell'opzione Inviami una copia dei messaggi spediti agli altri utenti.
Per l'opzione Rivela il mio indirizzo e-mail nei messaggi di avviso non so che pesci pigliare perché non so cosa sia (cos'è un "messaggio d'avviso"?). --SignorX (msg) 21:55, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
altra cosa, poi non dovrei rompere più (per questa pagina ;-) ), nella sezione Password è il caso di aggiungere una breve spiegazione sul fatto che il browser sia impostato per accettare i cookie)? --SignorX (msg) 22:08, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Rispondiamo con ordine:
  1. le stesse identiche cose sono scritte in Aiuto:Preferenze/Aspetto#Aspetto_grafico_standard e sezioni successive che ho provveduto ad aggiornare, e con fatica, direi: rimandare o cassare
  2. No. Al limite va aggiornata la pagina di documentazione del css ma in questa pagina non farei salti mortali, per ora, e nella pagina di documentazione del css non ci metto mano.
  3. Qui devo solo redarguirti: puoi farlo anche tu, se hai voglia. Deve essermi sfuggito, ad ogni modo, per questo dicevo di rileggerci tutti con attenzione tra di noi.
  4. Non c'è molto da spiegare. Se selezioni quella, quando mandi un messaggio all'utente via Speciale:InviaEmail/nomeutente viene spedito alla tua casella una copia del tuo messaggio.
  5. Diciamo che questo è un rimasuglio di un'opzione che per wiki non è attiva (inviare un'email se la tua talk o le pagine che hai negli osservati vengono modificati. Utile in wiki piccole, disastroso in grandi wiki). In questi messaggi di avviso non si svela il tuo indirizzo email, utile a fini di privacy ma non chiaro esattamente perché. Questa sarà di certo una cosa da chiedere ma non ho idea di dove o a chi...
  6. Santo cielo, è scritto anche lì nella pagina delle preferenze! Ripeto: le spiegazioni devono essere semplici e chiare, ma non bisogna trattare chi ci legge come dei bambini! --Austro sgridami o elogiami 22:14, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Diramato l'ultimo mistero! Tutto cominciò con una traduzione non chiara (ora fortunatamente chiarificata) del messaggio dell'interfaccia. In pratica, quando i messaggi di avviso sopracitati sono attivi (e qui sono disabilitati per ovvi motivi) viene mandata un'email a Tizio, (=colui che ha abilitato le funzioni relative). Segnando questa opzione, quando Caio modifica una pagina che Tizio ha negli osservati speciali, ha dato il permesso di svelare la propria (=di Caio) email nell'email di avviso che Tizio riceverà. --Austro sgridami o elogiami 22:42, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]