Discussioni progetto:Chimica/Archivio/13

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Orbitali ibridi[modifica wikitesto]

Alla voce Orbitale si legge "Orbitali atomici ibridi". Sbaglio o gli orbitali ibridi sono solo orbitali molecolari (e non atomici)? --Aushulz (msg) 19:39, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ne so qualcosina di orbitali, ma non ho capito bene la domanda, potresti riformularla?? --Giovide (msg) 10:26, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
Gli orbitali ibridi possono essere atomici. Ad esempio, l'orbitale ibrido sp3 di un atomo di carbonio. --Albris (msg) 21:47, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]
@Giovide: non saprei come riformularti la domanda, ance perché neanch'io ho capito bene la differenza tra orbitali atomici e molecolari.
@Albris: te la senti di controllare la voce Orbitale (anche una semplice lettura)? --Aushulz (msg) 00:13, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]

Famiglie chimiche e composti[modifica wikitesto]

La pagina «Famiglie chimiche», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

In realtà la segnalazione è anche per suggerire che il comodo schemino proposto (se proprio non è sbagliato), sia inserito nella voce Composto chimico, dando anche questa definizione semplificata accanto alle voci linkate dei diversi composti chimici e quindi un quadro generale che potrebbe essere approfondito poi andando nelle singole voci. Noto anche (prima di proporre per la cancellazione ho provato a vedere se c'era qualcosa di simile per cui proporre un redirect) che le voci sono dettagliate e danno le diverse definizioni che sono l'esito delle ultime ricerche, ma manca quella banale che si studiava a scuola, del tipo appunto di quelle proposte qui. Ho la sensazione che queste cose siano state considerate scontate: beh, sappiate che non lo sono, e serve invece forse sapere da dove si è partiti per comprendere gli ultimi avanzamenti. Credo che per esempio la definizione di acido come composto da un elemento chimico più idrogeno (o quel che è, non è che sia sicura: appunto stavo cercando notizie in merito), anche per dire che è superata (e magari spiegando come mai) nella voce acido dovrebbe comparire. MM (msg) 17:53, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Famiglia chimica non l'ho mai sentito, penso sia un lemma errato. D'accordo sul copiare (aggiustandolo) lo schema ivi contenuto. --Buggia 18:34, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Neanch'io ho mai sentito questo termine. Penso sia più corretto parlare di "classi di composti chimici". --Aushulz (msg) 21:14, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo anch'io. --Giovide (msg) 10:27, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ringraziamenti[modifica wikitesto]

Grazie :-) Trovo che sia una bella cosa (un atteggiamento non così comune e che andrebbe invece preso ad esempio) che mi abbiate dato retta e in modo così pronto, nonostante la mia ignoranza nel settore, sfruttando cosa ci poteva essere di utile per le voci proprio in questo "difetto". A volte gli "specialisti", ovvero chi segue da vicino un progetto, tendono ad essere autoreferenziali e a chiudersi all'esterno, mentre voi avete dimostrato che è possibile avere anche un atteggiamento più aperto. :-) MM (msg) 07:38, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

I chimici danno una mano a tutti... --Buggia 19:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

progetto mineralogia: pagina cristallo[modifica wikitesto]

nella pagina cristallo si parla di anisotropia anche per le proprietà chimiche ma nei libri che sto studiando si parla solo di anisotropia per le proprietà fisiche. "una sostanza allo stato cristallino possiede almeno una proprietà fisica anisotropa e discontinua." da FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA di A. Mottana

"...ciò porta che alcune proprietà fisiche variano di grandezza con il variare della direzione..." da CRISTALLOGRAFIA MINERALOGICA di S. Bonatti, M. franzini. --Anna1977 (msg) 18:47, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Penso che l'anisotropia sia un concetto generale, applicabile a grandezze sia chimiche che fisiche. Guardando la Categoria:Proprietà chimiche, una proprietà chimica che secondo me potrebbe presentare anisotropia è la passivabilità, ma siccome è un proprietà "elettrochimica" in realtà forse è anisotropa perché nella sua definizione sono contenuti anche effetti di natura "fisica". Al momento non riesco a pensare a proprietà chimiche che abbiano natura "direzionale", se me ne citi alcune ti dico se per me possono essere anisotrope. --Aushulz (msg) 03:46, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Template:cinetica chimica[modifica wikitesto]

  • Il Template:cinetica chimica mette assieme un po' di voci, molte non direttamente correlate alla cinetica (bensì alla termodinamica), per cui non si capisce il nome del template.
  • Inoltre allo stato attuale mancano nel template molte voci già scritte.

Propongo quindi di:

  • Scorporare il template in questione in due template distinti: un template:termochimica e un template:cinetica chimica. Nella sandbox Utente:Aushulz/Sandbox/10 ho abbozzato i due template in questione. Il template "Termochimica" in realtà penso che dovrebbe essere a sua volta diviso in più template, creandone di più completi, ma al momento non mi vengono in mente dei titoli appropriati ("Termodinamica" mi pare troppo generico, e poi c'è già il Portale:Termodinamica).
  • Inoltre in una discussione passata al Baretto di chimica mi pare di ricordare una proposta di adeguamento dello stile del Template:cinetica chimica a quello degli altri template di navigazione del progetto:Chimica, rendendolo orizzontale (invece di verticale) e mettendolo a fine pagina. Riguardo allo stile grafico per me va bene l'attuale stile in verticale, ma se preferite orizzontale si può modificare in un attimo.

Che ne pensate? --Aushulz (msg) 03:37, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo sulla divisione, indifferente su verticale/orizzontale. Per quanto rigurada l'ulteriore suddivisione di Termochimica se butti giù qualcosa in sandbox se ne può discutere meglio. --Buggia 17:45, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Nella pagina Utente:Aushulz/Sandbox/10 ho scorporato il template originario nei seguenti:
  • Principi della termodinamica
  • Termochimica
  • Equilibrio chimico
  • Cinetica chimica
Se non ci sono contrari, tra qualche giorno effettuo la sostituzione. --Aushulz (msg) 16:04, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto La grafica dei template da comunque dei problemi se sono presenti altri template verticali o immagini, per cui sarebbe probabilmente più indicato convertire tali template in template orizzontali (mettendoli in fondo alla pagina). --Aushulz (msg) 01:50, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Specie chimica[modifica wikitesto]

Ho creato la pagina Specie chimica, in quanto questo concetto viene troppo spesso confuso con altri. Ho scritto la voce un po' ad intuito, pensando ai contesti in cui ho sentito questo termine, però nulla vieta che la definizione rigorosa di "specie chimica" sia un'altra oppure potrebbe essere di validità più ampia o più ristretta di quanto ho scritto. Vi prego di controllare ed eventualmente correggere. L'ideale sarebbe aggiungere delle fonti dove sia spiegato il concetto di "specie chimica". --Aushulz (msg) 01:02, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Quindi si tratta di una ricerca originale. --Buggia 16:06, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Non credo sia possibile citare una fonte. Che io ricordi non ho mai letto da nessuna parte una definizione di specie chimica. La locuzione è invece ampiamente usata per fare riferimento in modo generico a qualsiasi "entità chimica" definita. Da quest'uso deriverebbe il significato implicito di "specie chimica". --Furriadroxiu (msg) 16:25, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che in tantissimi libri figura il termine "specie chimica", ma finora non ho trovato un libro di chimica che ne dia una definizione precisa. Per me è una grave mancanza, in quanto spesso,, ad esempio nelle definizioni di acido, base, elettrofilo, radicale, ecc. di moltissimi libri di chimica si dice che queste sono "specie chimiche", dando per scontato che si conosca la definizione di questo termine. Penso che qualcuno deve avere introdotto questo termine da qualche parte (forse qualche chimico famoso del passato), altrimenti non spiega la sua diffusione. --Aushulz (msg) 18:14, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho trovato una definizione su un libro del 1861 [1]. Dice testualmente "... la specie chimica è la collezione di tutti gl'individui identici nella natura, nella proporzione, e nella disposizione degli elementi." Ho cercato di riadattare il testo alla voce Specie chimica. Farebbe comodo avere anche una definizione più aggiornata, magari dalla IUPAC, ma non so proprio come tradurre "specie chimica" in inglese. Qualche idea? --Aushulz (msg) 18:38, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Bisogna distinguere tra sostanza chimica e specie chimica: se non sbaglio una sostanza chimica è qualunque specie chimica che abbia una stabilità tale da potere osservata in laboratorio, mentre ioni, radicali e altre specie chimiche molto reattive non sono classificabili come sostanze chimiche. Concordate? --Aushulz (msg) 18:58, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo e mi complimento per la ricerca storica. Ho tolto il {{S}} mi pare che la voce sia esaustiva. --Buggia 15:23, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Verifica dell'effettiva attività dei partecipanti[modifica wikitesto]

La lista degli utenti interessati conta 134 persone, numero sicuramente maggiore agli effettivi partecipanti al progetto. Propongo di fare una verifica come quella del progetto:patrolling o dei fisici. In modo da avere una lista veritiera e sicuramente più utile. --Buggia 11:38, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ok, propongo di mandare un messaggio via bot (Aushulz?) e chiedere di confermare la fattiva collaborazione in Progetto:Chimica/Conferma adesione, quindi creare la nuova lista scremata e (se si vuole) mettere gli altri in Progetto:Chimica/Ex partecipanti. --Buggia 16:27, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

Prendendo spunto da quanto fatto nell'ambito del progetto:Fisica (vedi qui) e da quanto consigliato qui sopra da Buggia, ho scritto le seguenti pagine:
Modificate a piacere le pagine in questione. Se non ci sono contrari, tra qualche giorno passo il bot in tutte le pagine di discussione degli utenti presenti alla pagina Progetto:Chimica/Utenti interessati (al momento sono 134). --Aushulz (msg) 18:00, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ho cambiato il colore e qualche parola, direi che si può partire. --Buggia 17:12, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ho iniziato a fare passare il bot. Sto escludendo le pagine in cui compare un messaggio del genere "L'account ... non corrisponde a un utente registrato. Verificare che si intenda davvero creare o modificare questa pagina." --Aushulz (msg) 15:10, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho finito di passare il bot. Adesso si aspettano le conferme alla pagina Progetto:Chimica/Conferma adesione.
L'Utente:Guvale si era iscritto come "Gualtiero Valeri". Ho provveduto ha inviare la richiesta di conferma alla pagina Discussioni utente:Guvale. L'utente:campidiomedei ha cambiato nome in "Habemusluigi" e l'utente:Mphooks ha cambiato nome in "Andy Osnard". Per le altre pagine utente che risultano inesistenti non ho potuto fare nulla, ma con molta probabilità si tratta di utenti che non sono mai stati attivi o dei quali si sono perse le tracce da tempo immemore. --Aushulz (msg) 16:39, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
Esagerato! c'era bisogno di un template così vistoso!? L'adesione al progetto è sempre valida nel senso che mi attengo alle linee guida del progetto e posso essere chiamato in causa in qualsiasi occasione si debbano prendere in considerazione pareri o è necessario del lavoro sporco. Il contributo sarà però marginale come lo è stato finora: insomma, non sarò certo uno dei partecipanti più attivi. Se ritenete utile anche questo bene, altrimenti depennatemi tranquillamente, no hay problemas. Ciao :-) --Furriadroxiu (msg) 17:42, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]


@gian_d. Ci basta anche un minimo contributo. Si è scelto di chiedere conferma perché molti utenti sono proprio scomparsi dal progetto o da Wikipedia (la lista degli utenti iscritti infatti risale ad anni fa). Se puoi contribuire marginalmente al progetto, no problem, l'importante è sapere quanti siamo al momento. --Aushulz (msg) 18:14, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
l'importante è sapere quanti siamo al momento. Perché? Sarebbe davvero bello sapere, con metodo scientifico, che vantaggi si hanno nell'aggiornare tale lista, dato che un utente potrebbe confermare la sua adesione e sparire un mese dopo. Sarebbe bello che chi spreca energie nella cosa sappia poi tirarne le somme.--Trixt (msg) 23:47, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]
Penso che avere una lista con scritti centinaia di nomi, la maggior parte "spariti da tempo" sia poco utile. Un esempio può essere quello di un utente alle prime armi che vuole un aiuto e si rivolge ad un utente iscritto al progetto: ma se questo utente è assente da molto tempo non potrà dargli una risposta. Oppure può capitare di dovere contattare gli utenti del progetto uno ad uno per qualche ragione, per esempio per invitarli al vetrinaggio di una voce importante per l'intero progetto (ad esempio Chimica). In questo caso è molto comodo avere una lista di utenti da contattare o semplicemente cercare tra le competenze di questi se c'è uno che ne capisce ad esempio di "chimica nucleare" per chiedere un parere su un passaggio di una voce.
@gian_d: al progetto:Forme di vita avete una tabella dal titolo "iscriviti al progetto" con gli utenti divisi per ambito conoscitivo; purtroppo non penso che arriveremo a costruire una tabella simile (che comunque non sarebbe male), però lo scopo è lo stesso, cioè sapere in quale ambito gli utenti collaborano al progetto.
Inoltre, in un'ottica più ampia, se tutti i progetti una volta all'anno chiedessero una conferma dell'adesione potremmo stimare con più certezza lo stato attuale dei progetti e quindi si potrebbero svolgere delle iniziative mirate per fare conoscere o sviluppare un determinato progetto (a tale proposito vedi Portale:Progetti/Censimento). --Aushulz (msg) 00:54, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
Concordo al 100%. In ogni modo, la distinzione per ambiti tematici nel Progetto:Forme di vita è fondamentale data la marcata specificità delle competenze nell'ambito dei vari taxa: posso rappresentare un punto di riferimento per gli insetti, ma di pesci non ne so un accidente di niente. Nel campo della chimica l'esigenza di distinguere le specificità credo sia meno impellente. --Furriadroxiu (msg) 01:52, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

grammatiche ipotetiche[modifica wikitesto]

ex-gregi signori, passavo di qui lungo un percorso esobiologico quando all'URL http://it.wikipedia.org/wiki/Biochimiche_ipotetiche sono incappato in una affermazione extra-terrestre che desidero menare qui alla vs. attenzione:

- inizio citazione:

In xenobiologia la tesi di « sciovinismo del carbonio » è il punto di vista secondo il quale il carbonio è necessariamente di base di qualsiasi vita sugli altri pianeti, poiché le sue proprietà chimiche e termodinamica lo rendono di gran lunga superiore a tutti gli altri elementi. Questa tesi è una tesi che emerge, poiché egli non vi ha ancora conclusioni chiare sui vari gradi di plausibilità delle altre basi possibili per la vita.

- fine citazione

come noterete, l'architettura semantica del secondo paragrafo è di chiara origine altairiana, dove il soggetto "egli" ha ragion d'essere nella fonte ermetica tradizionale di quel quadrante cosmico, così come quella "tesi" che "è una tesi che emerge", evidente retaggio della scuola decadentista orgoniana dell'eone scorso. Oppure, è opera di un mediocre software di traduzione terricolo; o peggio, di un terricolo. In ogni caso, ho creduto opportuno segnalarvi questa apparente bestialità dal momento che le mie nozioni sull'utilizzo di questo apparato enciclopedico sono alquanto limitate e non saprei come porvi rimedio personalmente. Forse non è un buon argomento da bar, ma con l'aiuto dell'autore di questo articolo potrebbe diventarlo facilmente.

Pace e prosperitàQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Jazperwiki (discussioni · contributi) 00:20, 26 ott 2009 (CET).[rispondi]

Questo apparato enciclopedico è molto semplice da modificare: basta che clicchi su "modifica", presente in alto ad ogni pagina, e scrivi, come hai fatto qui sopra. E credo impiegheresti pure meno tempo che spiegare ad altri la situazione.--Trixt (msg) 00:32, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Grazie mille per la segnalazione. Purtroppo quello che hai citato qui sopra non è l'unico passo sconclusionato della voce, ch pare tutta scritta da un traduttore automatico, di queli che traducono una parola alla volta e poi mettono una dietro l'altra le parole così "tradotte". Già l'incipit è errato: "le biochimiche... che potrebbero rivestire una vita extraterrestre esotica", e poi continuado "da quelli conosciute su terra", e così ancora fino alla fine. Leggere la voce è davvero deprimente. Ho messo in cancellazione immediata in quanto frutto inequivocabile di traduzione automatica.
@Trixt: probabilmente non hai dato un'occhiata alla voce. In questo caso c'è poco da correggere, la voce è a uno stato irrecuperabile, per cui si fa sicuramente prima a cancellare e scrivere tutto daccapo. --Aushulz (msg) 00:45, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Complessi di coordinazione e composti di coordinazione[modifica wikitesto]

Su commons ho trovato commons:Category:Coordination compounds e l'ho inserito alla voce Complesso (chimica), ma poi mi è venuto il dubbio che con il termine "composto di coordinazione" si indichi una categoria di composti più ampia dei "complessi di coordinazione". Quali sono le differenze principali tra "complesso di coordinazione" e "composto di coordinazione"? Quali sottocategorie della pagina di commons secondo voi competono alla descrizione di "complesso coordinato"? --Aushulz (msg) 13:47, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Per quanto ne so "composto di coordinazione" e "complesso" sono usati in modo intercambiabile. "Complesso di coordinazione" mi sembra solo ridondante, può capitare magari di dirlo a voce, ma io eviterei di scriverlo. Anche "complesso coordinato" mi lascia perplesso; si può dire invece "legante coordinato" per distinguere la situazione da quando il legante non è coordinato. --Albris (msg) 18:45, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Il complesso è lo ione, il composto di coordinazione è il sale. "Complesso di coordinazione" e "complesso coordinato" sono lemmi veramente brutti e penso anche scorretti. --Buggia 19:15, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ok, grazie per i chiarimenti. :) --Aushulz (msg) 19:50, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Interferenti endocrini[modifica wikitesto]

ho aggiunto in cima alla pagina sperando di aver fatto cosa gradita un bottone di navigazione. Cortesemente qualcuno potrebbe categorizzare bene Interferenti endocrini. Grazie--Pierpao (msg) 09:31, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ma non l'hai già categorizzata te? Comunque è meglio se senti il progetto:medicina o il progetto:bio. --Buggia 09:58, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]
esiste un progetto bio???? aaaaaarrrrrrggggggghhhhhhhhhh!!! Non l'avevo trovato e ho sparso il vostro template nella categoria medicina, nelle voci di biochimica! Grazie! --Pierpao (msg) 15:46, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

A tutti gli amanti della chimica, io, Restu20, e Aushulz vi annunciano che abbiamo iper-ampliato la voce acido cloridrico e dopo un lunghissimo lavoro abbiamo intenzione di portare la voce in vetrina. Abbiamo bisogno di aiuto, che ne dite?? --Giovide (msg) 15:16, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]

Potete valutare e inserire suggerimenti per il miglioramento della voce alla pagina Wikipedia:Vaglio/Acido cloridrico. --Aushulz (msg) 15:52, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template:Cloruri[modifica wikitesto]

Alla pagina Utente:Aushulz/Sandbox/10 ho creato un template:cloruri. Come vi sembra? --Aushulz (msg) 00:16, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

A me piace tantissimo, è anche molto utile. --Giovide (msg) 15:00, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]
a me sembra che in questi casi sia molto meglio la categoria. I cloruri IMHO sono troppi per un template di navigazione. --Superchilum(scrivimi) 16:29, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]
Giovide ha creato un'altra versione del template: Utente:Giovide/Sandbox9. Quale preferite (sempre che ci sia il consenso di inserirlo, dal momento che già Superchilum non è d'accordo)? --Aushulz (msg) 17:11, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]
Generalmente sono a favore di questo tipo di template, servono per disorfanare le voci (così si evita di vedere nelle voci sugli elementi delle voci correlate sui più disparati composti). --Buggia 13:56, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]
ho aggiornato un pò la versione e la trovate qui, comunque volevo chiederti, Superchilum, cosa sono i cloruri IMHO (mai sentiti)?? Comunque concordo con Buggia: è utile nella disorfanazione delle pagine. --Giovide (msg) 15:28, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Giovide: "IMHO" è un'espressione che significa "In My Humble Opinion", traducibile in italiano "Secondo il mio modesto parere". --Aushulz (msg) 16:32, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Il template:Cloruri è stato inserito nelle relative voci. --Aushulz (msg) 01:25, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Template:Acidi inorganici[modifica wikitesto]

Nella pagina Utente:Aushulz/Sandbox/10 ho creato una bozza per un Template:Acidi inorganici. Non ho inserito molti voci presenti in Categoria:Acidi inorganici, in quanto alcuni di questi vengono indicati come composti anfoteri e altri hanno una struttura più complessa di un semplice idracido o ossiacido (per cui non so come classificarli). Cosa ne pensate? --Aushulz (msg) 16:54, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sarei più per Principali acidi inorganici ché di acidi inorganici ce ne sono a centinaia. --Buggia 13:56, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ho cambiato la descrizione del template in Principali acidi inorganici. --Aushulz (msg) 15:23, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]
Giusto, ma non potresti anche elencarcene qualcun'altro?? --Giovide (msg) 15:24, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho creato il template e l'ho inserito nelle voci pertinenti. --Aushulz (msg) 01:07, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Voce poco chiara[modifica wikitesto]

Nella Discussione:Pressione di vapore è stato fatto notare più volte che la voce non è molto chiara. Potreste darmi una mano a sistemare la voce, anche semplicemente scrivendo il vostro parere in proposito? --Aushulz (msg) 17:21, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Gadolin: svedese o finlandese?[modifica wikitesto]

Johan Gadolin: svedese o finlandese? En.wiki dice 2 cose diverse, la città in cui è nato è in Finlandia ma era della Svezia non so fino a quando... qualcuno può aiutare? --Superchilum(scrivimi) 20:51, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Le altre wiki che ho consultato (e che sono riuscito a comprendere) riportano finlandese (anche la sv.wiki). --Buggia 12:34, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

Metanale: maschile o femminile?[modifica wikitesto]

Si dice "il metanale" o "la metanale"? Io ho quasi sempre sentito pronunciare le aldeidi con il loro nome commerciale (ad esempio formaldeide, acetaldeide, ecc.), quindi non so se con il suffisso "-ale" il sostantivo è maschile o femminile. --Aushulz (msg) 20:12, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

maschile, sicuramente. --Superchilum(scrivimi) 00:04, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]
Grazie. Ho corretto. --Aushulz (msg) 00:11, 27 nov 2009 (CET)[rispondi]

Semimetalli o metalloidi[modifica wikitesto]

Qual'è la dicitura più corretta? Semimetalli o metalloidi? --Aushulz (msg) 12:34, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]

Decisamente "Semimetalli". --Giovide (msg) 16:58, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]

Formula di struttura errata[modifica wikitesto]

Aggiungendo un link interno proveniente dalla voce Benzina alla voce Piombo tetraetile non ho potuto far a meno di notare un'evidente errore nella formula di struttura di quest'ultimo: i gruppi legati al Piombo sono dei metili e non etili. Ho pensato di aggiungere due righe anche qui per svelocizzare la correzione (non sono riuscito a trovare un programma decente e che si installi bene per disegnare le formule (2 o 3D) in Linux, qualcuno ha qualcosa da propormi? Eventualmente anche per Windows). Ciao a tutti gli Wikipediani chimici!

Voci sui sali[modifica wikitesto]

Spesso incontro voci del tipo Sale n-idrato che sistematicamente sposto al titolo Sale dato che non ha senso scrivere una voce per ogni stato cristallino variamente idratato. Quindi la pratica corretta sarebbe quella di intitolare la voce al composto sottinteso come anidro e poi aggiungere i vari dati che cambiano col grado di idratazione (CAS, PM, colore...) nel template. Ovviamente escluse eccezioni. Se c'è consenso sarei per indicarlo chiaramente in Progetto:Chimica/Composti. --Buggia 12:22, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

mi pare più che giusto --Mafejthoth 16:56, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

+1 E' da stupidi fare in quel modo. --Giovide (msg) 18:37, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Concordo anch'io. --Aushulz (msg) 01:44, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

In molti casi la voce si riferiva al sale idrato perché erano gli unici dati da catalogo che avessi a disposizione per compilare il template. Grazie per avermi dato dello stupido, è molto motivante. --Paginazero - Ø 10:14, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Scusami tantissimo, sono davvero mortificato, e non lo dico solo per... Volevo semplicemente dire che è controproducente scrivere una voce per ogni grado di idratazione, ho sbagliato ad usare quel termine. Perdonami. --Giovide (msg) 10:21, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
No problem. Condivido l'idea che sia assurdo dedicare una voce ad ogni grado di idratazione di un sale (a meno che non esista in natura un minerale che abbia quello specifico grado di idratazione e non altri) e bene ha fatto Buggia a spostare le pagine. Molte di quelle voci sono state stub avviati con un bot attingendo a tabelle precompilate partendo da un catalogo commerciale su CD-Rom. E i venditori spesso vendono alcuni sali solo in forma idrata. --Paginazero - Ø 10:26, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]
E così è anche appagata la mia curiosità su quali fossero i dati da cui ha attinto lo ZeroBot. --Buggia 16:19, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto controllate anche voi se va tutto bene. --Buggia 12:09, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Secondo voi le voci Scissione (chimica) e Classi di frammentazione parlano dello stesso argomento, per cui possono essere unite, o no? --Aushulz (msg) 02:44, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

+1Le voci parlano dello stesso argomento e sono favorevole all'unificazione. Suggerimento: Penso che il titolo della voce unita dovrà essere "Scissione (chimica)" ed includere in questa come altri paragrafi la voce "Classi di frammentazione", come approfondimento. --Giovide (msg) 13:18, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

-1 Voci che terrei separate: una è di argomento generale e l'altra riguarda le frammentazioni che avvengono con la spettrometria di massa (processo che non è una semplice scissione ma che comprende importanti fenomeni di riarrangiamento). --Buggia 14:02, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

A proposito di spettrometria di massa, vi segnalo la Discussione:Spettrometro di massa. Che fare? --Paginazero - Ø 10:12, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]