Discussioni categoria:Uccelli fossili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non capisco il senso di questa categoria: il fossile è ciò che resta, non è l'animale (o la pianta) in se stesso. Come fa ad essere una sottocategoria di Categoria:Uccelli estinti? tutti gli uccelli estinti sono potenziali fossili. --Al Pereira (msg) 18:25, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Boh!? non si capisce neppure chi l'ha creata, visto che è stata spostata da un bot --Furriadroxiu (msg) 19:28, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
L'ha creata Renato Caniatti (Speciale:Ripristina/Categoria:Fossili_(uccelli)). Ma secondo me la categoria da usare è Categoria:Uccelli estinti, come per le altre classi di cordati. Questa andrebbe svuotata. --Al Pereira (msg) 19:55, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Questa categoria può avere un senso se raccoglie voci relative a sigoli esemplari fossilizzati, come ad esempio il primo fossile rinvenuto di Archaeopteryx lithographica, che ha avuto un ruolo importantissimo nel confermare le teorie di Darwin. Sempre che ne esistano di voci simili.--Etrusko25 (msg) 22:20, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ma anche l'Archaeopteryx lithographica è un uccello estinto. L'importanza storica del ritrovamento allo stato fossile viene evidenziata all'interno della voce, non serve una categoria a parte. Anche perché qualsiasi specie nota alla stato fossile a quel punto dovrebbe entrarci. Anche una specie non esinta può essere rinvenuta allo stato fossile. In tutti i casi, per tutto ciò che concerne lo studio dei fossili in quanto tali c'è Categoria:Paleontologia --Al Pereira (msg) 22:35, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
C'è anche da considerare che gli uccelli fossilizzano raramente e che di esemplari fossili realmente celebri c'è forse solo quello dell'Archaeopteryx lithographica di Solnhofen di cui stiamo parlando.

+1 per la cancellazione--Etrusko25 (msg) 22:45, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo anch'io, ma forse sarebbe il caso di seguire una procedura semplificata --Furriadroxiu (msg) 00:41, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Forse allargando la domanda al progetto forme di vita si potrebbe evitarlo. In fondo si tratta di una categorizzazione fuori standard, che non si fa per nessun altro gruppo di animali o piante. --Al Pereira (msg) 00:49, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho capito... è azzeccato male il nome, voleva intendere gli uccelli che si sono estinti in epoca preistorica, a distinguersi da quelli estinti in epoca storica (testimoniati direttamente dall'uomo). Per ora propongo una semplice rinomina della categoria, non sarà utilissima ma ha senso --Bultro (m) 02:46, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]