Discussioni categoria:Discipline sportive

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

...continua da Discussioni_categoria:Sport#Riordino. Volendo riordinare anche questa categoria in maniera un po' più sistematica, bisognerebbe prima individuare dei "macro-gruppi" (es. sport individuali, sport di squadra, sport dell'aria, sport acquatici, sport con la palla, sport olimpici, ecc..). Una volta individuate queste macro-categorie bisognerebbe inserirvi le altre categorie dedicate alla singola disciplina. Commenti/suggerimenti? In second'ordine un altro annoso problema: in Sport è inserita Bridge. Tempo fa ricordo una diatriba sul fatto di categorizzare anche Scacchi come sport, alla fine prevalse il no. Due pesi e due misure? Per ovviare proporrei una Categoria:Sport della mente (o simile) nel quale inserire tutte le discipline "non fisiche" organizzate comunque come sport, con campionati mondiali e compagnia (bridge, scacchi, backgammon, poker, ecc.). Opinioni? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:31, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]

D'accordo sulla categoria Categoria:Sport della mente. --Mr buick (msg) 10:17, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
prima proposta
  • Sport individuali
  • Sport di squadra
  • Sport per tipologia
    • Sport acquatici (contiene Sport nautici, è corretto?)
    • Sport dell'aria
    • Sport di combattimento (nuova)
    • Sport per disabili
    • Sport equestri
    • Sport estremi
    • Sport immaginari
    • Sport invernali
    • Sport della mente (nuova)
    • Sport motoristici
    • Sport olimpici (era stata cancellata, perché?)
    • Sport con la palla (nuova)
    • Sport sferistici

--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:13, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Campionati mondiali e compagnia ce li hanno praticamente tutti i giochi da tavolo, sono solo più o meno famosi. "Sport della mente" non mi convince affatto, preferirei che si togliesse anche il bridge ("Giocatori di bridge" sotto "Sportivi" ha del ridicolo).
"Sport sferistici" e "Sport con la palla" non è la stessa cosa?--Bultro (m) 12:53, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Da quello che vedo nella categoria, deduco che sport sferistici (ma è italiano?) si riferisca agli sport disputati in sferisterio. Sulla questione del bridge, potrei anche essere d'accordo, ma insieme a poker e biliardo. Con ovvia sollevazione popolare degli appassionati del genere. ;-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:03, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Aggiungo questo paragrafo della voce Sport con cui penso dovremmo essere coerenti (eventualmente anche rivedendolo). Inoltre secondo il CONI, oltre agli scacchi, dovremmo persino considerare la dama. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:46, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Una definizione di sport sferistici c'è nell'incipit di Pallone (gioco) ma mi sembra contraddittoria...
Credo che questo link chiarisca la situazione. Bisognerà correggere l'incipit in questione. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:20, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Nei vocabolari (es. Garzanti) lo sport è attività fisica. "Sport della mente" è un modo di dire, ma non sono sport (o i cetrioli di mare sono verdure?) --Bultro (m) 17:26, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Se ci infiliamo in questo discorso (faccio l'avvocato del diavolo) si potrebbe dire che se "fisica" significa attinente al corpo, anche il cervello, come i polmoni, le braccia e le gambe, fa parte del corpo... credo che dobbiamo semplicemente stabilire una convenzione (condivisa) e seguirla. Probabilmente Sport della mente è improprio, ma una categoria che raggruppi i giochi organizzati come sport credo sia necessaria (anche se poi ci finiranno magari dentro il monopoli, il risiko e dungeons & dragons). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:20, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sfugge perché sarebbe necessaria; non ho letto la discussione sugli scacchi, ma se prevalse il "no" ci sarà un motivo, anche se la discussione è datata non possiamo semplicemente ignorarla. C'è inoltre il problema che nei giochi organizzati come sport ci finirebbero praticamente tutti (o quantomeno, non avremo mai un confine oggettivo su quali ci vanno e quali no) --Bultro (m) 14:39, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
I motivi (se ricordo bene) sono quelli che hai citato anche tu prima. La categoria "spuria" che proponevo mi sembrava un compromesso tra la posizione di chi metterebbe anche la morra nelle discipline sportive e quella di "se non si suda non è sport". Non è ovviamente una categoria necessaria di per sé e non sono certo io un propugnatore dell'allargamento del concetto di sport a tutto quello che implica una competizione. Detto questo, però, farei un rapido censimento di tutti i giochi (o spettacoli) che dobbiamo togliere da Categoria:Sport (e figlie), partendo proprio da Categoria:Bridge, Categoria:Aquilonismo, Categoria:Calcio da tavolo, Categoria:Frisbee, Categoria:Wrestling, Categoria:Poker, Categoria:Croquet... senza citare le singole voci. Quello che mi preoccupa non è l'eventuale lavoro di ricategorizzazione (che andrebbe comunque fatto), ma le "guerre di religione" scatenate dagli appassionati scandalizzati. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:48, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Io toglierei solo poker, bridge e wrestling. E non è solo un'idea mia, basta vedere le definizioni nelle relative voci: "Il croquet è uno sport...", "Il bridge è un gioco di carte...". Il wrestling effettivamente è uno spettacolo, il vocabolario conferma; lo metterei proprio in Categoria:Spettacolo --Bultro (m) 17:36, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Per caso sei appassionato di subbuteo? :-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 18:42, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ci giocavo e non mi ritengo uno sportivo :) Vedo che hanno distinto subbuteo (categorizzato come gioco) e calcio da tavolo (categorizzato come sport), sarà così... --Bultro (m) 12:57, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Seconda proposta[modifica wikitesto]

Dopo aver eliminato la categorizzazione di Bridge, Poker e Wrestling, proseguirei come descritto qui sotto.

  • Discipline olimpiche
  • Discipline paralimpiche
  • Sport individuali
  • Sport di squadra
  • Sport per tipologia tipo
    • Sport acquatici (contiene Sport nautici, è corretto?)
    • Sport dell'aria
    • Sport di combattimento (nuova)
    • Sport per disabili
    • Sport equestri
    • Sport estremi
    • Sport immaginari
    • Sport invernali
    • Sport di montagna (nuova)
    • Sport motoristici
    • Sport olimpici (era stata cancellata, perché?)
    • Sport con la palla (nuova)
    • Sport di precisione (nuova) ✔ Fatto
    • Sport sferistici
    • Sport di velocità (nuova)

Successivamente proverei a categorizzare le singole discipline in questa macro-categorie. Manca qualcosa? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:49, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La voce si intitola Sport da combattimento quindi presumo ci vada il "da" --Bultro (m) 12:57, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
La voce però si riferisce praticamente solo alle arti marziali, io intendevo una categoria che comprendesse anche pugilato, lotta, scherma, ecc. Inoltre, curiosando sulle wiki nelle altre lingue, mi sono accorto che sarebbe utile anche una Sport di velocità che comprenderebbe, oltre alle discipline motoristiche, anche tutte le discipline che implicano una "corsa" come, ciclismo, sci, slittino, bob, ecc. e Sport di precisione (bocce, i vari tiri a segno, bowling, croquet, ecc.). Poi in inglese esisterebbe anche il corrispettivo di Sport della mente, ma mi sembra che qui non ci sia consenso... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:30, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento

Sport olimpici è sostituita da Discipline olimpiche. Aggiunta per analogia Discipline paralimpiche. Sport per tipologia la chiamerei Discipline per tipologia. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:19, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Non mi è chiaro in che tipologia sarebbe categorizzato l'alpinismo. Eventualmente dovrebbe essere in una categoria che possa contenere anche l'Orienteering, l'Escursionismo e l'Arrampicata. Nonché il Freeride (che non ho capito cosa sia). Comunque sull'Alpinismpo questa discussione aveva portato a qualche risultato condiviso, prima di arenarsi. --Mr buick (msg) 10:22, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sono ignorante in materia ma su internet vedo che è abbastanza usato "sport di montagna", di meno "sport alpini" e "sport montani". Di solito però comprende anche lo sci.
Occhio che tipologia non vuol dire "tipo" --Bultro (m) 12:58, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto (e corretto) la proposta sopra. Vuol dire che lo sci alpino starà sia in sport di montagna che in sport invernali... --Mr buick (msg) 14:44, 28 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ulteriore correzione/aggiornamento della proposta sopra. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:35, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]