Discussioni categoria:Civiltà maya

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho introdotto una doppia categorizzazione che farà storcere il naso a qualcuno, ovvero Categoria:Civiltà precolombiane e Categoria:Popoli delle Americhe. Mi rendo conto che la prima categoria è figlia della seconda (o lo dovrebbe essere), ma a mio avviso vanno tenute entrambe per il fatto che il popolo maya esiste tuttora come gruppo etnico. Di conseguenza esiste sia una civiltà precolombiana che un popolo che si chiamano "maya", e ovviamente non si tratta di un caso di omonimia da disambiguare (a meno di non distinguere due categorie: "Maya" e "Antichi Maya"). Moongateclimber 12:02, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Francamente a me questa ridondanza non piace. Gli attuali discendenti dei Maya sono dei gruppi etnici che non si chiamano più così. Io sono toscana ma non credo di poter essere chiamata "etrusca". --Ines - (contattami) 17:45, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Se a differenza di Etruschi vs. Toscani, i Maya storici e i Maya come gruppo etnico sono due cose diverse con il medesimo nome (così parrebbe nella pagina su di loro e se non è così bisognerebbe correggerla), bisognerà che ci siano due categorie relative agli aspetti diversi: propongo Categoria:Civiltà maya e Categoria:Popolo maya (o qualcosa del genere per la seconda) e nell'incipit di entrambe inserire il riferimento alla categoria parallela (una sorta di nota disambigua). Tra l'altro bisognerebbe fare lo stesso per Greci moderni e civiltà greca.... --MM (msg) 17:53, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]
A mio parere sarebbe necessario (e concordo con MM) tenere staccato l'aspetto storico da quello attuale. Il gruppo delle popolazioni maya non può essere confuso con i Maya come civiltà. Ad es. nella wiki spagnola scindono i due aspetti, chiarendo il concetto nella voce es:Etnia_maya e così in quella inglese. Per quanto riguarda le popolazioni attuali dell'area (Quiché, Lacandones, Tzotzil, Mam, Chol ed altri) credo sarebbe opportuno segnalarle come gruppi etnici a sè stanti anche se condividono in parte un certo tipo di cultura. Anche perchè molti di questi popoli hanno origini pre-maya, ed ognuno di essi mantiene un certo grado di originalità. Una piccola proposta di soluzione:
con l'aggiunta della nota introduttiva proposta da MM --Ines - (contattami) 18:26, 9 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Dunque, io ho iniziato la discussione poiché ricordavo di aver sentito in più occasione parlare dei "maya" anche nel senso delle popolazioni locali odierne di certe zone del Messico e Guatemala. Non sono comunque un esperto in merito, e quindi avevo sottoposto il problema qui proprio sperando in un parere autorevole. Credo che distinguere la civiltà Maya dai "popoli maya" vada benissimo, e in questo caso la doppia categorizzazione di cui sopra, esteticamente non bella, cade. Una cosa analoga è quello che è stato fatto (o meglio abbozzato) per distinguere la civiltà Bantu dalle etnie bantu. Moongateclimber 10:33, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Magari non sono stato chiaro: appoggio l'ipotesi di Ines :-)

Ok allora procedo! --Ines - (contattami) 10:40, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]