Discussioni aiuto:Risorse di pubblico dominio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immagini di personaggi in pubblico dominio[modifica wikitesto]

Segnalo - a beneficio di chi non lo conoscesse già - questo sito che contiene numerose immagini di personaggi che sono di pubblico dominio. Per wikipedia è già stato utilizzato in passato. - :-) - Twice25 (talk) 07:23, Set 24, 2004 (UTC)

Perchè non facciamo una bella pagina Wikipedia:Risorse di pubblico dominio o simile, dove mettiamo tutto quanto noto per

  • testi
  • articoli
  • immagini
  • informazioni
  • software
  • etc etc

che siano compatibili GFDL/PD? Lasciandole qui, o sparse qua è là su wikipedia, si perdono.

BW 07:43, Set 24, 2004 (UTC)
Si può iniziare con questa lista su en.wiki: en:Public domain resources, che è già molto lunga. Alfio 07:47, Set 24, 2004 (UTC)
Integrandola magari con qualch esito in italiano, ricordando che tutti i siti istituzionali (musei, province, regioni e comuni inclusi) sono PD BW 08:08, Set 24, 2004 (UTC)
Alfio già settimane fa aveva linkato siti in questo senso. Io mi sono limitato a segnalare un link che ho trovato in una pagina/immagine. Cmq le idee qui sopra esposte mi trovano assolutamente d'accordo.
Rileggendo il post di BW, ho fatto un salto: ma sei sicuro che le immagini dei siti istituzionali che citi sono di pubblico dominio. Guarda che se così fosse, il saccheggio - ti garantisco - sarebbe assicurato. Puoi dare conferme in un qualche senso? - :-) - Twice25 (talk) 08:22, Set 24, 2004 (UTC)
Legge sul diritto d'autore 22 aprile 1941 n. 633 - Art. 5
"Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere." Con ovvia estensione a immagini e simboli connessi con gli atti.

Art. 11 - "Alle amministrazioni dello stato, alle provincie ed ai comuni spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese.

Lo stesso diritto spetta agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, salvo diverso accordo con gli autori delle opere pubblicate, nonché alle accademie e agli altri enti pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro pubblicazioni."

art 29. - "La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica spettanti, a termini dell'art. 11, alle amministrazioni dello stato, alle provincie, ai comuni, alle accademie, agli enti pubblici culturali nonché agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, è di vent'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata. Per le comunicazioni e le memorie pubblicate dalle accademie e dagli altri enti pubblici culturali tale durata è ridotta a due anni; trascorsi i quali, l'autore riprende integralmente la libera disponibilità dei suoi scritti."

Quindi leggi, stemmi, etc etc son PD. Non lo sono (e qui mi sono spiegato male) immagini e testi pubblicati su siti istituzionali che riportino note sul copyright. Se non ci sono note, sono PD (ad esempio http://www.governo.it ) Comunque di solito le note riportano il dover citare la fonte, ossia il diritto d'autore morale, come fa del resto la GFDL. - BW 09:25, Set 24, 2004 (UTC)
Penso che, stando così le cose, forse converrebbe portare - è il caso di dirlo - di dominio pubblico nelle pagine di aiuto e servizio e ovunque possa essere visto (progetto comuni) quanto affermato a proposito degli stemmi dei comuni (il sito che abbiamo in dotazione soffre di molti buchi). :-) - Twice25 (talk) 15:03, Set 24, 2004 (UTC)
E a proposito di immagini (ma non solo) ... vedi sotto (Metto qui per praticità e per - speriamo - visibilità):
Tw.



Altro sito con immagini di PD:

http://www.defense.gov/

Siti con risorse in GFDL[modifica wikitesto]

Al momento ci sono due siti segnalati in Aiuto:Diritto d'autore. Creiamo la pagina risorse GFDL (con una spiegazione chiara di come vada inserita la parte sulla licenza) o una sottosezione di questa? --Cruccone (msg) 15:27, 24 nov 2005 (CET)[rispondi]

Dati aperti Enel[modifica wikitesto]

Ai numerosi osservatori: http://data.enel.com/ , http://it.okfn.org/2011/09/19/170/ . Come gestiamo queste cose? Nemo 02:55, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Non ho capito la domanda. --Elitre ♥ wp10 12:32, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Voglio dire, abbiamo un elenco da qualche parte? Vanno messi qui? C'è una lista da qualche altra parte/lingua da completare/tradurre? Come li segnalo agli utenti che ne possono avere piú direttamente bisogno? Nemo 20:11, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Io lo segnalerei innanzitutto qui. Non so se c'è qualche progetto che può avere diretto interesse, ma una noticina la metterei anche nella pagina di discussione della voce ENEL e di quelle correlate. --Elitre ♥ wp10 19:42, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Se la licenza è libera, perché in fondo a questa pagina (e tutte le altre pagine del sito) spunta il link © Enel Spa - Tutti i diritti riservati? Mi sembra un controsenso. --Aushulz (msg) 12:23, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ministero della Difesa Italiana[modifica wikitesto]

Il link della liberatoria è un link rotto. --93.56.113.147 (msg)