Discussioni aiuto:Categorie/Archivio-2005-2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie.

Vedi pagina di archivio Discussioni aiuto:Categorie/Archivio-2004

Visualizzazione Categorie in formato grafico?[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Sapete dirmi se esiste un qualche strumento software (o, banalmente, una pagine Wiki) che visualizzi le categorie in formato grafico ("ad albero") per capire meglio se ci sono errori o per capire dove schiaffare una voce? Vielen dank! Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 11:01, Gen 15, 2005 (UTC)

Per ora no. Qualche lavoro sperimentale è stato fatto da Erik Zachte e lo puoi trovare in fondo a questa pagina: http://eza.gemm.nl/index.html#Categories
Ma ancora è molto primitivo. Alfio (msg) 11:04, Gen 15, 2005 (UTC)
Ho trovato anche questo, giusto per informazione: Utente:Lukius, al par. 2. Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 02:08, Gen 16, 2005 (UTC)

Catalogazione categorie[modifica wikitesto]

Nella stesura della voce epidemiologia, dato che non sapevo la sintassi precisa x inserirlo in una qualche categoria, ho dato un'occhiata alla [pagina] con la lista di queste. A meno che mi sia sfuggito, non sono riuscito a trovare una pagina che permettesse una fruizione un pò meno impegnativa della lista che ho dovuto sfogliare pagina x pagina tra alcune migliaia di categorie. Il quesito: esiste una pagina che cataloga le categorie con indici alfanumerici? Se no, esiste la possibilità di una sua realizzazione? Zarathustra 18:28, Feb 11, 2005 (UTC)

Purtroppo no. Siamo ancora in alto mare, se ne discute da tempo. Il software pare che al momento non permetta una struttura ad albero delle categorie. :( - Può essere che i developer ci stiano studiando (anche wiki di buona volontà credo stia facendo dei test per sperimentare qualche espediente che consenta una più agevole consultazione dell'elenco delle categorie - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 18:40, Feb 11, 2005 (UTC)
Nella mia pagina utente c'è un albero delle categorie non molto aggiornato, ma sempre meglio di niente. :)
Per il futuro, se non sbaglio, mi sembra di aver letto che Erik Zachte la persona che fa le statistiche (scusate ma mi sfugge il nome) avesse intenzione di aggiornare ogni volta anche l'albero delle categorie delle wiki maggiori, mi sembra che it.wiki non ci fosse ancora, ma chiedendolo... ;)) Cercherò anche questo riferimento (dovrò cominciare a prendere appunti di quanto leggo in giro :) --lukius 19:25, Feb 11, 2005 (UTC)
Trovato: http://eza.gemm.nl/, in fondo alla pagina "Category trees" che è aggiornata al dump precedente a quello attuale (che non è stato ancora elaborato), cioè 30/12/04 (più o meno come l'albero sulla mia pagina utente :) . Come vedete it.wiki non c'è, ma credo che potremmo provare a chiedere. ;) --lukius 19:37, Feb 11, 2005 (UTC)

Io intanto sto facendo qualche tentativo col bot... -- Paginazero - Ф 20:54, Feb 11, 2005 (UTC)

Grazie, Lukius (mi son segnato nei link veloci il link alla tua userpage).
Mi chiedo, però:
  1. Quanto può incidere un mese e mezzo sulla organizzazione delle categorie? Quante sono cambiate da allora? Quante nuove categorie saranno state create dal tuo ultimo aggiornamento ?
  2. La pagina http://eza.gemm.nl/ è appena più aggiornata rispetto al tuo lavoro. Quanto varrebbe la pena di segnalarla meglio da qualche parte piuttosto che qui al bar (una volta che vi fosse inclusa it.wiki, ovviamente)? Chi è in grado di chiedere a quel wiki se anche it.wiki può essere inclusa nella lista? -
- Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso Icona del wiki-love 00:46, Feb 12, 2005 (UTC)

Re a twice:

  1. . Non ne ho idea, ma non penso tantissimo.
  2. . Quella pagina, in teoria, verrà aggiornata ogni volta che aggiornano le statistiche, che solitamente è sui 7-10 giorni, solo questa volta c'è stato un problema di sincronia e ha tardato a lungo. Chi può chiedere non so, qualcuno in passato ha già avuto modo di scabiare qualche parola con lui? --lukius 12:47, Feb 12, 2005 (UTC)

Ho fatto girare il bot a partire da categoria:argomenti ed ora mi ritrovo con una rappresentazione ad albero (sintassi wiki) contenuta in un file di testo da 10,2 megabytes di dubbia praticità. Qualcuno ha idea/tempo/voglia/interesse a manipolarlo e renderlo un po' più fruibile? -- Paginazero - Ф 19:35, Feb 14, 2005 (UTC)

Yes, I will integrate category trees in statistics job, for all languages. First I need to update the scripts because of recent database change (compression scheme has changed on some Wikipedias). Erik Zachte
Bellissima l'idea dell'albero, mi sono segnato la pagina... io la inserirei anche nella prima pagina di Wikipedia per una navigazione molto intuitiva partendo dalle categorie...
Approfitto per chiedere una delucidazione: non mi è molto chiara la frase "Le sottocategorie è preferibile siano categorizzate [[Categoria:Persone| ]] evitando così la paragrafazione per lettera alfabetica (notare lo spazio dopo il |)." Cosa succede inserendo la barra verticale e poi lo spazio? E' possibile riscrivere la frase in maniera meglio formulata? 'zie... --Amon 10:25, Mag 17, 2005 (CEST)

Creare categorie[modifica wikitesto]

Signori come devo fare x creare una sub-categoria di Medicin? Semplicemente editanto questo? [[1]] ma poi come lo piazzo sotto la categoria medicina?. grazie.Zarathustra 08:32, Feb 12, 2005 (UTC)

Per fare una sub-categoria di Medicina, editi [quello] scrivendo nel suo testo - oltre ad una facoltativa descrizione della categoria ed un eventuale rimando all'articolo con lo stesso nome (se esiste) - [[categoria:medicina]]. Ciao. -- Paginazero - Ф 09:26, Feb 12, 2005 (UTC)
  • Maledizione sembra funzionare, va tutto cosi bene! Mi sembra impossibile... Ed io folle che pensavo che avrei dovuto editare la pagina della categoria inserendo voce x voce. Wikipedia è almeno 100 spanne avanti rispetto alle altre... Me stolto! =) Grazie - Zarathustra 09:46, Feb 12, 2005 (UTC)


Aggiornamento categorie[modifica wikitesto]

Scusate, qualcuno mi sa dire se l'aggiunta del tag Categoria in un qualsiasi articolo provoca l'aggiunta immediata di tale articolo nella categoria selezionata, oppure bisogna aspettare un pò di tempo perchè venga categorizzato? Chiedo perchè una serie di album discografici come ad esempio Falling into Infinity ha il tag ma non è in lista...grazie!Frankieta 06:48, Ago 21, 2005 (CEST)

Non è la stessa lista? Grazie Frankieta 06:48, Ago 21, 2005 (CEST)

No. Tutto quello che viene contenuto in wikipedia è diviso in sezioni diverse (il nome specifico namespaces). Le categorie sono pagine che vengono gestite automaticamente dal software ed hanno il nome che inizia con Categoria:Xxx... Quindi le due pagine da te citate, non solo hanno il nome diverso, ma sono anche sezioni dell'enciclopedia completamente diverse. Ciao Gac 07:49, Ago 21, 2005 (CEST)


Mmm..ok, Lista di album è un ARTICOLO che fa parte di Categoria:Liste e anche di Categoria:Album discografici, l'altra è una CATEGORIA Categoria:Album discografici, ma allora perchè da [Lista di album] ci si collega alla categoria [Categoria:Album discografici] tramite il link nel template Albumlist? Non solo, nella categoria [Categoria:Album_discografici] è elencato Lista di album (giustamente come articolo) creando in pratica una lista all'interno di una categoria, ma entrambi elencano album (solo la categoria lo fa in modo automatico). Non so, penso di essermi spiegato molto male, ma la cosa mi sembra un pò strana... Ciao e grazie Frankieta 13:19, Ago 21, 2005 (CEST)

Gli articoli sono articoli. Che si chiamino Lista di album o Dan Peterson è irrilevante. Le categorie sono degli elenchi automatici di articoli. Che all'interno degli articoli ci siano degli elenchi o liste è una scelta editoriale di chi scrive l'articolo e non ha nessun riflesso sulla categorizzazione dell'articolo. I due articoli citati vengono gestiti dalle rispettive categorie esattamente nello stesso modo. Ciao Gac 13:37, Ago 21, 2005 (CEST)

Articoli appartenenti a categorie concatenate[modifica wikitesto]

Dal Bar

Salve a tutti. Ho visto che alcuni articoli appartengono a più categorie (e fin qui niente di strano), che però a loro volta sono una contenuta nell'altra. Ad esempio, l'articolo derivata è contenuto sia in Categoria:matematica che in Categoria:analisi matematica, che è a sua volta una sottocategoria di Categoria:matematica. Ha un qualche senso inserire contemporaneamente un articolo in categorie "madri" e "figlie" o, come credo, debbano starci solo le figlie? Il risultato è una certa confusione, soprattutto quando si va a guardare la categoria madre e si trovano tanti articoli che non dovrebbero stare lì. Ylebru Discussione 16:16, 17 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ritieni giusto, se ci sono le figlie non ci vanno le mamme. Un giorno o l'altro dovremo sistemarle per bene le categorie, magari con un bel festival della qualità categorico. --L'uomo in ammollo strizzami 16:22, 17 nov 2005 (CET)[rispondi]
facendo pulizia scoprireste che alcune voci sono sia in Categoria:Statistica che in Categoria:Teoria della probabilità. Questo è dovuto al fatto che non c'è accordo sul procedere visto che alcuni argomenti vengono visti da alcuni solo come argomenti probabilitstici e da altri anche come argomenti di statistica descrittiva (pare che i matematici hanno problemi psicologici con gli statistici e/o viceversa). Vi chiederei di non interferire per ancora qualche mese/anno. Tomi 17:14, 17 nov 2005 (CET)[rispondi]
ma se la Teoria della probabilità è una sottocategoria della Statistica (come è adesso), ogni articolo di teoria della probabilità è necessariamente un articolo di statistica, no? Se non è così, allora bisognerebbe (ahimé...) togliere a "statistica" l'affidamento della figlia "teoria della probabilità". Ylebru Discussione 17:57, 17 nov 2005 (CET)[rispondi]
Pur non essendo un matematico o uno statistico, capisco il problema e ritengo che la richiesta sia più che valida. --Francesco da Firenze Scrivimi qui 04:19, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Già, se ci sono le figlie non ci vanno le mamme. Altro lavoro per il bottolo... --Iron Bishop (¿?) 17:32, 17 nov 2005 (CET)[rispondi]
Un'osservazione. In generale sono d'accordo che una categoria figlia rende la categoria madre ridondante, e quindi la madre va tolta. Siccome però il mondo non è esatto, secondo me esistono delle eccezioni alla regola. In pratica la mia tesi è che una voce che andrebbe in una categoria madre A e anche in una categoria figlia B va messa solo in B a patto che valga una certa condizione (che vale quasi sempre, ma non sempre): ovvero che la voce appartenga logicamente ad "A" in quanto appartiene a "B". Mi spiego con un esempio. UML è un linguaggio che si usa nel contesto dell'Ingegneria del software. La Categoria:UML è sottocategoria di Categoria:Ingegneria del software. Un tizio di nome Grady Booch è uno degli inventori di UML, e quindi lo metto nella Categoria:UML. Ovviamente questo tizio si è occupato di ingegneria del software in quanto si è occupato di UML. Caso vuole, però, che lo stesso tizio abbia dato all'ingegneria del software anche numerosi altri contributi che non c'entrano niente con UML. Se applico "ciecamente" la regola, e lo metto solo nella sottocategoria UML, chi si interessa di ingegneria del software ma non di UML non ha nessun modo di arrivare navigando fino a Booch. In questo caso, secondo me, è sensato mettere Booch in entrambe le categorie, perché interessa sia a chi si occupa della sottocategoria specifica B, sia a chi si interessa di A-ma-non-di-B. Un esempio analogo sarebbe il colonialismo francese, che potrei ipotizzare di mettere nella categoria Categoria:Storia dell'Africa ma non per questo lo toglierei dalla Categoria:Storia, visto che non riguarda solo l'Africa (diverso potrebbe essere il caso di colonialismo francese in Africa). In questi casi, la prassi che io adotto consiste nell'includere entrambe le categorizzazioni aggiungendo un commento vicino all'indicazione della categoria madre, del tipo <!--"Attenzione, non è ridondante: tizio si è occupato di ingegneria del software anche al di fuori del contesto UML"-->. Moongateclimber 09:34, 28 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Albero delle categorie[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 23:46, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Probabilmente arrivo in ritardo a segnalarlo, ma ho appena scoperto questo tool. Per chi -come me- si perde nell'intrico delle categorie, può essere d'aiuto. --Paginazero - Ø 13:48, 14 gen 2006 (CET)[rispondi]

Penso sia utilissimo. Io non lo conoscevo. Grazie al solerte, come sempre , Pagina zero!--Kal-Elqui post! 15:05, 14 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ho linkato il tool alla pagina aiuto:categorie. --[TWICE28.0®] / [in cerca di αω'':-)] 16:46, 14 gen 2006 (CET)[rispondi]
WOW lo aspettavo da tempo... --Fede (msg) 17:18, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]
Dando un'occhiata all'utilissima utility, mi chiedevo se non fosse possibile avere - grazie a qualche amico traduttore - qualche linea di aiuto in aiuto:categorie a proposito dell'uso della stessa per determinate funzioni (ad esempio quelle derivanti da questa pagina). Se ben accompagnato ed usato appieno, lo strumento potrebbe rivelarsi assai utile. :) --Twice25 (disc.) 23:52, 16 gen 2006 (CET)[rispondi]
Passo di qui in via breve baipassando aiuto:traduzioni ^^

Cat Scan[modifica wikitesto]

Allora, ma davvero nessuno ha capito come funzioni esattamente lo cat scan (vedi sopra)? ^^ --Twice25 (disc.) 00:02, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ti ho fatto una traduzione rapida qui. Ciao. --Paginazero - Ø 18:20, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ti sono obbligato una volta di più ^^ - Mi sembra una cosa formidabile; adesso me la studio bene; sono certo che potrà venirci utile. :) --Twice25 (disc.) 18:30, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]
Buon smanettamento... (quando dici "adesso me la studio bene" mi fai quasi paura... :o) ) --Paginazero - Ø 18:46, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]
Io nel frattempo ho messo sulla pagina di Meta una traduzione veloce dell'interfaccia, vediamo quando va online se c'è da migliorare qualcosa. Lp (23:59, 20 gen 2006 (CET))[rispondi]

Iniziativa: categorizza una pagina[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 10:56, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Mi sono accorto che ci sono circa 300 pagine non categorizzate. Sono poche e basterebbe una mezz'ora per farle sparire se ne facciamo una decina a testa. L'elenco. --paulatz@ 15:21, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

:Incrociamo il controllo con categoria:categoria da definire (viceversa, la categoria:categorie orfane al momento è vuota, ma credo si possa lascia a disposizione per eventualità future). --Twice25 (disc.) 17:36, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho giusto categorizzato ieri diverse decina di pagine,che però sono ancora visualizzate. Ogni quanto viene aggiornata la pagina uncategorizedpages? --Guam->@ 17:51, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]
Raramente, mi pare... --paulatz@ 09:15, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ho messo qui una lista ottenuta a partire dalla pagina ufficiale Uncategorizedpages già scremata dalle voci sistemate o cancellate. sono circa 240 voci, buon divertimento! --Guam->@ 13:01, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Vogliate perdonarmi, ma sono nuovo! Mi aiutate a capire come si fa a categorizzare una voce? Grazie fin d'ora! --Wappi76 22:14, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

devi scrivere [[Categorie:NOMEDELLACATEGORIA]] in fondo all'articolo. --Jacopo (msg) 22:17, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]
mille grazie! ----Wappi76 23:11, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Voci in categorie e sottocategorie[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:Bar.
– Il cambusiere

Ci sono lineeguida riguardanti l'inserimento di una voce contemporaneamente in due categorie (di cui una è sottocategoria dell'altra)?

Non sono riuscito a trovare niente di conclusivo su Aiuto:Categorie. Da quello che ho capito finora l'indicazione sarebbe che dovrebbe stare solo nella categoria più specifica (almeno è quello che ho visto generalmente succedere), ma c'è al momento in corso una discussione su Discussioni_Wikipedia:Progetto_Religione (Eliminazione/spostamento categorie e Portale Religioni) riguardo all'inserire o meno le voci riguardanti le principali religioni contemporaneamente in Categoria:Religione e in Categoria:Fedi, tradizioni e movimenti religiosi (che è sottocategoria di Categoria:Religione) ? --Moroboshi 13:03, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

SI inserisce solo nella sottocategoria. Ciao -- PietroDn 18:48, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]
Cosa su cui concordo - ma odierei continuare a scrivere tutta la sera per spiegarlo in una discussione, se l'argomento fosse già stato dibattuto da qualche parte.--Moroboshi 19:21, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]
Faccio notare che in seguito ad una passata discussione riguardo alle categorie, si era scelto di seguire un preciso schema attualmente riportato nella pagina del Progetto Religione. --/\/\π ~ ...Che c'è? 21:20, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]
So anche questo ma secondo Tinette (almeno a quanto ho capito) si può seguire quello schema e contemporaneamente includerle le fedi religiose nella categoria generale più grande. --Moroboshi 21:31, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]
La comunità aveva tempo fa convenuto che una voce categorizzata in un ramo, non può essere categorizzata nei nodi via via più grandi dell'albero. Può invece essere categorizzata anche in un ramo parallelo al primo. Amon(☎telefono-casa...) 23:41, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Per un uso più "bold" delle categorie[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 21:23, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Sono dell'idea che le categorie siano decisamente sotto-utilizzate. Questo è in parte dovuto al fatto che sono uno strumento poco intuitivo e poco noto ai principianti, ma secondo me ci sono due importanti fattori da tenere in conto:

  1. Le categorie di it.wiki sono cervellotiche e formano un albero assurdamente "assimmetrico", con tantissime categorie per certi argomenti e pochissime per altri, categorie con migliaia di voci e categorie che anche potenzialment enon potranno mai contenerne più di una decina.
  2. Le pagine delle categorie sono spesso meno che stub, ad esempio la Categoria:Design contiene come unico testo Categoria comprendente gli articoli che riferiscono al design., questo mi sembra tautologico.

Quindi, per proporre qualcosa e non solo lamentarmi, propongo un festival della qualità per:

  1. dare una sistemata alle categorie, stanare quelle improbabili o con nomi poco intuitivi
  2. arricchire le pagine di descrizione delle categorie più importanti con:

paulatz(+) 23:45, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Il festival di aprile è già prenotato per la pulizia linguistica da almeno una settimana :-) (archivio e più sopra) ary29 00:17, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Da esperienze precedenti: anche nel caso di un settore limitato (sistemazione delle sottocategorie di una macrocategoria), si tratta di un lavoro improbo. Non so quanto sia fattibile a livello "globale". --Sigfrido 00:22, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Quello di usare le pagine di discussione delle categorie per ospitare liste ed elenchi di voci da fare è un metodo già in uso da tempo anche se pochissimo applicato (template di riferimento {{Da fare/avviso}}); una [ri]organizzatina alle categorie non farebbe comunque male. --Twice25 (disc.) 00:49, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Più che un festival generalista, credo che sia molto più utile, efficace ed efficiente lavorare a livello di progetto. Non si fa molta strada se parliamo tutti su tutte le categorie :-) Paulatz, hai individuato qualche argomento con troppe (o troppo poche) categorie? Segnalalo al relativo progetto, e cominciate a lavorare da lì, magari con un festival di settore. ary29 00:58, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Due cose:
  • Al Bar del Progetto Coordinamento, tra le cose di cui si è parlato davanti al cinghiale, si era proposto di fare un elenco con tutte le categorie attualmente asfittiche o sovraffollate (con più o meno di un certo numero di voci) come inizio per un ripensamento dell'albero. Concordo con Sigfrido sul fatto che sia un lavoro immane.
* In Wikipedia:Progetto Coordinamento/Template e relativa discussione stavo cercando di rendere più razionale il ramo Template, se qualcuno si vuole aggregare è il benvenuto.
--Lp 00:59, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Bold va bene, ma vediamo di non esagerare. Spesso sulle categorie si fanno dei gran garbugli. --Iron Bishop (¿?) 10:24, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Rispondo a chi chiedeva un esempio:

[–] Armi
[+] Armi bianche
[+] Armi chimiche
[+] Armi da fuoco
[+] Armi e armamenti della Seconda guerra mondiale
[+] Armi giapponesi
[+] Armi nucleari
[+] Missili
[+] Munizioni

La categoria armi è inserita come categoria da rivedere, non so per quale motivo nella discussione non c'è niente. È composta da alcune sottocategorie ragionevoli, tipo Armi da fuoco che però non vengono usate e tutte levoci stanno nelal categoria principale. Inolte ci sono anche due sottocategorie assolutamente improbabili (in corsivo), la prima perché a nessuna persona potrà mai venire in mente di utilizzare una categoria con un nome simile, la seconda perché contiene solo armi bianche da samurai e quindi dovrebbe stare in armi bianche, altrimenti non vedo perché non metterci anche i kamikaze. paulatz(+) 11:03, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Trovare una buona categorizzazione non è sempre cosa facile: per esempio, la categoria Armi e armamenti della Seconda guerra mondiale è più che legittima in caso di categorizzazione in base al periodo storico mentre le altre suddivisioni sono per lo più su base funzionale. Mischiando le cose in questo modo è inevitabile un certo guazzabuglio e la stessa voce va categorizzata in due modi. --Sbìsolo 13:31, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]


Io invece ho notato una cosa un po' strana: i Genetisti sono tra gli Scienziati, i Biologi (per esempio) no... --McGonnell (Scrivimi) 14:36, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ci sono tante cose bizzarre di questo tipo, per fortuna non sono urgenti, ma un po' alla volta credo che ci toccherà metterle a posto. paulatz(+) 15:11, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo perfettamente su una revisione delle categorie (comunque mi sento troppo giovane di Wikipedia, naturalmente -:)) per collaborare. Quanto alle armi eliminerei sia Armi Giapponesi sia Armi della Seconda Guerra Mondiale (Sigh per quest'ultima -:(), altrimenti dovremmo, per completezza, aggiungere almeno Armi Romane, Armi Saracene e Armi delle Guerre Napoleoniche, Armi della prima guerra mondiale (potete vedere che sono tutti argomenti che potrebbero comprendere un bel numero di voci), aggiungerei, però, Armi navali, che ritengo giusto non siano solo nella categoria Marina (esiste?), quanto ai missili mi sembra che siano già nella categoria Areonautica (o sbaglio?) --Klaudio 17:13, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Senza polemiche ma mi pare una discussione interessantissima che, anche se lunga, non andava cambusata dopo meno di 24 ore dall'apertura.

Comunque, venendo al dunque, condivido le forti perplessità di Paulatz. Le categorie dovrebbero essere un po' lo scheletro attorno a cui cresce wikipedia invece, come per le voci, il primo che passa ne crea qualcuna e, anche se irrazionali spesso restano e contribuiscono a far venir su un brutto albero (e a rendere poco funzionali le categorie stesse.

Direi che ci sono due distinti problemi (e due distinti piani su cui affrontarli):

  • In primo luogo ci sono alcune categorie simili nelle varie discipline di wikipedia e su cui è necessario coinvolgere tutta la comunità nel prendere le decisioni. Esempio classico sono quelle "professione nazionalità". Qui non solo si tratta di categorie che dovrebbero esserci o non dovrebbero esserci ma anche di come vengono inserite nelle sottocategorie (ordinamento alfabetico, ecc.)
  • Poi vi sono quelle che riguardano un settore specifico e che vanno affrontate a livello di progetto (se c'è) oppure da parte di utenti che si occupano solitamente di quelle voci o semplicemente da utenti volenterosi. E' il caso delle armi esposto sopra. Qui chi si occupa di armi dovrebbe accorciarsi le maniche e svuotare le due categorie "armi giapponesi" e "armi della seconda guerra mondiale" e vigilare che non vengano ricreate categorie simili. Ovviamente altro discorso sarebbe se si decidesse in un ipotetico progetto armi di classificarle anche in base al periodo storico o alla nazionalità. Il tutto sempre cercando di usare molto buon senso. Insomma dire che le categorie non costano e quindi se ne possono aggiungere quante se ne vuole è comportamento miope che non fa altro che rendere peggiore l'enciclopedia. Ovviamente ci saranno anche casi in cui le categorie bisognerà crearle e classificare le voci.

Personalmente credo che delle questioni generali se ne debba occupare un gruppo di utenti interessati che esaminano il problema e propongono una qualche soluzione alla comunità intera. Se poi se ne occupano all'interno del progetto coordinamento o come progetto ad hoc è secondario. Se ci sono altri volontari, fatemi sapere perché io ci sto. --TierrayLibertad 21:40, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Una pmano la posso dare anch'io a sistemare un po' di categorie. Il lavoro è molto, ma fattibile. Una richiesta personale: mettete gli interwiki nella categorie, sono molto utili, e fate in modo che non vi sia un solo ramo che porti ad una determinata categoria. Cruccone (msg) 22:53, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Mi scuso se ho cambusato un po' celermente la discussione ma, poiché anche a me sembrava talmente interessante, ho inteso che potesse procedere con le proprie gambe senz'altro qui (il richiamo in Wikipedia:Bar comunque rimane per almeno tre giorni). Dal canto mio, raccomanderei se fosse possibile di tenere uniformato per quanto possibile lo stile di indicizzazione delle sottocategorie rispetto alle categorie: attualmente usiamo diversi sistemi (liscio, cioè senza alcunché a seguire; con il segno di pipe seguito dalla lettera maiuscola della sottocategoria; con il segno di pipe seguito da uno spazio e dalla lettera minuscola o minuscola della sottocategoria; con il segno di pipe seguito da un segno distintivo, asterisco o punto esclamativo che sia). Sarebbe bene che scegliessimo quale stile adottare. --Twice25 (disc.) 23:51, 31 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Categorie semi-vuote, dal Bar[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere arrugginito 09:15, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Stavo dando un'occhiata alle categorie e mi sono accorto che ce ne sono una marea che contengono una sola (molte volte, striminzita) voce; tre ne ho messe in cancellazione (una era proprio vuota.... c'è nessunooooo????) ma poi mi sono fermato perché avrei dovuto passare tutta la notte a scrivere... "Cancella subito". E' un errore mio (e, quindi, ho fatto bene a fermarmi) o si deve fare un bel.... ripulisti? --Starlight · Ecchime! 22:50, 1 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Senza conoscere i casi specifici, "a naso" direi che le categorie destinate a rimanere semivuote (che so, "papi nati nel 1927") sono da cancellare, le altre probabilmente no. --“Ricordati…” 23:00, 1 apr 2006 (CEST)[rispondi]

conflittato da Leonard Con cautela però, nella categoria malattie e in genere molte riguardanti la medicina nel mettere ordine creo delle categorie con una sola voce che nel proseguire il lavoro verranno riempite. Comunque sono da cancellazione immediata solo le categorie vuote non quelle con 1 o poche voci, non è del tutto corretto quello che hai fatto. The doc post... 23:03, 1 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Ok. Mi fermo. Dopo le prime 2.500 (ed ero solo alla lettera "C") mi arrendo. Ad occhio circa il 40% con un solo collegamento. Alcuni anche estremamente... buffi. Categoria: Città degli USA. Beh, ti aspetti di trovarla stracolma.... no. Uno solo. Sapete quale? Città dell'Arkansas... mah! Il colmo? Categoria:Autori latini. Anche qui ti aspetti una valanga di nomi. Sapete quanti? Nessuno! (sic!). Cancellata. Ora la domanda è d'obbligo: ma che sono state create a fare? Spiegatemelo, per favore. Non mi basta il "Nel futuro saranno riempite". Non è da wiki. Una categoria o esiste o, se è composta da una sola voce, non è una categoria. Attendo risposte concrete. Grazie.--Starlight · Ecchime! 00:03, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Può capitare, soprattutto riordinando, che si lascino categorie con una sola voce, a volte per questioni di organizzazione della categoria superiore, a volte per analogia con categorie simili, oppure ancora perché a volte una voce, e solo quella, deve stare in una cat e solo in quella perché sarebbe sbagliato metterla altrove. Quindi, una risposta generale rischia di scontrarsi con molti casi particolari, non potendo la regola essere... "categorica" :-) Una voce potrebbe infatti essere sui generis e dover restare (almeno temporaneamente) isolata, condizione non bellissima ma certo meno infelice di una categorizzazione fatta alla grossa.
Più preoccupante è invece il fenomeno delle categorie create prima che ci siano voci da inserirvi: noto che ultimamente si vanno creando categorie su argomenti di estremo dettaglio, del genere "bagnini nepalesi asmatici", che non ricevono nessuna voce e a distanza di qualche giorno si devono cancellare senza registrare alcun intervento. Non è la "fatica" della cancellazione, ovviamente, che disturba, solo il fatto che, ricordando che le cat sono "navigazionali" (non so dove ma l'ho letto :-))), mandiamo il lettore ad aprire delle cat vuote; per lo stesso motivo, chi svuota una cat, deve chiederne la cancellazione immediata (con il {{cancella subito}} ).
Non va chiesta invece la cancellazione immediata delle cat con una sola voce, o almeno non va chiesta per questa ragione (eventualmente si può proporre per altri motivi in cancellazione ordinaria). Del resto, se non cozzano contro il buon senso, non dànno grande fastidio - Sn.txt 00:33, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
"categoria:città degli USA" ma poteva anche essere "categoria:città degli Stati Uniti" (come c'è categoria:città del Messico, che non è riferita alla sola Città del Messico, ma anche una categoria:città africane ...). Purtroppo, il problema è che con le categorie è regnata fin da subito l'anarchia più assoluta e qualcuno - io per primo - ci ha capito meno che una mazza (peccato che il sistema è semplice: è quello delle cartellette dentro alle cartellette: l'importante è dargli il nome giusto; chiunque abbia lavorato in un ufficio solo che un paio di decadi fa, prima dei tempi moderni delle archiviazioni elettroniche, sa a cosa mi riferisco; e i faldoni impolverati mi risulta li usino ancora in certi uffici del catasto e consimili, amici comunali, delle università e della statistica: dite la vostra, neh? ....). --Twice25 (disc.) 01:03, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Per esempio ho visto che ci sono voci con categorie simili ma con sintassi diversi esiste per esempio una categoria Categoria:Scrittori latini piena di autori latini... il problema a volte non è la categoria con un nome solo ma l'articolo che è stato messo in una categoria (nel migliore dei casi) con la sintassi sbagliata--Brodo (msg) 00:32, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Fermi tutti! :)) Quella degli scrittori latini, per favore, non la toccate! Ci stiamo lavorando da circa 10 mesi! Prima che entrassi in it.wiki, esisteva la categoria "autori latini", ma successivamente, dopo discussione, è stata modificata in Scrittori latini, più corretta e concreta (autore è troppo generico per una letteratura). Per favore non citate come esempi proprio le categorie letterarie, che sono state oggetto di un recente primo lavoro di riordino (non completo, lo so), organizzato dopo ampie discussioni (questa pagina, ad esempio, non era così chiara una volta...) - Alec 01:56, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Di alcune di queste questioni (o meglio, di una razionalizzazione delle categorie) si sta parlando in Discussioni aiuto:Categorie. In quella sede ho proposto di formare un gruppo (di cui possa far parte ogni utente interessato) che formuli delle proposte per questioni di carattere generale e che vengono trattate in modi diversi in vari settori disciplinari di wiki mentre invece per questioni riguardanti alcuni specifici settori materiali sarebbe più opportuno che si procedesse ad un lavoro all'interno dei singoli progetti. Più in generale, credo che quando si creano le categorie sia necessaria una certa dose di buon senso e sinceramente non vedo niente di male (anzi...) se qualcuno quando trova la categoria "bagnini nepalesi asmatici" in cui è contenuta una sola voce, la svuoti e la ponga in cancellazione immediata --TierrayLibertad 01:58, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
se quei bagnini non potessero essere categorizzati diversamente senza incorrere in errori o grossièretés, non credo che svuotarla possa essere la soluzione; teniamo d'occhio anche la precisione di categorizzazione, non solo la commovente tristezza della voce solinga :-) Ribadisco che ci sono casi limite, quindi sarei più per guardare di volta in volta, per lo stesso buon senso che hai appena richiamato :-) - Sn.txt 02:06, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Beh, ho ripreso l'esempio assurdo fatto da qualcuno sopra proprio perché privo di senso (detto per inciso, l'ipotetica unica voce contenuta sarebbe anche di dubbia enciclopedicità :-)) --TierrayLibertad 02:09, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Facciamo così: voi decidete cosa fare, intanto io mi rendo disponibile per il "gruppo di pulizia" (qualora si dovesse formare). -- Bella Situazione Mgmt (freeeghetë!!) 13:38, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Ci sono casi di categorie che sono destinate ad avere 1-2 voci, semplicemente perché di più non ce ne sono, ad esempio una categoria "Fiumi di San Marino". Io queste categorie le terrei comunque (vuote no, ma se c'è almeno una voce sì) per mantenere organizzato l'albero delle categorie. Nel ramo geografia ci sono almeno 4 categorie che contengono una sola voce (per ora), la stessa per tutte e 4, ma è giusto così. Cruccone (msg) 18:15, 2 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazione categoria "vuota"[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 18:08, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]

In data 24/4/2006 Utente:Piddu ha proposto la cancellazione della categoria (che verosimilmente esiste in molte wiki) "Rock progressivo". Contestualmente, ha svuotato la categoria spostando tutte le voci altrove. Il giorno dopo, Utente:TierrayLibertad ha cancellato la categoria senza attendere la fine della votazione sulla base del fatto che la categoria era vuota. A questo punto mi chiedo:

  • le categorie si possono cancellare senza votazione semplicemente svuotandole e poi chiedendo a TyL?
  • la cancellazione immediata non dovrebbe passare per l'esame della cronologia di una voce?

Sinceramente trovo il comportamento di Tierraylibertad ancora una volta decisamente scorretto, ma a prescindere, vorrei che ci fosse una chiara opinione della comunità su questo modus operandi. Io intanto la categoria la inizio a ricreare. Saluti Moongateclimber 05:41, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Moongateclimber, la tua ironia ("si possono cancellare senza votazione semplicemente svuotandole e poi chiedendo a TyL?") mi pare fuori luogo. Se ti leggi i casi di cancellazione immediata trovi al punto 6 "categorie senza voci e senza subcategorie", cioè esattamente il caso da te contestato. Per ulteriore chiarezza nella stessa pagina è scritto "NB. Le pagine segnalate per la cancellazione immediata non vanno aggiunte tra le pagine da cancellare con il metodo standard (votazione), poiché saranno cancellate immediatamente" (il neretto è nell'originale); quindi semmai devi prendertela con Piddu che l'ha proposta nelle cancellazioni ordinarie invece di segnalarlo come cancellazione immediata.
Non ho poi ben capito cosa intendi con "la cancellazione immediata non dovrebbe passare per l'esame della cronologia di una voce?", ma, a prescindere dall'oscurità della domada provo a risponderti lo stesso. Per le cancellazioni immediate è previsto che l'amministratore che provveda alla cancellazione faccia due controlli: 1) verifichi "che la pagina rientri effettivamente in almeno uno dei casi di cancellazione immediata;" (e su questo non mi pare che ci possano essere dubbi di qualche tipo, visto che tu stesso ammetti che era vuota); e 2) verifichi che "nella cronologia della pagina che non ci siano versioni precedenti che possano essere conservate". Forse a questo volevi riferirti? Se è così allora la categoria aveva due versioni precedenti (quindi in tutto tre versioni). La prima (11:45, 21 ott 2005 Moongateclimber) aveva il seguente testo "[[Categoria:Rock]]"; la seconda (10:47, 13 apr 2006 Senpaiottolo (nu cat)) "[[Categoria:Generi musicali rock]]" e la terza (16:59, 24 apr 2006 Piddu) "{{Da cancellare}}[[Categoria:Generi musicali rock]]". Se tu o qualcun altro vede nella cronologia un qualche motivo ostativo alla cancellazione me lo comunichi perché io, per quanto mi sforzi, non ne vedo alcuno.
Per rendere l'informazione più completa aggiungo che a) nell'interrompere la votazione ho invitato tutti a continuare la discussione su quella categoria (e più in generale sulle categorie) in altra sede (13:42, 25 apr 2006) e ovviamente tale discussione avrebbe potuto portare a qualunque esito, compresa una nuova creazione della categoria cancellata; b) Piddu ha succesivamente specificato, nella pagina della cancellazione, che non era sua intenzione svuotare la categoria per renderla cancellabile immediatamente ma semplicemente che ha pensato di proporre la cancellazione mentre la stava svuotando (e, anche se non lo scrive, suppongo abbia pensato che visto che si trovava era meglio finire prima il lavoro di svuotamento) (16:40, 25 apr 2006); c) che Moongateclimber ha ricreato la categoria rempiendola nuovamente (comportamento certamente bold ma legittimo) alle 05:45, 26 apr 2006 mentre non ha ritenuto fosse il caso di riaprire quella stessa votazione che, si noti bene, a suo dire io avrei chiuso in modo "scorretto".
Ciò detto penso che tutti i wikipediani possano farsi un'idea sia sul mio comportamento che su quello di Moongateclimber e sulle motivazioni che ne sono alla base --TierrayLibertad 08:07, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Caro TyL, grazie della spiegazione. Sulla mia osservazione sulla "cronologia" non avevo dubbi che avresti tirato in ballo un'interpretazione letterale della mia frase. Mi spiego quindi meglio: la categoria era vuota (e quindi suscettibile di cancellazione immediata) non in quanto "nata vuota" e/o "mai usata". Se questi ultimi due casi a mio parere giustificano una cancellazione immediata, mi pare che il caso di una categoria appositamente svuotata dovrebbe essere un po' diverso. Certamente è una questione di buon senso; e il mio riferimento che tu chiami "ironico" (ma non lo voleva essere assolutamente) era questo: quegli admin dei quali si sa che sarebbero per cancellare il 90% di wikipedia, probabilmente, saranno propensi a dar seguito a una cancellazione immediata di una categoria appena svuotata senza applicare alcuna forma di buon senso. Ho citato te sia perché nel caso specifico la cancellazione è stata opera tua, sia perché avevo difficoltà a immaginare un altro admin che avrebbe fatto la stessa cosa.
Nel ripristinare alcuni dei contenuti originali della categoria, ho notato tra l'altro che diverse voci evidentemente legate al rock progressivo (come Rock progressivo italiano) erano finite, in mancanza di meglio, in categorie generiche come [[Categoria:Generi musicali rock]]. In altre parole, la cancellazione della categoria ha contribuito a far perdere informazione e a complicare la vita di chi ha un certo interesse (il rock progressivo) e vorrebbe (e non si vede perché non dovrebbe) avere a disposizione categorie che lo aiutino nella navigazione in quest'area di interesse. Moongateclimber 08:44, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Scusa Moon ma stavolta proprio questa polemica non la capisco: io non penso di essere tra i "cancellatori facili" ma in caso di categoria vuota non mi faccio pressochè mai dei problemi, la categoria non è una voce e, al massimo, di solito ha una riga di incipit che recita "in questa categoria sono inseriti......", di conseguenza non si perde nulla cancellandola. Non mi risulta che si possa risalire a quali voci c'erano in passato nella categoria dato che l'inserimento è automatico dalle voci stesse. Se c'è una qualche osservazione da fare al massimo potresti "contestarla" a Piddu che ha deciso di spostare le voci sotto altre categorie. Con o senza cancellazione della categoria per tornare indietro bisogna passare da tutte le voci interessate e rimodificarle con la ricreazione della categoria cancellata che diviene pressochè automatica. Anche nel caso la categoria fosse stata tra le richieste di cancellazione il comportamento "poco ortodosso" sarebbe di chi ci toglie le voci e non di chi la cancella una volta che è vuota. :-) :-) Ciaoo --pil56 09:13, 26 apr 2006 (CEST) P.s. le voci non finiscono in altre categorie "per caso" ma solo perchè qualcuno ce le ha messe intenzionalmente, il computer non ha capacità divinatorie :-).[rispondi]
Pero', dalla discussione emerge che Piddu aveva svuotato la categoria provvisoriamente, segnalando che aveva mantenuto traccia degli spostamenti fatti e che era disposto a disfarli se la votazione avesse salvato la categoria. La votazione pero' e' stata interrotta lo stesso, e addirittura adesso si chiede a me di riaprirla! Moongateclimber 10:10, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
(conflittato con Pil56) Il punto 6 non distingue tra le categorie create e mai riempite e tra quelle riempite e successivamente svuotate. Se poi vuoi introdurre, a fini dialettici, una distinzione che non c'è fallo pure; la realtà non cambia.
In secondo luogo dici che fatichi a immaginare un altro amministratore che cancelli una categoria (s)vuota(ta). Non credo di essere l'unico, ma, indipendentemente da questo, ho semplicemente fatto quello per cui la comunità mi ha eletto. Per me la fiducia concessami significa usare i tre pulsantini quando quando ricorrono le circostanze per usarli (e su questo ribadisco che il caso di cui si discute è uno di quelli in cui è assente qualunque valutazione discrezionale da parte dell'amminstratore che cancella). Se poi qualche amministratore non esercita le sue funzioni come dovrebbe è altra questione che, se lo ritieni opportuno, puo segnalare sulla pagina degli amminitratori problematici. In merito alle tue considerazioni dietrologiche, potrei tranquillamente rovesciarle parlando di te, ma preferisco non abbassarmi a tanto.
L'ultima tua considerazione (su cui si può concordare o meno) è questine di merito che può essere utile a valutare la necessità o l'opportunità di tenere una tale categoria, ma non è di questo che si sta discutendo in questa sede. La mia decisione di cancellare, come mi pare evidente, prescinde da tali valutazioni di merito.
Infine ti ribadisco l'invito a riaprire il voto. Se mi accusi di essermi comportato in modo scorretto (forse per impedire che i wikipediani si esprimessero contro la cancellazione) coerenza vorrebbe che tu la riaprissi subito (a prescindere dal mio duplice invito in tal senso) --TierrayLibertad 09:15, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Prendo atto di quello che mi dite. Spero che tutti gli interessati prendano atto che per cancellare una categoria non serve votazione, il che, non lo metto in dubbio, è cosa giusta, o quantomeno inevitabile. Mi scuso per aver iniziato questa discussione. Credo solo di dovere una risposta indipendente su due punti: (1) TyL, se hai qualcosa da dire sul mio comportamento sarei felice di ascoltare le tue remore, ma ovviamente non sei tenuto a esprimerle; (2) non vedo perché dovrei riaprire la votazione, sinceramente, non mi sembra ci sia alcuna regola in tal senso e ovviamente io non sono favorevole alla cancellazione. Moongateclimber 09:36, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Al di là di tutto, Moongateclimber pone una questione interessante dal punto di vista generale: dato che le categorie vuote rientrano nei casi di cancellazione immediata, lo svuotamento di una categoria deve passare per lunga discussione, se non per votazione? Io sono contro troppi voti e troppa burocrazia, ma di certo basta poco affinché un utente svuoti una categoria qualsiasi - anche utile - e la proponga per la cancellazione immediata, creando così dei problemi. Come risolviamo la cosa? Gatto Nero - (Sarò la tua spina nel fianco) 09:47, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

La gestione delle categorie è abbastanza particolare per costituire una prassi a sé. Nelle manutenzioni, di svuotamenti anche corposi ce ne sono sempre stati senza formalità né discussioni né votazioni e per ora abbiamo sempre potuto contare sul buon senso di chi ha operato. Ci sono state divergenze su alcune interpretazioni, ci sono stati anche errori, ma tutto sommato non grandi problemi. Sempre con il "criterio scientifico del buon senso", le azioni di rilievo sulle categorie sarebbero da concordare con chi delle categorie ha buona conoscenza e ne conosce la strutturazione, le logiche, gli usi; non è vietato a nessuno metterci mano, ma magari una domandina a chi ci si è già "fatto le ossa" sopra, potrebbe aiutare. E' un settore in cui il "be bold" è un po' meno vantaggioso che nel resto delle attività.
Da discutere ci possono essere categorie che riguardano argomenti sui quali la stessa categorizzazione implica giudizio, ad esempio si è discusso di categorizzare comportamenti privati (religiosi, sessuali) di persone di cui abbiamo biografie, oppure implicanti valutazioni politiche o simili (in corso, ad esempio, una discussione sulle "persone giustiziate"), o alcuni casi particolari come quelle sui cantanti che hanno venduto tot milioni di dischi (discusse perché si tratta di categorizzare sulla base di dati non certi). Ma non sono situazioni per le quali sia possibile prevedere a priori l'esigenza di discussione preventiva, si valuta invece caso per caso ciò che si incontra.
In ogni caso non aggiungerei procedure o policy, l'utente che improvvisamente si desse ad abusi potrebbe essere con una certa agilità rollbaccato, ponendo come sempre a metro delle valutazioni l'esigenza di consenso ed il requisito dell'opportunità ed utilità della categoria, ma resterei alla prassi attuale, senza complicare il lavoro a chi invece tali lavori affrontasse per reale utilità e che si troverebbe penalizzato in operazioni che hanno piuttosto nella velocità un punto di vantaggio.
Quanto alle cancellazioni, è chiaro che l'admin che cancella opera anch'egli un controllo di buon senso, ed il controllo della cronologia si riferisce in questi casi alla verifica che la categoria non sia appena stata creata ed in attesa di essere popolata (ma dopo mezza giornata, io le cancello, caso mai verranno ricreate quando sarà il momento di farvi puntare le voci). Siccome le categorie servono a fini di navigazione fra le voci, è poco bello e senza senso averne di vuote e chiunque le incontra le cancella all'istante, salvo appunto che non si intuisca un WIP. La cronologia, ripeto, si guarda solo per vedere se la categoria è stata appena creata: non ci potrebbe essere nulla che possa avere influenza sulla usabilità della categoria da parte del lettore che cerca informazioni, quindi tecnicamente non fa differenza che sia nata vuota o che sia stata svuotata, a condurre verso le informazioni semplicemente non serve. --Sn.txt 10:57, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Mi pongo la stessa domanda: posso cancellare una categoria senza passare per le votazioni "semplicemente" svuotandola? (ovviamente dovrei andare a cambiare tutte le voci, quindi il "semplicemente" è relativo). E una volta svuotata, chiedo a un amministratore di cancellarla subito perchè vuota? Superchilum(scrivimi) 10:39, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Il "semplicemente" è proprio relativo, perché io e tutti gli altrigestori di bot possiamo svuotare una categoria in pochi minuti. -—{paulatz-d} 11:27, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Recuperare una categoria precedentemente cancellata è lavoro di pochi istanti. In più, come ogni wikipediano può cambiare una voce senza chiedere il parere ad altri, ogni wikipediano può cambiare una categoria (svotandola o riempiendola) senza bisogno di lunghe discussioni. Fare un revert di tutto non è difficile e si può fare se si pensa che l'azione compiuta da un altro utente sia sbagliata. Se poi ci sono posizioni diverse si apre una discussione e si raggiunge na posizione condivisa. Se parte una edit-war si blocca tutto (utenti inclusi) e si rimette la decisioni nelle mani della comunità (per tramite degli admin). Questo è il modo in cui funziona (o dovrebbe funzionare) wikipedia. O mi sbaglio? --J B 10:46, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Beh sì, dovrebbe funzionare così, e infatti ripeto che troppa burocrazia fa male. Ma su Wikipedia dovrebbe anche esserci il "buon senso". In ogni caso, posto che non conviene creare un "processo separato" delle categorie rispetto alle voci, dobbiamo pensare a un sanzionamento effettivo di successivi casi del genere? Al di là di questa domanda, comunque, penso che per ovviare al problema l'admin a cui è stata richiesta la cancellazione immediata - o che se ne voglia occupare - dovrebbe informare dell'avvenuto svuotamento e della prossima cancellazione i progetti tematici corrispondenti o quelli che più vi si avvicinano, per concordare una azione. --Gatto Nero - (Sarò la tua spina nel fianco) 12:08, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Non è una votazione ;-), ma concordo con J_B, con l'operato di TyL e con quanto dice il gatto sulla burocrazia. --Kal - El 14:20, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma non capisco davvero questa discussione. Nulla da eccepire al comportamento di Tyl: ora gli admin sono messi sotto accusa quando "rispettano" le regole? Se una regola non piace -cosa più che legittima- si dovrebbe discutere la regola, non chi la rispetta, imho. Nello specifico, concordando peraltro con quanto detto da Sn.txt, il problema sta in realtà nelle voci: sono le voci ad essere modificate, non le categorie (che sono generate automaticamente). Non si è d'accordo con la modifica di una voce? Niente di male: si discute con l'autore della modifica, si pone il problema a tutti se necessario, ma cosa c'entra la categoria che, in quanto in sé semplice "strumento" per il lettore, non ha senso se vuota (fino a che mi si convinca del contrario, ovviamente, come già altre volte avvenuto :)? - Alec 15:34, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
conflittato Attenzione: Wikipedia:Ignora le regole

«Alcune azioni possono essere ragionevoli, benché contro l'interpretazione letterale di una data regola e, di converso, altre azioni non espressamente vietate possono essere dannose ed avere conseguenze negative. Lo spirito della regola è più importante della sua lettera.»

Non sempre "aver seguito le regole" equivale a un comportamento ineccepibile. Il comportamento di TyL è certamente corretto, almeno formalmente; non possiamo però definirlo ineccepibile (che è una parola da usare sempre con cautela) dato che e nella misura in cui non ha - ad esempio - contattato il progetto musica o il creatore della categoria per avvertirli dello svuotamento e della relativa cancellazione. Gatto Nero - (Sarò la tua spina nel fianco) 15:51, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
ps: Niente, io il template quote non lo so usare: mi va sempre a capo dopo l'immaginetta, e non capisco il perché.

Nulla da dire sul comportamento di TyL. Sui continui processi al bar invece sì. Un post nelle talk dei due utenti coinvolti per chiedere un chiarimento sarebbe stato molto più opportuno.

Frieda (dillo a Ubi) 15:46, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Gatto Nero, sul "nulla da eccepire" pensavo fosse chiaro, evidentemente sbagliando, che fosse mia opinione personale, e non un giudizio apodittico e perentorio: chiedo scusa dell'equivoco. Visto che citi quella pagina d'aiuto, che ben conoscevo, ne faccio mia, come sempre in passato, una parte, la prima: diciamo che, imho, Tyl è stato "ragionevole" seguendo le regole. O, ma è uguale, io avrei fatto lo stesso. Piuttosto, fossi stato Moongateclimber avrei chiesto spiegazione a Piddu. Spero di aver chiarito il mio pensiero, prima evidentemente oscuro. Ciao! :) - Alec 16:03, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Per una volta do completamente ragione a TyL e dico che lo avrei fatto anch'io, una categoria vuota è (giustamente) caso da cancellazione immediata e non c'è modo di sapere se la categoria in passato non fosse vuota. La questione è: forse era il caso di lasciare evolvere un po' la votazione sulla cancellazione prima di svuotarla, l'utilità di una categoria dipende dalle voci in essa contenute e dall'albero delle categorie in cui si trova. Vale una delle regole fondamentali del buonsenso, se hai dubbi, chiedi. Cruccone (msg) 16:21, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Io credo che sia sfuggito (per mio difetto di comunicatore) un dettaglio non proprio irrilevante, ovvero che Piddu aveva esplicitamente detto di aver tenuto traccia delle modifiche fatte e di essere pronto a "disfarle" (si deduce: nel caso in cui la proposta di cancellazione fosse fallita). A prescindere dalla non-proprio-correttezza di questa procedura, ci poteva anche stare che con questa precisazione Piddu avesse controbilanciato il proprio operato frettoloso. Quello che in questo contesto è stato fuori luogo, a mio modo di vedere, è stato l'intervento di TyL, ligio, ligissimo alle regole, ma che non ha percepito che il contesto era un po' anomalo per cui avrebbe giovato un po' di granu salis. Metaforicamente, al tavolo da gioco si stavano applicando regole insolite, e TyL è semplicemente intervenuto a mandare a monte la partita. Che questo sia stato "a vantaggio" di una richiesta di cancellazione è sicuramente accidentale; che sia stato "a svantaggio" di una categoria creata da me forse anche; che sia stato fatto il 25 aprile in fretta e furia probabilmente anche. Ognuno, d'altro canto, tira le sue conclusioni. Quanto a discutere privatamente prima di portare la questione al bar: trovo inutile, per esperienza pregressa, dialogare con TyL. Moongateclimber 16:56, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Vista la situazione e le difficoltà di comunicazione, propongo di chiudere la discussione, non credo che in questa forma porti a qualcosa di utile; se si ritiene utile discutere del problema della cancellazione di categorie vuote (magari appena svuotate), forse è meglio aprire una nuova discussione (proposta di utente stufo) --piero tasso 17:36, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Pedronate l'ingenuità: se la categoria serve effettivamente, è un problema ricrearla? +1 all'utente stufo da un altro utente stufo. --Paginazero - Ø 18:17, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

+1 per Moongateclimber - è corretto cancellare una categoria vuota, un filo furbo chiedersi prima perchè è vuota. Il discorso che è facile ricrearla non regge, sarebbe come dire che si possono cancellare tranquillamente le voci anche senza votazione, tanto un amministrato le può recuperare con semplicità.--Moroboshi 21:30, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Onestamente ho l'impressione che alcuni di noi non abbiano idea di cosa sia una categoria, nonostante sia stato spiegato anche in vari interventi precedenti. Una categoria, nel momento che è vuota ha finito di esistere come tale, non stiamo parlando di liste!! Certo che se si vuole fare a tutti i costi polemiche ogni pretesto è buono (anche perchè, tra l'altro, nel frattempo la categoria è stata ricostruita e il "lavoro" supplementare causato dalla cancellazione di tyl credo che anche Moongateclimber ammetterà sarà stato di sì e no 10 secondi!!!!). Sottoscrivo in pieno Piero e P0 nel loro essere stufi :-( --pil56 23:26, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Come mi ha suggerito Tyl Fai come me: saltale di netto --Moroboshi 23:57, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Avevo già espresso il mio parere: non era una voce ma una categoria. Forse era meglio discuterne prima di cancellarla totalmente e/o proporla in cancellazione. --Leoman3000 16:05, 27 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Inserimento di una voce nella catgoria Glossario informatico[modifica wikitesto]

CIAO

Ho una definizione da inserire nella categoria Glossario informatico. Come devo fare ad inserirla in modo tale da poter seguire la sua evoluzione?

GRAZIE

CIAO

Ciao, le categorie si possono editare (si può inserire del testo) ma solo per creare piccole introduzioni; se intendi inserire una definizione nel Glossario informatico basta aggiungerla al posto giusto cercando di seguire la formattazione della pagina; poi per seguire le vicende della pagina potrai cliccare sulla linguetta segui in alto (vedi Aiuto:Osservati speciali), ma non puoi categorizzare la definizione (vedi appunto le spiegazioni in questa pagina). Fammi sapere se non sono stato chiaro :-) e vedi Aiuto:Firma per firmare i tuoi interventi nelle discussioni --piero tasso 18:51, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Giusto per chiarezza specifico che Glossario informatico non è una categoria ma una vera e propria voce (seppure in forma di elenco o glossario). --ChemicalBit 19:34, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ancora categorie ambigue[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere McGonnell (Scrivimi)

Dopo aver un po' sistemato la categoria architetture e architettura (grazie al contributo fondamentale di MM), sto guardando un po' la categoria arte... intanto qualcuno mi deve spiegare la differenza fra categoria:Arte e la categoria:Arti... Vogliamo poi discutere la differenza fra categoria:Arti performative e Categoria:Spettacolo??? --Sailko 10:27, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

e quale sarebbe la difefrenza fra le sottocategorie di categoria:Persone e quelle di categoria:Professioni?? Qualcuno mi aiuiti, non vorrei fare scelte arbitrarie--Sailko 11:27, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Esci subito dal tunnel delle categorie! E' pericolossissimo, potresti perderti! --L'uomo in ammollo 12:08, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Anzitutto la categoria:Persone categoria:Professioni doveva contenere, almeno nelle intenzioni, solo le singole figure professionali, e non le biografie. È utile piuttosto una categoria:Persone per professione, dato che i modi per classificare le biografie possono essere molteplici. --MarcoK (msg) 13:07, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Forse intendi quella delle professioni --Sailko 13:15, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Si, grazie. ;) --MarcoK (msg) 15:16, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non sempre un personaggio è enciclopedico per la propria professione. --Sbìsolo 17:43, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Siete invitati a parlarne al Progetto:Biografie o meglio qui. Nel template che sto preparando si parla comunque di attività, non di professione.--Gvf 19:30, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Gerarchia delle categorie[modifica wikitesto]

Leggo in Aiuto:Categorie : "[una voce] non si deve però attribuirla contemporaneamente a due categorie collegate gerarchicamente in linea retta". In linea generale mi pare un'ottima policy, ma in un caso particolare secondo me occorrerebbe fare un'eccezione. Provo a spiegarmi: se abbiamo la voce xxx e la categoria:xxx con lo stesso nome in generale la voce xxx sta nella categoria:xxx. La mia proposta sarebbe che in questi casi, quando esiste una voce principale che in sostanza definisce una categoria, la voce stessa stia anche nella categoria madre. Un esempio per chiarire: la voce Africa oltre che nella Categoria:Africa dovrebbe secondo me stare anche nella Categoria:Continenti. Che ne pensate? bye --DanGarb 22:09, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Guarda se questi schemi ti possono aiutare -> Categoria:Stati - Discussioni_categoria:Geografia Ciao, Gac 22:18, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Per me si deve lasciare così le cose: nella categoria continenti c'è già l'africa... indicata appunto tramite la sottocategoria, ma cosa cambia rispetto all'avere la voce? Crea anzi meno confusione lasciare solo la categoria Africa e non affiancarle anche la voce. L'unica eccezione possibile a questa politica si ha, secondo me, quando una voce appartiene a due sotto-categorie che sarebbero parallele, ma una di queste due categorie non esiste ancora, per cui si mette nell'altra sotto-categoria e nella categoria che la contiene, in attesa di tempi migliori. Ora non ricordo il caso specifico, si trattava di regni britannici alto-medievali, forse... però c'era! ^__^. Amon(☎ telefono-casa...) 22:36, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
No, trovo che la voce Africa stia benissimo nella categoria Continenti, non vedo nessun motivo per metterla anche nella categoria Africa; trovo anzi che sia un errore mettere le voci che descrivono la categoria nelle categorie stesse. --Iron Bishop (¿?) 11:06, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Io la penso esattamente all'opposto, credo che Africa debba stare in Categoria:Africa come voce principale Cruccone (msg) 16:38, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Per salvare capra e cavoli si usa mettere un wikilink alla voce Africa nella breve descrizione di cosa deve contenere la categoria stessa. --Sbìsolo 17:08, 14 lug 2006 (CEST) (es. Questa categoria raccoglie le voci sullAfrica)[rispondi]
(conflittato)La mia proposta voleva essere un tentativo di mediazione tra questi ultimi due pareri (Cruccone e Iron Bishop). Permettere (non obbligare, nel caso ad es. di Categoria:Stati forse non è il caso) una doppia categorizzazione "verticale" che secondo questa policy ufficiale di Wikipedia è "vietata". bye--DanGarb 17:11, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
IMHO nella struttura dell'albero categorie per non introdurre entropia ingovernabile non credo vadano bene soluzioni di compromesso: o in un modon o in un altro, ma non va bene invece "sono permessi entrambi a scelta". Come per ogni cosa ci potranno essere eccezioni, che nel caso potranno essere discusse ove davvero tali, ossia casi particolarissimi, ma la regola generale ha da essere chiara e definita. Per la questione specifica sono d'accordo con Cruccone e appoggio anche il suggerimento di Sbisolo. --MM (msg) 22:39, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Il fatto di introdurre una singola eccezione che si applicherebbe al più ad una voce per ogni categoria non credo che provocherebbe ingovernabilità. Per la gran maggioranza delle voci non cambierebbe nulla. Il punto secondo me è che ci sono buoni motivi sia per seguire lo schema attuale (quello preferito da Cruccone) sia per l'alternativa (quello preferito da Iron Bishop). bye --DanGarb 10:54, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Gerarchia di categorie: "Un progetto specifico può prevedere motivate eccezioni"[modifica wikitesto]

Premesso che -a mio modesto avvio- asrebbe meglio che tutta la pagina fosse riscritta in modo più semplice, magari separandola in più pagine in base agli argomenti più specifici distinguendo anche la categoria (ops... ;-) ) di utente che abbia bisogno di leggerla (anche perché attualmente è richiamata dalla pagina Aiuto:Manuale sia in Leggere Wikipedia - Navigare fra le categorie »1 , sia in Procedure avanzate e richieste - Creare una categoria »2) e se trovo il tempo vedo di proporre una bozza.

Vedo che in Aiuto:Categorie#Gerarchia di categorie a

«Una pagina può appartenere anche a più rami (paralleli) ma, se si è fatto un buon lavoro, non dovrebbe appartenere a più livelli dello stesso ramo (ovvero contemporaneamente a una categoria ed a una sua sottocategoria). Quando ciò si verifica, dev'essere lasciata la categoria più specifica, eliminando il riferimento alla categoria più generale.»

è stato aggiunto "Un progetto specifico può prevedere motivate eccezioni."

A parte che mi sarebbe comodo sapere in che pagina è stata discussa e si è creato il consenso su questa nuova policy (magari ora invece traatto qui questioni che sono già state trattate lì, e me ne scuso).
A parte che sarebbe meglio mettere un wikilink che chiarisca cosa s'intenda per progetto (anche perché c'è il problema -se ne sta discutendo prorpio in questi giorni- che tale termine nel gergo wikipediano hau n duplice significato, e bisongerebeb chiarie quale s'intenda qui). Wikilink alla pagina che spiega cosa sia un progetto, o invece al glossario? bisognerebbe valutare e decidere ...


Ma è proprio necessario precisare in una pagina d'aiuto, tra l'altro già così complessa e confusa, una così vaga e generica eccezione?
Tra l'altro potrebbe essere percepita come "La regola c'è, ma se voglio fregarmene basta che vado in uno di quei cosi che chiamano .. come c'è scritto? progetto? ecco vado lì, scrivo un motivo qualunque ..."
Tra l'altro queste eccezioni sono spesso poco chiare e con motivazioni non poi così condivise. Ad es. c'era stata non molto tempo fa una discussione che era scivolta a trattare prorpio uno di questi casi (ma poi era stata cmabusata in una pagina non molto adatta ad una disucssione generale sull'argoemnto, e l'avevo persa di vista. E proprio in questi giorni avevo intenzione di rintracciarla e riativarla)

Non so, quindi, quanto sia utile e comprensibile indicare quelal possibilità di eccezioni. Del resto e eccezioni sono eccezioni, se la regola prevede che vi siano che eccezioni sono ;-) ?
Piuttosto potrebbe essere utile linkare a pagine specifiche che indichino e spieghino queste eccezioni / casi particolari (anche perché presumo siano situazioni abbastanza complesse, per cui chi deve categorizzare ha bisogno di indicaizoni specifiche), ad es. com'è stato fatto in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia in cui ci sono link a Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi e ad altre.
Ma anche per questo, sarebbe meglio farlo in una pagina di aiuto sulle categorie che sia stata semplificata. (Quindi in questo caso in un pagina dedicata a come categorizzare le voce e -eventulemnte- le sottocategorie -non so se vi siano simili eccezioni anche per quelle). --ChemicalBit 10:48, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Nel tempo si è consolidata la buona abitudine di eliminare la categoria più generale di uno stesso ramo. In alcuni casi ci sono state motivazioni specifiche che hanno consigliato un comportamento diverso; queste eccezioni sono state ampiamente discusse nei rispettivi progetto. La precisazione inserita nella pagina di aiuto non fa altro che prendere atto della situazione attuale. Se la parola eccezioni non piace, forse potresti scrivere  : in un progetto specifico si può discutere di adottare, dopo ampio consenso e a fronte di specifici motivi, una categorizzazione doppia. Grazie, ciao Gac 17:57, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Riorganizzare e suddividere la pagina di aiuto[modifica wikitesto]

Come ho accennato nella sezione sopra questa, penso sia utile semplificare e chiarire meglio questa pagina d'aiuto.

Magari anche suddividendola in più pagine più specifiche.
Infatti attualmente la pagina copre aspetti ed argomenti troppo vasti. Tant'è che attualmente è richiamata dalla pagina Aiuto:Manuale sia in Leggere Wikipedia - Navigare fra le categorie »1 , sia in Scrivere su Wikipedia - Indicare la categoria appropriata »1 , sia in Procedure avanzate e richieste - Creare una categoria »2 , che tra l'altro dovrebbero essere destinate a diverse tipologie di utenza (con consocenze tecniche wikipediane diverse).

Proporrei di suddividere

  1. Parte riguardante una definizione generale delle categorie, e la navigazione tra le categorie (quindi destinata a chi è appena arrivato su wikipedia e è solo lettore, ma anche a chi scrive voci e vuole inziare a capire cosa siano le categorie prima di passare a leggere le altre linee guida)
  2. Poi vi sono tutte delle parti (che al momento non so ancora bene come ripartire tra le varie pagine) riguardanti inserimento di una voce (o di una sottocategoria) in una categoria, gestione e organizzazione delle categorie.
    1. Inserimento di una voce in una categoria già esitente (con convenzione stilistica sul in che punto e in che ordine inserire il markup nella pagina della voce)
    2. Inserimento di una sottocategoria esitente in una categoria esistente
    3. Criteri e regole di nomenclatura per la creazione di nuove categorie.
    4. Struttura della pagina delle categorie (testo descrittivo, sottocategorie della categoria, voci della categoria)
    5. Metodo per far cambiare la posizione della voce (o categoria) nell'ordinamento alfabetico della categoria che la contiene.
  3. Parte riguardante aspetti più specifici e particolari:
    1. Uso avanzato delle categorie come navigazione, ricerca d'informazioni, controllo delle modifiche, ecc. (puntano qui, modifiche correlate, ricerca nell'albero delle categorie con tool esterni, ecc) e acnhe tutte quelle cose normali che ci sono anche nelgi altri tipi di pagina, ma che quando riguardano le categorie non si sa mai bene come funzionino.
    2. Lavoro sporco riguardante le categorie: orfane, sovraffollate, ecc., template ServizioVuota, ecc.
    3. Categorie e template, noinclude, includeonly, ecc. Mi sembra un argomento abbastanza specifico e specialistico, che potrebbe essere trattato in una pagina apposita, magari ampliato da una spiegazione di come è organizzata e suddivisa la categorizzazione dei template -argoemnto di cui stanno discutendo ora al progetto coordinamento- ecc. Mettendo però nella pagina di aiuto "normale" un accenno al fatto che quando s'inseriscono alcuni tempalte, questo comporta automaticamente una categorizzione della voce.

La suddivisione di secondo livello si può fare in sezioni della pagina o, in alcuni casi, se servisse prorpio in un'altra pagina.


Ci sono da consideare e coordinare con questa operazione anche le pagine:

-- ChemicalBit 13:41, 4 ago 2006

Aggiungo anche che è già esistente Wikipedia:Come creare le categorie --ChemicalBit - scrivimi 14:35, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]
La discussione prosegue in Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto#Pagine d'aiuto sull categorie --ChemicalBit - scrivimi 20:55, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questa categoria contiene NN sottocategorie.[modifica wikitesto]

Ho notato che se una categoria contiene tante voci e sottocategorie (e viene quindi visualizzata su 2 o più pagine) il messaggio di sistema Questa categoria contiene NN sottocategorie. è scoretto perché il numero NN si riferisce in realtà alle sottocategorie visualizzate in quella pagina, non al totale. --ChemicalBit 23:46, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]

Voci non categorizzate[modifica wikitesto]

Viste le molte voci che in questi giorni trovo senza nessuna categoria, non sarebbe utile un bot che in automatico inserisca il template {{Categorizzare}} nelle voci sprovviste? Non tanto come strumento di lavoro (esiste già Speciale:PagineSenzaCategorie) ma per rendere più evidente la cosa ad autori ed utenti. --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 08:55, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

velocizzare l'inserimento? solo un poco....[modifica wikitesto]

premetto che le categorie non sono certo il mio forte, ho un apposito segretario wikipediano che se ne occupa, ma sarebbe forse possibile aggiungere la possibilità di inserirle più velocemente in un modo simile a [[categoria:bla bla bla|gnu gnu gnu|cuccuruccupaloma]]? intendo che la pagina in questione, dopo l'apposizione di questa sintassi, sarebbe automaticamente nelle 3 cat, invece che dover inserire [[categoria:bla bla bla]] [[categoria:gnu gnu gnu]] [[categoria:cuccuruccucupaloma]].... allargando il discorso, sarebbe possibile farlo anche per gli interwiki? nel caso ad esempio di una biografia (spesso un nome è scritto allo stesso modo, nelle varie lingue) o di una città, un anno o altro....

chiamando una voce a caso,

[[am:አፒያ]] [[bg:Апия]] [[bs:Apia]] [[ca:Apia]] [[de:Apia]] [[el:Άπια]] [[en:Apia, Samoa]] [[eo:Apio]] [[es:Apia]] [[eu:Apia]] [[fa:آپیا]] [[fi:Apia]] [[fr:Apia]] [[gl:Apia]] [[he:אפיה (עיר)]] [[hr:Apia]] [[id:Apia]] [[io:Apia]] [[ja:アピア]] [[ko:아피아]] [[lt:Apija]] [[nl:Apia]] [[no:Apia]] [[pl:Apia]] [[pt:Apia]] [[ru:Апиа]] [[simple:Apia]] [[sk:Apia]] [[sm:Apia]] [[sr:Апиа, Самоа]] [[sv:Apia]] [[uk:Апіа]] [[vo:Apia]] [[zh:阿皮亚]]


potrebbe divenire

[[am:አፒያ]] [[bg:Апия]] [[bs|ca|de|es|eu|fi|fr|gl|hr|id|io|nl|no|pl|pt|simple|sk|sm|sv|vo:Apia]] [[el:Άπια]] [[en:Apia, Samoa]] [[eo:Apio]] [[fa:آپیا]] [[he:אפיה (עיר)]] [[ja:アピア]] [[ko:아피아]] [[lt:Apija]] [[ru:Апиа]] [[sr:Апиа, Самоа]] [[uk:Апіа]] [[zh:阿皮亚]]

non che sia un granché di guadagno, ma insomma....dato che esiste con il template delle lingue, perchè no?--jo 01:48, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

No, non è possibile. Il tutto richiederebbe tra l'altro una modifica al software (di dubbia utilità). Per le categorie inoltre, con la sintassi proposta, sarebbe impossibile specificare la sort key. --.anaconda 05:41, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

A proposito di sort key: per l'ordinamento delle voci in categoria, specialmente per le biografie, potrebbe essere utile questo? --kiado 15:39, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Utile. Importabile. +1, bravo Kiado! (che noia mettere l'indicizzazione a manina ... :-)) --Twice28.5 · discorrimi」 11:49, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho appena scoperto che il template sarebbe superfluo, perché tale funzione è già disponibile: la variabile "DEFAULTSORT" è già attiva nel software e basta usarla... un esempio. --kiado 14:17, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]


ok, comprendo nn si possa fare e nn combatterò x qst, ma il resto? mica sono tutti laureati in alto linguaggio massone, qui dentro. cos'è la sort key? una sorta di chiave, x caso? a k serve?k fa? si, l'ho letto il link, grazie, ma nn m'è stato d'aiuto--82.58.223.151 14:59, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Una sort key è ciò che qui viene chiamato chiave d'ordine. --kiado 15:25, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Link alla categoria[modifica wikitesto]

Sembrerà una stupidaggine, ma certe volte ho dovuto faticare per scoprire che se voglio creare un link verso la pagina della categoria occorre mettere i ":" davanti al nome della stessa (esempio inventato: [[:Categoria:Opere di Pinco Pallino]]). I link alle categorie spesso possono essere utili anche nei template, e consentono di evitare di creare una pagina di elenco doppione della categoria omonima, dato che conterrebbe i link alle stesse voci. Nel manuale e aiuto non ho mai trovato spiegato come si fa a creare questo tipo di link. Se mi è sfuggito, chiedo scusa, ma se è realmente inesistente, si potrebbe aggiungere al manuale? Grazie! --Roberto 06:36, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho inserito l'argomento nella bozza di modifica dell'aiuto che si trova qui. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 11:05, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]