Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Evoluzione vetrina in vaglio permanente[modifica wikitesto]

Visto che si parla di vaglio obbligatorio inserisco qua un abbozzo di idea che avevo postato al bar. Non è una proposta perché non è pensata in modo organico, ma in futuro potrebbe diventarlo quindi la lascio qua a sedimentare. Viene da qui e sta nel cassetto. Se qualcuno volesse commentare consiglio di inserire il commento nel cassetto in modo da non ridurre la leggibilità della pagina di discussione della vetrina. --Nanae 15:44, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Vaglio e vetrina[modifica wikitesto]

Posto che nella pagina vaglio si specifica che "Questa pagina non ha ancora ricevuto il consenso della comunità, è quindi soltanto una bozza in fase di elaborazione e discussione" non mi sembra corretto che le voci sottoposte a vaglio vadano, già da ora, in vetrina dopo solo una settimana di votazione. In teoria il concetto può andare bene ma nella pratica, dal momento che il vaglio è ancora un meccanismo poco rodato e condiviso, ritengo che si preferibile attenersi alle vecchie regole.

Nel caso specifico della voce Antonio Gramsci (che per inciso trovo eccellente) non mi sembra che oltretutto il vaglio sia stato concluso con un consenso generale e questo mi sembra un motivo in più per lasciare agli utenti il tempo di esprimersi nella votazione.

Proporrei pertanto di riportare la voce Antonio Gramsci in votazione sino a completamento dei canonici 20 giorni. --ESCULAPIO @msg 16:37, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

No, non si fanno eccezioni. Se a te non piace quella norma, puoi metterla in discussione in generale (prendendo spunto dallo specifico, naturalmente, se del caso): questo significa che delle regole sono ancora una bozza. Nemo 23:50, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]
non mi esprimevo sul caso particolare ma sul criterio generale: sino a quando una norma non è condivisa dalla comunità ma si trova ancora allo stato di bozza di discussione non può essere applicata! quindi la norma dei 20 giorni dovrebbe continuare ad essere valida per tutte le voci. senza eccezioni, per l'appunto. --ESCULAPIO @msg 01:05, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]
In tal caso dovresti rigettare tutta la bozza. Non c'è infatti mai stata nessuna obiezione su quella norma, che io ricordi. Nemo 01:27, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]
quella che tu definisci norma è al momento attuale solo una proposta, oggetto di discussione --ESCULAPIO @msg 11:54, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

È la prima volta che per una voce si aspetta solo una settimana invece dei 20 giorni? Ylebru dimmela 15:17, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho controllato e c'è un unico precedente Cascate del Niagara (6 ottobre) sempre per iniziativa dell'Utente:Nemo bis --ESCULAPIO @msg 17:20, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con Esculapio. E aggiungo che IMHO la stessa pagina del vaglio è contradditoria:

«Il fine ultimo del vaglio è di procurare aiuti validi perché i contributori possano migliorare la voce vagliata: noto ciò, esso rappresenta quindi un ottimo trampolino per quelle voci che aspirassero ad entrare in vetrina.»

e io qui penso che se voglio mandare una voce in vetrina è meglio vagliarla. Ma poche righe dopo:

«Se si desidera direttamente un riscontro con la comunità circa il raggiungimento dei parametri da vetrina in una data voce, questa pagina non è idonea allo scopo: il vaglio si limita infatti a compilare un elenco di suggerimenti e obiezioni, non a giudicare se è al livello degli standard di una voce in vetrina. In tal caso bisogna riferirsi alla pagina delle segnalazioni per la vetrina. Tale pratica è però, date le premesse, ampiamente sconsigliata.»

e qui penso che il vaglio non è propedeutico... Ma alla fine il vaglio e la vetrina sono in qualche modo collegati? Pare solo dal fatto della durata della votazione... kiado 17:13, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Basta guardare l'avviso vetrinesposta: molte voci sono segnalate come vagliate e vengono inserite dopo soli sette giorni. Finora devono essere state almeno una dozzina, credo. Nemo 00:07, 12 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Eliminiamo la regola dei 7 giorni per le voci vagliate a questo punto... non riesco a capire per quale motivo è stata messa questa regola... oppure la modifichiamo in 7 giorni con unanimita e almeno 20 partecopanti?!?!--Dapi 12:27, 14 ott 2006 (CEST)[rispondi]

votazione a seconda dell'argomento in determinati casi SONDAGGIO[modifica wikitesto]

Seguendo il regolamento wikipedia questa discussione è stata spostata al bar; mi scuso poichè non ero a conoscenza di tale mansione dello stesso. Andreabrugiony(scrivimi) 23:02 15 ott 2006

So di trattare uno degli argomenti più ampiamenti discussi ma vorrei aggiungere una distinzione secondo me necessaria che contemplerebbe, in alcuni casi, il votare negativamente, per la vetrina, voci a seconda dell'argomento. titolo del link Credo che sia sbagliato votare una voce per motivazioni politiche o di ideali ma qualora la voce in considerazione tratti di una argomento ritenuto dall'utente non da vetrina vorrei ribadire il diritto di dire NO. Sono già successi casi dove si proponeva come voce "di lustro" di una enciclopedia gruppi rock sconoscuti, personaggi di cartoni animati che possono interessare solo bambini e addirittura si è arrivato a proporre voci pornografiche come sesso orale! Tutti casi dove la voce era ben svolta ma l'argomento trattato era di interesse parziale o perfino lenitivo alla sensibilità di alcuni. In tutti questi casi trovo giusto il votore fermamente contro senza dover inventare scuse per manifestare la contrarietà. Pertanto, con umiltà proporrei un dibattito su questo e apro il seguente sondaggio. Andreabrugiony(scrivimi) 22:08 15 ott 2006

  1. dove risulta scritto che un argomento obbligatoriamente non dev'essere da vetrina?
  2. dov'è la discussione che apre questo sondaggio? Lo dici tu stesso; prima si discute, poi si propone (in proposito, il Wikipedia:Bar è a disposizione di tutti).
  3. Wikipedia è basata sul consenso, non sulle singole opinioni personali.
:-) --Leoman3000(What's up?) 22:14, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
la Vetrina prima si chiamava bella prosa. ergo... non importa l'argomento. --valepert 22:16, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
quoto quanti mi precedono, non ha senso votare l'argomento ma il come è scritta la voce :-) Superchilum(scrivimi) 22:20, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
conflittato Direi che ciascuno è libero di votare come crede, ma è superficiale e snobbistico esprimersi a sfavore perché l'argomento non è di nostro gradimento (preciso che detesto cordialmente i Pokemon). E questo vale in generale. Kal - El 22:21, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Giusto ciò che dice KalEl sulla libertà di voto e pensiero, altrettanto giusto il fatto che il voto non dovrebbe esser funzione del gradimento dell'argomento, ma dei criteri. Purtroppo ultimamente è spesso accaduto che si votasse per gradimento --ILLY78 · Scrivimi... 12:45, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Solo per i sondaggi ufficiali è necessaria una discussione preventiva. Ovviamente sono contrario a questa assurda proposta. --Nemo 23:27, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Favorevoli al votare NO se l'argomento non è ritenuto da vetrina[modifica wikitesto]

  1. --Andreabrugiony(scrivimi) 22:08 15 ott 2006

Contrari[modifica wikitesto]

Astenuti[modifica wikitesto]

Sondaggio non proponibile[modifica wikitesto]

consiglio la lettura di Wikipedia:Discuss, don't vote e di Don't vote on everything (e Wikipedia:Non correre alle urne). --valepert 22:39, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Proviamo a fare un riasssunto e ad andare avanti[modifica wikitesto]

Proviamo a fare un riasssunto e ad andare avanti per risolvere i problemi elencati nella sezione Un po' di cose che non vanno. Riprendo il discorso, prendendo spunto dalle proposte che si stavano facendo nella sezione -qui sopra- Quorum e dal problema di motivare i voti negativi -di cui si discuteva nel sondaggio- in modo utile ed efficace.

1) La sezione "Quorum" trattava della proposta di Fεlγx di passare al metodo all'inglese . Avevo proposto una variante, riporto qui la risposta di Fεlγx che ribadisce la sua quindi è un buon riassunto da cui partire.

"Io sto parlando di alzare il quorum o abrogarlo in virtù delle modifica all'inglese. La procedura di ChemicalBit non è malvagia, ripeto, ma complica quella attuale con numerosi passaggi peraltro da chiarire (...)" -Fεlγx, (miao) 14:01, 29 ago 2006 (CEST)

La mia proposta non è poi così diversa (sarà che non conosco questa procedura all'inglese. Andrò a leggere per been su en.wikipedia) a ldifferenza è che con un voto contrario -quando quindi anche col metodo all'inglese c'è già la certezza che la voce non andrà in vetrina, visto che tale metodo richiede l'unanimità- la procedura viene "subito" interrotta, e la voce avviata al vaglio per risolvere il problema indicato (ed eventuali altri). Non so come facciano col metodo all'inglese, proseguono comunque per la durata della segnalazione anche se sarà ormai certamente negatva?

Poi la mia procedura era più complessa nel seguito, perché considerava anche la sorte della voce non passata, mandata nuovamente al wikipedia:vaglio (dopotutto la segnalazione negativa può già di fatto essere usata come un primo suggerimento del vaglio), con varie casistiche ma per dirla in breve riassumibili nel buon senso (ad es. se il valgio riscontrasse che il problema indicato non c'è la voce torna alla decisione per la vetrina, e lo stesso problema non può più essere sollevata. Comunque prima di poter applicare questa parte bisognerebbe prima aver terminato di definire e di ottimizzare il funzionmento del vaglio.

Questo metodo ha tra l'altro il vantaggio di chiarire che la segnalazione in vetrina non è una procedura di valgio in cui trovare le cose da milgiorare e apportare i miglioramenti, che devono essere fati prima -al Vaglio- (tranne al limite qualche piccolo ritocco).

2) In ogni caso, "all'inglese" o la mia variante "all'inglese accelerata" si tratterebbe in ogni caso di

" La mia proposta (che poi non è mia, l'ho solo importata da en.wiki) si limita a non valutare i voti negativi non ampiamente motivati e a considerare passibile per la vetrina solo l'unanimità. Evitiamo avvitamenti burocratici" -Fεlγx, (miao) 14:01, 29 ago 2006 (CEST)

Vi è quindi il problema di ottenere che i voti siano "corretti" cioè relativi ai criteri fissatti per l'ammissione alla vetrina e non "cosa corrisponde alle proprie preferenze politiche, religiose, calcistiche, letterarie, cinematografiche, ecc" o anche solo a simpatie per un certo argomento. E anche che i voti contrari siano ben motivati, anche per l'utilità che ciò può avere per suggerire un futuro miglioramento della voce.

Forse per capirci meglio può convenire cambiare espressione: al posto di "voto contrario", "indicazione di non soddisfacimento di un criterio". E per maggiore chiarezza, semplicità di consultaizone e anche come comodo promemoria per l'utente che deve "votare" (anzi "indicare") si potrebbe modificare la il modello di pagina in cui si svolgono le atuali votaizoni, prevedendo una sottosezione per ognuno degli attuali criteri. Chi ritenesse che un criterio non fosse soddisfatto, dovrebbe indicare sotto di esso perché non siasoddisfatto. --ChemicalBit 15:15, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]

Una parola: troppa discrezionalità. --Nemo 22:44, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]


Mi pare se ne lamenti troppa anche nel metodo attuale. Almeno con queta proposta di modifica, chi indica un motivo per cui una voce X non sia da vetrina, deve inserire tale motivo in una delle "categorie" ciascuna relativa ad uno dei criteri. Non è (né può essere) la panacea, ma magari aiuta. --ChemicalBit - scrivimi 22:04, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ah, tu la vedi da un altro punto di vista: il votante dice un motivo e esplica (o s'inventa) a quale criterio farebbe riferimento, altrimenti il voto è nullo (ed è solo colpa sua). Ottimo stratagemma, ma non so se i votanti apprezzerebbero. Comunque finché si vota a maggioranza si può anche fare (ma serve anche meno). Nemo 00:06, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

Da quello che leggo la voce scadeva la votazione un bel po' di tempo fa! Ed è in vetrina, ora... --||| El | Tarantiniese ||| 13:09, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]

Cancellazione di segnalazione[modifica wikitesto]

Salve a tutti.

Volevo sapere se è prevista la cancellazione (ritiro) di una segnalazione. Ho dato un'occhiata alla pagina, ma non mi pare vi si faccia riferimento. --Panairjdde 17:01, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]

Una volta è stato fatto per Pasolini. A mio avviso è inutile, si potrebbe benissimo continuare a lavorare sulla voce e contemporaneamente far finire le votazioni... --Roberto 13:11, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

La frase sul quorum iniziale è ambigua:

«Qualora abbia espresso parere favorevole la maggioranza dei 2/3 degli intervenuti per l'inserimento nella lista con un minimo di 10 utenti (compreso chi propone la segnalazione)»

Non si capisce se il "minimo di 10 utenti" è riferito a "la maggioranza dei 2/3" o agli "intervenuti". Mi sembra ovvio che l'interpretazione giusta sia la prima, come nelle altre votazioni su wikipedia, per un semplice motivo logico: per quale motivo se finisce 9 a 0 non passa e se invece finisce 9 a 2 passa? Il secondo risultato è chiaramente peggiore del primo, il paradosso per cui voti negativi generano un risultato positivo è da evitare. Se nessuno è contrario, la ritocco un po'. Ylebru dimmela 13:01, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non l'avevo mai intesa a questo modo, ma comunque va benissimo. --Nemo 14:05, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

  • Anche a me sembra non sia cambiato molto dall'altra volta... bisognerebbe irrigidire di molto (molto, molto, molto) le regole, e soprattutto riselezionare anche tutte le voci già vetrinate. --Nyo annota 14:06, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Appoggio sia la mozione Ylebru sia la mozione Nyo. Sto preparando una bella sorpresa per Natale --Fεlγx, (miao) 14:20, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Precisazione linguistica: mi è stato fatto notare giustamente che in italiano la parola "quorum" vuol dire generalmente "numero votanti", mentre noi qui la usiamo anche con il significato di "numero voti positivi" (ad esempio nelle votazioni ad amministratore). Ylebru dimmela 14:22, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

La dizione più chiara e più semplice dovrebbe essere col voto favorevole di almeno i 2/3 degli intervenuti alla votazione per l'inserimento nella lista, con un minimo di 10 utenti partecipanti aventi diritto. L'attuale la maggioranza dei 2/3 degli intervenuti è ancora ambigua: potrebbe paradossalmente essere intesa come la metà più uno dei 2/3 dei partecipanti. giorces mail 18:10, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Confermo che con quorum s'intende il numero minimo dei votanti (questo sia in generale, che su wikipedia. Il dubbio che si spone spesso è se conteggare gli astenuti espliciti -votanti con scheda bianca o nulla).
Il richiedere un quorum di votanti, è garanzia che la discusione e la votazione sia seguita da almeno tot utenti, per cui anche se un'utente vota -1, attestacomunque che si è interessato della questione.
Il paradosso si potrebbe ovviare cambiando in "purché i voti favorevoli siano almeno 7" --ChemicalBit - scrivimi 00:05, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]


confermo l'interpretazione di quorum indicata da Chemical e ribadisco (non per affezione) la soluzione di voto favorevole di almento i 2/3 (o quello che si vuole) degli ..... è la più inequivocabile, è fra l'altro la formula usata dal nostro ordinamento giuridico quando si richiede una maggioranza qualificata, proprio perché inequivocabile giorces mail 00:52, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Allora, scusate, Mascara e Russo sono stati esclusi dalla vetrina secondo l'interpretazione di Ylebru. Se si segue quella di ChemicalBit andrebbero inseriti. Che si fa? Considerando anche che finora ho sempre visto che si è seguita l'interpretazione di ChemicalBit... --Roberto 16:16, 24 dic 2006 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di decidere, separando però la questione linguistica (quale frase scegliere) da quella strutturale (che regola assumere): cosa vogliamo intendere come "numero minimo di utenti"? Vogliamo contare solo i positivi, o tutti i votanti? Si veda in particolare la voce quorum, aggiornata recentemente. Io credo che la seconda possibilità non abbia senso in questo contesto: quando si vota sulla qualità di una voce o di un candidato amministratore, perché 9 a 2 dovrebbe essere un risultato positivo e 9 a 0 negativo? Faccio anche notare un effetto aberrante: con questa regola, è sempre bene non votare contro, almeno finché non ci sono 10 voti pro. Ylebru dimmela 11:53, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Infatti spesso non ho votato contro per non far raggiungere il quorum. È una pratica comunissima (in Parlamento ma non solo). La questione linguistica per me è inesistente: quorum si riferisce solo al numero di votanti, almeno nel linguaggio comune. (Ho modificato la voce, che era scorretta.) Possiamo benissimo stabilire, a ogni modo, che sia necessario il voto favorevole di almeno 10 persone, modificando la norma attuale; tale modifica non può essere retroattiva, però, perciò, visto che l'interpretazione di Ylebru del testo attuale è minoritaria. Nemo 12:46, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ah, ecco perché ero l'unico a votare contro! :-D E quale sarebbe l'utilità di tutto ciò? Se sei contrario all'inserimento in vetrina, preferisco che tu lo dica apertamente e ne spieghi i motivi, sempre perché discutere è meglio che votare. Ylebru dimmela 17:11, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Be', l'utilità è che evito di esprimermi su cose che non conosco bene (magari perché non conosco bene l'argomento o ho letto la voce solo di sfuggita o proprio non l'ho letta) se il mio voto non serve (e se non si raggiunge il quorum non serve). E poi a volte non serve a molto discutere. Comunque hai ragione: meglio che i voti siano scoperti; perciò appoggio questo cambiamento alla regola. --Nemo 20:17, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Credo ci sia un certo consenso sulla proposta tecnica, ho quindi effettuato alcune modifiche sul regolamento che spero chiariscano alcuni punti. Nello specifico:

  • Ho messo 10 come il numero minimo di voti positivi
  • Ho tolto la menzione "compreso chi ha richiesto la segnalazione" perché non si capisce se il suo voto viene contato automaticamente o no. Se sì, va specificato meglio (ma porta a paradossi nel caso in cui il proponente scelga poi di votare contro, come successo recentemente). Se no, non c'è bisogno di scrivere nulla.
  • Ho specificato meglio la questione della riduzione del tempo a 7 giorni in caso di vaglio, spero di aver interpretato bene.

Sulla retroattività a proposito di Mascara e Russo non mi pronuncio, decidete voi. Magari possiamo metterne in vetrina uno solo :-P Ylebru dimmela 16:36, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

Perfetto, come sempre, così non ci sono possibili interpretazioni paradossali, l'unica quisquiglia: cambierei l'ultimo lemma pro con a favore per non ripetere favorevoli ( ma è proprio una pinzillacchera:):); per i giorni in caso di vaglio specificherei e non oltre 20 (altra quisquiglia). giorces mail 18:23, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]
Fatto. Ylebru dimmela 18:30, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]
Bene. Ho fatto qualche modificuccia per chiarire al massimo: quel «compreso il proponente» significava che anche il proponente deve votare, e non è considerato automaticamente un voto a favore. La modifica non può essere retroattiva: vado a controllare le due votazioni incriminate. Nemo 21:21, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]
Le votazioni sono valide e le voci sono da mettere in vetrina. Bisogna però risolvere il problema del {{VetrinaVotazione}}, che usa le nuove regole indiscriminatamente. Nemo 22:12, 3 gen 2007 (CET) P.s.: ovviamente è possibile proporle per la rimozione, volendo.[rispondi]
Ci hai già pensato tu usando un template diverso in questi ultimi casi, ora siamo a posto, no? Già che ci siamo, ho modificato la risposta del template nel caso di mancato raggiungimento del (cosiddetto...) quorum, mi sembra più adatto. Ylebru dimmela 22:34, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]
L'ho cambiato solo in quei due casi, ma non so quanti altri ce ne siano (però in effetti se non ci sono state contestazioni significa che solo lí le diverse interpretazioni davano risultati diversi). Bene anche l'esplicitazione della regola: non si tratta piú propriamente di quorum. --Nemo 23:18, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Una banalità[modifica wikitesto]

Mi è venuto un irrefrenabile desiderio.
Ho voglia di dire una banalità.
Con il permesso di tutti quanti voi.
Me ne scuso anticipatamente.
Non me ne vogliate, siate buoni!
La banalità è la seguente.
Senza entrare nel merito dei numeri e delle percentuali,
secondo me, la cultura non si dovrebbe mettere a votazione,
per tante ragioni, ma soprattutto perché su WP siamo tutti dilettanti e coloro
che votano rappresentano uno sparutissimo numero di utenti,
rispetto al totale dei collaboratori iscritti.
Ergo, la percentuale di errore nella votazione è elevatissima.
Secondo il mio modestissimo parere,
invece di votare si dovrebbe discutere.
Sarebbe opportuno raccogliere consenso, invece che voti.
La banalità di cui sopra è talmente banale che
sta scritta anche qua e da tempo immemorabile:
Wikipedia non è una democrazia.
Se l'ho detta troppo grossa ..... perdonate! ;-)
Saluti cordiali.
--Lucio silla 01:12, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Template SuggerimentiVetrina[modifica wikitesto]

Volevo segnalarvi che ho creato il template {{SuggerimentiVetrina}} per non dover riportare tutti i suggerimenti dati durante la votazione per l'ingresso di una voce in vetrina nella propria pagina di discussione. Se qualcuno è d'accordo con me, inserisco la procedura in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio, se no proviamo a migliorarlo insieme... --Roberto 18:39, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Pensierino[modifica wikitesto]

Inserita una voce su una band metal, accorrono i fan che votano pro motivando semplicemente con "Continuo e incondizionato supporto al metal" oppure "Mi sono sempre piaciuti". Compare il Che, e immancabilmente ecco i "W IL CHE (e viva il comunismo)". Poi l'inserimento di San Francesco viene pubblicizzato in modo spammatorio tra i vari utenti legati al Progetto Cattolicesimo. E così via. Che facciamo, la vogliamo salvare questa Vetrina o decidiamo definitivamente che debba scadere in burla? Qui si rischia di avere in vetrina solo agiografie. E se consigliassimo ai fan semplicemente di non votare? Se una voce è da vetrina, deve piacere soprattutto a chi l'argomento non lo conosce e non è condizionato dal soggetto. Ylebru dimmela 16:18, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

chiari ed evidenti edit errati (la pagina in cui avviene la votazione per la vetrina non è il posto per "mi sono smpre piaciuti i ... " o "W ..."). Si può contattare l'utente, ed eventulemnte procedere con Wikipedia:Risoluzione dei conflitti. In fin dei conti ci troviamo di fronte ad una forma -particolare certo- di vandalismo. A prescindere dalla falsatura del risultato della votaizone (che al limite sarebbe un problema sociale e quidni da bando), la scrittura in pagine errate a mio modesto parere può -se metodi di risluzione più pacifici sono inefficaci- portare al blocco dell'utente, del resto non è molto diverso dal caso in cui un utente scrivessse "Mi sono sempre piaciuti" nella voce (namespace=0) di un gruppo musicale. --ChemicalBit - scrivimi 11:47, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Proselitismo x le voci in vetrina[modifica wikitesto]

Faccio notare come sia diffuso un certo atteggiamento che prevede — non appena sia stata proposta una voce per la vetrina — una campagna promozionale mirata, volta in particolare ad aumentare l'ammontare dei SI. Di recente si sta verificando quesrto per la voce San Francesco d'Assisi. Alcuni utenti hanno iniziato ad operare un mirato proselitismo contattando utenti specificamente cattolici e chiedendo a questi di votare per il SI. È giusta questa situazione? --Nyo annota 23:35, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ovviamente no. Chi vota sulla base dell'argomento e non dei crismi di qualità della voce dimostra di non avere a cuore il progetto ma le sue pagine (che in altri termini si potrebbe definire "non aver capito un... cispio di wikipedia"). D'altra parte che ci vuoi fare... "siamo solo esseri umani" (cit. RoboCop). ;-) -- Rojelio (dimmi tutto) 23:47, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Penso che la risposta che ho appena scritto per la sezione subito qui sopra (pensierino) possa essere utile anche qui (certo distinguendo tra chi accorre e vota "sì, mi piacciono le voci sull'argomento X" e chi accorre ma poi correttamente valuta la voce se sia da vetrina o meno). Quanto alla "campagna promozioanle", in teoria dovrebbe essere la pagina delle segnalzioni per la vetrina ad avere una visibilità tale da rendere inutilee qualsiasi campagna promozionale. --ChemicalBit - scrivimi 11:53, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vaglio e segnalazione per la vetrina[modifica wikitesto]

Visto che la procedura per il Wikipedia:Vaglio è attulemnte in stato di bozza, solleva molti dubbi e incomprensioni,

e in ogni cosa non garantisce un miglioramento qualitativo della voce (come mi è stato spiegato tempo fa in Discussioni wikipedia:Vaglio, il "bollino" di "voce vagliata" significa solo che la voce è passata dal valgio, non che abbia subito un'effettiva revisione -il vaglio può essere chiuso anche per inattività, se nessuno risponde- né che gli eventuali suggerimenti siano stati apportati, né che tutti i problemi / possibilità di miglioramento siano stati segnalati, ecc. ecc.)

perché è prevista una "corsia preferenziale" per le vetrina alle voci valgiate?

(fosse per me, renderei obbligatorio il passaggio al vaglio per la segnalazione in vetrina, ma per far questo bisogna prima chiarire cosa sia il valgio, e trovare una procedura che faccia in modo che sia efficiente) --ChemicalBit - scrivimi 13:55, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Aggiungo, per fare un esempio così non parliamo solo di dubbi teorici, che oggi ho visto questa segnalazione per l'inserimento in vetrina, 4 giorni dopo l'apertura del relativo vaglio. Ed è stata segnalata come voce vagliata quindi con la possibilità di una durata minore. Sono un po' perplesso su queste procedure. --ChemicalBit - scrivimi 00:12, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
Mi autocorreggo. Da Wikipedia:Vaglio "Il richiedente, in qualsiasi momento (si auspica tuttavia l'uso di buon senso, e di far decorrere almeno una settimana dall'apertura del vaglio).".
Per cui -sempre per fare un esempio- la segnalazione per la vetrina con la quale facevo esmepio prima non può essere considerata vagliata.
A parte ciò, penso si dovrebbe fissare un tempo di permanenza mininima al vaglio perché una voce possa usufruire della "scoricatoia" per la vetrina (che è cosa diversa dall'essere genericamente stata valgiata) . Propongo un mese. --ChemicalBit - scrivimi 09:32, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
Il problema è sempre lo stesso, pochi leggono le voci al vaglio, pochi danno consigli utili... Presentando direttamente la voce per la vetrina si ottiene il più delle volte un consiglio utile. Cmq hai fatto bene a non considerare quella voce come vagliata, è un po' una presa in giro... --Roberto 13:12, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]
Questo può dipendere anche dall'uso improprio della segnalazione in vetrina come vaglio. Andrebeb affrontato anche questo problema. --ChemicalBit - scrivimi 11:58, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Elevazione del quorum per la vetrina[modifica wikitesto]

Attualmente, una voce entra in vetrina:

«se almeno 2/3 dei votanti ha espresso parere favorevole, purché ci siano almeno 10 voti a favore espliciti.»

Problema:

  • Le voci in vetrina stanno diventando numerosissime
  • La qualità delle voci in vetrina è spesso messa in discussione dopo la votazione (vedi ad esempio ultima discussione al BAR)
  • Sempre gli stessi pochi utenti (forse vivono sulle pagine della vetrina :P) votano le voci in vetrina

Possibile Soluzione: Elevando il quorum per l'ingresso in vetrina da 10 a 25 voti pro e dunque richiedendo un consenso piu elevato dell'attuale, IMHO potremmo risolvere i tre problemi sopra e forse aumentare anche la qualità delle voci che vanno in vetrina ;) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 15:35, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sono contrario ad alzare il quorum, invece proporrei di:

  • rendere piu' visibile , piu' martellante, l' avviso delle votazioni per la vetrina.
  • rendere obbligatorio il vaglio preliminare di un mese minimo.
  • durata della votazione per la vetrina di un mese, ossia niente riduzione per il vaglio effettuato.
  • intervallo obbligatorio di attesa, leggi tempo da usare per la revisione, di due settimane fra fine vaglio ed inizio votazione per vetrina. (Ultimamente c'e' stata almeno una voce messa al vaglio ed in vetrina contemporaneamente!) --Bramfab Parlami 16:17, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 il problema è che ci sono voci, magari stupende, che riguardano temi seguiti da un numero risicato di utenti che non potrebbero praticamente entrare in vetrina... --torsolo 16:30, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me:

  • Alzare il quorum è controproducente. Passerebbero soltanto voci di moda. Bisognerebbe anzi indurre le persone a votare a favore solo se pienamente convinte.
  • Alzare la percentuale necessaria è una soluzione che raccomanderei. Se la vetrina è il meglio del meglio, un 80% (come per gli admin) è più adatto di un 66%. Una voce con 10 voti a favore e 5 contro non sarà sicuramente una delle voci migliori di wiki, anzi probabilmente sarà mediocre e con vari errori qua e là.
  • Allungare il tempo di permanenza ad almeno due settimane, vaglio o non vaglio.
  • Commento generale: esistono tanti settori con voci molto belle che non passano di qui. Ultimamente ho visto 4 band heavy metal (!!), svariati bizantini, molti comuni liguri e siciliani, mentre esistono centinaia di voci storiche di qualità superiore ad esempio a Metallica o W.A.S.P., anche e soprattutto perché sono una lettura veramente gradevole per chi non ne sa nulla. Tirando un po' a caso, date un'occhiata a Aktion T4, Anassimandro, Talete, Ludwig Van Beethoven. Ma anche una pagina graficamente bruttina come P2 è nei fatti scritta molto meglio di tante voci in vetrina. Una voce in vetrina deve essere scritta in modo scorrevole e possibilmente accattivante, se chi legge ad un certo momento fa fatica, allora la voce non è da vetrina. Ylebru dimmela 16:45, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

-1 Contrario ad alzare il quorum. Le voci non sono numerosissime: 268 su oltre 270.000. Sono già stati messi abbastanza limiti, la selezione semmai si fa votando contro una voce che non merita. D'altra parte se c'è qualche voce vetrinata che si ritiene non meriti basta proporne la devetrinizzazione.

Per quanto riguarda il vaglio così come attuato è piuttosto inutile e si traduce in una mera perdita di tempo senza apporti, il più delle volte, al miglioramento delle voci: vedere la discussione aperta qui --giorces mail 17:30, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
+1 per alzare il quorum (passare a 25 voti o meglio all'88%, non mi pare un ostacolo alle belle voci, se una voce è obbiettivamente ben fatta, anche se di settore, non vi saranno certo problemi perché tutti ne possono riconoscere il valore) ed il periodo di vaglio. --F l a n k e r 17:41, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me, si potrebbe aumentare la percentuale di voti favorevoli necessari per l'ingresso della pagina in vetrina (credo che un 80% potrebbe andare bene), ma non il numero minimo dei voti favorevoli necessari. In questo modo entrerebbero le voci che riscontrano un parere ampiamente positivo da parte della comunità, ma non si penalizzano le pagine di argomenti poco seguiti. --WikiGian "De loco Meduneo" ♠ Assediatemi, letteralmente 19:30, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

OK, proviamo ad aumentare la percentuale e basta allora? Credo anch'io che l'80% possa andare. --F l a n k e r 20:29, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io anche sarei d'accordo per elevare la percentuale al 80%. Da quanto leggo sopra però non vi è consenso :( --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 20:31, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
-1 per l'innalzamento del quorum
+1 per aumentare la percentuale --Furriadroxiu 20:33, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
-1 sfavorevole sia ad innalzare il quorum che la percentuale, sarebbe solo a detrimento di voci di nicchia.

Luigi, perché dici che non c'è consenso ad elevare la percentuale all'80%? Non mi sembra di vedere pareri contrari (però sono ancora sonnolento...) Ylebru dimmela 10:17, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Perchè ancora non vedevo tanti pareri favorevoli. Per essere piu precisi, prima di cambiare la policy, manderei un msg a quelli che sopra (per l'evalzione del quorum) si erano espressi in modo negativo. Poi fate voi. Pe me è ok :) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 13:25, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Commento e alternativa per il futuro[modifica wikitesto]

Non è che se mettiamo un quorum di 25 voti ci troveremo in vetrina solo le squadre di calcio? Scherzi a parte, il problema della vetrina è, a mio avviso, che il voto appare spesso dato in modo inconsapevole come se non si fosse letta la voce o non si conoscesse l'argomento, e il vaglio, pur necessario, è poco seguito e temo che rimarra sempre poco seguito perché il numero di utenti è troppo ridotto. Aggiornare il quorum va anche bene al crescere dell'utenza, ma non credo risolverà il problema. Gli utenti registrati effettivamente attivi in it.wikipedia ho l'impressione siano molto pochi in relazione al totale: poche centinaia. Semplicemente credo che non ci sia sufficiente massa critica per un sistema di vaglio diffuso. Ciò nonostante, per i posteri, abbozzo un'idea in 4 step che è sicuramente laboriosa, ma è priva di sistema di votazione:

  1. Scheda di presentazione (nel lungo periodo: scheda di classificazione della voce): la procedura per l'ingresso in vetrina inizia solo con la pubblicazione nella pagina di una scheda (la prepariamo con un bel template chiaro da compilare) che esponga l'elenco degli argomenti che dovrebbe avere una trattazione esaustiva e completa di quella voce. La scheda rimane integrabile per 30 giorni, dopo di che inizia la procedura di vaglio. La mancanza di una scheda di presentazione impedisce l'accesso alla procedura.
  2. Vaglio (nel lungo periodo: sistema globale di rating e revisione paritaria): la voce passa in fase di vaglio (durata: 30 giorni). Se viene individuata e argomentata una carenza della voce (basta solo 1 utente, anche anonimo, perché l'importante sono i contenuti), la procedura viene sospesa fino a che non viene integrata la carenza. Permane l'obbligo per il prosecuo della procedura di sistemare ogni mancanza segnalata (da un argomento poco sviluppato alle questioni stilistiche).
  3. Vetrina (nel lungo periodo: voce di classe A): dopo un tempo variabile di vaglio che va da un minimo di 30 giorni ad un massimo non quantificabile (se ci sono sospensioni), la voce riceve la mitica (o famigerata) stelletta senza alcuna votazione.
  4. Ritorno al vaglio (nel lungo perido: declassazione del rating): una voce vetrinata può ritornare nella fase di vaglio in due casi: a)non esaustività (manca una sezione importante) b)punto di vista non neutrale.
Si è un sistema di vaglio continuo praticamente, che potrebbe essere accoppiato al progetto monitoraggio ed essere esteso a tutte le voci dell'enciclopedia. Avremmo quindi, un giorno che vi siano abbastanza utenti, un rating completo di tutte le voci, indicato in pagina di discussione (o con una etichetta visibile nella voce), similmente alla wikipedia inglese e che va dallo stub alla vetrina, semplicemente con quest'ultima come il gradino di rating maggiore (potremmo indicarlo con delle lettere a scalare). Svantaggi: permanente esclusione della vetrina di gran parte delle voci politico-religiose o su argomenti molto dibattuti. Sono talmente forti e diffuse le disfide per il POV (sia pienamente motivate che pretestuose) che rimarrebbero in vaglio infinito. Ma sul lungo periodo (20-30 anni :P) dovrebbero entrare anche quelle. --Nanae 17:36, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
condivido la prima parte del discorso di Nanae, mentre la proposta non mi pare attuabile, al momento. La vetrinazione, insisto, può essere seria se chi vota lo è altrettanto, anche con 10 voti. Il vaglio così come attuato è inutile, vedi la discussione linkata qui --giorces mail 18:20, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Non so che dire. Ricordo ancora l'estenuante lentezza con cui sono arrivati dopo lunga attesa i 10 voti sospirati per fare entrare in vetrina Calendario berbero, per cui un innalzamento puro e semplice dl numero di voti necessario mi spaventa un po' nel caso di future ambizioni di vetrina... Forse bisognerebbe in effetti passare da un sistema di semplice conta a uno che preveda metodi di rating, ma sono il primo a non avere idea di che cosa e come proporre :-( --Vermondo 21:08, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

A difesa del vaglio[modifica wikitesto]

Personalmente ricordo dei vagli , a cui ho partecipato nel mio piccolo , che hanno migliorato voci, per altro gia' ottime, per esempio {[Sandro Pertini]] , Gaetano Bedini, per esempio. I fattori richiesti che permettono al vaglio di fornire un aiuto alla qualita' sono la capacità di accettare critiche e commenti, da parte del proponente la voce per il vaglio e la volonta' di contribuire costruttivamente al miglioramento della voce, da parte di chi inserisce commenti nel vaglio. Capisco che i suggerimenti potrebbero gia' essere inseriti nella pagina di discussione, tuttavia questo non accade e molti miglioramenti compaiono quando una voce e' messa sotto lo spot della comunita' (fenomeno comune anche per voci non filate da mesi fino alla loro richiesta di caancellazione)--Bramfab Parlami 10:59, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Giusto, vedi anche Fabrizio de André. Ylebru dimmela 18:38, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sì, ma ci sono tante altre voci che non vengono nemmeno degnate di uno sguardo. A che pro perdere tempo al vaglio quando alla votazione per la vetrina vengono dati molti più commenti utili? --Roberto 21:05, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il vaglio permette di intervenire nel miglioramento della voce, seguendo i suggerimenti ricevuti con minor affanno, quindi miglior attenzione e miglior qualità. Puo' anche accadere che nel cercare di soddisfare le richieste di miglioramenti occorra tempo per documentarsi su qualche specifico. Se fosse il caso con la voce in votazione per vetrina, quindi con scadenza di tempo, cio' potrebbe condurre ad una bocciatura prematura.--Bramfab Parlami 23:38, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Innalzamento della percentuale[modifica wikitesto]

Spezzo la discussione nata spontaneamente sopra, per chiarezza, visto che sull'innalzamento del quorum c'è un chiaro dissenso, mentre ci sono molti pareri favorevoli ad un innalzamento della percentuale di voti positivi. Che per semplicità proporrei da 66% a 80% (come gli admin). Ne parliamo qui? Vedo un solo parere negativo, con motivazione "è a detrimento di voci di nicchia": non credo ci sia questo problema, una voce di nicchia ha meno votanti ma non meno voti positivi. Il calendario berbero ha avuto 10 voti pro e nessuno contro. Davvero vogliamo mettere in vetrina voci con 16 voti pro e 8 contro? Ylebru dimmela 15:02, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sì, Ylebru. Perché no? In base a quale principio chi vota "no" deve avere più importanza di chi vota "sì", come di fatto già è? Vogliamo dargli ancora più peso? Sergio the Blackcat™ 01:23, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • 0 -1 non è per caso il primo passo per arrivare al 100%??? Il Calendario Berbero non è un buon esempio in quanto è stato ritirato subito dopo il conseguimento dei 10 voti perché vagliato e quindi con il minimo della partecipazione necessaria: non possiamo dire cosa sarebbe accaduto altrimenti. Ha fatto anche un po' fatica, come è detto nella stessa voce --giorces mail 13:36, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
ferme restanti le mie osservazionei cambio voto neutralizzandolo in astensione --giorces mail 16:51, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
non stiamo prendendo come esempio nessuna pagina. La questione parte dal presupposto che forse sarebbe necessario un consenso più ampio dei 2/3 per l'ingresso di una voce in vetrina. --WikiGian "De loco Medunio" ♠ Assediatemi, letteralmente 14:06, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
rimane sempre il problema del 100% già ventilato: il tutto mi sembra eccessivo. Come ho detto più sopra la selezione delle voci x la vetrina si fa votando seriamente si o no, tutto il resto è solo, IMHO, burocratizzazione e complicazione --giorces mail 14:43, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
Non sviare il discorso, nessun 100%, solo una percentuale più alta della attuale. Un consenso più alto vuol dire una voce migliore. --F l a n k e r 16:31, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
No. Di fatto, già il 66% (il che significa - in soldoni - che i sì devono essere il doppio dei no) pone di fatto una sorta di "diritto di veto" perché fa pesare un "no" quanto due "sì" (quindi il più delle volte basta mobilitare un gruppetto di sette od otto "antipatizzanti" di una voce perché essa non passi in vetrina). Un quorum dell'80 per cento vuol dire che, per esempio su 40 voti validi, 33 sì e 7 no non valgono una vetrina: quindi un "no" lo fareste pesare quanto quattro "sì". Concordo su quanto ha detto giorces: magari non subito, ma al prossimo "caso limite" si arriverebbe a proporre l'unanimità. Per inciso, per me pure il 66% è troppo (ma lo accetto come il male minore), visto che anche cose ben più importanti come referendum e leggi dello Stato passano con il 50% più uno... Sergio the Blackcat™ 01:22, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

+1 in effetti, troppe pagine opinabili in vetrina --Rag. Oronzo Canà 16:55, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Posso essere anche d'accordo - sebbene, pure lì: ma qual è il criterio di opinabilità? - ma allora, mettiamoci d'accordo: o si accetta che siano gli utenti a esprimersi (e allora si corre pure il rischio di avere "pagine opinabili") oppure si fa come nelle case editrici di qualità dove c'è un "comitato editoriale" a decidere quali sono le voci da vetrina. Ma non si può far dipendere il raggiungimento di una vetrina dal peso dei "no" in ragione di 4:1. Si trovino altri metodi ma non si alteri il peso dei voti: non si può avere fiducia degli utenti quando si tratta di contribuire alle voci e poi, di fatto, non averne quando si tratta di votarle. Almeno siamo coerenti, su... Sergio the Blackcat™ 01:33, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 alla proposta così com’è, anche in ragione dell’attuale - diciamo - “libera interpretazione” delle linee guida che, di fatto, sbilancerebbero ulteriormente in partenza l’esito delle votazioni a favore dei fautori del “no” (e lo dico pur avendo sempre votato “no” alle segnalazioni di vetrina, sempre attenendomi ai criteri delle linee guida). Potrei - forse - essere d’accordo a introdurre l’80% per le voci non vagliate, e mantenere il 66% per quelle vagliate, a patto tuttavia che 1. si specifichi senza capacità discrezionale quali sono i criteri della vetrina (e che quindi ci si esprima solo sul fatto se la voce tali criteri li rispetti sì o no) e che 2. eventuali altre “carenze” non previste dalle linee guida - od oggetto di loro c.d. “libera interpretazione” - siano una motivazione per il non inserimento in vetrina qualora siano emerse già in fase di eventuale vaglio e non sanate prima della segnalazione tra i candidati alla vetrina. Sono un fautore del vaglio e un sostenitore della ricerca della qualità delle voci, ma questa non si può né perseguire né ottenere in mancanza di linee guida chiare e di comportamenti il meno discrezionali possibile. Sergio the Blackcat™ 23:15, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 Lusum 19:27, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 Segnalo al contempo che il vaglio si rivela in diversi casi inconcludente o aperto e mai eseguito realmente, ragion per la quale sarebbe il caso di chiarire cosa si intende esattamente con "Se la voce ha subito un vaglio, è possibile concludere la votazione fin dal settimo giorno, qualora abbia raggiunto il quorum e la maggioranza necessari.". --Piero Montesacro 01:32, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Semplice: basterebbe partecipare ai vagli e fare i suggerimenti necessari in tale sede, se si vuole migliorare una voce, invece di aspettarla al varco nelle segnalazioni in vetrina e impallinarla... Sergio the Blackcat™ 01:35, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 per la proposta di alzare la percentuale all'80%--Francesco Palozzo 12:20, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 favorirebbe ancora di più i voti idealistici che già sono un problema --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:36, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Sicuro? Io vedo più voti idealistici pro che contro, di solito. Francesco d'Assisi non è passato per un soffio. Ylebru dimmela 11:53, 15 mar 2007 (CET) [rispondi]
    insomma di un soffio, gli servivano altri 10 voti positivi per raddoppiare quelli negativi... --KS«...» 13:03, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 ritengo però che sarebbe meglio obbligare chi vota ad esprimersi esclusivamente sui requisiti delle voci da vetrina: questo significherebbe che un voto a favore che riconoscesse lacune in questi requisiti o un voto a sfavore che riconoscesse tutti i requisiti non sarebbero validi.°Panairjdde° 16:16, 15 mar 2007 (CET)

humm! l'utente quassopra si è registrato il 6 e il suo unico edit è il suddetto voto: era così impellente, ed era proprio necessario, mmmah, Nino 12:07, 8 mar 2007 (CET) mi sono appena registrato, ma leggo le pagine di Wikipedia da molto tempo.--Francesco Palozzo 12:25, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

  • -1 Personalmente non sono d'accordo nell'aumentare ulteriormente la differenza di valore tra un voto positivo ed un voto negativo. Già attualmente è il doppio, con questa modifica sarebbe il quadruplo. Ci sono voti idealistici pro e contro ed inoltre non trovo equo parificare il quorum per eleggere l'admin (che è una posizione personale che comporta la sussistenza di particolari qualità) con quello per decidere se una voce è degna per la vetrina. --KS«...» 13:03, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    L'idea è che, nell'ottica generale di un lavoro finalizzato al consenso più che al risultato elettorale, una voce in vetrina dovrebbe essere ritenuta tale da tutti. E di fatto è così per quasi tutte le voci che ci sono ora: dai dati sotto, vedi che sulle ultime 46 voci in vetrina solo 4 non hanno raggiunto il fatidico 80%. Alle quali si aggiunge oggi la voce sui Queen, a proposito della quale ho chiesto per tre volte il significato della doppia classifica nella sezione Queen#Record, che secondo me non ha nessun senso, ma non ho mai ricevuto risposta. Ylebru dimmela 14:39, 15 mar 2007 (CET) [rispondi]
    il caso dei Queen secondo me è abbastanza particolare. Sono d'accordo con te sul fatto che quella doppia classifica sia incomprensibile e sono anch'io rimasto un pò contrariato dal fatto che l'autore non si sia degnato di rispondere (idem per il mio suggerimento di aggiungere le fonti sull'influenza dei Queen in altri gruppi). Però mi sono messo dalla parte dell'autore, che ci ha messo intere giornate di lavoro. E siccome ritengo che quella voce sia stata anche manualmente molto stancante (penso ancora a tutte quelle classifiche di vendita con le bandierine, spero per lui l'abbia fatto con un bot) ed inoltre che di fatto la mancanza di fonti e l'incomprensibilità di quella doppia classifica siano dettagli ovviabili in una mattina, non me la sono sentita di dare voto contrario rischiando di far saltare la gratificazione di mesi di lavoro per un dettaglio da poco. Uscendo da questo piccolo OT, io sarei più dell'opinione che debba sempre prevalere la semplice maggioranza nelle decisioni della comunità, tranne che in casi di particolare importanza o in votazioni di posizioni di garanzia in cui riterrei più opportuna una maggioranza qualificata. E devo anche aggiungere che, come dimostrano le cifre da te fornite, non credo che tra il 66% e l'80% cambierà moltissimo dal punto di vista del numero di voci che entreranno in vetrina. Tuttavia, e ripeto proprio per una questione di, mettiamola così, proporzionalità nelle maggioranze richieste per le diverse votazioni, continuo a ritenere preferibile il 50,0000000001% o, quale male minore, il 66,666666666666%...--KS«...» 15:43, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 In quel modo basterebbero pochi no a impedire l'inserimento di qualsiasi voce in vetrina (attualmente in media votano sui 10/15 a voce, basterebbero 3/4 no a sbarrare la strada a qualunque voce. E aumentando i numeri dei votanti la situazione peggiorerebbe soltanto). Anzichè lamentarsi per lo scarso livello delle voci che vanno in vetrina, perchè non si cerca di partecipare di più alle votazioni? --Paul Gascoigne 16:53, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

E gli archivi?[modifica wikitesto]

Sarebbe interessante sapere quali e quante voci in vetrina hanno avuto meno dell'80%, giusto per farsi un'idea (non per rimetterle in discussione!); girando in qua e là però mi sono accorto che non c'è un archivio delle segnalazioni: sbaglio? Ylebru dimmela 15:14, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

L'archivio è questo Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio--WikiGian "De loco Medunio" ♠ Assediatemi, letteralmente 15:21, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

merci! Ylebru dimmela 15:25, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Allora, a titolo informativo: ho guardato le voci proposte per la vetrina negli ultimi tre mesi. Sono 72. Di queste, 46 sono entrate in vetrina. E di quest'ultime, soltanto 4 non hanno raggiunto l'80% (per i curiosi, sono Drosophila melanogaster, Gaio Sallustio Crispo, Eugenio di Savoia e Metallica). Ylebru dimmela 15:45, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Credo che questi dati dimostrino che elevando la percentuale di voti favorevoli necessari per l'ingresso in vetrina si escludono solo le pagine che hanno avuto un numero elevato di critiche--WikiGian "De loco Medunio" ♠ Assediatemi, letteralmente 18:07, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Epilogo innalzamento della percentuale x la vetrina[modifica wikitesto]

... bene, vista la quasi unanimità come si procede ora?? --giorces mail 11:13, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Segnalo la discussione al Bar per darle ancora un po' di visibilità, se si mantiene una percentuale così alta di pareri favorevoli direi che si può alzare. Ylebru dimmela 11:27, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
La percentuale allora va innalzata, la domanda è: di quanto? A voi la palla --F l a n k e r 18:01, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

anche innalzando la percentuale di voto non si innalzerebbe la qualità effettiva delle voci, perchè molti valutano la voce soltanto dall'aspetto grafico, dalla lunghezza e dal fatto che ci sono scritte delle cose "interessanti"; e non vengono mai giudicate, o comunque hanno poco peso: la forma espressiva, l'approfondimento e la veridicità dei contenuti. Perchè a questo punto non mettiamo un gruppo di saggi a rotazione? eletti sulla fiducia e la serietà che ispirano ai wikipedaini, sulla falsa riga dell'elezione degli admin, i quali non hanno il dovere di giudicare se la voce è da vetrina o no, ma solo di verificare l'effettiva presenza di tutti i requisiti richiesti ad una voce "da vetrina" , dopo di che la voce viene ammessa alla votazione ufficiale, come adesso. Sì, sarà più difficile accedere alla vetrina, ci saranno meno voci, ma non c'è scritto da nessuna parte che la vetrina debba essere un'officina di voci con un quantitativo mensile fisso, essa rappresenta un esempio del meglio presente su wikipedia quindi se deve essere un motivo di vanto che tale sia e non un coacervo di continue critiche e recriminazioni.PersOnLine 21:24, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Vero, la forma espressiva, l'approfondimento e la veridicità dei contenuti contano troppo poco. Però se chiediamo un 80% di voti positivi, quei pochi che valutano pià rigorosamente questi fattori acquistano più peso e sono obbligati ad essere ascoltati. Adesso capita di fare obiezioni nel vuoto, tanto la voce è già 10 voti a 2 e passa uguale. Ylebru dimmela 10:07, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Tanto per fare un esempio recente, sono appena entrati in vetrina i Queen, proprio con una percentuale tra il 66% e l'80%, nonostante un paio di obiezioni serie su sezioni intere della voce, che fatte più volte non hanno ottenuto nessuna risposta. Ylebru dimmela 10:09, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
La maggioranza ha già deciso per l'innalzamento. Di quanto? --F l a n k e r 13:16, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Concludiamo[modifica wikitesto]

In sondaggio si è concluso 15 a 4 (se non erro) per l'innalzamento all'80%. Propongo di accompagnare questa modifica con un allineamento con le condizioni per l'elezione ad admin, per semplicità. E cioè:

  • 80% di voti per entrare
  • 66% di voti per rimanere in una proposta di rimozione (cioè resta come adesso)
  • se una voce è bocciata, devono passare almeno 3 mesi prima di una sua ricandidatura

Il terzo punto purtroppo si impone visto che il buon senso non sembra bastare: recentemente alcune voci bocciate sono state riproposte subito. A questi punti aggiungo anche una proposta sul vaglio, ma apro un'altra sezione per chiarezza. Ylebru dimmela 12:45, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Richiesta tecnica (linee guida, etc.)[modifica wikitesto]

Riguardo questa votazione, vorrei alcune delucidazioni riguardo ai voti contrari espressi:

  1. è tecnicamente ammissibile un voto contrario come quello di tal Michele Zaccaria (segnalato per attacchi personali) che in completo contrasto con le linee guida pubblicate nel box ha espresso solo giudizi morali sul personaggio oggetto della voce, su chi l'ha scritta e su chi ha votato a favore?
  2. pur nel rispetto dell'opinione di Luigi Vampa, e tenuto presente che tra i criteri di una voce da vetrina le fotografie (per ovvii problemi di copyright) non sono contemplate, è tecnicamente ammissibile la motivazione di voto contrario che la voce non è corredata di fotografie (peraltro inutili, visto che non capisco quali altre foto potrei mettere) anche in considerazione del fatto che trattandosi di un personaggio vivente e non avendo la fair-use, le policy di it.wiki impediscono di fatto di avere fotografie? Faccio questa domanda perché non vorrei che venisse surrettiziamente aggiunta un'altra norma "di fatto" alle policy già esistenti (detto in soldoni: non vorrei che passasse la norma non scritta che una voce senza foto è non meritevole di vetrina)...

Faccio anche presente che tale voce è stata vagliata per due settimane ma nessuno aveva suggerito nulla al riguardo. Sergio the Blackcat™ 21:15, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

A parte il fatto che una voce quando passa per le segnalazioni ha più visibilità che quando era al vaglio; i votanti del "SI" di quella voce non hanno nemmeno motivato il proprio voto (a parte qualcuno), mentre, il qui presente mister Sergio, risponde a ogni utente che vota contro..... ---X-Săṃür̥āij- 21:53, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
Perché le policy chiedono di motivare i voti contrari, non quelli a favore. Voglio solo sapere se esistono delle policy non espresse ma tacitamente introdotte in votazione. Torno a dire - con tutto il rispetto - che io chiedo che ci si esprima sul quesito se la voce rispetta i parametri per la vetrina, non se manchi di foto o no. "La mancanza di foto" non è una giustificazione che mi soddisfi, pertanto chiedo se sia ammissibile o no, visto che non è prevista da nessuna parte (né le foto sono necessarie per andare in vetrina stando alle linee guida). Sergio the Blackcat™ 22:20, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]


foto e immagini possono arricchire una voce ma da soli non sono un elemento condizionante, come è la bibliografia quando questa esiste: un no motivato solo ed esclusivamente da assenza di immagini, IMHO, è nullo x carenza di motivazione (personalmente sono un maniaco dell'iconografia). Per il vaglio richiamo ancora questo --giorces mail 23:31, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio, ovviamente non prendo neppure in considerazione il primo che ha votato "no", è un voto ideologico che attacca l'argomento della voce e chi l'ha scritta e votata, quindi secondo me sarebbe nullo a prescindere. Però adesso chiedo lumi a voi tutti: come vanno considerati gli altri tre voti che giustificano il "no" solo con la carenza di immagini? Sergio the Blackcat™ 00:12, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]


Scusate se torno su questo punto, ma c'è bisogno di un admin "esperto" di questioni da vetrina: leggo testuale dalle linee guida:

Non devi votare il soggetto della voce: moralismo, politicismo, campanilismo sono fattori fuorvianti all'atto del voto. Questo atteggiamento contravviene la linea guida che invita a non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione.

NON votare il soggetto della voce, MA la sua trattazione.

Ora, un utente (Starlight) ha ripristinato nella citata votazione il voto contrario di tal Michele Zaccaria, il quale ha espresso solo giudizi morali sul soggetto della voce e ha attaccato l'estensore principale - il sottoscritto - e chi l'ha votata positivamente. E' questo un precedente da accettare? Se passa una violazione del genere alle linee guida, ne succederanno analoghe - se non peggiori - in seguito: non mi pare che tali linee guida prevedano che il voto contrario a una voce possa essere motivato da ragioni ideologiche. Grazie ancora per l'attenzione. Sergio the Blackcat™ 00:40, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Che non si debba votare il soggetto è chiaro e scritto bene in evidenza. Purtroppo questa indicazione a volte non è rispettata (ed il voto di Zaccaria è sicuramente un caso), e per adesso ci siamo limitati ad avvertire il proponente, ma non ad annullare il voto. I voti su wiki di solito non vengono mai annullati, in nessun contesto (tranne che per mancanza di requisiti temporali oggettivi), perché sarebbe controproducente (almeno a mio avviso), per due motivi: 1) Se l'utente è determinato a votare contro, lo fa comunque cambiando motivazione, 2) Il confine fra votazione ammissibile e non ammissibile sarebbe comunque vago e porterebbe a tanti problemi, con le solite divergenze fra chi crede che un voto sia ammissibile e chi no. Ioltre, ci sono purtroppo anche utenti che votano a favore per motivi ideologici (non solo in voci di religione o politica, magari sono semplicemente fan di un gruppo rock), e lo si nota di meno perché non sono obbligati a fare commenti.
A proposito delle foto, la questione è diversa: sono gusti personali, certo è importante che non passi il messaggio (erroneo) che la presenza di foto sia una condizione necessaria per entrare in vetrina, perché le condizioni necessarie (spesso purtroppo disattese) sono altre: esaustività, attendibilità e accuratezza, bella prosa, staticità e lunghezza equilibrata. Purtroppo alcuni votanti sono troppo attenti a questioni stilistiche che alla sostanza, ma questa è una mia opinione. Ylebru dimmela 10:38, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Apposta per questo motivo non posso essere d'accordo sulla tua proposta di innalzare la percentuale di voti favorevoli all'80 per cento del totale: proprio perché vi sono troppi utenti che badano più a questioni stilistiche - e sarebbe ancora il caso meno peggiore - quando non ideologiche. En passant ti faccio notare che su en.wiki si discute, c'è una sorta di "presidente di giuria" ma le voci in vetrina sono bizzeffi & bizzeffi, quindi o lì sanno scegliere meglio di noi o forse quel sistema misto evita voti - contro o a favore - diciamo "fantasiosi". Sergio the Blackcat™ 02:15, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Nella wiki anglofona ci sono attualmente 1,278 voci in vetrina su 1,673,797 voci in totale, quindi una su 1,300 sta in vetrina. Qui siamo a 268 su 271,807, cioè circa una su 1,000: in percentuale ne abbiamo di più. Gli anglofoni decidono tutto per consenso, a me come metodo piace (tempo fa lo proposi anche per le cancellazioni), però una voce che ottiene solo il 66% col metodo attuale non credo che con questo altro metodo abbia più chances... Ylebru dimmela 10:49, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ylebru, a me sconcerta il fatto che già adesso un "no" (eventualmente motivato con argomentazioni fuori dalle linee guida, e questo è un altro discorso, ma che diventa pertinente quando il "no" diventa politico e cessa d'esser tecnico) buttato lì necessiti poi di almeno due "sì". Già la situazione è asimmetrica, allora si ricorra davvero al rating, o all'arbitro, oppure al vaglio obbligatorio di un mese con indicazioni vincolanti per il successivo voto (es. se un utente non muove alcun rilievo di POV in fase di vaglio, e la voce esce dal vaglio e va pari pari in segnalazioni vetrina, non è ammesso il suo eventuale voto contrario motivato con POV; oppure, se suggerisce modifiche in vaglio, e tali modifiche vengono recepite e incontrano il suo favore, poi al momento di votare la vetrina tali modifiche non possono essere oggetto da parte di questi di motivazione per il "no", e così via. Si chiede che il voto sia 1. coerente e 2. correttamente motivato, perché chi propone una voce in vetrina deve sapere esattamente quali sono le linee guida da soddisfare, non scoprirle all'improvviso in fase di voto). Sergio the Blackcat™ 01:40, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ma non è che è tempo (qui e in ogni decisione comunitaria) di passare dalla democrazia diretta a quella rappresentativa? Non possono decidere solo gli amministratori? Magari dopo un ritocco verso l'alto del numero? --Remulazz 13:24, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Gli amministratori non sono stati votati per quello. In ogni caso nessuno e' obbligato a partecipare alle discussioni et similia. --Bramfab Parlami 16:19, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Lo spirito della "vetrina" dovrebbe essere, a mio avviso questo: una voce che secondo la comunità sia un esempio di voce ben fatta (come ad esempio quelle che rispettano i criteri segnalati), viene segnalata tra quelle di cui collettivamente siamo fieri. Il parere della "comunità" è costituito dalla somma dei pareri espressi e ciascuno dovrebbe essere libero di dire come la pensa: sta all'onestà intellettuale di ciascuno votare (come scrivere le voci) avendo a mente il progetto, anziché i propri personali (pur legittimi) interessi e simpatie, come è indicato nelle linee guida. Tuttavia l'onestà intellettuale è faccenda personale e non definibile per legge e le valutazioni sono di per sè comunque soggettive. Esattamente come la buona educazione, o il rispetto per gli altri. Tutte cose consigliate che non possono essere tuttavia rese obbligatorie "per legge", non potendo essere definite con certezza e in modo oggettivo. La comunità, sempre attraverso l'espressione di una serie di pareri simili di singoli, può, a mio avviso, esprimere la propria disapprovazione per comportamenti non ritenuti corretti, come quello di esprimere un voto per la vetrina sulla base di simpatie ideologiche piuttosto che di una valutazione delle caratteristiche della voce, ma non può vietare l'espressione di un parere, che, di per sè, vale quanto quello di un altro. Può arrivare persino a decidere di sanzionare un comportamento ripetuto e ritenuto scorretto, ma certamente non può, secondo me, nè decidere a priori quali pareri e voti siano leciti e quali no, una volta che l'utente abbia diritto al voto. MM (msg) 22:54, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Alla luce di quanto è stato fino ad ora dibattuto e con una proposta di discontinuità rispetto a quanto in vigore fino ad ora vorrei proporre la seguente innovazione.

Premesso che qualcuno ha lamentato un peggioramento della qualità delle voci che ultimamnte approdano in vetrina ed allo scopo di rendere impossibili certe campagne di induzione alla votazione viste di recente, proporrei quanto segue:

  1. Le voci proposte per la vetrina dovrebbero passare per un vaglio di trenta giorni nel quale si dovrebbero apportare tutte le modifiche proposte dagli intervenuti alla discussione.
  2. A questo punto la voce dovrebbe aver raggiunto una qualità pressoché vicina a quella massima ed è qui che interverrebbe la mia proposta di modifica.
  3. La voce così ottenuta passerebbe all'esame di una commissione di 10 wikipediani, particolarmente esperti della materia, che dovrebbero votare a maggioranza sul passaggio o meno alla vetrina.
  4. Per far ciò occorrerebbe prima eleggere, fra coloro che si presenteranno per ciascun argomento, dieci giurati che costituirebbero la commissione di valutazione delle voci.

In questo modo, a mio avviso, si risolverebbero alcuni inconvenienti attuali:

  1. Si eviterebbe che approdino alla vetrina articoli che presentano imperfezioni dal punto di vista della congruità e della veridicità di quanto inserito nella voce.
  2. Si eviterebbe la campagna elettorale che in qualche caso si stà verificando.
  3. Si sarebbe certi che non possano andare in vetrina articoli per i quali viene poi chiesta una rimozione a più o meno breve tempo.

Mi rendo conto che la cosa possa apparire un poco laboriosa, ma sono convinto che farebbe sicuramente aumentare la qualità degli aricoli destinati alla vetrina. A questo punto verrebbe a cadere la diatriba fra voci originali e tradotte che a mio avviso non ha motivo di esistere in quanto quì non si premia l'estensore ma bensì la qualità della voce. Mi attendo una valanga di repliche e spero non d'insulti!:-)--Burgundo 23:52, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ci sono un po' di problemi, secondo me:
  1. Alcune voci sono già belle, e non necessitano di passare da un vaglio. Credo che il vaglio sia comunque una cosa molto importante, e utile in molti casi, ma non è sempre necessario.
  2. Spesso non ci sono 10 persone esperte di heavy metal o di storia del nazismo, e poi il senso di wiki è che una voce deve essere gradevole e comprensibile per tutti: se lasciamo il giudizio sulle voci di calcio, rock, religione e fisica soltanto agli appassionati, c'è un rischio concreto di atteggiamento non neutrale, ed in particolare molte voci scadenti secondo me entrerebbero in vetrina: voci calcistiche scritte in biscardese, voci religiose agiografiche, voci rock piene di superlativi, etc.
Il mio modestissimo parere è che tutte le voci che sono state teatro di contrasto finora avevano validi motivi per non entrare in vetrina, ed il mio inguaribile ottimismo mi dice che se comparissero un Francesco d'Assisi, un eutanasia, un Che Guevara o un Fatti del G8 di Genova scritte veramente bene non avrebbero fatica ad entrare in vetrina. Ylebru dimmela 10:03, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

condivido e faccio mia la risposta di Ylebru; per il vaglio, la sua efficacia e la sua efficienza, continuo a nutrire una notevole diffidenza, così come è tuttora applicato e di cui si parla qui --giorces mail 17:56, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Tornando alla domanda inziale di Blackcat, mi sembra indubbio che se è stata creata una policy per evitare i voti sul soggetto della voce (moralismo, politicismo, campanilismo sono fattori fuorvianti all'atto del voto.), allora la policy è tale da impedire voti di questo tipo (altrimenti a cosa serivrebbe). Quidni secondo quelal policy un simile voto è nullo, nel senso che prorpio non è un voto. --ChemicalBit - scrivimi 00:10, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sul vaglio[modifica wikitesto]

Come sollevato da più parti, il vaglio non è una scorciatoia per la vetrina. E' solo uno strumento in più, spesso utile, per "prepararsi all'esame". Normalmente la votazione per una vetrina dura 20 giorni, e non può essere sostituita da 7 giorni di vaglio (spesso senza interventi) + 7 giorni di vetrina. Anche qui, recenti candidature mostrano che il buon senso non è sufficiente. Credo che questa faccenda della votazione che può essere interrotta solo dopo 7 giorni, che è anche di non chiarissima applicazione per alcuni, vada, almeno per adesso, semplicemente abolita: 20 giorni per tutti e stop. Ylebru dimmela 12:45, 19 mar 2007 (CET) P.S.:Più in su, una mia proposta di sintesi sull'argomento "aumento dei voti pro.".[rispondi]

concordo pienamente con Ylebru specie per l'eliminazione della scorciatoia che fra l'altro non rende giustizia alla voce, spesso utilizzata frettolosamente. Il vaglio potrebbe rientrare, visto il suo uso attuale, in una specie di richiesta formale di controllo o miglioramento di una voce verso chi ritiene di conoscere meglio l'argomento trattato, ma rimanendo slegato dalla vetrinazione. --giorces mail 14:14, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Concordo, e mi pare di aver già sollevato anche io il problema in modo simile. Del resto il vaglio attualmente, non solo formalmente è ancora in fase di bozza e discussione -con certi aspetti anche abbstanza controversi- , ma anche sostanzilmente garantisce solo che una voce vagliata sia passata dal valgio, né più né meno, senza alcuna "garanzia" o indicazione sulla qualità. Piuttosto io renderei obbligatorio che la voce sia passata dal vaglio prima di essere proposta per la vetrina (anche se non è bn definito il valgio, di siuro male non fa e si sspera che attiri un po' di attenzione e che migliori almeno un po' la voce) --ChemicalBit - scrivimi 23:04, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
A favore anch'io. E sono d'accordo anche sul vaglio obbligatorio. --Furriadroxiu 15:17, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

+1 per l'abolizione della "scorciatoia" (e al più presto, per favore! :) ), -1 sul vaglio obbligatorio. --Rob2pesi2misure 15:57, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non per criticare, ma per capire (siamo qui per discutere, no),ma che male farebbe il vaglio obbligatorio? --ChemicalBit - scrivimi 19:00, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
Certamente... :) Lavoro all'archiviazione delle voci segnalate per la vetrina da molto tempo e mi sono fatto un'idea precisa: conviene di gran lunga contattare gli "amici wikipediani" perché diano una lettura ad una voce prima di presentarla per la vetrina che metterla in pasto al vaglio. Lo dimostrano le tante segnalazioni aperte e a cui nessuno ha dato neanche uno sguardo. Inoltre, se io, novellino che vorrebbe vedere lo stub sul mio cantante preferito in vetrina, lo segnalo, ho moltissime più probabilità che tu, decisamente più esperto, mi dia qualche consiglio utile. Esempio? Questa voce, stub scarsino, ha ricevuto 25 voti negativi, tra i quali il 3, il 4 e l'11 erano corredati da un consiglio utile. 3 > 0: è stata una segnalazione, tutto sommato, utile. Posso pure sbagliarmi, è solo un'idea... :) --Rob2pesi2misure 23:18, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
Proprio per evitare queste cose, il valgio andrebbe reso più frequente ed efficace. Che senso ha segnalare per la vertrina una voce che non è da vetrina, e ricevere consigli in tale fase? Se riceve -non trascurabili- consigli allora non è da vetrina. --ChemicalBit - scrivimi 23:59, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il punto è che almeno riceve qualche consiglio... Se è interessato a migliorarla, lo fa. Ah, ricordiamoci il caso della voce sul massacro della scuola: il consiglio più importante (migliorare la prosa) è stato bypassato al vaglio e alla segnalazione per la vetrina. Cmq, attualmente al vaglio ci sono 59 (!) voci, di cui 18 hanno ricevuto 1 o 0 commenti. A che pro tenere lì delle voci che non vengono guardate? :) Chemical, se si trova una soluzione sono pure d'accordo con il vaglio obbligatorio, ma ora come ora (per 1/4 dei casi, almeno) è una perdita di tempo... --Rob2pesi2misure 10:12, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Tempo fra due candidature alla vetrina[modifica wikitesto]

Riapro qui la discussione, forse sopra non è visibile. C'è una maggioranza netta a favore dell'innalzamento dal 66% all'80%. Accompagnerei questo "allineamento con le elezioni ad admin", importando anche la regola dei 3 mesi: tra due candidature della stessa voce devono passare 3 mesi. Purtroppo il buon senso sembra non bastare: sono state recentemente riproposte delle voci immediatamente dopo la bocciatura. Siete d'accordo? Ylebru dimmela 10:37, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

+1d'accordo. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 12:37, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

+1 anche per l'eliminazione della scorciatoia dei 7 giorni per la vetrinazione per le voci vagliate, come proponi sopra e che qui ritengo debba intendersi riportato: 20 giorni di esposizione per tutte le proposte x la vetrina, vagliate e non. Il vaglio rimane una sollecitazione formale, verso chi conosce meglio l'argomento, a contribuire a migliorare la voce relativa. --giorces mail 14:05, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

[5]e bluettato molti link rossi. L'unico suggerimento non ascoltato è stato quello di accorciare l'incipit. E comunque l'ho riproposta per la vetrina 25 giorni dopo la prima bocciatura mica immediatamente. Non sono d'accordo sul fatto che devono passare tre mesi da una proposta all'altra la voce è stata riscritta in pochi giorni [6] e devo aspettare due mesi e 4-5 giorni per riproporta!

+1 D' accordo con Giorges, includerei anche la possibilita' di interrompere (un utente segnala ed un altro interrompe) la seconda votazione per vetrina qualora palesemente la voce non sia difforme da quella precedentemente bocciata.--Bramfab Parlami 14:46, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

-1. Un limite di tempo non ha molto senso. Casomai un limite di tutt'altro tipo (numero di edit? Numero di caratteri modificati?) Insomma un indice che possa effettivamente valutare se la voce è significativamente diversa. In tre mesi posso non cambiare una voce di una virgola, mentre posso riscriverla da capo in una settimana. --Francesco (Discussione) 14:51, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi rifaccio alla mia esperienza: quando ho candidato provincia di Enna la prima volta, la voce non è passata in vetrina. Così ho deciso subito di darmi da fare per migliorarla in base alle critiche, ho aperto un vaglio e dopo tre settimane circa l'ho candidata di nuovo ed è passata con un carico di SI! Il limite dei 3 mesi tra una segnalazione e l'altra lo vedo troppo restrittivo, sarebbe meglio che questo limite fosse imposto agli utenti non registrati o registrati freschi, che ne dite?
Sull'esposizione per 20 giorni anche per le voci vagliate, potrebbe essere una buona idea per evitare ingressi frettolosi, ma non sono sicurissimo.
--max 20:22, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scrivo solo un paio di commenti ai non pochi utenti che scrivono che 3 mesi sono troppi. 1) I 3 mesi sono fra gli inizi di due votazioni. Contando che una votazione dura 20 giorni, i 3 mesi sono in realtà 2 mesi e 10 giorni. 2) Scegliere un tempo inferiore è una possibilità, ma è anche importante mantenere regole semplici e uniformi su wiki: per le elezioni ad admin abbiamo 3 mesi, 80% di voti in entrata, e 66% in uscita. Qui in vetrina abbiamo già deciso per gli 80% in entrata e 66% in uscita (mi pare), e viene naturale adottare anche i 3 mesi per semplicità. Ylebru dimmela 14:51, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Amministratori e voci da vetrina non mi paiono così paragonabili. Se una persona non è affidabile, esperta di it.wikiepdia, ecc. ecc. non lo diventa in un mese (o perlomeno è motlo improbabile), una voce invece può migliorare notevolmente in meno di tre mesi (certo, potrebbero essercivoci proposte per la vetrina, che non solo la proposta non viene accolta ma che probabilemnte richiedono alemno 3 mesi, ma non si può generalizzare) --ChemicalBit - scrivimi 23:59, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
si, ma abbreviare che vantaggio porta?? non è una gara a chi arriva prima, e avere la vetrina, se meritata, qualche mese prima non cambia niente, mentre avere più tempo è avere anche più possibilità di interventi migliorativi: francamente non mi pare che qualche mese in più possa costituire un grande problema, la vetrina non scappa mica :):) --giorces mail 00:37, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Nuova procedura?[modifica wikitesto]

Nel wikipediano vengono descritte queste discusisoni come "nuova procedura". Ma cosa cambia, in sostanza? Mi pare solo dei "dattagli" (senza per questo sminuirli come il quorum, ecc. . La procedura in sé rimane abbastanza uguale, giusto? --ChemicalBit - scrivimi 12:06, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

bbé, sì, cambiata la percentuale, stabilito un interveallo di tre mesi tra una proposta fallita e una successiva, eliminata la scorciatoia dei 7 giorni, ricondotto il vaglio alla sua vera funzione che non è quella di creare una corsia preferenziale per la vetrina: quindi per tutte le voci proposte alla vetrina 20 giorni di esposizione, vagliate o non, per il resto, se non ho dimenticato niente, è tutto uguale. --giorces mail 14:13, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ah, ok. Da com'era sescritta lì. temevo di essermi perso un pezzo. --ChemicalBit - scrivimi 11:37, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Concludendo[modifica wikitesto]

La votazione sopra per i 3 mesi si è conclusa con 14 voti pro e 6 contro. Le motivazioni contrarie sono ben motivate e comunque da tenere presenti, direi però di partire comunque con il nuovo pacchetto, tanto a modificare si fa sempre in tempo. Direi quindi che a partire da oggi 28 marzo 2007, tutte le nuove voci che verranno inserite saranno sottoposte alle regole nuove, che sono:

  • 80% di voti positivi per entrare in vetrina,
  • 66% di voti positivi per rimanerci in caso di rimozione (come adesso),
  • votazioni in vetrina che durano sempre 20 giorni, a prescindere dalla presenza di un vaglio,
  • almeno 3 mesi di distanza fra due inserimenti (di parla della data di inserimento).

Modifico le regole scritte sulla pagina. Ylebru dimmela 08:08, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Limite di 3 mesi tra una segnalazione e l'altra solo per chi non ha requisiti di voto[modifica wikitesto]

Nel complesso apprezzo le nuove regole, ma mi sembra un po' esagerato che il limite di 3 mesi per risegnalare le voci sia esteso a tutti gli utenti, perché fondamentalmente questo limite è stato imposto con lo scopo di evitare che qualche buontempone ricandidi la voce senza apportare modifiche. In accordo con molti altri utenti che hanno espresso il mio stesso parere, propongo che il limite dei 3 mesi tra una segnalazione e l'altra o tra una rimozione ed il reinserimento sia valido solo per gli utenti che non hanno i requisiti per votare, cioè per quelli che non sono registrati, oppure lo siano da meno di 90 giorni o non raggiungano i 200 edit. Siete d'accordo?Max Canal 22:42, 4 apr 2007 (CEST)(scusate avevo dimenticato la firma...)[rispondi]

Se non ti firmi, come facciamo a sapere se sei registrato, neo-registrato o cosa? ;-) --ChemicalBit - scrivimi 00:09, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Cosa cambia se una voce è candidata dall'utente X invece che da Y? Quello che importa è che la stessa voce non sia ripresentata subito, il candidatore gioca solo un ruolo marginale nella faccenda. Ylebru dimmela 10:26, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me cambia: un utente non registrato o neo-registrato, x esempio, potrebbe ripresentarla subito e senza modifiche o miglioramenti, mentre chi ha già qualche mesetto di presenza su Wikipedia sa bene che queste cose non si fanno, ed è penalizzato da questa regola! Infatti, se uno in una settimana riesce a migliorare la voce lavorandoci molto non è giusto che sia costretto ad aspettare ben tre mesi per poterla ripresentare, anzi è assurdo! Parlo così perchè mi è capitata una cosa simile con provincia di Enna (non so se ti ricordi): in due settimane l'ho migliorata moltissimo con un altro utente ed ha passato la prova-vetrina a pieni voti, sarebbe molto limitante secondo me un limite di tre mesi, dipende dai casi...Max Canal 22:47, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]
se qualcuno ripresenta la voce prima che siano passati i tre mesi qualcun altro la toglie cancellandola sic et simpliciter e così vissero tutti felici e contenti. I tre mesi richiesti passano in fretta e la vetrina, se meritata, arriva comunque: non è certo una gara. --giorces mail 23:56, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Commento alla nuove regole[modifica wikitesto]

NOn mi sono interessato per un'anno della vetrina, fino a quando non l'ho frequentata per una voce che ho candidato di recente. Leggendo gli annessi e connessi, devo dire che in effetti di critiche al sistema di valutazione ce ne sono:

1-Non posso che ribadire le perplessità che Sergio ha espresso sulle votazioni da vetrina. Approvare norme che danno di fatto un potere di 4 :1 tra No e Sì, e mettere la discrezionalità come elemento di voto che spesso si preoccupa solo della rigida obbedienza al manuale di stile (con interpretazioni anche di una certa licenziosità) non è un modo per risolvere il problema della qualità delle voci in vetrina. A maggior ragione se si considera che in argomenti di nicchia gli interessati, per non dire degli esperti, sono veramente pochi. Già il fatto stesso che i no erano valevoli 2 volte i sì era un metodo 'democratico' molto opinabile, ma ora, con 4:1 la situazione è peggiore e secondo me sarebbe molto più serio avere una 'commissione', almeno per diciamo, la metà del giudizio, che avere una votazione in cui 15 utenti magari votano sì, 4 no e la voce non passa per questi 4. Gli sgambetti sono facilmente eseguibili in questo contesto.

2-Il Vaglio: Ma se volete che una voce passi per il vaglio, non sarebbe meglio, invece di lasciare ad un poveraccio che ce la mette un rotondo zero di aiuti, come per esempio è successo a me in 10 giorni, frequentare di più la pagina? Se si voglioni voci di qualità segnalate in vetrina, su argomenti che in tanti casi sono talmente di nicchia che tocca scriverci ad un singolo utente o poco più, almeno quando chiede aiuto nella Pagina vi sono dei revisori oppure, dati certi argomenti, stanno tutti a dormire di grossa? Se la pagina di Vaglio è una mera formalità allora che non si faccia finta che sia una cosa seria.

3-In Wikipedia vi sono filatteri lunghi 3km di regole, che spesso anzichè essere interpretate con buon senso e relativizzandole anche al contesto (tranne che in certe occasioni, vedi problematici) si usano male se non con malizia. Per esempio, se la raccomandazione generica di non abbondare col grassetto è condivizisibile, e se la discussione sul manuale di stile andava nella direzione di farne un'uso modico, allora perchè poi diventa una condizione per dire NO ad una voce per l'orrendo uso di un grassetto ogni 30 righe di testo? E con questo tipo di giudizio si mettono KO 4 persone che ritengono che invece la voce vada bene. E meno male, con le cifre minime che qualcuno vorrebbe, che non si è aumentato anche il numero dei votanti. Perchè con il numero di bazzicatori della Vetrina davvero sarebbe durissima per qualunque voce di nicchia entrare in vetrina, quand'anche fosse perfetta. --Stefanomencarelli 13:22, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo pienamente con i punti 1. e 2.: con le nuove norme si rende difficilissimo e soprattutto suscettibile di "ricatti" la vetrinazione delle voci, e si annulla di fatto il valore del vaglio, che prima era un passaggio di èlite per entrare in vetrina, ora pare invece un'inutile procedura intermedia.--Max Canal 15:34, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Sul punto 1
    Non mi pare una questione di "democraticità" e di "il voto vale" (questo lo capirei se la vetrina fosse una "gara": le 10 voci che prendono più voti -tra quelle candidate- vanno in vetrina, e solo loro; e il "mio" voto valesse 4 e il "tuo" valesse 1).
    "Semplicemente" una voce va in vetrina (cioè viene considerata tra le migliori in assoluto) solo se almeno l'80% dei partecipanti al voto sia d'accordo. (e rileggendo ora quello che scrivo,mi supisco che non fosse così già prima!)
    Il tuo esempio "15 utenti magari votano sì, 4 no e la voce non passa per questi 4" evidenzia un altro problema, anora più grosso: a quella votazione hanno partecipato solo 19 utenti!
    p.s.Piuttosto si dovrebbe lavorare per modificare le regole in modo che sia più garantito e "automatico" che il voto +1 e -1 corrisponda all'effettiva qualità dlela voce e rispondenza ai criteri (io avevo fatto delle proposte nelle discussioni sopra)
  2. sul punto 2: Il valgio sarebbe decisamente da migliorare, ma sopratutto da rendere più noto. ::#:Tra l'altro: Finché di fatto la proposta d'inserimento può essere utilizzata e viene di fato utilizzata come vaglio, la pagina dei valgi sarà meno frequantata
    (e del resto un utente con magari non tantissimo tempo, dopo aver visto e votato tutte le voci proposte per la vetrina -magari in modo toalmente improprio, solo perché "sono tot giorni che è al valgio e non ha avuto commenti"- può non avere più tempo di andare a guardare anche i vagli)--ChemicalBit - scrivimi 01:08, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ulteriori considerazioni[modifica wikitesto]

Come volevasi dimostrare, annuncio SENZA TEMA DI SMENTITA, che le votazioni per la vetrina, che piaccia o meno, sono un'emerita FREGATURA. Non è bastato portare una delle voci più complete sulle navi militari di tutta wiki, modificarla facendola diventare da 40kb a 80, per poi smagrirla a 72. Non mi è bastato fare almeno 4 volte l'una passata per migliorarla. NO, adesso vi sono utenti che percepiscono come POV una valutazione estetica che chissà perchè, deve trovare una condivisione tra tutti gli utenti: sul tipo, non possiamo scrivere che la Mazzamauro è più brutta della Bellucci fino a che tutti gli esseri senzienti dell'universo non siano d'accordo. E questo, torno a ripetere, questo tipo di situazioni E' COLPA DELLE NUOVE REGOLE, E SOLO COLPA LORO.

Per quello che mi riguarda, dopo tante discussioni e tantissimo lavoro in Wiki vedevo l'occasione di riappacificarmi con il resto della comunità. Ora mi sono semplicemente rotto i cosidetti. Basta. Volete elevare la percentuale al 99%? Non c'è problema, tanto l'importante è renderla ricattabile, + interpretare il MANUALE DI STILE come se fossimo in uno Stato con la Sharia. Non c'ha 3000 link? Orrore. C'ha 3 grassetti? Orrore. Esistono margini di visioni POV sul tipo l'acqua calda è più calda di quella fredda? Orrore.

Basta con queste scemenze. Dovevate chiedere a Calderoli, che almeno è specializzato in porcate.

Io sono disgustato profondamente da questa storia. Disgustato anche perchè la 'mia' voce era al VAGLIO quando le regole sono entrate in servizio. SE l'avessi messa subito in vetrina, visto che al vaglio non ho avuto nessun aiuto (ZERO) a quest'ora avrei beneficiato almeno dei 2 terzi dei voti, e non del plotone d'esecuzione per ogni starnuto fuoriposto!

Ripeto, queste nuove regole sono una truffa.--Stefanomencarelli 14:59, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

adesso vi sono utenti che percepiscono come POV una valutazione estetica che chissà perchè, deve trovare una condivisione tra tutti gli utenti
Valutazione estetica -> POV.
Quando ti deciderai a leggere Aiuto:Aiuto e le pagine correlate? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:17, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Le valutazioni estetiche NON sono vietate se non nell'interpretazione di qualcuno dei wikipediani che scambia disinvoltamente il POV (punto di vista) per NNPOV, ovvero Non Neutrale Punto di Vista. NON neutrale. Qualunque altra interpretazione è tendenziosa e fasulla, buona giusto giusto per gli sgambetti anche laddove non ve ne sarebbe alcun bisogno. Quindi sarebbe il caso che i manuali te li studiasti tu, piuttosto.--Stefanomencarelli 15:22, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma questo è una segnalaizone per vetrina o un vaglio?[modifica wikitesto]

Ma questo Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Classe La Fayette (fregata) è una segnalaizone per vetrina o un vaglio?

Tra l'altro nell'ipotesi che la pagina sia stata migliorata in proporzione ai suggeriemnti ricevuti, come confrontare, come possono essere omogenei i voti di chi ha votato subito dopo la segnalzione d'inseriemnto e chi vota ora? --ChemicalBit - scrivimi 22:57, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma... ROTFL! (chiedo scusa per il messaggio inutile, ma non ho resistito alla tentazione) --Furriadroxiu 00:03, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Tuttaltro che inutile. appena ti rialzi da terra e non ti rotoli più, vediamo di discutere.
Io propongo che voci in similiconsizioni, in cui evidentemente c'è in corso un vaglio, vengano spostate al vaglio, e riproposte per la vetrina solo al termine (senza chiaramente il periodo di attesa tra due proposte, che è stato stabilito non molto fa)
Se c'è da istemare qualche virgola o poco più ok, ma se una voce habisogno di tutto queste modifiche come può essere tale da essereproposta per la vetrina?
Senza contare che tutto ciò toglie visibilità al vaglio. --ChemicalBit - scrivimi 13:59, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non per colpa mia. Io ce l'ho fatta stare per 10 giorni, ripeto, senza alcun risultato. Il vaglio io l'ho affrontato con l'unico risultato di capitare in vetrina con le regole cambiate in peggio. OK? Ecco quello che serve il vaglio. Io l'ho rispettato cercando di trovare aiuto là, E NON NE HO AVUTO ALCUNO. Quindi con chi te la pigli, Chemical? Se le voci vengono massacrate in vetrina il problema non riguarda certo me. Riguarda voi come comunità e come strutture comunitarie.
E per i giudizi avrai notato che essi non sono rimasti pietrificati. Sono cambiati a seconda dell'evoluzione della voce e alla fine chi voleva il 'NO' ha votato il NO alle ultime versioni (migliorate) della stessa. Per cui sì, è un caso particolare, ma è un caso che ricade sulle responsabilità di chi mette tante strutture presidiate da 4 gatti, dicendo che esse sono 'fondamentali'. Per cosa, poi non si sà.--Stefanomencarelli 15:28, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La voce in questione è adesso approdata in vetrina. Il fatto che la votazione per la vetrina riscuota molto più interesse del vaglio è una dato di fatto che chiunque tenga d'occhio le due "liste" può rendersene conto. Inoltre il fatto che durante una votazione una voce venga valutata da diversi utenti esperti e quindi la discussione si allunghi ulteriormente, non vedo per quale motivo debba retrocedere ad un vaglio (procedura consigliata, ma non obbligatoria). Comunque, vorrei far notare, che quella voce non fa statistica, in quanto raramente sia nei vagli che nelle votazioni per la vetrina capita di vedere così tanti utenti inteeressanti al destino di una voce. Trattasi di un caso piuttosto raro.
IMO sarebbe bello che tutte le voci venissero "stigliate" come "La Fayette", ma sfortunatamente i casi come questi sono rari, ed anche un'eventuale aumento della pubblicità dedicata al vaglio e/o a renderlo obbligatorio cambierebbe, IMHO, qualcosa. D'altronde, se mi si passa un po' di qualunquismo, l'Italia è il paese in cui per pagare le bolette ci si attarda all'ultimo giorno utile. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:45, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho seguito la vicenda perciò parlo con scarsa cognizione di causa, ma mi azzardo a fare delle ipotesi che mi fanno pensare ad una procedura sbagliata. Magari ci si preoccupa di trovare adepti quando la voce si propone in vetrina però non si fa lo stesso per il vaglio. Per la vetrina ci vuole poco a votare Sì/No, per il vaglio esprimere un giudizio è un po' più impegnativo. Faccio un esempio: circa una settimana fa è stata proposta per il vaglio una voce tradotta dalla wiki francese. La voce è dedicata alla Fillossera. L'autore della traduzione ha pensato bene di mettere un avviso nel progetto Forme di vita. Essendo uno dei pochi impegnato nel Progetto Artropodi ho pensato bene di verificare subito i contenuti e l'impostazione della voce. Sono stato impietoso eppure le mie critiche non volevano essere una bocciatura, piuttosto una serie di puntualizzazioni su quello che si doveva fare per migliorare la voce. Essendo interessato all'argomento mi sono posto come revisore e ci sto lavorando attivamente da giorni. Oltre a integrare i contenuti, correggere eventuali refusi, migliorare l'impostazione abbiamo lavorato per ridurre i link rossi, per offrire una spiegazione di tutti i termini tecnici che abbiamo messo per trasformare un linguaggio profano in uno più tecnico-scientifico (ma sufficientemente accessibile). Il grosso è fatto, la voce è quasi pronta per la proposta in vetrina, eppure ci stiamo lavorando ancora io e l'autore (che a sua volta controlla impietosamente le mie revisioni). Soprattutto sto lavorando per eliminare tutti i link rossi ma non scrivendo dei semplici stub di due righe, bensì scrivendo fiori di voci già corpose. Devo aver fatto almeno una quindicina di voci nuove tutte a corollario di quella al vaglio.
Detto questo, quali sono i motivi che portano una voce a stazionare 10 giorni al vaglio senza che nessuno dica bah? Semplice, la proposta del vaglio non è stata segnalata al bar/progetto tematico adatto, altrimenti si sarebbero trovati 2-3 pellegrini che si sarebbero rimboccati le maniche per migliorare una voce che tocca la loro sfera d'interesse. Superare indenni il vaglio non è buon segno, perché poi inevitabilmente si fanno i conti con i cerberi a guardia della vetrina (che inevitabilmente puntualizzano sulla forma e non sui contenuti). In questi casi a mio parere è consigliabile tornare al vaglio. In sostanza concordo con ChemicalBit. Certo è che attualmente, malgrado gli ultimi aggiustamenti sul sistema, segnalazione al vaglio e segnalazione per la vetrina continuano a destare parecchia confusione. --Furriadroxiu 16:46, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

No, non è affatto semplice come lo dici tu. In realtà vi sono delle voci che hanno ben pochi punti di riferimento e non credo che la colpa sia del propositore. NON esiste un bar della marina militare, quindi non diciamo sciocchezze. Buttare addosso ai coglioni di turno le colpe di un sistema burocratizzato e italico è un vecchio vizio italiano nel mondo reale, ora vedo che esso è presente pari pari anche su wiki. E ci vuole tanto a dire che il vaglio NON se lo fila nessuno?--Stefanomencarelli 17:00, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non intendevo dire che la colpa è tua o che il sistema è perfetto o che la cosa sia semplice. Del resto l'ho scritto all'inizio che non avevo cognizione di causa e che, pertanto, mi limitavo a formulare alcune ipotesi. Non tutti i temi hanno il loro bar/progetto, però penso che non sia complicato cercare qualcuno che possa dare una mano e che abbia una qualche competenza in materia. Che il vaglio non se lo fila nessuno sono d'accordo, però volendo si può sfruttare cercando in modo mirato l'aiuto. E' un approccio sbagliato pensare che basti inserire una voce in quella lunga lista che è il vaglio per sentirsi a posto, non possiamo pretendere che un wikipediano passi la giornata ad esaminare tutte le proposte di vaglio che capitano. --Furriadroxiu 18:45, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Però si pretende eccome che un wikipediano passi tutta la giornata a leggere le policy, le discussioni, le regoline e regolette che determinano sempre di più l'andamento della struttura. Perchè un pò di gente interessata alla vetrina non lo dovrebbe essere anche al vaglio? Vogliamo fare la prova di quello che tu affermi? Ora io ho chiesto da tempo il vaglio per il Dassault Mirage F.1. Prossimamente lo metterò, io o qualcun altro in vetrina. Scommettiamo che me lo massacrano nonostante i 20 giorni di vaglio e alcuni lavori fatti alla voce? E poi che non si mettano in mezzo altre scuse, sennò facciamo come Trenitalia: in caso di incidente, la colpa è sempre del conducente.--Stefanomencarelli 19:24, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mah... non so che dirti, a suo tempo ho messo al vaglio tre voci, di cui una è passata senza alcuna modifica, tutte passate poi in vetrina senza alcun trauma. Avrò qualche santo in paradiso che mi protegge dai cerberi? Scherzi a parte, ho l'impressione che ti viva l'intera faccenda in modo troppo passionale, forse un po' di bon ton non guasterebbe. Non è che ti hanno preso di mira per qualche malefatta? --Furriadroxiu 19:42, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vero che non esiste un bar della marina militare, ma c'è quello del progetto guerra che copre questi argomenti. --Moroboshi scrivimi 21:18, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

@Stefanomencarelli : io non me la prendo con nessuno. Noto oggettivamente che in alcuni casi delle segnalzioni per vetrina diventano vagli (segno che molto probabilemnte la voce in qeustione non sia già in condizione di essere proposta per la vetrina -mentre non è detto il contrario se in una proposta di vetrina non vi sono indicaizoni per migliorarle ovviamente non è detto che questo significhi che sia già perfetta). --ChemicalBit - scrivimi 18:07, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. chiarisco che avevo preso l'occasione di quella segnalzione per la vetrina (che mi aveva stupito per la sua lunghezza. è consentito stupirsi?) per segnalare un problema generale. Non volevoprendere o attaccare né alcun utente né alcuna pagina --ChemicalBit - scrivimi 18:21, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Il palazzo a paret la difficoltà oggettiva di confontare due voti, uno espresso all'inzio della votazione quando la voce era in uan condizione e un'altro espresso magari verso la fine queando la voce è notevelmente migliorata,
uno dei motivi per cui il vaglio non è seguito è -oltre alla sua non obbligatorietà- è forse peropio perhcé se ne può fare a meno e aspettare che sia proposta per la vetrina. Se invece fosse "obbligatorio" unna parecipaizone e un migliramento al vaglio epr poter accedere alla vetrina, penso che vi sarebbe più partecipazione. --ChemicalBit - scrivimi 18:11, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Inutile parlare in questi termini. Si da la colpa ai propositori delle voci se arrivano simpaticoni che trovano innumerevoli cavilli (tipo didascalie POV) per mettere il NO alla voce. Ecco quello che succede.--Stefanomencarelli 13:38, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]

è stato...[modifica wikitesto]

...detto qui. Temo che l'ultima osservazione sia più che vera: il vaglio, tranne che in qualche rara ed encomiabile caso, semplicemente non funziona. Da alcuni è stato scambiato per una scorciatoia per la vetrina, da altri per lasciare un segno di sé in voci altrui e così via. Amche per questo è stata eliminata la scorciatoia dei 7 giorni. Sloggato