Discussioni Wikipedia:Svuota la sezione curiosità/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Consenso sulla policy[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/La sezione Curiosità: una nuova policy .
– Il cambusiere Jaqen il Telepate

Ho tradotto da en.wiki la seguente policy: Wikipedia:Evita la sezione curiosità.
Premessa essenziale e breve (se non la leggete il titolo della policy è fuorviante): questa policy NON dice che NON bisogna creare la sezione curiosità o che SE esiste va rimossa, MA suggerisce come riorganizzarla all'interno del testo. A me sembra ottimo materiale di cui dobbiamo disporci al più presto. In attesa di un generale consenso, appronto alcune rifiniture. --Fεlγx, (miao) 14:11, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ottima policy, che ne dici pero' di cambiare il titolo con "integra la sezione curiosita'" o qualcosa che renda impossibile fraintendimenti ad un lettore frettoloso?--Hal8999 14:17, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Integra? Veramente si indica di sfoltirla, non d'inegrarla ... --ChemicalBit - scrivimi 14:19, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bel lavoro! --AnnaLety 14:20, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Chemical: se leggi bene l'idea è proprio di integrarla nel testo sfoltendo la sezione. L'idea sottende un'integrazione elegante però, possibilmente in prosa e contestualizzata. Il template da inserire è il Template:Curiosità. --Fεlγx, (miao) 14:22, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusami ma a me il termine "integrare" dà l'idea di un aggiunta, non di una rimozione. (oppure mi dà l'idea di calcolare questo  ;-) ) --ChemicalBit - scrivimi 14:44, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
argh, un integrale anche qui ! mi perseguitano ;) ! comunque, battute e sfoghi personali a parte, mi pare proprio una buona cosa. --Gregorovius 15:07, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

a dire il vero le cose andrebbero generalizzate, ovvero da nessuna parte andrebbero messe informazioni a caso sconclusionate e caotiche, ma sempre collegate e possibilmente in un percorso logico che sia leggibile. PersOnLine 15:14, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Scusate ma... non sarebbe meglio rinominare la pagina per evitare confusioni? Che so, "Wikipedia:Evita di inserire curiosità inutili"? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:15, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tutto ottimo, approvo in pieno. Tranne il titolo, davvero fuorviante. Si potrebbe fare "Riorganizza(re) la sezione curiosità"? Kal - El 15:50, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Kal-El.----RuandaBot - scrivimi 16:40, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Però riorganizzare non mi sembra corretto: si salva il salvabile, ma alla fine la sezione dovrebbe sparire del tutto. Salvatore Ingala (conversami) 16:49, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come non detto, "svuota" è già meglio :P Salvatore Ingala (conversami) 16:52, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

(rientro a sx, conflittato)Ho cambiato il titolo da evita a svuota, più appropriato anche se meno elegante. Comunque scorgo un generale consenso, mi sembra Fεlγx, (miao)

Sì però alcune osservazioni come quella di Salvatore mi fanno dubitare di non aver inteso bene la tua premessa (mi sembrava chiara, però...): non si parla di svuotare a priori bensì di riorganizzare meglio lasciando quanto (eventualmente) opportuno nella sezione e spostando ciò che invece sta meglio in altre sezioni della voce. sbaglio? Kal - El 17:17, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In parte è giusto, ma a questo punto penso di dover palesare alcuni passaggi poco chiari. In primis, questa policy mira al 40% all'eleganza della voce, al 40% ai contenuti, al 20% all'attendibilità. In secondo luogo, l'idea è proprio quella di eliminare liste di fatti decontestualizzati e quindi colpisce in particolar modo la sezione curiosità: conseguenza inevitabile di ciò è il suo svuotamento. Lo svuotamento ha due benefici e un malus. Il primo beneficio è a guadagno dei contenuti: si elimina una stringa per implementare con una parte di prosa, provvista di contesto, il testo della voce. Il secondo beneficio è a guadagno dell'estetica: si evita di compilare lunghi elenchi noiosi e brutti che degenerano la qualità della voce. Il malus è nei confronti dei nuovi utenti, i quali sanno un'informazione breve e si spera verificata ma non sanno dove piazzarla. Dal momento che quest'ultima obiezione è piuttosto banale, il bilancio risulta positivo, quindi sia en.wiki che de.wiki l'hanno approvata. --Fεlγx, (miao) 20:11, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Sebbene possa trovare utile alcuni degli inviti che si leggono in questa sezione, per razionalizzare queste sezioni, sono totalmente e assolutamente contrario ad uno "svuotamento" di tali sezioni. Noi non siamo la Treccani, e se sappiamo anche riuscire ad essere "migliori" delle asettiche enciclopedie "classiche" è anche per la nostra capacità geek di correlare fra loro informazioni diversissime, grazie anche a sezioni come quella delle curiosità, che non sempre possono essere integrate nel corpo principale a meno di non appensatire lo stile. In 18 mesi qua sopra ne ho scritte solo 3: Idrovolante (il più grande il più veloce, il più lì ed il più qua), Vickers F.B.5 Gunbus (comparsate cinematrografiche, primati veri e presunti (che in altri casi ho sottoparagrafato)) e sui Cespugli rotolanti, in cui è "doveroso" avere una sezione "curiosità": pochi sanno che roba è una salsola, ma tutti sanno cos'è un cespuglio rotolante.
Ergo se vogliamo aggiungere qualche linea guida ben venga, ma niente "svuotare", "evitare" e "seppelire" la sezione curiosità e Trivia. Se io sto su wikipedia è anche per stupende voci enciclopediche con/su curiosità come en:Galaxy_Quest, en:Redshirt (character). Sarà anche ricerca originale, ma è una voce "fantastica".
Forse non metterei tra le curiosità del LZ 129 Hindenburg che la sua foto compare nell'armadietto di Daria, buon senso e misura non guastano, ma direi che le sezioni curiosità son un wikimust! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:19, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1, avete mai visto una pagina di en.wiki? Trenta curiosità... lì la pagina ha veramente senso, ma qui no. Come per il monitoraggio vogliamo copiare da en.wiki pedissequamente, anche se sarebbe meglio non farlo. Da noi la situazione è molto + sotto controllo, non abbiamo bisogno di qs policy. Anzi a volte una / due curiosità sono piacevoli da leggere e suddividono il testo alleggerendolo. Anch'io potrei fare una decina di esempi. ciao --SailKoFECIT 20:34, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ripeto, è questione di capirsi. Se parliamo di eliminare a prescindere (ma mi sembra di no) sono sfavorevole, se parliamo di razionalizzare, ripulendo le sezioni di quelle che curiosità non sono o sono informazioni insulse allora sono favorevole. Chiaro che se nel ripulire non resta niente nella sezione sarà gioco-forza eliminarla, ma lo si farà solo in casi del genere. Tutto rigorosamente IMHO. Kal - El 20:56, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per quello che dici tu Kal abbiamo bisogno di un'ennesima policy? Non è già così? --SailKon le mani sulla testa. 21:49, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
<conflittato> Sono contrario anch'io ad un'eliminazione dei contenuti a prescindere, per carità: è una soluzione molto poco wiki. Però sono favorevole all'eliminazione della sezione, dopo (scusate il grassetto) aver messo l'informazione al posto giusto. IMHO c'è sempre un posto migliore dove mettere le informazioni di quella sezione. Quando non c'è, potrebbe essere indizio che quelle informazioni sono inopportune (ad esempio, in una biografia, una notizia di gossip sconnessa con il resto della voce andrebbe tolta senza mezzi termini, visto che Wikipedia non è un giornale scandalistico. In più, fioccano le affermazioni prive di fonti, anzi sono la maggior parte). Anche la creazione di queste sezioni dovrebbe essere assolutamente evitata (in gergo informatico direi deprecata), e ciò non si può fare se non si segnalano e, in prospettiva, si risolvono le situazioni attuali.
Rispondendo a Sailko, da noi la situazione è più sotto controllo solo perché abbiamo meno voci e meno contributori. Sono d'accordo che il problema è (ancora) meno pressante, ma, visto che en.wiki è più avanti di noi, mi sembra saggio fare tesoro dell'esperienza altrui (fermo restando che le nostre decisioni sono indipendenti dalle loro). Meglio pensarci prima, che mettere delle pezze dopo, no?
@Il palazzo: mi fai qualche esempio di sezioni di curiosità, che non [...] possono essere integrate nel corpo principale a meno di non appensatire lo stile? Finora non ne ho viste mai, da cui nasce, probabilmente, il mio atteggiamento piuttosto radicale contro di esse. Ma sono pronto a cambiare idea se me ne mostri qualcuna. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 22:09, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per esempio qui, qui.. sono curiosità che hanno una propria bibliografia specifica, metterle nel corpo della voce sarebbe dispersivo credo. --SailKon le mani sulla testa. 22:30, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quelle citate da me e da me scritte; Nella voce Idrovolante non possono essere una semplice sezione primati, nel Gunbus sono un 'accozzaglia di informazioni che potrebbero diventare dei microparagrafi Il Gunbus al cinema, il Gunbus primo caccia?, i successori del gunbus continuarono ad accrescere la sua "epopea". Paragrafi simili li ho creati in altre voci quando potevo scrivere più di 3 righe. Fare 5 paragrafi da 3 righe nel Gunbus (aereo dall'insignifcante carriera, nonostante la sua epopea) equivaleva ad appensatire. Per la Salsola si potrebbe ridenominare il paragrafo come L'arbusto rotolante come clichè scenografico, ma alla fin fine sempre una raccolta di citazioni e cuiosità sarebbe. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:51, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Brevemente. @Sailko: come vedi pare ce ne sia bisogno di una policy, date le opinioni controverse. @Salvatore: non sono d'accordo, alcune cose meritano di stare nella sezione <code> == Curiosità ==</code> perché... sono curiosità :-) Kal - El 22:57, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Velocemente che devo scappare: IMHO può funzionare solo se sono raccolte da un unico utente, ma come la mettiamo se (com'è normale che succeda) passa qualcun altro, vede la sezione curiosità, e aggiunge un paio di cose completamente scollegate anche dagli altri trivia (e poi arriva un altro utente, poi un altro...). Imho sono di più i rischi che i vantaggi. @Il Palazzo: gli esempi che mi hai fatto, secondo me, sono quasi tutti integrabili senza troppe difficoltà nelle rispettive voci (o in altre). Quelli di Sailko, ammetto, mi mettono più in difficoltà (ma si tratta di curiosità sostanzialmente monotematiche, e in questi casi i contro della sezione, obiettivamente, non li vedo: la mia preoccupazione è che ciò non si possa controllare, data la natura caotica dei contributi su wiki - cioè vale l'obiezione che ho fatto all'inizio di questo intervento). Per il momento chiudo qui perché non potrò partecipare almeno fino a domani sera, per cui continuate pure senza di me.:) Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 23:12, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dopo aver letto la traduzione della policy (grazie al traduttore) risulta chiaro (imho) come l'intenzione principale sia quella di evitate che le sezioni "Curiosità" si riempiano di aneddoti POV, quando non diffamatori o promozionali. Cosa che, in effetti, accade spesso nelle voci dei personaggi famosi e dei politici. Non sono d'accordo circa l'eliminazione delle sezioni "Curiosità", in quanto rappresentano spesso un immediato richiamo per il consultante; al tempo stesso ritengo sia opportuno invitare al controllo NPOV delle sezioni "Curiosità" con la medesima attenzione usata per le altre sezioni. --Ligabo 23:57, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottima policy!!! Ora bisogna iniziare ad applicarla, ad esempio cancellando la voce Pulp Fiction e riscrivendola da capo, perché ora è per il 95% basata su curiosità che di enciclopedico non hanno proprio nulla. Non capisco come mai sta pure in vetrina. Che tristezza. --Goodsheard 02:28, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Contrario ad una cancellazione della sezione Curiosita', spesso contiene info legate effettivamente alla voce, magari con tanto di fonti (e relativi ref), che non potrebbero essere ospitate in altre sezioni, a meno di non crearne di nuove solo per poterci spostare quella riga e mezzo presente in curiosita' (aumentando la confusione e il peso della pagina inutilmente). Altro discorso l'eventuale sfoltimento nel caso le informazioni siano trasferibili in sezioni gia' esistenti (o magari ci siano gia'), ma per fare questo IMO non serve una nuova policy.--Yoggysot 02:31, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO, la sezione "Curiosità" è quella che distingue Wikipedia da tutte le altre enciclopedie. E tale deve rimanere. --Gliu use my carrier pigeon 04:19, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
«Premessa essenziale e breve (se non la leggete il titolo della policy è fuorviante): questa policy NON dice che NON bisogna creare la sezione curiosità o che SE esiste va rimossa, MA suggerisce come riorganizzarla all'interno del testo.»--82.56.89.21 04:40, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Trovo giusto tutto quello che dite sul fatto che la sezione in alcune casi non possa essere soppressa perchè certe informazioni sono difficilmente integrabili all'interno del testo; e che se sono molte possono essere riorganizzare in una sezione apposta, però tenete presente che molte volte nelle sezioni curiosità si trovano delle cose assurde, informazioni per nulla attinenti al soggetto della voce e altre che sono di curiosità pari a zero; cioè della serie che se ci metto quelle posso benissimo farvi rientrare tutto il mondo in quella voce; volete un esempio, prendere uno caso delle pagine dei numeri vi troverete delle curiosità che sono assurde; quindi va bene mantenerle ma la policy serve anche per dire che le curiosità non devono essere una raccolta sconclusionata di informazioni a caso. PersOnLine 12:30, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vedo del diffuso consenso: l'unico neo è nel titolo che fuorvia chi non legge né premesse né la policy. A queste persone siamo piuttosto abituati, quindi tolgo lo stato di bozza. P.s: Ho cambiato nuovamente il titolo della policy, certo, meno puntigliosi pls. Fεlγx, (miao)
Oltre il titolo direi anche il testo del template che punta a questa policy "Questa voce contiene una sezione curiosità - I contenuti di questa sezione dovrebbero essere integrati nel corpo del testo o rimossi" sembra indicare che tutto cio' che non si riesce ad integrare in qualche modo va cancellato senza pieta'... --Yoggysot 20:25, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo un possibilmente -.- --Fεlγx, (miao) 21:05, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Così ammorbidita nn mi sembra male :) --SailKon le mani tra i capelli. 15:12, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ma che vi hanno fatto di male le curiosità? che poi in genere sono tidbits, minuzie, un po' come la glassa sulla torta. Non stiamo parlando dei pensierini delle elementari, ma di semplici informazioni per alleggerire quella che magari è una voce pesa, e gettare una luce un po' diversa sulla persona o cosa raffigurata... -- .mau. ✉ 09:39, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non si parla delle informazioni di per sè (utili-non utili, ci devono stare-non ci devono stare), ma del modo in cui sono presenti all'interno della voce; una sezione curiosità sta bene in un fan site, non su un'enciclopedia. --Trixt 01:36, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Eliminare Curiosita'[modifica wikitesto]

Forse ho capito male io, ma mi sembrava, correggetemi se sbaglio, che il consenso che era stato raggiunto fosse del tipo "si integra nel testo tutto quello che e' integrabile, ma se dovesse rimane qualcosa che non e' facilmente inseribile non si cancella la sezione curiosita', che comunque a quanto punto dovrebbe risultare di molto alleggerita, fermo restando il discorso POV e fonti" e che la policy fosse piu' un qualcosa indirizzato a chi scrive le voci (un consiglio di stile diciamo) che non al lettore. Ma giudicare dal template (nel cui uso effettivo sono incappato per la prima volta oggi leggendo la voce Beatrice Borromeo)

IMO continua a sembrare che invece l'imperativo sia eliminare tutto e sembra indicare al lettore occasionale, anche per la sua invadenza da un punto di vista grafico, che tutto quello che segue non deve essere preso in considerazione perche' in qualche modo considerato "sbagliato" da chi gestisce l'enciclopedia (ricordiamoci che molti utenti/lettori non sanno nulla di policy&C).

Persolamente, credo che un qualcosa di meno forte graficamente (tipo il {{da fare}} ) sarebbe gia' di aiuto, e, se la policy era come l'ho intesa io, credo che anche le frasi del template siano da alleggerire molto (non si era parlato di un "possibilmente" poco sopra?).--Yoggysot 04:05, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto!!! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 07:48, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
yoggysot ti quoto, però calcola che effettivamente nelle sezione curiosità ci finiscono veramente delle cose assurde ed inutili, dal punto di vista informativo, che per la serietà e l'autorevolezza è meglio eliminare, piuttosto che lasciare informazioni la cui attinenza alla voce fa storcere il naso al lettore.PersOnLine 12:12, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Anche io quoto Yoggysot --Retaggio (msg) 12:14, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

potrebbe andare bene la frase:

Cerca di integrare i contenuti della sezione nel corpo delle voce, ove possibile, e rimuovi quelli inappropriati.

PersOnLine 12:28, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Direi che cosi' va meglio, sentiamo anche gli altri --Yoggysot 15:58, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
+1 --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:32, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1 L'attuale forma ("La voce può essere migliorata integrando i contenuti rilevanti nel corpo delle voce e rimuovendo quelli inappropriati") è già equilibrata e non leggo alcun imperativo. Se aggiungiamo i se e i ma ad un avviso, trasmettiamo un messaggio contraddittorio (la spiegazione estesa va sempre nella pagina). Alla prova dei fatti ho verificato che, in voci abbastanza sviluppate (non abbozzi ovviamente, dove un avviso del genere ha poco senso), assai raramente rimane qualcosa, e quello che rimane in genere è talmente marginale come rilevanza enciclopedica e privo di fonti da potersi tranquillamente spostare nella pagina di discussione (o cancellare). Wikipedia non è la settimana enigmistica. --MarcoK (msg) 23:18, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Nì. Probabilmente avete ragione e la forma è discretamente equilibrata. Però (1) la frase "Questa sezione è stata identificata come contenente curiosità" messa dopo un paragrafo che nel 99% dei casi si chiama "Curiosità" è davvero un po' ridicola; (2) questo template dovrebbe dare suggerimenti non "imposizioni", quindi io vedrei meglio una forma più discreta tipo il {{da fare}}: anche qui si parla infatti di suggerimenti per migliorare l'articolo, non di gravi lacune come un {{A}}, un {{P}} 0 {{C}} (sennò voglio la stella della vetrina di 500 px :-P). Bye. --Retaggio (msg) 23:31, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    • Ok, la prima frase non è il massimo. Al posto di Questa sezione è stata identificata come contenente curiosità. si potrebbe ad esempio scrivere Aiuta a svuotare la sezione curiosità o Aiuta a svuotare questa sezione contenente curiosità. Anche il grassetto può essere rivisto. La frase sotto invece, come già detto, appare molto chiara e comprensibile e non andrebbe cambiata. --MarcoK (msg) 09:17, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
      Il problema è che non sempre la sezione contiene curiosità; a volte si trovano sezioni con elenchi puntati di eventi, persone, luoghi ecc. Quindi non vorrei che l'attenzione si focalizzasse solo sulla sistemazione delle curiosità e non delle altre informazioni disorganizzate.--Trixt 23:49, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Conflitto di curiosità[modifica wikitesto]

Il conflitto di edizione è una delle cose più irritanti nel wiki-tran-tran quotidiano. Ma il conflitt tra policy e pagine d’aiuto è anche peggiore. Da poco è in vigore la Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosità come segnalato anche sul wikipediano Wikipedia:Wikipediano#Avvisi di servizio. Mentre su Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi#Contenuti cito Le notizie non strettamente attinenti al personaggio in questione vanno collocate in un paragrafo relativo alle "curiosità", verso il fondo della voce. Credo bisognerebbe rassettare la cosa. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:09, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

NB Il sottoscritto resta dell’opinione che

Eh, credo ci sia un grosso fraintendimento su tutta la policy. Non mi pare nata per eliminare la sezione curiosità (che può essere utile e gradevole) ma per renderla più funzionale e contenete davvero curiosità e non quello che non si sapeva dove mettere altrove. Poi mi pare la cosa sia deragliata in "eliminiamo eliminiamo, al rogo le curiosità" :-). Penso la contraddizione nasca da questo. Forse non va bene nemmeno svuota ma era difficile trovare un termine (riduci? rivedi?) per spiegare il concetto, che non era quello dell'eliminazione tout-court. 2 cent, as usual. Kal - El 18:25, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Potevamo scrivere riformula la sezione curiosità; ma pure così va bene, perchè il concetto di fondo è quelli di eliminare l'inutile e il superfluo che spesso si addensa in quelle sezioni come dire che la cugina di terzo grado di totti si chiama marisa; insomma leviamo quello a cui non fotte un ..... a nessuno. PersOnLine 18:29, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque resta il fatto che sicuramente va chiarita la sezione Aiuto che "istiga" alla creazione di sezioni curiosità. D'altra parte per il template si potrebbe pensare di aggiungere la parola magica "ridondante" in modo da giustificare l'esistenza del template che identifica una sezione per il titolo della sezione istesso. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:46, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Riformula non va bene di sicuro perché implica il concetto di riscrittura e non è quello il discorso: si potrebbe non cambiare una virgola ma fare semplici spostamenti con copia e incolla a sezioni più opportune. Ergo riformula sottintende una riscrittura, che non è detto sia necessaria. D'accordo per l'eliminazione delle ridondanze (con criterio). Ma non è questo il punto sollevato dal palazzo, con cui mi scuso per aver creato (forse) un pochino di confusione. La sezione aiuto istiga perché non è vietato avere una sezione curiosità: è "vietato" usarla male (cioè come la si usa quasi sempre, ahinoi). È quello da chiarire, secondo me. Per la parolina magica (:-)) nulla da eccepire. Kal - El 18:55, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non esageriamo[modifica wikitesto]

Mi par di capire che le curiosità sono da evitare, però non è che siano assolutamente vietate, in alcuni casi ci può stare qualche riga non integrabile altrove. Invece spesso l'avviso viene messo alla cieca ovunque ci sia il titoletto "curiosità". La linea guida dice "Segnala una sezione..." e il template dice "deve essere apposto...", non è un po' troppo imperativo? Si deve segnalare solo se è il caso, no?--Bultro 19:47, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

effettivamente sopra in Discussioni Wikipedia:Svuota la sezione curiosità#Eliminare Curiosita' si era accennato alla possibilita' di alleggerire l'avviso, ma poi la discussione e' morta li'.--Yoggysot 19:44, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]


Salve, non sono iscritto e non so neppure se scrivo nel posto giusto e già mi scuso. vorrei solamente intervenire dicendo che a mio parere la voce curiosità è interessante se è pertinente con l'argomento, perchè lo approfondisce, e crea dei collegamenti ad avvenimenti relativi, che fanno poi completare la voce. molte volte dalle curiosità ho compreso tutta la voce. invito chi di dovere a rivedere questa discussione e di modificarne il senso.. saluti

Sono favorevole alle curiosità, anzi CREDO che le voci in cui creano disordine siano la minor parte. Nella maggior parte dei casi, però, al massimo si possono integrare quelle informazioni all'interno dell'articolo, ma nello stesso tempo inserire le più particolari sotto, come fosse un elenco. In altri casi, credo siano integrabili solo forzatamente, oppure non affatto integrabili, nel resto della voce. --Ricky 19:36, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

Un esempio dell'efficacia di questa policy. Alla voce Leningrad Cowboys un nuovo utente ha inserito una lunga serie di curiosità. Ringraziandolo, gli ho fatto notare questa linea guida: dopo qualche giorno ha effettuato altre modifiche e ora la voce è così. Ylebru dimmela 10:43, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Pero' e' rimasta un'abbondante sezione curiosita', segno che comunque in alcune pagine la sezione puo' essere comunque necessaria, nonostante questa possibilita' non sembra essere presente leggendo solo il template {{Curiosità}}. --Yoggysot 15:47, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]
La sezione Cuorisità non dovrebbe mai essere necessaria (in questo caso, se è rimasta non vuol dire che le informazioni non siano integrabili): le informazioni enciclopediche vanno integrate nel testo della voce, mettendole in prosa, quelle non enciclopediche rimosse. La sezione Curiostà è un danno: patrollando si nota un continuo via vai di inserimenti in quella sezione, inserimenti che potrebbero benissimo essere integrati, ma la comodità di inserire una frase isolata senza dargli un contesto è molto forte, dato il minimo sforzo richiesto, e questo comportamento va scoraggiato, spingendo a elaborare maggiormente le informazioni. --Trixt 00:30, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Esempio: Sebbene possa trovare utile alcuni degli inviti che si leggono in questa sezione, per razionalizzare queste sezioni, sono totalmente e assolutamente contrario ad uno "svuotamento" di tali sezioni. Noi non siamo la Treccani, e se sappiamo anche riuscire ad essere "migliori" delle asettiche enciclopedie "classiche" è anche per la nostra capacità geek di correlare fra loro informazioni diversissime, grazie anche a sezioni come quella delle curiosità, che non sempre possono essere integrate nel corpo principale a meno di non appensatire lo stile

Non ho trovato parole migliori. Quindi anche io mi unisco a coloro che non approvano, quantomeno non certo in maniera inflessibile e burocratica, all'applicazione di questa policy che tra l'altro conflitta con il fatto che nessuno è obbligato a contribuire oltre i suoi limiti o volontà. Se si vuole fare la Treccani la si compri, invece di fare policy modello antiterrorismo-antilavavetri o che so io.--Stefanomencarelli 21:23, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me non hai letto una parola della policy (e neanche chi ha postato il commento che hai ripreso): non si parla di rimuovere le curiosità (ma leggere almeno le prime sei righe?) ma di integrarle dove possibile. Nessuno se ne fa niente di un elenco a sé stante di fatti sconclusionati e che potrebbero essere tranquillamente contestualizzati nel testo. Senza contare che gran parte delle citazioni necessarie risiedono proprio nella sezione curiosità. Due piccioni con una fava. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 12:56, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
Felix francamente il tuo commento è del tutto fuori luogo, e non lo reputo offensivo solo perchè immagino non hai fatto mente locale da dove provenisse quel commento citato. Gradirei comunque le tue scuse.
Quel commento nsce nella prima discussione per la definizione di questa policy, in cui esssendo proprio una fase di definizione ed importazione da en.wiki, ha visto confrontarsi diversi pareri su diversi posizioni. Se ho fatto quel commento era proprio per difendere la tesi di non rimuovere a priori la sezione curiosità, quando ancora la policy dovev essere definita. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:01, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
In tal caso non hai di ché offenderti, mica posso cercare in tutta wiki dove viene importata una certa citazione (per quanto mi riguarda poteva anche venire da una talk). Comunque ripeto che il contenuto, a prescindere da chi l'ha detto, è un'interpretazione assolutamente fuorviante di quanto è (e aggiungo è sempre stato) esplicitamente scritto nella policy: cioè che se non si può integrare un fatto documentato nel corpo della voce allora può benissimo rimanere nella sezione curiosità. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 16:28, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
E no, ripeto, non è un interpretazione fuorviante. Quello che viene citato è un discorso risalente al primo dibattito sulla voce. Quando ancora non c'era un interpretazione condivisa, ma bisognava mediare tra le varie posizioni. Quello è il giusto contesto e come tale non può essere definito a posteriori fuorviante.
Inoltre, sebbene quella che tu riporti sia l'interpretazione corretta, ancora c'è un po' di confusione su questa policy, come si può leggere in discussioni successive a questa. Segno che se le intenzioni sono buone, evidentemente il template difetta in comunicazione. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:15, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

The Silent Force[modifica wikitesto]

Non capisco perché mi abbiate piazzato l'avviso "la sezione curiosità è sconsigliata" in the silent force. Detto chiaro e tondo, mi offendete dicendo che le fonti non sono attendibili, visto che le ho scritte io e tutto è PERFETTAMENTE verificato.... --Donbu 19:05, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non ti stiamo chiedendo di eliminare i fatti che hai aggiunto, ma di integrarli nel testo dove possibile. Un consiglio, quando ti aggiungono un tag, leggi la policy che lo sottende. Altra lettura consigliata: Aiuto:Cita le fonti. L'autoreferenzialità non esiste in Wikipedia, per me puoi anche essere un membro dei Silent Force ma ancora voglio vedere citate le fonti di ciò che scrivi. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 12:59, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
Io considero (a prescindere dai TAG), la sezione curiosità come una qualsiasi altra sezione... tra l'altro è molto funzionale. Comunque, per l'ufficialità, eccovi le fonti da cui ho estrapolato le mie informazioni:
[...]per la prima volta, la band utilizza un vero coro russo ed un’orchestra di 80 elementi [...] La canzone Jillian non è, come molti pensano, ispirata al film "Butterfly Effect" ma, per dichiarazione della stessa Sharon, alla saga fantasy "Daggerspell" di Katherine Kerr [...] Forsaken è nata dopo che Sharon e Robert hanno finito di vedere il film “The day after tomorrow” [...]
([1] questo è il sito da cui ho presto le informazioni)
sempre per l'ufficialità, non ritengo opportuno togliere da li la sezione curiosità, perché calza che è una meraviglia. A presto ! ^^ --Donbu 16:02, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
Bene, allora aggiorna le fonti nella voce, non qua. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 21:13, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Discrepanze tra policy[modifica wikitesto]

Leggevo qui Aiuto:Come scrivere una voce di qualità

«Citazioni ed episodi interessanti ma marginali non dovrebbero stare nel testo che sviluppa la descrizione della voce poiché rompono il ritmo di lettura e, se lunghi, rischiano di far scordare al lettore ciò che di importante ha letto prima (quel che si dice "perdere il filo del discorso"): mai mettere sullo stesso piano fatti ed elementi di importanza troppo diversa. Quindi, in questi casi, ricorrere a capitoli appositi (tipo: Curiosità) da inserire al termine della voce o alle Note.»

il che (IMO) sembrerebbe indicare che tutto cio' che e' "secondario", rischiando di diluire troppo il discorso principale, dovrebbe stare in Curiosita' e Note, scelta che e' invece opposta a quella che si fa in questa policy (tutti i particolari o quasi devono essere messi in qualche modo nel corpo principale dell'articolo e al di fuori di questo non deve esistere quasi nulla). --Yoggysot 09:54, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per i motivi già sopra discussi (e cbeh anno portato all'adozione della policy sulla sezione curiosità) propendere per lasciare come riferimento solo le note. --MarcoK (msg) 11:28, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

questa policy non vieta di scrivere curiosità, ne l'omologa sezione, ma consiglia di organizzare molte delle informazioni poste in essa, solitamente come brevi pensierini, in forma più articolata e sotto paragrafi più omogenei, e al contempo consiglia anche di rimuovere tutto ciò che non è di interesse enciclopedico ma banalità allo stato puro. PersOnLine 14:35, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

...Cioè di fare l'operazione contraria: mentre nel primo caso si consiglia di scorporare, nel secondo caso di riaccorpare. Non sto dicendo che bisogna abolire la sezione curiosità, ma scoraggiarla sì. E in questo caso c'è, almeno apparentemente, una certa contraddizione. Dunque o si toglie il testo (come da me proposta sopra) o si aggiunge una spiegazione più articolata. --MarcoK (msg) 14:42, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Battaglia persa[modifica wikitesto]

Secondo me la posizione sul paragrafo "Curiosità" proposta in questa policy è una battaglia persa in partenza, perché molti episodi inseriti in tale sezione non sono integrabili né come note né come paragrafi a sé, né sono incorporabili nel contesto della trama. Si tratta spesso, infatti, di episodi puntuali e affatto distinti dal resto della voce.

Si prenda, ad esempio, questa voce. Come integrare le notizie sui protagonisti Affleck, Willis e la Tyler? In un paragrafo "I protagonisti"? Oppure "Notizie sui protagonisti"? E la curiosità sulla formazione "Missing man"? E la notizia sulle tute da 3 milioni di dollari? Alcune affermazioni sono approssimative, e andrebbero eliminate, come quella sui "forum": generica e vaga. Altre andrebbero documentate, p.es. la concessione della Nasa a girare mella sua sede. Ma, in ogni caso, pensare che si riesca a integrare tutte le affermazioni in appositi paragrafi, o nel corpo della voce, è irrealistica.

Ma poi, oltretutto, ne verrebbe un danno. Uno degli aspetti fondamentali da tenere a mente, nella stesura di una voce, è il fatto che bisogna dare al navigatore uno schema abbastanza stabile; a tale scopo, le voci di libri hanno una sezione "trama", con il template relativo, il paragrafo "Voci correlate" dovrebbe chiamarsi sempre così (e non, p.es., "vedi anche"), il paragrafo "Collegamenti esterni" idem (e non "linkografia"). Se si pretende dagli autori delle voci che il paragrafo "Curiosità" non sia più redatto, c'è il rischio che proliferino paragrafi con titoli eccentrici ed utilizzati solo in poche voci. Invece, la sezione "Curiosità", pur essendo spesso lacunosa nelle fonti e presentando il rischio di portare altri utenti ad "aggiungere sotto", anziché integrare, assicurava almeno un'uniformità fra le voci.

Qui qualcuno risponderà: "ma noi non abbiamo detto che vogliamo eliminare la sezione". Ma scoraggiarla sì; con gli inevitabili effetti di cui sopra (ovvero: proliferazione di paragrafetti ad hoc, disomogeneizzazione dello schema delle voci).

La sezione Curiosità presenta spesso affermazioni bislacche e non documentate, questo è vero. La richiesta delle fonti va rivolta, agli autori delle varie curiosità, su questo sono d'accordo. Ma apporre il template {{curiosità}} peggiora la situazione, non la risolve, perché condanna le voci a un'apparenza di provvisorietà destinata a durare assai a lungo, vista la difficoltà di integrare le affermazioni puntuali - e spesso gustose - che caratterizzano questo tipo di elenco. IMHO. --Outer root >echo 00:41, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ci preoccupiamo della provvisorietà della voce per il tag curiosità? Che dire allora degli innumerevoli stub da anni fermi? O "da aiutare entro 10 giorni" che sono lì da mesi. La sezione curiosità va scoraggiata e se possibile (per il 90% dei casi pare di si) integrata nella voce.--Kaspo 00:45, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Il template "Stub" e anche il template {{W}} vanno messi in testa alla voce, non nel mezzo della voce. Il template "Senzafonti" va messo in mezzo alla voce, ma quello è giustificato. Questo qua, invece, essendo una semplice raccomandazione è troppo invasivo nel mezzo della voce (ed è destinato a restarci per troppo tempo, secondo me). Va bene scoraggiare, ma si trovi un altro sistema meno controproducente (meglio una sezione "Curiosità" ben documentata che tre paragrafi dal titolo improbabile, magari contenenti ciascuno una sola affermazione). Io dico che il problema esiste, e non lo si può scaricare sugli autori della voce ma va gestito a monte. --Outer root >echo 01:08, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Per rispondere alla tua affermazione: "che dire degli innumerevoli stub?" ti dico che uno stub è uno stub, e chi se ne frega se c'è un template che ne rende l'apparenza ancor più provvisoria! L'autore non ci ha speso granché, ha messo due notizie in croce e se ne è andato, quindi è giusto segnalarlo con un template.
Ma una voce con il paragrafo "Curiosità" non è necessariamente uno stub. Magari ci han lavorato su parecchi, e per parecchio tempo. Poi, improvvisamente, gli autori si vedono "provvisorizzati" con un template, che oltretutto scarica su di loro il peso delle modifiche. Cioè non si dice: aiutiamo questa voce, formattiamola, ecc. Si dice: ristrutturatela, a noi non sta bene. L'imposizione di una visione di pochi che forse si stanno prendendo troppo sul serio? Spero di no, sarebbe l'ennesima... --Outer root >echo 01:18, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Sistemata. Non mi pare così complicato, almeno in questo caso.--Trixt 01:20, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, certo, se metà delle affermazioni le metti in paragrafetti con una riga, e metà le cancelli, è facile "sistemarla". Però non è questa l'idea che ho io di "interfaccia stabile" e di salvaguardia delle informazioni. P,es, è vero che la Tyler è figlia del cantante degli Aerosmith, mi sembra un'informazione utile e abbastanza interessante, però non c'è più. Mah... --Outer root >echo 01:32, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Altro esempio: la citazione della formazione "Missing man" posta all'interno della trama non c'entra assolutamente niente.
Hai dimostrato che è sempre possibile forzare la mano alla struttura naturale di una voce, cosa che si sapeva già; ma il risultato è un bene? È positivo per Wikipedia? No, è la conseguenza del fatto che sei convinto che questa policy è giusta e che non crea problemi. Io ho rispetto per le voci, ma ovviamente non posso rollbackarti perché tu sei Trixt, e perché esiste ora l'ennesima policy calata dall'alto. Complimenti per l'atto di forza, ma la voce era più leggibile prima. --Outer root >echo 02:09, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordissimo con Outer Root. Il template "anti-curiosità" è enorme e semplicemente rovina l'estetica di voci in cui rimarrà per praticamente sempre. E trovandosi a metà è anche un danno per la lettura e la fruizione dei contenuti. --Marukou msg 19:29, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Se il prossimo mese facessimo un festival della qualità "Svuota la sezione curiosità"? Così una volta per tutte ci togliamo questo problema. Se tutte almeno gran parte delle voci sarebbero sistemate.--Kaspo 02:18, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

fare un festival della qualità basandosi su una policy il cui consenso (o meglio, il cui consenso su alcune interpretazioni quasi letterali che pero' mi e' gia' capitato di vedere applicate alle voci) e' ancora parecchio lontano dall'essere raggiunto (a giudicare da tutti gli interventi qui sopra) credo che creerebbe solo flame e edit war a non finire. Prima IMO sarebbe opportuno decidere realmente una volta per tutte cosa vogliamo fare con questa policy (e togliere gli eventuali conflitti esistenti con altre) --Yoggysot 02:50, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che il consenso manchi sul fatto di svuotare completamente la sezione curiosità, non su fatto che, se possibile, le curiosità vanno contestualizzate. Se dici che manca il consenso allora non bisognerebbe nemmeno mettere l'avviso di svuotamento.--Kaspo 03:18, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
infatti, io mi riferisco all'interpretazione letterale della policy "Svuota la sezione curiosità" ,che sembra quella consigliata anche dal mega template (oltre che dal nome della policy). Per questo dico che prima di proporne un'applicazione in massa, come avverrebbe con un festival, bisognerebbe essere concordi al 100% su quello che si vuol fare con questa policy e scriverlo super-esplicitamente nella pagina di descrizione (situazione IMO non ancora verificata):
  • Togliere tutto?
  • Togliere tutto cio' che non ha fonti (e che se fosse scritto da altre parti si limiterebbe ad vedersi applicato sopra un semplice "senza fonti") e integrare in qualche modo il resto?
  • Integrare quello che si riesce nelle sezioni gia' presenti, o in sezioni di lunghezza umana che potrebbero nascere e togliere tutto il resto indipendentemente dalla presenza di fonti e dalla sua enciclopedicita', perche' darebbe vita solo a scomode ed antiestetiche microsezioni?
  • Integrare tutto a costo di fare N microsezioni da 1 riga ogniuna che nessuno espandera' mai, pur di non averne una sola ma chiamata "Curiosita'" con N righe sotto?
  • Integrare l'integrabile e lasciare il resto (giudicato enciclopedico) in curiosita', togliendo dopo l'operazione il bannerone che fa da avviso?
  • Integrare l'integrabile che non "diluirebbe" troppo il testo, mettere l'integrabile che lo "diluirebbe" nelle note e il resto in curiosita' (in pratica un ibrido con quanto scritto su Aiuto:Come scrivere una voce di qualità)?
  • altro?
Una volta che questo scopo fosse scritto chiaro e tondo sulla pagina allora (IMHO) si puo' darla in pasto a decine di contributori che non sarebbero obbligati a leggersi tutta questa pagina di discussione e mediare tra le varie posizioni per capire cosa si intende realmente con la scritta "La voce può essere migliorata integrando i contenuti rilevanti nel corpo della voce e rimuovendo quelli inappropriati.", evitando quindi fraintendimenti, edit war visioni differenti, ecc... --Yoggysot 04:35, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Questa è la considerazione più saggia che si possa fare su questa policy introdotta senza essere troppo meditata e digerita. In particolare evidenzia il problema che "i microparagrafi son rimedio peggiore della sezione curiosità". Nonostante i miglioramenti nella spiegazioni del template e della pagina stessa, resta comunque "a potenziale fraintendimento" di chi non seguì la discussione dall'inizio.
Sostanzialmente quoto la "Integrare l'integrabile che non "diluirebbe" troppo il testo, mettere l'integrabile che lo "diluirebbe" nelle note e il resto in curiosita' (in pratica un ibrido con quanto scritto su Aiuto:Come scrivere una voce di qualità)?", facendo diventare lo "svuota", un "alleggerisci" la sezione --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:10, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo con Yoggysot, Il palazzo e, più sopra, con Retaggio. Il tentativo di integrare a posteriori nel corpo di una voce le "curiosità" può portare un peggioramento della scorrevolezza del testo, che è cosa ben peggiore di un paragrafo di "Curiosità", soprattutto se ben documentate (se non lo sono apporre la {{citazione necessaria}}, please). --Outer root >echo 20:23, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
ma possibile che ogni volta ci sia da ripartire da capo con le spiegazioni; avere letto certe volte i contenuti delle sezioni curiosità che cosa sono? sono chiacchiere commenti personali, a volte sono doppioni di minuzie presenti nel testo precedente, altre volte cose integrabili. queste policy non vieta nulla ma serve per fermare che si crei una sezione pattumiera in cui chiunque ci può infilare quel che gli pare, nello specifico afferma che bisogna riorganizzare tale sezione inserendo, se possibile, le curiosità nel testo, o quando sono numerose e omogenee di creare una sezione apposta in forma di prosa e non di pensierini delle elementari (e la cosa mi pare più che sensata), e in ultimo di togliere quelle curiosità che non sono enciclopediche, una volta in una pagina di un calciatore ci ho trovato che la sua sorella aveva un ristorante, vi sembra forse una curiosità da tenere in una enciclopedia? PersOnLine 19:47, 28 ott 2007 (CEST)[rispondi]
I contenuti non enciclopedici delle pagine si possono togliere anche senza questa policy, che siano nelle "curiosita'" o in un'altra sezione della voce... --Yoggysot 20:17, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
Infatti. E
@Personline: ti segnalo che forse sei tu che non hai letto bene le motivazioni di Yoggysot, più sopra, con le quali in più d'uno abbiamo concordato. Infatti qui ci si riferisce:

«all'interpretazione letterale della policy "Svuota la sezione curiosità" ,che sembra quella consigliata anche dal mega template (oltre che dal nome della policy).»

Nessuno dice di tenere le "sorelle dei calciatori" né, tantomento, i pensierini da V elementare. Eliminarli, o revisionarli, infatti, fa parte IMHO del normale lavoro sull'enciclopedia, senza bisogno di policy che, in definitiva, non hanno neppure il consenso della comunità. --Outer root >echo 20:51, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
A proposito, Personline: non è che ne starai facendo una questione un po' personale? Hai annullato, in questa discussione, un intero paragrafo ("Contrarissimo"), scritto da un IP (qui c'è il diff). Che io sappia, gli IP su Wikipedia possono editare. Il paragrafo non era firmato, ma era molto semplice rintracciare in cronologia l'indirizzo IP e aggiungerlo, come è stato fatto a volte in altre discussioni. Se vi sono motivi per cui pensi che gli IP non debbano editare in questa discussione, allora semiproteggi la pagina. In caso contrario, ripristina il paragrafo che hai censurato. Ti invito a chiarire qui il senso delle operazioni che hai svolto, per cortesia. --Outer root >echo 21:11, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
ti stai forse riferendo a un intervento dalle profonde motivazioni come quest'altro che ho rollbackato prima; non credo assolutamente che questa pagina sia da proteggere, ma se uno deve intervenire che lo faccia con qualcosa di sensato e non con uno stizzo da bambino da prima elementare della serie «No! No! No! a me non va bene, perchè mi piace così!» PersOnLine 20:25, 29 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Di per se questa non è neanche una policy vera e propria perchè non introduce nulla di nuovo, è soltanto un invito formalizzato a evitare sezioni che spesso sono più (nel contenuto e nello stile) da settimana enigmistica piuttosto che da enciclopedia; il problema è che ho letto le vostre considerazione che in pratica bocciano i contenuti della policy dicendo di non integrare nulla nel testo per paura di diluirlo troppo, e forse di togliere, non ho capito bene, quello che non è supportato da fonte, altrimenti non si capirebbe neppure la motivazione di quanto eccepito se non in sento restrittivo dell'attuale pagina, senso restrittivo che in pratica non farebbe altro che renderla inutile: perchè se non integro, se non tolgo, se non riorganizzo quanto presente nella sezione in pratica la tengo così com'è, e in ciò che la rende inopportuna per una enciclopedia. PersOnLine 20:25, 29 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sbaglio, o sei tu che stai stabilendo che il paragrafo "Curiosità" è inutile per un'enciclopedia? Mentre, per altri, non è affatto così, purché le "curiosità" riportate nell'omonimo paragrafo siano documentate.
Altro caso: Trixt, più sopra, ha fatto un tentativo di integrazione smembrando il paragrafo "Curiosità" che era presente nella voce Armageddon - Giudizio finale; per Trixt è meglio così; per me era meglio prima.
Allora: che volemo fa'? (cit). In altri termini: chi stabilisce che ha ragione uno piuttosto che un altro? Fate un sondaggio, no?
Per l'altra questione: sì mi riferisco esattamente a quel paragrafo Contrarissimo dove c'era scritto, testualmente:

«la sezione curiosità è l'unica cosa che mi invoglia a leggere le recensioni dei film su wukipedia»

Perché mai dovrebbe essere censurata, questa opinione? Chi lo stabilisce (aridaje)? Vuoi l'indirizzo IP? Te lo do io: è 80.104.194.64 e questo è il diff.
Cosa c'è scritto di male, in questa opinione? Dove sono le parolacce? Dov'è il vandalismo? Dov'è un sia pur minimo motivo per oscurarla? Spiegamelo tu.
Allora: ti dovrei rollbackare, come dovrei rollbackare Trixt su Armageddon. Non lo faccio, ma, mi spiace, resta nei fatti questo bel modo di gestire il conflitto. Questo bel modo di dialogare e di non invogliare alle edit war. Poi, se uno più coraggioso di me, vi rollbackasse, verrebbe bloccato, reagirebbe, e di conseguenza si prendrebbe l'infinito, no? E così il problema si risolverebbe.
A mio avviso quegli enciclopedisti che storcono il naso di fronte alle "Curiosità" non si rendono conto di star danneggiando Wikipedia. Pensi che la gente pensi che Wikipedia è davvero l'Enciclopedia Britannica? Beh, se è così ti sbagli. I punti forti di Wikipedia, agli occhi del grande pubblico, sono due:
  1. le voci tecniche
  2. le voci "amatoriali", dove è possibile trovare liste utili per gli appassionati (tutti gli episodi di quel dato serial, tutti i numeri di quel dato fumetto, ecc).
Le "Curiosità" - che, non mi stancherò di ripetere, dovrebbero essere ben scritte e ben documentate - fanno parte di questa seconda categoria.
Aveva, dunque, buon senno, l'anonimo. --Outer root >echo 23:27, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Passo di qui per caso e vorrei solo dire che per quel che mi riguarda questa linea guida è, assieme a Wikipedia:Recentismo, una delle migliori di wiki e delle più utili per arginare uno dei suoi problemi recenti maggiori, e cioè la tendenza naturale di ogni voce a trasformarsi in un contenitore indiscriminato di informazioni. Questo problema è pronunciato soprattutto nelle biografie dei personaggi viventi. Come tutte le linee guida, fornisce delle indicazioni, fa presente un problema, ed è un'utile paginetta da mostrare ai nuovi arrivati. Ricordo anche che cancellare un'informazione anche se evidentemente recentista e non enciclopedica qui è spesso cosa difficile da ottenere, mentre in un altro contesto editoriale sarebbe un'operazione come un'altra. Si viene spesso accusati di censura e partigianeria, e tocca perdere un sacco di tempo a spiegare la distinzione fra scelte editoriali e ideologiche. Qualche linea guida di appoggio può solo aiutare. Ylebru dimmela 20:03, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho seguito la discussione di sfuggita, ma, dopo aver letto i vari interventi, dico brevemente la mia. La policy mi sembra assolutamente condivisibile e di buon senso perché invita a svotare la sezione curiosità quando questa "degenera", divenendo troppo corposa, esteticamente orrenda o un'accozzaglia di info senza senso. Tuttavia in alcuni casi questa sezione ha la sua ragione d'essere. Porto ad esempio le voci sugli antroponimi che riportano "istituzionalmente" tale sezione perché le linee guida del progetto la indicano: Progetto:Antroponimi/Scheda (vedi ad es Maria (nome) o Margherita (nome)). Immagino che altri esempi si possano riportare per altri tipi di voci legate ad es. a film, libri o personaggi. Sarebbe oggettivamente difficile accorpare tutte queste info altrove e inoltre la sezione curiosità in un certo qual senso attrae il lettore. Se la sezione è ben articolata può diventare anche piacevole, soprattutto se ben scritta. Insomma, più che uno svuoltare puro e semplice parlerei di riorganizzare le informazioni messe in ordine sparso o casuale, in modo da migliorare la leggibilità e il reperimento dei contenuti. Lasciare la sezione quando questa vuole porre in evidenza il lato "curioso" (appunto) di una voce (in modo però non caotico). Per concludere... vi prego di non inserire il template sulle voci degli antroponimi :-DDD --Beatrix 23:42, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. Basta vedere la sezione curiosita' in una qualasiasi voce di film. Sarebbe impossibile contestualizzare quelle curiosita.--Kaspo 23:45, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
D'accordo anch'io. Sono proprio questi i motivi per cui una policy non ha senso, sul paragrafo "Curiosità". Se non sono enciclopediche, o non documentate, si segnala il problema con [senza fonte]; se sono palesemente bufale, si cancellano. Negli altri casi, si lasciano. Ma una policy... a che pro? --Outer root >echo 10:13, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Un parere contrario[modifica wikitesto]

Sono contrario all'uso di questo template per i seguenti motivi:

  1. Il fatto che una cosa la faccia la en.wiki non significa che debba automaticamente passare su it.wiki.
  2. Si dice che è solo un consiglio, ma di fatto l'avviso rimarrà lì finché la sezione esisterà. Quindi è un obbligo! Altrimenti, una volta verificata la pertinenza della sezione, posso togliere il template anche se la sezione non è vuota? Ne dubito, perché qualcuno passerà di lì e lo rimetterà.
  3. Prima di deturpare con avvisi pacchiani migliaia di articoli credo ci voglia come minimo un sondaggio.
  4. Siamo d'accordo che è preferibile integrare le informazioni nell'articolo ma in molti casi le curiosità stanno proprio bene lì dove stanno. Quindi prima di mettere il template andrebbe verificato se quelle curiosità stanno bene altrove o no. Una volta verificato che stanno bene altrove, non si fa prima a spostarle e basta?
  5. Ciao :) --Starmaker 18:42, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]
Se liberissimo di dissentire e proporre soluzioni diverse, ma la pagina esiste dal mese di giugno e definirla bozza perchè si ha un'opinione (lecita) contraria, non è molto costruttivo :-) (tipo edit-war). Naturalmente se in questa discussione si deciderà di cambiare o di cancellare la pagina, lo faremo. Ciao, Gac 18:56, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ciao Gac, continuiamo qui se vuoi. Non è solo mia l'opinione contraria, ne ho visti altri qua sopra. Almeno posso mettere il wikibozza sulla parte che consiglia di mettere il template che mi sembra la parte più controversa? --Starmaker 18:59, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho modificato il tempo del verbo, per rendere meno imperativo l'avviso. Gac 19:05, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]
Mi pare un'ottima mediazione :) --Starmaker 19:07, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho visto che il segnala è diventato un "si può segnalare", ma di fatto la situazione non migliora di molto. Anche di recente è emersa la solita contraddizione (e non parlo del progetto antroponimi qui sopra, o del già citato Aiuto:Come scrivere una voce di qualità#Scrittura) Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi#Paragrafo_.22curiosit.C3.A0.22, che era già stata segnalata, ma era rimasta appesa, proprio perchè "fatta la policy" non la si è armonizzata con il "resto preesistente". Ed oltretutto nonostante le correzioni da giugno c'è sempre qualche correzione da fare.
IMO bisogna riscrivere, non solo la pagina in questione ma anche il template, specificando che la policy non si riferisce al "paragrafo:curiosità" nel senso assoluto del termine, ma a queiparagrafi "accozzaglia". Far diventare quindi il tautologico con qualcosa di più "sensato" come:
--Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:42, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sono sostanzialmente d'accordo. Il problema principale è che il template viene usato indiscriminatamente su tutte le sezioni curiosità, senza verificare se la sezione è pertinente o meno. Il tuo avviso è più chiaro, magari un po' troppo lunghetto...:) ci si potrebbe limitare alle prime due righe e rimandare alla policy per l'approfondimento.
Altra cosa, che trovo anche un po' buffa, è che perfino le voci in vetrina vengono sottoposte a tale trattamento, vedi Conquista del Messico o Death. Dicevo che trovo buffa la cosa per due ragioni: 1) se la comunità ha votato la voce in vetrina vuol dire che andava bene in ogni suo dettaglio, compresa quindi la sezione curiosità. 2) se nemmeno le voci migliori di wikipedia seguono le policy, un visitarore occasionale potrebbe pensare: "Cavolo, chissà le altre come stanno messe!" :) Quindi tra le eccezioni a cui non deve essere applicato mai il template, secondo me, ci sono le voci in vetrina. Al limite, se qualcuno ritiene brutta la relativa sezione curiosità può proporle per la rimozione della vetrina.--Starmaker 09:03, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Personalmente sarei per abolire del tutto il paragrafo dalle voci, visto che dovremmo essere un'enciclopedia e invece quasi sempre il paragrafo curiosità è un gossip spaventoso :-), ma per venire incontro alle legittime opinioni degli altri, proporrei:

Gac 10:49, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]
Cordialmente stiamo da capo a dodici. Fintanto che questa policy (su cui il consenso permettimi di dire non è largo, visto che se guardi la discussione preliminare troverai una ventina di wikipediani, di cui nemmeno una dozzina a favore) si porrà "indiscriminatamente" contro le sezioni curiosità senza se e senza ma, periodicamente si continueranno ad avere "richieste di chiarimento".
Il fatto che questa policy riscuota poco interesse/condivisione secondo me è dimostrato anche dal fatto che:
  • Il progetto antroponimi ha le curioistà tra le linee guida
  • Le pagine di aiuto biografie e come scrivere una grande voce, continuano a suggerire le sezioni curioistà, segno che non c'è interesse ad armonizzare il tutto.
  • Quando l'approvazione della policy era pubblicizzata sul wikipediano a luglio scorso (massima visibilità per la policy) una voce entrava in vetrina senza voti contrari e senza che neussuno avesse da obbiettare sulla piccola sezione curiosità ben referenziata.
IMO continuare a tenere la policy in questa situazione, e continuare a tenere pagine di aiuto/progetti che dicono il contrario, è un danno per wikipedia, in termini di tempo (ogni volta bisogna spiegare che la policy non si applica indiscriminatamente ad ogni paragrafo, segno che la pagina di spiegazione fa acqua) ed in termini di avere policy/pagine di aiuto in contraddizione tra loro. La situazione va risolta. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:50, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]
Secondo me è più rilevante il fatto che si siano sollevate poche obiezioni che molti appoggi. Se ci rifletti ha più senso esprimere un parere contrario che uno favorevole. In ogni caso non ha alcun senso fare supposizioni quando la base su cui farle manca. Per me possiamo anche passare per sondaggio, almeno sondiamo se effettivamente c'è un disinteresse perché si ripone poca fiducia sulla sua utilità/efficacia o perché la si appoggia con una sorta di silenzio-assenso. --Fεlγx 17:33, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Dove e quando utilizzare questo template[modifica wikitesto]

Dubbio...

Questo template è ottimo allorquando trovi voci (e ce ne sono che ce ne sono), dove 2 righe sono di incipit e 4/5 di pagine di curiosità... Anche per voci dove le -curiosità- possono essere fatti storici, geografici, leggende... e si possono smistare...

Ma vi sono pagine dove oggettivamente una curiosità è una curiosità e basta, ed enciclopedica. Per questi casi (purché le 2 cose sussistano, ossia curiosità enciclopedica e parte non spostabile in altro paragrafo), non molto frequenti, terrei a far presente che questo template non andrebbe utilizzato, perché danneggerebbe solo la pagina, in quanto paragrafo impossibile da rinominare (questi casi esistono, anche nel progetto geografia o biologia; sono pochi ma esistono). A prescindere, comunque, bisognerebbe valutare caso per caso. Grazie e buon lavoro Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.15.153 (discussioni · contributi).

Potresti cortesemente fare degli esempi di voci? Grazie. --MarcoK (msg) 00:06, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
La pagina di discussione qui presente è piena di esempi di questo genere: 2 voci in vetrina aeronautiche Idrovolante e LZ 127 Graf Zeppelin. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:21, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
A volte mi chiedo se non ci sia un problema su ciò che si intende per curiosità. Dando un'occhiata a Idrovolante, la prima curiosità è: Il primo idrovolante con motore a reazione è stato il britannico Saro SR A/1 nel 1947. E questa sarebbe una "curiosità"? A me pare un'informazione fondamentale che può stare in una sottosezione di "Storia". O sbaglio? La seconda è: Il primo idrovolante a superare il muro del suono è stato lo statunitense Convair XF2Y-1 Sea Dart nel 1953. Questo idrovolante è anche l'unico ad averlo superato, sebbene anche il Martin P6M SeaMaster arrivasse a velocità prossime ai 1.000 km/h (Il sovietico Beriev Be-10 arrivava a 900 km/h). Cavolo, ma questa è una interessante Informazione (con la I maiuscola), altro che curiosità! :) E lo stesso per le altre, a me non paiono affatto curiosità, ma informazioni importanti che andrebbero trovate rapidamente (ricordo che uno dei problemi delle sezione curiostà è la difficoltà nel reperire le informazioni, che vengono "sepolte" negli elenchi). E i casi di questo tipo sono moltissimi. Nelle voci sui film, ad esempio, il 90% delle curiosità sono bloopers e Easter egg da fan site, info non enciclopediche, ma a volte ci sono "curiosità" quali il produttore e i costi di realizzazione (!) Capisco che {{Curiosità}} sia fastidioso da vedere nelle voci, che le rende graficamente non belle, ma quello che c'è da fare è integrare le informazioni nel testo e eliminare quelle non enciclopediche, non eliminare l'avviso. Sicuramente si deve faticare un po' di più (innegabile che la sezione Curiosità è un comodo raccoglitore, mentre l'integrazione, l'organizzazione e l'armonizzazione delle informazioni richiede uno sforzo in più).--Trixt 00:53, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia) Mah, guardando idrovolante le info che citi sono piu' che altro dei dati che potrebbero stare in una sezione del tipo "Mezzi significativi per qualche motivo", ma poi si ci metterebbe a discutere su come rendere NPOV e non ricerca originale il significato di "significativo" e quindi immagino sia stato piu' semplice metterle in "Curiosita'". Relativamente ai bloopers e Easter egg dei film, oltre all'anedottica varia, questi vengono spesso citati anche nelle enciclopedie sui generi dei film, per lo meno quelle piu' approfondite, per cui se le hanno loro che sono prodotti editoriali con la parola "Enciclopedia" scritta in copertina, non vedo perche' per noi non dovrebbero essere enciclopediche. Senza contare che per reperire alcune informazioni secondarie e' piu' comodo usare una sezione stile Fact sheet che non andarsele a cercare in mezzo a paginate di testo, dove magari sono state inserite a forza per nonc reare una microsezione da una riga. --Yoggysot 01:09, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia^2) Citavo idrovolante perchè ne sono l'autore. Le informazioni che tu "trovi interessanti" sono riportate in buona parte anche nella sezione Storia (cfr.Idrovolante#Idrocaccia). Ma il fatto è che la storia sono paginate e paginate e quindi anche di più difficile consultazione per chi cerca queste "informazioni curiose". Inoltre non necessariamente i mezzi in questa sezione "curiosità" sono significativi per qualche motivo, essendo mezzi per lo più fallimentari, ultimi bagliori del genere idrovolante. Non potrei nemmeno rinominare la sezione "Primati", in quanto dal punto di vista della federazione internazionale i primati per gli idrovolanti comprendono non solo queste informazioni da "enciclopedia dei ragazzi" del tipo "il più grande è", ma vagonate di primati di carico e autonomia divisi per classi. Il titolo più corretto di questa sezione box "I primi, i più veloci, i più grandi..." Forse questo potrebbe andare, ma IMO rimarrebbe solo un gioco per aggirare il nome "innominabile": curiosità.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 21:20, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia) Non è questione di "innominabilità", è che se tutti facessero un uso così oculato della sezione curiosità, posto che IMHO sarebbe comunque da rinominare per una questione di qualità ma forse questa è una cosa mia personale, la linea guida non ci sarebbe. Il problema è l'abuso che se ne fa, e non è poco diffuso, anzi.--Trixt 00:14, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia)Guarda ad esempio la sezione curisità di Ritorno al futuro: trovare un'informazione lì dentro a ma pare un'impresa, senza contare che ci sono una marea di info non enciclopediche (e sono un fan accanito della trilogia). Altro esempio: questa è la versione della voce di film con sezione curiosità. Questa è stessa voce, ma una versione dopo integrazione e sfoltimento (che ho fatto io). A me pare che la versione senza curiosità sia sicuramente più fruibile; le sezioni saranno anche brevi, ma ovviamente invogliano ad essere integrate (vedi l'analogo article su en.wiki, molto più corpose). Se era meglio prima ditemelo, che rollbacko, perché allora è qualcosa che io non ho capito. Poi ovviamente ci possono essere le eccezioni, come avviene per ogni policy, però un conto sono le eccezioni, un conto è non avere del tutto una policy che metta un freno all'abitudine.--Trixt 01:23, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia)Humm... Ritorno al futuro IMO potrebbe vedere una parte delle curiosita' integrate nel testo della trama con parentesi o note (es la comparsata di Huey Lewis o il cambio di attore di alcuni personaggi), una parte (quella sui paradossi o le citazioni tra linee temporali) trasformate in una sezione di Ritorno al futuro (trilogia), ma altre potrebbero rimanere benissimo in una sezione curiosita' (es il cambio scimmia->cane, le citazioni di elementi di altri film, ecc..). --Yoggysot 02:12, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Propongo di integrare la policy con un esplicito paragrafo su "Quando NON usare questo template", in modo che chi rimuove coscienziosamente il template possa appellarsi a questa linea guida stessa. --Fεlγx 17:24, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
Comunque invito per l'ennesima volta a leggere la policy: essa non vieta in alcun punto di inserire curiosità. --Fεlγx 17:34, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
Se ogni 3 settimane qualcuno se ne esce chiedendo chiarificazioni e/o esprimendo pareri in contrasto credo sia lampante che ci deve essere un difetto di comunicazione degli intenti. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:23, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
Mi stai dicendo che abbiamo un problema di linee guida o un problema di comunicazione? --Fεlγx 21:21, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
Appunto, la policy non vieta la sezione curiosità. E' il template, e il suo uso indiscriminato, che, in contraddizione con la sua stessa policy, obbliga di fatto a rimuovere tutte le sezioni curiosità da tutte le pagine. Non è la policy a non andare è il template ed il uso... visto che la discussione su questo punto è ciclica, perché non lo rimuoviamo e salviamo capra e cavoli: La policy che vi piace ma senza il template che non ci piace. --Starmaker 10:02, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Per nulla d'accordo con Starmaker. Come detto nella discussione sopra da Trixt, ci sono due tipi di notizie dentro le "curiosità": quelle enciclopediche - che pertanto possono trovare spazio più adeguato in altre sezioni - e quelle non enciclopediche (notizie sacarsamente rilevanti e senza fonti, non confermate, indiscrezioni da siti di fan ecc.,) che possono essere cancellate o spostate in discussione in attesa di fonti. Allora forse il problema non è il template, ma cosa intendiamo per "enciclopedicità", ma chiaramente l'eliminazione del template non sarebbe una soluzione, semmai servirebbe solo a "coprire" la discussa questione e fare finta che non esista. Se viceversa il problema è l'applicazione troppo rigida da parte di alcuni utenti (secondo l'opinione di altri utenti), questo forse è un problema generale ogniqualvolta si stabiliscono delle norme, e credo possa essere in piccola parte aiutato attraverso un'attenta riformulazione delle linee guida (a volte), ma risolto solo caso per caso attraverso la paziente discussione. A me pare che l'introduzione del template abbia - nel complesso - aiutato a migliorare le voci, e se ci sono delle eccezioni queste vadano discusse singolarmente, ma non intaccare la linea guida. --MarcoK (msg) 11:45, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Posso io levare il template se penso che quella sezione curiosità sia legittima? Ovviamente sì visto che la policy non afferma che sono vietate le sezioni curiosità. Poi arriva un altro utente, vede la sezione curiosità e può fare due cose: 1)leggerla 2)riappiccicarci il template senza leggerla (che a naso mi pare la scelta più gettonata). Se decide di leggerla, e nota che secondo lui Starmaker si sbagliava perché una curiosità stava meglio nel paragrafo storia, non farebbe prima a spostarla, invece di rimetterci il template e basta? Ci sono le linee guida che dicono che il testo deve essere organizzato in sezioni e basta il buon senso per capire se una frase appartiene a quella o questa sezione, non serve un template ogni volta che trovo una cosa fuori posto. --Starmaker 13:00, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
P.S. Perché non facciamo che chi mette il template deve specificare quali curiosità non gli vanno bene? Così si obbliga a leggere la sezione e si indica quali sono le condizioni per poter togliere il template. --Starmaker 13:03, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma guarda che il problema non si ha solo con questo template se è per quello. Pensa solo a quanto è abusato il template:W. Ho trovato voci, con affisso il predetto template, di cinque righe cui bastava mettere un grassetto e tre collegamenti ed era wikificata: il punto è che la gente preferisce mettere un template, molto più veloce e sbrigativo, in una logica tutta italiana, ovvero la palla viene lasciata al prossimo che passa. Alla fine però vince chi ha più buon senso e rispetto per le linee guida: se tu rimuovi ragionevolmente il template e qualcuno lo rimette, tu rimuovilo di nuovo. Hai ragione, punto, sii audace. Ricorda che Wikipedia è comunque in continuo aggiornamento (il ché non si riflette purtroppo sempre in un progresso). Fεlγx

Guarda, personalmente ho trovato solo rarissimi casi (per non dire nessuno che io ricordi al momento) in cui non si poteva svuotare completamente la sezione. Questo non vuol dire che chiunque possa farlo (anche se concordo con l'appello a tirarsi su le maniche): dato che si tratta in genere di integrare contenuti in una voce, quando questa è lunga e complessa la cosa può richiedere un minimo di esperienza e una certa conoscenza dell'argomento della voce (es. quando è piuttosto specifico). Non di rado però si può ridurre il tutto a un semplice elenco di citazioni e omaggi riferiti all'opera oggetto della voce (es. canzoni/videgiochi ispirati a... ecc.), in quei casi spesso basta cambiare il titolo alla sezione con uno più omogeneo (es. Influenza culturale, opere derivate ecc. ecc.). Insomma nel 95% dei casi la cosa si risolve facilmente. Nelle poche eventuali eccezioni è opportuno discutere nella pagina di discussione della voce stessa. Invitare invece al togli-e-metti il template temo che possa solo scatenare edit war, che non servono a nessuno e di sicuro danneggiano Wikipedia. --MarcoK (msg) 15:12, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Una possibile soluzione delle "eccezioni" può passare di qui: segnalare in questa pagina tali voci potrebbe spesso risolvere il problema. Insomma discuterei caso per caso. --MarcoK (msg) 15:17, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

@Felix: almeno il template Wikificare so quando posso toglierlo, quando wikifico la voce. La policy in quel caso è chiara, dice che tutti gli articoli devo essere wikificati in ogni loro parte. Nel caso delle curiosità invece non dice che è vietato il paragrafo, quindi se non è vietato ognuno a discrezione può decidere dove lasciarlo, se qualcuno non è d'accordo dovrebbe, prima di iniziare una edit-war, specificare quali curiosità a lui non stanno bene, così la cosa si risolve nel più completo wikilove. Ma se la policy dice che possono esserci sezioni curiosità e qualcuno, senza motivare, dice che va svuotata per forza, ma non vuole farlo lui, né dirmi cosa a suo dire dovrei spostare... beh. ;)
@Markok: dici che nel 95% dei casi la cosa si risolve rinominando il paragrafo. Ma allora non è una questione di contenuto, come si diceva sopra (gossip e non enciclopedico), è solo, tra virgolette, un pregiudizio sulle lettere C-u-r-i-o-s-i-t-à messe di fila :D. In Cerere invece di Curiosità basta mettere Cerere nella chimica? Battute a parte, se il paragrafo curiosità deve essere bandito da it.wiki, io credo che ci voglia un sondaggio perché la policy attuale non dice quello. Se vincesse l'eliminazione, ammetto che rosicherei un po' perché penso che il paragrafo curiosità su una bella voce sia la ciliegina sulla torta, ma in quel caso sarebbe pur sempre la dura legge della democrazia a volerlo.
Comunque non voglio farne una questione di Stato... ho espresso la mia opinione, spero chiaramente. Che sia quel che sia e la questione da ora non rientra più tra le mie priorità :) Grazie a tutti per la chiacchierata e alla prossima "battaglia". --Starmaker 16:11, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Per favore, rientra a destra quando rispondi, altrimenti non si capisce più nulla. Comunque mi sembra che tu proprio voglia leggere le mie parole per accordarle ad un'interpretazione quantomai travisata della linea guida. Se qualcuno dice che va svuotata per forza, lo mandi a quel paese (o prima a leggere questa linea guida a cui "si appella"). Stai facendo di un problema inesistente un problema. --Fεlγx 17:24, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
Anch'io sono stato travisato! (permettetemi che mi inserisca nella coda dei travisati! :)) Ho detto che nel 95% dei casi si risolve facilmente, non che basta cambiare il titolo. Prova a leggere in maniera meno affrettata. ;) --MarcoK (msg) 20:58, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
Avevo detto che non intervenivo più, ma siccome dalle vostre cortesi risposte sembra che non capisco le cose che leggo, credo sia giusto fare una mini risposta per tentare di spiegare le "travisate" :).
A Felix dico che, come credevo di aver già espresso chiaramente, l'interpretazione quantomai travisata della linea guida non la faccio io, la fa chi appone il template a tutte le sezioni curiosità, perché costringe di fatto lo svuotamento della sezione anche se la linea guida non dice quello. Di mandare a quel paese qualcuno non ci penso proprio e il problema inesistente era già sparito prima di questo reply. E poi, anche Markok a volte non rientra a destra, sgrida anche lui! ;D
A Markok, l'unico modo che hai portato ad esempio per la facile risoluzione del "95% dei casi" è stato proprio rinominare il paragrafo, vi saranno sicuramente altri modi le cui percentuali affideremo ad un'analisi statistica più approfondita :)
A margine, sono curioso di sapere se in Cerere rinominare il paragrafo in Cerere nella Chimica risolve il problema o no.--Starmaker 11:15, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sicuramente non lo risolve, perché non è ciò che viene trattato in quella sezione. La voce andrebbe un attimo riorganizzata: la sezione "Cenni storici" è troppo vaga, e andrebbe suddivisa in "Scoperta" e "Nome", come su en.wiki e fr.wiki, che riportano entrambe questa chiara suddivisione e le stesse identiche informazioni, che evidentemente non considerano come "curiosità"; di conseguenza, la correlazione Cerere-Cerio e Cerere-Palladio sarebbe da spostare nella sezione "Nome". Ovvio che è più facile lasciare una comoda sezione Curiosità e via andare.--Trixt 00:17, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Scusa, ma "via andare" ddeché? Via... andare a scrivere voci. Perché è proprio questo il punto: contestare la sezione "Curiosità" è bloccante, impalla il contributore, polverizza la struttura delle voci.
Di linee guida sulla strutturazione delle voci, in it.wiki, abbiamo sempre scarseggiato. Sarà l'italica tendenza a fare ognuno come gli pare. Di fatto, ogni volta che ho tentato di proporre griglie e strutturazioni di voci, "manco pa 'a capa" - e ti assicuro che ci ho tentato più di una volta.
A questo punto, la sezione "Curiosità" restava un po' un sancta sanctorum della spigolatura che non sapevi dove mettere. Tuttavia, a lato della "genericità" del paragrafo, almeno ne guadagnava l'omogeneità delle voci.
Un esempio che ti riguarda: Tu hai scorporato la sezione "Curiosità" della voce Armageddon - Giudizio finale in tanti mini-paragrafi, per dimostrare quanto fosse facile farlo. Il problema - che io contestavo diversi KB più sopra - non era che fosse facile compiere un'operazione del genere, ma solo che fosse controproducente; come si suol dire: peggio il rimedio che il male. Di fatto, a mio avviso, la voce Armageddon - Giudizio finale ha ora perso omogeneità e incisività, nonostante il tuo stile di scrittura sia valido e preciso (infatti non c'entra niente la capacità di scrivere, in questo discorso).
Ha ragione Starmaker ad essere in imbarazzo, a non sapere dove mettere le notizie puntiformi, ora che la sezione "Curiosità" gli viene censurata.
La conclusione è molto semplice: con questa policy ci state impallando. Andrà bene per gli anglosassoni, presumibilmente molto più disciplinati; ma applicare una policy maturata in un'altra cultura applicandola a un contesto tutt'affatto diverso, IMHO a volte causa solo danni. --Outer root >echo 00:41, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Smettiamola di parlare come dei politici. Tirami fuori punto per punto dove sbaglia questa linea guida. Troppo facile dire "ci state impallando", è come dire che "le tasse bloccano la crescita". --Fεlγx 15:09, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]




Ma quali politici, scusa?? Guarda, capisco che la discussione è lunga, però sospetto anche che non l'hai letta dall'inizio. Infatti il "punto per punto" del mio... punto di vista si trova nei miei interventi più sopra, che purtroppo devo ora ripetere per l'ennesima volta:

«Secondo me la posizione sul paragrafo "Curiosità" proposta in questa policy è una battaglia persa in partenza, perché molti episodi inseriti in tale sezione non sono integrabili né come note né come paragrafi a sé, né sono incorporabili nel contesto della trama. Si tratta spesso, infatti, di episodi puntuali e affatto distinti dal resto della voce.

Si prenda, ad esempio, questa voce. Come integrare le notizie sui protagonisti Affleck, Willis e la Tyler? In un paragrafo "I protagonisti"? Oppure "Notizie sui protagonisti"? E la curiosità sulla formazione "Missing man"? E la notizia sulle tute da 3 milioni di dollari? Alcune affermazioni sono approssimative, e andrebbero eliminate, come quella sui "forum": generica e vaga. Altre andrebbero documentate, p.es. la concessione della Nasa a girare mella sua sede. Ma, in ogni caso, pensare che si riesca a integrare tutte le affermazioni in appositi paragrafi, o nel corpo della voce, è irrealistica.

Ma poi, oltretutto, ne verrebbe un danno. Uno degli aspetti fondamentali da tenere a mente, nella stesura di una voce, è il fatto che bisogna dare al navigatore uno schema abbastanza stabile; a tale scopo, le voci di libri hanno una sezione "trama", con il template relativo, il paragrafo "Voci correlate" dovrebbe chiamarsi sempre così (e non, p.es., "vedi anche"), il paragrafo "Collegamenti esterni" idem (e non "linkografia"). Se si pretende dagli autori delle voci che il paragrafo "Curiosità" non sia più redatto, c'è il rischio che proliferino paragrafi con titoli eccentrici ed utilizzati solo in poche voci. Invece, la sezione "Curiosità", pur essendo spesso lacunosa nelle fonti e presentando il rischio di portare altri utenti ad "aggiungere sotto", anziché integrare, assicurava almeno un'uniformità fra le voci.

Qui qualcuno risponderà: "ma noi non abbiamo detto che vogliamo eliminare la sezione". Ma scoraggiarla sì; con gli inevitabili effetti di cui sopra (ovvero: proliferazione di paragrafetti ad hoc, disomogeneizzazione dello schema delle voci).

La sezione Curiosità presenta spesso affermazioni bislacche e non documentate, questo è vero. La richiesta delle fonti va rivolta, agli autori delle varie curiosità, su questo sono d'accordo. Ma apporre il template {{curiosità}} peggiora la situazione, non la risolve, perché condanna le voci a un'apparenza di provvisorietà destinata a durare assai a lungo, vista la difficoltà di integrare le affermazioni puntuali - e spesso gustose - che caratterizzano questo tipo di elenco. IMHO. -- 00:41, 22 ott 2007 (CEST)

Il template "Stub" e anche il template {{W}} vanno messi in testa alla voce, non nel mezzo della voce. Il template "Senzafonti" va messo in mezzo alla voce, ma quello è giustificato. Questo qua, invece, essendo una semplice raccomandazione è troppo invasivo nel mezzo della voce (ed è destinato a restarci per troppo tempo, secondo me). Va bene scoraggiare, ma si trovi un altro sistema meno controproducente (meglio una sezione "Curiosità" ben documentata che tre paragrafi dal titolo improbabile, magari contenenti ciascuno una sola affermazione). Io dico che il problema esiste, e non lo si può scaricare sugli autori della voce ma va gestito a monte. -- 01:08, 22 ott 2007 (CEST)
Per rispondere alla tua affermazione: "che dire degli innumerevoli stub?" ti dico che uno stub è uno stub, e chi se ne frega se c'è un template che ne rende l'apparenza ancor più provvisoria! L'autore non ci ha speso granché, ha messo due notizie in croce e se ne è andato, quindi è giusto segnalarlo con un template.
Ma una voce con il paragrafo "Curiosità" non è necessariamente uno stub. Magari ci han lavorato su parecchi, e per parecchio tempo. Poi, improvvisamente, gli autori si vedono "provvisorizzati" con un template, che oltretutto scarica su di loro il peso delle modifiche. Cioè non si dice: aiutiamo questa voce, formattiamola, ecc. Si dice: ristrutturatela, a noi non sta bene. L'imposizione di una visione di pochi che forse si stanno prendendo troppo sul serio? Spero di no, sarebbe l'ennesima... -- 01:18, 22 ott 2007 (CEST)
Beh, certo, se metà delle affermazioni le metti in paragrafetti con una riga, e metà le cancelli, è facile "sistemarla". Però non è questa l'idea che ho io di "interfaccia stabile" e di salvaguardia delle informazioni. P,es, è vero che la Tyler è figlia del cantante degli Aerosmith, mi sembra un'informazione utile e abbastanza interessante, però non c'è più. Mah... -- 01:32, 22 ott 2007 (CEST)
Altro esempio: la citazione della formazione "Missing man" posta all'interno della trama non c'entra assolutamente niente.
Hai dimostrato che è sempre possibile forzare la mano alla struttura naturale di una voce, cosa che si sapeva già; ma il risultato è un bene? È positivo per Wikipedia? No, è la conseguenza del fatto che sei convinto che questa policy è giusta e che non crea problemi. Io ho rispetto per le voci, ma ovviamente non posso rollbackarti perché tu sei Trixt, e perché esiste ora l'ennesima policy calata dall'alto. Complimenti per l'atto di forza, ma la voce era più leggibile prima. -- 02:09, 22 ott 2007 (CEST)
Perfettamente d'accordo con Yoggysot, Il palazzo e, più sopra, con Retaggio. Il tentativo di integrare a posteriori nel corpo di una voce le "curiosità" può portare un peggioramento della scorrevolezza del testo, che è cosa ben peggiore di un paragrafo di "Curiosità", soprattutto se ben documentate (se non lo sono apporre la citazione necessaria, please). -- 20:23, 24 ott 2007 (CEST)
Nessuno dice di tenere le "sorelle dei calciatori" né, tantomento, i pensierini da V elementare. Eliminarli, o revisionarli, infatti, fa parte IMHO del normale lavoro sull'enciclopedia, senza bisogno di policy che, in definitiva, non hanno neppure il consenso della comunità. -- 20:51, 28 ott 2007 (CET)
A mio avviso quegli enciclopedisti che storcono il naso di fronte alle "Curiosità" non si rendono conto di star danneggiando Wikipedia. Pensi che la gente pensi che Wikipedia è davvero l'Enciclopedia Britannica? Beh, se è così ti sbagli. I punti forti di Wikipedia, agli occhi del grande pubblico, sono due:
1.le voci tecniche
2.le voci "amatoriali", dove è possibile trovare liste utili per gli appassionati (tutti gli episodi di quel dato serial, tutti i numeri di quel dato fumetto, ecc).
Le "Curiosità" - che, non mi stancherò di ripetere, dovrebbero essere ben scritte e ben documentate - fanno parte di questa seconda categoria.
Aveva, dunque, buon senno, l'anonimo. -- 23:27, 29 ott 2007 (CET)
Sono proprio questi i motivi per cui una policy non ha senso, sul paragrafo "Curiosità". Se non sono enciclopediche, o non documentate, si segnala il problema con citazione necessaria; se sono palesemente bufale, si cancellano. Negli altri casi, si lasciano. Ma una policy... a che pro? -- 10:13, 8 nov 2007 (CET)»
Bastano, come motivazioni? :-) --Outer root >echo 17:51, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
Premesso che non ritenevo mio dovere leggermi una discussione precedente per rispondere di un quesito sorto in questa discussione, ora che ho letto le motivazioni desunte da quanto hai postato, riesco almeno a considerare il tuo punto di vista. Tuttavia mi dispiace renderti noto che non mi convincono molto: questa linea guida intende scoraggiare l'uso del paragrafo Curiosità quando non serve. Se la proliferazioni di paragrafetti ridicoli, che convengo siano forse peggiori della soluzione precedente, sono conseguenza di questa policy, beh si rollbacka, appellandosi proprio al fatto che qui non c'è scritto da nessuna parte di rimuovere il paragrafo Curiosità. Se un progetto lo prevede, sia fatto: d'altro canto questa stessa policy invita a mantenere informazioni obiettivamente non contestualizzabili all'interno della sezione curiosità. --Fεlγx 13:39, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sì, certo, quando uno presenta una serie di dati incontrovertibili che dimostrano tutta l'inconsistenza di questa policy, si tira fuori il discorso che "non vieta nulla", "rollbacka pure", e tutte le chiacchiere che non corrispondono ai comportamenti. Perché, in soldoni, restano i templates che parlano chiaro, e che non sono stati modificati, nonostante molti utenti lo richiedessero a gran voce in tutta questa discussione, e che dovresti leggerti, se vi intervieni (quei brani non erano in "una discussione precedente", ma in questa discussione), e restano i comportamenti degli utenti che si sentono autorizzati a cancellare le curiosità senza nemmeno avvisare gli autori con il template. Questi sono i fatti. Il resto è fumo, fumo profumato, fumo ben confezionato, ma sempre fumo.
Volete danneggiare Wikipedia, togliendo omogeneità alle voci? E' più semplice cancellare una curiosità non documentata che apporvi il template {{citazione necessaria}}? Che devo dirvi: fate pure! Ma siete avvisati che non state certo facendo il bene del progetto. --Outer root >echo 00:56, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]
Mi sembra di cogliere una presunzione di malafede in questa tua reply. Ti ricordo che io sto solo esprimendo la mia opinione. E che in ogni caso dire che agisco contro l'interesse nel progetto, dal momento che approvo il contenuto di questa linea guida, mi suona come una vaga e ridicola teoria del complotto: che benefici personali potrei trarne, io utente che approvo questa linea guida, da questa policy precisamente? La mia era e resta una proposta spassionata. Non ignoro quello che dici ma ripeto le tue obiezioni non mi sembrano rilevanti: sbaglio io a presumere un atteggiamento dell'utenza corretto e adeguato o tu a desumerne uno per forza distruttivo? Imho sono due facce della stessa medaglia, ma la mia è più luccicante, se mi passi la metafora. --Fεlγx 19:02, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Guarda che sei tu che stai presumendo la mia malafede. Mica ho detto che stai scientemente danneggiando il progetto; anzi, il fatto che io abbia voluto "avvisare" i sostenitori della policy che essa nuoce al proggetto dimostra chiaramente che IMHO chi la porta avanti non è consapevole di poter compiere indirettamente un danno.
Più sopra mi accusavi di fare discorsi generici e non muovere obiezioni circostanziate; adesso, dopo l'elenco di motivazioni che ho postato, mi dici che le mie obiezioni non le ritieni rilevanti. Non sarà che sei un po' troppo coinvolto, visto che il template lo hai creato tu?
Ovviamente l'averlo creato non è una colpa; è una colpa intestardirsi a difenderlo. Sempre IMHO :-D --Outer root >echo 22:01, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io leggo una presunzione di "malafede" anche nel fatto che mi dici una stupidaggine come "Non sarà che sei un po' troppo coinvolto, visto che il template lo hai creato tu": uè va che siamo in Wikipedia, io non sono padrone proprio di nulla! E' un mio contributo al progetto, peraltro modificato (imho in meglio) dalla sua versione originale. Il mio coinvolgimento inizia e finisce nel momento in cui premo "Salva la pagina". Comunque acclarato che nessuno qui presume nell'altro un comportamento da serpi, forse sarebbe il caso di riprendere un attimo il nocciolo della questione, ovvero la dichiarazione di intenti di questa linea guida. Siamo tutti d'accordo che una lista di fatti sconclusionati, decontestualizzati, spesso privi di fonte, è deteriorativa per la qualità (nel senso più largo del termine) di una voce? Se sì, come scoraggiare questo diffuso vizio? La linea guida nasce da questa necessità: limitare per quanto possibile questo fenomeno, dando chiara indicazione di come e quando risolvere il problema. Bisogna cambiare la linea guida? Non è lo strumento adatto per questo fine? Bene, gradirei un'alternativa allora, altrimenti deduco che il problema sta nel "Siamo tutti d'accordo ecc." --Fεlγx 14:40, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]
Alternativa (ripetuta fino alla noia): si marcano con "Citazione necessaria" e "mancanza di fonti" tutte le notizie di dubbia (o carente) fonte. Le altre si lasciano là, perché, al 90%, se esiste un paragrafo "Curiosità", non era facile, o pratico, o attinente, integrare le notizie ivi contenute in altre sezioni della voce (nel 10% dei casi in cui ciò è possibile, si fa così. E - te ne prego - adesso non venirmi a dire che la policy esiste apposta per quel 10% perché non è così: perché per quel 10% basta il normale lavoro enciclopedico e non serve una policy, che ha lo svantaggio di disorientare i contributori di quell'altro 90%).
Riguardo al fatto che, che nel porre la domanda sul tuo coinvolgimento, io abbia detto una "stupidaggine", beh, mi sembra sia obiettivamente riconosciuto che il giudizio su un dato oggetto di discussione sia proporzionale al proprio grado di coinvolgimento, e quest'ultimo sia direttamente proporzionale alla propria opera, prestata nella realizzazione di tale oggetto. Per fare un esempio, è logico aspettarsi da Gianfranco un particolare coinvolgimento riguardo allo sviluppo di Wikipedia, visto che è legittimo che lui la senta un po' come una sua "creatura". Quindi la domanda era sensata, non "una stupidaggine". Se poi, nel caso specifico, il tuo grado di coinvolgimento su questa questione non influisce sul tuo giudizio, può anche essere, ma il dubbio era legittimo.
P.S.: vorrei farti notare che sei tu che stai presumendo che io sia in malefede. Tu dici che io non ho il diritto di presumere che tu possa essere coinvolto su questa questione, ma poi ritieni di avere il diritto di affermare che io sono in malafede! Questo atteggiamento non lo ritengo per nulla giustificato, da parte tua. Mi hai posto alcune domande, a cui ho risposto, giustificando le mie affermazioni. Ho detto che a mio avviso la policy danneggia Wikipedia, ho lanciato il mio grido di allarme. Se intendi interloquire o richiedere chiarimenti, sono disponibile, ma cortesemente senza processi alle intenzioni. --Outer root >echo 16:54, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Questa policy è una bozza, accidenti![modifica wikitesto]

Egregi signori, come è possibile che, in questa discussione, il parere di wikipediani contrari venga sistematicamente ignorato o contestato?

Cortesemente, mi si potrebbe spiegare quando mai la policy ha ricevuto il "consenso della comunità"?

Risposta: – "Ma non leggi le discussioni? Ma parli senza riflettere..."

Mia controrisposta: – ho letto la discussione, e contesto la seguente frase, detta da Gac a Starmaker:

«Se(i) liberissimo di dissentire e proporre soluzioni diverse, ma la pagina esiste dal mese di giugno e definirla bozza perchè si ha un'opinione (lecita) contraria, non è molto costruttivo :-) (tipo edit-war). Naturalmente se in questa discussione si deciderà di cambiare o di cancellare la pagina, lo faremo. Ciao, Gac 18:56, 17 nov 2007 (CET)»

che vuol dire che "esiste dal mese di giugno", visto che a intervalli regolari capita qua un wikipediano che protesta? Poi magari non sono "wikipediani ogranizzati", non tirano su una protesta collegiale, ma i pareri contrari esistono eccome (se vi prendeste la briga di contarli).

È stato persino rimosso un intero paragrafo (intitolato "Contrarissimo" - leggetevi la conologia), in cui si esprimeva un parere anonimo ma sensato, sulla questione. Ho capito che "Wikipedia non è una democrazia", ma credevo che non fosse neppure <autocensura cautelativa>. ;-)

Contesto la posizione: "definirla bozza perché si ha un'opinione (lecita) contraria non è molto costruttivo". Se la propria opinione è lecita, allora è lecito sostenere che non esiste il consenso (dato che non è una sola persona che si ribella a questa imposizione). Siccome esistono più persone con parere (lecito) contrario, questa policy è una bozza.

Ricordo, per chi si fosse sintonizzato in questo momento :-), che il template {{wikiBozza}} recita testualmente:

Attenzione! Questa pagina non ha ancora ricevuto il consenso della comunità, è quindi soltanto una bozza in fase di elaborazione e discussione.


«(tipo edit-war)»

qui Gac ci avverte gentilmente che, se ci permettiamo di eccepire, procederà trattandoci come vandali.

Bello.

«Naturalmente se in questa discussione si deciderà di cambiare o di cancellare la pagina, lo faremo.»

Sono mesi che svariate persone (e svariate altre se ne aggiungerebbero, se sapessero, ma non è nostra abitudine lanciare campagne elettorali) sono contrarie a questa "discussione".
Bene, costoro evidentemente valgono come il 2 di picche (quando briscola ecc. ecc.) giacché la posizione di coloro che portano avanti la policy non è cambiata di una virgola.

A questo punto chiedo ufficialmente il ricorso ad un sondaggio. --Outer root >echo 01:40, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

P.S.: l'ignorare questa richiesta, fatta da legittimamente da un'utenza, non farà che confermare quanto qui sopra affermato. Corsivo. --Outer root >echo 01:40, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Fallo. --Fεlγx 18:57, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma non ci penso proprio! Non si riesce a farsi ascoltare nella discussione di una bozza, figurati in Wikipedia:Richieste di pareri e tutta la trafila che bisogna fare per arrivare a proporre un sondaggio... Non ne ho la minima voglia, visto che al 99% il risultato sarebbe un buco nell'acqua, date le premesse visibili qua.
Invece coloro che, per correttezza (visto lo scarso consenso), dovrebbero proporre un sondaggio sono proprio i propugnatori della presente linea guida, non i suoi detrattori, IMHO. --Outer root >echo 21:41, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ehm no, non è così che funziona dal mio punto di vista. La creazione della policy è stata largamente pubblicizzata per quasi due mesi sul Wikipediano, e con una discussione al Bar. Se la pagina ha raccolto pochi contrari - e giustifico subito l'aggettivo pochi: se fossero stati molti, si sarebbero già organizzati e invocato il loro diritto a esprimere un voto contrario, ma dal paragrafo "Consenso", poco su, evinco che questa organizzazione non c'è stata - non vedo la necessità di un passaggio burocratico. Se pensi che siano molti allora è un problema tuo, se poi non hai voglia di gestirlo e rendermelo palese, è ancora un problema tuo. Non mi sembra, d'altro canto, che una schiera di "no! no!" ti stia appoggiando, at the moment. --Fεlγx 14:45, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

(rientro a sx) Bhe, volendo mettere mano al pallottoliere, se guardiamo al "Consenso sulla policy", molto ma molto a spanne, erano per un'applicazione anche "talebana" (ovvero che possa prevedere quasi sempre l'eliminazione della sezione):

  1. Felyx
  2. Hal8999
  3. AnnaLety
  4. Gregorovius
  5. Salvatore Ingala
  6. Goodsheard
  7. PersOnLine

contrari all'eliminazione a prescindere della sezione, ritenendo che in alcuni casi piu' essere utile

  1. RuandaBot
  2. Kal - El
  3. Il palazzo
  4. SailKoFECIT
  5. Yoggysot
  6. Gliu
  7. .mau.

Con Ligabo che non prendeva parte ma si limitava a dire che bisogna controllare l'NPOV ovunque, eventuale sezione curiosita' compresa.

Ora, senza offesa, ma il 50/50 mi sembra abbastanza lontano dal "consenso" per l'interpretazione talebana suggerita dal template e che a volte si e' vista applicare (e sostenete)...

A questa situazione poi si sono aggiunti nella dicussione ormai periodica su come applicare la policy (se ho visto bene):

  • un paio di anonimi contrari, Retaggio, Stefanomencarelli, Outer root, -Beatrix, Starmaker, -Bultro (se interpreto bene) e -Donbu (se interpreto bene) contrari all'eliminazione a prescindere della sezione
  • Trixt e -MarcoK, Ylebru, Gac a favore

ed e' stato evidenziato come la policy, nell'interpretazione "togli tutto", vada in conflitto con altre precedenti che invece suggeriscono l'uso della sezione.


--Yoggysot 15:27, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Confermo la mia contrarietà all'applicazione rigida (leggasi: eliminare e basta). Senz'altro molte sezioni curiosità sono da rivedere e distribuire meglio nel corpo della voce (banalmente perché non sono curiosità e lì non c'azzeccano nulla), ma alcune "spigolature" (non mi viene termine migliore) ci stanno benissimo e hanno assoluta (IMO) dignità enciclopedica. "Eliminiamo ebbasta" ve lo siete sognati di notte. Mi pareva fosse stato detto chiaro all'inizio. E non mi pare ci fosse tutto 'sto consenso su questa applicazione. Poi che sia bozza o meno è relativo: è l'interpretazione rigidamente burocratica che spiace. Kal - El 15:36, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Concordo pienamente con Kal-El. Anch'io sono contrario nell'imbottire il paragrafo relativo alle "Curiosità" con dati e notizie che potrebbero benissimo trovare altre collocazioni nella voce, però alcune informazioni divertenti, anticonformiste, piccanti, ammiccanti e allo stesso tempo interessanti, non possono che essere inserite nelle "Curiosità", a tutto vantaggio della pagina e dei nostri innumerevoli lettori. In sintesi: Serietà si, seriosità mai. E non sono io ad affermarlo, bensì Lui (se non vado errato). Cordialità.--Justinianus da Perugia 16:58, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Evidentemente tocca ripeterlo fino alla morte (mia): Ogni volta che ti è possibile integra i contenuti delle sezioni di curiosità nel corpo della voce. Quel "ogni volta che ti è possibile" significa che questa stessa policy invita a mantenere informazioni obiettivamente non contestualizzabili all'interno della sezione curiosità. (frase di Felyx, che ha scritto la policy). Se vedete un {{Curiosità}} usato impropriamente toglietelo come fareste per un {{S}} o per un {{P}}. La presente guida non intende disquisire se questi fatti siano effettivamente note curiose o se le curiosità vadano inserite o meno in una voce di enciclopedia, ma semplicemente il modo in cui questi fatti dovrebbero essere organizzati all'interno della voce. Ormai non devo più neanche scrivere, devo solo quotare.--Trixt 22:21, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]
Evidentemente tanto chiaro non e', finche ci sono applicazioni della policy come questa [2], dove si tranciano via la meta' dei contenuti in applicazione di questa policy (giusto per citarne una che mi sono appena trovato negli osservati speciali)... --Yoggysot 23:20, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]
Se una policy non è chiara ci si rimbocca le maniche e la si chiarisce (per me è chiara, se no lo avrei già fatto); se qualcuno la applica male, si bacchetta chi la applica male: da quando in qua invece si elimina del tutto la policy? Eliminiamo anche Aiuto:Manuale di stile se qualcuno la contesta e non la applica? O si punisce chi lo fa?--Trixt 23:42, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]
@Trixt: qualcuno ha detto di eliminarla? Io no. Si richiede solo un filo di elasticità e rimbocco delle maniche nell'applicarla. Non passare con il rastrello e tagliare (e non dico sia tu a farlo, visto che pare tu l'abbia presa sul personale). L'esempio è già stato fatto. Certo che se ne trovo a muzzo li tolgo (già anche fatto). Altrettanto se trovo sezioni che contengono solo fuffa o informazioni enciclopediche che "curiosità" non sono le svuoto. E fin qui pare siamo d'accordo. Pare invece ci sia una scuola di pensiero che interpreta quello che per me e per te è chiaro come "tagliare sempre, tagliare ovunque". E allora? Basta riscrivere secondo te? Kal - El 00:49, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
@PS Yoggisot: onestamente, leggendo meglio, magari quell'esempio non è il migliore, perché quelle sono informazioni che si possono anche integrare. Kal - El 00:52, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
@Kal-El alcune si', ma altre (se non mi sbaglio) sono semplicemente sparite senza motivo, come la mancata visita al MIT per l'opposizione dell'ambasciatore USA, o il nomignolo "Re Umberto" (a cui sarebbe stato da affiancare un citazione necessaria).
Tornando in generale, un utente che si trova l'invadente template legge "La sezione Curiosità è sconsigliata dalle linee guida di Wikipedia. La voce può essere migliorata integrando i contenuti rilevanti nel corpo della voce e rimuovendo quelli inappropriati.", IMO capisce che "se non c'e' e' meglio" e non "integra il possibile, se poi rimane qualcosa e' lo stesso".
Peraltro nella pagina Wikipedia:Raccomandazioni_e_linee_guida linkata dal template, ci sono linee guida che invece consigliano la sezione curiosita', smentendo il testo del template che linka li' (come la sopracitata Aiuto:Come scrivere una voce di qualità che per scrivere una voce "che meriti di essere inclusa nella vetrina" consiglia di scorporare le informazioni marginali (ma ovviamente enciclopediche se si tengono) su un argomento e metterle in curiosita' o note per non diluire troppo il discorso principale e rischiare di far perdere il filo al lettore, ovvero il contrario di quello che si prefigge questa policy o come Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi che, approvata da sondaggio, consiglia esplicitamente una sezione curiosità per le notizie di contorno sul personaggio). Ma mettiamo che un utente non vada a controllare le varie linee guida e si limiti alla policy, anche qui IMO non e' per niente chiaro (ne' scritto da nessuna parte) che in alcuni casi la sezione puo' rimanere (la parte sugli errori del film, se consistente, e' semplicemente una sezione "Bloppers ed errori", presente anche sui dizionari ed enciclopedie del cinema cartacee, e non una sezione curiosita'), col risultato che chi la applica finisce semplicemente per cancellare quelle che non riesce ad integrare (indipendentemnte dal fatto che siano effettivamente non integrabili o meno).
Ma anche se qualcuno decidesse di lasciarne alcune in sezione, appurato che non si possono muovere (o che darebbero vita al massimo a confusionarie sezioni da mezza riga) la rimozione del template apparentemente e' vietata, visto che "Il template deve essere apposto in testa alla sezione identificata come contenente curiosità." (grassetto mio), per cui che quelle che rimangano siano integrabili o meno, che la sezione si chiami curiosita' o altro, quel template evidentissimo (ben piu' grande del Disclaimer medico o del Disclaimer sui contenuti) "deve" rimanere li'.
Si dice che questa policy non va interpretata modello integralista? IMO allora lo si deve scrivere nero su bianco e non continuare a girarci intorno:
  • il template non serve a dare info per gli usufruitori di wiki, ma solo agli editor per organizzare meglio una voce con possibili info disordinate, per cui invece del mega banner si usi un qualcosa simile al Template:Da fare, che ha lo stesso scopo e non disturba (o fa venire dubbi immotivati sul contenuto) chi legge
  • si scriva nel template che una volta finito il lavoro di riorganizzazione, il template va tolto e non che "deve" rimanere comunque anche se non c'e' piu' nulla di integrabile e il restante e' lecito
  • si scriva nella pagina della policy, esplicitamente e non tramite la non negazione, che ci sono casi in cui la sezione "curiosita'" puo' rimanere o anzi e' consigliata dalle stesse linee guida (citando le varie linee guida che la consigliano)
Questo fermo restando che informazioni palesemente non enciclopediche (es "la sorella ha un negozio di" o "nel fan site misconosciuto pittoplutotopolino si e' detto che" riferita a qualche personaggio di cui abbiamo la biografia) dovrebbero essere tolte indipendentemente che siano in curiosita' o in altre sezioni, per cui anche senza l'uso o l'esistenza di questa policy. --Yoggysot 06:41, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]
Yoggysot ha esposto in maniera chiarissima cosa si può fare per migliorare questa policy.
A questo punto, è evidente che la buona fede e la buona volontà di coloro che sono favorevoli alla policy dovrebbero concretizzarsi nell'accettazione delle ragioni di chi è contrario e nel ricorso ad una soluzione di compromesso (compromesso di cui Yoggysot ha peraltro indicato l'indirizzo concreto, segnalando la trasformazione del template da un template di testo a un template meno invasivo, ecc.).
Inutile ripetere, come fa più sopra Trixt: "Questa policy non vieta nulla, questa policy è una raccomandazione"... Nel momento in cui il template altera il contenuto della voce (un banner con width al 100%, che mette in discussione un paragrafo, LO FA) ebbene, questa policy non viene più avvertita come raccomandazione; se inoltre colui che ha apposto il template o eliminato le curiosità è un amministratore, nel 90% dei casi i contributori si guarderanno bene dal rollbackarne l'operato, per timore di essere bloccati come vandali (quindi, spesso, viene meno anche il discorso "Rollacka pure"...).
Infine: per chiarire la mia posizione. Io sono contrario in toto a questa policy.
  1. Secondo me, se si incontrano affermazioni non enciclopediche (come quelle sulle sorelle dei calciatori) basta eliminarle, motivando il gesto. E - per chiarezza - segnalo che anch'io ne ho eliminate, non sono certo uno che ama infarcire le voci di amenità.
  2. Se si incontrano affermazioni originali prive di fonti, basta segnalarle come necessitanti di fonti o citazioni (anche qui, per chiarezza).
Oltretutto, segnalo che esiste una discussione molto approfondita sull'uso delle fonti in it.wiki, che probabilmente si concretizzerà in una policy che renderà obbligatoria la segnalazione della fonte di ogni affermazione. Quindi, molto probabilmente, stiamo perdendo tempo per niente: la presente discussione potrebbe essere resa obsoleta dalla policy sull'uso delle fonti (che comporterà automaticamente la cancellazione di molte delle "curiosità"). --Outer root >echo 17:31, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aperta procedura di cancellazione della Policy[modifica wikitesto]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Wikipedia:Svuota la sezione curiosità Mi dispiace, ma visto che dopo 6 mesi di chiacchiere non si è riuscito a sistemare "i dubbi e le contraddizioni con altre pagine" di questa policy, è giunto il momento di passare alle maniere forti. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:12, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Se le altre pagine non sono state aggiornate in base alla novità introdotta da questa policy, forse era più utile discutere in quelelpagine per aggiornarle, che fare 6 mesi di chiacchere qui e poi mettere in cancellazione questa, perché le altre non sono aggiornate. --ChemicalBit - scrivimi 15:37, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
Il problema e' che non e' tanto questa policy ad essere in contraddizione con le altre (tutti siamo ed eravamo d'accordo, anche senza questa policy, che la roba palesemente non enciclopedica va tolta e che alcune cose si possono espandere per renderle sezioni autonome), ma una sua versione/interpretazione integralista, che e' lontanissima dall'avere il consenso fin dai primi momenti (basta vedere le prime due sezioni di questa pagina). A questo punto, IMO non si vede perche' andare a discutere di modifiche su altre policy che magari il consenso ce l'hanno cosi' come sono (e nel caso delle biografie sono state anche approvate tramite sondaggio), per modificarle un base ad una interpretazione "integralista" di questa che di consenso non ne ha mai avuto (almeno stando ai pareri espressi qui sopra in questi mesi). Notare poi che tutte le richieste di rendere piu' esplicita la spiegazioen della policy e del relativo template per evitare la versione talebana, nonostante sembrassero raggiunte (si veda per es il "possibilmente" o "ove possibile" che si voleva inserire nel testo del template fin dalle prime ore di vita), non sono mai state applicate (o sono state poi rimosse) o sono cadute nel vuoto. --Yoggysot 16:49, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
scusate, allora, pacifico che una voce enciclopedica non può essere l'equivalente della sezione "lo sapevate che" di un noto periodico enigmistico, l'unica visione integralista che si potrebbe avere in questa policy sarebbe il divieto tassativo di creare tali tipi di paragrafi, ora mi volete dire dove cacchio sta scritto che è vietato? perchè io non l'ho letto da nessuna parte!

Qui si sconsiglia, non si vieta; e si consiglia: non di eliminare i contenuti, ma di elaborarli, integrarli, riformularli in forma più compiuta e consona ad un'enciclopedia, ed è ovvio che tutto è fatto tenendo presente il wikipedia:buon senso poi se qualcuno ha inserito delle cavolate è ovvio che vengano tolte, ma non riesco ancora a capire dove sta tutta questa visione liberticida della policy che suscita tanta allergia verso il recepimento di questa norma.
Piuttosto di diano i ritocchi necessari per rendere più palese la giusta interpretazione della policy, che è quella che tutti si sostenitori danno! PersOnLine 19:30, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

i "ritocchi" sono stati proposti (es [3] o quelli proprosti piu' sopra per alleggerire i termini e togliere quelli perentori) e sono caduti nel vuoto. Se poi non c'era un obbligo di togliere tutto, xche' fino alle recenti modifiche di Bultro [4] era invece obbligatorio mettere e tenere per sempre il template che invitava allo svuotamento e cancellazione (" Il template deve essere apposto in testa alla sezione identificata come contenente curiosità.")? --Yoggysot 19:42, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
Nota: il "deve essere apposto in testa alla sezione" era inteso come "non deve essere messo a fine sezione".--Trixt 00:35, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Modifica discutibile (e reiterata)[modifica wikitesto]

Contesto questa modifica di Bultro, che mi è parsa priva del necessario consenso esplicito. Specie tenendo conto che la pagina è stata messa in cancellazione, il che chiarisce piuttosto bene l'opinione dei contrari a questa linea guida. Malgrado la situazione un po' tesa che si è creata richiederebbe prudenza e diplomazia, l'utente ha preferito riproporre la modifica per la seconda volta, creando di fatto una edit war. Io non assecondo tale pratica deleteria e quindi non ripristinerò il testo alla revisione originaria (precedente a quella di Bultro), ma sono costretto a chiedere la protezione della pagina (cosa che mai avrei immaginato di dover fare), almeno fino alla conclusione della votazione in corso. --MarcoK (msg) 12:46, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

ammazza che tragedia per 2 parole... Cito Yoggysot qui sopra (perché è vicino, ma è solo uno dei tanti): una versione/interpretazione integralista di questa linea guida e' lontanissima dall'avere il consenso fin dai primi momenti. Ho cercato solo di mitigare ulteriormente questo "integralismo". A quelli che vorrebbero cancellare del tutto la linea guida, non vedo come possa dare fastidio. Non voleva essere una edit war, ho attribuito il tuo annullamento al fatto che non avevo messo l'oggetto la prima volta (mea culpa)--Bultro 18:08, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

La vera limitatezza di questa policy[modifica wikitesto]

Al di là di questioni su singoli dettagli (per smussare "l'integralismo" e la perentorietà di questa linea guida, ecc.), noto un problema più generale di questa linea guida

Perché è limitata (fin dal titolo) al solo svuotamento delle sezioni curiosità già esistenti?

La linea guida dovrebbe indirizzare (e spiegare) come scrivere, come realizzare una corretta voce enciclopedica (non, un meno utile e con meno forma e stile enciclopedici, elenco di curiosità)

Del resto abbiamo

«Grandezza delle voci? L'unico punto fermo è che la voce sia adatta ad un'enciclopedia e che sia almeno un abbozzo. Dunque, tutto ciò che descrive il concetto esaminato con la maggiore ricchezza possibile. Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica.»

«Spesso una voce, soprattutto quelle scritte dai nuovi utenti, ha ottimi contenuti, ma resta difficoltosa alla lettura poiché non "assomiglia" alle altre voci della nostra enciclopedia. In questo caso si richiede allora di effettuare poche piccole modifiche per portarla a coerenza con le altre.»

«ben scritte, evitando alcuni degli errori ed equivoci stilistici che si commettono spesso quando si scrive senza essere abituati al mezzo di comunicazione che si sta usando. (...) o scopo di una voce di Wikipedia è informare, quindi come già detto la sostanza è più importante della forma; tuttavia quando scrivete dovreste tenere sempre presente il destinatario di ciò che scrivete. Una voce di Wikipedia è destinata ad essere letta da tutti: adulti, ragazzi, bambini, professori universitari e persone con la licenza media. Perciò è necessario scrivere in modo piano e semplice e senza paroloni o frasi in gergo tecnico.»

e varie altre indicazioni da cui deriva che dobbiamo cercare di scrivere voci che analizzino il più approfonditemente possibile, e che spieghino nel modo più completo e comprensibile. E, visto che qui sopra si parla di mancanza di consenso, tutte queste indicazioni e linee guida mi pare che il consenso ce l'abbiano (eccome! Anzi, nessuno -mi pare- li ha mai messi in discussione). E il primo pilastro di Wikipedia del resto è

«Wikipedia è un'enciclopedia (...) Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.»

L'indicazione più importante da dare è quindi di creare voci che possibilmente siano già voci enciclopediche e già opportunemente formattate e strutturate (wikificate), non con vari problemi o risultati non ottimali tra cui rientrano anche voci che hanno in parte elenchi di «curiosità» "buttati lì" in attesa che qualcuno poi sistemi.

Va da sé che se qualcuno crei (ad es. per inesperienza) voci non in forma enciclopediche ma elenchi di curiosità, tali voci siano poi da migliorare (come si fa ad. es. con voci che hanno altriproblemi di wificazione).

(poi a me personalmente, francamente, non convince l'uso del termine «curiosità» per intitolare la sezione che raggruppa quelle informazioni spicicole non ancora inserite e uniformate nella voce enciclopedica vera e propria: fa pensare che si tratti d'informazioni decisamente minori, di poca se non quasi nulla importanza. Invece non sempre è così, vi si possono a volte trovare infromazioni non dico basilari -che si spera siano invece nell'incipit- ma comunque abbastanza anche importanti, che sono nelle curiosità per l'unico inconveniente di non essere state ancora opportunamente e più utilmente inserite nella voce vera e propria. --ChemicalBit - scrivimi 14:08, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Le curiosità della scheda antroponimi[modifica wikitesto]

Oggi un utente allo Sportello informazioni si lamentava della rimozione da parte mia del template: curiosità nelle voci degli antroponimi. Mi sembrava si fosse giunti ad un consenso almeno sul punto che la sezione curiosità in queste voci non andasse segnalata. Ad ogni nodo, per evitare incomprensioni, chiedo un parere definitivo della comunità, a cui seguirà eventualmente un opportuna correzione della policy. Grazie - Beatrix 14:30, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Beh, coerentemente con quanto ho scritto nella sezione subito qui sopra (La vera limitatezza di questa policy), non vedo perché non si dovrebbe segnlare (o meglio ancora perché non fare una vera voce (o parte di voce) enciclopedica e non un elenco di "curiosità"). --ChemicalBit - scrivimi 15:02, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Quoto la risposta del Palazzo nella pagina dello sportello informazioni: dato che la sezione curiosità fa parte della struttura stessa della pagina degli antroponimi, e non è integrabile in altro modo all'interno della voce, non serve apporre la segnalazione, che anzi ha come sola conseguenza quella di mettere in risalto le apparenti contraddizioni della policy generando dunque una inutile confusione.
--Achillu 15:40, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Aggiungo brevemente (come già segnalato altrove) che in effetti si potrebbe pensare di collocare diversamente una parte dei contenuti di queste curiosità, ma (IMHO) non cancellarle completamente. - Beatrix 16:02, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

piu' sopra si ho proposto piu' volte di inserire esplicitamente nella policy i casi in cui le linee guida dicono diversamente, ma come si puo' leggere la proposta e' ancora (quasi) senza repliche... --Yoggysot 17:34, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

dove esattamente? cmq se le (poche) repliche erano positive, avvaliti del silenzio-assenso...--Bultro 19:23, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
qui [5] il 2 dicembre e poi citate poco piu' sotto. Se nessuno ha da dire nulla, i prossimi giorni passo alle modifiche. --Yoggysot 19:29, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Achillu , allora è «a struttura stessa della pagina degli antroponimi» ad essere poco adatta ad una voce enciclopedica ("Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica." da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia) e allora forse si tratta di correggere quella. --ChemicalBit - scrivimi 22:00, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Noto che spesso la sezione Curiosità nelle voci di antroponimi sembra essere usata al posto di una disambigua, oppure non sarebbe necessaria se ci fosse una sezione "Personaggi immaginari" nella voce stessa. Faccio un esempio: il contenuto di Elisabetta#Curiosità è quasi un doppione di Elisa (che è una disambigua). Oppure: ho creato la voce Alfonso (fumetto), e ho messo un link a questa voce in Alfonso#Curiosità, sarebbe stato meglio forse metterlo in una sezione "Personaggi immaginari", però non so se una sezione "Personaggi immaginari" è accettata o no in una voce di antroponimi... --KingFanelfanelia 16:45, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Se il titolo della sezione "Curiosità" non piace, chiamiamo la sezione "Influenze culturali" e ordiniamola cronologicamente (se possibile) e nei casi più corposi organizziamola per sottosezioni.
Per quanto riguarda la struttura della pagina degli antroponimi, secondo me va già bene così; in fondo lo stile degli almanacchi è uno degli stili di riferimento di Wikipedia (come c'è scritto nel primo pilastro) e anche se un antroponimo non è una data, le informazioni contenute in una pagina degli antroponimi è organizzata come sarebbe organizzata la voce di un almanacco; inoltre il quinto pilastro di Wikipedia dice pur sempre che "nessuna regola è fissa, purché si rispettino i cinque pilastri" e quindi non c'è niente di male a definire chiaramente delle eccezioni, soprattutto se queste eccezioni servono a dare una linea di guida omogenea a pagine che ci si aspetta che abbiano la stessa struttura.
--Achillu 17:17, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Una delle mie proposte era appunto quella di creare due nuove sezioni dedicate ai personaggi letterari o immaginari che dir si voglia e ai toponimi. Questo svuoterebbe un po' la sezione delle curiosità nelle voci degli antroponimi. Per rispondere a Chemical dico invece che le voci suddette rispondono pienamente ai requisiti di enciclopedicità perchè forniscono appunto cause (etimologia), effetti (quali persone/personaggi/luoghi usano quel nome) e contesto (uso e diffusione). Che poi le informazioni siano in forma schematica piuttosto che in un'altra formattazione mi pare ininfluente. - Beatrix 18:05, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sì, ma dovrebbe analizzare ("cerca di comprenderne" dice la linea guida) tali cause e effetti. Si tratta quindi di un qualcosa che dovrebbe far parte della voce vera e propria, non sminuite ad essere relegate in una sezione "curiosità". --ChemicalBit - scrivimi 18:52, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Quello che si può fare è scrivere la "storia del nome" ovvero non solo la sua origine ma la sua evoluzione e le cause del suo uso e diffusione. In effetti il titolo della sezione "Etimologia" è un po' riduttiva. Basterebbe cambiarlo in "Origine e diffusione" per potervi integrate anche altre informazioni contenute nella sezione "Curiosità". Ma temo che questo non risolva del tutto la questione: probabilmente alcune informazioni resterebbero comunque fuori dello schema e resterebbe la necessità della sezione "Curiosità". - Beatrix 23:08, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]

Riformulazione policy[modifica wikitesto]

Come detto sopra, queste è la mia proposta di riformulazione della policy, per rendere piu' esplicite le situazioni che sono emerse (fin da subito) nelle discussioni precedenti.


Wikipedia:Svuota la sezione curiosità/Bozza




A parte la sezione sui film (dove mi sono limitato a prendere atto della situazione attuale) negli altri casi non ho aggiunto nulla a livello di "sostanza", ma ho espanso la "forma" in modo da rendere chiare le motivazioni della policy (per lo meno a rendere chiare la parte di motivazioni che hanno consenso) ed esplicitaremeglio l'uso del template. --Yoggysot 04:36, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

A livello di metodo suggerire di inserire sempre la bozza di una versione alternativa in una sottopagina, creata partendo da una copia identica della versione originale, così chiunque può fare un confronto delle modifiche con un semplice diff. Per il mio parere vedi di seguito. --MarcoK (msg) 10:00, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]
c'è anche un template: {{Nuova versione}} --ChemicalBit - scrivimi 11:50, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Pareri sulla proposta di modifica[modifica wikitesto]

Pur apprezzando lo sforzo di Yoggysot, preferisco la versione originale.

  • In particolare trovo che possiamo fare a meno della sezione "Casi in cui la sezione Curiosità è consigliata dalle linee guida" e che che si possa fare uno sforzo, piuttosto, per eliminare i (pochi) casi in cui è prevista una sezione curiosità. Trovo infatti che i riferimenti a questa in alcune linee guida preesistenti fossero dovuti ad un periodo iniziale di sviluppo dell'enciclopedia, dove nell'ottica di aumentare a tutti i costi il volume del testo era ammissibile anche la sez. curiosità e compagnia bella. Ora invece (abbiamo superato le 400mila voci) la comunità si è orientata sulla ricerca della qualità e della verifica delle informazioni tramite fonti (tradizionalmente assenti in questa sezione) e non solo sulla crescita quantitativa.
  • Inoltre creare troppe "eccezioni", da tenere a mente, ad una qualunque linea guida, complica la vita agli utenti (specie i nuovi) e di fatto tende a minarne l'efficacia.
  • L'unica eccezione in cui vedo dunque ancora accettabile la famigerata sezione è quella, temporanea, degli abbozzi.
  • Ritengo in definitiva che tutte le informazioni presentate come "curiosità" possano essere integrate, prima o poi, nel corpo del testo di una voce ben sviluppata, e quelle che rimangono probabilmente non sono così enciclopediche (es. il colore del barboncino della star di turno), gossip e/o prive di fonti.
  • Tenere bene in vista l'avviso relativo si rivela utile come indicazione agli utenti (esperti e soprattutto meno esperti), altrimenti si allungheranno a dismisura le liste di informazioni indifferenziate (a volte doppioni, quasi sempre senza fonti e talvolta poco enciclopediche), tipiche di un fansite e non di una enciclopedia.
  • In realtà l'unica delle tre "eccezioni" citate che richiede un qualche sforzo per essere risolta è solamente quella relativa agli antroponimi. Sinceramente penso sia più semplice studiare assieme una soluzione diversa e più coerente per gli antroponimi (in collaborazione con il Progetto:Antroponimi). --MarcoK (msg) 09:37, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]
@MarcoK: per la rimozione completa della sezione non c'era consenso ne' quando si e' tolta dallo stato di bozza dopo neppure un giorno e mezzo di discussione (7 vs 7), ne' dopo (dove anzi i pareri contrari sono aumentati, anche senza contare gli interventi degli anonimi). Peraltro per cambiare tutte le altre linee guida che consigliano la sezione, se non sbaglio in un caso approvate tramite sondaggio, bisognerebbe dicuterne altrove e trovare il consenso li' e non qui.
per il resto, vista la carenza di pareri (sara' il week end), ho segnalato la discussione al bar, e invito chi non aveva seguito la questione a dare anche una veloce lettura alle (lunghe) discussioni qui sopra. --Yoggysot 00:32, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i film la sezione curiosità non mi sembra da togliere o disincentivare. Spesso mi capita di leggere voci riguardanti a film che già conosco e l'unica parte interessante è proprio quella sulle curiosità. --wiso 01:19, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non è possibile... Riquotiamo: La presente guida non intende disquisire se questi fatti siano effettivamente note curiose o se le curiosità vadano inserite o meno in una voce di enciclopedia, ma semplicemente il modo in cui questi fatti dovrebbero essere organizzati all'interno della voce. Vuoi inserire blooper su Wikipedia? Chiama la sezione "Blooper" e scriviceli dentro. Ti piace citare cameo (o camei, non so)? Chiama la sezione "Apparizioni" o simile e scriviceli dentro. Ti piace indicare che la colonna sonora di un film è anche una canzone famosa? Chiama la sezione "Colonna sonora" e scrivilo lì. Magari quando lo fai pensa se sono veramente informazioni enciclopediche. Ma per favore, non scrivere "Curiosità" per sbattere tutto lì dentro, perché se no viene un infinito elenco puntato, gli utenti occasionali passano e lasciano lì le informazioni a mo' di monnezza e non si capisce una mazza. Questo è quello che dice la policy. Nessuno vuole togliere o disincentivare questo tipo di informazioni, la cui presenza su Wikipedia può e deve essere discussa ma non con questa policy.--Trixt (d) 03:12, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
e questo e' quello che dice (tra le altre cose) esplicitamente la mia riscrittura "espansa" della policy, ma non la policy che c'e' ora, almeno come viene interpretata 9 volte su 10. Da qui IMO la necessita' di riscrittura. Per es, se la policy fosse chiaramente interpretabile nel modo che hai detto, che senso avevrebbe mettere il template che richiama questa policy qui [[6]] quando bastava cambiare il nome della sezione in Razzie Awards o qui [CSI:_Crime_Scene_Investigation#Curiosit.C3.A0] dove di fatto si tratta di tre sole informazioni (e non un mucchio disordinato, anche se meritevoli di un senzafonti) di cui solo la seconda ha qualche possibilità di avere materiale tale da essere in futuro (ma non ora col poco che c'e') espansa a sezione autonoma (premetto che non ho guardato la cronologia e non ho la minima idea di chi li ha messi, sono solo i primi esempi sui film che mi sono venuti in mano)? E' IMHO evidente che molti utenti intendono questa policy, che dovrebbe invogliare a ridistribuire le informazioni nella voce (e quindi ad editarla), come un "Sbatti il template gigante ovunque c'e' scritto Curiosità (e solo se c'e' scritto quello), perche' questa sezione non deve esistere e quindi deve essere marchiata". --Yoggysot 04:49, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ci sono moltissimi template che in alcuni casi vengono usati inappropriatamente ({{A}}, {{E}}, {{C}}, {{WIP}}, solo per citarne alcuni), ma non per questo ogni volta significa che la pagina in cui viene spiegato l'uso non è chiara. La tua non mi pare una semplice riscrittura, altrimenti non ci sarebbe nulla da dire. I problemi li ha già evidenziati Marcok. Mi sbaglierò, ma la vedo come un tentativo di snaturare la policy e renderla fumosa per poter dare un appiglio o un pretesto per o togliere il template, o mantenere la sezione Curiosità. Ripeto, mi sbaglierò, ma questo è il mio pensiero.--Trixt (d) 23:05, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
(fuori crolologia) se la sezione Curiosita' e' legittima (in base alle altre linee guida o al fatto che sono curiosita' non integrabili e/o insufficenti per fare una nuova sezione) in una voce, il template deve essere tolto, non serve nessun pretesto e la policy lo deve dire chiaramente, se no ci troviamo con situazioni come questa [7], dove la rimozione legittima del template (una sola curiosita', e non la selva che vorrebbe evitare questa policy, che non e' integrabile in nessuna sezione e non e' abbastanza consistente per creare una sezione Prodi nei media), motivata nell'oggetto della modifica, e' durata meno di 12 ore perche' e' subito arrivato un utente che ha rimesso il template [8] (e sono curioso di vedere quanto tempo riesce a stare senza prima che qualcun'altro la veda e dica "ah, una blasfema sezione curiosita', marchiamola subito con il template maledetto!"). Peraltro non c capisco come rendere piu' chiara una policy inserendo degli esempi d'uso e mettendo esplicitamente le eccezioni (come fatto peraltro sulla en.wiki, dove pure questa policy da quel che ho letto non ha tutto quel consenso...) possa "snaturare la policy e renderla fumosa", mentre tenerla senza esempi e senza nemmeno mezza citazione del fatto che ci sono linee guida che invece la vogliono (al cotnrario di quanto farebbe pensare ilt esto del tempalte) la renda chiara e limpida (e poi continuamente mal applicata)... a me sembra che invece sia chi condivide la posizione tua e di Marcok togliamo la maggior parte di sezioni curiosita' possibili, anche tutte, a costo di fare una crociata per cambiare tutte le altre linee guida pur di non toccare questa, posizione che ripeto non ha mai avuto consenso (neppure quando la si e' sbozzata questa pagina troppo in fretta, basta leggere i pareri delle prime due sezioni diq uesta pagina), che preferisce tenerla fumosa come ora, per poterla snaturare ed usare per sostenere il proprio POV sulla questione. --Yoggysot 02:24, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
Io so solo che quando ho lavorato su Archimede ho lasciato la sezione Curiosità perché (a mio modo di vedere) non era un'informazione integrabile. Qualcuno successivamente ha inserito il template Curiosità. In teoria avrei dovuto fiondarmi a rimuovere l'orrore. Meno male che non l'ho fatto, perché subito dopo qualcun'altro (suppur con una risata, ma l'importante è che l'abbia fatto) ha modificato il titolo facendo quello che avrei dovuto fare io, ovvero dare un titolo di sezione coerente con il contenuto. A me questo basta, per quello che è il mio pensiero sulla sezione Curiosità.--Trixt (d) 02:40, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
+ 1 su Yoggysot. Basta andarsi a leggere cos'è la pagina di aiuto di questa policy su en.wiki: In particolare en:Wikipedia:Avoid_trivia_sections_in_articles#What_this_guideline_is_not. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:29, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
In fondo la pagina su questa policy era una mera traduzione da en.wiki, ed ora su en.wiki spiegano bene cosa non è questa policy. Sarà di aggiornare anche la nostra? --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:30, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Contrario, anzi si peggiora (si veda quanto ho esposto nella sezione #La vera limitatezza di questa policy).
Mi sembra vi siano delle contraddizioni in tale (proposta di) linea giuda. Viste le premesse e le motivazioni, la conclusione dovrebbe essere che vanno evitate. «La presente guida non intende vietare la sezione Curiosità,» però prima dice di evitarle. Vietate non sono, non arrestiamo nessuno. Se una voce è un piccolo stub molto "acerbo", non è un grosso problema che vi siano delle curioistà, esposte come tali e in una sezione curiosità. Il problema è che è un breve stub e molto "acerbo". La voce va quindi migliorata in una vera voce enciclopedica, e questo comprende anche il cosiddetto svuotamento della sezione curiosità.--ChemicalBit - scrivimi 11:50, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Io ho in tutti i modi paura che comunque la si scriva, questa policy, verrà interpretata male per pregiudizio, in quanto fin dall'inizio è stato chiarito più volte il suo vero significato, e i contrari, invece di recepirlo e cambiare la policy in tal senso per renderla più chiara (chi meglio di chi non interpreta bene può riscrivere un testo affinché sia a lui e agli altri più chiaro), hanno continuato dritto con le loro critiche quasi volendo affermare, per antitesi, che ogni notizia ha comunque diritto di trovare cittadinanza su wikipedia a prescindere dalla sua importanza.
Quindi, a questo punto, direi che sarebbe forse meglio sbarazzarcene, onde non aver più discussioni sterili di sorta, e continuare comunque come si faceva una volta quando questa policy ancora non esisteva; anzi, se poi qualcuno vuole, potremmo perfino fare la policy opposta: wikipedia:rendi ogni pagina come la sezione "lo sapevate che..." della Settimana Enigmistica. PersOnLine 12:07, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Veramente quello che sta facendo "il contrario" Yoggysot è proprio di ampliare la pagina sulla policy per renderla più chiara. Proprio come hanno fatto su en.wiki. (e ripeto che la policy era una mera traduzione da en.wiki) Anzi, IMHO, si potrebbe tradurre direttamente da en.wiki, senza perder tempo con un'altra discussione. In fondo la policy stessa fu messa in opera senza molte chiacchiere e senza molto consenso. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:13, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Trovo sterile invece il sarcasmo su chi vorrebbe segare questa policy. Se l'ho messa in cancellazione non è certo per avere le sezioni "lo sapevate che". Per quelle cose mi bastano i cari e vecchi "citazione necessaria" e "senza fonti". Utili ed efficaci rispetto alla policy ferraginosa. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:13, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
PersOnLine, questa e' la seconda volta (+ un richiamo alla proposta) che propongo le "modifiche" (che poi modifiche non sono, visto che la base e' il testo attuale e il resto si limita a riprendere problematiche fatte presenti in questa pagina fin da subito, per cui del senso della policy, come e' scritto qui, non si modifica nulla), chi non le ha volute applicare e' se mai chi la vorrebbe applicata in maniera integralista, che ha sempre sistematicamente lasciato cadere nel vuoto la discussione, puntando su una spiegazione confusionaria e un template che fino a quelche tempo fa sembrava dovesse stare obbligatoriamente (il famoso "deve" di cui si parla sopra) ovunque ci fosse scritto "Curiosita'" (il caso dei Razzie Award di sopra e' un ottimo esempio al proposito). Se poi il problema e' solo un problema di "scarsa boldaggine" di chi e' contrario alla versione integralista di questa policy (che non esiste neppure su en.wiki peraltro) che "invece di recepirlo e cambiare la policy in tal senso per renderla più chiara(chi meglio di chi non interpreta bene può riscrivere un testo affinché sia a lui e agli altri più chiaro)" allora non c'e' problema, io l'ho riscritta qui sopra per avere pareri sulla forma proprio sapendo che e' una policy gia' abbastanza turbolenta e non volevo sembrare troppo bold, ma a questo punto se non ci sono pareri contrari entro poche ore, la trasferisco direttamente e poi si continia a discutere con nel frattempo quel testo piu' particolareggiato.--Yoggysot 21:36, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Infatti secondo me il problema di questa policy è la "turbolenza" con cui se n'è discusso. Non veri e propri flame, ma un'accentuata faziosità sì (gli uni da una parte gli altri dall'altra ognuno fermo sulle proprie posizioni).
Vediamo di esaminare aggettivamente la situazione da chiarire con questa linea guida, e di venirci l'un l'altro incontro.
Inizierei col far notare che questa linea guida non dovrebbe essere una crociata contro le sezioni curiosità, né d'altra parte una crociata in loro difesa. Si tratta di una linea guida per spiegare come realizare le voci o migliorare quelle esistnti, un approfondimento di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Aiuto:Manuale di stile e di Aiuto:Wikificare , e così il relativo template è un caso particolare di {{W}} (così come lo è anche, ad esempio, {{Categorizzare}} ) --ChemicalBit - scrivimi 22:38, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo col tradurre integralmente quanto scritto nella policy su en.wiki e riportarlo direttamente nel testo della policy in italiano. --Achillu 16:39, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
La versione inglese, a cui mi sono in parte ispirato per la riscrittura, richiama per approfondire la questione policy, linee guida e addirittura progetti che noi non abbiamo (es en:Wikipedia:Handling trivia en:Wikipedia:"In popular culture" articles en:Wikipedia:WikiProject Trivia and Popular Culture). Peraltro dando un'occhiata all'history e alla talk della voce (archivi compresi), si vede come anche da loro la pagina cambi frequentemente per cercare di renderla piu' esplicita e sia continuamente contestata, con numerose proteste per la sua cattiva applicazione anche su en.wiki (template messi anche quando non servono e utenti che rifacendosi alla policy cancellano tutto quello che non riescono ad integrare), per cui alla fine hanno gli stessi problemi che abbiano noi anche con laloro pagina. --Yoggysot 17:42, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
Bene, vedo che siamo tutti d'accordo nel fare una traduzione fedele dall'originale. --MarcoK (msg) 17:59, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
A me è sembrato più che altro che le critiche non fossero di fondo tanto contro la possibile interpretazione (errata) perentoria e integralista della policy, ma proprio contro lo spirito stesso della policy: cioè uno specie di paura, o se vogliamo di rifiuto delle regole, verso una indicazione che dicesse chiaramente che certi tipi di informazioni (stupide) non devono stare su queste pagine, perché tanto, dicono, basta appellarsi al buon senso e quindi un'indicazione del genere è superflua.
Adesso andiamo pure con la riscrittura, che tutti i presenti trovano più chiara, ma ho paura che nonostante tutto tra qualche settimana saremmo ancora a ridiscutere sull'interpretazione della policy. PersOnLine 18:46, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non mi pare che questa policy sia contro le "certi tipi di informazioni (stupide)" , ma riguarda lo stile, la formattazione della pagina.
Che le informazioni non enciclopediche non possano stare nella pagina (né in una sezione curiosità né altrove) non è certo questa policy a dirlo.
Quanto alla policy della Wikipedia in lingua inglese, quali sono le differenze dalla nostra attuale? --ChemicalBit - scrivimi 18:54, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia): come dicevo prima la grossa differenza tra la ns e la loro (nelle forme attuali) e' che loro evidenziano maggiormente cosa non fa la policy, che hanno altre linee guida non vincolanti piu' estese en:Wikipedia:Handling trivia e che hanno due progetti dedicati uno all'applicazione della policy per sfoltire le sezioni ed integrare nel testo e uno all'inserimento di trivia (enciclopedici) nelle voci e alla creazione di voci indipendenti "[argomento] In popular culture" quando la sezione che riguarda questo tipo di info diventa troppo estesa. --Yoggysot 19:52, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa discussione è un po' difficile da seguire... ho spostato la bozza a Wikipedia:Svuota la sezione curiosità/Bozza così è più chiaro e possiamo fare ritocchi; provo a farne qualcuno, vedete come vi sembra--Bultro 19:29, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Io lascerei il testo sulla rimozione (eventualmente restringendolo), l'ho messo perche' molti utenti intendono il template come un qualcosa che deve rimanere sempre e comune dove c'e' una sezione "curiosita'" (vedi es prima su Prodi), per cui sarebbe meglio esplicitare che questo va anche tolto quando non serve (cosi' da evitare che chi lo rimuove venga accusato di vandalismo perche' non rispetta questa policy)... per il resto farei presente che il progetto Antoponomi non e' l'unica eccezzione (magari questo lo aggiungo io).--Yoggysot 19:46, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Comodo....[modifica wikitesto]

.... spacciare la curiosita' come "Sconsigliata" dalle linee guida, e poi, quando si fa notare che questa (una cattiva traduzione della policy inglese che dice altro, ma a quanto apre i tentativi di renderla piu' esplicita e comprensibile non piacciono) e' l'unica che le sconsigliarl, ma che anzi ce ne sono altre che la consigliano esplicitamente (proprio l'esatto contrario di quanto sostenuto) aspettare un periodo di calma per andarle modificare senza discussione quella linee guida e renderle coerenti a questa (che ripetiamolo, non ha assolutamente il consenso per l'eliminazione in toto della sezione, ma solo per una sua riorganizzazione per integrare l'integrabile altrove) [9] ... molto rispettoso del concetto di discussione e del Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione (che cita proprio il caso della modifica di una linea guida)... --Yoggysot 04:30, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi pare che fossimo più o meno tutti d'accordo che le curiosità vadano almeno limitate, per cui può essere vista come una modifica con consenso. Ci sommergono già abbastanza di curiosità, senza bisogno di incoraggiamenti... Piuttosto: la completiamo quella bozza?? --Bultro 12:17, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]
Per quello che ho visto il consenso c'era sulf atto che le curiosita' vadano eliminate dove sono doppioni di cose gia' dette nella voce, sono integrabili in modo sensato altrove perche' quell'argomento e' gia' trattato (o c'e' ababstanza materiale per fare una sezione autonoma) o non sono enciclopediche (ma questo anche se stanno in sezioni con altri nomi e anche prima della nascita di questa policy). Il caso consigliato da Aiuto:Come scrivere una voce di qualità IMO rientra perfettamente nel caso in cui una sezione curiosita' o la sezione note ha senso (evitare di diluire troppo il discorso principale, anche i libri cartacei usano le note o il rimando all'appendice per questo), per cui non vedo il motivo di capovolgere a 180' gradi il significato della policy per invece vietarle. --Yoggysot 02:57, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]
Allora annulla la modifica e amen. Ma mi pare un dettaglio irrilevante, le contraddizioni rimarranno se non le sistemiamo--Bultro 13:47, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

Bozza (continuiamo)[modifica wikitesto]

Ho effettuato alcune modifiche minori alla bozza [10]. Visto che con la scusa del "la curiosita' e' vietata" il {{Curiosità}} viene messo ovunque ci sia scitto "Curiosita'" (e spesso solo in quel caso), e visto che non ci sono state piu' obiezzioni sulla bozza maggiormente esplicativa, direi di fare un ultimo giro di pareri e modifiche e poi vedere di sostiturila. PS il famoso esempio di applicazione sulla sezione Curiosita' di Prodi che facevo prima come esempio dell'applicazioene errata del template, ha retto giusto per una 15ina di giorni prima che venisse rimesso il template e nemmeno 1 giorno dopo che l'ho tolto nuovamente ieri sera... --Yoggysot (msg) 20:18, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

Contrario. Le modifiche introdotte nella bozza tendono a incoraggiare la persistenza della sezione, più che a scoraggiarla, e per esperienza comune dove c'è una sezione curiosità gli utenti (specie nuovi) accodano lì materiale (invece che integrarlo nel resto della voce). --MarcoK (msg) 20:36, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
A me non sembra così incoraggiante... comunque, prova a correggere le parti con cui non sei d'accordo e vediamo cosa vien fuori --Bultro (m) 21:21, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]
Contrario, la policy IMHO va bene così com'è. Ci sono anche molti utenti che caricano immagini prese da Internet in violazione di copyright, nonostante ci sia un messaggio grosso come una casa: ma questa è Wikipedia, ci vuole pazienza prima che venga recepita al meglio una cosa, e anche in quel momento ci sarà sempre qualcuno che fa errori. La bozza proposta non è altro che un tentativo di cercare di mantenere la sezione Curiosità anche quando se ne può fare a meno (il 99% delle volte; in quell'1% c'è Romano Prodi e quella importantissima informazione enciclopedica cui non si può rinunciare).--Trixt (msg) 00:07, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]
+1 alla modifica, precisando che "nè richiede che questa venga necessariamente svuotata completamente" piuttosto che "nè richiede che questa venga necessariamente svuotata", inica che quello che non richiesto è che venga svuotata completamente, ma che venga svuotato è richiesto! (cioè: svuotalo di quello che va svuotato).
" Ovviamente dopo la riorganizzazione della sezione, non essendo più necessario, il template può essere rimosso." però non lo capisco / non mi pare opportuno. Semmai "Ovviamente se dopo la riorganizzazione della sezione il template non fosse più necessario, può essere rimosso"
p.s. ma i progetti con la sezioen curiosità nelle linee guida, non hanno ancora trovato soluzioni alternative (e migliori)? --ChemicalBit - scrivimi 00:23, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]