Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Requisiti degli utenti per proporre le cancellazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Discussione preliminare

In seguito a questa proposta Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione#Chi può segnalare, che ha raccolto un sufficiente consenso, si è deciso di proporre la questione con un sondaggio. In questa pagina verranno raccolti i suggerimenti per il testo da proporre. Chi vuole, può lasciare il suo parere a riguardo.--Midnight bird 20:56, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ok già adesso. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:59, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo... :-) Consigli per il titolo ?--Midnight bird 22:05, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Titolo

Può essere anche una domanda? Tipo A chi dare il diritto di proporre in cancellazione una voce? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:12, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sembra buono. Non è brevissimo, ma esprime chiaramente il senso del sondaggio.--Midnight bird 23:16, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Proporrei "requisiti degli utenti per le cancellazioni in modalità semplificata" --Nicolabel (msg) 01:20, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il tuo è molto più formale :) --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:52, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Volutamente: così sembra una cosa seria ;) --Nicolabel (msg) 13:00, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, perché in realtà non lo è? :) --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:41, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Penso che il testo del sondaggio vada bene, e sia solo da scegliere il titolo. A mio parere, quello di Nicolabel è più serio ma quello di Salvo è un attimo più immediato. Comunque, per adesso direi di aspettare altri suggerimenti.--Midnight bird 15:20, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Penso che sia giunto il momento di segnalare formalmente il sondaggio secondo le modalità qui descritte: sarei per farlo con il titolo "Requisiti degli utenti per proporre le cancellazioni": ci sono obiezioni? --Nicolabel (msg) 14:41, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Daccordo ad aprire il sondaggio con questo titolo.--Midnight bird 14:45, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ok. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:57, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Quesito

E per il quesito? La pagina riporta due alternative: la prima, proposta da Midnight bird, a me sembra poco chiara. --Nicolabel (msg) 15:22, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho lasciato solo il secondo. Il primo era uguale ma scritta molto peggio... :-)--Midnight bird 15:32, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Pubblicità

Ho segnalato qui l'esistenza di questa pagina, e chiesto una collaborazione ad altri utenti. --Nicolabel (msg) 13:00, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Commento all'osservazione di Cotton

[modifica wikitesto]

Credo anch'io, come te, che un mese da registrato e 50 edit non siano in genere sufficienti a fornire agli utenti una sufficiente cognizione di causa sulle procedure di cancellazione, anche se la mia personale esperienza è che frequentare le proposte di cancellazione, con la discussione di una mole di casi dubbi nei quali altrimenti mi sarei imbattuto in un tempo molto più lungo, sia stata il modo più efficace per farmi un'idea dei criteri di enciclopedicità delle voci. La ratio della modifica proposta con questo sondaggio non è comunque quella di risolvere questo problema, che potrà essere affrontato in uno spazio ad hoc qualunque sia l'esito del sondaggio. --Nicolabel (msg) 00:29, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Anche quanto dici è certo vero e ricordo di aver imparato il funzionamento di quella pagina anche grazie a degli errori iniziali. Comunque resto dell'idea che il sondaggio di oggi ponga una domanda sostanzialmente superflua dal momento che la possibilità di proposte incongrue per me resta identica quale che sia la scelta della comunità tra le due proposte. --Cotton Segnali di fumo 00:24, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Commento all'osservazione di Nemo bis

[modifica wikitesto]

Gli IP possono sempre discuterne nella discussione della voce o nelle pagine del progetto. Un utente ferrato in materia farà sicuramente sua la motivazione e metterà la voce in cancellazione. Pensa ai vandali che intaserebbero i vari log se potessero. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:53, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Semplicemente non è vero. Quando gli IP potevano mettere in cancellazione le voci tu non eri nemmeno registrato a Wikipedia, su che base dici che facevano segnalazioni improprie e che lo farebbero ancora? Non è vero nemmeno che tutte le segnalazioni nelle pagine di discussione vengano vagliate da un utente piú esperto, come dimostrano certe segnalazioni di vandalismi ed errori che si scoprono solo dopo mesi o addirittura anni. Ecco perché ritengo un danno ridurre le possibilità di mettere in cancellazione le voci. Poi è ovvio che in realtà chi poteva mettere in cancellazione semplificata prima e non potrebbe adesso metterà in immediata e poi se la vedranno gli amministratori, oppure metterà in semplificata e nessuno controllerà che abbia i requisiti a meno che sia contrario alla cancellazione, quindi sarà solo l'ennesima complicazione in piú. --Nemo 09:02, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Resta il fatto che oggi il niubbo che trovi una pagina a suo avviso da cancellare la mette in semplificata. Poi passo io e apro l'ordinaria e lui si ritrova a non poter aggiungere il suo bravo +1 (è questo, IMHO, l'avvitamento burocratico). Viceversa, uniformare i requisiti, consentendogli di segnalare la pagina in semplificata solo quando ha anche i requisiti per votare in ordinaria, secondo me va a sua tutela ed è nell'interesse del progetto: se la voce è in effetti da cancellare, ci sarà (al più un mese dopo) un +1 in più; viceversa, ci sarà una procedura di segnalazione in meno. --Nicolabel (msg) 09:47, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Invece è vero. Tutto ciò è nato da una mia segnalazione proprio per questo motivo: un IP mise in cancellazione una pagina che ovviamente fu annullata, su mio consiglio si registrò e 2 minuti dopo mise un'altra pagina in cancellazione. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:16, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Collegamenti, grazie. Comunque è ovvio che quando si vietano le cancellazioni agli anonimi restano solo quelle improprie, perché le persone corrette rispettano la regola. --Nemo 15:55, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
IP mette il template di cancellazione e poi mi avvisa. Io allora gli dico la cosa da cui è nato tutto, e lui quindi si registra e apre la cancellazione mettendo poi subito in cancellazione un'altra pagina. Ecco perché il sondaggio deve passare.
Non mi sembra una proposta di cancellazione piú assurda di tante che fanno utenti "in piena regola". Comunque, una rondine non fa primavera, come dicevo sopra: bisogna vedere quante sono le proposte utili rispetto a quelle non utili o dannose. --Nemo 02:09, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Io opero solo nel calcio, nel resto dell'enciclopedia non so cosa succede. Se è davvero utile, sicuramente un altro utente "in piena regola" appoggerà la motivazione, non trovi? --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:18, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho trovato un'altra proposta di cancellazione fatta ieri da un neoregistrato, che sta scatenando un flame tanto grande quanto prevedibile. Non la linko perché è ancora aperta. --Nicolabel (msg) 14:59, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Oggi un'altra... --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:18, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Commento all'osservazione di Dispe

[modifica wikitesto]

Troppo facile: cambio una virgola in una pagina qualsiasi e poi opero. Questo secondo me è un avvitamento burocratico. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:02, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ti correggo Salvo, l'avvitamento burocratico l'ho creato io...Ho voluto un sondaggio anche se già c'era il consenso [1], la prossima eviterò...--Midnight bird 10:54, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]