Discussioni Wikipedia:Raduni/Webinar - "La sorte degli omosessuali ariani del Terzo Reich"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Egregi colleghi della task force, [@ Fcarbonara], [@ Camelia.boban], [@ Bramfab], [@ Ettorre], [@ Mattia Luigi Nappi], [@ Salvatore Talia], [@ Actormusicus], [@ Marco Fodde], [@ Luca Capuozzo], [@ Noce09], [@ Presbite], [@ TrinacrianGolem], [@ Riottoso]. Stamattina mi sono permessa, dopo una breve consultazione con il mio principale referente al progetto ed amico Francesco Carbonara, di inviare una mail di invito al Dott. Giovanni dall'Orto, quale massimo studioso della storia dell'omosessualità in Italia per la prossima Webinar di sabato 28 maggio 2022. Spero di aver fatto cosa gradita, ma soprattutto mi auguro che il Dott. Dall'Orto accetti l'invito. Incollo sotto il testo della mail con i link annessi:

"Gentile Dott. Giovanni Dall’Orto,

Le scrivo a nome della Task Force per lo studio dell'Olocausto in merito alla prossima webinar di Wikipedia che si terrà sabato 28 maggio dalle ore 18:00 alle 20:00, nella viva speranza che Lei gentilmente possa intervenire. Come ospite e relatore esperto avrebbe a sua disposizione almeno 20 minuti per esporre l'argomento in causa.

Il tema trattato in questa sezione sarà: "La sorte degli omosessuali ariani del Terzo Reich".

L’incontro suddetto è parte di una serie di altre conferenze in rete per il progetto Wikipedia “Persecuzioni,deportazioni e crimini del periodo nazi-fascista” e per il sottoprogetto “Persecuzioni, deportazioni e crimini delperiodo nazi-fascista/Per bocca degli esecutori: I nazisti ammettono sterminioe camere a gas”, soprattutto quest’ultimo atto a contrastare il negazionismo.

Nell'attesa di un riscontro positivo la ringrazio vivamente dell'attenzione.

Cordialità."

Spero di aver fatto bene, ma a parte ciò inoltre chiedo a Camelia se ha un referente donna per lo stesso argomento che possa esporre il tema: sarebbe bello esporre l'argomento da due punti di vista. --Bella Trovata (msg) 15:40, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Bellatrovata] Carissima Angela, grazie! hai fatto benissimo! Grazie anche per la creazione della pagina del raduno, pingo io [@ Camelia.boban] per vedere se conosce ed è il caso di includere anche ArciLesbica o l'ALFI (Associazione Lesbica Femminista Italiana), a mio avviso oltre la buona scelta di Dall'Orto (che poi è anche un nostro collega wikipediano) includere almeno una o più associazione di donne lesbiche sarebbe utile visto che anche donne lesbiche furono duramente perseguitate dai nazisti. Prima di creare il programma sul webinar attenderei la risposta di Dall'Orto [che scriverà a te ma poi lo rimandi a [@ TrinacrianGolem] che curerà i rapporti sia con Giovanni Dall’Orto che con la/le associazione di donne lesbiche]. Anzi a mio avviso, caro Marco dovresti cercare tutte le associazioni presenti in Italia di gay e di lesbiche perché penso sia opportuno da parte nostra inviare loro almeno il comunicato stampa (da inviare qualche tempo prima) per facilitare la loro presenza al webinar. Sarebbe opportuno anche lasciare due parti del programma ad ambedue le categorie di omosessuali.--Fcarbonara (msg) 16:19, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Anch'io penso sia un'ottima iniziativa e sarebbe molto interessante poter avere un esperto di alto livello come Giovanni Dall'Orto. Ovviamente [@ Fcarbonara] trovare tutte le associazioni LGBT in Italia è impegnativo, ma potremmo sicuramente raccogliere un buon numero di riferimenti e recapiti, anche con l'aiuto delle wiki-colleghe e dei wiki-colleghi.--TrinacrianGolem (msg) 00:07, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
D'accordo, ho scritto a Cristina Gramolini. PS Da wikipediani e colleghi, che ne dite se ritorniamo al nerdissimo e democratico tu, invece di egregi? --Camelia (msg) 01:46, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo sia con Marco che con Camelia :) :) --Fcarbonara (msg) 02:01, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Hai ragione Camelia: è sicuramente meglio il tu. Tuttavia, se vi ho citati come "egregi colleghi", non è stato per porre una distanza formale tra gli altri e me, ma per la grande stima che ho di tutti i membri della task force :-). --Bella Trovata (msg) 08:36, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Bellatrovata] Carissima Angela sono certo che Camelia ha fatto un ragionamento in generale senza riferirsi a qualcuno o qualcuna in particolare. Si ! è davvero "più bello" darsi del tu e anche citarsi usando il nome proprio aiuta a sentirsi più vicini, dopo che ci siamo però accertati che questo sia gradito anche al nostro interlocutore.....perché a qualcuno potrebbe davvero non piacere in nome della tanto decantata "privacy".....ma ai nostri del Progetto, per fortuna, piace :), "pluralità delle idee" in tutti i casi da rispettare e senza criticare il modo "diverso" di vivere la propria "riservatezza" considerando che non siamo stati fatti tutti con lo stesso "stampino" :) [per fortuna], ..... un carissimo saluto e a presto! :) --Fcarbonara (msg) 23:28, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao, mi hanno risposto da Arcilesbica, avremo forse Sabina Miriam Zenobi. Nel fine settimana mi sento con lei e vi faccio sapere. --Camelia (msg) 09:26, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

(rientro) Benissimo Camelia! Se dall'Orto non ci risponde (Angela sta verificando), dobbiamo coinvolgere qualche altro personaggio della LGBT, chissà se qualche collega di WP ci può segnalare qualche personaggio in particolare. In effetti possiamo fare anche noi, la storia dei gay sotto la dittatura nazista è chiara e ampiamente documentata dai più importanti istituti della Memoria e anche noi nel nostro Progetto abbiamo un'ampia documentazione di siti e pubblicazioni a cui far riferimento, ma per coinvolgere al webinar anche i gay come ascoltatori penso sia opportuno invitare una loro rappesentenza a parlare.--Fcarbonara (msg) 12:22, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Fcarbonara], [@ Camelia.boban], [@ Bramfab], [@ Ettorre], [@ Mattia Luigi Nappi], [@ Salvatore Talia], [@ Actormusicus], [@ Marco Fodde], [@ Luca Capuozzo], [@ Noce09], [@ Presbite], [@ TrinacrianGolem], [@ Riottoso] Con gioia confermo che il Dott. Dall'Orto ci sarà: ha risposto poco fa alla mial dando esito positivo. :-)--Bella Trovata (msg) 16:41, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Perfetto Angela! come ti ho scritto su Wz sentiti con Marco affinché Marco possa definire con Dall'Orto tema e tempo e prendere accordi sul suo intervento.--Fcarbonara (msg) 21:27, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ho risposto e aderito. Mi manca solo da sapere l'orario. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 03:44, 2 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Caro Giovanni, l'orario è dalle 18.00 alle 20.00 di sabato 28 maggio c.a. come leggi nella pagina del raduno, ovvero questa. Come potrai notare il programma non è ancora definito perché oltre al tuo ok stiamo aspettando (ma è una questione di ore) il nome definitivo di una donna appartenente alla Arcilesbica (si sta interessando Camelia, una nostra collega appartenente anche lei alla nostra TF che appena più sopra, in questa stessa pagina, scrive <<Mi hanno risposto da Arcilesbica, avremo forse Sabina Miriam Zenobi Nel fine settimana mi sento con lei e vi faccio sapere>>). Tu puoi scegliere intanto il tuo tema, hai 20 minuti per trattarlo, ti scriverà il collega TrinacriamGolem (Marco) e decidete pure tu e lui se volete usare questa talk per prendere tutti gli accordi possibili o se utilizzare le vostre mail. Il programma prevede 4 interventi (due di 20 minuti il tuo e quello della donna scelta da Arcilesbica e due di 15 minuti da parte della TF, a parte introduzione e finale e una parte sulle domande dal "pubblico" agli "oratori") Grazie intanto a nome di tutti noi della TF per aver aderito all'iniziativa, un caro saluto a presto :) --Fcarbonara (msg) 16:33, 2 apr 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Confermata Sabina Miriam Zenobi. --Camelia (msg) 19:36, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Fcarbonara], [@ Camelia.boban], [@ Ettorre], [@ Mattia Luigi Nappi], [@ Salvatore Talia], [@ Actormusicus], [@ Marco Fodde], [@ Luca Capuozzo], [@ Noce09], [@ Presbite], [@ TrinacrianGolem], [@ Riottoso][@ Bellatrovata] , spero di aver pingato tutti, se notate assenze Vi prego di di farVi pinganti a vostra volta, io ho una richiesta di spostamento della data ad una serata infrasettimanale: ormai siamo in clima primaveril-estivo e il sabato sera molti, tra cui il sottoscritto, quasi certamente (Del doman non v'è certezza) saranno fuori casa e certamente lontani dal PC o altre console, e diversamente impegnati.

Per quanto mi riguarda qualsiasi giorno della settimana va bene! invito anche gli altri colleghi a considerare se sabato sia davvero il giorno più "opportuno" per i nostri webinar: i nostri "giovani" attendono sabato e domenica per stare con la fidanzata o il fidanzato e mariti o mogli attendono sabato per "godersi" la famiglia. Per cui visto che ci siamo, stabiliamo di cambiare tutte le date prossime dei nostri webinar da sabato a martedì/mercoledì/giovedì. Fabio se sei d'accordo per il prossimo raduno (quello sui gay) lascerei stare, non per altro, ma dobbiamo comunicarlo ai due oratori esterni e non sappiamo se per loro va bene o il cambiamento di giorno gli crea problemi.....per questa volta o scegli di farti sostituire (anche se un po' difficile che il sostituto possa parlare suoi tuoi schemi statistici accurati come fai tu :) oppure potresti registrare il tuo intervento di 15 minuti e Gregorio lo manda. --Fcarbonara (msg) 11:09, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Bramfab], anche per me va bene qualsiasi giorno della settimana. Tuttavia nel prossimo webinar, come ha fatto presente Francesco, abbiamo già l'adesione di due esperti oratori per l'argomento e spostare la data dell'evento parrebbe poco professionale. --Bella Trovata (msg) 07:40, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Approvo appieno l'idea di spostare in settimana, secondo il principio sopra mi sembra ideale dal lunedì al giovedì. Valutate voi stessi per partire da questo o dal prossimo. sNappyML 23:53, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con quanto scritto da Francesco Carbonara--Marco Fodde (msg) 20:26, 18 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Pubblicità[modifica wikitesto]

Scusatemi se non ho seguito questo aspetto (per certi versi non il mio preferito), ma mi chiedevo se facciamo già qualche tipo di pubblicizzazione per alcuni canali non wiki e non per passaparola, e se posso aiutare. Per questo caso comunque pensavo di cercare di diffondere in certe associazioni LGBTQ* con cui avevo contatti diretti. sNappyML 23:53, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Mattia puoi senza dubbio promuovere l'iniziativa se hai canali preferenziali o amici che ti aiutano a farlo. Avvisa comunque TriniacrianGolem con un ping in questa stessa talk visto che Marco è l'addetto alle PR..... anche per non "sovrapporvi" per un eventuale invito "doppio" alle stesse associazioni--Fcarbonara (msg) 00:13, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Comunicato stampa[modifica wikitesto]

Nazismo ed omofobia: sabato 28 maggio webinar Wikipedia su persecuzioni omosessuali sotto il 'terzo Reich'

Sabato 28 maggio 2022, dalle 18.00 alle 20.00, si terrà un webinar sul tema "La sorte degli omosessuali ariani del terzo Reich".

L'iniziativa, promossa dalla task force Wikipedia per lo studio dell'Olocausto e della sua negazione assieme WikiDonne APS e con il patrocinio di Wikimedia Italia, prosegue la serie di incontri di approfondimento storico online nell'ambito del progetto di ricerca "Per bocca degli esecutori: I nazisti ammettono lo sterminio e le camere a gas".

La condizione delle persone omosessuali "ariane" sotto il regime nazista e nei paesi occupati e le persecuzioni subite saranno al centro del webinar, che sarà aperto dall'intervento introduttivo di Camelia Boban e dalla panoramica - a cura di Fabio Brambilla - sulle voci di Wikipedia dedicate al tema.

Della condizione degli omosessuali e delle persecuzioni subite tratterà la relazione dello storico Giovanni Dall'Orto (direttore del mensile "Pride"). A seguire sarà Sabina Miriam Zenobi (di Arcilesbica) a parlare delle lesbiche nel periodo della resistenza e del crollo del regime nazista.

Sarà inoltre presentata da Salvatore Talia della TF la figura dello scrittore tedesco Klauss Mann e la sua testimonianza sull'epoca.

In conclusione dell'incontro spazio per le domande e per l'annuncio delle prossime iniziative di ricerca e divulgazione.

Ovviamente nel testo divulgato è inserito il link alla pagina dell'evento ;-)--TrinacrianGolem (msg) 18:33, 18 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Divulgato ad un primo "blocco" di una trentina di destinatari (media ed associazioni LGBT, siti ed organismi che curano la memoria storica della Shoah, ecc...).--TrinacrianGolem (msg) 00:13, 19 mag 2022 (CEST)[rispondi]

28 Maggio, staera, (per chi vuole) ci colleghiamo alle 17,30, mezz'ora prima delle 18 in modo che sia tutto ok[modifica wikitesto]

[@ Fcarbonara], [@ Camelia.boban], [@ Bramfab],[@ Ettorre], [@ Mattia Luigi Nappi], [@ Salvatore Talia], [@ Actormusicus], [@ Marco Fodde], [@ Luca Capuozzo], [@ Noce09], [@ Presbite], [@ TrinacrianGolem], [@ Riottoso], [@ Bellatrovata], [@ Mizardellorsa], come di solito ci colleghiamo un po' prima delle 18 e cioè verso le 17,30, giusto per parlare un poco tra di noi, chi vuole esserci e prepararsi che tutto funzioni per tutti, microfono e cam. A stasera. --Ettorre (msg) 14:05, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie @Ettorre. Vedrò di esserci :-) --Bella Trovata (msg) 14:25, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Presente! :) Grazie Greg!--Fcarbonara (msg) 14:46, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]
A tra poco ;-)--TrinacrianGolem (msg) 16:02, 28 mag 2022 (CEST)[rispondi]