Discussioni Wikipedia:Raduni/Open Philosophy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Se gli organizzatori dell'evento lo desiderano, si potrebbe organizzare anche un lavoro su Wikisource. Le opere di Piero Martinetti sono di pubblico dominio e su Archive.org si possono trovare le seguenti scansioni, caricate, per lo più, da noti wikisourciani:


Ovviamente si può fare una scelta sulle opere da trascrivere. -Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:57, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]


Grazie Mizar, sono uno dei bibliotecari organizzatori dell'editathon. L'idea è buona e un altro nome possibile è quello di Giuseppe Rensi: pur non facendo parte della Scuola di Milano il suo archivio è conservato presso di noi. La nostra idea era quella di parlare di Wikisource durante la giornata e poi pensare di riproporre una seconda giornata dedicata a wikisource facendola accompagnare da una lezione dedicata all'opera stessa e al suo autore. Per questo editathon terremo di sicuro in conto l'ipotesi di selezionare anche un paio di opere per Wikisource. Yuri Gallo (msg) 16:29, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Di Giuseppe Rensi su Archive.org sono disponibili:
Ovviamente, disponendo dell'archivio, si potrebbe pensare anche a scansionare altre opere, ma è una operazione lunga ed impegnativa.
Quanto a dedicare un'apposita giornata a Wikisource, la cosa è sicuramente fattibile, ma va preparata con un certo anticipo. C'è una attività preparatoria (caricamento su Commons, caricamento del formato .djvu, ecc.) che va predisposta Di persone veramente esperte ce ne sono poche e bisogna controllare la loro disponibilità. La fase successiva è, invece, veramente alla portata di tutti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:25, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]
Alex brollo ha chiarito che ha caricato i testi di Piero Martinetti solo per combinazione, nell'ambito di una massiccia operazione con i testi OPAL; la qualità delle scansioni e del conseguente .djvu è quella che è, ma ora non sarebbe più possibile ripetere la cosa in automatico; a maggior ragione bisogna per tempo scegliere da quali opere iniziare e poi lasciare il tempo necessario per il caricamento su Wikisource.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:15, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]
Come dice Mizar la presenza dei testi di Martinetti in Wikisource è dovuta ad una felice coincidenza (l'archivio era presente all'università di Torino ed è stato tutto digitalizzato, e recentemente abbiamo fatto un workshop su Wikisource proprio lì ad UniTo, e abbiamo parlato anche di Martinetti). Se siete interessati ad un testo in particolare, dato che i PDF sono abbastanza buoni potremmo provare a caricarli, se siete interessati. Capisco bene che in un giorno solo è meglio concentrarsi solo su Wikipedia, ma cmq c'è modo e spazio per fare belle cose con questi testi su Wikisource. Aubrey McFato 21:34, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sempre l'Università di Milano, ma la Facoltà di Agraria, ha avuto il coraggio di pensare di ricordare il bicentenario del suo fondatore s:Autore:Gaetano Cantoni con la presentazione in modo ufficiale di quattro opere caricate su Wikisource. Erano opere piene di tabelle e solo Alex bollo poteva fare il miracolo. Caricare le opere di Martinetti, vista la felice coincidenza che sono già caricate su Archive.org, sarebbe enormemente più facile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:28, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Eccomi, ho potuto riprendere in mano solo oggi l'organizzazione dell'editathon. @Aubrey in un solo giorno non sarà possibile organizzare un lavoro serio su Wikisource. L'idea è quindi di lavorare proprio su Saggi e discorsi (Martinetti) cercando di completarne alcuni. Se l'iniziativa ha successo (e al momento abbiamo 28 iscritti su 30 posti disponibili) riproporrò una seconda giornata dedicata solo a Wikisource. In biblioteca abbiamo già selezionato alcune opere che sarebbe utile digitalizzare e caricare per la rilettura. Inoltre ci sarebbe tutto il Filarete Digitale, collana della Facoltà di Lettere e Filosofia, che è già online con licenza cc-by-nc-nd 2.5 Yuri Gallo (msg) 11:41, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]