Discussioni Wikipedia:Progetto/Nella jungla dei progetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella jungla dei progetti[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Nella jungla dei progetti.
– Il cambusiere Nemo 09:26, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Indiana Jones me fa un baffo!

Per fare QUESTO ho dovuto spulciare questa.

Ho qualche perplessità su come sono organizzati i progetti.

Poi abbiamo i progetti da sistemare un po':

  • Progetto:Google: «Il Progetto Google ha lo scopo di coordinare la creazione e la manutenzione di articoli riguardanti Google Inc. Google offre una miriade di servizi e di tools, in oltre continua ad aumentarli, sviluppandone o acquistandone». Tutto encicloopedico se lo fa google Inc?
  • Progetto:Fortificazioni: nemmeno una lista di utenti coinvolti
  • Progetto:Wikilex: non dovrebbe chiamarsi Progetto:Diritto o simili?

Riassumendo: I vari coordinatori dei progetti dovrebbero dare un'occhiata a come è categorizzato il loro progetto (e se non è categorizzato, categorizzarlo di conseguenza). Se i progetti sono molto specifici, dovrebbero diventare sottoprogetti del progetto madre. Non cambierebbe la gestione, ma sarebbe più semplice gestire gli interventi comuni.

Ma soprattutto, perché il Progetto:Coordinamento, che dovrebbe per l'appunto organizzare queste cose, nemmeno compare come progetto?? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:56, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Per il progetto:Anime e manga e Yuri ti posso rispondere io , sebbene non direttamente interessato. Si è deciso di lasciarli autonomi, ma non sono affatto svincolati (si legga: si coordinano eccome) come standard e linee guida, tant'è vero che si consultano regolarmente anche con il Progetto:Fumetti. Kal - El 14:23, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
E allora vi scoccia tanto categorizzare il secondo come sottoprogetto del primo? Non metto in dubbio i metodi di lavoro, ma il fatto che vengono messi sullo stesso piano e nella stessa cateogoria progetti con temi vastissimi e sottoprogetti ipersettoriali che dovrebbero far parte dei progetti principali. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:43, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Situazione attuale:

  • Sorgono come funghi, sempre piu spesso, progetti strampalati o non categorizzati o confusi e non coordinati.

Cause:

  • Non esiste (e non si è mai voluta) la figura del "coordinatore del progetto".
  • Spesso si lascia carta bianca nella creazione di un progetto.

Possibile soluzione:

già che ci siamo mettiamo altra carne al fuoco: vogliamo parlare anche dei portali, alcuni sono utili, specie quelli di macro aree - talvolta fin troppo macro (vedi portale:matematica), perchè mettono ordine in un bordello di argomenti altrimenti alla rinfusa, altre volte, invece, sono fatti solo per raggruppare ammassi ridicoli di 5 - 6 pagine che basterebbe raccordare con adeguati wikilink e coordinando le stesse, ancora peggio sono addirittura quelli che riportano informazioni non contenute nelle pagine del NS principale, allora a che serve wikipedia se ognuno si fa un sito personale?
Le due cose a mio avviso sono collegate, anche perchè la creazione di o dei portati dovrebbe essere coordinata a livello di progetto, per non renderli troppo dissimili tra loro.PersOnLine 16:03, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Buone le proposte di Luigi. 5 utenti tassativi (e possibilmente non calzini o amici iscritti ad hoc per far nascere progetti utilissimi come il progetto:amici del baretto o il progetto:cartoni preferiti di Jollyroger), anche perchè (esperienza del progetto:bio, ma non solo) gli utenti vanno e vengono: se non sono almeno 5, dopo due mesi il progetto diventa orfano (anzi, sarebbe interessante ed utile creare una categoria:Progetti orfani). Sul discorso dei portali, credo sia altrettanto urgente, (ma teniamo la discussione separata, magari). -- G83     MICÉES (cit.) 16:10, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ripeto che sarebbe un buon inizio cambiare le categorie nei sottoprogetti: non farli comparire nella Categoria:Progetti, strutturarli secondo una denominazione come quella del Progetto:Aviazione/Elicotteri, eventualmente creare una Categoria:Sottoprogetti dove suddividerli per progetto padre... insomma, dare un ordine logico alla categoria. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:36, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
P.S. E magari rilanciare il benedetto e sacrosanto Progetto:Coordinamento
  • Concordo con la necessità di 5 utenti attivi (invece dei 3 attuali). Sarebbe utile definire un quorum (almeno doppio) anche per i portali.
  • Sarebbe opportuno obbligare chi fa una bozza di progetto a farla in una sottopagina, e non nel namespace progetto: così avremmo un po' meno... aborti di progetto in giro (questo l'avevo già inserito come suggerimento ma di fatto ognuno fa quello che vuole).
  • Sarebbe opportuno spostare almeno i progetti più specifici come sottopagina di quelli più generali. Probabilmente servono delle linee guida più stringenti al riguardo. Purtroppo i nuovi progetti organizzati in sottopagine non sono spostabili se non con difficoltà e tempo.
--MarcoK (msg) 17:06, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Quoto. Cancellazione immediata senza numero minimo di partecipanti. Stesso numero minimo per Portali e Progetti. --Retaggio (msg) 17:14, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

E perché non Progetto:Universo/Gruppo locale/Via Lattea/Braccio 3/Sistema solare/Terra/Europa/Italia/Lazio/Roma???
Perché mai spostare i progetti in sottopagine di quelli generali? Un progetto specifico resta sottoprogetto di un progetto generale anche quando non si deve scrivere un link di 27000 caratteri per indicarlo, e poi i sottoprogetti dei sottoprogetti diventano impossibili da indicare, il namespace Progetto: è fatto apposta, tanto vale sfruttarlo. È vero che individuare i progetti per categoria è un problema, quindi creare una Categoria:Sottoprogetti è una cosa da fare, ogni progetto con sottoprogetti potrebbe avere una propria categoria.
Invece di cancellare un progetto poco frequentato non basterebbe semplicemente indicarlo con un template? --Riccardo 17:18, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

RiccardoV:Spostare i progetti perchè altrimenti distinguere progetti veri e tentativi/aborti/lobby è un'impresa folle.
Nyo: Perchè certa gente ha perso una mattina per districarsi tra mille progettini che dovrebbero essere sottoprogetti, tutto per completare un template di servizio. E ribadisco che il Progetto:Religione è di gran lunga il più confuso tra progetti che sono sottoprogetti, portali che fanno finta di essere progetti (vedi Portale:Wicca), doppioni... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:19, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il Portale:Wicca non sembra un progetto, come tutti gli altri dopotutto. Forse il Progetto Religione è proprio quello che riesce a fare al meglio la distinzione tra portale e progetto. --Nyo annota 18:23, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Jolly, ma vuoi mettere la comodità di un template {{S}} che immediatamente punta al progetto/sottoprogetto utile, e a tutti i template e umani che dal nome di un sottoprogetto possono conoscere la sua pagina senza stare ad immaginare di quale progetto è figlio? Secondo me la tua proposta di categorizzare i progetti/sottoprogetti in modo gerarchico è la migliore, ma per favore, senza cambiarne i nomi --Riccardo 18:42, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

(rientro) e rispondo per quanto mi compete da vicino, cioè il progetto yuri. Il progetto è nato circa un annetto fa, vado a memoria, e si è sempre coordinato con il profetto fumetti prima, e con il relativamente "neonato" progetto anime e manga dopo. A tutti gli effetti, si tratta di un sottoprogetto strettamente vincolato a strutture più ampie, tant'è che non possiede propri template, proprie categorie dedicate e così via. La pagina del progetto in questione ha lo scopo di essere un punto di raccordo, dove raccogliere sia lo "status" dei lavori sulle pagine yuri, che i suggerimenti per migliorare le voci di diretta referenza, nonché tutto quanto compete l'omosessualità femminile in anime e manga, argomento - credete a me - più vasto di quanto non si possa immaginare. Il tutto per non approfondire e soprattutto appesantire la voce diretta yuri appunto, o la relativa discussione. Riguardo il progetto anime e manga, invece, si è discusso della necessità di distaccarsi del progetto fumetti molte volte nella pagina di discussione dedicata. La scelta insomma è stata attentamente ponderata e nonostante ciò, i tre progetti in questione continuano giornalmente a collaborare e le pagine di discussione credo possano testimoniare quanto affermo. Se ciò non fosse sufficiente, basterebbe dare uno sguardo al lavoro di confronto a proposito del nuovo template in preparazione per anime, manga e fumetti in genere :) Hacchan 23:36, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Dunque, sono stati toccati molti aspetti:
Mi sembra che chi ha risposto sopra la prenda un po' troppo sul personale.
Non si chiede di cambiare i nomi a nulla o di cambiare alcun metodo di lavoro: solo di
  • curare meglio la categorizzazione dei progetti, che non è uniforme
  • fare pulizia dei progetti che progetti non sono, perchè mai nati o abbandonati
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:28, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Salve a tutti, due €cents: oggi sono rimasto impressionato dall'esistenza di Questo... Idee per procedere nell'opera di pulizia? Io Pensavo a una cosa del tipo:

  • si scrive un messaggio in pagina discussione di un progetto apparentemente inutile o abbandonato o fondibile con un altro o da eliminare...
  1. discutere con gli utenti interessati al progetto per trovare una soluzione ragionevole e razionale (integrazione, eliminazione, categorizzazione, etc....)
  2. se nessuno degli utenti interessati risponde, o ne risponde solo uno su tutti, lo si manda in cancellazione dopo aver dato una pulita o riorganizzata o ricategorizzata alle voci eventualmente create in quell'ambito...

e poi

  • redigere delle linee guida (ma dove??? al coordinamento?) sulla creazione dei progetti, e vigilare.

oppure è il caso di invertire i due passi, prima linee guida e poi pulizia? finché la situazione è gestibile e siamo in tempo per farlo, attiviamoci...altrimenti rischiamo di perder + tempo a discutere di come vanno organizzati gli strumenti utilizzati per scrivere le voci, rispetto a scrivere le voci stesse...è questo il rischio di Wiki..se non ci diamo delle norme il caos diventerà ingestibile, con l'aumento dell'utenza! --Smark 00:15, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il progetto coordinamento è (corettamente, e opportunamente) categorizzato in Categoria:Progetti di servizio , sottocategoria di Categoria:Progetti --ChemicalBit - scrivimi 12:44, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]