Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte/Archivio/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1
3

Relative ad eventi previsti, che porteranno ad una maggiore consultazione di certe voci

Lavoro sporco 2010

  • Propongo un festival della qualità che intervenga in due dei settori più critici di Wikipedia: le voci da controllare per copyviol, e le voci da aiutare. Per la prima in particolar modo vedo un lavoro importante da svolgere (sospetti copyviol dal 2006!), mentre la seconda è attualmente tenuta sotto controllo tramite l'uso della procedura di cancellazione ordinaria. Entrambe le categorie richiedono comunque un lavoro leggermente più impegnativo rispetto ad altri da "ritaglio di tempo", ma ancora più importante per la qualità di wiki (è più un lavoro da comunità che da contributore occasionale, per questo lo propongo per un festival).

Controllo e rielaborazione dei sospetti copyviol

Andrebbero smaltiti i sospetti di copyviol: alcuni potrebbero cercare fonti cartacee se ci sono evidenze di copia, e purgare le voci da quelli comprovati. Altri volontari potrebbero provare a rielaborare il testo sospetto intervenendo in contemporanea sulle fonti (già che ci siamo, trasformiamo qualcosa di potenzialmente pericoloso in un qualcosa di più che uno stub).

Voci da aiutare

Come si nota spesso nelle pagine di cancellazione, molte voci sarebbero evidentemente enciclopediche, ma da aiutare: decontestualizzate e troppo brevi e senza fonti, neppure da wikizionario. Per quel tipo di voci basta un intervento migliorativo per renderle stub: questo permetterebbe di evitare il lavoro "a valle" che si svolge regolarmente sulle voci in cancellazione: confrontando i minuti impiegati da chi sistema la voce da aiutare a livello di stub, con la somma dei minuti che normalmente vengono impiegati dalle decine di utenti che intervengono a leggere e a valutare nelle procedure di cancellazione, il "tempo comunitario" speso verrà risparmiato, a fronte di una maggiore efficienza. I casi di dubbia enciclopedicità, naturalmente, continueranno a essere valutati nella sede opportuna, ma con questo controllo del Festival potranno uscire dalla categoria "da aiutare" ed essere riclassificati con l'avviso E.

Per ulteriori approfondimenti cfr.:

e, per una mia riflessione nelle pagine di cancellazione:

¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 13:54, 11 mag 2010 (CEST)
Assolutamente d'accordo, e aggiungerei anche le voci da wikificare: siamo fermi a dicembre 2007! --Mats1990ca (msg) 14:03, 11 mag 2010 (CEST)
I festival ben vengano. Ma se si togliesse il Tag A - per sempre - e il tag S da stub che non sono stub, molti dei nostri problemi sarebbero risolti. Il concetto da ribadire sarebbe: tre periodi=è uno stub; un periodo=è un sub-stub, quindi un contenuto insignificante: la pagina va cancellata in immediata, non segnalata da aiutare (il da aiutare non esiste: è un mio concetto, sia chiaro). --<Twice25¯(disc.)> 21:41, 11 mag 2010 (CEST)
Come da discussione, io sono d'accordo per il togliere l'avviso "da aiutare" e se ne sta discutendo, appunto. Nel frattempo, dato che ci vorrà un periodo di transizione se approvata (andranno smalite le voci della categoria), possiamo intervenire con il Festival aniticipando il lavoro. Se invece non verrà approvata l'eliminazione della categoria, il Festiva darà una mano in ogni caso. :-) ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 23:28, 11 mag 2010 (CEST)

Festival della Qualità Film

Vista la situazione degli stub (10mila e rotti) di film, si sta pensando ad un festival: bozza per ora in discussione qui, si intervenga per definirla prima di proporla formalmente, grazie Soprano71 17:40, 10 lug 2010 (CEST)

Proposta Festival della qualità delle voci fondamentali

Come da procedura ho preparato una bozza per un nuovo festival della qualità che riguarderà le 1000 voci che su meta.wiki vengono ritenute fondamentali. Al momento è solo allo stadio di vaglio, ma volevo tastare il terreno sul possibile interesse da parte della comunità. Il festival è aperto a tutti, ma ho l'ambizione che possa trovare favori fra i nuovi wikipediani, che magari questa lista mai l'hanno vista, e talvolta si arrovellano su come possono contribuire a wiki.--Zavijavah (msg) 15:22, 3 nov 2010 (CET)

Festival per i XXI Giochi olimpici invernali (Vancouver 2010)

Al bar tematico Discussioni progetto:Sport/Giochi olimpici si è discusso di creare un Festival della qualità per preparare e migliorare le voci relative agli imminenti XXI Giochi olimpici invernali (Vancouver 2010). --Archiegoodwinit (msg) 18:32, 3 feb 2010 (CET)

Proposta festival delle Voci scritte in "italiano asinino"

Prendendo spunto da

«con 573 voci segnalate come scritte in italiano asinino» (da un messaggio di Cotton del 17 lug 2010)

(e nel frattempo le voci con il {{Da correggere}}, categorizzate in Categoria:Correggere sono salite a 700),

ci rimbocchiamo le maniche e ci diamo da fare con un Festival della qualità a correggerle? --Archiegoodwinit (msg) 16:22, 24 dic 2010 (CET)

non lo vedo come un lavoro facile da risolvere, bisognerebbe puntare sull'interprogettualità.. mi spiego, ho preso una voce a caso (un film della serie alla ricerca della valle incantata) e ho notato che la voce dovrebbe passare per l'esame del progetto competente, in questo caso quello del cinema, per vedere se è enciclopedica e se la parte da correggere in ogni caso è aderente alle procedure di quel progetto, perchè se c'è da accorciare il lavoro si semplifica.. insomma, sono in ogni caso favorevole però diventa un lavoro in cui bisogna coinvolgere un sacco di persone da quasi tutti i progetti.. 93.33.14.201 (msg) 21:15, 25 dic 2010 (CET)
Io invece la vedo molto più semplice: si tratta solo di riscrivere le voci in italiano corretto (e wikificarle). Per quanto riguarda il contenuto, si si hanno dubbi si usino i template o si segnali ai progetti competenti. In conclusione, sono assolutamente favorevole ad un festival del genere. --Marco dimmi tutto! 23:30, 25 dic 2010 (CET)
ci riprovo :)): una trama di 12mila bytes dove si spiega tutto, l'utile ed il futile, forse va ridotta, per cui imho va prima studiata dal progetto cinema che magari ne taglierà un pezzo, magari ci metterà i templates necessari e poi imho si può correggere il resto.. comunque anch'io sono d'accordo sul farlo.. 93.33.14.201 (msg) 23:53, 25 dic 2010 (CET)
Favorevole al Festival. Non si potrebbe suddividere le voci da correggere per argomento, coinvolgendo i progetti? Sarebbe secondo me più semplice gestirle, e si potrebbe coinvolgere più facilmente chi conosce il lessico più appropriato (questo sarebbe utile per esempio per le voci maltradotte).--Omino di carta (msg) 17:24, 26 dic 2010 (CET)
esattamente quello che cercavo di dire io. Gli appartenti del progetto conoscono il proprio gergo e possono fare un primo lavoro, noi possiamo correggere un po', loro controllare che non abbiamo fatto pasticci (per esempio aver "corretto" una parola da non correggere) ed al limite anche destubizzare le voci.. 93.33.0.89 (msg) 19:05, 26 dic 2010 (CET)
La partecipazione dei progetti ai festival della qualità è sempre auspicabile (c'è anche il Template:AvvisoFestivalQualità per avvisarli). Peccato che ultimamente (un utlimamente abbastanza lungo), oltre al calo di partecipazione da parte degli utenti vi è anche quello di progetti (v. ad es. l'ultimo festival, quello sulla classificaizone degli abbozzi).
Per l'introduzione del parametro argomento negli avvisi di lavoro sporco che al momento non lo prevedono (tra cui quindi anche {{Correggere}}), mi pare se ne fosse discusso in Discussioni progetto:Coordinamento o Discussioni progetto:Coordinamento, non so perché poi non si è fatto niente. (Provate a cercare, al momento sono di fretta e non riesco a farlo io). --Archiegoodwinit (msg) 08:40, 27 dic 2010 (CET)
veramente qui la partecipazione dei progetti purtroppo sarebbe "obbligatoria" :)), tanto per fare il Pessimista Ufficiale di Wikipedia :)) uno stronca ovviamente in buona fede una voce cambiando anche il gergo, poi come si fa a rimediare se il progetto relativo è all'oscuro della modifica ;)? Con la partecipazione del progetto c'è un utente che può (per esempio) ricorreggere tutte le volte che la parola "inning" è stato cambiata con "entrata" in una voce sul baseball.. 93.32.229.165 (msg) 10:54, 27 dic 2010 (CET)

(rientro) intanto che ci siamo si può anche dare la caccia ai vari "rilasciato", "recentemente" e uno o due paroline del genere.. 93.33.5.16 (msg) 00:13, 28 dic 2010 (CET)

Beh, non fasciamoci la testa prima di essercela rotta: non è detto che quelcuno "correggera" inning. E questo è un festival della correzione delle frasi scritte in italiano scorretto, non necessariamente "della traduzione errata". --Archiegoodwinit (msg) 17:40, 30 dic 2010 (CET)

(rientro a sx) : Sulla suddivisione per argomento, aperta discussione in Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Avvisi che non categorizzano per argomento --Archiegoodwinit (msg) 10:21, 6 gen 2011 (CET)

Proposta festival della qualità biografie aeronautiche

Sotto l'egida dei progetti collegati, sono iniziate le prime attività per un Festival delle biografie di personalità legate all'aviazione. Il festival è aperto non solo ai Wikipediani che frequentano il settore, ma a tutti gli interessati di storia, biografie, geografia, grafica e tante altre materie collegate. --EH101{posta} 22:54, 4 set 2011 (CEST)

Proposta di festival ancora più facile: il wikilink mancante

Sperando così di attirare la partecipazione di più utenti, propongo un festival della qualità ancora più facile, il festival del wikilink mancante. --Archiegoodwinit (msg) 10:22, 16 apr 2011 (CEST)

Proposta di festival su espressioni "recentiste"

Ne stiamo parlando qui. --Pequod76(talk) 20:27, 10 giu 2011 (CEST)

Festival delle fonti

Dopo la discussione al bar e la pausa estiva credo si possa parlare del festival in oggetto. Qui ho una bozza imho abbastanza completa, credo che si potrebbe partire ora per finire il 30 settembre, magari prolungando se i lavori procedono bene e se ci sono utenti con problemi di tempo in quest periodo (leggasi esami a settembre...). Naturalmente la bozza è pienamente modificabile se qualcuno ha idee sul come migliorarla.

Io a tempo perso posso dare una mano --Bonty - Reise, Reise... 19:24, 26 ago 2011 (CEST)

Proposta festival della qualità biografie aeronautiche

Sotto l'egida dei progetti collegati, sono iniziate le prime attività per un Festival delle biografie di personalità legate all'aviazione. Il festival è aperto non solo ai Wikipediani che frequentano il settore, ma a tutti gli interessati di storia, biografie, geografia, grafica e tante altre materie collegate. --EH101{posta} 22:54, 4 set 2011 (CEST)

Festival dell'ampliamento: che ve ne pare?

Spesso noto molte voci su it.wiki che sono molto più corte delle corrispettive delle altre wiki, o addirittura da noi sono abbozzo e in altre wiki sono quasi da vetrina. Non credete opportuno che si faccia un festival che concentri le forze sull'ampliamento delle voci già esistenti in it.wiki, in particolare quelle che sono stub? --Gce (msg) 23:51, 6 set 2011 (CEST)

Mi piace quest'idea! Un ampliamento delle voci che nelle altre lingue sono molto più abbondanti... parteciperei volentieri ad un idea così --Torque (msg) 12:00, 27 dic 2011 (CET)
Io pure, anche se finora mi sono dedicato a creare voci che mancavano totalmente più che ad ampliare. Più che altro, mi chiedevo, io traduco dalle lingue che conosco e in genere mi basta trovare qualcosa di almeno due o tre di queste per sospettare che sia utile tradurlo in italiano, o per avere abbastanza materiale per ampliare stubs fatti da altri. Esiste tuttavia uno strumento più automatico per vedere quali voci di lingue sono collegate fra loro, e la loro differenza di dimensione? Finora io mi ci sono sempre "imbattuto" dopo una minima ricerca (anche dall'italiano verso altre lingue, anche se più raramente), ma mi piacerebbe fare le cose più professionalmente. --Alexmar983 (msg) 00:20, 23 feb 2012 (CET)

Festival degli stub

Propongo di fare un festival sul tema della de-stubbazione della voci di it.wiki. Vi segnalo la mia sandbox--Andrea Coppola (msg) 16:29, 13 dic 2011 (CET)

Proposta Festival delle Pagine di disambiguazione

Il festival punterebbe a uniformare la formattazione della pagine di disambiguazione, secondo il più recente consenso, e ad aggiornare il contenuto con eventuali nuove voci pertinenti ma non ancora elencate. Collateralmente si potrebbe lavorare anche a orfanarle. --Michele (msg) 14:32, 3 gen 2012 (CET)

Olanda (e Belgio)

Dedicandomi alla creazione di pagine mancanti in italiano ma presenti in altre lingue, oppure necessarie a migliorare la connettività di pagine orfane, mi imbatto in grandi lacune nel settore che riguarda l'Olanda, e in genere tutto quanto è scritto in neerlandese (anche le Fiandre). Io capisco che l'olandese sia una lingua poco nota ma quasi tutto cio' che sta su nl.wiki è tradotto quasi sempre in inglese, tedesco e francese e quindi abbordabile almeno per creare degli onesti articoli di medie dimensioni (e poi insomma l'olandese è la quarta wiki per numero di pagine, la scelta è vastissima). Alcuni punti che pongo alla vostra attenzione in modo schematico:

  • Trovo assurdo che (se ho cercato bene) non ci siano nemmeno portali sui relativi Paesi, nemmeno un portale collettivo sul Benelux per "unire le forze", mentre ne abbiamo sulla Bosnia e la Lettonia, paesi molto più marginali geopoliticamente;
  • nel tamponare qua e là mancanze mi sono trovato vuoti inaspettati per esempio anche nel settore cucina che in genere è una dei più discorsivi e leggeri da scrivere (vedi il mio intervento qua: [[1]]).
  • la mancanza di progetti di riferimento fa si che le voci tipicamente olandesi siano create da utenti non registrati e quindi spesso minime, mal formattate e spesso orfane. Per questo almeno un 5% delle pagine che ho creato per migliorare la connettività riguardavano personalità, città o cultura delle Fiandre e dei Paesi Bassi. (Adolphus Ypey, Università di Franeker, Krystkongres, per non contare quelle che ho ampliato). Si salvano solo le voci di sportivi che "reggono" abbstanza;
  • ho anche controllato per curiosità fra le voci di qualità e nessuna sembra collegata ai Paesi Bassi, mentre mostri sacri come Vincent van Gogh o Rembrandt van Rijn nelle altre lingue principali (e non solo) sono spesso voci da stellina dorata o argentea.
  • se posso aggiungere un altro esempio eclatante, abbiamo dovuto aspettare che subisse un incidente quasi mortale per avere una pagina sul secondogenito della regina Beatrice, Friso di Orange-Nassau, questa settimana, mentre quasi tutti i parenti di primo grado di reali regnanti in Europa hanno pagine loro dedicate da più di due anni!
  • Ho cercato nelle discussioni dei vari progetti inclusi quelli più transnazionali come arte o sport o numismatica e persino geografia la parola chiave "oland*" o "Paesi Bassi" comparandole con altri paesi tipo 'grec*' o "spagn*" e ho constatato come nel primo caso non si trovi mai nulla, quasi nessuno ne discute, se si fa qualcosa e in modo abbastanza marginale.
  • ho anche comparato le pagine create sulla wikipedia spagnola con la nostra nello stesso arco di tempo, e là anche se la differenze e distanze culturali dovrebbe essere simili i contenuti sono superiori: la categoria "Drammaturghi olandesi" contiene 7 pagine in italiano ma 11 in spagnolo, 21 in francese e 41 in inglese, quella "formaggi olandesi" in italiano non esiste neanche, la lista dei comuni in Italiano ha ancora 6-8 link rossi (sono tutti blu nelle altre lingue) e cosi' via, e solo le prime tre cose che ho cercato, non ho filtrato nulla;

Spero di avervi convinto che qualcosa non funziona, intendiamoci ci sono altri progetti che "soffrono" , ma sono normali fluttuazioni, alti e bassi, ma sembra chiaro che sull'Olanda alti non ce ne siano stati proprio negli ultimi dieci anni. Per questo propongo un festival: bisogna coinvolgere tutti i progetti attivi a focalizzarsi sull'Olanda per aumentare i contenuti (credo che lo sport sia l'unico abbastanza messo bene), e chiedere a chi ha più competenze tecniche di creare nuovi template sinottici per vedere i link rossi che mancano da fare, e tradurre tutte le pagine di nl.wiki che esistono in almeno altre tre o quattro lingue. Se riusciamo a migliorare la situazione forse arriveremo alla massa critica di poter creare anche il portale che manca. Io non mi sono mai dedicato a nulla in particolare, ma davvero questa situazione va migliorata. --Alexmar983 (msg) 01:04, 23 feb 2012 (CET)

Festival delle pagine da Wikificare

Segnalo la bozza del festival delle pagine da Wikificare. --Torque (msg) 14:19, 23 feb 2012 (CET)

Quando parte? --87.0.148.69 (msg) 22:17, 9 apr 2012 (CEST)
Appena qualche utente si iscrive e possiamo ufficializzarlo! --Torque (msg) 10:59, 10 apr 2012 (CEST)
Dove ci s'inscrive, nella pagina della bozza? --Archiegoodwinit (msg) 12:07, 13 ott 2012 (CEST)
Si... però ho notato poco interesse alla questione festival della qualità... invito tutti i lettori di partecipare! --Torque (msg) 13:05, 15 ott 2012 (CEST)

Festival dei Comuni Italiani

Segnalo la bozza del festival dei comuni italiani --Gianlucas (msg) 22:01, 2 mag 2012 (CEST)

Proposta Festival delle pagine da Wikificare

Secondo me potrebbe essere una cosa davvero carina ed utile dedicarsi al cosidetto lavoro sporco dedicandosi a quelle pagine che necessitano di essere formattate secondo gli standard (non ho preparato una vera e propria bozza in quanto il lavoro fa riferimento direttamente alla guida). Sono davvero una miriade ma non suggerisco un particolare argomento. Su molte pagine non è un lavoro molto corposo e che se praticato per una settimana porterebbe (per un effetto a cascata da parte di chi modifica ogni singola pagina) alla correzione anche di altro lavoro sporco presente in quella pagina (link, termini, forma, template, categorie, fonti). Abbiamo tante pagine ma molte sono attualmente da Wikizzare, ed è un attività che può esser praticata da tutti. --Torque (msg) 18:41, 10 gen 2012 (CET)

Segnalo la bozza del festival delle pagine da Wikificare, in corso d'opera. --Torque (msg) 14:18, 23 feb 2012 (CET)
Io sono disponibile. Aspetto con calma che arrivi qualcun altro e che Torque dia il via. --Epìdosis (msg) 13:30, 22 apr 2013 (CEST)
Lanciato il festival... iniziativa un po' autoritaria ma credo che senza questa iniziativa rischiamo solo aspettare ancora almeno un altro anno. Una volta concluso questo (sempre con permesso) si può fare la stessa cosa con la proposta di festival riportata appena sotto e vedere se le iniziative così hanno un seguito migliore.
Segnalo invece che nel seguire la Procedura per indire un nuovo festival ho avuto qualche problema principalmente nel punto 5 (riportare l'evento nella pagina principale. Qui chiedo aiuto... --Torque (scrivimi!) 01:18, 23 apr 2013 (CEST)

Proposta Festival del lavoro sporco vecchio

C'è del lavoro sporco che attende da anni, propongo un Festival per occuparsene (analogamente a quanto, vedo nell'archivio, già fatto anni fa, ma limitato al solo "controllare") --Archiegoodwinit (msg) 12:05, 13 ott 2012 (CEST)

Ormai gli utenti attivi su it.wiki sono pochi, le proposte di festival non hanno più senso. A stento si riesce ad ottenere l'opinione di qualcuno in una pagina di discussione.-- Romero (msg) 13:05, 13 ott 2012 (CEST)
Confermo... per il precedente festival da me proposto ho provato a muovere ogni tipo di progetto e portale ma ho a malapena ricevuto qualche visita. Purtroppo utenti ce ne sono ma ciascuno si muove per conto proprio e senza desiderio di fare gruppo --Torque (msg) 13:39, 15 ott 2012 (CEST)
Ecco la mia opinione: primo, non credo sia un problema di pochi utenti attivi, ma piuttosto che i festival che hanno obiettivi troppo ampli faticano a decollare... c'è una sorta di timore a prendersi impegni troppo gravosi, anche per il timore di poi sembrare menefreghisti a non occuparsene se si hanno altri interessi/impegni. Insomma, se per esempio mi iscrivo a un festival per wikificare le voci vecchie e siamo iscritti in 5, diciamo che mi si nota se dopo una settimana mi rimetto a fare il mio wikilavoro preferito... c'è una pressione psicologica implicita nell'iscriversi a questi festival, più percepita che realmente imposta dagli altri. In secondo luogo, secondo me un freno è che prima di far partire un festival si attende molto consenso, quando dovrebbe essere una cosa simile a un progetto, che parte per 3-4 utenti veramente interessati e poi gli altri si accodano e si inseriscono man mano. Un esempio pragmatico IMHO per migliorare la proposta di Archiegoodwinit: *smaltiamo il lavoro sporco 2006-2007*. Così si vede esattamente quanto lavoro è da fare, ci si intimorisce meno, ci si può organizzare con dei tempi ragionevoli (un mese-due mesi). Che ne dite? Ah, io parlo ovviamente da esterno, perché in questo periodo mi sono già preso troppi impegni wikipediani/wikimediani, e non potrei partecipare da veramente assiduo, ma dare solo una mano saltuaria e supporto morale all'iniziativa! :-/ --Pạtạfisik 15:03, 15 ott 2012 (CEST)
A costo di risultare ovvio, consiglio di accendere i riflettori al bar e magari contatterei le persone che solitamente fanno quel tipo di lavoro sporco guardando le ultime modifiche...--Sir marek (excuse me sir) 18:26, 15 ott 2012 (CEST)
Quando ho indetto il festival avevo portato l'attenzione sui progetti principalmente interessati e portata anche al bar, ma senza grande successo! Ammetto comunque che non avevo pensato al fatto che la grande mole di lavoro avrebbe potuto spaventare... comunque personalmente sono stufo di vedere il festival della qualità fermo (esclusi quelli dei singoli progetti)! Io posso proporre di ridurre il tutto intanto ad alcuni settori, come ad esempio Categoria:Wikificare - cinema, oppure seguendo l'idea di Archiegoodwinit possiamo intanto riproporre il festival per le pagine da wikificare del 2008 e 2009. Che dite? appena abbiamo su uno dei due almeno 4-5 utenti iscritti partiamo e vediamo se ci seguono a nastro gli altri ;-) --Torque (msg) 17:19, 6 nov 2012 (CET)
Aggiornamento: Siamo in 3 iscritti al festival che avevo proposto, a questo punto aspetto che quello attuale termini e lo lancio! Non che voglia prendere troppa iniziativa ma altrimenti non si fa mai... --Torque (scrivimi!) 13:56, 22 apr 2013 (CEST)