Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Guidomac/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti al voto di Phyrexian

Vero che è stato un po' duro, ma quella frase, magari scoraggiante e infelice, era inserita tuttavia in un discorso un po' diverso (Le regole di Wikipedia sono queste: se ritieni che io non stia applicando le regole in modo corretto chiedi il ripristino della voce in Wikipedia:Richieste agli amministratori; se invece ritieni che siano le regole a non essere corrette, allora ti ricordo che Wikipedia non è obbligatoria, non te la ha prescritta il medico e puoi farne benissimo a meno.). Regole che non sono decise dagli amministratori, ma dalla comunità, per consenso e a volte tramite sondaggi mirati. ;-) --Roberto Segnali all'Indiano 14:48, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Siamo arrivati al punto in cui un episodio compromette un anno di lavoro? In cui il giudizio ed un voto contro si basano su un singolo fatto a soggettivo parere scorretto? Magnifico! --Kimi95 16:02, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
No Kimi, quello che fin troppo lungamente ho cercato di spiegare è che secondo me un episodio del genere compromette ben più di un anno di lavoro, ovvero potrebbe compromettere tutti gli anni futuri di lavoro degli utenti che potrebbero sentirsi messi all'angolo nel vedere il proprio lavoro cancellato solo per un vizio di forma senza che ci sia stata una vera discussione, (@Roberto, tutta la descrizione del mio caso comunque era riportata per contestualizzare, mi spiace se non ci sono riuscito bene). RIpreciso poi che non ho nulla da eccepire nel lavoro da utente di Guidomac, se non lo facesse lui dovremmo trovare altri, e se altri non si trovassero sarebbe un problema grave, non ha certo la mia disistima, solo ha perso la mia fiducia per essere amministratore. Un nuovo utente che si sentisse attaccato in questo modo (anche se a torto magari) da un normale utente si sentirebbe in una posizione di eguaglianza, mentre trovo sia grave un comportamento del genere in una persona investita dalla comunità di poteri speciali, (e quindi se non più importante, de facto più potente). Spero di aver chiarito :-) --Phyrexian (msg) 16:30, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Kimi95, un momento: prima vi siete lamentati che non era necessario dare una motivazione in caso di voto contrario (cosa che a me andava benissimo per par condicio coi voti favorevoli) e avete voluto e ottenuto l'obbligo. Adesso che l'utente in questione da una più che valida, a suo modo di vedere (qui il POV è d'obbligo), spiegazione, vi lamentate di nuovo? --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:38, 21 gen 2010 (CET) PS: buona riconferma :)[rispondi]
No non mi sono lamentato, ho solo trovato un punto che mi pareva controverso, lui ha spiegato cosa intendeva e a me basta. Chiedo scusa se ho dato quell'impressione, non era mia intenzione. --Roberto Segnali all'Indiano 17:39, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non ero riferito a te infatti :) --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:42, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Occielo, sto invecchiando sempre di più... XD --Roberto Segnali all'Indiano 18:43, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
A me risulta di essermi lamentato solo ed esclusivamente nel caso di un utente, il quale continuava a piazzare la sua firmettina senza dire nulla ad ogni santa riconferma (o fra i contro alle elezioni). Nonostante questo sia un dovere per stare in wp, io in quel momento mi sentivo un pochettino preso in giro. Per quanto riguarda questo caso, io vedo Guidomac come uno degli admin migliori (se non il migliore), e mi permetto pertanto di affermare che forse in questa circostanza è stato un pochettino "rigido" ed ha demoralizzato un futuro contributore (OT: Io sono stato demoralizzato varie volte, ma ci tenevo a contribuire e ci son passato sopa, uno che abbia veramente voglia se la fa passare e torna), ma l'ha fatto per una causa giusta ed in buona fede totale. Pertanto, non mi pare il caso, per quello che poteva essere un (del tutto presunto) errore, di votare contro. Stop. --Kimi95 18:49, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Giusto per precisare, i favorevoli non motivano semplicemente perché in questa pagina non è previsto il voto favorevole... --Skyluke 18:51, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Al raggiungimento dei 10 contrari sì però. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:07, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron.) Al raggiungimento dei 15 (non dieci), non è più obbligatorio motivare il voto contro, quindi non vedo perché obbligare lì i favorevoli... Leggiamo le policy prima di fare interventi grazie... --Skyluke 19:16, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Infatti proprio nella policy c'è scritto che Se almeno 15 utenti qualificati votano motivatamente contro... --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:24, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono)Par condicio? Ma che vuol dire? Che stiamo parlando di schieramenti come i partiti politici che devono avere pari diritti? Comunque sia ti ripeto che a me di sapere perchè x voti contro a y in una determinata occasione interessa fino ad un certo punto, e che un caso particolare era quello per il quale mi ero lamentato. Lì c'era un x che votava contro indistintamente ad a, b, c, d, e, y, z, µ. E lì si che una motivazione mi sarebbe interessata parecchio. --Kimi95 18:57, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Significa che se è obbligatiro schierarsi contro, è giusto farlo anche per essere favorevole. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:07, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Salvo, qui non si sta schierando nessuno. Chi è favorevole, prenderà posizione quando e se sarà aperta la procedura di riconferma per votazione. Sul perché a chi è a favore non è richiesto necessariamente un commento, ti invito a leggere anche la discussione tra gian_d e Cirimbillo in questa pagina. (Sono gli ultimi commenti, a fondo pagina.) Saluti. --Harlock81 (msg) 19:56, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Azz, manco fosse una sentenza da corte di cassazione per diventare letteratura giurisprudenziale :D --Furriadroxiu (msg) 20:15, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Roberto Mura e ritengo, come ho già segnalato a Phyrexia in pagina di disussione privata che la sua ricostruzione della vicenda sia sbagliata e fonte di fraintendimenti: Guidomac non ha fatto altro che applicare le regole e non gli ha detto che "Wikipedia non te l'ha prescritta il medico e puoi farne benissimo a meno": al contraro ha usato una struttura condizionale. Dal momento che Phyrexia mostrava di ignorare le regole circa le cancellazioni gli ha fatto giustamente presente che se le sue lamentele dipendevano dal fatto che riteneva che lui (guidomac) avesse sbagliato ad applciare le regole poteva fare una richiesta agli amministratori; mentre se al contrario lui si lamentava perchè riteneva che le regole fossero sbagliate poteva anche andarsene. Questo non è mordere i nuovi arrivati: un niubbo va rispettato con pazienza: ha diritto a non conoscere bene le regole, ma non ha il diritto di ignorarle deliberatamente e se lo fa deve essere redarguito e ben venga il Guidomac per spiegargli che qua non c'è trippa per gatti. A fronte di questo non capisco il senso dell'intervento di Phyrexia e mi spiace soprattutto, e spero che Phyrexia precisi correggendo il testo, il fatto che la frase di Guidomac sia stata citata in modo improprio.-- Galvano bluScrivimi 01:26, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Galvanoblu, quando intervengo in una discussione spesso mi accorgo di scrivere tanto, forse troppo, e il motivo di questa mia prolissità è soprattutto evitare commenti come il tuo. Cioè cerco di rendere i miei interventi a prova di fraintendimento, perché uno fra i pochi valori che ho (in assenza purtroppo per me di un libro con dei comandamenti precisi) è quello di essere onesto, prima di tutto con me stesso. Quindi, con tutta la calma di cui dispongo a quast'ora, ti assicuro che accusarmi di mentire o di manipolare una frase altrui per scopi personali è una delle cose peggiori che mi si possa fare. Non modificherò il mio intervento perché francamente non vedo come possa essere frainteso, in quanto proprio per evitare quasta accusa, prima di riportare la frase incriminata, ho allegato il link alla discussione completa nella mia pagina archiviata, così che tutti potessero leggerla e trarne le debite considerazioni. Ririripreciso, che non avrei voluto entrare nel merito della mia questione, ma l'ho fatto (sommariamente ma IMHO con precisione) solo per contestualizzare la mia sfiducia all'amministratore, per non sentirmi dire « ah si? e perché non ti piace il suo modo di lavorare? motiva il tuo commento altrimenti non sarà considerato ». Ma visto che la questione pare di fondamentale importanza, ecco tutti i link alle discussioni del caso, così ognuno potrà giudicare: prima cancellazione della pagina non scritta da me, che non avevo notato proprio perché non avendo scritto la voce non la tenevo d'occhio; di seguito riscrivo la voce da zero che viene cancellata in immediata per contenuto non enciclopedico da Guidomac; qui gli chiedo spiegazioni, e qui ricevo le spiegazioni; vista la disponibilità dell'amministratore faccio come mi consiglia (non abbandono Wikipedia, l'altro consiglio) ed ecco la mia richiesta, che potreste anche giudicare un po' insistente; la pagina da me scritta viene ripristinata e puntualmente rimessa in cancellazione, dove ancora si discute e ovviamente si vota, quindi finalmente un nuovo verdetto della comunità, che cambia idea e ritiene enciclopedica la voce. E questo è tutto (si spera).
Ora vorrei solo precisare due o tre cose riguardo alle tue accuse nei miei confronti, principalmente: 1) citare un altro utente estrapolando una sua frase dal contesto in modo che le sue parole vengano forzosamente interpretate in modo errato per cagionare ad egli un danno; 2) trollaggio; 3) mentire. 1) Ovviamente dichiaro che questa non è mai stata una mia intenzione, e non credo che il mio intervento sia facilmente fraintendibile, anche perché, come già detto, prima della citazione avevo messo un link alla cronologia della discussione; se non bastasse un tempestivo commento di Roberto Mura ha riportato tutta la frase per intero, quindi mi sembrava proprio uno scoglio superato. 2) Mi sembrava ovvio, anche dalle risposte da me date, che all'epoca non avevo la minima idea di come funzionasse il sistema delle cancellazioni, (e nemmeno quello delle richieste agli amministratori), non ho fatto finta di non sapere sperando che l'amministratore, impietosito dalla mia niubbagine, avrebbe ripristinato una pagina che considerava non enciclopedica... Pensavo, me ingenuo, che visto e considerato che non siamo una democrazia della maggioranza e che Wikipedia non ha regole fisse ma si basa sul consenso e sul buon senso, bastasse chiedere il ripristino all'amministratore che aveva cancellato la pagina per poterla rivedere e discuscuterne, mentre mi sono trovato davanti un muro con sopra inciso « Le regole parlano chiaro, non sono discutibili e non ammettono ignoranza, oramai è tardi e la pagina è persa per sempre, dovevi svegliarti prima, la comunità si è già espressa sul caso e non se ne può più discutere » (mia POVvissima interpretazione, ma è il messaggio che ho recepito), fra l'altro espressione della comunità erano tre commenti, due per il mantenimento della pagina e uno contrario, il di cui firmatario mostrava (vista la motivazione) di non conoscere affatto l'argomento, alla faccia del consenso (mi permetto quindi anche di dubitare che il propositore della cancellazione, visti i motivi, abbia fatto le ricerche opportune prima di segnalare la pagina, commento mio senza voler criminalizzare nessuno). 3) Sì, quella frase me l'ha proprio detta, con quelle stesse parole, anche se presa da un contesto più ampio non l'ho affatto stravolta nel riportarla. Ti faccio notare poi che ad un tuo pretendere una scrupolosità semantica e grammaticale perfetta nel mio intervento, non corrisponde altrettanta scrupolosità nei tuoi: non ho mai chiesto di votare per la pagina e non ho mai motivato i miei interventi con "tante altre pagine sono meno enciclopediche di ...", ho fatto solo notare che su Wikipedia in italiano e in altre lingue esistevano diverse decine di pagine sulle quali, visto il precedente, si sarebbero potuti avanzare dubbi di enciclopedicità palese, e che secondo me invece dubbi del genere sarebbero stati meglio risolti con discussioni e votazioni.
« Quando parli è sufficiente che il significato sia chiaro » (Confucio). Costui era un uomo saggio ma Socrate forse era ancora più saggio, visto che per lui la parola scritta portava inevitabilmente al fraintendimento. Io pensavo di essere stato già abbastanza chiaro, spero che ora tu abbia avuto soddisfazione, dopo che ho impiegato tutto questo tempo e spazio per risponderti quando avrei potuto fare cose migliori, come fare sesso, editare nel ns:0, guardale le stelle, (l'ho già detto fare sesso?) ;-) --Phyrexian (msg) 05:10, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
p.s. Io sono Phyrexian, Phyrexia è un luogo immaginario dal quale ho tratto il nickname, un giorno scriverò la voce, che è <POV>palesemente enciclopedica</POV> :-D --Phyrexian (msg) 05:10, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sì, quella frase me l'ha proprio detta, con quelle stesse parole, anche se presa da un contesto più ampio non l'ho affatto stravolta nel riportarla. E no, separare una frase da un contesto più ampio È stravolgerne il significato, poi sei anche liberissimo di pensarla come vuoi, personalmente mi sono fatto un'idea ben chiara: mi auguro che non dovremo mai incrociarci, ma se un giorno dovessi citare qualcosa che ho detto sei invitato:
1) a mettere * e s c l u s i v a m e n t e * il collegamento
2) a mettere il collegamento e * l' i n t e r o p e r i o d o *
Perché? perché estrapolare una frase dal suo contesto è la tecnica più diffusa di mistificazione. --Furriadroxiu (msg) 07:04, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
A ridaje! Allora che venga stilato una modulo già pronto da compilare per poter votare contro la riconferma di un amministratore senza subire un processo del genere, nel quale poi l'accusa è anche giuria e se la canta e se la suona da sola. Lieto che ti sia fatto un'idea precisa, meno lieto che tu non mi voglia incrociare, ma come dice il saggio in questi casi: (non Confucio, mio nonno...) arrangiatevi... --Phyrexian (msg) 13:10, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Processo? Accusa? Giuria? --Furriadroxiu (msg) 15:23, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

  1. Scusa, cosa non ti è chiaro dei seguenti punti sulle procedure di cancellazione? 1. Un admin non decide sponte sua di cancellare una voce 2. Un qualsiasi utente con i requisiti può proporla in cancellazione; 3. Se nessuno si oppone alla procedura di cancellazione la voce viene cancellata; 4. Una voce reinserita dopo una procedura di cancellazione ordinaria o semplificata, è soggetta a cancellazione immediata. Dimmi, Phyrexian, quali dei punti da 1. a 4. non ti è chiaro e ha suscitato le tue veementi proteste? -- Sergio (aka The Blackcat) 18:29, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
    premetto che non ho letto l'esempio citato da Phyrexian, comunque specifico il tuo punto 4: è soggetta a cancellazione immediata se sussistono ancora le motivazioni della ordinaria. · ··Quatar···posta····· 15:07, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Infatti. Ma se ogni admin dovesse spiegare l'ovvio a tutti gli utenti, niubbi o meno, staremmo freschi. Il niubbo non va morso, ma anche il niubbo si prenda le sue responsabilità e cerchi di imparare le regole. -- Sergio (aka The Blackcat) 15:16, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Tu hai voluto fare delle specifiche ed erano incomplete. Nessuno ti obbligava a farle, se non ti andava di spiegare l'ovvio. Penso che phy. abbia letto le regole, altrimenti non avrebbe scritto "Dopo aver atteso che il soggetto della voce non fosse più un evento futuro". La finirei qui (anche perché i commenti, come potresti vedere, sono in discussione) · ··Quatar···posta····· 15:19, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Ti viene il sospetto che tra le cause di non enciclopedicità il recentismo o il "futurismo" fosse solo una delle tante, e non la sola? Se riproponi pari pari la voce, è chiaro che, dal momento che non si può assumere che il "futurismo" fosse l'unica causa di cancellazione, viene cancellata ex abrupto senza passare per il via. Guidomac ha fatto benissimo, e il resto è polemica inutile. Tocca a chi ripropone una voce contro il parere comunitario spiegare prima, non dopo per lamentarsene coll'admin cattivone di turno, perché la voce dovrebbe essere riproposta. Se non si conoscono le regole, inutile prendersela con gli adminni. Sergio (aka The Blackcat) 15:43, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Segnalo per la cronaca che ho risposto a Sergio nella sua talk. --Phyrexian (msg) 00:40, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Limonadis

Non ti è nemmeno passata per la testa l'idea che a sbagliare potreste essere stati tutti e 2? E che, forse, se si fosse concessa opposizione alle proprie idee si sarebbe evitato tutto? Non credi che forse a sbagliare potreste essere stati tutti e 2? --Kimi95 18:59, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mo' basta coi flame. Limonadis ha espresso un voto motivando, tranquillamente e facendo anche capire che non dà tutta la colpa a Guidomac. Non c'è alcun bisogno di commentare/aggredire chi non concorda con la propria opinione. --Ripe (msg) 19:08, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Aggredire? Non mi pare di aver aggredito e di aver usato anche un tono civile, benchè se non avessi commentato tu ora avrei sicuramente rimosso il commento dopo presa di coscienza del fatto che questo commento era evitabile. Ma non mi pare di aver innalzato alcun flame. (P.S. Per dovere di cronaca annuncio di aver lievemente modificato il primo intervento) --Kimi95 19:13, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Infatti lo slash sta a significare commentare o aggredire, a scelta di chi legge. Mi son permesso comunque di inserire il link a modificato. --Ripe (msg) 19:19, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per chiarezza linko [1] e [2]. --Ripe (msg) 19:53, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]


Come da me ampiamente previsto la nuova norma trasforma la riconferma in un processo a chi si azzarda a votare contro. Molto utile per limitare i flame.... --Cotton Segnali di fumo 22:09, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Per favore, manteniamo la calma. Le tre motivazioni potranno pure sembrare "assurde" per chi non le condivide, ma sono comunque motivazioni validissime e ben formulate. Il nostro orientamento in questa sede deve essere il dialogo costruttivo, il cercare di capire le motivazioni di chi si è espresso non favorevole, magari al massimo richiedendo, qualora ci siano dei punti poco chiari, di spiegare meglio che si intende dire. Ce la facciamo a fare il salto di qualità? Per quanto riguarda i timori verso la nuova riconferma, il concetto è molto semplice: cassare sul nascere ogni accenno di alterazione dei toni, come si è fatto. --Roberto Segnali all'Indiano 05:33, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mi pare di aver strikkato l'intervento, no? In tal caso vuol dire che mi sono accorto anch'io che era inutile azzannare ogni[senza fonte] (mi pare di averlo fatto solo in 2 casi) contrario (sulle cui motivazioni in questa sede preferisco non esprimermi) con il risultato di aizzare flame inutili, se servono scuse pubbliche sono prontissimo. Dunque, il male delle riconferme secondo me è l'opposto (i flame non compromettono il ruolo del sysop, i voti contro per ragioni di vendetta personale solitamente restano e capita siano anche decisivi per farlo de-flaggare); dopo aver strikkato l'intervento certo speravo che nessuno (specialmente un admin) si mettesse a rianimare la cosa con un intervento come questo dove afferma un principio che, benchè in parte sia condivisibile, può a sua volta portare a discussioni e soprattutto non si adatta al contesto dove il sottoscritto abbia "ritirato" il suo intervento (con tanto di intervento chiarificatore che qui trovo eliminato e ora provvederò a linkare). --Kimi95 10:41, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
L'intervento era questo. --Kimi95 10:45, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Squittinatore

autocommento: in seguito alla cortese segnalazione di Guidomac sostituisco l'esempio Francorosso (in realtà cancellato per copyviol), con quello di William Galassini. Ma la sostanza non cambia--Squittinatore (msg) 09:05, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]

Avrei anch'io, come Fioravante, la curiosità di sapere quante voci cancellate in C4 da Guidomac sono state recuperate e quante no. E mi piacerebbe anche leggere la versione cancellata (sempre in c4) di voci come queste: Giovanni jervis, Quechua (marca), Giambattista Dal Piaz, Isabella Merzagora Betsos--Squittinatore (msg) 16:43, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
la mia curiosità è dovuta al fatto che le quattro voci (scelte a campione tra i c4 di Guidomac) dovrebbero corrispondere a una nota e, imo, enciclopedicissima marca, e a tre, sempre imo, enciclopedicissimi studiosi: Giambattista Dal Piaz, Giovanni jervis e Isabella Merzagora Betsos--Squittinatore (msg) 17:10, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Il fatto che il titolo di una voce sia enciclopedico, non vuol dire che anche il contenuto lo sia. Spesso le voci di persone, se create da conoscenti, sono alla stregua di CV (cancellabili aldilà dell'importanza del personaggio a cui sono riferiti), e l'enciclopedicissima marca poteva avere un impostazione più che commerciale o pov. In questi casi la voce può tranquillamente essere cancellata. Sinceramente, il giudicare un C4 solo dal titolo della voce mi pare impossibile.--Midnight bird 17:19, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
sono d'accordo; e infatti non sto giudicando, ma, come scritto chiaramente, soltanto esprimendo la mia curiosità di conoscere la versione cancellata, solo dopo aver conosciuto la quale potrò giudicare--Squittinatore (msg) 17:24, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
ecco:
  1. Jervis: "Autore di numerosi libri sulla psicoanalisi. Attualmente docente universitario a Roma. Ha lavorato al "San Lazzaro" di Reggio Emilia negli ultimi anni prima della chiusura dei manicomi.".
  2. Quechua: "Quechua è una marca che sponsorizza più prodotti, distribuiti da vari negozi. Fra questi prodotti si possono individuare tende, maglie e molti altri prodotti sportivi."
  3. Giambattista: era proprio un curriculum, senza neanche dire chi è il soggetto della voce (c'era proprio scritto "curriculum: " seguito da un lungo elenco di cariche).
  4. Isabella Merzagora Betsos: template Bio, un paragrafetto sulla carriera, un elenco di pubblicazioni, collegamenti esterni. IMHO non da immediata, casomai da {{E}}.
--Superchilum(scrivimi) 17:27, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
grazie, domani commento--Squittinatore (msg) 17:36, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quindi un C1, una promo e un CV (tutte e tre da immediata). Forse l'ultimo era da E, ma anche lì è una cosa soggettiva. Può andare o vuoi resuscitare tutti i C4 di Guidomac ?--Midnight bird 17:49, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Veramente Giovanni Jervis (25 aprile 1933 - 2 agosto 2009) era forse il maggior psichiatra italiano. Cancellarla in immediata è stata quanto meno una leggerezza. --Paola Michelangeli (msg) 18:10, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Pensi che lo sappiano tutti ? L'enciclopedicità deve emergere dalla voce, se era tra i maggiori psichiatri italiani non andava forse scritto ? Dalla voce non emergeva, e poteva tranquillamente passare per il promo di un normale docente universitario. Non siamo tuttologi, è chi scrive una voce che deve rispettare i criteri minimi.--Midnight bird 18:24, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
No, non penso che siamo tutti tuttologi e proprio per questo credo che occorra fare attenzione a non cancellare chi e cosa non si conosce. Ci si informi, si metta un avviso, si proponga la cancellazione, ma non si prendano decisioni estreme. Paola Michelangeli (msg) 18:31, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Opperbacco: una cancellazione eseguita da un admin non è una "decisione estrema": è una decisione che può essere annullata da uno degli altri 101 amministratori in servizio in qualsiasi momento e con un click. Tanto per sdrammatizzare :-) --Piero Montesacro 18:35, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Allora aspettiamo che uno dei 101 carichi (battuta!) di nuovo la voce. --Paola Michelangeli (msg) 18:38, 25 gen 2010 (CET) PS: utile sempre fare, prima della decisone estrema, una ricerca come questa[rispondi]
Qualcuno ti impedisce di riscrivere la voce ? O il fatto che siano state cancellate due righe senza le info minime richieste ha danneggiato irreparabilmente l'enciclopedia ?--Midnight bird 18:47, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Giovanni_jervis eccola. :-P --Piero Montesacro 18:47, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ripristinata onde dimostrare il Molto rumore per nulla :-P  :-P  :-P --Piero Montesacro 18:48, 25 gen 2010 (CET) P.S. Titolo con errore ortografico volutamente mantenuto come in originale ;-) --Piero Montesacro 18:49, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

scusa, se c'è una voce "Avram Herhsko, autore di numerosi studi in biologia" questa viene cancellata in immediata. Anche se è un premio Nobel. Non confondiamo il soggetto della voce con lo stato della voce. --Superchilum(scrivimi) 18:50, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ultima nota: non credo di aver fatto nessun rumore: ho solo sostenuto che lo Jervis è enciclopedico: c.v.d. Pas d'autre. Quanto alla voce, basta avvisare Anita 2 :). Midnight: non ho nessuna voglia di scrivere una voce su Jervis, invitarmi a farlo è del tutto inutile. Saluti a tutti. Paola Michelangeli (msg) 18:54, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Il rumore è ovviamente metaforizzato in via grafica dalla fragorosa cascata :-) dei nostri scritti. Jervis è enciclopedico, la voce che ho recuperato, anche se cita un tizio chiamato jervis e non Jervis, no. C.D.D. --Piero Montesacro 19:03, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
che bello!!! adesso abbiamo finalmente una voce mooolto informativa su Giovanni jervis. Irrinunciabile, direi; qualcuno avvisi Anita 2 al più presto!!!!-- Galvano bluScrivimi 19:08, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
uh, che ironia graffiante.. :-| Evitiamo please. --ʘ 21:01, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
  1. Evitiamo di tirare in causa Anita, il suo è un grande contributo per il progetto, e si fa un mazzo tanto più di molti altri utenti.
  2. Ho dato una sistemata velocissima alla voce, sebbeno questo compito spettava a chi ha reclamato per rescuscitarla...Ma evidentemente si voleva solo fare chiasso, senza un vero interesse per la persona di Jervis.

--Midnight bird 19:20, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Fuori crono. Midnight, cerca di evitare gli attacchi personali: qui l'unico che ha fatto chiasso sei tu. Un altro consiglio disinteressato: impara a usare il congiuntivo. --Paola Michelangeli (msg) 23:04, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non ho capito cosa centri Anita. La dovrebbero fare Santa per tutte le cancellazioni che salva e per tutti i lavori alle varie voci. --DarkAptalk 19:34, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
aaah, qualcheduno mi prendicchia un poco in giro.......e allora lo sapete che vi dico? blehhhhhhhhhhhhhhhhhhh! ;D tranquilli, lo so ke schezzate.. ihih :) cmq a me nn piacciono le immediate (era ovvio :) preferisco le lente :D firmato: sant'anita salvatrice delle voci perse :) ----Anitaduebrocche rotte! 20:26, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
:D --DarkAptalk 20:57, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
io amo Anita! il precedente commento non firmato è stato inserito da un ammiratore segreto...
scusate, sono io che ho fatto chiasso (?) per quelle quattro voci scelte tra quelle messe in c4 e per i soggetti delle quali ho un certo interesse. Ho anche scritto ieri pomeriggio che ne avrei riparlato oggi. Ma vedo che qualcuno mi ha preceduto. Sarei grato a colui, tra i 101 admin, che mi volesse ripristinare anche il cv di giambattista del piaz, così che possa usarlo per farne una voce. Il mio commento è che un admin che ha bisogno così spesso di venir patrollato da altri admin o da utenti, IMO, o rallenta un pochino o si prende una piccola vacanza dall'adminship--Squittinatore (msg) 08:17, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Il fatto che "non è una decisione estrema", oppure "la cancellazione di due righe non può aver tanto danneggiato l'enciclopedia" non toglie che quei C4 siano stati comminati in alcuni casi contro policy (che richiede "palese non enciclopedicità", non "non palese enciclopedicità"). Saranno pure giustificabili ma sono errori che vengono 'reiterati da Guidomac.
Inoltre due righe cancellate possono danneggiare moltissimo wikipedia perché allontanano un contributore che magari, se gli venisse dato un giorno di tempo, o gli venisse apposto un {{S}} o semmai {{A}}, o anche un {{cancellazione}}!, e magari un {{aiutoW}} in talk, avrebbe sistemato la propria voce. Non si può pretendere che ogni contributore al primo salvataggio della voce l'abbia già completata!
In ultimo, le decisioni di canc.imm. magari non sono irreversibili, ma ho assistito a molte richieste nella talk di Guido di poter rivisionare una voce cancellata in C4, che hanno visto risposta positiva in pochissimi casi. Poi, certo, l'utente niubbo magari non è ancora bravissimo a scrivere una voce completa ma dobbiamo pretendere che sappia fare una richiesta agli amministratori, certo, e gli asini volano... · ··Quatar···posta····· 09:51, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
nel caso di Giambattista Dal Piaz e in quello di Isabella Merzagora Betsos non erano due righe, e ho fatto solo una rapida campionatura...--Squittinatore (msg) 10:05, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Rago

Credo che Guidomac e Rago si stiano cercando di chiarire qui. --Roberto Segnali all'Indiano 17:14, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Quatar

Scusami il piccolo appunto, però quel "palesemente" non è che lo inserisce Guidomac, ma fa proprio parte del normale menù a tendina che compare a tutti gli admin al momento di una cancellazione. Per altro lo editai io stesso un po' di tempo fa sostituendo la e con la o, in modo che diventasse "palesemente non enciclopedico, oppure voce promozionale, oppure CV"... Mi soffermo perché tu stesso vuoi che ci si soffermi. Tutto qui. --Roberto Segnali all'Indiano 18:36, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Infatti non sono contro la dicitura del C4, ma contro il fatto che Guidomac lo applichi in casi che non vi rientrano! · ··Quatar···posta····· 18:42, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di twilight

Quali sarebbero, in sintesi (ti chiedo solo i nick dei morsicati, se proprio hai tempo e voglia anche un paio di diff), i casi dei nuovi arrivati citati da Phyrexian e Quatar che ti hanno tanto colpito? Eventuali altre indicazioni di tua sponte sono gradite. Grazie sin d'ora per la collaborazione. --Piero Montesacro 22:44, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Fioravante Patrone

  1. guidomac mi ha risposto nella mia pagina discussione, dicendomi una cosa che so benissimo, ovvero che pagine "personali" possono essere cancellate su richiesta dell'utente. Lo so bene, ne ho viste tante. Peccato che è uno stile non da amministratore autocancellarsi la pagina (l'ipocrisia di dire che un sysop cancella una pagina su richiesta utente è al di là di ogni immaginazione, visto che nel suo caso utente e sysop coincidono). La sua risposta è un ulteriore elemnto negativo, dal mio punto di vista. Aggiungo che la cancellazione delle pagine utente l'ho vista sempre fare a seguito di questioni piuttosto importanti. Non sul ghiribizzo di chi prima si scazza (fucile, wikilove al max al 15%) e poi cambia idea (forse). --Fioravante Patrone 08:23, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Aspetta un attimo: io mi sono cancellato la crono della mia pagina utente in quanto c'erano delle notizie di me della mia vita privata che non volevo che fossero più visibili. Questo si configura quindi come un comportamento problematico? Dovevo chiedere ad altri amministratori di cancellarmi la crono della mia pagina utente? No, per me è avvitamento burocratico, la crono della mia pagina utente me la cancello da solo, se lo ritengo necessario. --Roberto Segnali all'Indiano 08:34, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Secondo me era comunque meglio se te la facevi cancellare da un altro sysop. Come si fa in caso di diatriba tra sysop ed utente, in cui è buona norma che intervenga un sysop terzo per bloccare l'utente. Ma, detto questo (e non si tratta di "avvitamento burocratico", ma di semplice buon modo di fare), almeno tu avevi una buona ragione: far sparire informazioni delicate. Che invece un sysop, in virtù dei poteri conferitogli, possa fare e disfare a suo piacimento la PU mi sembra un abuso del tutto immotivato. Insomma, non che la crono della PU un sysop se la cancella come gli pare e piace, solo perché ha "i tastini". --Fioravante Patrone 08:53, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    No, perdonami ma io continuo a vederci l'avvitamento: una cosa sono le diatribe, un cui certo deve intervenire un sysop terzo, ma in questo caso non c'è alcuna diatriba, semplicemente la volontà di cancellare e in fretta alcune informazioni personali. Queste cose me le faccio da me, certo non me ne vado in giro a fare una richiesta di rimozione (così attiro ancora di più l'attenzione), tanto più che mi sarebbe stato risposto (ovviamente) di farmele da solo queste operazioni, in quanto non compromettenti la fruizione dell'enciclopedia, né tantomeno perché vi erano coinvolgimenti di altri utenti. Abuso? Assolutamente no. Poi evidentemente è una questione di differenti punti di vista. --Roberto Segnali all'Indiano 09:02, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    solo una nota tecnica: chiunque, per qualunque motivo, può richiedere la cancellazione immediata della sua pagina utente, che a meno di casi particolari viene effettuata senza problemi. Niente di strano in questo. --Superchilum(scrivimi) 11:27, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Me se per diatriba intendiamo [insulto vario] esistono delle regole abbastanza autoevidenti, basta attenersi al buonsenso.
    Per quanto riguarda la pagina utente per me vale circa zero quindi non vedo alcun supposto conflitto a fare e disfare, come potrebbe fare un qualsiasi utente usando {{delete|17}} e come ho fatto io alcune volte (fra l'altro una è stata una sovrascrittura con crono proveniente da una sandbox: dovevo mettere {{inversione}} ?) seriamente non riesco a capire che valore si possa dare a queste cose ed altrettanto seriamente in una non-burocrazia 'ste fesserie manco si noterebbero, se poi devo proprio replicare dico due cosette: l'invocare il C17 significa (per me) "esiste una regola che permette di cancellare le pagine utente per volontà dei creatori delle stesse", dico inoltre "è mai stata negata a qualcuno la cancellazione della pagina utente?" cioè si sarebbe detto "Guidomac stai facendo sparire le prove dei tuoi misfatti! Fermo!", penso che se mettessi una taglia di 500 euro a cancellazione di pagina utente rifiutata alla fine mi troverei in attivo piuttosto che dover essere io a pagare!
    --Vito (msg) 11:39, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Grazie per i "costruttivi commnenti". E soprattutto grazie a Vituzzu, che ha espresso con estrema chiarezza il mio punto di vista, parlando di "far sparire le prove". Vedo che alcuni sysop ritengono di poter fare e disfare le loro PU a loro piacimento. Pensavo che il ruolo di sysop fosse qualcosa di più serio, oltre al fatto che non comportasse l'uso dei fucili metaforici. Ma mi fermo, perché siamo ormai a livello da asilo (cit.). --Fioravante Patrone 11:49, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    da parte mia il "costruttivo commento" era solo per farti notare dal link alla pagina di servizio che non solo "alcuni sysop ritengono di poter fare e disfare le loro PU a loro piacimento", ma che i sysop possono fare e disfare la tua UP a tuo piacimento, ti può essere cancellata ogni volta che tu vuoi, e un sacco di altri utenti ne hanno usufruito e continueranno a usufruire. Non c'è abuso in questo. --Superchilum(scrivimi) 12:03, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    (conflittato)Non è un lapsus è che si capiva abbastanza chiaramente il tuo accanimento ma aspettavo la tua puntuale conferma della mia impressione: parlare di sparizione delle prove con dei log pubblici e la possibilità che 102 persone (escludendo l'imputato) nell'immediato ed altrettante entro una mezz'oretta possano passarci il luminol sopra mi pare un po' forzato, uso ironicamente termini da sezione penale perché ormai abbiamo sfondato allegramente il limite del nonsense. Citi WP:Asilo non so che in contesto (quando e se vorrai chiarirmi cosa c'azzecca sarò lì a leggerti), scrivi vedo che alcuni sysop ritengono di poter fare e disfare le loro PU tu lo puoi fare, perché i suddetti 103 non possono? Se vogliamo continuare proprio a disquisire su queste amabili facezie chiedo quanto sia problematico il BERETTA AR 70/90 cal. 5,56 mm (fucile d'assalto) (malgrado la volontà di inquinare le prove sono riuscito a trovarlo con potenti software di simulazione 3D) cioè seriamente a me sembra la reazione ironica di uno che ha dovuto girare alla postale un'email dove gli si indicava il recapito del luogo di lavoro con a seguire della roba indefinibile, se poi Wikilove vuol dire rispondere alla suddetta email con "iscriviti al progetto accoglienza neofiti" abbiamo davvero dimostrato che Brecht era un dilettante. --Vito (msg) 12:09, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    a Superchilum: non mi riferivo a te. Scusa se ho dato questa impressione, assolutamente non voluta. Apprezzo i commenti costruttivi e comunque solitamente non mi sottraggo al confronto, anche aspro. Quanto a Vituzzu, credo che il tuo impegno nel tentare di smontare una delle mie considerazioni sarebbe degno di miglior causa. Ma capisco, se ci si sente assediati non basta il fucile. Se Guidomac ha ricevuto una email da qualcuno, non vedo perché dovesse comparire quel fucile in PU, in modo che puntasse contro chiunque. Ma rientra nello stile di "discussione" di Guidomac, che ho già avuto modo di apprezzare personalmentre. --Fioravante Patrone 12:51, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Fioravante, concordo con quanto detto da Superchilum nella sostanza e nella forma. Concordo inoltre con buona parte di quanto detto da Roberto e da Vito nella sostanza, anche se, forse, cogliendo quello che a me sembra essere un tuo risentimento (correggimi se sbaglio!), avrebbero potuto essere più morbidi nella forma. Del resto, mi sembra che le tue critiche siano essenzialmente rivolte alla forma, anche verso Guidomac, che confido ne farà tesoro: ci sono molti modi di dire la stessa cosa. Allo stesso modo, ci sono diversi modi di valutare e di soppesare le situazioni. Gli admin - è un fatto - sono sottoposti a un carico di polemiche e di invettive mediamente assai più alto di quello cui è normalmente sottoposto un utente, anche se opera su voci "calde": e più sono attivi (e aggiungo: produttivi), più questo carico aumenta, a volte in misura esponenziale e non solo lineare. Rispetto ovviamente l'espressione franca del tuo dissenso, ma ti invito lo stesso, se credi, a provare a guardare per un attimo cosa succede al di là della collina: se lo vorrai fare e se ci riuscirai, forse, dico forse, potresti a quel punto valutare con diversa prospettiva e peso le cose che non ti sono piaciute, mettendo sul piatto della bilancia anche tutto il resto dell'attività produttiva di Guidomac, che è senza dubbio alcuno estremamente rilevante. --Piero Montesacro 15:44, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Piero, non c'è nessuna necessità di correggerti. Non penso proprio di nascondermi dietro un dito. Tutto "nasce" dalla discussione con Guidomac di quasi un anno fa. L'effetto di questa discussione, che trovavo e trovo tuttora originata da un intervento assolutamente gratuito di Guidomac, è stato quello che ho "monitorato" l'attività di Guidomac. Questo monitoraggio mi ha indotto a una valutazione complessiva della attività di sysop di Guidomac che reputo negativa. Vorrei aggiungere che non ho problemi a mettermi, come mi chiedi, "dall'altra parte". Non mi piacciono i sysop "duri" o presunti tali (cito come esempi Vituzzu, Sannita, Brownout; anche Valepert: nella riconferma che non passò, espressi il mio voto contrario nel momento in cui era irrilevante, e lo dissi esplicitamente), ma non mi pare di aver mai espresso un voto contro di loro (anzi, una volta ho sostenuto molto chiaramente e con forza Sannita in occasione di una riconferma). Non è un caso. Ritengo che sia nel complesso positiva la loro attività di sysop, e mi rendo anche conto di come questa attività possa essere logorante (credo di non doverlo dire proprio a te...) e sono (mi sembra doveroso) ben pronto a tollerare qualche errore (ultimo caso, Madaki, anche se so che lui non è d'accordo nel chiamarlo errore...). Ma il caso di Guidomac, per quanto mi riguarda, è diverso. Le troppe cancellazioni di voci in immediata (quante voci sono state recuperate?) configurano un sostanziale abuso delle sue prerogative di sysop; la sua incapacità di reggere una discussione dialettica lo rende inadatto alla "funzione". --Fioravante Patrone 16:11, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ma scusa Fioravante, commentare contro Wikipedia su una pagina del NS0 sembra solo a me un po' vandalistico? Come reagiremmo se leggemmo sulla Treccani una nota del tipo: "i redattori della Treccani non si rendono conto che..."? Io penserei che il tipografo della Treccani ha voluto fare un dispetto alla treccani... Certo, l'IP lamentava una cosa vera ed è giusto tenerne conto ma ciò non toglie che scrivere sullNS0 delle frecciatine contro l'enciclopedia sia un po' vandalistico, niubbo o non niubbo che uno sia... e la disponibilità a vedervi la buonafede si assottiglia, in quei casi...-- Galvano bluScrivimi 16:51, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Allora: uno che non è esperto di wiki non sa cosa si può fare e cosa no, non c'è bisogno di tacciarlo di vandalismo. E che ironizzi sul fatto che si dice sia 35 che 37 mi sembra umanamente comprensibile: magari era uno che cercava info e si è trovato davanti questa incongruenza; se non conosce wikipedia, è un po' difficle che sappia dove conviene scrivere e come (ovviamente sto usando il "presumi la buona fede"). Provo a dirlo in altro modo: se io fossi stato al posto di Guidomac, avrei cancellato l'intervento (o spostato in discussione), risposto allo IP dicendogli (senza "template") che lo ringraziavo della segnalazione ma che avevo cancellato l'intervento in quanto non conforme etc. e magari gli dicevo anche che invece di criticare poteva correggere l'errore. Soprattutto, ripeto, mi sarei preoccupato di sistemare l'incongruenza segnalata (cercando le fonti, o per lo meno segnalando la cosa in discussione). --Fioravante Patrone 17:04, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
(FUORI CRONO) Certo, tutto dipende da quanta riserva di buona fede riusciamo a dispensare. Con me sfondi una porta aperta, dato che quei pochi che mi conoscono mi giudicano un buonista, uno che fino a prova contraria la buonafede la presume sempre, anche a costo di far la figura del fessacchiotto. Tuttavia, questi interventi mi puzzano sempre un poco. L'utente in questione era abbastanza esperto da sapere che cliccando su modifica poteva contribuire. Ma non ha fatto un contributo sulla voce, o meglio ha scritto un contributo su come era scritta male la voce ironizzando su Wikipedia. Ammettiamo anche che non abbia visto la palettina DISCUSSIONE accanto a MODIFICA,il che è strano assai, ma ammettiamolo; resta il fatto che se davvero, in buona fede, voleva dare un contributo positivo, poteva almeno risparmiarsi l'ironia su wikipedia... L'ironia, in quel caso, suggersice a qualsiasi utente che questa enciclopedia fa schifo. Di fronte a un atto che oggettivamente e soggettivamente scredita l'enciclopedia parlare di bupona fede mi pare proprio difficile... Per quanto riguarda il template dovremmo ricordare che non è un blocco, non è una minaccia, non è un insulto. E' un avviso in cui si invita a contribuire positivamente. -- Galvano bluScrivimi 18:55, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Galvanoblu, dire a uno che ha fatto un vandalismo non è un buffetto sulla guancia: vedi, io so che "vandalismo" è (anche...) un termine tecnico in wiki, ma tu prova a dare del vandalo a qualcuno "normale" (che cioè non bazzichi abitualmente da queste parti) e poi dimmi se è contento. Quanto al fatto che uno il quale sa che usando la linguetta "modifica" si può modificare "puzzi" (di non niubbo), beh io ricordo i miei primi interventi su wiki (da IP, prima di registrarmi): sapevo usare la "linguetta", ma sapevo ben poco di wiki. Meglio, non sapevo praticamente niente. --Fioravante Patrone 20:46, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Una nota a Fioravante: Ma non è che stiamo confondento le pagine di discussione utente con le pagine utente? Cioè, ciò che dici ha senso se l'admin si fosse cancellato la pagina discussione in cui appariva un avviso per vandalismo, blocco, copyviol, ecc. ecc, ma non la pagina utente, nella quale, pure che ci fossero alcuni dei citati avvisi, sarebbero nella pagina sbagliata. Stiamo forse dicendo che l'admin deve tenere pubblici gli pseudo dati personali che lascia nella pagina utente perché "è un po' più utente degli altri e quindi ha meno diritto alla privacy", un po' come i compensi per i collaboratori nel pubblico impiego che devono apparire sui siti internet? Io una volta ho chiesto agli admin una cancellazione della mia pagina utente, perché non volevo che si risalisse dal nick che uso ai miei dati personali, per motivi miei personali, e se un admin avesse sindacato qualcosa in merito all'impossibilità di eseguire la mia richiesta, per qualsivoglia motivo, l'avrei tranquillamente minacciato di denunciare WMF se non l'avesse fatto. Idem se qualche altro admin avesse annullato la cancellazione. La cancellazione della pagina personale per C17 per me è insindacabile (in quanto si presume che ci siano dati personali in essa), perché la si dovrebbe sindacare per gli admin?? Ben diversa è la questione della pagina di discussione utente, che, a meno di singoli edit vandalici, voglio ben sperare che nessun admin si sia mai messo a nascondere selettivamente delle revisioni. --Superfranz83 Scrivi qui 18:08, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Guarda che qui non si parla di dati personali, ma di uscite di nervi che ora solo gli admin possono vedere. Fioravante non ha detto che la cancellazione di tali uscite di nervi è sbagliata/viola le regola, ha detto che per lui non è un'azione che un admin responsabile debba fare, e mi trovo pienamente d'accordo. Sarebbe meglio per tutti se non si tentasse di far fare la figura dell'idiota che spara cose che non stanno né in cielo né in terra a chi vota contro, soprattutto se idiota non è e non spara baggianate. --Ripe (msg) 19:18, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Vengo meno a quanto precedentemente dichiarato e posto, spero a chiusura di un commento al voto che sta diventando parecchio più lungo di una voce, un singolo link alle mie pagine utente cancellate. Buon divertimento. --Guidomac dillo con parole tue 20:39, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
T'ho sistemato il link. --ʘ 20:42, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

20 giorni fa, in un momento di sconforto ho cancellato la mia pagina utente ([3]). Si trattava di un'uscita di nervi dato che avevo l'intenzione di abbandonare il progetto. Il giorno dopo ci ho ripensato e su richiesta di Roberto Mura ho ripristinato la pagina. Per l'importanza che viene data a questo atto dovrei forse dimettermi, dato che ho commesso lo stesso abuso di Guidomac. Attendo delucidazioni --Furriadroxiu (msg) 20:44, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non mi sembra il caso di prendere in giro chi esprime una valutazione che è diversa dalla propria. Mi spiace che Furriadroxiu mi ritenga un cretino: dovrebbe sapere che non mi sognerei mai di chiedere una cosa simile per un solo fatto (penso mi "conosca" abbastanza, comunque bastava leggere la mia risposta a Piero Montesacro). Mi stupisce anche un simile intervento da parte sua, che non gli fa onore. --Fioravante Patrone 20:54, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non ti sto prendendo per cretino, diamine, non mi permetterei mai!!! Ho però l'impressione che si stia dando troppa importanza a quello che in fondo è un errore procedurale e ho citato la mia come esempio di errore che non voleva assolutamente essere un abuso. Spero di essermi spiegato. Inoltre, non è una critica nei tuoi confronti, ma al rumore che si sta producendo sulla vicenda. --Furriadroxiu (msg) 20:59, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
l'unica gravità che vedo è quella di un admin che passa il tempo su wiki a cambiarsi PU invece di lavorare ;)
battute a parte, temo di condividere l'opinione di roberto_mura ed io stesso, se mai avessi pensato di cancellarmi la pg utente o altre mie sottopagine, non avrei mai avuto l'idea di andare a disturbare un altro admin per un lavoro che posso fare da me --Gregorovius (Dite pure) 21:25, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

@Superfranz83 Nella pagina utente indicata da Fioravante Patrone non c'erano dati personali, ma l'immagine di un fucile mitragliatore e un messaggio dell'utente che affermava il suo desiderio di usare la "tastiera" raffigurata (il fucile appunto), ma di essere costretto ad utilizzare quella usuale. Il messaggio comparve nella sua pagina utente poco dopo la discussione avuta da Guidomac con me e Limonadis (e citata dallo stesso come motivazione del suo voto contrario; la parte che mi riguarda la potete leggere qui e qui) e ho sempre pensato, fino ad oggi, che fosse un attacco personale rivolto a noi due (Vito, più sopra, afferma che il messaggio sarebbe stato scritto, invece, come reazione ad una email). Posto che un messaggio del genere non è comunque, a mio avviso, nello spirito di wikipedia, non ho alcuna obiezione al fatto che sia stato eliminato anche dalla cronologia. In generale, di Guidomac, penso che si tratti di un sysop molto attivo (è questo sicuramente pesa in positivo sul mio giudizio sul suo operato), ma, al contempo, in più occasioni inaccurato. Oltre ai casi menzionati nelle motivazioni dei contrari, mi ricordo di quello relativo alla cancellazione in immediata di un gran numero di voci degli anni (i dettagli qui), voci che furono ripristinate una volta che il caso fu posto all'attenzione comunitaria, ma che dimostravano comunque un utilizzo errato/improprio dello strumento della cancellazione immediata in luogo della procedura semplificata. Se il mio giudizio complessivo sul suo operato con le funzioni di sysop (cancellazione, blocco) è comunque discreto, non lo è altrettanto quello sul rispetto della wikiquette. Oltre alla discussione citata avuta con me e Limonadis, altre discussioni degli ultimi mesi (rintracciabili dalla sua talk) mi appaiono gestite con gli stessi brutti toni, per non parlare di questa sua sottopagina che seppure (quasi) orfana mi fa cmq cascare le braccia perché mi sembra una vera e propria presa per il sedere della wikiquette (che, piaccia o non piaccia, è uno dei 5 pilastri).--Nanae (msg) 21:25, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Sono altre questioni quelle, per le quali si può discutere se l'utente merita di non riconfermare il flag da sysop perché ha usato male i suoi privilegi, cancellando in immediata voci che poi hanno costretto altri admin ad intervenire e ripristinare, con danno eventuale per i lettori che magari hanno cercato quelle pagine dell'enciclopedia (NS0) e non le hanno trovate, sarebbe una perfetta motivazione. Dire che quello era un attacco personale, e per me lo era, è un'ottima motivazione per chiedere un blocco (più coerente che un deflag, visto che non mi risulta abbia utilizzato in quella questione privilegi da sysop). Dire che un admin debba chiedere il permesso ad un altro admin per farsi cancellare la pagina utente e se non lo fa ha qualcosa da nascondere e quindi ha abusato dei suoi tastini, implicherebbe che almeno il 60% dei sysop, che sono convinto si sia cancellato da solo una pagina o sottopagina del NS utente, ha abusato dei medesimi privilegi. Tutto qui. Tra l'altro, nel tempo che frequento WP, ho visto scritte in pagine utente anche più "violente", che non mi risulta si siano trasformate in pagine di UP, quindi non vedo nessuna "cancellazione di corpi del reato". --Superfranz83 Scrivi qui 00:23, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
non ho nulla da obiettare su quella cancellazione e sostanzialmente su questo punto la penso come te, ho solo precisato qual era il reale contenuto di quella pagina visto che si parlava della cancellazione o meno di dati personali. In merito ad un eventuale voto contrario.. ritengo - sia dall'averci discusso che da ciò che ho letto - che Guidomac non sia sempre propenso a rispettare la wikiquette (anche solo per questa pagina su cui mi piacerebbe un commento) anche se, a parziale giustificazione, esiste purtroppo tutto un clima invelenito che probabilmente - è mia opinione - alimenta e supporta questi comportamenti invece di scoraggiarli. Nell'ultima sezione di questa discussione, per esempio, Cotton attribuisce a coloro che hanno elaborato la nuova procedura di riconferma e/o commentano i voti contrari l'obiettivo di scoraggiare l'espressione della critica e del voto contrario; Gregorovius attacca violentemente coloro che votano contro Guidomac; Vito risponde ad Anjamanix alludendo al suo comportamento problematico in passato; Piero Montesacro derubrica ad ordalia la procedura di riconferma. Sono tutti interventi che, a mio avviso, non rispettano la wikiquette, la presunzione di buona fede, il divieto di condurre attacchi personali. E questo solo per limitarci all'ultima parte di questa discussione, ma vi potrei aggiungere molte altre pagine di votazione e riconferma con i loro flame, tante discussione sulle voci e sulla cancellazione delle voci e sugli utenti problematici, e tutte le opinioni di quegli utenti (attivi, abituali) che plaudono ed esercitano l'attacco personale ovviamente contro il troll, il vandalo, il "nemico" di turno. Ma la definizione di troll, vandalo e "nemico" avrebbe dovuto limitarsi ai casi contemplati dalle nostre linee guida e non estendersi a chiunque contrapponesse le proprie ragioni alle nostre. E' diventata invece una definizione facile da spendere, facile da attribuire, così come facile da spendere ed attribuire è, altresì, la beatificazione delle proprie e altrui utenze come pasdaran dell'ortodossia del Progetto, una facile semplificazione (in cui sono caduto e cado anche io) che ha come risultato quello di divederci in fazioni e gruppi da stadio, di non agire tutti uniti aiutandoci, supportandoci e correggendoci a vicenda, una situazione che ostacola da sempre la crescita dell'enciclopedia. In passato, ho votato contro la riconferma di un admin che ritenevo valido nell'esercizio delle sue funzioni, ma che al contempo non rispettava la wikiquette (Brownout per la precisione), ma ora non vorrei fare lo stesso perché mi sono fatto convinto che non sia il modo giusto di risolvere un problema che comunque si ripresenterebbe da utente, che assume troppe sfumature soggettive, di cui è difficile quantificare la portata negativa (sono propenso a credere che i comportamenti contrari alla wikiquette siano di ostacolo all'afflusso di buoni contributori senza essere, al contempo e in alcun modo, un deterrente efficace al vandalismo quanto il blocco delle utenze problematiche e il revert dei contenuti compromessi, ma non saprei quantificare questo dato), di cui è difficile parlare serenamente, e che attiene, prima di tutto, al carattere e all'educazione di ogni singola persona (perché la linea guida ti chiede, ti esorta e a dirla tutta ti vincolerebbe pure - trattandosi di un pilastro - ad essere il più possibile cordiale, collaborativo, capace di autocritica e comprensivo, ma non tutte le persone purtroppo si comportano, sono capaci o saranno mai capaci di comportarsi abitualmente in questo modo). Per quanto riguarda, specificamente, l'utilizzo delle funzioni di amministratore, è vero che Guidomac ha compiuto degli errori e delle imprecisioni (anche non proprio leggere per un utente esperto), ma di contro ha un sysop log di 40.000 edit e fino a che gli errori vengono rilevati e corretti da altri utenti (come è avvenuto per il caso che ho citato sopra) e il tasso di errori si mantiene relativamente basso, sarebbe controproducente, a mio avviso, privare l'enciclopedia di una risorsa di tale portata. In fondo, anche se può apparire un paragone inusuale, il processo di edizione di un admin non è diverso da quello di ogni altro utente, anche di colui che fornisce un contributo valido, ma non formattato e privo di fonti. Intendo dire che considero un prezzo accettabile per la manutenzione dell'enciclopedia che un utente che fa molto "lavoro sporco" possa creare, con i suoi errori, ulteriore lavoro sporco per altri. L'importante è che il bilancio complessivo per Wikipedia si mantenga positivo e in questo caso mi sembra lo sia di gran lunga, anche se rispetto e, in parte, condivido le motivazioni dei contrari alla riconferma e mi auguro un cambio di registro da parte dell'utente nelle relazioni con gli altri.--Nanae (msg) 13:54, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
@nanae, giusto perchè tu lo sappia il dato dei 40.000 edit è assolutamente scollegato ai fatti in questione, il 90% di quegli edit infatti riguarda le cancellazione delle discusioni utenti dei non registrati (utilizza il c15 -pagine del namespace "Utente:" il cui titolo non corrisponde a nessun utente registrato - propriamente, impropriamente? Policy al riguardo? L'unica pagina al riguardo che si conosca (linkata da me più in basso) diceva che vi era un bot che dava il benvenuto dopo un tot di tempo e funziona - controllai all'epoca, quindi di fatto sono tutte cancellazioni inutili, dove si è avuta discussione-consenso in merito per questo non ho mai rottamato nessun IP quando era admin e mi chiedo perchè altri lo facciano) solo il 15 gennaio ha cancellato più di 1.000 discussioni utente, quindi gli errori (che preciso lui non definisce tali) hanno in realtà una percentuale elevatissima sul suo operato (ma proprio perchè non li definisce errori, quindi in realtà non sbaglia quasi mai, il resto è "fisiologico"), perdonami e quoto il tuo augurio.--AnjaManix (msg) 14:35, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron.) AnjaManix:
"cancellazioni inutili": citazione necessaria. Sia chiaro che si tratta di una tua opinione, non di un fatto.
"altissima percentuale di errori": citazione necessaria. Abituiamoci a fornire fatti verificabili, altrimenti è, IMHO, meglio evitare, anche quotando Retaggio in fondo. --Piero Montesacro 15:08, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Piero Montesacro: cancellazioni inutili --> Discussioni_Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Discussioni_utenti_anonimi (e non che sia difficile da trovare) --Ripe (msg) 17:46, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Piero Montesacro, oltre al link già fornito probabilmente sfugge che io all'epoca discussi e chiarii con Guido, quindi se volete chiamarli errori si la percentuale è molto alta, (e per questo ne discussi con l'interessato) se invece vogliamo parlare di cosa abbiamo chiarito io e lui non si trattavano di errori ma del suo modo di agire, quindi nel caso di un modo errato di agire, ma ammetto il suo coraggio (e coerenza) nell'essere chiaro, ma se reputiamo il suo modo di agire non consono è meglio che lo sappia, nascondere i fatti non serve a nessuno. Questi sono fatti, le parole stanno a zero.--AnjaManix (msg) 18:06, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron @AnjaManix): il link dimostra appunto che la tua è una opinione, non un fatto, Q.E.D. Non ho assolutamente commentato né contestato la tua posizione complessiva, né lo faccio ora, ho solo fatto osservazioni su elementi puntuali di interesse generale, sul metodo, non sul merito. Non so chi nasconda alcun fatto: io ho chiesto di chiarirli, e di renderli verificabili, non certo di occultarli. Sin qui i fatti, appunto. Il resto sono parole che non mi interessa commentare.
(fuori cron @Piero) , ma qual'è la mia opinione? Mi esprimo tanto male? Guidomac non ha mai sbagliato, lui stesso ha detto di essere sicuro di seguire le regole di wikipedia, dov'è la mia opinione in questo? Non c'è. Ora faccio un passo in avanti e dico che quello che qui si sta delineando sono parole (discutete su tanti errori-pochi errori sul numero di edit ecc) su basi errate, qui si sbaglia a parlare di "errori" perchè lui di fatto è convinto del suo agire. Quindi se volete non parlate di errori (perdonabili o meno) ma del suo modo di agire (rispecchiato meglio negli edit che ho già posto in essere questo), come ti ho già detto i miei sono fatti e non parole, ma visto che hai pensato che mi sia espresso nella questione, mi sfugge dove siano le mie personali opinioni, non ne vedo onestamente.--AnjaManix (msg) 18:28, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron.) AnjaManix: io credo che ti confondi con qualcun altro. Io ho chiesto citazione di talune tue affermazioni quantitative. Abbiamo ora prova provata con tanto di link forniti anche da Roberto Mura che erano del tutto errate. Punto. Non ho commentato e non intendo commentare su altro che tu abbia scritto, né intendo contestare la tua opinione complessiva su Guido. Spero di aver scritto in italiano comprensibile. Ciao --Piero Montesacro 19:11, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron re ripepette) Grazie mille per il link che dimostra vieppiù quanto affermo io, ossia che si tratta di una opinione e non di un fatto. La tua chiusa inutilmente polemica la lascio giudicare a chi legge. --Piero Montesacro 17:54, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Se la parte tra parentesi fa pensare ad un flame specifico che non è quella l'intenzione e rimando a questa mia risposta a Piero Montesacro. --Ripe (msg) 19:11, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron.)Sei tu che non parli con me Piero, affermazioni quantitativa su che cosa di grazia? Ma forse ti è sfiorato il dubbio dopo avertelo detto 5 volte, che non si trattava di errori? Poi perchè hai costretto Ripe a giustificarsi se come mi hai scritto lo volevi ringraziare del link? Basta per favore, non rispondere oltre, non alimentare oltre malintesi.--AnjaManix (msg) 21:57, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per altro io metterei un CN anche su quel 90% di edit pari a cancellazioni talk IP. Lo dico perché non è assolutamente vero. --Roberto Segnali all'Indiano 18:02, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Roberto Mura scorrete sino al 15 gennaio vedrete più di 1.000 voci di discussioni Ip cancellate, 1000 azioni in un giorno (1.060 precisamente), quante saranno in un anno? Eh su raga, basta per cortesia.--AnjaManix (msg) 18:14, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Va bene. Fra un'ora torno con delle vere percentuali. Così almeno chiudiamo questa cosa una volta per tutte. --Roberto Segnali all'Indiano 18:15, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Guidomac oggi ha all'attivo 38415 edit; di questi, 31415 sono cancellazioni (il che significa che ha fatto esattamente 7000 edit di altra natura, di cui 2881 blocchi, 4118 protezioni e 1 edit nel ns mediawiki). Di queste 31415 cancellazioni, circa 12.000 sono rottamazioni IP (stima approssimativa, controllando nei suoi contributi), dunque restano circa 19.000 cancellazioni di altra natura. La prima cancellazione di talk IP risale al 18 luglio 2009 qui. Dunque 38.000 edit meno 12.000 edit fa 26.000 edit. Abbondando pure e arrotondando molto per eccesso, si può dire che circa 1/3 di quegli edit siano cancellazioni di talk IP. Un stima più corretta sarebbe circa il 30%. Con 26.000 edit sarebbe comunque il terzo o il quarto admin, ossia grosso modo come ora, vale a dire fra i più attivi comunque. --Roberto Segnali all'Indiano 18:55, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron)Bravo, manca solo il dato che serviva, ovvero quanti C4 aveva utilizzato (e vedrai il rapporto salire, ma non farlo) cmq come ho già detto più volte la questione non ha senso perchè per lui non si tratta di errori.--AnjaManix (msg) 19:22, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Beh quello è in effetti un altro discorso però. Noi si parlava di cancellazioni di talk IP, tu hai indicato per quella cosa delle percentuali (e l'hai pure ribadito che erano riferite a quello e non alla questione dei C4), dunque esclusivamente su quello ti ho risposto. La questione dei C4 è diversa, chiaramente non l'ho presa in considerazione in questo caso. --Roberto Segnali all'Indiano 20:37, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Certo che fa piacere vedere il protagonista di un'incresciosissima vicenda accaduta neanche mezzo anno fa ergersi a paladino della morale con tanto di ditino... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:47, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono) oh Demart, e che famo? perchè io un anno fa ho fatto una o 100 cappellate non posso più esprimere la mia opinione? Se vogliamo rendere i commenti, e i commenti dei commenti, e i commenti dei commenti dei commenti.. in un certo qual modo utili, manteniamoci nel merito del discorso e non su quanto sono belli e lindi gli utenti. Grazie --ignis Fammi un fischio 19:51, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • @Nanae: risposta telegrafica dovuta solo per quello che mi riguarda: personalmente non ritengo di avere fatto alcun attacco personale a nessuno, di avere rispettato la wikiquette e di non avere presunto la mala fede di alcuno, e certamente non in questa sede. Solitamente, mi dicono, so essere secco e graffiante (il che non vuol dire irrispettoso) e se devo puntare il dito contro qualche comportamento che giudico errato da parte di un altro utente non mi faccio certo pregare, né soffro di timidezza per esitare a farlo. E conosco piuttosto bene, se permetti, la differenza che passa tra il commentare l'oggetto e l'autore. Respingo la sola idea che definire ordalia la procedura di riconferma sia un attacco personale a qualcuno, una presunzione di mala fede generalizzata o una violazione della wikiquette: è la mia opinione, e non solo la mia, espressa in forma sintetica e metaforica, sulla procedura, fatto salvo il diritto di chiunque altro di non condividere tale metafora. Non ho puntato il dito proprio contro nessuno in particolare, e non l'ho fatto non per scaltrezza, ma perché non avevo proprio nessuno contro cui puntarlo! Punto. Viceversa, i tuoi rilievi che mi riguardano, oltre ad essere francamente ingenerosi e fuori obbiettivo, perfezionano molto da vicino un attacco personale, in quanto direttamente ed inequivocamente diretti alla mia persona. Ma non fa nulla, non è mia intenzione dare altro seguito a questa tua voce dal sen fuggita che sia diversa da questa replica. Infine, io sono sì intervenuto in questa discussione, ed ho interloquito con alcuni dei contrari. Ritengo di averlo fatto perfettamente entro le regole che abbiamo, con senso della misura e persino con gentilezza. Chiamo a testimoni Fioravante Patrone, Quatar e persino l'amica Michelangeli, con la quale ho diverse volte proficuamente collaborato, e alla quale ho risposto ruvidezza per ruvidezza, ma ritengo su un piano di sostanziale parità e correttezza. Evidentemente è sbagliato fare di tutt'erba un fascio, e questo vale sia per chi domanda, sia per chi risponde. Non tutti i contro sono pari e non tutte le risposte e le interlocuzioni con i contro sono pari. Un minimo di decenza e di discernimento vorrebbe che non tutti fossero ficcati a forza entro una fazione o l'altra. Come ho già detto in fondo, sarebbe bene lasciare a casa i propri retroincubi prima di venire a postare qui. --Piero Montesacro 14:44, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sono rispettoso della magistratura e quindi, chiamato a testimoniare, eccomi. Condivido la pari ruvidezza, e non ho nulla da ridire sugli interventi "erga me" di Piero Montesacro. Già che sono sul banco dei testimoni, approfitto per dire che apprezzo (e non è certo la prima volta) nel loro complesso le considerazioni di Nanae. --Fioravante Patrone 15:21, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
L'ordalia era una prova dolorosa fondata sul presupposto che la sofferenza inflitta - mediante tortura - all'imputato in un processo sarebbe stata evitata o ridotta dall'intervento soprannaturale di Dio se l'imputato fosse stato innocente, comprovando in questo modo chiaramente la sua innocenza. Se la tua metafora accosta la procedura di riconferma all'ordalia, allora - per evidente estensione - l'amministratore in riconferma è l'imputato e coloro che votano contro di lui, i suoi carnefici (o il suo supplizio). Sei libero di considerare la mia valutazione come un attacco personale e di attribuirmi, come hai scritto, mancanza di discernimento, decenza e quant'altro, ma questo non cambia il fatto che, se davvero non era quello (e mi fa piacere che non lo fosse) il concetto che volevi esprimere, allora avresti dovuto scegliere un'altra metafora meno infelice.--Nanae (msg) 19:44, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

A parte che non capisco che ci sia di male nell'avere un fucile in pagina utente, mi spieghi questa frase: "Lui può, visto che è sysop"? Il criterio 17 non ti dice niente? --Vipera 09:31, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
vedo che continua lo "accerchiamento". Trovi risposta alle tue domande leggendo la discussione (vedi Nanae, in particolare) e riflettendo un attimo. Mi fa un po' impressione, aggiungo, che tu consideri normale avere un fucile nella paginma utente, soprattutto se si tratta di un sysop. --Fioravante Patrone 10:14, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Chiedo venia, non avevo notato che il voto era già stato ampiamente commentato qui (infatti ho commentato in pagina di votazione), ad ogni modo non vedo alcun accerchiamento, solo alcuni utenti che esprimono perplessità sulle tue (rispettabilissime) opinioni; per quanto riguarda il fucile è una questione di punti di vista, tutto qui. Buona continuazione. --Vipera 11:44, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Elogio

Trovo Guido uno dei migliori amministratori in carica. --Avversariǿ (msg) 00:21, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mi associo alla considerazione di Dispe. Purtroppo come spesso si riscontra in queste pagine, l'admin che si rimbocca le maniche è mal visto. Spesso per coinvolgimenti personali spesso per partito preso. L'amministratore non sarà una sentinella, ma vorrei proprio sapere come si fronteggiano le decine e decine di attacchi quotidiani al progetto senza i patroller del calibro di Guido. Facile riempirsi la bocca di buonismo, quando non si opera in prima linea. A beccarsi gli insulti sono i Guidomac, peccato non poterli portare come esempio, dato che un senso di decoro ci consiglia a rimuoverli subito dalla cronologia. Eppure tiene duro, nonostante abbia avuto varie volte la tentazione di mollare. Maggiordomi? mah, a leggere certi commenti nelle loro talk o nelle loro pagine utente, speso e volentieri si considerano gli amministratori di wikipedia alla stregua dell'ultima delle cenerentole. --Furriadroxiu (msg) 01:44, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
L'elogio lo conservo nella (malaugurata) ipotesi che sia necessario dare un voto a favore, comunque inviterei molti "maggiordomi" a convincere i vandali a uscire solo porgendo loro il cappotto e la sciarpa. - --Klaudio (parla) 11:22, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Quoto tutti i precedenti di questa sezione. --Cloj 18:34, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ovviamente, senza arrivare all'elogio (non è il mio stile), Guido non è esente da errori come del resto nessun altro di noi. Ma nel computo totale della sua attività non ci vedo nulla che possa pregiudicare la sua permanenza ad admin, ruolo che, mi dispiace doverlo ribadire a ogni pie' sospinto, è sopravvalutato da chi non lo ricopre: viene caricato di significati ora messianici, ora simbolici, ora di puro potere fine a se stesso, quando invece è molto spesso il dover stare dietro a dei rompiscatole (me compreso, ovviamente, anzi forse me per primo): francamente, per esempio, non sono d'accordo con la polemica della propria pagina utente cancellata, trovo anzi scomodo, nella normale gestione dei namespace, il non essere admin perché bisogna star sempre a chiedere a uno con i tastini il dover fare qualche cancellazione urgente (categorie sbagliate, foto e testi in violazione di copyright, anche la propria pagina utente, certo), e capisco che dover stare a fare tutta questa roba è talora abbastanza ripetitivo e noioso (me ne accorgo talora dalla lista di cancellazioni richieste). Quindi se uno se lo può fare da se questo lavoro, piuttosto che chiederlo a un collega anch'egli tastinato, è una complicazione inutile non farlo in nome di qualche [bello stile? buon gusto? mah...] -- Sergio (aka The Blackcat) 20:08, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Gli admin sono esseri umani come tutti e come tali talvolta sbagliano - ma del resto, l'unico modo per non sbagliare è non fare niente, il che sarebbe assolutamente contrario al compito che si assume chi accetta di fare il sysop. Guidomac svolge un lavoro preziosissimo, se non altro per la presenza e per la costanza. Si obietta che ha il "tastino cancellazione facile" o non si apprezza il suo modo di operare verso vandali, troll e co.? Si ha una visione idealizzata del sysop come portatore di bon ton e politically correct <esagerazione POV>anche a costo della propria vita</esagerazione POV>? Beh, essere sempre politicamente corretti è bello, essere sempre gentili è bello, ma il mondo reale è altra cosa: non mi ricordo di aver mai visto un vandalo fermarsi perché qualcuno gli scrive in discussione "Caro amico, ho notato che stai facendo il birichino e questo non è bello. Ti andrebbe di smettere per favore? Ci farebbe tanto piacere". Idem vale per le pagine non enciclopediche: la mole di persone che mette voci che parlano di se stessi, della propria aziendina, della band musicale del garage di sotto, del proprio CV è notevole - capita che nel mucchio ci scappa una voce che era forse buona? In questo caso ci sono tutti i modi per correggere e sistemare la cosa e se alla fine quella voce non viene ricreata, beh, forse vuol dire che tanto tanto enciclopedica poi non era. Ma un lassismo su questo aspetto significherebbe lasciar proliferare questo tipo di voci, con tanto di aumento del carico di lavoro per i sysop. E allora, ben venga un sysop come Guidomac.--L736Edimmi 15:57, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Credo anch'io che le persone che stanno dietro agli utenti, che siano o no sysop, siano esseri umani. Ovvio. Come è ovvio che nessuno, mi sembra (e di certo non io: ho avuto con piacere la qualifica di "mod cattivissimo" in un forum che frequento da tempo) vuole srotolare il tappeto rosso davanti ai vandali. Mi spiace constatare che il vecchio, stantio, trucco dialettico di attribuire a coloro con i quali non si è d'accordo punti di vista che non sono i loro continua a fare proseliti. Io non ho invocato lassismo, e mi pare che nessuno lo abbia invocato. Mi piacerebbe, semmai, che non venissero trattati come vandali coloro che tali non sono. E sulle pagine non enciclopediche, la questione è altra, ma non mi sembra il caso di ripetere concetti già ripetutamente espressi in merito da vari utenti.--Fioravante Patrone 16:29, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Guarda che il mio era un commento che non era riferito in alcun modo né al tuo voto né al voto di chiunque altro, era solo una considerazione generale in coda al commento iniziale di Dispe. Se avessi voluto commentare sul tuo voto l'avrei fatto nella discussione relativa, non in questo thread quindi non capisco perché tu ti senta chiamato in causa. Non c'è nessun "vecchio stantio trucco dialettico", né tanto meno attribuzione a te di un qualsiasi punto di vista. La mia osservazione nasce semplicemente da un atteggiamento generale che osservo negli ultimi tempi sia in occasione delle candidature di nuovi sysop che in occasione delle riconferme, atteggiamento che sembra "castigare" i sysop che fanno semplicemente quello che devono fare per il semplice fatto di farlo senza fare sconti a nessuno. Tutto qua.--L736Edimmi 17:27, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
’scolta, Fioravante, su quel punto sono d’accordo con te, infatti anch’io “rimbrotto” quegli admin che IMHO “perdono tempo” con utenze non problematiche e usano il randello con disinvoltura verso gente che, in fondo, è dalla loro parte. Diciamo che per me presenta caratteri di problematicità quell’admin che non sa riconoscere tra “amici” e “nemici” del progetto, ma non mi pare che Guido abbia mai perseguito questa politica con pervicacia. Può aver fatto talora qualche errore di valutazione, ma quello va messo nel conto appunto degli errori fisiologici di chi sbaglia perché fa. Diverso il caso se si parla di admin per i quali, se non sei d’accordo con loro, sei nemico del progetto. Sergio (aka The Blackcat) 18:50, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commento in generale

Capisco che con la nuova procedura bisogna motivare ognuno dei primi 15 interventi che si oppongono alla riconferma, ma è scritto da qualche parte che bisogna poi tenere la pagina della riconferma negli osservati per rispondere a duecento domande supplementari? È normale che per ognuno di 10 interventi si facciano poi 10 accerchiamenti?

Le motivazioni contro la riconferma che vedo in questa pagina sono state già espresse in almeno tre righe da ognuno degli interventi. Se credete che siano delle millanterie, allora evidentemente non arriveranno mai a 15, con buona pace di tutti. Altrimenti, se saranno più di 15, vuol dire che rispondono a impressione diffusa. In tal caso, più che smontare le impressioni che vengono espresse, lasciate aperta la riflessione su come mai la gente ha avuto quelle impressioni.

Non per forza i voti contro la riconferma devono portare al deflag. Se motivati possono portare ad un rinnovo del flag e ad un admin migliorato.

Oppure, se nessuna critica è legittima, se l'admin è perfetto, chiamate il miglior scultore e erigiamo un Guidomac equestre in marmo, in dimensioni naturali, e lo mettiamo in pagina principale, per il piacere del pubblico.

· ··Quatar···posta····· 10:18, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

(fuori crono) IMHO sì. Perché chi si prende la briga di opporsi deve motivare più che dettagliatamente e coerentemente, e nel momento in cui un utente chiede conto a un candidato di certe cose, anche l'utente deve dar conto dei rilievi che muove, altrimenti si chiama "tiro al piccione". -- Sergio (aka The Blackcat) 20:13, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]


ovviamente non dev'essere un accerchiamento e dev'essere effettuato con spirito costruttivo, ma la risposta è: "sì, è normale discutere sulle questioni". Perchè è proprio discutendo che si riesce a sviscerare un eventuale comportamento adatto/non adatto di qualcuno, per arrivare ad aiutare: a) il riconfermando a capire se/dove ha sbagliato e dove deve migliorare; b) tutti gli altri a capire se/dove il riconfermando ha sbagliato; c) (nei casi in cui accada, sono pochi ma accadono) il contestante a capire che "mi fatto questa cosa che non mi è piaciuta" magari c'è scritta in una policy e si è comportato correttamente. Questo come discorso in generale, ovviamente. Un admin in riconferma deve accettare delle critiche costruttive per migliorarsi, un contestante deve accettare discussioni su quello che ha scritto, tutto in spirito costruttivo e di dialogo senza flame, attacchi, frecciatine, sarcasmi ecc. Sempre per il discorso che facevo prima sul senso della riconferma di un admin. --Superchilum(scrivimi) 11:34, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
@ Quatar: Condivido quanto scritto da Superchilum. Per cortesia, potresti spiegarmi perché qualifichi gli uni "interventi" e gli altri "accerchiamenti"? E, ti chiedo, onestamente, dimmi, se un admin si fosse detto "accerchiato" come avresti valutato questa sua scelta lessicale? Grazie sin d'ora per tue eventuali risposte. --Piero Montesacro 15:49, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
I termini li ho scelti in base alla sensazione che avevo. Il primo chiaramente lo confermo tal quale, il secondo ammetto ch'è un tantino infelice, e ora che me l'hai fatto notare probabilmente lo cambierei. Sono soddisfatto e grato della risposta di Superchilum che quoti, ed in effetti non avevo ragione di dimostrarmi irritato a tal modo. In ogni caso, ripeto, spero che anche coloro che tentano di smontare (legittimamente!) le ragioni dei contrari partecipino alla riflessione sul perché tanta gente ha avuto da ridire. Considerate che la decisione di mettere la propria firma tra le quindici non si prende con leggerezza, ma ci sono dietro lunghissime e difficili riflessioni (almeno per me).
P.S. non avevo notato il tuo intervento, Piero! · ··Quatar···posta····· 19:01, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
non serve strikkare nulla... (se strikko "accerchiamento" poi non ha senso la discussione sotto! :) ) · ··Quatar···posta····· 22:52, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ovviamente io considero le ragioni di chi "firma" e ne tengo debito conto, forse lo puoi riscontrare anche in questa sede dall'interlocuzione tra me e Fioravante (anche nella sua talk) e tra me e te. Non sottovaluto nulla. Almeno io. Per questo, e per quanto scrivi qui sopra, mi sono permesso, ancorché scherzosamente, vedi smiley che ho aggiunto, di proporti uno strike. E' ingeneroso e non accurato definire accerchiatore chiunque dibatta. --Piero Montesacro 23:03, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sono con lo smiley anch'io ;) - mi spiego meglio: mi baso su una sorta di linearita` della discussione. Siccome la "smentita" segue l'attribuzione di solo pochi byte, un lettore avra' modo di leggere in sequenza le due cose, e capire come si e` sviluppata la vicenda. In definitiva: non lo considero fondamentale! · ··Quatar···posta····· 10:21, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Solo una precisazione

Raga all'epoca di francosrosso e company, lui rifiutava di utilizzare i tastini da admin e usava i C4 da utente, per lui francorosso non era enciclopedico e non si trattava di copyviol, per lui Galassini neanche dopo tutti i miei aggiustamenti (vedesi questo edit) era enciclopedico. Cancellò diverse voci dopo che avevano superato la procedura di cancellazione perchè aveva fretta e magari gli sfuggiva un voto dell'ultimo minuto (io le recuperai), si bloccò la sua pagina di discussione, e altre cose. Ovviamente io all'epoca gli feci notare il tutto (potete vedere le discussioni utente dell'epoca), gli errori continuavano e cercai in tutti i modi di fargli capire a cosa andasse incontro, ma non ho potuto controllare se negli ultimi mesi abbia seguito i vari consigli o abbia cancellato ancora pagine valide. Scusate, non avrei voluto scrivere questo commento, ma ho letto diverse imprecisazioni ed è meglio chiarire.--AnjaManix (msg) 16:23, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Oibò tu con le precisazioni ed i chiarimenti hai litigato ben prima che Guido potesse averci qualche screzio, poi consentimi di dire che su centinaia di procedure degli errori sono più che naturali: ogni burocrate ha cannato almeno una volta flag e mi pare non sia cascato il mondo. --Vito (msg) 20:00, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
beh, più che centinaia sarebbe il caso di parlare di decine di migliaia visto che ci stiamo appropinquando alle 40000 azioni da sysop ([4]) --Furriadroxiu (msg) 20:09, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

(fuori cron e conflittato)

@Vituzzu perdonami se ho stima di Guidomac e quindi ho discusso con lui (e non certo litigato come vai affermando), se ho stima di una persona e vedo che fa azioni per cui ci potrebbero essere conseguenze io ne discuto subito, non ha alcun senso non dirgli le cose, nascondergliele, sono sicuro che lui abbia capito il senso di tutti i miei discorsi perchè è una persona in gamba, e spero che tutti qui agiscano in tal modo, dire solo e sempre "bravo" non serve. Per il resto sono d'accordo, errori capitano ci mancherebbe, ma perseverare è diverso, ma se volete la mia opinione gli bastava (parlo dell'epoca)davvero poco per diventare un ottimo admin
@Gian non lasciarti ingannare dai numeri, come mi disse lui stesso la maggior parte degli edit era per la rottamazione degli IP,(mai trovata una policy per questo invero) quindi il numero delle sue azioni effettive è molto minore--AnjaManix (msg) 21:04, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
E' lavoro sporco anche quello e, ad esempio, io non lo faccio mai. E' d'uso rimuoverle dopo un mese: pensa ai nuovi utenti che si collegano con un indirizzo dinamico e si vedono nella "loro" talk avvisi di vandalismo e cartellini vari. Che impatto hanno? --Furriadroxiu (msg) 21:16, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Che io sappia non dovevano essere cancellate ma sostituite con il tmp benvenuto, non è così? Mi sai indicare quale policy regola le cancellazioni? Chiesi anche ad un altro admin ma non seppe trovarla. All'epoca l'impatto sulle cancellazioni era effettivamente molto elevato, allo stato attuale non saprei.--AnjaManix (msg) 21:50, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non ricordo se lo chiesi a qualche altro admin o l'ho letto da qualche parte oppure ho visto farlo in RC, sta di fatto che la prassi nei primi mesi in cui ero sysop era quella di cancellare le pagine scadute da un mese. Per quanto riguarda il benvenutare, a mio parere è un non senso sostituire una pagina di benvenuto mantenendo in cronologia avvisi vari. Peraltro poco funzionale per il patrolling, perché se vedo un'azione di patrolling su un IP fatta da un patroller e dopo un po' il link alla sua talk mi compare rosso mi preoccupo di mettergli l'avviso. Il messaggio di benvenuto non aiuta certo, anzi unisce al danno anche la beffa. Comunque, opinione personale --Furriadroxiu (msg) 22:17, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
(apro OT: ma dovreste decidere tutti insieme come agire, cancellarle o sostituirle, così vi è troppa confusione nell' applicazione della non-regola. chiudo OT) Cmq per Guido il caso William Galassini non si trattava di un errore, era sicuro di agire seguendo le regole (quindi nel caso non si trattava di un errore che può capitare ma di una convinzione errata)--AnjaManix (msg) 22:36, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

A questo punto sarebbe il caso di verificare che percentuale di errori sugli edit totali viene attribuita a Guidomac. Chi di noi admin (ma anche di chi propone cancellazioni come utente!) è certo di non avere una percentuale di errore superiore scagli la prima pietra (cit.) --Piero Montesacro 20:13, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Per piacere, risparmiamoci almeno queste statistiche, altrimenti tutti gli admin finiscono deflaggati e tutti noi utenti normali diventiamo ineleggibili, credo... Sergio (aka The Blackcat) 20:18, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
E difatti la mia era una provocazione che andava esattamente nella stessa direzione di quanto stai dicendo tu. Nota anche che editline ho usato scrivendola. --Piero Montesacro 20:24, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Se si deve fare la percentuale delle azioni negative, per favore lo si faccia anche con quelle positive... Certo che più ti fai il mazzo più ti mazziano! --79.25.143.9 (msg) 20:35, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Questa faccenda delle motivazioni obbligatorie e dei commenti alle stesse si sta dimostrando sempre più grottesca e insensata: salta agli occhi che il suo obiettivo non è una procedura più chiara ma semplicemente scoraggiare l'espressione di voti contro la riconferma. --Cotton Segnali di fumo 20:42, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Beh, diciamo che serve a render la vita difficile ai menounisti di professione, non nascondiamocelo. Sono sempre del parere che le motivazioni debbano prevalere sulla conta numerica, per cui una buona ragione documentata vale sempre di più di 10 cattive ragioni preconcette, ma a questo punto, per coerenza, la conta numerica non serve più, questo dei 15 voti ragionati è un altro correttivo che serve a correggere un meccanismo nato male come quello della votazione. Un po' come se uno spendesse il doppio per comprare cibo dietetico invece che mangiare di meno... -- Sergio (aka The Blackcat) 20:47, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ma anche a quelli non di professione e questo non va di certo: il requisito principale per votare non sembra comunque quello di avere una valida motivazione, ma di saper sopportare come minimo un paio di giorni tra velate (e non) accuse, frizzi e lazzi. --Cotton Segnali di fumo 20:55, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
diciamo anche che l'obbligo di voto sussiste solo per il primo della lista visto che gli altri possono semplicemente scrivere "quoto" --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 20:52, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Diciamo pure che da che mondo e mondo nei processi (latu sensu) civili (ossia quelli che si svolgono in luoghi civilizzati e tra civilizzati, chi tira i sassi è chiamato a non nascondere la mano. --Piero Montesacro 21:17, 26 gen 2010 (CET) P.S. lascio a chi legge valutare a cosa assomigli scrivere "quoto" e che genere di strabismo logico possa indurre a considerare normale l'organizzazione ormai quotidiana di ordalie del tutto gratuite per chi le conduce. --Piero Montesacro 21:20, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Diciamo anche, continuando con l'incongruo parallelismo, che negli stessi luoghi se qualcuno si mette a deridere o accusare i partecipanti al processo urlacchiando dal fondo della sala il giudice lo caccia fuori. Quamto alle ordalie, somiglia loro molto più questa pagina che non quella di cui rappresenta la discussione. --Cotton Segnali di fumo 21:26, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Piero: è evidente che i nostri metri di misura su cosa sia il "tirare il sasso" e altri concetti (incluso l'ordalia) è abbastanza diverso --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:36, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
@Ignlig e @Cotton: Ho scritto processi in corsivo e precisato che lo scrivevo latu senso (= in senso lato): si tratta di processi decisionali, di processi di sviluppo di idee ecc., di confronto tra persone, idee e posizioni, non certo di processi con il giudice. Credevo non fosse necessario doverlo precisare con tanta profondità di dettaglio. Mi sbagliavo.
Io per parte mia non ho ordalizzato nessuno, ritengo. E, comunque, è del tutto ovvio che chi muove rilievi ed obiezioni sia chiamato a provarli ed a confrontarsi con chi ritiene tali rilievi infondati o semplicemente vuole approfondire per decidere a propria volta in modo informato che posizione prendere. Normale, s'intende, per chi non ha una concezione di Wikipedia e della democrazia che a me e non solo a me, ne sono certissimo, pare simile al Paese dei Balocchi. No, non ci sono dubbi, abbiamo metri diversissimi. --Piero Montesacro 21:39, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
tendenzialmente sono portato a credere che tra bianco e nero esistano i toni di grigio. Tra paese dei balocchi, democrazia e oligarchia ad esempio ci sono altri modi di essere "wikipedia" che wikipedia stessa contempla come fondamentali. Verso questi fondamenti dobbiamo percorrere la nostra strada fatta di policy e regole stando attendi a che le policy che andiamo scrivendo ci portino sulla giusta strada e non su strade devianti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 21:49, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono)Ho letto Pinocchio da molto piccolo e non ricordo bene l'organizzazione del Paese dei Balocchi. Ricordo invece meglio le normative dello Stato libero di Bananas e qualche coincidenza con la policy qui in sperimentazione la trovo. --Cotton Segnali di fumo 22:17, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori cron)Perfetto: anche io vedo infiniti grigi tra bianco e nero, e sono portato tendenzialmente a diffidare del nero e del bianco purissimi, ossia di chi ha certezze incrollabili e non sottoponibili a vaglio. Proprio per questo trovo del tutto normale che ci si confronti, anche aspramente, ma civilmente, con livello libero di dettaglio. Questo è il processo di consenso che tu citi. Io trovo deviante che gli admin debbano starsene come san Sebastiano silenziosi per un periodo variabile da due a tre settimane, mentre gli astanti non hanno neanche il diritto di chiedere agli arcieri che tipo di frecce stanno usando. Spero inoltre che il riferimento all'oligarchia sia una battuta, perché altrimenti devi assolutamente invitarmi presso il ristorante alternativo dove sei stato a pranzo oggi ;-) --Piero Montesacro 22:07, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Io trovo deviante che ci sia sempre chi protegge troll, utenze inutili al Progetto che vengono solo per fare casino, sfogare le proprie frustrazioni, utenze che non riconoscono i Pilatri del Progetto o che credono sia una succursale di facebook, e che tra questi difensori d'ufficio ci siano anche admin ed utenti illustri, che preferiscono difendere la "democrazia" (cosa che wiki non è e non deve essere, e spero non serva a nessuno il link) invece che gli utenti seri/produttivi per il ns0 --Gregorovius (Dite pure) 23:04, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Condivido. Appunto per questo non ritengo Guidomac adatto per il ruolo di sysop, proprio perché vede troppi troll, troppi contributori che vengono solo per far casino. E il suo fucile in pagina utente mi ricorda che ci sono vie di mezzo tra l'assemblearismo inconcludente (mi spiace, non me la sento di dare addosso al termine "democrazia") e le sventagliate di mitra. --Fioravante Patrone 23:11, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono, conflit.) dei 12 autori di voto commentato non reputo nessuno un troll, dei 12 commenti taluni li ritengo fondati e condivisibili, tal'altri no. Trovo invece che taluni commenti ai commenti si potevano risparmiare perchè esprimevano in alcuni casi la "mera non condivisione" (=tautologia) in tali altri casi sono stati percepiti come intimidatori facendo venire meno il giusto clima per quel dialogo e confronto che giustamente Superchilum considera importante --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:12, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Ma guarda neanche io reputo che ci siano troll in azione e per altro non uso quasi mai questo termine. Sono d'accordo anche con il resto che scrivi qui sopra, sia pure certo con sfumature diverse. E allora vorrei capire dove non ci capiamo. --Piero Montesacro 14:59, 27 gen 2010 (CET) [rispondi]

(rientro) Solo per dire che sono d'accordo con Piero. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:53, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

come scrivevo sopra a Quatar, è normale e doveroso che si discuta sull'operato di Guidomac. Non avrebbe senso lasciare i soli voti, nè le sole motivazioni senza discussione, dacchè è discutendo che si sviscerano le questioni e i comportamenti più o meno sbagliati del riconfermando. Vedi sopra per il senso completo. --Superchilum(scrivimi) 22:00, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Già. Non a caso ti avevo quotato sopra. E, guarda, Quatar mi ha persino dato in qualche modo ragione. Sono le cose belle che capitano quando si lasciano a casa i propri retropensieri, o forse dovrei dire retroincubi :-P --Piero Montesacro 22:09, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Taglio

Sono molto fuori crono e forse OT, ma ricollegandomi a quanto dice Cotton più sopra, vorrei invitare tutti a ricordare che commentare i voti altrui è una cosa che in genere andrebbe fatta esclusivamente quando strettamente necessaria (e sì, mi sto riferendo anche ai voti "contro"). Personalmente, lo vedrei addirittura solo per chiedere di spiegare passaggi non chiari (ma si sa, sono un idealista...). Tutto il resto è soltanto entropia (o fuffa, se non avete fatto studi tecnici), tanto sappiamo bene che nessuno convincerà mai nessuno, se non nel mondo delle favole. Mi rendo conto invece che quasi quasi sono l'unico che non ha detto ancora una parola qui. Bene, casomai qualcuno fosse interessato anche ad un'altra opinione, vi metto al corrente che in genere mi interesso di riconferme solo quando vedo cambiare il colore del numerino nella pagina delle recentchanges (l'ho fatto perfino per la mia riconferma). Vi consiglio di provare: assolutamente senza ironia, vivrete meglio. --Retaggio (msg) 11:28, 27 gen 2010 (CET) PS e a scanso equivoci, quando e se ciò avverrà, verrò qui a dare il mio supporto a Guidomac[rispondi]

«Se un albero cade nel bosco, ma nessuno è presente nei paraggi, la sua caduta produce rumore?»

«Se due mani che battono fanno un rumore, qual è il rumore di una mano sola?»

Saluti --Retaggio (msg) 11:28, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

quoto... e altro non aggiungo... --torsolo 14:02, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Dette in parole povere: "Wikipedia non è un reality show" dove l'essenza della vita si riduce a escludere il prossimo dal programma e a parlare per settimane del voto altrui. Confermo quanto detto da Cotton: la motivazione non fa altro che creare chilometri e chilometri di commenti e di commenti ai commenti. Paradossalmente si rivela deleterio per chi è sottoposto al voto. -- Ilario^_^ - msg 22:11, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ehm, giusto per sdrammatizzare

Occhio, che se passa Utente:Consob chiude la talk per eccesso di rialzo! ;-) --Furriadroxiu (msg) 22:23, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Pensa se Rocco Siffredi fosse stato quotato in Borsa :-) Sergio (aka The Blackcat) 09:07, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Commento in chiusura di votazione

Al termine di questa procedura voglio ringraziare tutti gli amici che hanno speso parte del loro tempo per esprimere voti e per commentarli.

Mi spiace non aver partecipato con edit a questa riconferma, ma ritengo che la mancanza di commenti ai voti contrari da parte mia sia servita a non esacerbare ulteriormente una discussione che pesa 118 kilobyte, al momento...

Che dire? Ritengo che alcuni interventi siano stati mirati al miglioramento della mia utenza, altri a colpire parti più o meno nobili del mio corpo.

Di una cosa mi posso lamentare: la penuria di link efficaci, esempi chiari che dimostrassero cosa ho sbagliato e perchè.

Se la motivazione di questa procedura di riconferma era il miglioramento dell'utenza come wikipediano sono consapevole che abbiamo perso un'occasione.

Ho notato troppe utenze che si sono arrampicate sugli specchi per portare avanti il loro personale POV, sulle voci cancellate in C4 0 in C7, sulle discussioni IP da rottamare o da non rottamare, sul ruolo da maggiordomo da assegnare agli amministratori.

Magari questo è proprio uno dei luoghi in cui questo POV può e deve venire fuori, personalmente avrei preferito che restasse dentro.

Come detto abbiamo perso un'occasione per stabilire una regola: voto, commento che sia esclusivamente di richiesta di spiegazioni, annullamento di ogni e qualsiasi edit, venisse da Jimbo in persona, che sia solo lontanamente foriero di flame.

In ogni caso è andata, è inutile piangere sul latte versato.

Ancora un grazie a tutti coloro che hanno partecipato. --Guidomac dillo con parole tue 00:39, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Vuoi un link efficace? Un esempio chiaro di cosa hai sbagliato e perchè?!?!? Eccolo: HAI SBAGLIATO L'ACCENTO DI PERCHÉ!!!! Chiedo formalmente alla comunità di approvare un sesto pilastro con effetto immediato: “chiunque venga colto a scrivere la parola perché con l'accento sbagliato decade dalla sua funzione di amministratore e viene bloccato in scrittura per un anno”. Niente di personale, è solo buon senso, dopo questo abuso vandalico mascherato da errore ti conviene rifugiarti in iu.wiki :-D --Phyrexian (msg) 05:19, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]