Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/TheWiz83

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti al voto di Avemundi[modifica wikitesto]

  1. Fammi capire, il problema sarebbe quel "una storia a se"? Sono davvero esterrefatto, personalmente non mi farei scrupoli ad annullare un voto con una motivazione simile. --Vito (msg) 23:13, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Non è necessaria alcuna motivazione in accompagnamento del proprio voto, quindi la proposta di annullare il voto per carenza di motivazione non può ammettersi.  AVEMVNDI (DIC) 13:54, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    (fuori crono) L'hai scritto tu stesso: Non è necessaria alcuna motivazione in accompagnamento del proprio voto, .... Motivando e vincolando il tuo voto su di una questione di accenti, è consequenziale che ti esponi ai commenti e allo stupore di chi legge. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:14, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Ovviamente quella di Vito era una boutade, come spero che fosse la tua. Se scateniamo la caccia al refuso nessuno ne esce vivo. --ʈɾɨƿħ scrivimi 13:58, 6 set 2009 (CEST) [rispondi]
    Se quella di Vito era una boutade faccio la proposta mia rendendola seria. E non capisco come faccia TheWiz a scrivergli col sorriso sulla tastiera... e poi non sarebbe adatto ad essere admin! --Ripe (msg) 14:21, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Io sono serissimo, qui non parliamo di carenza di motivazione ma di profonda scorrettezza della stessa: giova ricordare che questa non è una democrazia ma che qui anche il voto è uno strumento per il funzionamento del Progetto e non un semplice capriccio. --Vito (msg) 14:25, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    trovo scorretto votare contro sempre a prescindere... ,o dare motivazioni risibili "..lui ha in odio gli accenti'...'",poi ribadita in talk con "ma chi non si prende la briga di rileggere ciò che scrive IMHO non è un buon utente";il senso della misura è un dono molto raro..., visto il refuso qui poi corretto dopo essere stato informato... chi non ha peccato scagli la prima pietra...e cosi sia --nico48 (msg) 18:57, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    E se lasciassimo perdere? I commenti non sono serviti a niente, perciò è inutile insistere. Del resto, ognuno è in grado di leggere e farsi un'idea --Furriadroxiu (msg) 19:24, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Se questo voto dovesse risultare decisivo non mi farò scrupoli ad annullarlo. --Vito (msg) 19:25, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Quoto in pieno Vito. --Roberto Segnali all'Indiano 19:28, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Anche io. Non c'è obbligo di motivare, ma c'è quello di rispettare la comunità, e ad esso si può adempiere esprimendo semplicemente il voto. Cazzate come queste sono puro trolling. --Remulazz... azz... azz... 20:24, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Pur rispettando il vostro POV e i vostri rilievi, ho anch'io diritto a esprimere il mio voto, sulla base di parametri per me rilevanti. Visto che non gradite la motivazione, per il futuro mi limiterò sempre ad esprimere il solo voto, che comunque in questo caso resta contrario. Mi sembra che mai prima d'ora si sia ipotizzato di annullare un voto in una votazione per admin. In più considero ancora più grave l'annullamento nel solo caso questo voto fosse determinante, perché introdurrebbe un precedente per riconteggi e commenti. AVEMVNDI (DIC) 01:29, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Cito: Forse in futuro sarò ricandidato: allora tenetemi d'occhio, se vedete interventi faziosi segnalate(me)li Rispetto la tua motivazione, ma la rigidità che ostenti nel valutare l'operato complessivo di un utente basandoti su un fatto occasionale e isolato mi convince che tu non sarai mai adatto al ruolo di amministratore: non oso immaginare con quale rigidità ti porresti nei confronti di chiunque commette errori scrivendo nel nome-spazio principale. Sono anch'io un fautore dell'uso corretto della lingua italiana, ma sono anche propenso a non lapidare le persone al primo sgarro. Ritengo che il principale requisito di un amministratore su Wikipedia sia quello di saper usare il buon senso e saper correlare la reazione alla gravità di un'azione. Prima ancora della grammatica. L'equilibrio si misura anche in questi piccoli eventi quotidiani. --Furriadroxiu (msg) 09:18, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Ho il piacere di dichiararmi totalmente d'accordo con questo commento di Giancarlo. --Retaggio (msg) 10:55, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Fossimo nella "realtà" l'annullamento del voto a seguito di una motivazione pretestuosa (scusa ma ho appena visto MB che fa un pesante errore di grammatica nel sostenerti, il riso scappa anche a chi, come me, non ci ha mai fatto caso) sarebbe un atto gravissimo nei confronti dei principi della democrazia, ma wikipedia non è una democrazia ed il voto, come ho già ricordato, è solo un mero strumento finalizzato al funzionamento del Progetto. --Vito (msg) 10:58, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Grazie per la segnalazione (immagino l'errore fosse quello...). Molto semplicemente, non ho detto di essere daccordo a priori con le sue motivazioni, ma le rispetto. Se si annulla il voto per motivazione pretestuosa, allora vanno annullati anche tutti quelli senza motivazioni.--Midnight bird 11:03, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    No, serviva a farti capire che i lapsus "scappano" a tutti, nessuno escluso. La particolarità di questa motivazione è che va espressa: non è una motivazione silenziosa proprio perché il fine di questo genere di motivazione è di "agire" (uso il termine neutro perché si potrebbe dire anche "colpire", "sputtanare", "sottolineare", a seconda dei vari livelli di "cattiveria") su chi legge il voto e su chi lo riceve ed è proprio quest'utilizzo dello strumento del voto che deve essere impedito. --Vito (msg) 11:20, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Sinceramente, continuo a non condividere questa visione. Ma dato che rimane una mia opinione, la chiudo qui.--Midnight bird 11:25, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Non ho mai infierito contro nessuno per un errore ortografico in ns-0, si corregge e basta, è il bello di wikipedia. E non riesco a capire dove sarebbe la mia rigidità, il mio voto vale per me, come parte della comunità, non spetta ad altri, nemmeno ad un admin annullare un voto. Secondo me il ruolo dell'admin è tutto diverso da quello di uno sceriffo che gira in cerca di utenti da punire, magari solo perché hanno espresso il loro voto. Visto che in sede di candidatura, molti non supportavano a causa di presunte faziosità, ho invitato a segnalarmele, se invece parliamo di rigidità posso portare tanti esempi di discussioni in cui ho cambiato idea per raggiungere una soluzione condivisa. In questo caso il pressing di altri utenti perché io cambi voto è invece un po' sgarbato. Wikipedia vieta le campagne elettorali e tutti questi suggerimenti di voto non mi lasciano ben disposto. Avrei il diritto di esprimere un'opinione anche negativa su Wiz83, ma penso di aver chiarito con la mia motivazione, che non gli muovo altre obiezioni e quindi non sto invitando altri utenti a votare contro. Anzi, mi spingo ad annunciare ora un probabile next time.  AVEMVNDI (DIC) 21:23, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Gentile Avemundi io credo che Vito e gli altri non se la siano presa perché tu hai votato contro, ma solo per le motivazioni che hanno argomentato il tuo voto. Avessi votato alla stessa maniera nei confronti di un altro candidato che non aveva l'approvazione di Vito e soci credo proprio che si sarebbero inalberati lo stesso. Vedi Avemundi credo tu non abbia mai pubblicato un articolo o un saggio. In genere questi lavori finiscono in mano ai temibili correttori di bozze che muniti di penna rossa rivedono i testi con un linguaggio di segni che solo loro conoscono insieme agli impaginatori. Rivedono i testi correggendo scritti di luminari e giornalisti di fama, correggendogli anche errori importanti. Perché? Capita a tutti fare un errore; a maggior ragione a noi che scriviamo in velocità, discutendo e con fonti alla mano, rubando il tempo ad altre cose forse persino più importanti. E non abbiamo alcuna collaborazione dei temibili correttori di bozze!!! Aiutiamoci, siamo così tanto pochi... A più di un anno dalla mia adesione a Wikipedia posso testimoniare che questa comunità che discute litiga e produce è meravigliosa, più di qualsivoglia aspettativa. Ha solo un grande difetto è piccola più di qualsiasi aspettativa. Fortunatamente ci sei pure tu, anche correttore di bozze tuo malgrado. Ma fai in modo che un errore da 'bozza' non causi un giudizio su una funzione. Ciao! --Xinstalker (msg) 21:52, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Gentile Avemundi, rileggo e scandisco mentalmente la tua motivazione espressa qui. Ragionandoci sopra ci trovo nel complesso un po' troppo rigore. Se poi, Ave mundi, aspiri all'infallibilità linguistica ed alla cristallina dizione (leggendo il tuo primo babelfish in alto mi pare che tu le abbia raggiunte entrambe) non ti dovrebbe far dimenticare che non è da tutti conseguirle: inoltre il far notare al prossimo le manchevolezze in particolari circostanze (elezioni ad amministratore) potrebbe essere intesa come una forma di indelicatezza verso il candidato e non solo. Ma alla fine preferisco pensare che tutto ciò sia stato una tua spiacevole ma involontaria gaffe. Razionalmente parlando non può essere che così: una gaffe non voluta. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:40, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    (conflittato)Ho pubblicato sia articoli sia altro materiale con e senza ausilio di correttori (è il mio lavoro). E l'unico intervento di un correttore che ricordo è aver cambiato un "di foggia orientale" con un "di Foggia orientale" (che suonava un po' ridicolo). Poi magari qualcosa mi sarà sfuggito. Ci sono comunque refusi e refusi. Un conto "beneficezna", un altro conto "beneficienza". Sarò patetico, ma a gli errori d'ortografia a me provocano irritazione e perfino dolore, non solo su wikipedia. E credo che tutti noi ne abbiamo corretti a decine, centinaia o migliaia. Per tornare a Wiz83, mi sembra che il suo atteggiamento pacato su questa bagarre parli a suo favore, sto apprezzando.  AVEMVNDI (DIC) 22:58, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ancor più gentilissimo Avemundi, non ho davvero alcun dubbio su quello che sostieni. In effetti a ben guardare ognuno di noi ha delle tendenze: creativi, ossessivi, aggressivi, ansiosi, etc. Ognuno di noi ha una tendenza prevalente tra queste. Nulla di male eh! E' la natura. Diviene patologica quando questa tendenza paralizza il proprio rapporto con il mondo. Fortunatamente nessuno è in una situazione patologica qui su Wiki, tantomeno io o te (per me almeno per me lo spero :o). Peraltro tutte queste tendenze sono utili purché ben distribuite: tutti vogliamo un pilota di aereo o un chirurgo un po' ossessivi, un poliziotto o un militare che ci difendono un po' aggressivi piuttosto che timidi e ansiosi così come il giocatore di calcio della nostra squadra del cuore, viceversa il cantante rock lo preferiamo creativo come il regista dei nostri film preferibili... Detto ciò tempo fa (nessuno lo sa... non spargiamo in giro la voce...) presso la Facoltà di Psicologia di una importante italica città avviarono un concorso per ricercatori. Pensa che ti ripensa decisero che il sistema migliore (e più democratico) fosse quello delle domande con multirisposte (a.b.c.d., nessuna di queste). Rapido, democratico, infallibile. Ma i candidati erano tanti allora pensa che ti ripensa decisero di rendere difficilissime le domande (della serie la risposta è solo nella nota 1567 scritta in piccolo a pagina 34221 del IX volume dell'opera omnia... di uno dei trecentocinquanta autori). Bene fecero il concorso e alcuni, incredibile, lo vinsero. Dopo alcuni mesi si sentirono dei colpi sordi nelle stanze dei professori, erano i chiarissimi che sbattevano la testa contro il muro: si erano accorti di aver selezionata qualche decina di soli ossessivi mentre in realtà avevano bisogno di creativi... Ecco anche in Wiki caro Avemundi servono tutti!!! Una bella insalata che rende molto appetitosa la nostra enciclopedia! Magari il nostro qui candidato sarà distratto, non ossessivo, ma avrà ben altre doti!!! ciao! --Xinstalker (msg) 23:33, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
  1. (in crono)Non sono andato a rispolverare un refuso di tre anni fa, ho semplicemente letto le risposte alle domande di candidatura. Se esprimere critiche (anche questa mia che è minima) in questa sede è indelicato, credo di non essere né il primo né l'ultimo indelicato. Inizio a pensare che state perdendo tutti troppo tempo a commentare un voto che non avrà peso alcuno. AVEMVNDI (DIC) 22:58, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Se fai caso alle tempistiche sono solito votare poco dopo l'apertura di una votazione, in questo caso il mio pro è rivolto esplicitamente a neutralizzare il tuo contro. Il problema non è tanto il tuo voto in sé e per sé quanto il fatto che tu nel giudicare un utente ti sia basato su un singolo colpetto sulla tastiera in un contesto tutto sommato marginale (giova ricordare che il nostro obbiettivo -sì, lo scrivo con due b, una forma attestata dalla Crusca stessa e spero non generi gemiti di sofferenza- è il ns0, il resto ha una rilevanza relativa), di svarioni ne facciamo tutti, sinceramente più ci penso e più 'sta storia mi sembra davvero incomprensibile.--Vito (msg) 23:12, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
neutralizare s'iscrive con una zetta, 'gnurant! :D --Furriadroxiu (msg) 23:58, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ringrazio Xinstalker per la consulenza psicologica (servizio gratuito...il gentilissimo è lui!). È vero: sono ossessivo. Obbiettivo come sostantivo è ammesso (Montanelli scriveva così), anche se la forma scempia è la più raccomandata. Come ossessivo apprezzo molto gli utenti che hanno seguito Wiz83 per giorni prima di votare, io mi sono limitato a trarre conclusioni dalle risposte alle domande. Da quando ho sei anni ho una mania per gli accenti, che credo mi porterò nella tomba. Sei liberissimo di neutralizzare con un voto a favore, noto con piacere che la motivazione è servita a qualcosa (e non a denigrare Wiz83). In passato ci sono state motivazioni anche più fantasiose (tipo "abbasso la Bulgaria!"). AVEMVNDI (DIC) 13:55, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

Cito testualmente quanto scritto da Ave Mundi alle 22:58 del 07/09/2009: Sarò patetico, ma a gli errori d'ortografia a me provocano irritazione Domanda per l'autore: noti niente di strano? Che faccio, correggo la bozza? Sono assolutamente d'accordo con quanto detto in apertura da Vito e da altri, voto annullabile (con la motivazione chi di refuso ferisce...) Fabius aka Tirinto 21:38, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
A me risulta che i voti non siano annullabili, a meno che non provengano da utenti privi dei requisiti votati dalla comunità, da reincarnazioni o siano voti multipli attribuibili a sockpuppet. Chiaramente nessuno vieta la critica o - se del caso, ad esempio in presenza di attacchi personali - l'apertura di una pagina di problematicità, richieste di bando e quant'altro. --M/ 21:47, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto M7. Per quanto condivida le perplessità sulle motivazioni al voto di Avemundi non credo che il suo voto sia in alcun modo annullabile. Anzi un eventuale annullamento aprirebbe una possibilità in futuro per possibili arbitrii provocati da altri in altri contesti che si appellerebbero disgraziatamente a questo caso. Imho. --Xinstalker (msg) 22:06, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Una domanda personale visto che mi dedico anche al patrolling. Dalle risposte di Avemundi alla recente candidatura per amministratore estraggo: Faccio già parecchio patrolling (seguo circa 3000 voci) e mi sono accorto che (...) poi in questa pagina leggiamo: Sarò patetico, ma a gli errori d'ortografia a me provocano irritazione e perfino dolore, non solo su wikipedia. Il patrolling comporta una freddezza valutativa, oserei dire: un totale distacco emotivo in presenza degli errori ortografici e sintattici che si rilevano e non solo di quelli. Come puoi "patrollare" con efficacia e con serenità d'animo (requisito imprescindibile fino a prova contraria) ed essere contemporaneamente irritato e addolorato in loro presenza? --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:46, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Noi non siamo solo ciò che pensiamo ma anche ciò che proviamo. Io rispetto i sentimenti di Avemundi. La fredezza valutativa non prescinde dal provare ciò che si prova. Credo comunque sia il caso di chiudere qui questa discussione. Saluti a tutti! :-) --Xinstalker (msg) 00:00, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Imho se il voto risulterà decisivo sarà giusto annullarlo, come detto dagli admin sopra. --Kimi95 12:38, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
In base a quale regola? Un voto messo a caso e senza motivazione sarebbe allora più "pesante" di un voto motivato? Io non condivido la motivazione di Avemundi, ma annullare il suo voto sarebbe un atto riprovevole e creerebbe un pericolosissimo precedente (a maggior ragione annullarlo solo se decisivo).--Glauco9,72(συμπόσιον) 17:42, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non c'è da preoccuparsi visto che non sarà comunque quello ad essere decisivo. --Ripe (msg) 18:03, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]