Discussione:Zecca di Brescia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Da controllare[modifica wikitesto]

Riporto qui tutti gli inserimenti di utente problematico (Progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan) che rischiano di essere affetti dai tutti i problemi che hanno determinato il riconoscimento della problematicità stessa dell'utente (falsità, ricerche originali, gioco con le fonti, fonti inadeguate, affermazioni non e/o falsamente referenziate, nNPOV, spam), da verificare con estrema cura per poter essere reinserite.--CastaÑa 19:34, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Incipit[modifica wikitesto]

La zecca di Brescia produsse monete in vari tagli dal 1184 fino al 1421. Dopo questa data la città zecca venne chiusa ed a partire dal 1426 entrò a far parte della Repubblica di Venezia, della quale acquisì il corso.[1]

La zecca[modifica wikitesto]

L'ubicazione della zecca, non ben precisata, dovrebbe essersi trovata all'interno della cinta muraria antica, probabilmente lungo l'antico decumano maximo della Brixia romana, oggi chiamata "via Musei".[2]

Primo periodo: 1164-1257[modifica wikitesto]

Brescia, ricca di metalli, concordò con Cremona, che aveva già una zecca attiva, l'apprendistato dei propri lavoranti.[2]

Le prime monete che uscirono dalla zecca furono il denaro scodellato e l' obolo. In seguito fu coniato il grosso . Nel dritto si legge la dedica a FREDRICVS IPR (Federico Barbarossa Imperatore).[1]

Nei documenti d'epoca è nominato come "mezzano", in quanto possedeva metà del valore del denaro imperiale circolante.[1]

Secondo periodo: 1257-1311[modifica wikitesto]

È il periodo dell'autonomia del Comune, viene emesso il grosso, il denaro e l'obolo.[1]

Il grosso viene coniato con una buona lega d'argento, e al posto della dedica all'imperatore compaiono dei trifogli, a manifestazione dell'autonomia comunale. Compaiono anche le figure dei santi Faustino e Giovita, e Sant'Apollonio, protettori della città.[1]

Essendo questo grosso molto simile (ma di minor valore) di quello contemporaneo veneziano, il doge, per evitare confusioni, ordinò di tagliare in due tutti i grossi bresciani circolanti nel territorio in data 24 giugno 1291.[1]

Il denaro, non più scodellato, ma "appiattito", ottiene il nome comune di planetta (anche pianet, pianetto etc.)[3], che manterrà a lungo nei documenti ufficiali, fino ai primi del settecento.[1]

Nel 1311 Enrico VII di Lussemburgo conquista Brescia ed impone la chiusura della zecca.

Terzo periodo: 1406-1408/21[modifica wikitesto]

Corrisponde al periodo della conquista della città da parte di Pandolfo III Malatesta, ex generale dei Visconti.[1]

  1. ^ a b c d e f g h Vincenzo Pialorsi, Le monete della zecca di Brescia, Brescia, Grafo, 1996, pp. 175-214.
  2. ^ a b Eugenio Mainetti Gambera, Brescia nelle monete, Brescia, Grafo, 1991, ISBN 88-7385-098-7.
  3. ^ Martinori: La Moneta...
Nota: le due fonti citate potrebbero anche essere fonti attendibili, benché di non primissimo piano ([1]), ma vanno veririfcate puntualmente, stante la comprovata tendenza di LH a referenziare falsamente affermazioni