Discussione:Whitewashing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Death Note[modifica wikitesto]

Faccio notare che L è interpretato da un afro-americano, suvvia. Semplicemente il film è ambientato negli USA e non in Giappone. --87.7.47.212 (msg) 12:03, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Whitewashing. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:49, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Whitewashing mediorientali e persiani[modifica wikitesto]

È corretto parlare di whitewashing nel caso di giapponesi, neri, nativi d’america o aborigeni. Un po’ meno di medio-orientali perchè come ci sono europei dai tratti “arabeggianti” vi sono anche arabi, curdi, tantissimi pashtun e così via biondi con gli occhi azzurri. Ci tengo a precisare che anche nel videogioco per PS2 <Prince of Persia the Sand of Time> il protagonista sembra bianco. Tra l’altro il confine tra caucasici bianchi e caucasici non-bianchi non è così netto, e spesso è una convenzione etno-politica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marculì-pà-e-ì (discussioni · contributi) 23:40, 10 mag 2021 (CEST).[rispondi]