Discussione:Whitespace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimossa dalla categoria stub[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho finito il capitolo che descrive le singole istruzioni e ho tolto la pagina dagli stub, in quanto penso dia una spiegazione del linguaggio abbastanza completa adesso. Conte91 (msg) 16:46, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Linguaggio esoterico[modifica wikitesto]

Pur essendo programmatore non ho mai sentito di questo linguaggio, ammetto la mia ignoranza, ma un linguaggio di programmazione può essere definito "esoterico"? Scusate il sarcasmo, ma l'inventore di questo linguaggio è forse un massone o un satanista??? Che Whitespace sia minimalista è evidente ma credo che il termine "esoterico" vada rimosso: ricordiamoci che questa è un'enciclopedia. Olorin il Grigio (Il Grigio Pellegrino) 23:23, 15 nov 2008

http://it.wikipedia.org/wiki/Linguaggio_di_programmazione_esoterico --9peppe talk 22:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

"trascrizione/traslitterazione" di Whitespace[modifica wikitesto]

Per la "trascrizione/traslitterazione" di Whitespace, da mettere vicino a quella "a video" si potrebbero usare i codici presenti in http://it.wikipedia.org/wiki/ASCII . Ovviamente a meno che la wikipedia non ne abbia una rappresentazione standard.

Credo che si possano usare:

1) l' abbreviazione proposta nella pagina ASCII (Abbr);

  • Spazio -> SP
  • Tab -> HT
  • Ritorno a capo -> CR

2) rappresentazione "stampabile" (PR) (testo standard/in apice/simbolo (singolo carattere) copia-incollato dalla pagina ASCII);

  • Spazio -> SP / SP / ␠
  • Tab -> HT / HT / ␉
  • Ritorno a capo -> CR / CR / ␍

3) rappresentazione con il "control key" (CS), con l' accento circonflesso / caret ("^");

  • Spazio -> (sulla tabella non c'è, ma mi par di ricordare che c' era)
  • Tab -> ^I
  • Ritorno a capo -> ^M

4) simbolo del tasto (sono abbastanza sicuro che ci siano, ma non riesco a trovarli nell' unicode, al limite si può usare un font "speciale", come fatto in altre parti di wikipedi, quindi PER ADESSO, li faccio con singoli caratteri più «s» (sottolineato), «SPAN STYLE="background:#FFFFFF;"» (sfondo testo), «font color="#000000"» (colore testo), «u» (sottolineatura), «sup» (apice) e «sub» (pendice) dell' html);

  • Spazio -> [_]
    • Spazio -> (con "simbolo geometrico" (mappa caratteri) U+25AC "▬" )
    • Spazio -> ┌──┐ (con caratteri/blocchigrafici Alt+218,196,191="┌","─","┐" e sottolineatura)
    • Spazio -> (con carattere/bloccografico Alt+254="■")
    • Spazio -> ▀▀▀ (con carattere/bloccografico Alt+223="▀")
  • Tab -> <=> / |<=>| / <--> / |<-->| (con apici e pendici di "|", "<", ">" e "-")
    • Tab ⇄ (con il simbolo del gruppo "matematica" (v. in basso nel form modifica discussione))
  • Ritorno a capo -> <-' / <_| (con pendice) / <_| (con doppio pendice) / <┘ (con carattere/bloccografico Alt+217="┘")

5) nome del tasto fra quadre;

  • Spazio -> [Spazio] / [Space] / [Spc] / [Spa]
  • Tab -> [Tab]
  • Ritorno a capo -> [Invio] / [Return] / [Ret]

6) simboli "tipografico" (quelli usati da Word, Works, Wordpad ed OOffice (e penso anche altri) quando si preme il tasto "Visualizza/Nascondi tutti i caratteri [nascosti]" ¶). (copia-incolla dal blocco note / "Caratteri speciali » Simboli" dal form di wikipedia)

  • Spazio -> · (punto centrale) / • e ·
  • Tab -> → (freccia) / →
  • Ritorno a capo -> ¶ (simbolo paragrafo) / ¶
Buona giornata, Nickh ²+, --151.80.39.131 (msg) 16:27, 12 giu 2012 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Whitespace. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:05, 5 nov 2017 (CET)[rispondi]