Discussione:Waltharius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La pesante modifica fatta sulla pagina Wikipedia del "Waltharius" nasce in seguito al corso universitario di Lingua e letteratura mediolatina dell'anno accademico 2019/2020 presso l'Università degli Studi di Milano. La ricerca nel campo della letteratura latina medievale è progredita parecchio nell'ultimo ventennio e le informazioni fornite dalla pagina Wikipedia prima del mio intervento erano completamente sbagliate (prima fra tutte: l'autore è ormai acclarato non essere Ekkeardo I di San Gallo). Purtroppo ho riscontrato personalmente che anche siti molto autorevoli come l'enciclopedia Treccani (all'indirizzo: http://www.treccani.it/enciclopedia/waltharius_%28Enciclopedia-Italiana%29/ ) non accolgono le recenti acquisizioni degli studi in campo mediolatino... Mi è dunque sembrato assurdo, visto l'ambiente in cui si è sviluppata questa riflessione, non contribuire, nel mio piccolo, a fornire delle informazioni a Wikipedia. Per il pattern, template, collegamenti esterni e aspetti formali della pagina, mi affido ovviamente a chi è più competente di me... Sperando di avervi fornito una più che valida spiegazione per la drastica modifica, vi invito a consultare la bibliografia più recente (primo fra tutti il saggio di Anne-Marie Turcan-Verkerk).