Discussione:VoLTE

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

VoLTE o Voice over LTE?[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Scienza e tecnica.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:45, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Nella voce VoLTE è presente una richiesta di spostamento a Voice over LTE inserita da IP128968303 con la motivazione nome completo (VoLTE è l'abbreviazione). La richiesta è corretta o va annullata? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:41, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Qual è la dizione più diffusa? --Meridiana solare (msg) 22:51, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare non ne ho idea. Chiedevo appunto ai progetti. Se permane il dubbio e non c'è consenso allo spostamento, rimuoviamo la richiesta e cambusiamo la discussione nella talk della voce, così si può continuare a discuterne e, se si forma il consenso, si può sempre spostare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:46, 29 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Tabella in voce[modifica wikitesto]

Come da compilazione campo oggetto in voce, la voce in questione negli ultimi mesi era stata poco controllata (quella voce l'ho tenuta d'occhio e pulita per anni), difatti, figuravano in tabella operatori virtuali (quindi che non dispongono di rete/antenne proprie) e che non ha senso riportare lì (se non per promo/vetrina) in quanto il VoLTE dipende strettamente dalla rete abilitata. In capo alla tavola stessa c'è da tempo un avviso nascosto per aiutare la compilazione.

Inserire "forzatamente" in una voce degli operatori virtuali -dunque sprovvisti di rete/antenne proprie- equivale a farne vetrina/promo e ingiusto rilievo. Dato che il VoLTE dipende dalla infrastruttura di rete abilitata, non ha alcun senso (se non per motivi citati) elencare compagnie telefoniche virtuali da cui il VoLTE non dipende. Giusto per capire: putacaso un operatore MNO (dunque proprietario della rete) un giorno -sto facendo mero esempio- decidesse di non consentire il VoLTE... i virtuali che ad esso si appoggerebbero starebbero freschi ;-) --80.180.20.66 (msg) 17:31, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo. Il lettore può trovare utili informazioni quali - ad esempio - che CoopVoce, che è un virtuale, non ha alcuna abilitazione al VoLTE pur utilizzando la rete TIM. Questa informazione, che era presente fino ad alcuni giorni fa, è stata rimossa con una motivazione che trovo non rispondente alla realtà dei fatti e limitante per quanto riguarda l'interesse nella eventuale scelta o cambio di operatore. --M/ 17:38, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
Appunto, la voce tratta della "tecnologia VoLTE" se poi tra gli innumerevoli operatori reali + virtuali presenti nel mondo sia in uso o meno, la questione ha ben poco a vedere con questa voce. Semmai nella voce del singolo operatore -se giudicato "rilevante"- può essere riportato l'utilizzo di tale tecnologia --80.180.20.66 (msg) 17:41, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
P.s. CoopVoce era presente fino a pochi giorni fa giustappunto perché non era stata patrollata costantemente (oltretutto senza fonti a supporto) altrimenti sarebbe bastato leggere l'avviso di compilazione in capo alla tabella per fugare ogni dubbio ;-) --80.180.20.66 (msg) 17:42, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
La voce è intitolata "VoLTE", probabilmente ai più sia utile sapere se tale tecnologia sia effettivamente disponibile utilizzando la SIM del tale operatore, indipendentemente dalla proprietà degli apparati. Comunque attendiamo se vi sono altri pareri in proposito. --M/ 17:46, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
Per l'appunto, la voce tratta della tencologia "VoLTE" dunque dovrebbe riportare descrizione di cosa si tratta etc. non di chi la utilizza. Il lettore non dovrebbe giungere qui per sapere se un dato operatore usa o meno il VoLTE. Lo farà nella voce dell'operatore, al limite. Son solo "forzature" di comodo, con buon senso è sufficiente guardare ad altre tecnologie diffuse (DVB, DVB-S, etc.) sono pagine enciclopediche concernenti la tecnologia di cui al titolo, e non luogo ove inserire tutte le aziende/operatori che la sfruttano o meno --80.180.20.66 (msg) 17:56, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]

Sezione "VoLTE nell'area di lingua italiana"[modifica wikitesto]

Visti gli interventi negli ultimi mesi e la mancanza sovente di chi ha tempo per revisionare e "patrollare" la voce; mi chiedo se a questo punto non convenga eliminare la sezione "VoLTE nell'area di lingua italiana". In effetti la voce tratta di una tecnologia concernente le telecomunicazioni e, indicarvi una tabella come quella, potrebbe essere contemplato come ottica geopolitica limitata o ingiusto rilievo. Valuterei dunque una possibile rimozione anche per ovviare a tutte le modifiche improprie che ciclicamente s'avvicendano e ricompaiono. --80.180.20.66 (msg) 17:36, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]

Vedi sopra. L'informazione è importante e attuale, anche alla luce dello spegnimento della rete 3G. --M/ 17:38, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
Idem come sopra. Wikipedia non è né obbligatoria, né servizio pubblico né surrogato dei siti aziendali e/o emanazione delle compagnie stesse. Già il fatto che un operatore lo usi o meno non è così rilevante dal punto di vista enciclopedico, andare a compilare infinite tabelle -sperando nelle fonti, che sovente mancano o non sono autorevoli- si creerebbe più un danno che servizio alla comunità. Se un operatore usa il VoLTe può essere segnalato nella relativa voce con dovute fonti a supporto --80.180.20.66 (msg) 17:46, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
Colgo l'occasione per sottolineare l'importanza del mantenimento delle voci relative ai vari operatori ivi inclusi i virtuali (senza quindi alcuna discriminazione se non l'attuale operatività degli stessi). Il volte è una tecnologia indipendente dalla rete (tutte di default lo supportano se hanno apparati 4G) ma sono i singoli operatori (virtuali compresi) a doverlo implementare nei propri sistemi di lavoro e una tabella che riporti la stuazione italiana è un valore aggiunto per wikipedia. Ogni opinione è comunque bene accetta. Saluti ReddishClover (msg) 21:58, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]
Cio' che descrivi non è affatto corretto. La tecnologia VoLTE non è "indipendente" dalla rete, al contrario dipende "strettamente" dalla rete, tant'è che se l'operatore proprietario della rete non lo abilita né l'operatore MNO né a maggior ragione i suoi MVNO virtuali non possono sfruttarla. Il VoLTE va dunque implementato lato rete e poi, in secondo luogo, i singoli operatori MVNO possono decidere se sfruttarlo (lato "software").
Chioso rendendo noto come, seguendo l'esempio di completare tali tabelle, per non incorrere in ottica limitata o ingiusto rilievo et similia... occorrerebbe di conseguenza aggiornare la tabella con tutti gli operatori attivi nel mondo che la sfruttano. Come da linee guida Wikipedia in lingua italiana non è dedicata né circoscritta al solo ambito italiano. Altra cosa importante: distinzione fra chi l'ha attivo e chi no, con dovute fonti. Dunque si valuti l'effettiva enciclopedicità e utilità di quanto si vuole riportare.
In crono leggo "versione stabile" tuttavia, al contrario, la versione stabile non è quella ripristinata alla quale mancano altresì fonti a supporto. --82.58.41.21 (msg) 15:18, 6 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ti è stato più volte (!) ribadito che la versione che è consolidata risponde meglio e ad avviso di più persone alle esigenze di tutti. Vedi WP:CONSENSO. --M/ 15:21, 6 set 2022 (CEST)[rispondi]
Appunto, c'è scritto testualmente che è da valutare assieme: cito "Dunque si valuti l'effettiva enciclopedicità e utilità di quanto si vuole riportare.". Al contrario, si rendeva noto come nel tempo diverse utenze IP avessero modificato la voce a propria discrezione senza motivazione e talvolta senza fonti unitamente ad un mancato controllo di utenti registrati nel frattempo. La situazione "stabile" non è quella solo a causa di inosservanza, altrimenti qualsiasi voce modificata in modo erroneo da IP e non osservata da altri non potrebbe mai essere ripristinata. Buon senso occorre, e soprattutto aver pazienza di controllare con calma la crono in toto. --82.58.41.21 (msg) 15:42, 6 set 2022 (CEST)[rispondi]
+NB: giusto in relazione a questo caso, "meglio non avere un'informazione piuttosto che avere un'informazione senza una fonte", vedasi --> ll. gg. WP:FA --82.58.41.21 (msg) 15:48, 6 set 2022 (CEST)[rispondi]
Salve la voce VoLTE va benissimo così com’è. Per completarla al meglio bisognerebbe aggiungere tutti gli operatori virtuali mancanti (dato che il volte è una tecnologia che deve essere abilitata lato operatore e certificata per ogni singolo produttore di smartphone). Non capisco il senso e l’accanimento di questo utente anonimo sopra. Ti ricordo che Wikipedia non è “fibraclick forum” (per fortuna direi). Ti invito a riflettere su quanto già ti scrissi "wikipedia non è la tua, il fatto che affermi di aver monitorato e curato per anni la voce volte è del tutto irrilevante. Per fare ciò che vuoi secondo i tuoi personali gusti devi aprirti un sito tutto tuo". Concordo con la linea tenita da M7, L'ospite inatteso e Gac. Cordialmente.ReddishClover (msg) 00:18, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
@ReddishClover E' la prima volta che sento parlare di quel sito, stai evidentemente confondendo con altri.
PS: benvenga se volete indicare tutti gli operatori mondiali con Volte attivo, almeno, ci sarebbe un criterio da seguire al contrario dell'anarchia attuale. L'importante, però' è che sia decisione ufficialmente condivisa --79.44.199.224 (msg) 20:13, 15 set 2022 (CEST)
[rispondi]

[ Rientro] Operatori mondiali? Ma cosa stai dicendo? Chi lo avrebbe mai detto? ReddishClover (msg) 22:23, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]

Le linee guida e principi fondamentali stessi di Wiki. It.wiki non è esclusiva su temi di lingua italiana, altrimenti si incorre in ottica geopolitica limitata, mancanza di neutralità e mera discrezione personale. A meno che tu voglia proporre una voce "VoLTE per il solo contesto italiano o italofono". Ma quello va semmai vslutsto a parte. (Credo inoltre venga bocciato dalla comunità, ma liberi di farlo) --79.44.199.224 (msg) 00:52, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Infatti il titolo riporta "Volte nell'area di lingua italiana". ReddishClover (msg) 08:32, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Parlavo ovviamente del titolo della voce non dei paragrafi o sezioni. Se ho una voce generale e all'interno riporto dati del solo contesto italiano o italofono è contrario alle linee guida. Se invece di crei una voce, esempio, tecnologia X in Stato\Continente eccetera (es. Volte in Italia; Volte in Europa) allora lì non si ricade nella casistica esposta --79.44.199.224 (msg) 17:27, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Credo che questo utente anonimo sia un ex wiki probabilmente bannato per via del suo carattere e dei suoi modi che ora in anonimo crede di poter continuare a fare indisturbato ciò che faceva prima (cioé litigare con persone che non conosce e rovinare le voci). Dovrebbero farti un ip tracking e scovare da dove scrivi, così almeno togliamo un po' di anonimato e sono sicuro che i toni cambierebbero subito. Ti invito ad essere collaborativo con gli altri utenti (e non ponendoti in stato di attacco) e ti ricordo (per la terza ed ultima volta) che wikipedia non è la tua. Impara poi a rispettare le persone e il tempo che dedicano gratuitamente qui dentro. Ma con un troll anonimo sono parole sprecate. Speriamo intervengano al più presto gli admin come l'altra volta. ReddishClover (msg) 08:52, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
[@ ReddishClover] per cortesia, rispetta l'indentazione corretta della discussione, altrimenti diventa illeggibile. Aiuto:Pagina di discussione#Indentazione della discussione. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:23, 16 set 2022 (CEST) P.S.: per quanto riguarda l'IP, puoi richiedere un aiuto in queste pagine: Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti, Wikipedia:Check user/Richieste, Wikipedia:Richieste agli amministratori. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:25, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
A entrambi: dato che siete entrati in conflitto e state attuando una edit war, vi invito a fermarvi, darvi una calmata e chiedere un parere anche ad altri utenti, magari nei progetti preposti: Discussioni progetto:Scienza e tecnica e Discussioni progetto:Informatica. Grazie. Intanto ho segnalato la discussione io. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:30, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
No, la edit war la faceva anche con te visto che ti annullava quello che mettevi ed è dovuto intervenire Gac a proteggere la voce. La fa con chiunque tocchi questa voce che considera sua (come ha detto chiaramente). Ho deciso di non rispondergli più tanto è inutile, è un troll anonimo. Wikipedia dovrebbe permettere le modifiche solo agli iscritti e a chi ci mette la faccia. Con l'anonimato non si può far niente. E' la prima volta che mi capita una cosa simile e non è per niente bello. Visto che la voce è monitorata e hai segnalato direi che quello che si poteva fare è stato fatto. Buona giornata. --ReddishClover (msg) 12:17, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] @ReddishClover sì, è vero, l'edit war non è cosa nuova per l'IP. Comunque possiamo sempre richiedere una protezione della pagina temporanea. ;-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:03, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Più che altro un blocco totale del suo ip e delle sue successive ricomparse. Gli amministratori possono vedere l'origine degli ip e "stanarlo". Grazie per il tuo aiuto. --ReddishClover (msg) 13:08, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] mai subito ban: ciò conferma che confondere IP oppure che vi fermate alla sola 'apparenza'; come da linee guida presumere la buona fede.... non tutti IP sono per vandalizzare o altro ;-) --79.44.199.224 (msg) 14:39, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Sulla prima affermazione dubito totalmente. Sulla seconda stai continuando a prendere per il naso persone probabilmente più grandi di te (3 utenti e un admin che ti hanno annullato i tuoi vandalismi e la pagina protetta per 7 giorni). La cosa più fastidiosa (e comica onestamente) è che stai continuando a citare a pappagallo linee guida e convenzioni che tu per primo non solo non rispetti (e non conosci) ma non ci metti nemmeno la faccia. Continui a ripetere "linee guida" come per spaventare gli altri interlocutori (idem i messaggi che spammi da anonimo a chiunque). --ReddishClover (msg) 14:56, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Tutta questa cosa che hai innescato e in cui sono finito è contro le linee guida. --ReddishClover (msg) 15:00, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Peccato che si tratta di ennesima falsità/batosta: mai stato bannato. Ripeto, mi si sta confondendo con altri. Invece di parlare a sproposito, deviare discorsi o immaginare cose, restiamo sul reale così almeno quella parte non ci benda gli occhi o distrae e si può collaborare piu agevolmente --79.44.199.224 (msg) 17:27, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Mi spiace, ma non sono né troll né bannato né altro. Ancor meno ritengo che la voce sia "mia" (non so dove tu abbia letto tale asserzione; non è dichiarando il falso che si risolve. Inoltre sempre resto apertal dialogo), in realtà pare che tale atteggiamento sia visibile in altri utenti. Inoltre, non ho attuato alcuna edit war ma annullato una modifica non corretta su un argomento noto da tempo. Le discussioni/fonti in merito sono visibili a tutti --79.44.199.224 (msg) 12:24, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
P.S oltretutto si riferva che la voce è stata aggiornata e migliorata (tutto con fonti) e guarda un po'... sono stata io a farlo! :-) ;-) --79.44.199.224 (msg) 12:33, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ti cito (sei un maschietto, non fare il furbo): "quella voce l'ho tenuta d'occhio e pulita per anni". Ti è stato risposto " Ti è stato più volte (!) ribadito che la versione che è consolidata risponde meglio e ad avviso di più persone alle esigenze di tutti. Vedi WP:CONSENSO. --M/" USER.
Hai annullato innescando una edit war con tre utenti diversi tra cui un amministratore (l'ospite inatteso, Gac, reddishclover in ordine cronologico). Gac ha dovuto proteggere la voce dai tuoi continui reverse. Hai tolto tutte le fonti inserite e validate (ti invito a leggere la cronologia della voce) poi hai fatto una parziale marcia indietro dopo l'intervento di 3 utenti. Iscriviti a wikipedia e mettici la faccia invece di inserire provocazioni nelle discussioni altrui ;). Discorso chiuso, buona continuazione. --ReddishClover (msg) 12:51, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
(Niente furbate: non ho mai detto di non essere donna, se capitano errori ricordarsi che esistono correttori automatici no è?) Inoltre, in lingua italiana "tenere d'occhio" una voce significa leggere e controllare una voce da lì a dire/immaginare che io ritengo che la voce sia "mia" ce ne passa: uno perché non l'ho mai detto né pensato e due perché pure mi interessa ne' è mio intento. A prova ribadisco di controllare con attenzione: l'ho migliorata io se non erro la voce di recente (ieri) --79.44.199.224 (msg) 14:39, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Quindi quando sopra scrivevi "mi spiace, ma non sono né troll né bannato né altro" era il correttore che ti metteva al maschile. Penso che non ci sia da aggiungere altro sui livelli che sta raggiungendo questa discussione con codesto troll anonimo che si finge pure una donna ora. Onestamente sto cominciando a trovare (tragi)comica la cosa. --ReddishClover (msg) 14:45, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Guarda che ho detto l'esatto opposto, che per quel femminile saltato fuori è stato refuso/errore del correttore (anche perché non vedo perché dovrei fingere di essere di altro sesso! Assurdità solo sentirlo). Ripeto, non mettermi in bocca per l'ennesima volta cose che non dico o usare troppa immaginazione, grazie --79.44.199.224 (msg) 17:27, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]

(Rientro) Ma poi perché trattare proprio "area di lingua italiana". Io dividerei per stati (da ogni stato dipendono decisioni, leggi, tempistiche, ecc.), non per aree linguistiche. --Meridiana solare (msg) 13:56, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]

E' quello che ho proposto, ma si son fermati all'apparenza dell'IP, senza leggere le linee guida da me indicate e idem le mie proposte per non incorrente in ottica geopolitica limitata e NPOV o scelte discrezionali. Grazie per la risposta --79.44.199.224 (msg) 14:39, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Mi citi dove lo hai proposto cortesemente? --ReddishClover (msg) 14:40, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]
Niente di più facile, sono proprio sopra e visibili a tutti:
  • "per non incorrere in ottica limitata o ingiusto rilievo et similia... occorrerebbe di conseguenza aggiornare la tabella con tutti gli operatori attivi nel mondo che la sfruttano. Come da linee guida Wikipedia in lingua italiana non è dedicata né circoscritta al solo ambito italiano. Altra cosa importante: distinzione fra chi l'ha attivo e chi no, con dovute fonti. Dunque si valuti l'effettiva enciclopedicità e utilità di quanto si vuole riportare."
  • "benvenga se volete indicare tutti gli operatori mondiali con Volte attivo, almeno, ci sarebbe un criterio da seguire al contrario dell'anarchia attuale. L'importante, però' è che sia decisione ufficialmente condivisa"
;-) --79.44.199.224 (msg) 17:27, 16 set 2022 (CEST)[rispondi]

Troll anonimo problematico[modifica wikitesto]

Ciao a tutti vi segnalo che molto probabilmente l’utente anonimo che ha creato la voce VoWifi è lo stesso personaggio che ha trollato qui dentro innescando una guerra degli annulla. Ho notato l’aggressività e arroganza di questo troll/utente più volte. Si potrebbe fare un’operazione di rintraccio dell’indirizzo ip e altri dati per dare finalmente un nome e un cognome al personaggio. Così magari cala la cresta. Tra l’altro è un frequentatore del forum fibra click (tristemente noto per il livello medio di educazione che circola tra le pagine). Si potrebbe chiedere agli amministratori di fare un incrocio con l’ip che vedono gli amministratori wiki e quello del forum per beccare finalmente l’utente e prendere provvedimenti seri. --151.42.41.202 (msg) 11:50, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]