Discussione:Vittorio Tamagnini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

VERA data di nascita del pugile Vittorio Tamagnini[modifica wikitesto]

Salve a tutti: sono di Civitavecchia ed ho quindi la fortuna di conoscere il figlio di Vittorio Tamagnini (il professor Roberto Tamagnini) il quale mi ha personalmente comunicato che il giorno di nascita del padre non è né l'11, né, tantomeno, il 28, bensì il 10 febbraio 1910 (quest'anno, ricorrendo il centenario della nascita, c'è un rinnovato interesse per le imprese di questo "illustre figlio" della nostra città). Io sarei propenso a correggere i dati di nascita sbagliati e aggiungerei il dato della data della vittoria, che si può evincere dal rapporto ufficiale dei giochi olimpici (si trova in rete in formato PDF): furono previsti un turno preliminare e quattro turni consecutivi (1° giro, 2° giro, semifinali e finali - per il terzo posto e primo posto), un turno per giorno (non era ovviamente permesso, come non lo è adesso, di combattere due volte in uno stesso giorno) ed essendo il programma delle gare di pugilato svolto dal 7 all'11 agosto 1928, le finali si sono svolte - e quindi Tamagnini è stato incoronato campione olimpico, primo della storia del pugilato italiano (ciò in virtù del suo peso, e quindi ordine di gara, inferiore a quello di Orlandi e Toscani, che conquistarono gli allori a distanza di pochi minuti dopo il "gallo" Tamagnini) il giorno 11 agosto 1928. Resto in attesa di pareri, da parte di amministratori o altri autori. Ciao. --Sandrocozzi (msg) 11:09, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nessuno mette in dubbio la parola del figlio, ma su Wikipedia ci vuole anche una documentazione che non sia basata solo su un'affermazione verbale ma facilmente riscontrabile da chiunque, come riportato su Wikipedia:Fonti attendibili e Wikipedia:Verificabilità. --L736Edimmi 11:13, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]
Capisco benissimo l'argomentazione di fondo sull'attendibilità (è per questo che ho chiesto un parere preventivo e non ho fatto subito la modifica); ma che cosa si può fare allora? Lasciare i dati che ci sono anche se contraddittori e tutti e due, sicuramente, sbagliati? E quindi dare una notizia in fin dei conti non vera? Oppure? Magari segnalare, in qualche modo (non so come) che il dato è sicuramente errato? Riportare (in che modo?) anche il dato sicuramente corretto citando, magari, la fonte "impropria"? Resto sempre in attesa. Ciao e grazie dell'aiuto. --Sandrocozzi (msg) 14:09, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vittorio Tamagnini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:32, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]