Discussione:Viticoltura in Piemonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Piemonte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Credo che sia necessario dare una definizione di autoctono e alloctono ma anche creare un elenco che separa i vini rossi da quelli bianchi e dare una percentuale sulla produzione regionale dei due tipi.

ICE77 (msg) 09:21, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Si, appena posso inserisco i riferimenti per autoctono e alloctono. Separare i bianchi dai rossi non è così facile come sembra: quasi tutte le DOC geografiche prevedono sia rossi che bianchi e rosati (ecc). Poi c'è un'altra complicazione, dovuta al fatto che stiamo (lentamente) riscrivendo le voci sulle doc geografiche secondo le nuove linee guida: dalla lista noto molti redirect alla stessa voce (vedi p.es. Bonarda Pinerolese che è solo una tipologia della doc pinerolese). Se non ci sono obiezioni, potrei semplificare la lista vini lasciando solo la doc e non le tipologie e poi modificare la tabella dei vitigni aggiungendo una colonna dei vini prodotti con ogni vitigno, anche se così avremmo difficoltà con i vini multivarietali. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:51, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Anzi, no! ho riletto la voce e non vedo che ci faccia lì la lista dei vini: se la voce è sulla viticoltura, si parla di viticoltura, casomai con brevi cenni sui vini monovarietali prodotti. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:18, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]