Discussione:Vino cotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Il paragrafo storico inizia con:

Il vino cotto è una bevanda di prestigio prodotta da millenni nel territorio della Valle del Tronto

Bene. Ora, però, trattandosi di voce enciclopedica, urgerebbe dimostrare che Plinio e Columella si trovassero lì a sorseggiare il loro defrutum…

...ironia a parte, non va bene, è lampante, il vino cotto è prodotto da millenni in un'area geografica più ampia. Vogliamo correggere? Yuмa (msg) 00:52, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

p.s: la fonte Lalli/Eupizi fino a prova contraria non è una fonte accettabile per una enciclopedia. Yuмa (msg) 01:00, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Re:[modifica wikitesto]

Quando sono intervenuta sulla voce la frase che indichi già presente. Che Plinio il Vecchio e Columella siano stati nella Valle del Tronto non l'ho mai saputo, ma non lo escludo!!! (Scherzo! :D :D ) La frase di Plinio c'era già, ma era attribuita a Plauto che non penso c'entrasse qualcosa. Per il resto ho solo aggiunto e non ho toccato alcunchè di quanto già ci fosse scritto. La frase puoi gestirla come vuoi, non è mia. Io posso rispondere di quello che scrivo e in questa pagina ho apportato queste variazioni come le descrivo nell'oggetto della modifica, ossia: Integrazione con note e bibliografia di riferimento, ridistribuzione di alcune info già presenti nei paragrafi dedicati. Correggo la citazione "un'opera di ingegno", attribuita a Plauto, ma scritta da Plinio il Vecchio come descritto nel paragrafo Storia. In conclusione fa come credi. --Interminatispazi (msg) 17:01, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ok. Ma converrai che la voce è da correggere. Yuмa (msg) 04:02, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Yuma], si, convengo, ma non ho bibliografia per correggere. Come posso cancellare informazioni senza dimostrare che non siano appropriate? Mica posso scriverci che modifico perchè non mi sembra possibile! Quello che posso dire (senza bibliografia perchè ti scrivo quello che so) è che dalle mie parti fare il vino cotto è una tradizione, saprei come ottenerlo perchè lo facevamo anche a casa mia, saprei anche fare una quello con le mele cotogne, ma non sono in grado dare una risposta storica con date ed altri riferimenti. Se puoi correggere con le informazioni che hai, procedi con tranquillità, io non ti solleverò contestazioni. --Interminatispazi (msg) 14:35, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Vinificazione[modifica wikitesto]

Ho tolto la fonte incriminata, ma per questa parte non ne ho ancora recuperate altre, e ovviamente per tenere il testo ne vanno trovate. Fralaltro, mi pare che il procedimento abbia due distinte modalità, una in cui la "sapa" (ovvero il mosto ridotto al massimo) viene messo a fermentare insieme al mosto fresco, e un'altra, in cui per ottenere la varietà dolce si mette a fermentare solo il mosto cotto… mi sbaglio? Provo a cercare qualche buona pezza d'appoggio… Yuмa (msg) 23:35, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:03, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]