Discussione:Villafranchiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronologia della voce prima della cancellazione per violazione di copyright (Progetto:Rimozione contributi sospetti):

   
    * (corr) (prec)  17:04, 26 apr 2006 Pace64 (Discussione | contributi | blocca) (Un po' risistemato) [rollback]
    * (corr) (prec) 13:06, 25 apr 2006 Frieda (Discussione | contributi | blocca) m (fix lnk)
    * (corr) (prec) 17:20, 2 dic 2005 MM (Discussione | contributi | blocca) (revert manuale (non si mettono le virgolette dentro il link))
    * (corr) (prec) 16:51, 2 dic 2005 81.208.83.231 (Discussione | blocca)
    * (corr) (prec) 12:12, 22 giu 2005 Luki-Bot (Discussione | contributi | blocca) m (Bot: grammatica, ortografia, entity, typo (ver 0.2))
    * (corr) (prec) 00:37, 27 apr 2005 Furins (Discussione | contributi | blocca) m (link quaternario)
    * (corr) (prec) 06:11, 20 feb 2005 Agostino64 (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 03:32, 19 feb 2005 Agostino64 (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 03:31, 19 feb 2005 Agostino64 (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 03:11, 3 feb 2005 Agostino64 (Discussione | contributi | blocca)
    * (corr) (prec) 20:53, 4 set 2004 Carlo.Ierna (Discussione | contributi | blocca) m (Categoria:Quaternario)
    * (corr) (prec) 11:29, 8 ott 2003 Frieda (Discussione | blocca) m (corrette le accentate)
    * (corr) (prec) 10:52, 8 ott 2003 Renato Caniatti (Discussione | blocca) (nuova voce)

La reale consistenza geologica del Villafranchiano è oggi ampiamente discussa; in effetti il termine è riferito ad alcune successioni di sedimenti con faune fossili, rinvenute in alcune località; la sua estensione a sedimenti di ambiente diverso (ad esempio continentale anzichè marino) è del tutto discutibile poichè cambiando il tipo di faune di riferimento si perde anche - ovviamente - la possibilità di datare e correlare i sedimenti stessi. Anche l'affermazione che ci sia stata una generalizzata trasgressione dei mari su tutto il pianeta non è scientificamente sostenibile. La "trasgressione" ossia lo spostamento della linea di costa verso l'interno, cioè l'avanzamento del mare sulle terre emerse, è frutto della somma di fusione dell'acqua contenuta nelle calotte glaciali e nei ghiacci continentali (cioè in corrispondenza di un periodo "caldo"), più sollevamento/subsidenza della terra emersa. Ad esempio, se il livello del mare si innalza per fusione (e questo è un evento che coinvolge tutto il pianeta) e le terre emerse sono stabili, si ha trasgressione; se le terre emerse tendono a sprofondare la trasgressione è ancora più veloce ed accentuata; se le terre emerse invece sono in sollevamento, può essere che riescano a compensare l'innalzamento del livello marino o addirittura a supwerarlo, e quindi ne consegue comunque una regressione. Poichè sollevamento/abbassamento delle terre emerse sono legati a fenomeni tettonici, che variano quindi in uno stesso tempo da regione a regione del pianeta (diverso è il comportamento di una placca continentale, di un margine continentale in distensione per apertura di un oceano o di una zona di collisione continentale con conseguente orogenesi, ovviamente...) è evidente che a parità di fusione dei ghiacci e sollevamento assoluto del livello marino, la risposta sulle coste sarà variabile. Così in alcune regioni può aversi regressione ed in altre trasgressione nello stesso periodo di tempo.