Discussione:Vexilla regis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

è NPOV QUESTO??[modifica wikitesto]

L'inno eseguito tramite coro a cappella accompagna la tradizionale processione del Santo Legno e del Cristo Morto il venerdì santo a Mola di Bari, e del Cristo Morto e della Pietà a Molfetta. Esiste una versione musicata da Anton Bruckner. Anche Giacomo Puccini ha composto un suo adattamento per coro di voci maschili ed organo.

conta anche come seleziono il "materiale" della voce. Questa rumenta ha il consenso della comunità..si provi a leggerlo a doppio senso..ci osno n processioni, non solo il "cristo morto" a Bari che ha già voce apposita.
Se uno non cancella, ma integra con una buona traduzione, tutto lì può stare.

integrata da una traduzione è molto meglio, rimuovo paragrafo POv molto più della traduzione.

il testo latino da usare va messo ai voti? quale vogliamo??[modifica wikitesto]

di nuovo per collaborazione, en.wiki parladi 8 strofe, riporta un testo originale di 3.
veine citato questo sito [1], Vexilla Regis in 10 strofe.

notare al sito linkato su en.wiki, il finale in grande stile:
[quos per Crucis mysterium:
salvas, fove per saecula.] 4:
<<coloro che sono salvi grazie al mistero della (resurrezione dalla ) croce..[..]nei secoli dei secoli latino verbo foveo...

  • 1 riscaldare, tenere al caldo
  • 2 (di uccelli) covare
  • 3 (in senso figurato) nutrire, alimentare, curare
  • 4 favorire, coltivare, sostenere, assecondare, promuovere, incoraggiare, appoggiare, proteggere, confortare
  • 5 (poetico) rifugiarsi, rintanarsi, annidarsi
  • 6 medicina applicare impacchi, fomenti, massaggiare
  • 7 passare, occupare il tempo
  • 8 rimuginare, pensare:

su fr.wiki rege per saecula..

de.wiki sembra rispettare la metrica latina. fr.wiki riporta una versione più recente.. it.wiki ha qualche "errore" dovuto al copia-incolla

<<Dal decimo secolo in poi, le ultime strofe sono a volte sostituite da altre, dando origine a diverse versioni dell'inno. Nel XVII secolo, sotto il pontificato di Urbano VIII [non è santo], i revisori del Breviario riscrissero l'inno per migliorare la Prosodie. Ma la Commissione Plain-Chant sotto Pio X ripristina la versione originale del testo. Il graduale del 1908 dà solo la versione originale dell'inno, mentre l'Antifonario del 2012 dà solo la versione rivista. Il rito romano del 1911 riporta entrambe..>>

fr.wiki de.wiki

Vexílla Regis pródeunt,
Fulget Crucis mystérium :
Quo carne carnis cónditor,
Suspénsus est patíbulo.

Quo vulnerátus ínsuper
Mucróne diro lánceæ,
Ut nos laváret crímine,
Manávit unda et sánguine.

Impléta sunt quæ cóncinit
David fidéli cármine,
Dicens: In natiónibus
Regnávit a ligno Deus.

Arbor decóra, et fúlgida,
Ornáta Regis púrpura,
Elécta digno stípite,
Tam sancta membra tángere.

Beáta, cujus bráchiis
Sæcli pepéndit prétium,
Statéra facta córporis,
Prædámque tulit tártari.

O Crux ave, spes unica,
Hoc Passiónis témpore,
Auge piis justítiam,
Reísque dona véniam.

Te summa Deus Trínitas,
Colláudet omnis spíritus:
Quos per Crucis mystérium
Salvas, rege per sæcula. Amen.

de.wiki

Vexilla regis prodeunt,
fulget crucis mysterium,
quo carne carnis conditor
suspensus est patibulo.
|
Confixa clavis viscera
tendens manus, vestigia
redemptionis gratia
hic immolata [e]st hostia.
|
Quo vulneratus insuper
mucrone diro lanceae,
ut nos lavaret crimine,
manavit und[a] et sanguine.
|
Impleta sunt, quae concinit
David fideli carmine
dicendo nationibus:
Regnavit a ligno Deus.
|
Arbor decor[a] et fulgida,
ornata regis purpura,
electa digno stipite
tam sancta membra tangere.
|
Beata, cuius brachiis
pretium pependit saeculi,
statera facta [e]st corporis
praedam tulitque tartari.
|
Fundis aroma cortice,
vincis sapore nectare,
iucunda fructu fertili
plaudis triumpho nobili.
|
Salv[e], ara, salve, victima,
de passionis gloria,
qua vita mortem pertulit
et morte vitam reddidit.