Discussione:Versamento pericardico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2017).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: voce deficitaria in diversi paragrafi
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2017


Sulle note[modifica wikitesto]

Scusate, in riferimento alla nota 1 ho il Braunwald, non è scritta la pagina e quindi ho difficoltà a reperire l'informazione ma pensando che sia dalla 1762 alla 1769, non trovo che dica quello che è scritto, anche perchè il Braunwald solitamente da queste cose come scontate. Al massimo si potrebbe spostare la nota affermando che "non è importante solo la quantità ma anche la velocità con cui si formi il versamento e che talvolta anche versamenti considerevoli sono tollerati" (pag 1763) che ne dite?--AnjaManix (msg) 14:21, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho inserito quella definizione perché oltre ad essere oltremodo chiara è spesso citata nel Braunwald. Per motivi economici dispongo dell'edizione inglese in cui si fa spesso riferimento a versamento pericardico come condizione patologica in un cui un processo flogistico/infettivo/neoplastico si accumula liquido nel cavo pericardico. Faccio un po' di esempi
  • Formation of an effusion is a component of the response to inflammation when there is an inflammatory and/or infectious process affecting the pericardium
  • Determinants of the hemodynamic consequences of pericardial effusion are the level of pressure in the pericardial sac and the ability of the heart to compensate for elevated pressure.
  • ...accumulating fluid can have major effects on cardiac function
  • As fluid accumulates in the pericardial sac...
  • etc etc

Credo che la definizione inserita rappresenti un'ottima sintesi dei numerosi riferimenti a eccesso di volume/pressione presenti nel Braunwald... Per questo ho inserito la fonte lì e non in un altro punto. Se poi si vuole spostare, si faccia come si crede. Cecco (msg) 20:05, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Vediamo:
  • La prima si trova a pag 1762 dell'edizione italiana, ma non è certamente la definizione data
  • La seconda è a pag 1763, interessante ma non c'entra nulla con l'attuale definizione, (poco dopo vi è quello che dicevo)
  • Le altre due non le ho trovate (devono essere in frasi che dicono altro) In pratica lasciando stare che potevi tranquillamente inserire i dati del testo inglese (non ti si chiede l'impossibile) potevi cambiare il testo con traduzione-riformulazione della seconda frase da te proposta e andava bene. Ora abbiamo due strade ma sono conciliabili fra loro--AnjaManix (msg) 03:34, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Altre note[modifica wikitesto]

Anche gli altri libri non hanno la pagina:

  • Harrison, (dovrebbe trattasi della pagina 109) non dice che porta ad "insufficenza cardiaca" (l'hai potuto solo dedurre), lo sposto così almeno è riferita a cosa dice
  • Dionigi, non ho trovato nulla, in questi casi o si indica la pagina o si leva la nota--AnjaManix (msg) 10:45, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]


  • Harrison (pagina 109? hai solo il primo volume? A pagina 109 si parla di cefalea). A pagina 1610 dove si parla di insufficienza cardiaca, paragrafo insufficienza sistolica e diastolica cito "L'insufficienza cardiaca diastolica può essere causata da un aumento della resistenza al flusso ventricolare in entrata e ridotta capacità diastolica ventricolare (pericardite costrittiva, versamento e tamponamento pericardico, cardiopatia restrittiva, ipertensiva e ipertrofica". Più avanti, a pagina 1648, si parla di malattie del pericardio, paragrafo tamponamento cardiaco :"L'esito principale del tamponamento cardiaco è l'insufficienza cardiaca diastolica, con innalzamento della pressione intracardiaca, riduzione del riempimento ventricolare diastolico e riduzione della portata cardiaca". Ma poi scusa Anja, perché devi dirmi che l'ho potuto solo dedurre? Mi dai del bugiardo?
  • Dionigi, pagina 1155, Capitolo Tumori cardiaci e affezioni pericardiche, paragrafo Affezioni pericardiche cito: "il trattamento può limitarsi alla pericardiocentesi, al posizionamento di un drenaggio pericardico attraverso una pericardiotomia sottoxifoidea o, nei casi che lo richiedano, può rendersi obbligatoria l'esplorazione del pericardio in sternotomia mediana. Ma che Dionigi hai?

Che facciamo, ripristino io o ripristini te le note? Ti ricordo che per una questione simile hai dato del vandalo ad Anassagora. Io preferisco discutere prima di fare cambiamenti, quindi decido di lasciar perdere un'eventuale segnalazione di problematicità. Cecco (msg) 12:43, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

  • Harrison... Leggi quello che hai scritto, quello di cui parli non è il manuale... Hai sbagliato testo...
  • Grazie, visto che nell'indice non lo si trovava era impossibile capirlo, correggi tu, grazie--AnjaManix (msg) 01:15, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]