Discussione:Verina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


==Verina imperatrice romana==

Verina era una imperatrice romana, perché moglie di un imperatore romano.--Panairjdde 17:50, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]

Imperatore romano d'oriente ossia Imperatore bizantino, e quindi non è un Imperatrice romana ma bensì bizantina. AlexanderVIII Il catafratto 17:52, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]
L'imperatore romano d'oriente era un imperatore romano. Se non lo fosse stato, non si sarebbe riferito a sé stesso come tale.--Panairjdde 22:42, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]
Giusto ma anche l'Impero bizantino è un Impero romano, è solamente che gli è stato cambiato nome per differenziarlo o disprezzrlo visto che era questo il pensier odegli illuministi. AlexanderVIII Il catafratto 23:41, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]
E allora è "romano"...--Panairjdde 03:19, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Giusto ma gli storici lo considero bizantino, perché con lo stesso ragionamento anche Costantino XI ha tutto il diritto di essere Imperatore romano, infatti era così che lui si defineva, ma se viene un visitatore e vede, ma come fa Leone I a essere Imperatore romano se ce ne erano anche altri, e per questo (anche) gli storici lo chiamarono Impero bizantino, e quindi i suoi Imperatori sono bizantini non romani. AlexanderVIII Il catafratto 13:47, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Quali storici? Me li elenchi, per favore? Riguardo all'"obiezione del visitatore", come spieghi che Costantino II, Costanzo II e Costante erano tutti e tre "imperatori romani"?--Panairjdde 14:43, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Emh forse perché non esisteva la divisone dell'Impero, visto che quella di Diocleziano era solo per amministrarlo meglio, ma non una divisione vera e propria. AlexanderVIII Il catafratto 14:46, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
A parte il fatto che i figli di Costantino non c'entrano con la tetrarchia (ho fatto l'esempio apposta), ti ri-chiedo, come spieghi l'esistenza di tre imperatori romani contemporaneamente? E devi ancora elencarmi gli storici cui fai riferimento.--Panairjdde 14:55, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non fare il finto tonto che Carlomorino ti ha detto il nome di quello più importante nella discussione del progetto storia, e poi quale tranello ci sarebbe con i figli di Costantino, loro sono Imperatori romani punto e stop, ma Arcadio è il primo Impertore bizantino. AlexanderVIII Il catafratto 14:59, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Benissimo, siamo arrivati agli attacchi personali. Complimenti.--Panairjdde 15:27, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Attacchi personali? E dove sono è stata solamente bloccata la pagina AlexanderVIII Il catafratto 15:30, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
"Non fare il finto tonto" non è esattamente un complimento.--Panairjdde 15:37, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mamma mia scusa se ti senti offeso, io non ti ho detto sei ho detto fai, e poi non è una minaccia. AlexanderVIII Il catafratto 19:07, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Risolvo la questione.....insegnando storia mi permetto di dare ragione (stranamente!!!) a Pan etc. etc.; convenzionalmente si parla di impero bizantino e imperatori bizantini dal 620 con Eraclio I, perchè tale imperatore cambiò la lingua dell'impero da quella latina a quella greca ed abbandonò i titoli in lingua latina (imperator, Augustus, Caesar etc.) introducendo il titolo di "basilèus". Oltre alla grecità dei titoli imperiali iniziò proprio con il VII secolo d.C. quell'allontanamento fra Chiesa orientale e Chiesa romana che portò prima allo scisma di Fozio (867) ed infine alla definitiva scissione del 1054. Icopisky

(fuori crono) quoto Icopisky e dirò anche che Alexander, dicendo che il fatto che Leone I, Verina e Armazio siano Romani sia un idiozia, offende molti bizantinisti che invece dicono che siano Romani. Allora secondo Alexander JB Bury, George Finlay, Edward Gibbon e altri (per esempio questi) sarebbero tutti degli idioti solo perché dicono che erano romani? (a dire il vero Gibbon usa spesso "Greeks" per riferirsi ai Bizantini ma a volte usa anche il termine "Romans") Senza contare fonti primarie come Procopio, Paolo Diacono, Teofilatto Simocatta, Teofane, Niceforo, Gregorio di Tours, Isidoro di Siviglia che parlano di "Romani" e non di "Bizantini" (e si noti che tra quelle citate non ci sono solo fonti bizantine ma anche quelle occidentali). Sono idioti anch'essi? Insomma rispetta le posizioni degli altri ma non dire che sono "idiozie" così offendi persone che hanno studiato i Bizantini anche più di te (esempio JB Bury e Edward Gibbon (che nonostante li detesti il termine "Romans" per riferirsi ad essi lo usa anche se usa più spesso "Greeks") ).--79.23.32.24 (msg) 16:10, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ma mi spiegate che senso ha bloccare una pagina, se poi tutti gli admin sono in diritto di editarla? Non avevo apito che "pagina bloccata" fosse uguale "editing riservato solo agli amministratori"!--Panairjdde 17:11, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

C'è scritto nell'avviso. Trattandosi di una semplice correzione di un link non mi sembrava di fare nulla di sbagliato, ma se ti crea problemi (?) mi auto rollbacko e ne discutiamo. MM (msg) 17:16, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
Vorrei capire che senso ha bloccare una pagina che poi viene tranquillamente editata dagli amministratori. Per quanto ne so, ma non sono un'Autorità in materia, quella di amministratore è una carica "tecnica", e non seleziona una classe di "super-editor" autorizzati a contribuire ad articoli off-limit per gli editor normali.--Panairjdde 17:21, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Va bene, rollbacko. Ora posso sapere cosa c'è di strano in:

  • mettere un link ad Ariadne (mi pare un personaggio significativo: è probabile che una pagina prima o poi ce l'avrà: sei contrario)
  • mettere il link all'anno 474 che non mi pare fosse citato prima
  • correggere il nome mezzo in italiano e mezzo in latino di Teodorico Strabo con il nome tutto in italiano di Teodorico Strabone.

(grazie) MM (msg) 17:22, 30 dic 2006 (CET) <NB: se è una polemica sterile, ti assicuro che proprio non mi interessa, se invece c'è qualcosa di sostanziale, bene, discutiamone pure)[rispondi]

Non so se la stessa cosa vale per te, ma mi irrita molto quando il mio interlocutore non mi sta a sentire. Non sono mai entrato nel merito dei tuoi contributi: ti ho chiesto una spiegazione sulla pratica di bloccare un articolo per permettere solo agli admin di modificarla.--Panairjdde 17:27, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ti ho già risposto (e la mia sensazione è che sia tu a non ascoltare me): agli amministratori è permesso di editare la pagina proprio per correggere cose del genere, che siano segnalate o se ne accorgano da soli, e purché non abbiano a che fare con l'edit war in corso. Mi pareva che fosse così e di conseguenza mi sono avvalsa delle mie prerogative e le ho utilizzate. Dato che non sei d'accordo ho rollbackato e come un qualsiasi utente presento in discussione degli errori da correggere. Se pensi che ci sia qualche problema su tali correzioni per favore segnalamelo: in caso contrario utilizzerò i miei poteri da amministratore per correggere la pagina come è mio dovere. Se sono invece le regole/usi qui sopra che non ti stanno bene sei libero di discuterle: non ti aiuto perché io invece le trovo sensate. MM (msg) 17:59, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

  1. Non ritengo Ariadne così importante da meritare un articolo, neanche in futuro
  2. Non c'è problema per l'anno
  3. Il problema con Strabo lo conosci, ma è stato risolto d'Aurorità
  4. Il resto sono mie considerazioni personali--Panairjdde 18:03, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
  1. mmmh non sono d'accordo: non esiste solo la storia e nel campo della storia dell'arte ha almeno un motivo per essere nota. ;-)
per il resto ora modifico. MM (msg) 19:22, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]
Che dire? A volte anche le Autorità hanno ragione. I miei omaggi.--Panairjdde 02:13, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

I figli di Verina[modifica wikitesto]

Credo che la tua ottusità si trascini dal lontano 2006.... Leggi le fonti per il terzo figlio di Verina e poi smettila di fare tanto il gradasso quando non ne sai nulla di storia bizantina.... Icopisky


La volete smettere di cancellare i link esterni per il terzo figlio di Verina? avete problemi oppure siete soliti comportarvi come bambini di 5 anni...forse è clausola specifica di contratto?Icopisky

Dato che non accettate le fonti antiche perchè ne temete il valore vi soddisfa il PLRE? Sciolgo la sigla perchè immagino stiate tutti già impallidendo di fronte a tale affronto alla vostra chiusura neuronica: The Prosopography of the Later Roman Empire "s.v. (sub voce) Leo 6", pag.664. E' citato con tanto di fonte il terzo figlio di Elia Verina morto a 5 mesi... "V.Dan.Styl. 38" che starebbe per Vita di Daniele Stilita, capitolo 38. Icopisky evaso e felice

Oh, finalmente cedete all'esistenza di un terzo figlio di Verina, miraolo! Icopisky mina vagante