Discussione:Vantaggio del tratto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vantaggio del tratto non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione

Il tratto del bianco[modifica wikitesto]

Non capisco come alcuni possano aver previsto il tempo di calcolo necessario (con un calcolatore di velocità di calcolo nota) per risolvere l'annoso problema di chi vince (o impatta) con bianco e nero giocanti entrambi "al meglio": perché per poter identificare tale tempo di calcolo bisogna prima esser certi di aver elaborato un programma che sicuramente preveda tutte le possibili mosse e quindi esser riusciti a conoscere quale sia il "numero" totale di queste possibili mosse. Io non sono un programmatore, ma credo che il problema sia in questi termini: prima o poi saranno disponibili calcolatori con velocità enormi e il problema non sarà il tempo di calcolo, ma nessun programmatore (nessuna mente umana) sarà mai capace di elaborare (nell'arco di una vita) un programma di calcolo che preveda tutte le possibili mosse di una partita; quindi coloro che temono per una banalizzazione del gioco (come per la dama inglese) possono stare tranquilli: o bianco o nero o patta resterà sempre un mistero (del resto non capisco perché il gioco dovrebbe perdere il suo fascino per questa ragione) Bruno NeriQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 2.40.124.143 (discussioni · contributi) 01:09, 8 lug 2013‎ (CEST).[rispondi]

Non è difficile scrivere un programma che elenchi tutte le possibili mosse: un computer può riconoscere tutte le mosse legali in una posizione, quindi (teoricamente) andando avanti può elencare tutte le posizioni che possono apparire. Il problema è che il numero di posizioni è talmente grande che - anche se un computer potesse raggiungerle tutte in tempo ragionevole - non riuscirebbe a tenerle in memoria--Dr ζimbu (msg) 09:36, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Le questioni poste da Bruno Neri sono 2. Il primo come affrontare ora e nel futuro un'incognita così grande come le variazioni di gioco di 32 pezzi disomogenei nelle regole e che si muovono in un quadrato di 64 caselle così da prevederne l'andamento dall'inizio, qualunque esso sia, sino alla conclusione "inequivocabile". Il secondo è quale considerazione adotterebbe la mente umana nei confronti del gioco degli scacchi quando questo limite viene raggiunto o si è prossimi. Allora, come tecnico della programmazione posso contribuire alla discussione indicando che il problema non sono elencare le mosse, ma dare ad ognuna un peso, un valore che indichi che una è meglio di un'altra, in una sequenza anche lunga e che, soprattutto, preveda la contromossa (le contromosse), sempre mediate dal calcolo della loro validità. Per questo l'uomo si avvale ora di macchine (!) che non "ragionano", ma compiono tutte le variazioni possibili e tramite algoritmi (matematici) pensati dalla mente umana danno un valore e un senso alle mosse. Sono stati fatti passi enormi ed infatti ora la tendenza è filtrare ed escludere, come farebbe la mente umana, le mosse subito deboli. In questo modo si riduce (in ordine di hardware tempo e spazio), ma le possibilità rimangono ampie. Le citate tablespaces sono una prima risposta (credo siano però del primo tipo e quindi prive di "filtri"). Infatti un finale con numero limitatissimo di pezzi, qualunque sia la posizione e il tratto, viene giocato con precisione estrema. Alla questione due una possibile risposta è che il gioco è millenario, la mente umana si evolve, con essa il senso del gusto e della sfida. Capire che c'è più soddisfazione a giocare (confrontarsi) con una mente biologica che una artificiale.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vantaggio del tratto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:54, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vantaggio del tratto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:58, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vantaggio del tratto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:19, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vantaggio del tratto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:17, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vantaggio del tratto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:47, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Vantaggio del tratto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:06, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]