Discussione:VAL (trasporti)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho una proposta molto semplice: rinominare la pagina "VAL", in modo da renderla più facilmente leggibile e soprattutto linkabile. Fra l'altro è più facile che sia l'acronimo a venire usato come chiave di ricerca. Ci state?--Il genovese 11:21, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Io lascerei questa denominazione (secondo le policy di wikipedia, se la denominazione è quella corretta e completa va lasciata questa)... Nulla toglie, però, la possibilità di fare dei redirect dalla voce "VAL" o da altre accezioni, come dici, più linkabili... Se vuoi, agisci pure... - Giac! - (Tiago è qui) 11:29, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Al capitolo “Tecnica” del VAL, propongo d’integrare nelle prime tre righe del testo, o di aggiungere alle stesse, la seguente informazione:

"Originariamente VAL era l’acronimo delle due località, Villeneuve d’Ascq – Lille, che il nuovo mezzo di trasporto collegava. Solo successivamente, quando tale sistema di trasporto fu adottato anche per altre installazioni in varie parti del mondo, l’acronimo VAL venne associato a Véhicule Automatique Léger."

Reitero la proposta qui sopra: le convenzioni di stile impongono che si utilizzi non il termine più corretto, ma quello maggiormente in uso. Fra l'altro essendo sigla sciolta quello corrente, che manterrei come redirect, dovrebbe avere le iniziali maiuscole. Se non ci sono obiezioni procedo.--Ale Sasso (msg) 14:34, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Faccio notare che le due immagini del "carrello" sono relative a quello del metro su pneumatici della linea D di Lyon. Il sistema è un po' parente del VAL in quanto è un metro automatico e viaggia su gomma, ma i carrelli sono completamente diversi perché il VAL ha un solo asse.

E poi le ruote appoggiano su due "rotaie", non "binari" che sono proprio la coppia di due rotaie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zampa Giovanni (discussioni · contributi) 21:17, 11 giu 2017 (CEST).[rispondi]

In effetti... tecnicamente si parla di "guide", non di rotaie (stavo per scrivere "rotaje" ma poi mi danno dell'arcaico), fatto sta che se la foto è errata andrebbe rimossa.--Ale Sasso (msg) 13:58, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina VAL (trasporti). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:48, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina VAL (trasporti). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:38, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina VAL (trasporti). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:46, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]