Discussione:Urmet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stile piuttosto promozionale?[modifica wikitesto]

Sinceramente, a me non pare.--RossoMalpelo (msg) 18:52, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io ci ho lavorato[modifica wikitesto]

Ho lavorato in Urmet per un periodo sufficente a permettermi di dire che il contenuto della pagina corrisponde al vero SOLO per quanto riguarda la cronistoria. Non sono daccordo sul giudizio di messaggio promozionale, anzi se lo si legge bene direi che l'effetto è casomai il contrario, ovvero una visione d'insieme piuttosto negativa. Forse l'articolo non è stato redatto bene poichè non si può fare una scheda di un azienda -Urmet- (che ha un suo ciclo di vita) e terminare/sconfinare nella scheda di un altra -Urmet Domus- perchè sono due realtà differenti. Di fatto se l'immagine che si ottiene leggendo la storia iniziale appaia gloriosa e ricca di meriti, si arriva ad una parte decisamente incerta e nebulosa che andrebbe CONFUTATA. E' vero che le informazioni sono certe e anche gravi di per se, ma vanno linkate con altre pagine e contenuti che qui non ci sono.

Infine credo che sia più logico fare una mappatura e non elencare aziende del gruppo quando in realtà non c'è nella pagina un momento in cui viene definito il gruppo con chiarezza. E dunque parlare di CDA, di scopo societario, di ruoli, di mission.. perchè un enciclopedia dovrebbe sempre dare un senso compiuto ad un oggetto. Se l'oggetto è Urmet un buon articolo dovrebe dire cosa fa e come a chi vende etc.

Qui si inizia bene e si finisce con scandali. Mi chiedo a cosa serva.. se mio figlio dovesse fare una relazione, leggendo questo contenuto sarebbe più confuso che altro, e francamente non ritengo questa pagina utile.

Anch'io ci ho lavorato[modifica wikitesto]

Anche io sono un testimone diretto, che ha fatto parte della storia di questa azienda, e posso confermare che, al di là di sfumature enfatiche o meno, i contenuti corrispondono ai fatti, e sono tutti veri, come d'altra parte ammette anche l'utente che ha scritto la sua risentita critica. Gli scandali, se fanno parte della storia, non possono essere taciuti solo per dare un'immagine edulcorata e non corrispondente al vero. Che poi la pagina possa essere arricchita con altre notizie e con collegamenti ad altre pagine e contenuti, è un'altra cosa, e non pregiudica la validità di base della scheda. Secondo me chi pensa che la pagina necessiti di altre informazioni delle quali è a conoscenza diretta, farebbe meglio a contribuire ad ampliare e migliorare la scheda, piuttosto che a contestarla.

sono quello di prima[modifica wikitesto]

e ribadisco che lo scopo del sito (che tra l'altro è di libero accesso e dunque richiede onestà intellettuale e buonsenso) è SOLO quello di fornire informazioni esaustive ma non deve (come per un enciclopedia o per un dizionario) MAI contenere aggettivi o qualsivoglia contenuto che sia per sua natura una manifestazione di giudizio. Un enciclopedia non è un tribunale, e dunque se l'editor decide di fornire succose informazioni su scandali e quantaltro per non far somigliare questo portale ad un giornale di gossip è necessario che la documentazione sia ordinata ed articolata. Invece ciò non è.O si omettono le divagazioni (perchè non si capisce quale sia ad un certo punto la storia fisica delle società del gruppo) oppure si dovrebbe definire per ogni ramificazione un giusto contenuto di informazioni e pettegolezzi. LE informazioni invece non consentono, ad una visione di insieme, un idea generale della parola URMET se non per quanto riguarda un periodo storico pregresso. RImarrei sul significato scientifico dello scopo di un enciclopedia, che non dovrebbe mai avere contenuti soggettivi.

Come contribuire[modifica wikitesto]

Si contribuisce arricchendo la voce con nuove informazioni, oppure si può confutare quelle presenti con argomenti concreti e documentati. Ciò che non è corretto fare è CENSURARE, cancellando le informazioni sgradite ancorché documentate (per quali fini?). In ogni caso, anche per rispetto del lavoro altrui, ci si confronta civilmente nella discussione, prima di intervenire con le forbici da gesuita.

Modifico la denominazione aziendale (riferimenti)[modifica wikitesto]

Citando la pagina di "Imprese nel tempo" (riconducibile alla "CCIAA di Torino"), relativa ad URMET, modifico la denominazione sociale, da "Unità Recupero Materiale Elettro-Telefonico (in sigla U.R.M.E.T.)" (errata) a "U.R.M.E.T. - Utilizzazione Ricostruzione Materiale Elettro-Telefonico" (corretta).

Tutti i riferimenti possono essere trovati qui: http://www.impreseneltempo-torino.it/db/detl.php?nreaid=759 (sezione "Dati di iscrizione"), soprattutto nella documentazione fotografica originale, allegata al fondo della pagina (immagine: http://www.impreseneltempo-torino.it/db/img/imgstorage/1003_1.jpg )

--TJL73it (msg) 14:05, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Urmet. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:08, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]